Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e...

36
Le fonti per lo studio Le fonti per lo studio dell’Italia antica dell’Italia antica Parte seconda: le fonti Parte seconda: le fonti epigrafiche, epigrafiche, numismatiche e numismatiche e archeologiche archeologiche Lezione III Lezione III

Transcript of Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e...

Page 1: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

Le fonti per lo studio dell’Italia Le fonti per lo studio dell’Italia anticaantica

Parte seconda: le fonti epigrafiche, Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologichenumismatiche e archeologiche

Lezione IIILezione III

Page 2: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

2

Le fonti epigrafiche• Le iscrizioni nelle lingue italiche, in greco e

soprattutto in latino sono documenti preziosi per la storia e la topografia delle città dell’Italia antica (spesso trascurate dagli autori letterari).

• Per la storia dell’Italia una documentazione plurilingue, nelle lingue italiche, in greco e soprattutto in latino.

• Alcune classi di iscrizioni hanno una particolare importanza per la geografia e la topografia dell’Italia antica:– Milliari– Iscrizioni itinerarie– Iscrizioni relative alla costruzione di opere pubbliche– Iscrizioni confinarie

Page 3: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

3

I milliari

• Segnano la distanza dall’inizio della strada (o da una città importante), espressa in miglia.

• I testi sono in genere incisi su colonne.• Di regola ricordano il nome del magistrato o

dell’imperatore che fece costruire o restaurare la strada.

• L’importanza storica dei milliari:– Forniscono indicazioni sull’esistenza di un tracciato stradale

e sulla data della sua costruzione (o del suo rifacimento)– Se ritrovati in situ (il che non accade sempre) forniscono

indicazioni sulla localizzazione di una strada.

Page 4: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

Un esempio di milliare: ILLRP 454 a da Vibo Valentia

• Rinvenuto nei pressi di Vibo Valentia, riporta il semplice testo: CCLX. / T(itus) Annius T(iti) f(ilius) / pr(aetor).

• La cifra 260 fa riferimento al numero di miglia dall’inizio della strada, a Capua.

• Per il tipo di caratteri l’iscrizione si data al II sec. a.C. ed è la prova più forte per identificare la Capua – Reggio con una via Annia.

4

Page 5: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

5

Le iscrizioni itinerarie

• Poco numerose, segnalavano le tappe lungo un percorso.

• Il contenuto è molto simile a quello degli Itinerari noti attraverso la tradizione manoscritta.

• Tra le iscrizioni itinerarie un testo importante che riguarda la nostra regione, il lapis Pollae, e i curiosi bicchieri iscritti di Vicarello.

Page 6: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

6

I bicchieri di Vicarello e l’Itinerarium Gaditanum (CIL XI, 3281-3284)

Page 7: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

7

I bicchieri di Vicarello e l’Itinerarium Gaditanum

• Provenienti dal centro termale di Aquae Apollinares (oggi Vicarello), sul lago di Bracciano.

• Riportano il percorso tra Gades (Cadice, in Spagna) e Roma.

• Un dono votivo ad Apollo posto da mercanti spagnoli come ringraziamento per la protezione durante il lungo viaggio?

• Per quale motivo recare questa offerta alle Aquae Apollinares, che non si trovavano sull’itinerario?

• Per quale motivo intraprendere questo faticoso viaggio via terra, invece del molto più rapido e agevole itinerario marittimo?

Page 8: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

8

Le iscrizioni relative a opere pubbliche

• Commemorano la costruzione, l’abbellimento o il restauro di una qualche struttura di interesse pubblico.

• Secondo la classificazione proposta da Vitruvio (De architectura, I, 3, 1) le opere pubbliche si dividono in tre categorie:– Opere di difesa, come moenia, “mura”, portae, “porte”, turres,

“torri”.

– Opere della religione, come aedes o templa, “templi”, sacella, “tempietti, sacelli”.

– Opere dell’opportunitas, che avevano cioè il fine della comodità: è la categoria più vasta, che raccoglieva edifici di natura economica, politica, culturale, luoghi di spettacolo o utili per l’igiene e la circolazione delle merci e delle persone, infine opere di arredo urbano.

Page 9: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

9

Un esempio di iscrizione di opera pubblica: CIL I2, 1633 da Pompei

Page 10: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

10

CIL I2, 1633 da Pompei: il testo

• C(aius) Quinctius C(ai) f(ilius) Valg(us), / M(arcus) Porcius M(arci) f(ilius), / duovir(i), dec(urionum) decr(eto) / theatrum tectum / fac(iundum) locar(unt) eidemq(ue) prob(arunt).

• “Caio Quinzio Valgo, figlio di Caio, (e) Marco Porcio, figlio di Marco, duoviri, per decreto del consiglio municipale, appaltarono la costruzione e parimenti effettuarono il collaudo del teatro coperto”.

Page 11: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

11

I caratteri di CIL I2, 1633

• Una tabella apposta nei pressi di uno degli ingressi del piccolo teatro coperto di Pompei, l’Odeon (sull’altro ingresso un testo gemello).

• I soggetti sono i due massimi magistrati della colonia di Pompei, i duoviri.– C. Quinctius Valgus è personaggio altrimenti noto, anche dalle fonti

letterarie, come partigiano del dittatore Silla: la sua menzione consente di datare il testo pochi anni dopo l’invio da parte dello stesso Silla di alcuni veterani dei suoi eserciti come coloni a Pompei, nell’80 a.C.

• I duoviri registrano la loro responsabilità, su decreto del consiglio municipale (decreto decurionum), nell’appalto (locatio) e nel collaudo (probatio) della costruzione.

• Nel caso privilegiato di Pompei la documentazione epigrafica si affianca ad una straordinaria documentazione archeologica: ma quasi mai siamo così fortunati.

Page 12: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

12

La documentazione numismatica

• Nel documento numismatico convivono due aspetti:– Aspetto materiale (peso, composizione della lega metallica) di

particolare rilevanza per lo studio della storia economica: integrazione in un “mercato comune” di più stati, difficoltà finanziarie dello stato emittente.

– Aspetto comunicativo (legenda e il tipo), che pure possono dare qualche informazione di tipo economico, ma anche politico e sociale.

• Un documento prodotto in serie, che si presta a considerazioni statistiche.

• Il ritrovamento di monete al di fuori dei confini dell’autorità emittente può indicare flussi commerciali.

• Lo studio dei conii può rivelare l’intensità delle emissioni.

Page 13: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

13

Gli aspetti di una moneta: un aureo di Adriano (125-128 d.C.)

• Peso: 7,28 gr.

• Lega: Oro

• Legenda: co(n)sul III

• Tipo: La lupa allatta i gemelli

Page 14: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

14

Il tipo monetale come fonte per la ricostruzione della vita economica di una città

• Nomos di Metaponto (540-510 a.C. circa) con la raffigurazione di una spiga e legenda META.

Page 15: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

15

Tipo e legenda come fonte per la ricostruzione della storia di una città

• Sesterzio da Caesaraugusta, odierna Saragozza (4-3 a.C.)

• Legenda: Caesaraugusta. II vir(i) Cn(eus) Dom(itius) Amplian(us), C(aius) Vet(urius) Lancia.

• Tipo: vessilli delle legioni IV, VI e X, dalle quali provenivano i veterani insediati nell colonia di Caesaraugusta.

Page 16: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

16

Tipo e legenda come fonte per la ricostruzione della storia di una città

Page 17: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

17

La particolare valenza delle monete come documento per la storia locale dell’Italia

antica• Una delle fonti più rilevanti per la datazione (più o meno

precisa) di un contesto archeologico.

• In aree di colonizzazione il ritrovamento di monete greche o romane può denunciare la presenza di coloni in un determinato periodo.– Ritrovamenti isolati possono tuttavia essere spiegati da semplici

motivazioni commerciali o dalla pratica del mercenariato.

• Il ritrovamento di gruzzoli o tesoretti può denunciare un momento di crisi in una determinata area e in un determinato periodo.

Page 18: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

18

Le fonti archeologiche: il significato del termine

• In senso etimologico: “studio del passato”• In senso moderno: studio delle fonti materiali

della storia passata, contrapposto allo studio delle fonti scritte.

• Distinguere i documenti rivelati dall’indagine archeologica (tra i quali papiri, iscrizioni e monete) dalla documentazione archeologica propriamente detta.

Page 19: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

19

La valenza della documentazione archeologica come fonte per la storia dell’Italia antica

• Una documentazione diretta dell’attività umana nel territorio, che in genere non fa difetto nemmeno nelle aree più marginali.

• L’esplorazione di complessi archeologici ci rivela le forme di insediamento (dal centro urbano, alla villa, alla semplice fattoria).

• Ma talvolta anche la funzione assolta da un edificio: gli spazi della politica, dello spettacolo, della religione, dell’economia.

• Anche i ritrovamenti isolati di oggetti mobili possono dare importanti informazioni, in particolare sulla storia economica di un territorio.

• Una documentazione che ci mette in contatto con la cultura materiale di tutti gli strati della società, non solo dell’élite.

Page 20: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

20

I segni del paesaggio

• I segni dell’organizzazione dello spazio nell’Antichità spesso sono ancora sotto i nostri occhi: insediamenti umani, strade, opere di bonifica attuali riproducono spesso la situazione di età romana.

• Questi segni si possono leggere più facilmente in carte geografiche, mappe topografiche, fotografie aeree, che, grazie alla loro sinteticità, mettono in luce aspetti difficilmente visibili all’osservazione diretta.

Page 21: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

21

Lo studio dei segni del paesaggio attraverso le carte geografiche

• Gli elementi notati dalle carte geografiche (percorsi stradali, corsi d’acqua naturali o artificiali, insediamenti, aree dalla morfologia particolare, come boschi o paludi) ci riportano talvolta alla conformazione del territorio nell’antichità.

• Una speciale rilevanza hanno le mappe topografiche più dettagliate, di scala 1:50.000 o superiore, in particolare le mappe prodotte dall’Istituto Geografico Militare di Firenze.

• Di grande interesse anche la cartografia del passato, dal Medioevo al XIX secolo, che talvolta conserva elementi del paesaggio antico ora scomparsi.

Page 22: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

22

La centuriazione a nord di Cesena nella mappa topografica 1:25.000 dell’IGM

Page 23: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

23

La fotografia aerea

• Assolve una funzione di sintesi simile a quella delle carte geografiche: ma la selezione degli elementi è qui operata involontariamente dall’obiettivo della macchina fotografica e dall’occhio umano.

• Le prime fotografie aeree impiegate a fini di ricerca archeologica: i rilevamenti della RAF presi durante la II guerra mondiale.

Page 24: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

24

L’uso della fotografia aerea nell’indagine sui paesaggi antichi• In genere la fotografia aerea non nota niente di più di

quanto veda l’occhio umano, ma, abbracciando un’area ampia e fissandone l’immagine, aiuta a comprendere meglio i segni del paesaggio.

• La fotografia aerea talvolta permette anche di vedere anche quello che si trova sotto al terreno.

• Il principio fondamentale: il terreno assume colorazioni e toni diversi a seconda della sua natura, del dislivello, delle coltivazioni e del modo in cui crescono, dell’umidità, del potere di riflessione.

• La visione di alcuni segni può essere esaltata dall’impiego di filtri e pellicole particolari.

Page 25: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

25

Fotografia aerea di un tempietto romano a Remiencourt (Somme)

• A sinistra: nella sua sinteticità, la fotografia aerea evidenzia le aree in cui la vegetazione ha una crescita più stentata, rivelando chiaramente la pianta di un tempietto.

• A destra: la ricognizione a livello del terreno fornisce risultati meno leggibili, ma, con la presenza di pietrame, conferma l’esistenza di una struttura antica.

Page 26: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

26

La toponomastica

• La scienza che studia significato, origine e sviluppo dei nomi di luogo.

• Un forte conservativismo, in particolare per gli idronimi e gli oronimi, che porta a mantenere un nome di luogo anche quando non se ne comprende più il significato.

• Una scienza con le sue regole: attenzione alle facili assonanze!– Il caso di Ventimiglia - Albintimilium - Albium

Intemelium.

Page 27: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

27

La toponomastica come rivelatrice di insediamenti antichi

• Diversi toponimi antichi sono giunti a noi invariati o con pochi mutamenti, rivelandoci la localizzazione di insediamenti antichi:– Consentia - Cosenza, Croton - Crotone, Vibo Valentia, Rhegium

Iulium - Reggio.

• Attenzione ai “trasferimenti” di toponimi dopo la fine dell’età antica– Il caso di Capua - Casilinum e di S. Maria Capua Vetere - Capua.– Il caso dell’antica Calabria, corrispondente all’odierno Salento.

• Attenzione ai recuperi dotti, talvolta fallaci.– Il caso di Castelvetere, ribattezzata nel 1863 Caulonia, anche se

l’antica Caulonia si trova nel sito di Monasterace.

Page 28: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

28

I toponimi che raccontano una storia: le radici linguistiche

• La radice linguistica di un toponimo può rivelare l’insediamento originario di una popolazione appartenente a quel gruppo linguistico.– Il ligure: i toponimi formati dalla radice alb- “monte” (Albium

Ingaunum - Albenga).

– L’etrusco: i toponimi formati col suffisso -ena, -enna, ina (Ravenna, Felsina - Bologna).

– L’illirico: i toponimi fondati sulla radice tergo “mercato” (Tergeste - Trieste).

– Il greco: Ankon - Ancona (“gomito”).

– Il celtico: Mediolanum - Milano (“in mezzo alla pianura”).

– Il longobardo: Gualdo da wald, “bosco”.

Page 29: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

29

I toponimi che raccontano una storia: l’etimologia

• L’etimologia di un toponimo può raccontarci qualcosa sulla sua storia e la sua funzione originaria.– I tanti toponimi formati sul vocabolo forum (“mercato”): Forum Traiani -

Fordongianus.– I toponimi che descrivono una posizione geografica: Interamnia -

Teramo (da inter amnes, “tra i fiumi” Vezzola e Tordino).– I toponimi che derivano da un culto: Minerbio, da Minerva (ma

attenzione al Pollino: non mons Apollinis, ma “monte delle polle”)– I toponimi che derivano dal computo in miglia lungo una strada: Sesto

Fiorentino, a 6 miglia da Firenze.– Toponimi che segnalano la presenza di resti antichi: località Bamboccio,

località Centocamerelle.– Toponimi collegati a un qualche evento storico antico: Saxa Rubra.

Page 30: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

30

I toponimi prediali

• Praedium = “proprietà terriera”, “fondo agricolo”.• Nel mondo romano si formano dal gentilizio del

proprietario + il suffisso -anum.• Esempio: una proprietà di Marco Tullio Cicerone

= Tullianum = oggi Tulliano.• Altri suffissi:

– Celtico: -acum (Assago, Remanzacco)– Ligure: -ascum (Bogliasco)– Retico: -enum (Aldeno)

Page 31: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

31

La documentazione medievale

• Tutta la documentazione prodotta nel Medioevo, diretto continuatore dell’Antichità, è di grande rilevanza per la ricostruzione della storia locale del mondo antico.– L’organizzazione della Chiesa, che nei confini delle diocesi e nella

distribuzione delle pievi riproduce spesso l’assetto del periodo tardoantico.

– Le fonti più propriamente storiografiche vanno vagliate con prudenza: le notizie sul mondo antico sono spesso frutto di ricostruzioni erudite o di tradizioni popolari, prive di fondamento.

– Più importante la grande massa delle fonti documentarie: atti pubblici e privati, contratti etc., che talvolta conservano il ricordo di resti archeologici o di toponimi oggi scomparsi.

– Interessanti anche alcune cronache, che attestano il ritrovamento di resti antichi.

Page 32: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

32

Una documentazione medievale di particolare

rilevanza: le Rationes decimarum

• I documenti contabili presentati dagli esattori diocesani alla camera apostolica del Vaticano.

• Vi sono registrate le esazioni della decima, una tassa regolarmente riscossa dal Papato nel XIII e XIV secolo dagli enti ecclesiastici (parrocchie, pievi rurali, etc.).

• Riportano, diocesi per diocesi, l’ente, con la sua dedicazione e la sua ubicazione, e la somma pagata o da pagare.

• Un elenco a parte talvolta è dedicato agli enti esentati.

Page 33: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

33

La decima del 1308-1310 nel territorio di Aversa

In Atellano, diocesis AversanePresbiter Nicolaus de Cancia capellanus S. Andree solvit tar. III 1/2. Presbiter Aversanus capellanus S. Symeonis tar. I. Presbiter Iohannes Frandine capellanus S. Blasii tar. III. Presbiter Iohannes Fractulone capellanus S. Mauri de Villa fracta tar. III gr. VII. Presbiter Nicolaus de Ambrosio capellanus S. Antonii de eadem villa tar. IIII 1/2. Presbiter Laurentius Severini capellanus S. Barbare de villa Caynone tar. VII. Presbiter Thomas de Fracta capellanus S. Sossi tar. III. Presbiter Angelus de Marco capellanus S. Laurentii de Foyano tar. III gr. IIII. Presbiter Iohannes de Donato capellanus S. Marie tar. II. Presbiter Martinus capellanus S. Marie de villa Casale Valentiano tar. I 1/2. …Summa unc. II, tar. XXVII, gr. VII.

Page 34: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

34

Per saperne di più

• In generale sulle fonti per lo studio della storia antica:– L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica: come leggere le fonti,

Bologna 1996 [BAU 930.07 A 6].– M. Crawford – E. Gabba – F. Millar – A. Snodgrass, Le basi

documentarie della storia antica, Bologna 1984 [BAU 930.07 A 2/1].

• Un commento sulla fonte letteraria più importante per l’Italia antica: N. Biffi, L'Italia di Strabone. Testo, traduzione e commento dei libri V e VI della "Geografia", Genova 1988.

• Sulle iscrizioni latine: I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano 1974 (o successiva edizione) [BAU STO/D 417.7 Cal o STO/C C/a Cal 1/1]

• Sulla numismatica:– F. Catalli, Numismatica greca e romana, Firenze 2003 [BAU 737.4

G 11]– E. Arslan, La numismatica antica, Bologna 2005 [BAU 737.4 A

A/7].

Page 35: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

35

Per saperne di più

• Sui metodi della ricerca archeologica: C. Renfrew - P. Bahn, Archeologia: teorie, metodi, pratica, Bologna 1995 [BATS 930.1 Ren 1]

• Sull’indagine archeologica attraverso le fotografie aeree:– L’Archéologie aerienne dans la France du Nord

http://www.archeologie-aerienne.culture.gouv.fr/– Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi & Telerilevamento - Università di

Siena http://www.lapetlab.it/

• Sul paesaggio come fonte: F. Cambi - N. Terrenato, Introduzione all’archeologia dei paesaggi, Roma 1994 [BAU ART 930.102 TEC 2].

• Sulla toponomastica: L. Quilici - S. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2007, partic. pp. 23-61 [BAU 937 E1].

Page 36: Le fonti per lo studio dellItalia antica Parte seconda: le fonti epigrafiche, numismatiche e archeologiche Lezione III.

Per saperne di più

• Un eccellente raccolta di fonti, tradotte e commentate, sulla Calabria antica: M. Intrieri – A. Zumbo (a cura di), I Brettii, II, Fonti letterarie ed epigrafiche, Soveria Mannelli 1995 [STO COLL. PROVV. 938 ATTI 13/II e ART 937.7 A CAL/2].

• La documentazione letteraria sui centri della Lucania tirrenica (Paestum, Velia, Buxentum, Blanda, Laos) è raccolta da F. La Greca (a cura di), Fonti letterarie greche e latine per la storia della Lucania tirrenica, Roma 2002 [937.7 F LUC/1].

36