LE COPERTURE VENTILATELE COPERTURE VENTILATE · I manti di copertura in laterizio presentano una...

44
LE COPERTURE VENTILATE LE COPERTURE VENTILATE

Transcript of LE COPERTURE VENTILATELE COPERTURE VENTILATE · I manti di copertura in laterizio presentano una...

LE COPERTURE VENTILATELE COPERTURE VENTILATE

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATEI manti di copertura in laterizio presentano una propria

permeabilità relativa che garantisce al tetto la tenuta all’acqua e,l t t l t i bilitàal tempo stesso, la sua traspirabilità.

A causa della naturale porosità del laterizio, gli elementi del manto,se sottoposti per un certo periodo di tempo alle

precipitazioni atmosferiche, si imbibiscono di acqua.L’iconografia medioevale in campo pittorico ci conferma che i paesi cha affacciano sul

mediterraneo mantengono fermi i caratteri ereditati dalla tradizione romana con le rosse coperture in laterizio su tetti a falde non eccessivamente inclinate sorrette da

volte o capriate in legno. Tradizione proseguita inalterata, fino ai giorni attuali.

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATEMentre all’estradosso del manto, grazie all’azione del sole e del vento,

l’acqua assorbita viene smaltita rapidamente,l t d ll’i t d d i i f ilo stesso non accade all’intradosso, dove possono innescarsi fenomeni

degenerativi che interessano sia gli elementi del manto,sia gli strati funzionali sottostanti

(danneggiamento degli elementi di supporto del manto e riduzionedello strato termoisolante).

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATEDa queste premesse, è evidente che creare condizioni di temperatura

e di umidità il più possibile uniformi tra estradosso e intradossod l t di t t bi ttidel manto di copertura rappresenta un obiettivo

IRRINUNCIABILEper garantire efficienza ed affidabilità del tetto nel suo complesso.

Tale obiettivo si consegue mediante la micro ventilazione del sottomanto.

4

PERCHE’ LE COPERTURE IN LATERIZIOPERCHE LE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATELa micro ventilazione si attua attraverso la posa “a secco” degli

elementi di copertura su supporti paralleli o ortogonalip pp p galla linea di gronda, posti a distanza misurata sul passo

degli elementi stessi.

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATELa posa del manto mediante allettamento di malta (umida) è

ASSOLUTAMENTEd it hé lt d i di l i l i d ll’ ida evitare, perché, oltre ad impedire la circolazione dell’aria e creare

zone in cui l’acqua è più facilmente trattenuta, determinaun regime vincolistico tra manto di copertura e supporto che si opponealle naturali variazioni dimensionali di origine termica del manto stesso.

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATELe pendenze della falda per la posa dei manti di copertura in lateriziosono più che sufficienti per assicurare le differenze di pressione e di

t t t l li d’i d ll’ i ( d ) l li ditemperatura tra la linea d’ingresso dell’aria (gronda) e la linea diuscita (colmo) necessarie per innescare i moti convettivi.

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATEAffinché questi abbiano luogo è indispensabile che la linea

di gronda e quella di colmo siano il più possibile prive di ostruzioni.N ll t d i di i t d t iNella copertura deve quindi essere assicurata una adeguata sezioned’ingresso dell’aria in corrispondenza della linea di gronda e di uscita

in corrispondenza del colmo

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATEEsempi di soluzione di colmo nella posa in opera dei pannelli

sottotegola termo-isolanti preformati

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATE

Ventilazione e micro ventilazione

BA

Ventilazione e micro ventilazioneNel primo caso si tratta di ventilazione mediante

intercapedine unica.N l d l t t di i til iNel secondo caso lo strato di micro ventilazionesottomanto è separato da quello di ventilazione.

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATE

Risparmio energetico: i manti di copertura

I solai in latero-cemento uniti ai manti inI solai in latero-cemento, uniti ai manti in laterizio, grazie alle proprietà massive,

che si manifestano con significativi valori di sfasamento e disfasamento e di

attenuazione dell’onda termica…..

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATE

Risparmio energetico: i manti di copertura

……creano i presupposti per il mantenimento di un idoneo comfort

abitativo, sia nel periodo estivo sia nel pperiodo invernale.

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATE

Risparmio energetico: i manti di copertura

L’obiettivo da perseguire già in fase progettuale non è tanto il valore limite di trasmittanza, che può essere raggiunto p gg

aumentando l’isolante……

LE COPERTURE IN LATERIZIOLE COPERTURE IN LATERIZIO

PERCHE’ LE COPERTURE VENTILATEPERCHE LE COPERTURE VENTILATE

Risparmio energetico: i manti di copertura

quanto il requisito della massa del solaio…..quanto il requisito della massa del solaio in latero-cemento e delle tegole, ai fini dell’attenuazione e dello sfasamento

dell’onda termicadell onda termica.

SISTEMA TETTO FBM “ A PANNELLI”

SISTEMA

A PANNELLI “ A PANNELLI”A PANNELLI

Il sistema “a pannelli” è costituito da un pannello termoisolante sottotegola in polistirene espanso stampato, con aggiunta di grafite, della lunghezza di 1,80 metri. Presenta delle battute in sovrapposizione nel senso longitudinale e nel senso trasversale che garantiscono assoluta impermeabilità in caso di infiltrazioni

SISTEMA TETTO FBM “ A PANNELLI”

SISTEMA

A PANNELLI “ A PANNELLI”A PANNELLI

Pannello in Polistirene Espanso (EPS) con aggiunta di grafite.

Bassa conducibilità Termica (λ 0,031 W/mk).

Permeabilità al vapore.

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

“ A PANNELLI”

IL SISTEMA A PANNELLI, GARANTISCE:

A PANNELLI “ A PANNELLI”

Sensibile miglioramento nel comfort abitativo.(elevata resistenza termica e micro ventilazione sottotegola).

IL SISTEMA A PANNELLI, GARANTISCE:

Decisa riduzione dei costi di esercizio.(raffrescamento estivo e riscaldamento invernale).

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

L i il i h i i i

A PANNELLI“ A PANNELLI”

La micro ventilazione che si origina con questo sistema assicura:

A Smaltimento del vapore acqueo in _ p qinverno

In inverno la circolazione d’aria fa in modo che il materiale isolante rimangamodo che il materiale isolante rimanga

sempre arieggiato, quindi asciutto, evitando che si creino condense

all’interno dello stesso Questo permetteall interno dello stesso. Questo permette al materiale di conservare intatto il suo

potere coibente che nelle soluzioni ordinarie senza ventilazione, andrebbeordinarie senza ventilazione, andrebbe

penalizzato anche dell’80%.Infatti la camera di ventilazione

costituisce una ulteriore intercapedinecostituisce una ulteriore intercapedine particolarmente efficace in presenza di

temperature molto basse.

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

L i il i h i i i

A PANNELLI“ A PANNELLI”

La micro ventilazione che si origina con questo sistema assicura:

B Riduzione del flusso termico in estate_(sfasamento temporale dell’onda termica)

In estate infatti, la micro ventilazione d f t l l’ bit bilità d irende confortevole l’abitabilità dei

sottotetti: l’aria all’interno della camera di ventilazione, per effetto dell’irraggiamento solare si riscalda e per differenza termicasolare si riscalda e per differenza termica

crea una corrente ascensionale che fuoriesce dagli sfiati posti sulla linea di

colmo nel contempo richiama aria frescacolmo, nel contempo richiama aria fresca dalle aperture della gronda. In questo modo viene naturalmente eliminato il

calore accumulato sul manto di coperturacalore accumulato sul manto di copertura evitando la trasmissione verso l’interno

dell’edificio

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

Il Pannello è corredato di profilato metallico zincato per

A PANNELLI “ A PANNELLI”

Il Pannello è corredato di profilato metallico zincato per l’aggancio di tegole e coppi con dente, con la possibilità

di variare i passi da cm. 35,2 (portoghese) a cm. 36 (marsigliese) a cm. 37 (coppopiù).SISTEMA CON PORTOGHESE

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

Il P ll è d t di fil t t lli i t

A PANNELLI “ A PANNELLI”

Il Pannello è corredato di profilato metallico zincato per l’aggancio di tegole e coppi con dente, con la possibilità

di variare i passi da cm 35 2 (portoghese)di variare i passi da cm. 35,2 (portoghese) a cm. 36 (marsigliese) a cm. 37 (coppopiù).

SISTEMA CON COPPOPIU’

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

Il Pannello è corredato di profilato metallico zincato per

A PANNELLI “ A PANNELLI”p p

l’aggancio di tegole e coppi con dente, con la possibilità di variare i passi da cm. 35,2 (portoghese) a cm. 36 (marsigliese) a cm. 37 (coppopiù).

SISTEMA CON MARSIGLIESE

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

“ A PANNELLI”

La posa può avvenire indifferentemente su solaio in

A PANNELLI “ A PANNELLI”

La posa può avvenire indifferentemente su solaio in legno o su soletta in latero-cemento, semplicemente

in appoggio , fissando i pannelli con collante per pp gg , p pmattonelle o con fissaggi metallici, quali viti autofilettanti per legno o tasselli metallici per

calcestruzzo.

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

“ A PANNELLI”

TABELLA DELLE CONDUCIBILITA’ TERMICHE E DELLE TRASMITTANZE TERMICHE DEI TRE

A PANNELLI “ A PANNELLI”

TABELLA DELLE CONDUCIBILITA TERMICHE E DELLE TRASMITTANZE TERMICHE DEI TRE SPESSORI DI PANNELLI (8-10-12 CM.)

Isolamento con sistema a pannelli FBM + Solaio in laterocementop

Pannello λ del materiale Trasmittanza pannelloU (W/mqK)

Trasmittanza pacchetto(1 cm intonaco + solaio 24 cm)

cm 8 0,031 0,387 0,32

cm 10 0,031 0,310 0,27

cm 12 0,031 0,258 0,23

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

“ A PANNELLI”A PANNELLI “ A PANNELLI”

TABELLA DELLE ZONE CLIMATICHE E RELATIVI VALORI DI TRASMITTANZE PER SOLAIO INCLINATO DI COPERTURA CONFRONTATE CON I VALORI DELLE TRASMITTANZE FORNITE DAL SOLAIO FBM SU CUI E’ APPLICATO IL PANNELLO IN EPS+GRAFITE

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

“ A PANNELLI”

TABELLA RIASSUNTIVA CON LE CARATTERISTICHE

A PANNELLI “ A PANNELLI”

TABELLA RIASSUNTIVA CON LE CARATTERISTICHETECNICHE PRINCIPALI DEL PANNELLO IN EPS + GRAFITE

Caratteristiche ValoriConduttività termica 0,031 W/mK

Resistenza minima a compressione al 10% 120 Kpapdi compressione

p

Comportamento al fuoco Eurolasse E

Stabilità dimensionale ± 0 5Stabilità dimensionale ± 0,5

Permeabilità al vapore mg/(Pa.h.m) Da 0,010 a 0,024

A bi t d’ i i 5%Assorbimento d’acqua per immersione < 5%

Temperatura d’impiego min/max < 75° C

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

“ A PANNELLI”A PANNELLI

MODALITA’ DI IMBALLAGGIO E TRASPORTO

“ A PANNELLI”

MODALITA DI IMBALLAGGIO E TRASPORTO

H

Pannello A B H totll tt

Sviluppo mqll ttpallett pallett

cm 8 120 180 248 39,0BA

cm 10 120 180 217 31,2

cm 12 120 180 233 31,2

SISTEMA

A PANNELLISISTEMA TETTO FBM

“ A PANNELLI”

Gli accessori per il sistema a pannelli

A PANNELLI “ A PANNELLI”

Gli accessori per il sistema a pannelli

GRIGLIA SAGOMATA STAFFA PORTACOLMO SOTTOCOLMO RIGIDO

PANNELLO EPS CON GRAFITE 180x40

SISTEMA TETTO FBM:posa in opera

Procedura di posa in opera: il canale di grondaProcedura di posa in opera: il canale di gronda

SISTEMA

A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM:posa in opera

Procedura di posa in opera: la griglia sagomataProcedura di posa in opera: la griglia sagomata

SISTEMA30

A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM:posa in opera

Procedura di posa in opera: fissaggio del pannello EPSProcedura di posa in opera: fissaggio del pannello EPS

SISTEMA31

A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM:posa in opera

Procedura di posa in opera: posa delle tegoleProcedura di posa in opera: posa delle tegole

SISTEMA32

A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM:posa in opera

Procedura di posa in opera: posa del colmoProcedura di posa in opera: posa del colmo

SISTEMA33

A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM:posa in opera

Procedura di posa in opera: il colmoProcedura di posa in opera: il colmo

SISTEMA

34A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM:posa in opera

Procedura di posa in opera: il colmo (dettagli)Procedura di posa in opera: il colmo (dettagli)

SISTEMA

35A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM

Il Si t t tt “ lli” FBM è d tt bil ll di i d l

“ A PANNELLI”

Il Sistema tetto “a pannelli” FBM è adattabile alle diverse esigenze del costruire moderno.

Questo perché prescindendo dal semplice ruolo di protezione dagliQuesto perché, prescindendo dal semplice ruolo di protezione dagli agenti atmosferici, consente:

SISTEMA

A PANNELLI

SISTEMA TETTO FBM

sicurezza strutturale oltre al riparo dagli agenti atmosferici quindi è

“ A PANNELLI”

-sicurezza strutturale oltre al riparo dagli agenti atmosferici, quindi è affidabile nel lungo periodo per la riduzione dei costi di manutenzione

-è energeticamente efficiente perché offre una ottima soluzioneè energeticamente efficiente perché offre una ottima soluzione contro le dispersioni termiche e contro l’irraggiamento solare diretto

degli ambienti sottotetto

-offre ottima soluzione nel caso di ristrutturazioni di vecchie coperture con la possibilità di effettuare facilmente l’isolamento

è tibil d l t di i t bi t l-è compatibile dal punto di vista ambientale

SISTEMA

A PANNELLI

PROBLEMATICHE NEI FISSAGGI DELLE TEGOLE CON MALTA

PROBLEMATICHE NEI FISSAGGI DELLE TEGOLE CON MALTA

PROBLEMATICHE NEI FISSAGGI DELLE TEGOLE CON MALTA

PROBLEMATICHE NEI FISSAGGI DELLE TEGOLE CON MALTA

PROBLEMATICHE NEI FISSAGGI DELLE TEGOLE CON MALTA

LA TRADIZIONE DELLA COPERTURA A FALDALA TRADIZIONE DELLA COPERTURA A FALDAIN ITALIA

- I MANTI DI COPERTURA IN LATERIZIOAntonio LauriaEdi i i l t iEdizioni laterservice

- COSTRUIRE IN LATERIZIOA dil A l t i iAndil Assolaterizi

- NORMA UNI 9460Istruzione per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di coperture realizzate con tegole di laterizio o calcestruzzo (luglio 2008 – 1* ed. 1989)

FINE LAVORIFINE LAVORI

44