LE CITTÀ IMPOSSIBILI - WordPress.com

of 23 /23
Fachdidaktik Italienisch 1.1 LE CITTÀ IMPOSSIBILI Dossier su una lettura facile DICEMBRE 2020 PATRICIA POMPA

Embed Size (px)

Transcript of LE CITTÀ IMPOSSIBILI - WordPress.com

Lettura facile_PatriciaPompaDICEMBRE 2020 PATRICIA POMPA
FD Italiano Patricia Pompa
Le città impossibili – Maurizio Sandrini L’obiettivo didattico L’obiettivo principale del presente dossier sulla lettura facile Le città impossibili è l’esercitazione della comprensione di un primo testo letterario in lingua italiana. Lungo il percorso delle diverse attività proposte, gli allievi partecipano loro stessi a un viaggio in Italia e conoscono dieci città importanti. Gli obiettivi concreti sono:
• Lettura e comprensione globale del testo • Miglioramento delle abilità ricettive e produttive • Conoscenza di dieci città italiane • Conoscenza di alcune specificità regionali del mondo italofono • Riflessione sulle differenze culturali
Trama e temi principali Il libro Le città impossibili pubblicato nel 2015 da Alma Edizioni tratta del giovane Robert che sogna di fare un viaggio in Italia. Durante questo viaggio visita dieci città diverse della penisola italiana. La presentazione di ogni città si basa su uno stereotipo che descrive il carattere dei cittadini. I temi principali trattati nel libro che verranno quindi anche trattati nel presente dossier sono; le città italiane, le specificità culturali regionali (monumenti, tradizioni, cibo, stereotipi sulla gente), incontri interculturali. Livello linguistico Il livello linguistico indicato nel libro è A2 del QCER. Le attività proposte nel dossier prenderanno in considerazione le quattro abilità linguistiche (produzione scritta e orale, comprensione scritta e orale) come anche lo sviluppo delle abilità interculturali. L’idea è quindi di incitare gli allievi a una riflessione sulle differenze tra le culture (la propria e le diverse culture italofone) e di superare possibili relazioni stereotipate.
FD Italiano Patricia Pompa
Materiale
Analisi dell’immagine sulla copertina del libro “Le città impossibili” L’insegnante chiede agli allievi di che cosa potrebbe trattare il libro. Ogni coppia fa un brainstorming.
5’
Suscitare la curiosità degli allievi. Attivare le conoscenze sulla cultura italiana (monumenti italiani).
Immagine copertina e titolo Doc.1
L’insegnante chiede ogni coppia di presentare le loro ipotesi in classe.
5’
Immagine copertina e titolo Doc.1
Lettura del primo capitolo Gli allievi leggono individualmente il primo capitolo del libro.
5’
Individuale
Libro capitolo 1 “Partenza”
Preparare il viaggio / Partenza -L’insegnante spiega che insieme con Robert la classe parte per un viaggio in Italia (visita dieci città italiane). -L’insegnante presenta il diario di viaggio (Padlet) con cui gli allievi documenteranno individualmente
5’
Proiettore https://it.padlet.com/
FD Italiano Patricia Pompa
ogni tappa del loro viaggio. Creare il Padlet Gli allievi creano il loro padlet per il viaggio in Italia.
15’
Doc.2
L’insegnante spiega come si possono aggiungere dei post sulla mappa. Allievi si esercitano sulla piattaforma.
10’
Proiettore1
Compiti:
a) Leggere capitoli 2 e 3 b) Inserire un ricordo di Genova e di Bologna nel diario di viaggio (testo, citazione,
disegno, immagine, oggetto concreto…)
Materiale
Gli allievi riassumono il contenuto di un capitolo presentandosi l’elemento inserito nel diario di viaggio. (un allievo riassume il capitolo 2 e presenta il ricordo, l’altro il capitolo 3 e presenta il ricordo)
10’
Diario di viaggio individuale Libro
La cucina italiana: L’insegnante scrive la frase “Bologna la dotta, la rossa
10’
FD Italiano Patricia Pompa
e la grassa” alla lavagna e chiede agli allievi di spiegare questa frase con l’aiuto del libro. L’insegnante completa la spiegazione, soffermandosi soprattutto sull’aspetto culinario. Spiega inoltre che ogni regione italiana presenta una cucina diversa – le sue specialità.
Introdurre gli allievi alla tematica.
Libro
Gli allievi fanno gli esercizi del documento 3 sulla cucina italiana e sul lessico delle ricette.
25’
Individualmente
Gli allievi conoscono alcune specialità della cucina italiana e il loro luogo di provenienza. Gli allievi imparano a leggere e capire una ricetta in italiano.
Doc.3 Libro
Comprensione auditiva Gli allievi leggono gli esercizi del documento 4. L’insegnante spiega che invece di leggere si ascolteranno i prossimi due capitoli del libro (4 e 5).
5’
Gli allievi si esercitano nell’ascolto del testo.
Computer (documento audio di Alma Edizioni) Doc. 4
Si ascolta l’audio due volte. Gli allievi fanno gli esercizi sulla comprensione auditiva senza l’aiuto del libro.
20’
Doc. 4
Gli allievi scelgono un ricordo da aggiungere al loro diario di viaggio (per entrambe città) per le città visitate nei capitoli 4 e 5.
15’
Compiti:
1. Leggere capitoli 6 e 7 c) Inserire un ricordo di Firenze e di Roma nel diario di viaggio (testo, citazione, disegno,
immagine, oggetto concreto…)
Doppia lezione (90’)
Materiale
Gli allievi si pongono delle domande sui ricordi inseriti nel diario di viaggio. L’insegnante mostra qualche esempio di domanda sullo schermo. -Che ricordo hai scelto? -Perché lo hai scelto? -In che maniera rappresenta questa tappa del viaggio? -Che valore personale ha? …
5’
In coppie
Attivare gli allievi riprendendo i capitoli che hanno letto. Prendere l’abitudine di parlare.
Diario di viaggio Proiettore
Preparare uno sketch (incontro tra diverse culture) da presentare in classe
25’
Gruppi di 3 a 4 persone
Gli allievi riflettono in maniera ludica sul fenomeno dello stereotipo presente in ogni cultura.
Doc. 5
FD Italiano Patricia Pompa
Ogni gruppo presenta la sua scenetta in classe. Gli altri allievi si notano sul foglio gli stereotipi che hanno potuto riconoscere nello sketch.
15’
Discussione della lista degli stereotipi rappresentati dalla classe (domande sul foglio di lavoro)
10’
Doc. 5
Gli allievi leggono in coppie ad alta voce i capitoli 8 e 9.
10’
Gli allievi si esercitano a leggere ad alta voce (intonazione).
Libro
Sentimenti del protagonista L’insegnante fa vedere la prima domanda del foglio di lavoro e la discute in classe: Come si sente Robert? Annota delle parole chiavi alla lavagna. Gli allievi fanno l’esercizio di riscrittura di una scena del capitolo 8 cambiando il punto di vista.
30’
In classe In coppie / Individualmente
Gli allievi si mettono al posto del protagonista e partecipano all’incontro con la cultura italiana. L’esercizio serve come preparazione al testo da consegnare alla fine della lettura.
Doc.6 Libro Lavagna
Gli allievi inseriscono un ricordo per ogni città nel diario di viaggio.
5’
Individualmente
Compiti:
FD Italiano Patricia Pompa
2. Inserire un ricordo di Torino nel diario di viaggio (testo, citazione, disegno, immagine, oggetto concreto…)
Lezione conclusiva (45’)
Materiale
L’insegnante mostra gli immagini del foglio di lavoro sul proiettore. Gli allievi riassumono in 3 frasi l’ultimo capitolo del libro.
5’
Doc.7 Proiettore
Gli allievi analizzano il brano finale del testo (rispondono alle domande) Discussione in classe sui diversi modi d’interpretazione dell’ultimo capitolo.
10’ 10’
Individualmente / in coppie In classe
A partire dal testo gli allievi riflettono sui diversi stereotipi incontrati durante la lettura.
Doc.7 (esercizio 2)
L’insegnante chiede agli allievi di riguardare il loro diario di viaggio e di prepararsi a rispondere alla domanda seguente: Che cosa avete imparato su questo viaggio?
5’
Gli allievi girano in classe e chiedono 3 altri allievi che cosa hanno imparato. Gli allievi scrivono almeno una
10’
FD Italiano Patricia Pompa
parola chiave per ogni persona sul foglio. L’insegnante dà tutte le indicazioni che riguardano il testo scritto da consegnare. (tema, lunghezza, data di consegna…)
5’
Doc. 8
Testo da consegnare: Scrivere un capitolo su una città ticinese a scelta.
Riflessione conclusiva Il libro Le città impossibili è una lettura facile che si presta a entrare nel mondo culturale d’Italia. La trama è molto semplice e permette agli allievi di scoprire loro stessi le diverse città italiane. Gli allievi si possono identificare facilmente con il protagonista (un giovane turista). Inoltre, la lettura permette una riflessione critica sugli stereotipi. Lavorando su questa lettura, gli allievi imparano a superare le visioni stereotipate, dando più peso alle proprie esperienze. Partendo da questo dossier si potrebbero approfondire diversi aspetti. Ad esempio allargare la questione degli stereotipi su tutta l’Italia (questione meridionale, differenze nord e sud) o anche trattare la cultura italiana in Svizzera.
FD Italiano Patricia Pompa
Le città impossibili
Che cosa vedete sull’immagine? Di che cosa potrebbe trattare il libro “Le città impossibili”? In coppie, create una lista (brainstorming) con temi possibili del libro.
FD Italiano Patricia Pompa
Documento 2 Come creare il diario di viaggio su Padlet
1. Andare sul sito https://it.padlet.com/ 2. Creare un account
3. Scegliere l’abbonamento basic (gratuito) 4. Modificare il nome utente (Cliccare sull’immagine in alto a destra / “Istruzioni”) 5. Cliccare su “Crea un padlet”
6. Selezionare “Mappa”
7. Modificare il titolo -> Le città impossibili – Diario di viaggio
8. Mandare il link del Padlet all’insegnante.
FD Italiano Patricia Pompa
La cucina italiana
Si dice che la cucina sia lo specchio (der Spiegel) del paese e della cultura di questo paese. Niente di più vero se si pensa all’Italia. La cucina italiana si sviluppa nei secoli, fin dalle antichità romane, con influenze greche, arabe e dal nuovo mondo. Come per il paese, anche la cucina conosce tante e varie differenze regionali, pur mantenendo una linea comune, propria della dieta mediterranea (Mediterrane Ernährung). Le ricette più celebri, in Italia, sono state scritte dalle mamme e dalle nonne, non dai grandi chef, e questo rende la cucina italiana una cucina casalinga (Hausmannskost), facilmente riproducibile e riprodotta spesso anche all’estero, tanto da diventare la cucina più apprezzata (meist geschätzte) al mondo.
____________________________________________________________
(2) Ogni regione ha i suoi piatti tipici: a.) Da dove vengono questi piatti? Fai una piccola ricerca e scrivi il piatto nella sua regione sulla carta geografica. b.) Cerca 3 piatti tipici di altre regioni italiane.
tortellini in brodo
FD Italiano Patricia Pompa
(3) Una ricetta in italiano Abbini il termine italiano alla sua versione tedesca. Puoi usare un dizionario online.
UNIRE BAGNARE SCIOGLIERE METTERE A CUOCERE AGGIUNGERE COPRIRE MESCOLARE VERSARE
MISCHEN ZUM KOCHEN BRINGEN ZUDECKEN HINZUGEBEN HINEINLEEREN SCHMELZEN, AUFLÖSEN ZUSAMMENGEBEN BEFEUCHTEN
FD Italiano Patricia Pompa
Completi la ricetta con gli infiniti elencati qui sotto: coprire – sciogliere – aggiungere – mescolare – unire – bagnare
RAGÙ ALLA BOLOGNESE Ingredienti: 300 g di polpa di manzo macinata 150 g di pancetta di maiale 50 g di carota gialla 50 g di costa di sedano 50 g di cipolla 300 g di passata di pomodoro o pelati ½ bicchiere di vino rosso 1 bicchiere di latte intero, poco brodo olio d’oliva o burro sale e pepe ½ bicchiere di panna liquida da montare (facoltativa) __________ in un tegame di terracotta o di alluminio la pancetta tagliata prima a dadini e poi tritata fine con la mezzaluna. _________tre cucchiai d’olio o cinquanta grammi di burro e gli odori tritati fini e far appassire dolcemente. Unire la carne macinata e ________ bene con un mestolo facendola rosolare finché non “sfrigola”. _________con il vino e mescolare delicatamente sino a quando non sarà completamente evaporato. Unire la passata o i pelati, ________ e far sobbollire lentamente per circa due ore aggiungendo, quando occorre, del brodo; verso la fine unire il latte per smorzare l’acidità del pomodoro. Aggiustare di sale e di pepe. Quando il ragù è pronto, secondo l’uso bolognese, si usa __________la panna se si tratta di condire paste secche.
FD Italiano Patricia Pompa
Documento 4
Comprensione auditiva Capitolo 4 - Milano: Metti gli eventi nell’ordine giusta
Capitolo 5 - Palermo: Indichi se l’informazione è vera o falsa
V F
(1) Una persona pigra è una persona molto attiva.
(2) La Sicilia è molto conosciuta per il sole e il mare.
(3) Robert prende un taxi per andare a Catania.
(4) Robert si ritrova in un bed & breakfast per passare la notte.
FD Italiano Patricia Pompa
(6) Robert sceglie la camera 26.
(7) Il ristorante in paese è chiuso.
(8) Robert va al bar per giocare a carte.
(9) Robert non può prendere il caffè perché la macchina è rotta.
(10) Robert si addormenta sul tavolo.
FD Italiano Patricia Pompa
Documento 5 Uno sketch / scenetta sugli stereotipi In gruppi di 3 a 4 persone, preparate una scenetta per presentare in classe. Scegliete una scena del libro (un incontro tra Robert e una persona di una città italiana) e trasformatela della maniera seguente:
a) si deve svolgere tra giovani italiani e svizzeri b) mettete in scena almeno due stereotipi su entrambe le culture
Stereotipi – tra Italia e Svizzera Notate tutti gli stereotipi presenti negli sketch.
Italia Svizzera
Quali stereotipi sono più comuni? Conoscete altri stereotipi sugli italiani o sugli svizzeri? Pensate che queste ‘opinioni’ corrispondono alla realtà?
FD Italiano Patricia Pompa
Analisi del testo Capitolo 8
a.) Come si sente il protagonista? Che cosa potrebbe pensare in questa situazione? Noti qualche parola chiave.
b.) In coppie, raccontate la scena del ristorante romano dal punto di vista di un passante / di una persona esterna all’azione. Scrivete un testo di 50-100 parole.
“Entro in un ristorante romano vicino a Piazza Navona e vedo un turista che …”
FD Italiano Patricia Pompa
Documento 7
1.) A due, riassumete l’ultimo capitolo del libro in 3 frasi. Le seguenti immagini vi possono essere d’aiuto:
2.) Analisi capitolo 12 Rileggete il capitolo 12 e rispondete alle domande.
1. Che cosa si intende con la frase “Ogni città ha un suo carattere”?
2. Qual è il significato del sogno?
3. Qual è la conclusione che Robert trae?
FD Italiano Patricia Pompa
Nome Che cosa ha imparato
FD Italiano Patricia Pompa
Documento 8 [da consegnare]
Redazione di un capitolo su una città ticinese Inventi un capitolo su una città ticinese a scelta. Riprenda la struttura del libro e adatti il punto di vista del protagonista Robert. Il testo deve contenere le parole seguenti: panorama, gelato, specialità. Lunghezza 150-200 parole 11. ________________• la città dei ________________
FD Italiano Patricia Pompa