LE CITTÀ IMPOSSIBILI - WordPress.com

23
Fachdidaktik Italienisch 1.1 LE CITTÀ IMPOSSIBILI Dossier su una lettura facile DICEMBRE 2020 PATRICIA POMPA

Transcript of LE CITTÀ IMPOSSIBILI - WordPress.com

Fachdidaktik Italienisch 1.1

LE CITTÀ IMPOSSIBILI Dossier su una lettura facile

DICEMBRE 2020 PATRICIA POMPA

FD Italiano Patricia Pompa

Le città impossibili – Maurizio Sandrini L’obiettivo didattico L’obiettivo principale del presente dossier sulla lettura facile Le città impossibili è l’esercitazione della comprensione di un primo testo letterario in lingua italiana. Lungo il percorso delle diverse attività proposte, gli allievi partecipano loro stessi a un viaggio in Italia e conoscono dieci città importanti. Gli obiettivi concreti sono:

• Lettura e comprensione globale del testo • Miglioramento delle abilità ricettive e produttive • Conoscenza di dieci città italiane • Conoscenza di alcune specificità regionali del mondo italofono • Riflessione sulle differenze culturali

Trama e temi principali Il libro Le città impossibili pubblicato nel 2015 da Alma Edizioni tratta del giovane Robert che sogna di fare un viaggio in Italia. Durante questo viaggio visita dieci città diverse della penisola italiana. La presentazione di ogni città si basa su uno stereotipo che descrive il carattere dei cittadini. I temi principali trattati nel libro che verranno quindi anche trattati nel presente dossier sono; le città italiane, le specificità culturali regionali (monumenti, tradizioni, cibo, stereotipi sulla gente), incontri interculturali. Livello linguistico Il livello linguistico indicato nel libro è A2 del QCER. Le attività proposte nel dossier prenderanno in considerazione le quattro abilità linguistiche (produzione scritta e orale, comprensione scritta e orale) come anche lo sviluppo delle abilità interculturali. L’idea è quindi di incitare gli allievi a una riflessione sulle differenze tra le culture (la propria e le diverse culture italofone) e di superare possibili relazioni stereotipate.

FD Italiano Patricia Pompa

Lezione introduttiva (45’)

Attività Durata Modalità Scopo

Materiale

Analisi dell’immagine sulla copertina del libro “Le città impossibili” L’insegnante chiede agli allievi di che cosa potrebbe trattare il libro. Ogni coppia fa un brainstorming.

5’

In coppie

Suscitare la curiosità degli allievi. Attivare le conoscenze sulla cultura italiana (monumenti italiani).

Immagine copertina e titolo Doc.1

L’insegnante chiede ogni coppia di presentare le loro ipotesi in classe.

5’

In classe

Immagine copertina e titolo Doc.1

Lettura del primo capitolo Gli allievi leggono individualmente il primo capitolo del libro.

5’

Individuale

Gli allievi vengono introdotti al tema del libro.

Libro capitolo 1 “Partenza”

Preparare il viaggio / Partenza -L’insegnante spiega che insieme con Robert la classe parte per un viaggio in Italia (visita dieci città italiane). -L’insegnante presenta il diario di viaggio (Padlet) con cui gli allievi documenteranno individualmente

5’

In classe

Gli allievi conoscono la piattaforma Padlet.

Proiettore https://it.padlet.com/

FD Italiano Patricia Pompa

ogni tappa del loro viaggio. Creare il Padlet Gli allievi creano il loro padlet per il viaggio in Italia.

15’

Individualmente/ in coppie

Doc.2

L’insegnante spiega come si possono aggiungere dei post sulla mappa. Allievi si esercitano sulla piattaforma.

10’

In classe / individuale

Gli allievi conoscono gli strumenti sul Padlet.

Proiettore1

Compiti:

a) Leggere capitoli 2 e 3 b) Inserire un ricordo di Genova e di Bologna nel diario di viaggio (testo, citazione,

disegno, immagine, oggetto concreto…)

Doppia lezione (90’)

Attività Durata Modalità Scopo

Materiale

Gli allievi riassumono il contenuto di un capitolo presentandosi l’elemento inserito nel diario di viaggio. (un allievo riassume il capitolo 2 e presenta il ricordo, l’altro il capitolo 3 e presenta il ricordo)

10’

In coppie

Attivare gli allievi riprendendo i capitoli che hanno letto.

Diario di viaggio individuale Libro

La cucina italiana: L’insegnante scrive la frase “Bologna la dotta, la rossa

10’

In classe

Lavagna

1 Esempio: https://padlet.com/Patricia_Pompa/7tftduaa2ps1la2n

FD Italiano Patricia Pompa

e la grassa” alla lavagna e chiede agli allievi di spiegare questa frase con l’aiuto del libro. L’insegnante completa la spiegazione, soffermandosi soprattutto sull’aspetto culinario. Spiega inoltre che ogni regione italiana presenta una cucina diversa – le sue specialità.

Introdurre gli allievi alla tematica.

Libro

Gli allievi fanno gli esercizi del documento 3 sulla cucina italiana e sul lessico delle ricette.

25’

Individualmente

Gli allievi conoscono alcune specialità della cucina italiana e il loro luogo di provenienza. Gli allievi imparano a leggere e capire una ricetta in italiano.

Doc.3 Libro

Comprensione auditiva Gli allievi leggono gli esercizi del documento 4. L’insegnante spiega che invece di leggere si ascolteranno i prossimi due capitoli del libro (4 e 5).

5’

In classe

Gli allievi si esercitano nell’ascolto del testo.

Computer (documento audio di Alma Edizioni) Doc. 4

Si ascolta l’audio due volte. Gli allievi fanno gli esercizi sulla comprensione auditiva senza l’aiuto del libro.

20’

Individualmente / in coppie

Doc. 4

Gli allievi correggono con

5’

Individualmente

Libro

FD Italiano Patricia Pompa

l’aiuto del libro.

Doc. 4

Gli allievi scelgono un ricordo da aggiungere al loro diario di viaggio (per entrambe città) per le città visitate nei capitoli 4 e 5.

15’

Diario di viaggio Libro

Compiti:

1. Leggere capitoli 6 e 7 c) Inserire un ricordo di Firenze e di Roma nel diario di viaggio (testo, citazione, disegno,

immagine, oggetto concreto…)

Doppia lezione (90’)

Attività Durata Modalità Scopo

Materiale

Gli allievi si pongono delle domande sui ricordi inseriti nel diario di viaggio. L’insegnante mostra qualche esempio di domanda sullo schermo. -Che ricordo hai scelto? -Perché lo hai scelto? -In che maniera rappresenta questa tappa del viaggio? -Che valore personale ha? …

5’

In coppie

Attivare gli allievi riprendendo i capitoli che hanno letto. Prendere l’abitudine di parlare.

Diario di viaggio Proiettore

Preparare uno sketch (incontro tra diverse culture) da presentare in classe

25’

Gruppi di 3 a 4 persone

Gli allievi riflettono in maniera ludica sul fenomeno dello stereotipo presente in ogni cultura.

Doc. 5

FD Italiano Patricia Pompa

Ogni gruppo presenta la sua scenetta in classe. Gli altri allievi si notano sul foglio gli stereotipi che hanno potuto riconoscere nello sketch.

15’

In classe Doc. 5

Discussione della lista degli stereotipi rappresentati dalla classe (domande sul foglio di lavoro)

10’

Doc. 5

Gli allievi leggono in coppie ad alta voce i capitoli 8 e 9.

10’

In coppie

Gli allievi si esercitano a leggere ad alta voce (intonazione).

Libro

Sentimenti del protagonista L’insegnante fa vedere la prima domanda del foglio di lavoro e la discute in classe: Come si sente Robert? Annota delle parole chiavi alla lavagna. Gli allievi fanno l’esercizio di riscrittura di una scena del capitolo 8 cambiando il punto di vista.

30’

In classe In coppie / Individualmente

Gli allievi si mettono al posto del protagonista e partecipano all’incontro con la cultura italiana. L’esercizio serve come preparazione al testo da consegnare alla fine della lettura.

Doc.6 Libro Lavagna

Gli allievi inseriscono un ricordo per ogni città nel diario di viaggio.

5’

Individualmente

Compiti:

1. Leggere capitoli 10 e 11

FD Italiano Patricia Pompa

2. Inserire un ricordo di Torino nel diario di viaggio (testo, citazione, disegno, immagine, oggetto concreto…)

Lezione conclusiva (45’)

Attività Durata Modalità Scopo

Materiale

L’insegnante mostra gli immagini del foglio di lavoro sul proiettore. Gli allievi riassumono in 3 frasi l’ultimo capitolo del libro.

5’

In coppie

Attivare gli allievi e preparargli alla discussione finale.

Doc.7 Proiettore

Gli allievi analizzano il brano finale del testo (rispondono alle domande) Discussione in classe sui diversi modi d’interpretazione dell’ultimo capitolo.

10’ 10’

Individualmente / in coppie In classe

A partire dal testo gli allievi riflettono sui diversi stereotipi incontrati durante la lettura.

Doc.7 (esercizio 2)

L’insegnante chiede agli allievi di riguardare il loro diario di viaggio e di prepararsi a rispondere alla domanda seguente: Che cosa avete imparato su questo viaggio?

5’

Gli allievi girano in classe e chiedono 3 altri allievi che cosa hanno imparato. Gli allievi scrivono almeno una

10’

FD Italiano Patricia Pompa

parola chiave per ogni persona sul foglio. L’insegnante dà tutte le indicazioni che riguardano il testo scritto da consegnare. (tema, lunghezza, data di consegna…)

5’

Doc. 8

Testo da consegnare: Scrivere un capitolo su una città ticinese a scelta.

Riflessione conclusiva Il libro Le città impossibili è una lettura facile che si presta a entrare nel mondo culturale d’Italia. La trama è molto semplice e permette agli allievi di scoprire loro stessi le diverse città italiane. Gli allievi si possono identificare facilmente con il protagonista (un giovane turista). Inoltre, la lettura permette una riflessione critica sugli stereotipi. Lavorando su questa lettura, gli allievi imparano a superare le visioni stereotipate, dando più peso alle proprie esperienze. Partendo da questo dossier si potrebbero approfondire diversi aspetti. Ad esempio allargare la questione degli stereotipi su tutta l’Italia (questione meridionale, differenze nord e sud) o anche trattare la cultura italiana in Svizzera.

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 1

Le città impossibili

Che cosa vedete sull’immagine? Di che cosa potrebbe trattare il libro “Le città impossibili”? In coppie, create una lista (brainstorming) con temi possibili del libro.

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 2 Come creare il diario di viaggio su Padlet

1. Andare sul sito https://it.padlet.com/ 2. Creare un account

3. Scegliere l’abbonamento basic (gratuito) 4. Modificare il nome utente (Cliccare sull’immagine in alto a destra / “Istruzioni”) 5. Cliccare su “Crea un padlet”

6. Selezionare “Mappa”

FD Italiano Patricia Pompa

7. Modificare il titolo -> Le città impossibili – Diario di viaggio

8. Mandare il link del Padlet all’insegnante.

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 3

La cucina italiana

Si dice che la cucina sia lo specchio (der Spiegel) del paese e della cultura di questo paese. Niente di più vero se si pensa all’Italia. La cucina italiana si sviluppa nei secoli, fin dalle antichità romane, con influenze greche, arabe e dal nuovo mondo. Come per il paese, anche la cucina conosce tante e varie differenze regionali, pur mantenendo una linea comune, propria della dieta mediterranea (Mediterrane Ernährung). Le ricette più celebri, in Italia, sono state scritte dalle mamme e dalle nonne, non dai grandi chef, e questo rende la cucina italiana una cucina casalinga (Hausmannskost), facilmente riproducibile e riprodotta spesso anche all’estero, tanto da diventare la cucina più apprezzata (meist geschätzte) al mondo.

(1) Quali sono i piatti della cucina bolognese presenti nel capitolo 3?

____________________________________________________________

(2) Ogni regione ha i suoi piatti tipici: a.) Da dove vengono questi piatti? Fai una piccola ricerca e scrivi il piatto nella sua regione sulla carta geografica. b.) Cerca 3 piatti tipici di altre regioni italiane.

tortellini in brodo

arancini

orecchiette e rape

pane frattau

babà

trofie al pesto

Polenta concia

FD Italiano Patricia Pompa

(3) Una ricetta in italiano Abbini il termine italiano alla sua versione tedesca. Puoi usare un dizionario online.

UNIRE BAGNARE SCIOGLIERE METTERE A CUOCERE AGGIUNGERE COPRIRE MESCOLARE VERSARE

MISCHEN ZUM KOCHEN BRINGEN ZUDECKEN HINZUGEBEN HINEINLEEREN SCHMELZEN, AUFLÖSEN ZUSAMMENGEBEN BEFEUCHTEN

FD Italiano Patricia Pompa

Completi la ricetta con gli infiniti elencati qui sotto: coprire – sciogliere – aggiungere – mescolare – unire – bagnare

RAGÙ ALLA BOLOGNESE Ingredienti: 300 g di polpa di manzo macinata 150 g di pancetta di maiale 50 g di carota gialla 50 g di costa di sedano 50 g di cipolla 300 g di passata di pomodoro o pelati ½ bicchiere di vino rosso 1 bicchiere di latte intero, poco brodo olio d’oliva o burro sale e pepe ½ bicchiere di panna liquida da montare (facoltativa) __________ in un tegame di terracotta o di alluminio la pancetta tagliata prima a dadini e poi tritata fine con la mezzaluna. _________tre cucchiai d’olio o cinquanta grammi di burro e gli odori tritati fini e far appassire dolcemente. Unire la carne macinata e ________ bene con un mestolo facendola rosolare finché non “sfrigola”. _________con il vino e mescolare delicatamente sino a quando non sarà completamente evaporato. Unire la passata o i pelati, ________ e far sobbollire lentamente per circa due ore aggiungendo, quando occorre, del brodo; verso la fine unire il latte per smorzare l’acidità del pomodoro. Aggiustare di sale e di pepe. Quando il ragù è pronto, secondo l’uso bolognese, si usa __________la panna se si tratta di condire paste secche.

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 4

Comprensione auditiva Capitolo 4 - Milano: Metti gli eventi nell’ordine giusta

Capitolo 5 - Palermo: Indichi se l’informazione è vera o falsa

V F

(1) Una persona pigra è una persona molto attiva.

(2) La Sicilia è molto conosciuta per il sole e il mare.

(3) Robert prende un taxi per andare a Catania.

(4) Robert si ritrova in un bed & breakfast per passare la notte.

FD Italiano Patricia Pompa

(5) La patrona si chiama Signora Marta.

(6) Robert sceglie la camera 26.

(7) Il ristorante in paese è chiuso.

(8) Robert va al bar per giocare a carte.

(9) Robert non può prendere il caffè perché la macchina è rotta.

(10) Robert si addormenta sul tavolo.

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 5 Uno sketch / scenetta sugli stereotipi In gruppi di 3 a 4 persone, preparate una scenetta per presentare in classe. Scegliete una scena del libro (un incontro tra Robert e una persona di una città italiana) e trasformatela della maniera seguente:

a) si deve svolgere tra giovani italiani e svizzeri b) mettete in scena almeno due stereotipi su entrambe le culture

Stereotipi – tra Italia e Svizzera Notate tutti gli stereotipi presenti negli sketch.

Italia Svizzera

Quali stereotipi sono più comuni? Conoscete altri stereotipi sugli italiani o sugli svizzeri? Pensate che queste ‘opinioni’ corrispondono alla realtà?

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 6

Analisi del testo Capitolo 8

a.) Come si sente il protagonista? Che cosa potrebbe pensare in questa situazione? Noti qualche parola chiave.

b.) In coppie, raccontate la scena del ristorante romano dal punto di vista di un passante / di una persona esterna all’azione. Scrivete un testo di 50-100 parole.

“Entro in un ristorante romano vicino a Piazza Navona e vedo un turista che …”

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 7

1.) A due, riassumete l’ultimo capitolo del libro in 3 frasi. Le seguenti immagini vi possono essere d’aiuto:

2.) Analisi capitolo 12 Rileggete il capitolo 12 e rispondete alle domande.

1. Che cosa si intende con la frase “Ogni città ha un suo carattere”?

2. Qual è il significato del sogno?

3. Qual è la conclusione che Robert trae?

FD Italiano Patricia Pompa

4. Che cosa hai imparato sul viaggio?

Nome Che cosa ha imparato

FD Italiano Patricia Pompa

Documento 8 [da consegnare]

Redazione di un capitolo su una città ticinese Inventi un capitolo su una città ticinese a scelta. Riprenda la struttura del libro e adatti il punto di vista del protagonista Robert. Il testo deve contenere le parole seguenti: panorama, gelato, specialità. Lunghezza 150-200 parole 11. ________________• la città dei ________________

FD Italiano Patricia Pompa