Le Chiusure Orizzontali Superiori - PDF

203
LE CHIUSURE ORIZZONTALI (SUPERIORI) POLITECNICO DI BARI, II F ACOLTÀ CDL IN INGEGNERIA CIVILE E PER L ‟AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso di Architettura Tecnica, A.A. 2010/2011 DOCENTE – PROF . ARCH. MARINA DE MARCO RELATORI – CHIARA CAPASA CARLO COLUCCI SERENA DE CUNZOLO ADRIANO F ASANO GAJA PERCHIAZZI

Transcript of Le Chiusure Orizzontali Superiori - PDF

CDL IN INGEGNERIA CIVILE

POLITECNICO DI BARI, II FACOLT E PER LAMBIENTE E IL TERRITORIO

LE CHIUSURE ORIZZONTALI(SUPERIORI)Corso di Architettura Tecnica, A.A. 2010/2011DOCENTE PROF. ARCH. MARINA DE MARCO

RELATORI

CHIARA CAPASACARLO COLUCCI SERENA DE CUNZOLO ADRIANO FASANO GAJA PERCHIAZZI

PRESENTAZIONE DELLARGOMENTOLAPPROCCIOALLARGOMENTO STATO SVILUPPATO IN MANIERA CONSEQUENZIALE,

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

OPERANDO UNA SUDDIVISIONE COERENTE CON IL NUMERO DEI RELATORI, CHE HANNOAGITO IN CONDIZIONI DI PARITETICIT

INTRODUZIONE (GAJA PERCHIAZZI) TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE (SERENA DE COPERTURE INCLINATE (CHIARA CAPASA COPERTURE PIANE (ADRIANOFASANO) CUNZOLO)

CARLO COLUCCI

SERENA DE

CUNZOLO)

TETTI VERDI (GAJA PERCHIAZZI)2

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

"L'UOMO

MAL COPERTO, AL RIPARO SOTTO LE FOGLIE, NON SA PI COME DIFENDERSI DA

UN'UMIDIT FASTIDIOSA CHE GLI PENETRA NELLE OSSA DA TUTTI I PORI... FARSI UN ALLOGGIO CHE LO COPRA SENZA SEPPELLIRLO. SONO MATERIALI ADATTI AL SUO DISEGNO.

L'UOMO

VUOL

ALCUNI

RAMI TAGLIATI NEL BOSCO

EGLI

NE SCEGLIE QUATTRO DEI PI FORTI, E LI

RIZZAALTRI

PERPENDICOLARMENTE,

DISPONENDOLI

IN

QUADRATO.

SOPRA

NE

DISPONE

QUATTRO DI TRAVERSO; E SU QUESTI ALTRI INCLINATI A SPIOVENTE, CHE SI

RIUNISCONO A PUNTA NEL MEZZO.

QUESTA

SPECIE DI TETTO COPERTO DI FOGLIE

ABBASTANZA FITTE PERCH N IL SOLE N LA PIOGGIA POSSANO PENETRARE; ED ECCO L'UOMO SISTEMATO."

ESSAI

SUR L'ARCHITECTURE

MARC-ANTOINE LAUGIER

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SIN

DAL NEOLITICO NEI VILLAGGI ERANO IN USO COPERTURE A TETTO O A CONO, ATTE A FAR DEFLUIRE RAPIDAMENTE LE PRECIPITAZIONI PIOVOSE O NEVOSE; PER LO STESSO MOTIVO, ANCOR OGGI L'INCLINAZIONE DELLE FALDE DEL TETTO RISPETTO AL PIANO ORIZZONTALE VARIA COL CLIMA, PASSANDO DA VALORI NULLI (COPERTURE A TERRAZZA DELLE REGIONI SUBDESERTICHE) FINO A INCLINAZIONI MOLTO ELEVATE (60%) NELLE ZONE CON FORTI PRECIPITAZIONI NEVOSE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

UNO

DEGLI ASPETTI PI SIGNIFICATIVI DELLE TIPOLOGIE EDILIZIE URBANE IN ITALIA E NEGLI

ALTRI PAESI DELL'EUROPA CENTRALE E NORDICA RIGUARDA IL RAPPORTO DEL TETTO A FALDE CON LO SVILUPPO DELLE FACCIATE E DEI FRONTI DELLE STRADE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Palazzo Antinori, seconda met del XV secolo, Firenze. In Italia la linea di gronda dei tetti a due falde parallela al fronte stradale e segna con continuit la successione degli edifici, fornendo riparo ai passanti dalla pioggia con lo sporto di gronda.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio Coronamento di coperture in edifici medievali fiamminghi (Bruges). Nei paesi fiamminghi e in Germania ogni facciata coronata dal suo frontone, con il colmo e le linee di gronda perpendicolari alla strada. In questo modo gli edifici risultano distinti l'uno dall'altro, si evita il rischio di caduta della neve sulla strada e si rende possibile l'accesso dall'esterno agli spazi di sottotetto adibiti a magazzino.

INTRODUZIONE

NELL'ANTICHITAFFACCIATI HANNO UN

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA SOLUZIONE A TETTO PIANO O A TETTO A FALDE PER LO PI LEGATA

ALLE CONDIZIONI CLIMATICHE.

NELLE REGIONI DELL'ASIA MINORE E IN MOLTI LUOGHI SUL MEDITERRANEO, DATA LA LIMITATA PIOVOSIT, GLI EDIFICI ANTICHI TETTO PIANO IN LEGNO, CON UN MANTO COSTITUITO DA CANNE E FANGO.TEMPERATO E CONTINENTALE SI AFFERMA INVECE IL TETTO A MA CON IL MANTO COSTITUITO DAI MATERIALI DISPONIBILI

NELLE REGIONI A CLIMA PI FALDE, SEMPRE IN LEGNO, LOCALMENTE.

SIA I GRECI (ET

ELLENISTICA) CHE GLI

FALDE CON MANTI IN COPPI DI NELL'EPOCA MEDIEVALE.

ETRUSCHI E I ROMANI UTILIZZAVANO TETTI A ARGILLA COTTA, E QUESTA TRADIZIONE STATA EREDITATA

LE

FORME DEGLI ELEMENTI DEL MANTO DIVENTANO VIA VIA PI COMPLESSE, SIA

ASSECONDANDO GLI SVILUPPI TECNOLOGICI, SIA RISPONDENDO ALLE DIVERSE ESIGENZECLIMATICHE/FUNZIONALI/CULTURALI DEI VARI PAESI.

NEI

PAESI FIAMMINGHI, IN INGHILTERRA, IN

SCANDINAVIA

E IN PAESI LONTANI DA NOI

COME IL

GIAPPONE,

LE TEGOLE ASSUMONO UNA FORMA CHE PERMETTE, OLTRE ALLA

SOVRAPPOSIZIONE LONGITUDINALE, ANCHE QUELLA LATERALE.

INTRODUZIONEGojunoto una pagoda antisismica eretta nel 1407 a Nara. I cinque piani oscillano in fasi opposte quando ci sono scosse di terremoto, impedendo alla struttura di spezzarsi. Le stesse tecniche sono utilizzate in edifici moderni. La pagoda Yasaka a Kyoto sopravvissuta a pi di cinque secoli di terremoti. Durante un tremore l'intero edificio oscilla e ogni sezione si muove intorno ad una colonna indipendente di ancoraggio centrale. Gli scienziati stanno studiando questa pagoda per poter rendere pi sicure le moderne costruzioni antisismiche. POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

L'ELEMENTO PI

ESPRESSIVO DELL'ARCHITETTURA GIAPPONESE IL TETTO:

"LA BELLEZZA

PI VISIBILE DELL'EDIFICIO IL TETTO CON LE SUE CURVE E LA MODELLAZIONE SCULTOREA" HA SCRITTO LO STORICO

DANIEL BOORSTIN

IN

"THE CREATORS" , "GLI STILI

DELL'ARCHITETTURA SHINTOISTA SI DISTINGUONO PROPRIO PER I TETTI E LA GERARCHIA D'IMPORTANZA DEGLI EDIFICI NON IN BASE ALLA LORO ALTEZZA (COME IN OCCIDENTE),

MA PER LA CONFORMAZIONE DEL TETTO.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

MENTRE

PER MILLENNI, LE TECNICHE PER LA COPERTURA DEI TETTI HANNO SUBITO SOLO

POCHE VARIAZIONI, LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE PORTA TUTTA UNA SERIE DI INNOVAZIONI ANCHE IN QUESTO CAMPO.

LA

SVOLTA DECISIVA PER QUANTO RIGUARDA LE

COPERTURE IN PIETRA SI DETERMINA A PARTIRE DAL COPERTURA SAGOMATA.

1844

CON L'INTRODUZIONE DELLA

DA QUEL MOMENTO

LE LASTRE POTEVANO ESSERE RICAVATE CON

L'AIUTO DI SAGOME NEI DIVERSI LUOGHI DI ESTRAZIONE IN OFFICINE RIPARATE.

DAL

1871

SI FA LARGO USO DELL'ARDESIA, CHE SI ESAURISCE SOLO CON LA PRIMA GUERRA

MONDIALE.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio Estrazione dellardesia, da Diderot D. e DAlembert J.B., 1773, Encyclopdie

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

INTORNO

AL

1844

L'IMPRENDITORE

ADOLPH KROHERSTAUDACH. A

DELLA

GERMANIA

DEL SUD

COSTRUISCE LE COSIDDETTE TEGOLE

TALE SCOPO UTILIZZA IL CEMENTO

RICAVATO DAI MINERALI COTTI DEI DEPOSITI PROVENIENTI DAI DINTORNI DI DALLA SABBIA FORTE DELLA

STAUDACH

E

TIROLER ACHE. DA

QUESTO CEMENTO "NATURALE" A PRESA

RAPIDA EGLI OTTENEVA DUE FORME: UNA A LOSANGA DA LUI DEFINITA "INCLINATA" E UNA

"A FORMA DI S" CHE NOI

OGGI CHIAMIAMO "COPPO".

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio Tegole Cement di Adolph Kroher di Staudach am Chiemsee, ca. 1850

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

FIN

DALL'ANTICHIT ERANO STATI IMPIEGATI METALLI QUALI BRONZO, RAME E PIOMBO PERLA COPERTURA DEI TETTI, MA SOLO DALL'OTTOCENTO CHE LE COPERTURE IN METALLO SONO UTILIZZATE SU VASTA SCALA.

L'INGHILTERRA

SVOLGE UN RUOLO DI PRIMO PIANO

NELL'IMPIEGO DEL VETRO COME MATERIALE DI COPERTURA DEI TETTI.

LA

TECNICA DI

FISSARE LASTRA DI VETRO SULLE TRAVERSE DELLE COSTRUZIONI PORTANTI IN FERRO,

INIZIALMENTE

APPLICATA SOLO

PER

LE

SERRE,

RISALE

ALLA SECONDA DECADE

DELL'OTTOCENTO.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio Una delle prime coperture in alluminio, San Gioacchino, Roma, 1897

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Il palazzo di cristallo costruito nel 1851 da Joseph Paxton, dopo il suo spostamento da Hyde Park a Sydenham. Foto del 1911.

INTRODUZIONETetti in cartone catramato e legno, la prima fase dei tetti in cartone bitumato. Obderbecke, cit.Asfalto e pece, utilizzati gi a Babilonia nelle costruzioni navali, e impiegati anche nell'edilizia, sono riscoperti nell'Ottocento, quando ha avvio la produzione di cartoni bitumati in Svezia, Finlandia e negli Stati Uniti.POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

ALL'INIZIO DEL SECOLO SCORSO COMPAIONO A PARIGI LE PRIME RAPPRESENTAZIONI VISIONARIE DIUN'ARCHITETTURA CHE CONCEPIVA LE PROPRIE COSTRUZIONI CON UN TETTO PIANO, LE QUALI, DOPO UN PERIODO BREVE, SONO STATE REALIZZATE E SONO LEGATE

INDISSOLUBILMENTE AL COSIDDETTO

MOVIMENTO MODERNO DEGLI ANNI VENTI. QUESTO

MOVIMENTO HA CREATO NELLA STORIA DELLA COSTRUZIONE UNA SPACCATURA NELLO SCHIERAMENTO DEI PROGETTISTI SUSCITANDO DISCUSSIONI FONDAMENTALI SULLA STORIA DEL TETTO: PIANO O INCLINATO? PERIODO RINASCIMENTALE.

TUTTAVIA LA QUESTIONE SI ERA GI POSTA A PARTIRE DAL

LE ROVINE DELL'ANTICHIT NON AVEVANO TETTO. IL LEGNO DEI

TETTI, INFATTI, NON POTEVA CONSERVARSI NEL TEMPO.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I resti dei templi dellantichit non hanno tetto. Giovan Battista Piranesi, Tempio di Nettuno, 1778

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SICURAMENTE COMUNQUE ESISTE UNA MEMORIA DI QUESTE COSTRUZIONI NEL CANONE DELLEFORME RINASCIMENTALI ITALIANE ISPIRATE DALL'ANTICO.

DA ALLORA LE COSTRUZIONI

"ALL'ANTICA" SONO IMMAGINATE CON UNA COPERTURA MENO PENDENTE.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Il palazzo rinascimentale italiano nasconde il tetto leggermente inclinato dietro un cornicione pronunciato. Michelozzo, Palazzo Medici, Firenze,1444-64

Sebbene gli stessi frontoni rappresentassero in passato un rinforzo architettonico del tetto a due falde, se ne sono poi svincolati divenendo elementi architettonici indipendenti.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

IN SEGUITO IL CLASSICISMO NELLA SUA FORMA PI PURA HA ASSUNTO IL LINGUAGGIO DELLEFORME DEL RINASCIMENTO ITALIANO.

SOLTANTO IL BREVE EPISODIO DELLO STILE NEOGOTICO,

NELLA PRIMA MET DELL'OTTOCENTO, HA RIPROPOSTO NUOVAMENTE IL TETTO INCLINATO CON IL MOTIVO A CUSPIDE TIPICO DELLE CITT MEDIEVALI.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Fonthill Abbey, la casa - abbazia progettata da James Wyatt alla fine del Settecento. L'eccentrica residenza, che in origine avrebbe dovuto essere una rovina, con tanto di resti di un chiostro, fu ampliata con la costruzione di una grande torre a pianta ottagonale, alta circa 85 metri, che per croll nel 1825, adempiendo quindi al bizzarro disegno originale del suo committente.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA POLEMICA TRA CLASSICISTI E NEOGOTICI ANTICIPA GI QUALCHE ELEMENTO DI CONTRASTOTRA IL TETTO PIANO E IL TETTO INCLINATO NEL CAMBIO DI VEDUTE SONO LA CASA STEINER DI

MOVIMENTO MODERNO. ESEMPI DI QUESTO

LOOS E LA VILLA WAGNER DI OTTO WAGNER.

INTRODUZIONE

Adolf Loos, Casa Steiner, Vienna, 1910 La modernit di casa Steiner consiste non nella sua astrazione, ma nella riproposizione in versione attuale di tecniche costruttive collaudate da una lunga tradizione. La casa Steiner sviluppa una serie di contraddizioni concettuali, al punto da poter essere eletta come manifesto del linguaggio della differenza, infatti, mostra la compresenza non mediata di antitesi, quali privatopubblico, internoesterno, razionaleirrazionale. Il volume ha unimpostazione statica in generale, per la sua forma cubica, ma viene subito cancellata dalla dinamicit creata dalla copertura a quarto di botte che si affaccia sulla strada, mentre prosegue con un tetto piano dalla parte del giardino.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Otto Wagner, Villa Wagner, Vienna, 191213. La sporgenza del tetto, ancora un'allusione al Rinascimento, abbassata come "una tesa senza cappello".

INTRODUZIONE

Otto Wagner, Villa Wagner, 1905.

INTRODUZIONE

Rappresentazione visionaria della Cit industrielle dellarchitetto francese Tony Garnier. Possiamo notare come gli edifici abbiano esclusivamente tetti piani.

INTRODUZIONE

Tony Garnier, Une Cit Industrielle, 1917: distretto residenziale

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

ALLA DIFFUSIONE DEL TETTO PIANO CONTRIBUISCE LEVOLUZIONE DELLE CITT, SEMPRE PIGRANDI E CON UN GRAN NUMERO DI EDIFICI, I QUALI NASCONDONO I TETTI ALLO SGUARDO DELLOSSERVATORE.

LAUMENTO DEGLI EDIFICI, INOLTRE, COMPORTA UNA RIDUZIONE DEGLI

SPAZI E IL CONSEGUENTE SVILUPPO DELLA COSTRUZIONE DI GRATTACIELI.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

NEGLI ANNI 1905-14 L'AVANGUARDIA ARTISTICA RAGGIUNGE UNO SVILUPPO DECISIVO, SEGNANDOLA FINE DELLA RAPPRESENTAZIONE NATURALISTICA.

COS COME I COLORI E LE FORME DI UN

QUADRO SI ALLONTANANO DAL LORO SIGNIFICATO INTRINSECO E, UNA VOLTA ISOLATI, VENGONO RIACCOSTATI LIBERAMENTE, ANCHE IN ARCHITETTURA GLI ELEMENTI SONO LIBERI DALLE CONVENZIONI E DISPONIBILI PER NUOVI ACCOSTAMENTI.

LE COSTRUZIONI VENGONO NUOVE

RIDOTTE A PURI CUBI E IL TETTO PIANO DIVENTA UNA SCELTA IRRINUNCIABILE PER LE COSTRUZIONI.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Le Corbusier, Villa Savoye, 1928-1931, Poissy, Parigi. Le Corbusier, pensatore instancabile dellarchitettura visionaria, assegna un importante punto alluso della superficie del tetto (il tetto-giardino) nei suoi Cinque punti per una nuova architettura.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio Il tetto- terrazza giardino di Villa Savoye.

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

IL MOVIMENTO DELLA CITT GIARDINO HA LE SUE ORIGINI IN INGHILTERRA, DOVE NEL MOVIMENTOARTS AND CRAFTS DI WILLIAM MORRIS TROVA TERRENO FERTILE PER LO SVILUPPO DELLESUE IDEE.

MODELLO DI CITT GIARDINO SONO I VILLAGGI OPERAI VERNACOLARI, COSTITUITI DA CASE ASCHIERA, NATURALMENTE CON TETTO INCLINATO, AFFIANCATE DA PITTORESCHI ORTI COLTIVATI.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio William Morris e Philip Webb, Red House, 1859, Bexley Heath, sud - est di Londra

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Visione di Letchworth Garden City, la prima citt giardino, fondata da Raymond Unwin nel 1903.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

NEL 1924 I RAPPRESENTANTI DEL MOVIMENTO MODERNO, FACENTI PARTE DEL ZEHNER-RING,SI CONTRAPPONGONO AI TRADIZIONALISTI DEL COSIDDETTO

BLOCK. IN UN TEMPO IN CUI I

NAZIONALSOCIALISTI NON AMMETTONO ALTRE REALIZZAZIONI SE NON TETTI A FALDA PER LE ABITAZIONI E UNESAGERATA FORMA DI NEOCLASSICISMO PER GLI EDIFICI PUBBLICI, UNA PRESA DI POSIZIONE A FAVORE DEL TETTO PIANO PU ESSERE INTESA COME UNOPPOSIZIONE AL REGIME.

INTRODUZIONE

I disegni mostrano come il Terzo Reich si sia impadronito del tetto inclinato. Il motivo per cui i nazionalsocialisti prediligono il tetto a falde risiede nel problema dellintegrazione del proletariato. Lideale di citt giardino viene rimaneggiato e acquisito con il fine di trasferire i proletari dalla citt alle zone di campagna, dove avrebbero dovuto vivere autonomamente e autosostentarsi, poich non benvoluti. Disegni propagandistici di quellepoca mostrano che il tetto nel Terzo Reich doveva orientarsi verso i tetti di paglia o incannicciati.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio Norimberga, veduta del 1945.

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

CON LINIZIO

DELLA FASE DI RICOSTRUZIONE SI RISVEGLIA IL DIBATTITO SULLARCHITETTURA

CHE IL NAZISMO AVEVA STRONCATO.

SI

DIFFONDONO, GRAZIE AGLI ESPONENTI DEL

BAUHAUS

EMIGRATI NEGLI STATI

UNITI,

LE IDEE SUI VANTAGGI DEL TETTO PIANO.

TUTTAVIA NON

MANCANO ARCHITETTI INDIPENDENTI, I QUALI CI TENGONO AD AFFERMARE LA

PROPRIA PERSONALIT, NON PREOCCUPANDOSI DI PRENDERE SPUNTO DALLANTICO ED UTILIZZARE IL TETTO INCLINATO PER DAR VITA A TETTI POLIEDRICI E CON FORME ALTERNATIVE.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio Gottfried Bhm, Santuario Neviges, 1962-64

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Rolf Gutbrod e Frei Otto, Padiglione tedesco, Esposizione mondiale di Montreal, 1967. La perfetta forma della tensostruttura e la tecnica di copertura lasciano poco spazio alla struttura del tetto.

INTRODUZIONE

Gerhard Weber, Atomei, reattore di ricerca, Garching, 1960. La forma a cupola lelemento determinante per la realizzazione del tetto.

INTRODUZIONE

Rmerberg, Francoforte sul Meno, 1981-83. La ricostruzione di case medievali indica la nostalgia profonda, il desiderio di eliminare le cicatrici della guerra con operazioni di abbellimento.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DECISIVO MIES

PER IL DISTACCO DAL TETTO PIANO LALLONTANAMENTO DAGLI INSEGNAMENTI DI VAN DER

ROHE,

MAESTRO DEL MOVIMENTO MODERNO INSIEME A E

LE CORBUSIER,

WALTER GROPIUS, FRANK LLOYD WRIGHTUNARCHITETTURA SEMPLIFICATA ED ESSENZIALE

ALVAR AALTOE OSSA).

E PORTAVOCE DI

(PELLE

NEL 1966 ROBERTMIESIL

VENTURISUO

LANCIA IL GUANTO DI SFIDA E CONTRAPPONE AL

LESS

IS MORE DI

LESS

IS A BORE, SVILUPPANDO UN CONCETTO COSTRUTTIVO CHE RIMETTE IN

PRIMO PIANO LA FORMA.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

INTRODUZIONE

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Ricostruzione del Padiglione di Barcellona (1929ricostruito nel 1986) del grande architetto americano di origine tedesca Mies van der Rohe, in occasione dellEsposizione Universale del 1929. E considerato uno degli esempi pi significativi dellarchitettura razionalista del XX sec.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Figura 28: Robert Venturi, Vanna Venturi House, 1962-64, Chestnut Hill, Philadelphia

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Figura 29: Frank Gehry, Museo Guggenheim di Bilbao, Spagna, 1997. Esempio di architettura decostruttivista, le cui forme derivano da stelle collassate o forme esplose, alla ricerca di un espressionismo dissonante con la realt.

INTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Frank Gehry, Lou Ruvo Center for Brain Health, Las Vegas, Nevada, 2010.

La struttura ricurva in acciaio inox ricoperta da un tetto ripiegato su se stesso.

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONEPOSSIBILIT

DI CLASSIFICARE LE COPERTURE SECONDO

4 CRITERI FONDAMENTALI:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA MORFOLOGIA GLI STRATI FUNZIONALI CARATTERISTICI L ACCESSIBILIT LA GEOMETRIA

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

MORFOLOGIAPUNTO DI VISTA MORFOLOGICO LE COPERTURE SI DIFFERENZIANO IN BASE ALLA LORO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DAL

CONTINUIT RISPETTO ALLO STRATO DI TENUTA DETTO ANCHE MANTO DI TENUTA ALLACQUA IN DUE SOTTOCLASSI:

COPERTURE CONTINUE COPERTURE DISCONTINUE

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

MORFOLOGIACOPERTURE CONTINUE LELEMENTO DI TENUTA COSTITUITO DA UNO STRATO SENZA DI CONTINUIT CHE INDIPENDENTEMENTE DALLA PENDENZA DELLA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

NELLE

SOLUZIONE

SUPERFICIE NE GARANTISCE IL FUNZIONAMENTO

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

MORFOLOGIALE COPERTURE DISCONTINUE LA TENUTA ALLACQUA REALIZZATA IN PARTICOLARI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

PER

CONDIZIONI DI PENDENZA DELLA STRUTTURA.

LA

PENDENZA ADEGUATA IN BASE AL

MATERIALE IMPIEGATO E ALLE CONDIZIONI AMBIENTALI, DEVE IMPEDIRE INFILTRAZIONI ATTRAVERSO LE DISCONTINUIT DELLO STRATO DI TENUTA.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

MORFOLOGIA

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

STRATI FUNZIONALI CARATTERISTICIALLIMPERMEABILIT ALLACQUA IL TETTO ANCHE SOTTOPOSTO AL CONTROLLO DEL FLUSSO DI CALORE E DEI FENOMENI DI CONDENSAZIONE. OPPORTUNO DISTINGUERE LE COPERTURE IN BASE ALLISOLAMENTO TERMICO E ALLE MODALIT DI EVAPORAZIONE DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE IN:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

OLTRE

ISOLATE, CONTROLLANO LA TRASMISSIONE DEL CALOREIGROMETRICO

MA NON IL COMPORTAMENTO

ISOLATE E

VENTILATE, CONTROLLANO LA TRASMISSIONE DEL CALORE ED IL COMPORTAMENTO IGROMETRICO

VENTILATE ,

CONTROLLANO IL COMPORTAMENTO IGROMETRICO MA NON LA TRASMISSIONE DEL CALORE

NON ISOLATE E

NON VENTILATE, NON C ALCUN CONTROLLO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

STRATI FUNZIONALI CARATTERISTICI

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

ACCESSIBILITDI ACCESSIBILIT LE COPERTURE SI DIVIDONO IN

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

IN BASE AL GRADO

6 CLASSI

CLASSE A: ACCESSIBILE ESCLUSIVAMENTE PER MANUTENZIONE CLASSE B: ACCESSIBILE ESCLUSIVAMENTE PER MANUTENZIONEEVENTUALMENTE INSTALLATI SU DI ESSA

E PER GLI IMPIANTI

CLASSE C: ACCESSIBILE AI PEDONI (CARICO 400 KG/M) CLASSE D: ACCESSIBILE AI VEICOLI LEGGERI (< 2 T PER ASSE) CLASSE E: ACCESSIBILE AI VEICOLI PESANTI (> 2 T PER ASSE) CLASSE F: SODDISFA LE FUNZIONI RELATIVE AL GIARDINO PENSILE(SOLLECITAZIONI MECCANICHE E CHIMICHE)

TIPOLOGIE DI CLASSIFICAZIONE

GEOMETRIACLASSIFICAZIONE PU ESSERE BASATA SU CARATTERISTICHE GEOMETRICHE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

INFINE LULTIMA

DELLE COPERTURE, AVREMO INFATTI:

COPERTURE PLANARI ORIZZONTALI,COPERTURE 5%

DOTATE DI PENDENZA INFERIORE ALL

1%

PLANARI SUB-ORIZZONTALI, DOTATE DI PENDENZA VARIABILE DALL1 AL

COPERTURE PLANARI INCLINATE, DOTATE DI COPERTURE

PENDENZA MAGGIORE DEL

5%

CURVE, LESTRADOSSO DELLE COPERTURE PRESENTA UN ANDAMENTO

CURVO CHE PU ESSERE REGOLARE O IRREGOLARE

COPERTURE INCLINATE

HALLSTAT, AUSTRIA

COPERTURE INCLINATEINQUESTO CASO SI SCELTO DI SVILUPPARE UN APPROCCIO CHE PRENDESSE IN CONSIDERAZIONE DUE DEGLI ASPETTI PRINCIPALI DI PROGETTO: LA FUNZIONALIT CHE LOPERA SI PROPONE E LOSSERVANZA DELLE NORMATIVE VIGENTI, PONENDO IN PRIMO PIANO LE RICHIESTE DEL DOCENTE IN MERITO ALLE MODALIT DI COSTRUZIONE E AI MATERIALI UTILIZZATI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DEFINIZIONE TRACCIAMENTO DELLE SUPERFICI DI COPERTO FUNZIONE MANTO DI COPERTURA STRUTTURA PORTANTE SISTEMI DI VENTILAZIONE

COPERTURE INCLINATE

DEFINIZIONECLASSIFICA LE COPERTURE INCLINATE COME

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA UNI 8178

COPERTURE

DISCONTINUE, PER

LE QUALI LA TENUTA ALLACQUA GARANTITA DALLA PENDENZA DEL PIANO DI POSA.

COMUNEMENTE, TUTTAVIA, SI SOLITI UTILIZZARE IL (INCLINATO), I CUI ELEMENTI PRINCIPALI SONO LE FALDE.

TERMINE GENERICO TETTO

[]

Corrispondenza pendenza - inclinazione

COPERTURE INCLINATE

TRACCIAMENTO DELLE SUPERFICI DI COPERTOQUESTA LA PRIMA OPERAZIONE CHE SI COMPIE ALLATTO DELLA PROGETTAZIONE DI UNA COPERTURA INCLINATA ED ESSENZIALMENTE VINCOLATA AL PROFILO DELLA SUPERFICIE DA COPRIRE, DAL QUALE DIPENDE IL NUMERO DI FALDE PREVISTE BISETTRICI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

(METODO

DELLE

Geometria elementare per coperture inclinate

COPERTURE INCLINATE

TRACCIAMENTO DELLE SUPERFICI DI COPERTO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Tracciamento delle falde mediante lapplicazione del metodo delle bisettrici

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.RAGIONI CHE GIUSTIFICANO LUTILIZZO DI QUESTA TIPOLOGIA STRUTTURALE RISIEDONO NELLE SUE FINALIT PRATICHE DI (1) PROTEZIONE DAGLI AGENTI ESTERNI, (2) MORFOLOGIA E TIPOLOGIA (SOTTOTETTI ABITABILI), (3) ASSORBIMENTO E TRASMISSIONE DEI CARICHI E DI (4) RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI ABITABILIT PARTICOLARE UN ASPETTO FONDAMENTALE RIVESTITO DAL COMPORTAMENTO STRUTTURALE A SOLLECITAZIONI DI CARICHI STATICI E DINAMICI, QUALI:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LE

IN

NEVE VENTO ACQUA METEORICA TEMPERATURA CARICO UMANO PESO PROPRIO AZIONE SISMICA ALTRO: GIARDINO, IMPIANTI

SOLARI, DEFORMAZIONI, PROTEZIONI ANTINCENDIO

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA NORMA EUROPEA UNI EN 1991-1-3 DELLOTTOBRE 2004, ATTUALMENTE IN VIGORE E A CUI TUTTI GLI STATI U.E. HANNO LOBBLIGO DI ATTENERSI, DEFINISCE I CRITERI PER DETERMINARE IL CARICO DOVUTO ALLAZIONE DELLA NEVE SU EDIFICI E OPERE DI INGEGNERIA CIVILE IN LUOGHI FINO A 1 500 M S.L.M. ILCARICO PROVOCATO DALLA NEVE SULLE COPERTURE SAR VALUTATO MEDIANTE LA SEGUENTE ESPRESSIONE:

CARICO DELLA NEVE SUL TETTO [KN/M]COEFFICIENTE DI FORMA PER IL CARICO DELLA NEVE COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE COEFFICIENTE TERMICO VALORE DEL CARICO DELLA NEVE AL SUOLO PER SPECIFICA LOCALIT [KN/M]

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.VALORI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

RAPPRESENTAZIONE QUANTITATIVA DEICARICO DELLA NEVE

ASSUNTI DAL COEFFICIENTE DI FORMA PER

Copertura ad una falda

Copertura a due falde

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.QUANTITATIVA DEI VALORI ASSUNTI DAL COEFFICIENTE DI FORMA PER IL

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

RAPPRESENTAZIONE

CARICO DELLA NEVE

Copertura a pi falde

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

Mappatura delle zone di carico da neve (

)

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Cinque Torri, Dolomiti (ZONA 3)

Perdasdefogu, Sardegna (ZONA 1)

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I. UNI EN 1991-1-4 DEL LUGLIO 2005, ATTUALMENTE IN VIGORE E A CUI TUTTI GLI STATI U.E. HANNO LOBBLIGO DI ATTENERSI, DEFINISCE LE AZIONI DEL VENTO PER EDIFICI E OPERE DI INGEGNERIA CIVILE CON ALTEZZA FINO A 200 MNORMA EUROPEA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA

LA PRESSIONE DEL VENTO DATA DALLESPRESSIONE:

PRESSIONE CINETICA DI RIFERIMENTO

[N/M],

DEFINITA DAL RAPPORTO TRA LA

DENSIT DELLAREA E LA VELOCIT DI RIFERIMENTO DEL VENTO COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE, FUNZIONE DELLALTEZZA SUL SUOLO, DELLA TOPOGRAFIA DEL TERRENO E DELLA CATEGORIA DI ESPOSIZIONE DEL SITO

COEFFICIENTE DI FORMA (O COEFF. AERODINAMICO)COEFFICIENTE DINAMICO, SPESSO PARI AD

1

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Azioni del vento sulle falde: fenomeni di pressione e depressione

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Mappatura zone - vento, fondamentale per definire il valore della pressione cinetica ( )

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Danni provocati dalla bora a Trieste (ZONA 8)

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

GLI ASPETTI RELATIVI ALLESOLLECITAZIONI SISMICHE STRUTTURALI SONO RIPORTATE NEL

D.M. NTC 2008 DEL GENNAIO 2008, ATTUALMENTE IN VIGORETECNICHE PER LE COSTRUZIONI.

E

CHE STABILISCE LE NUOVE NORME

LA PERICOLOSIT

SISMICA DI BASE DEL

SITO IN COSTRUZIONE DEFINITA IN TERMINI DI ACCELERAZIONE ORIZZONTALE MASSIMA ATTESA.

Classificazione sismica del territorio italiano

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.DETTE SPINGENTI LE COPERTURE A FALDE INCLINATE CHE PROVOCANO UNAZIONE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SONO

ORIZZONTALE SULLE STRUTTURE VERTICALI SU CUI GRAVANO E CHE, IN CASO DI SISMA, POSSONO DETERMINARE COLLASSI PARZIALI DELLE ZONE PI ALTE DELLE PARETI

Classificazione statica delle c.i.

COPERTURE INCLINATESchema statico di una c.i. per carichi verticali

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Collasso di edifici favoriti da coperture spingenti (CASO 1)

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Collasso di edifici favoriti da coperture spingenti (CASO 2)

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Collasso di edifici favoriti da coperture spingenti (CASO 3)

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.STABILISCE GLI ACCORGIMENTI DA APPLICARE ALLE COPERTURE PER

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

IL D.M. NTC 2008

EVITARE IL VERIFICARSI DEI FENOMENI DI COLLASSO DI CUI SOPRA:

NON DEVONO ESSERE SPINGENTI ED EVENTUALI SPINTE ORIZZONTALI CONSIDERATEIN CASO DI AZIONI SISMICA DEVONO ESSERE ASSORBITE PER MEZZO DI IDONEI ELEMENTI STRUTTURALI DEVONO ESSERE BEN COLLEGATE ALLE PARETI STRUTTURALI PER GARANTIRE UNA FUNZIONAMENTO A DIAFRAMMA IN CASO DI AZIONE SISMICA

PREVISTA LA POSSIBILIT DI REALIZZARE DEI CORDOLI ALLINTERSEZIONE TRACOPERTURA E PARETI

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.SICUREZZA E LE PRESTAZIONI DI UNOPERA O DI UNA PARTE DI ESSA DEVONO ESSERE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA

VALUTATE IN RELAZIONE AGLI STATI LIMITE CHE SI POSSONO VERIFICARE DURANTE LA VITA NOMINALE.

STATO

LIMITE LA CONDIZIONE SUPERATA LA QUALE LOPERA NON

SODDISFA PI LE ESIGENZE PER LE QUALI STATA PROGETTATA

(D.M. NTC 2008)

VERIFICHE: SICUREZZA NEI CONFRONTI DI STATI LIMITE ULTIMI

(SLU)

SICUREZZA NEI CONFRONTI DI STATI LIMITE DI ESERCIZIO

(SLE)

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

La Veltins Arena di Gelsenkirchen, in Germania, casa dei tifosi dello Schalke 04

COPERTURE INCLINATE

FUNZIONE E SCOPI DELLE C.I.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Nel dicembre 2005 la sua copertura ha dovuto cedere al carico di una abbondante nevicata

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER FUNZIONE)IL PRIMO STRATO SU CUI AGISCONO I CARICHI E, A SECONDA DELLA FUNZIONE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COSTITUISCE

CHE ASSOLVE, POSSIBILE DISTINGUERE: COPERTURE CHE TRASFERISCONO I CARICHI DIRETTAMENTE ALLA SOTTOSTRUTTURA PIANA O A PARTE DI ESSA (COPERTURE METALLICHE O BANDE) COPERTURE CHE ASSORBONO I CARICHI SULLE TRAVI LINEARI DI SUPPORTO (LAMIERE GRECATE O TEGOLE)

(1)

(2)

Comportamento per carichi agenti su tegole (1) e lamiere grecate (2)

COPERTURE INCLINATEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)STRATO DI TENUTA COSTITUISCE LA VERA E PROPRIA COPERTURA POSTA A PROTEZIONE DELLEDIFICIO,CHE OLTRE A RESISTERE AGLI AGENTI ATMOSFERICI CONTRIBUISCE A DETERMINARE LASPETTO FORMALE DELLA COPERTURA ED IL COMFORT ACUSTICO.

LO

POSSIBILE PERCI STABILIRE UNA CLASSIFICA OPERATA SULLA BASE DEI MATERIALI CHE LO

COSTITUISCONO:

ELEMENTI DI ELEMENTI DI ELEMENTI DI ELEMENTI DI ELEMENTI DI ELEMENTI DI

COPERTO IN LEGNO COPERTO IN PIETRA NATURALE COPERTO IN LATERIZIO COPERTO IN FIBROCEMENTO COPERTO BITUMINOSI COPERTO IN METALLO

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)LE COPERTURE IN LEGNO SI UTILIZZANO ASSICELLE DENOMINATE SCANDOLE POSATE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

PER

ORTOGONALMENTE ALLA GRONDA E FISSATE CON CHIODI IN ACCIAIO ZINCATO. BASSO VALORE DI CONDUTTIVIT

QUESTO

MATERIALE AIUTA A RIDURRE O EVITARE COMPLETAMENTE I PONTI TERMICI GRAZIE AL

Tetto a scandole

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)LE COPERTURE IN PIETRA NATURALE SI UTILIZZANO LASTRE IRREGOLARI DENOMINATE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

PER

ABBADINI FISSATE PER LEGATURA O SIGILLATURA IN MALTA CEMENTIZIA. IL MATERIALE IMPERMEABILE,RESISTENTE ALLA CORROSIONE,ALLE BASSE TEMPERATURE E AL GELO

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Tetto in ardesia a secco

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)LE COPERTURE IN LATERIZIO SI UTILIZZANO ELEMENTI DENOMINATI TEGOLE O DACQUA DEVONO PERCI ESSERE RISPETTATE LE PENDENZE E LA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

PER

COPPI,QUESTI PRESENTANO BUONE CARATTERISTICHE MECCANICHE CHE DIMINUISCONO IN PRESENZA SOVRAPPOSIZIONE STABILITA PER LE TEGOLE UTILIZZATE. NE ESISTONO DI DIVERSI TIPI TRA CUI I PI DIFFUSI SONO:

1. Il coppo

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

2. Embrice o tegola romana

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)TEGOLE CURVE E QUELLE PIANE VENGONO POSTE IN OPERA SECONDO LA MODALIT TEGOLA DI FONDO-TEGOLA COPRIGIUNTO, AVENDO COS LE COMBINAZIONI:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LE

1. Coppo-canale

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATEMANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)

2. Coppo-embrice

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Tegola marsigliese

Tegola portoghese

Tegola olandese

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)LE COPERTURE IN FIBROCEMENTO SI UTILIZZANO LASTRE PIANE O ONDULATE FISSATE AD

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

PER

UNA MINIMA ORDITURA DI LISTELLI. INSENSIBILI AL GELO.

SONO

IMPERMEABILI ALLACQUA, SOTTILI ED

NEL

CASO DI LASTRE PIANE LA SOLUZIONE DI POSA PI DIFFUSA

QUELLA DETTA ALLA FRANCESE

Copertura alla francese

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)LASTRE ONDULATE INVECE SONO ANCORATE AI LISTELLI ATTRAVERSO VITI O GANCI, VENGONO PARTICOLARMENTE UTILIZZATE COME SOTTOCOPPO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LE

Lastre ondulate

Fissaggi di lastre ondulate

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Lastra ondulata porta coppi

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)LE COPERTURE IN MATERIALI BITUMINOSI SI UTILIZZANO ELEMENTI ASSIMILABILI A

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

PER

SCANDOLE ARTIFICIALI,IL FISSAGGIO AVVIENE PER CHIODATURA O MEDIANTE COLLE

Schema di posa di tegole bituminose

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)LE COPERTURE METALLICHE SI UTILIZZANO LAMIERE GRECATE PRESSOPIEGATE, PANNELLI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

PER

SANDWICH O BANDE METALLICHE.

QUESTO

TIPO DI COPERTURA OFFRE NUMEROSI

VANTAGGI,LEGGEREZZA,INALTERABILIT NEL TEMPO,ELEVATA RESISTENZA MECCANICA INFINE LONDULAZIONE DELLE LASTRE FAVORISCE LA MICROVENTILAZIONE

Lamiere grecate

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)

Pannelli sandwich

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)IMPORTANZA SONO INFINE LE COPERTURE DI ULTIMA GENERAZIONE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DI PARTICOLARE

REALIZZATE CON ELEMENTI IN MATERIALE PLASTICO COME IL POLICARBONATO IL QUALE GARANTISCE UN CONTRIBUTO AL COMFORT TERMICO PER EFFETTO DELLA STRUTTURA ALVEOLARE

Copertura in policarbonato

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Pannelli di policarbonato alveolare

COPERTURE INCLINATE

MANTO DI COPERTURA (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)DEL VETRO PER LA SUA RIDOTTA SENSIBILIT AGLI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

MOLTO IMPORTANTE ANCHE LIMPIEGO

SBALZI TERMICI E LA SUA TRASPARENZA.

Copertura in vetro: museo del Louvre

COPERTURE INCLINATE

STRUTTURA PORTANTEDEFINITA CON IL TERMINE TECNICO DI ORDITURA, CON IL QUALE SI SUOLE INDICARE IL GRATICCIO DI TRAVI DI SEZIONE DECRESCENTE PER LA POSA DEL MANTO.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

STRUTTURA PORTANTEPER CONFORMAZ. STRUTTURALE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

(CLASSIFICAZIONE

POSSIBILE EFFETTUARE UNA

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI COSTRUTTIVI

PARTENDO DALLA DIVERSA TIPOLOGIASTRUTTURALE CHE LI CARATTERIZZA. SI DISTINGUONO IN PARTICOLARE: CAPRIATE

TETTI

ALLA MANSART TETTI ALLA LOMBARDA TETTI ALLA PIEMONTESE TETTI ALLA GENOVESE TETTI INDUSTRIALICapriata in legno lamellare

COPERTURE INCLINATE

STRUTTURA PORTANTE (CLASSIFICAZIONE PER MATERIALI)PER LA COSTRUZIONI DI TALI SOLUZIONI STRUTTURALI SONO:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I MATERIALI UTILIZZATI LEGNO

ACCIAIO CALCESTRUZZO ARMATO

Struttura portante realizzata in acciaio

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

STRUTTURA PORTANTE (STATICA)

Ripartizione dei carichi sullorditura

COPERTURE INCLINATE

STRUTTURA PORTANTE (STATICA)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Diagramma del momento di un arcareccio semplice: sollecitazioni maggiori alle estremit

COPERTURE INCLINATE

STRUTTURA PORTANTE (STATICA)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Diagramma del momento della trave Gerber: ripartizione uniforme del carico

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (FLUSSI DI CALORE E VAPORE)PROTETTIVA DEL TETTO CONTRASTA LAZIONE DI:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA PRESTAZIONE NEVE

ACQUALazione dei tre elementi si esplicita principalmente attraverso lapplicazione di carichi sugli elementi strutturali principali (travi,pilastri) e secondari (orditura dei solai e connettori)

VENTO

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (FLUSSI DI CALORE E VAPORE)CALDA NEL TETTO E QUELLA ESTERNA PI FREDDA SI CREA UNA DIFFERENZA DI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TRA LARIA

DENSIT CON CONSEGUENTE DIFFERENZA DI PESO CHE PROVOCA UNA SPINTA TERMICA E IL CONSEGUENTE MOVIMENTO DELLARIA

Movimento dellaria causato dalle differenze di temperatura (raggi del sole in estate, riscaldamento in inverno)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (FLUSSI DI CALORE E VAPORE)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (DIFFERENZA TRATETTO VENTILATO E NON )

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SE IL SOTTOTETTO DELLE

COPERTURE A FALDE NON

ABITABILE QUI CHE SI REALIZZA LA VENTILAZIONE (INFATTI IL VOLUME DARIA DEL

SOTTOTETTO PU ASSOLVERE FUNZIONICOIBENTI).SE IL SOTTOTETTO ABITABILE SI CREA SOTTO IL MANTO UNINTERCAPEDINE INTERPONENDO DEI LISTELLI TRA LA STRUTTURA PORTANTE E IL MANTO(8/10 CM). IL TETTO

VENTILATO CONFORME ALLE PRESCRIZIONI DELDECRETO LEGISLATIVO

192/05 AL FINE DI

LIMITARE I FABBISOGNI ENERGETICI PER LA CLIMATIZZAZIONE ESTIVA E DI CONTENERE LA TEMPERATURA INTERNA DEGLI AMBIENTI.

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

(1) PER ELIMINARE LUMIDIT: IL VAPORE ACQUEO TENDE A TRASMIGRARE DAGLI AMBIENTI SOTTOSTANTI VERSO LALTO,CREANDO CONDENSA SULLA SUPERFICIE INFERIORE DELLA COPERTURA. (2) PER ABBASSAREA LE ALTE TEMPERATURE ESTIVE TRA COPERTURA E COIBENTE:

ESPULSIONE DELLARIA CALDA DURANTE LESTATE PRIMA CHE IL CALORE ESTERNO (FINO

80)

SI TRASMETTA ALLA MANSARDA SOTTOSTANTE

(3) PER FAR DEFLUIRE

IN GRONDA EVENTUALI INFILTRAZIONI DACQUA: FORTI

PRECIPITAZIONI POSSONO IMBIBIRE IL MANTO DI COPERTURA

(4) PERCH LA COPERTURA IN TEGOLE E COPPI DURI SEMPRE: IL CALORE CHE IN INVERNO SALE DALLABITAZIONE VIENE DISTRIBUITO UNIFORMEMENTE,EVITANDO SCIOGLIMENTICIRCOSCRITTI DI NEVE

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)SPAZIO DI VENTILAZIONE DIPENDE:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA CORRENTE NELLO

DALLA VELOCIT DELLA CORRENTE; DALLA TEMPERATURA DELLARIA

(DENSIT,

PRESSIONE, MOBILIT

DELLE PARTICELLE);DALLA SUPERFICIE DELLA SEZIONE TRASVERSALE DELLO SPAZIO DI VENTILAZIONE;

DALLA FORMA E DALLA SUPERFICIE DELLE COMPONENTI ADIACENTI ALLO SPAZIO DI VENTILAZIONE

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)E LE APERTURE PER LARIA POSSONO ESSERE DI TRE TIPI DIFFERENTI:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I CONDOTTI (1) SPAZIO

DEL TETTO APERTO

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)E LE APERTURE PER LARIA POSSONO ESSERE DI TRE TIPI DIFFERENTI:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I CONDOTTI (2) SPAZIO

DEL TETTO COSTRUITO

(UNO STRATO DIDELLARIA)

CONDUZIONE

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)E LE APERTURE PER LARIA POSSONO ESSERE DI TRE TIPI DIFFERENTI:

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I CONDOTTI (3) SPAZIO

DEL TETTO COSTRUITO

(DUE

STRATI DI CONDUZIONE

DELLARIA)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)SEZIONI MINIME DI VENTILAZIONE DEVONO ESSERE GARANTITE A CASA FINITA, ANCHE SE CONSIGLIABILE INGRANDIRLE, POICH: LISOLAMENTO TERMICO DIMPEDIMENTO PU GONFIARSI O DEFORMARSI, QUINDI ESSERE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LE

ERRORI DI MONTAGGIO POTREBBERO RIDURRE LA SEZIONE DI VENTILAZIONE GRATE,LAMIERE TRAFORATE O PETTINI POTREBBERO LIMITARE LA LIBERA SEZIONE DI VENTILAZIONE, A CUI GI IN PARTE SI OFFRE RIMEDIO SISTEMANDO DI SBIECO GRATE, PETTINI E LAMIERE: LAMIERE A MASCHERA SOTTILE E LAMIERE DAI BUCHI PICCOLI POSSONO VEDER RIMPICCIOLITA LA LORO DIREZIONE DI VENTILAZIONE CON LA VERNICE,PER QUESTO MOTIVO LA LORO DISTANZA DI CONFIGURAZIONE O LA GRANDEZZA DEI FORI NON DOVREBBERO MAI ESSERE MINORI DI 5 MM

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE(PERCH VENTILARE IL TETTO)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Lcomuni bocche di ventilazione,forme (dallalto verso il basso): 1. grata; 2 e 3. lastra forata; 4. pettine

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)IN PROSSIMIT DI TUTTI I BORDI DEL TETTO.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LINSERIMENTO DI AERATORI POSSIBILE GLI

AERATORI SEMPLICI LASCIANO PASSARE PI ARIA DI QUELLI A PROVA DI PIOGGIA E NEVE,

MA SONO MENO SICURI PERCH POTREBBERO ESSERE CAUSA DI INFILTRAZIONI

Aeratore semplice

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)SPARAVENTO UN METODO PROTETTIVO UTILE PERCH DEVIA IL VENTO E NON LASCIA PENETRARE NEVE E PIOGGIA ALLINTERNO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LO

a) aeratore a prova di pioggia b) aeratore a prova di pioggia e neve di riporto c) aeratore con sparavento

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PERCH VENTILARE IL TETTO)COLMO QUALE PUNTO PI ALTO DEL TETTO HA IL COMPITO DI PORTARE ALLESTERNO LARIA PENETRATA NELLA ZONA DEL TETTO ATTRAVERSO LA GRONDA: LARIA OLTREPASSA ED ESCE NUOVAMENTE DALLA GRONDA (VENTILAZIONE GRONDA A GRONDA)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

IL

a) aeratore a prova di pioggia b) aeratore a prova di pioggia e neve di riporto c) aeratore con sparavento

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (VENTILAZIONE DEL COLMO)SEZIONE LIBERA DI VENTILAZIONE SUL COLMO DEVE RAPPRESENTARE, IN BASE ALLA NORMA DIN

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA

4108 ALMENO LO 0,5 %

DELLA SUPERFICIE DI PENDENZA COMPLESSIVA

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (VENTILAZIONE DEL COLMO)SEZIONE LIBERA DI VENTILAZIONE SUL COLMO DEVE RAPPRESENTARE, IN BASE ALLA NORMA DIN

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA

4108 ALMENO LO 0,5 %

DELLA SUPERFICIE DI PENDENZA COMPLESSIVA 11)copertina

12)griglia parainsetti 9)griglia parainsetti 10)scossalina

8)zoccoletto scorrevole

14)copertina13)scossalina 7)profilo di base 6)guaina in poliestere 5)multistrato fenolico

4)camera di ventilazione 3)materiale coibente 2)guaina di sicurezza 1)trave portante

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (VENTILAZIONE DEL COLMO)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (VENTILAZIONE DEL DISPLUVIO)GARANTIRE IL LIBERO PASSAGGIO DELLARIA IN DIREZIONE DEL COLMO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SI DEVE

CONDOTTO DARIA SUPERIORE

CONDOTTO DARIA INFERIORE

LARIA VIENE GUIDATA A ZIG-ZAG MEDIANTE LINSERIMENTO DI ASSI E CONTROASSI CHE LACONVOGLIANO LUNGO LA LINEA DI DISPLUVIO

LARIA VIENE DEVIATA PER MEZZO DEI VASI DAERAZIONE INSERITI NEL RIVESTIMENTO; TRAMITE LA BORDATURA DEI VASI(H=2CM) LACQUA VIENE DEVIATA INTORNO ALLAPERTURA

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (VENTILAZIONE DELLA GRONDA)LIBERA SEZIONE DI VENTILAZIONE DELLA GRONDA IN BASE ALLA NORMA RAPPRESENTA IL BASSO DEL

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA

DIN 418

% DELLA SUPERFICIE DI APPARTENENZA. IN QUALIT DI PUNTO PI TETTO, ASSUME DI SOLITO IL COMPITO DI IMMISSIONE DARIA ESTERNA NELLA

ZONA DEL TETTO

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (VENTILAZIONE DELLA GRONDA)VALORI DELLE SEZIONI TRASVERSALI DI VENTILAZIONE DI PETTINI DAERAZIONE, DI LISTELLI E LAMIERE FORATE,SONO IN RELAZIONE ALLALTEZZA E ALLA DISTANZA DEI BUCHI DEI RISPETTIVI ELEMENTI; ESSI VARIANO DA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I

200 A 300CM^2/M LINEARE CONDOTTO INFERIORE

CONDOTTO SUPERIORE

LO

STRATO SUPERIORE PROTETTO

LA VENTILAZIONE

DELLO SPAZIO INFERIORE DI

DALLINGRESSO DI ANIMALI PER MEZZO DI UN PETTINE SISTEMATO SULLE TAVOLE DI GRONDA

GRONDA GARANTITA DA UNA LAMIERA FORATA DISPOSTA IN OBLIQUO FRA LE TRAVI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (VENTILAZIONE DELLA GRONDA)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PROVVEDIMENTI PARTICOLARI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

RIGUARDANO: GRANDI PROFONDIT DEL TETTO PENDENZE AL DI SOTTO DELLA REGOLA INCONTRI DI PI SUPERFICI IN UN PUNTO POSSONO VERIFICARSI INFILTRAZIONI DI PIOGGIA E NEVE ATTRAVERSO LE APERTURE DI NEVE SULLA COPERTURA SI SCIOGLIE SEGUENDO LA LINEA DI CALORE CHE CONGELA NELLA ZONA FREDDA DI GRONDA E FORMA UNA BARRIERA DI

VENTILAZIONE

LA

PROVIENE DALLINTERNO

LACQUAGHIACCIO

LA

RUGIADA PROVOCA LAUMENTO DELLUMIDIT NELLO STRATO DI ISOLAMENTO ARRIVANO NEL SOTTOTETTO ATTRAVERSO LE CONNESSIONI DELLA

TERMICO E NEL LEGNO DELLA STRUTTURA DEL TETTO

IMPURITCOPERTURA

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PROVVEDIMENTI PARTICOLARI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Problemi per un sottotetto riscaldato e non isolato

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PROVVEDIMENTI PARTICOLARI)UTILE SOLUZIONE

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

UNA

(COME

DIMOSTRATO IN FIGURA) CONSISTE NEL DISPORRE UN

SECONDO PIANO DI SCORRIMENTO DELLACQUA SOTTO LA COPERTURA DEL TETTO; CONSENTENDO ALLE ACQUE DI RISTAGNO DI SCORRERE LUNGO UNA APPOSITA LAMIERA SOTTO IL CANALE

(GUAINE

DI

SOTTOIMPERMEABILIZZAZIONE

E

GUAINE

DA

SOTTOCOPERTURA), A DEBITA DISTANZA DALLA PARETE ESTERNA

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PROVVEDIMENTI PARTICOLARI)INTERVENTO DI IMPERMEABILIZZAZIONE INFLUISCE SULLO SCAMBIO NATURALE TRA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

OGNI

AMBIENTE ESTERNO E INTERNO.

LE

GUAINE IMPERMEABILIZZANTI TRASPIRANTI POSSONO

ESSERE DI ORIGINE SINTETICA O VEGETALE E SARANNO POSATE NEL SENSO DELLA MASSIMA PENDENZA DELLE FALDE DEL TETTO

Guaina in polietilene (disposta al di sopra della camera daria)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PROVVEDIMENTI PARTICOLARI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Guaina in poliacrilico

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (PROVVEDIMENTI PARTICOLARI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Carta kraft (utili per frenare la caduta delle polveri)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (REALIZZAZIONE DELLA VENTILAZIONE)AVER INSTALLATO LORDITURA PRINCIPALE COMPOSTA DA TRAVI DI COLMO E PUNTONI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DOPO

E AVER POSATO IL PACCHETTO ISOLANTE, LA VENTILAZIONE SI REALIZZA MEDIANTE UNA DOPPIA ORDITURA DI LISTELLI

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (REALIZZAZIONE DELLA VENTILAZIONE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA PRIMA

PERPENDICOLARE

ALLA LINEA DI GRONDA, CREA LO SPESSORE DELLO STRATO DI VENTILAZIONE

LA

SECONDA PARALLELA

ALLA LINEA DI GRONDA E FUNGE DA SUPPORTO PER LE TEGOLE SUPERIORI

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (REALIZZAZIONE DELLA VENTILAZIONE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

IN

CERTI CASI SI RICORRE A SOLUZIONI CON DOPPIA INTERCAPEDINE, IN QUANTO PI EFFICACI PERCH PONGONO MENO OSTACOLI AI MOTI CONVETTIVI DELLARIA E CONSENTONO DI SMALTIRE IL VAPOR DACQUA PROVENIENTE DAL SOTTOTETTO ANCHE IN PRESENZA DI MEMBRANE DI TENUTA ALLACQUA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (REALIZZAZIONE DELLA VENTILAZIONE)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (REALIZZAZIONE DELLA VENTILAZIONE)STRATO DI MICROVENTILAZIONE HA SPESSORE DI CIRCA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LO

4

CM, PERMETTE DI AVERE

CONDIZIONI DI UMIDIT E DI TEMPERATURA SIMILI FRA ESTRADOSSO E INTRADOSSO DELLE

TEGOLE DEL TETTO LIMITANDO GLI SBALZI TERMICI ED EVITANDO RISTAGNI DACQUA CHEPOSSONO CAUSARE ROTTURE NEI MATERIALI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (REALIZZAZIONE DELLA VENTILAZIONE)

COPERTURE INCLINATE

SISTEMI DI VENTILAZIONE (NORMA UNI-9460-U 32035110)CAMERA DI VENTILAZIONE, FRA MANTO E STRATO COIBENTE, DEVE ESSERE NON

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

(1) LA

INFERIORE A TALE

550CM2/METRO LINEARE DI LARGHEZZA DELLA FALDA, PERCH SOLO CON DIMENSIONE DELLINTERCAPEDINE LARIA CALDA IN GRADO DI ATTIVARE I MOTI

CONVETTIVI ASCENSIONALI

(2) NON

SONO COMPATIBILI LISTELLATURE O ALTRI IMPEDIMENTI ATTRAVERSO LA FALDA

POICH INTRALCIANO IL FLUSSO ASCENSIONALE DELLARIA

(3) LARIA ESTERNA DEVE

ENTRARE NELLA CAMERA DI VENTILAZIONE A LIVELLO DI GRONDA

E DEVE USCIRE DAL COLMO ATTRAVERSO UN ELEMENTO DI SFIATO ADEGUATO A GARANTIRE IL DEFLUSSO DELLARIA IN QUANTIT ALMENO PARI A QUELLA DI ENTRATA

COPERTURE PIANE

MYKONOS,

GRECIA

COPERTURE PIANE

INTR0DUZIONE

ISOLAMENTO TERMICO

MANTO IMPERMEABILE

DIRETTIVE EUROPEE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURE PIANEINTRODUZIONE

I TETTI PIANI

SONO CARATTERIZZATI DA UNA PENDENZA MINIMA, SUFFICIENTE PER

ASSICURARE

LO

SCORRIMENTO

DELLACQUA FINO

AGLI

SCARICHI.

SECONDO5%.

LA

NORMATIVA

UNI

SI DEFINISCONO TETTI PIANI QUELLI CON PENDENZA MINORE DEL

COPERTURE PIANEINTRODUZIONEPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

MACROFUNZIONI DELLA STRATIGRAFIA :SMALTIMENTO DELLACQUA COIBENTAZIONE TERMICA ED ACUSTICA IMPERMEABILIZZAZIONE CALPESTABILITA MANUTENIBILITA

COPERTURE PIANEISOLAMENTO TERMICO

PONTI TERMICI GEOMETRICI (VELETTE DEL TETTO)

PONTI TERMICI COSTRUTTIVI (SOLETTA PASSANTE IN CALCESTRUZZOE ARCHITRAVE FINESTRA)

COPERTURE PIANEISOLAMENTO TERMICO

conduttivit termica

la quantit di calore in Watt, che fluisce attraverso uno strato di materiale [W/mK].

trasmittanza termica U

una propriet della struttura (U=/d), indica la quantit di calore che fluisce attraverso una parte edile [W/ m2 K]

COPERTURE PIANEISOLAMENTO TERMICO

LE DIMENSIONI , ED IN PARTICOLARE LO SPESSORE , DELLO STRATO TERMOISOLANTE SONO FISSATI IN BASE ALLA ZONA CLIMATICA DI RIFERIMENTO

COPERTURE PIANE ISOLAMENTO TERMICO

COPERTURE PIANEMANTO IMPERMEABILE NEL MANTO IMPERMEABILE SONO IMPIEGATI PRODOTTI :

A BASE DI CATRAME DI NATURA BITUMINOSA (CARTONI BITUMATI, CARTONFELTRI BITUMATI) GUAINE PREFABBRICATE (BITUME DISTILLATO + POLIPROPILENE ATATTICO) TOTALMENTE SINTETICI (PVC, HYPALON, POLIOLEFINE) COMPOSIZIONE BITUME-POLIMERO

COPERTURE PIANEMANTO IMPERMEABILE

ESEMPIO :TELO ALTAMENTE TRASPIRANTE IMPERMEABILE ALLACQUA

TRE STRATI IN POLIPROPILENE

OLTRE A IMPERMEABILIZZARE RIDUCE LA CREAZIONE DI CONDENSA

COPERTURE PIANEMANTO IMPERMEABILE

MEMBRANA TRASPIRANTE PRESUPPONE UNASIGILLATURA PERFETTA DEL PACCHETTO TETTO

COPERTURE PIANEMANTO IMPERMEABILE

VIENE POSTA A DIRETTO CONTATTO CON LISOLANTE

COPERTURE PIANEMANTO IMPERMEABILE ESEMPIO : GUAINA LIQUIDA BICOMPONENTE AD ALTA ELASTICITA

DISPERSIONE ACQUOSA DI POLIMERI ED ADDITIVI + CARICHE REATTIVE PRESENTA UNA ECCELLENTE ADESIONE SU CALCESTRUZZO E CERAMICHE RINFORZATA CON ARMATURA CONSENTE DI OTTENERE UN MANTO IMPERMEABILIZZANTE RESISTENTE A CREPE DEL SUPPORTO

COPERTURE PIANEMANTO IMPERMEABILE

COPERTURE PIANEMANTO IMPERMEABILE

IMPREGNAZIONE TRAMITE RULLATURA SCHIACCIANDO CON UNA SPATOLA SI PERMETTE LA FUORIUSCITA DELL ARIA INTRAPPOLATA TRA PRIMO STRATO E ARMATURA

COPERTURE PIANEDIRETTIVE EUROPEE

DIRETTIVA EUROPEA 2002/91/CE

DIRETTIVA EUROPEA 2006/32/CE

IL RENDIMENTO ENERGETICO DEVE (.)

ESSERE CALCOLATO IN BASE

(.) ALLA COIBENTAZIONE

E ALLE CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE DELLEDIFICIO.

COPERTURE PIANEDIRETTIVE EUROPEE

LATTESTATO ENERGETICO o "ATTESTATO

DI

CERTIFICAZIONE ENERGETICA"

IL

DOCUMENTO CHE STABILISCE IN VALORE ASSOLUTO IL LIVELLO DI CONSUMO

DELL'IMMOBILE INSERENDOLO IN UNA APPOSITA CLASSE DI APPARTENENZA.

PI

BASSA

LA LETTERA ASSOCIATA ALL'IMMOBILE, MAGGIORE IL SUO CONSUMO ENERGETICO.

COPERTURE PIANEDIRETTIVE EUROPEE

OBIETTIVI DELL ATTESTATO ENERGETICO :

MIGLIORARE LA TRASPARENZA DEL MERCATO IMMOBILIARE

INFORMARE E RENDERE COSCIENTI I PROPRIETARI DEGLI

IMMOBILI DEL COSTO

ENERGETICO RELATIVO ALLA CONDUZIONE DEL PROPRIO

SISTEMA EDILIZIO

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA CARRABILE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURE PIANE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE

ELEMENTO DI TENUTA AUTOPROTETTO

STRATO DI IMPRIMITURA

STRATO DI PENDENZA

ELEMENTO PORTANTE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURE PIANE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA

COPERTURA CALDA CARRABILE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATA STRATO DI ZAVORRAMENTO MOBILE STRATO DI SEPARAZIONE STRATO DI PROTEZIONE ELEMENTO DI TENUTA BISTRATO ELEMENTO DI COLLEGAMENTO ELEMENTO TERMOISOLANTE BARRIERA ANTIVAPORE STRATO DI IMPRIMITURA STRATO DI PENDENZA ELEMENTO PORTANTE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA CARRABILE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE COPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA STRATO DI ZAVORRAMENTO MOBILE STRATO DI SEPARAZIONE ELEMENTO TERMOISOLANTE STRATO DI SEPARAZIONE ELEMENTO DI TENUTA BISTRATO STRATO DI IMPRIMITURA STRATO DI PENDENZA ELEMENTO PORTANTE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE :

COPERTURE PIANE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA

COPERTURA CALDA CARRABILE

COPERTURE PIANECOPERTURA CALDA NON PEDONABILEELEMENTO DI TENUTA AUTOPROTETTOSTRATO DI COLLEGAMENTO ELEMENTO TERMOISOLANTE STRATO DI COLLEGAMENTO BARRIERA ANTIVAPORE STRATO DI IMPRIMITURA ELEMENTO PORTANTE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA CARRABILE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE COPERTURA CALDA PEDONABILE PAVIMENTAZIONE SOTTOFONDO STRATO DI SEPARAZIONE ELEMENTO DI TENUTA BISTRATO

ELEMENTO TERMOISOLANTEBARRIERA ANTIVAPORE STRATO DI IMPRIMITURA STRATO DI PENDENZA ELEMENTO PORTANTE

SOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURE PIANE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA NON PEDONABILE

COPERTURA CALDA PEDONABILECOPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA CARRABILE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE COPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA PAVIMENTAZIONE IN LASTRE CEMENTIZIE A SECCO SUPPORTI STRATO DI PROTEZIONE MECCANICA STRATO DI COLLEGAMENTO ELEMENTO DI TENUTA BISTRATO ELEMENTO TERMOISOLANTE BARRIERA ANTIVAPORE STRATO DI IMPRIMITURA STRATO DI PENDENZA ELEMENTO PORTANTE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE

COPERTURA FREDDA NON PEDONABILE

COPERTURA CALDA NON PEDONABILE ZAVORRATACOPERTURA CALDA ROVESCIA NON PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA NON PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE COPERTURA CALDA PEDONABILE ZAVORRATA COPERTURA CALDA CARRABILE

COPERTURE PIANESOLUZIONI COSTRUTTIVE COPERTURA CALDA CARRABILE PAVIMENTAZIONE IN CALCESTRUZZO

STRATO DI SEPARAZIONEMASSETTO ARMATO

STRATO DI SEPARAZIONEELEMENTO DI TENUTA MONOSTRATO

STRATO DI SEPARAZIONEELEMENTO TERMOISOLANTE

BARRIERA ANTIVAPORESTRATO DI IMPRIMITURA

STRATO DI PENDENZAELEMENTO PORTANTE

TETTI VERDI

NANYANG SCHOOL OF ARTS, SINGAPORE

TETTI VERDIILTETTO VERDE HA PRECEDENTI STORICI ANTICHISSIMI, BASTI PENSARE AI GIARDINI PENSILI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DI

BABILONIA

COSTRUITI DAL REPRINCIPALI

NABUCODONOSOR. MAPERCH

SI VOLUTO SVILUPPARNE IUNA TIPOLOGIA

SUOI

ASPETTI

SOPRATTUTTO

COSTITUISCE

COSTRUTTIVA CHE IN FUTURO POTREBBE AVERE MAGGIORE DIFFUSIONE PER LE SUE CARATTERISTICHE DI ECO-SOSTENIBILIT

VANTAGGITETTO VERDE INTENSIVO TETTO VERDE ESTENSIVO

TETTI VERDI

VANTAGGI ASSORBE LACQUA PIOVANA E LA RILASCIA LENTAMENTE, EVITANDO ALLAGAMENTI PER TRACIMAZIONE DELLA RETE FOGNARIA FILTRA LINQUINAMENTO URBANO E RIDUCE LA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

%

DI

CO2

FILTRA LACQUA PIOVANA INQUINATA RAFFREDDA LARIA PER EVAPOTRASPIRAZIONE DI VAPORE ACQUEO RIDUCE LA VELOCIT DEL VENTO FAVORISCE LINSEDIAMENTO DI ECOSISTEMI ANIMALI

RIDUCE LA TRASMISSIONE DEI RUMORI ALLINTERNO DELLEDIFICIO RIDUCE GLI EFFETTI DELLE ISOLE DI CALORE URBANE AUMENTA IL VOLANO TERMICO DELLA COPERTURA AUMENTA LA RESISTENZA TERMICA DELLA COPERTURA PROTEGGE IL MANTO IMPERMEABILE E NE PROLUNGA LA DURATA UNO STRUMENTO DI NUOVI LINGUAGGI ARCHITETTONICI

TETTI VERDI

VANTAGGI (RISPARMIO ENERGETICO)DATI POSSONO AIUTARCI A COMPRENDERNE LEFFICACIA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

ALCUNI

UN TETTO VERDEESTIVO DEL

CONSENTE UN RISPARMIO ENERGETICO SUL CONDIZIONAMENTO INOLTRE LA RESISTENZA TERMICA DELLA COPERTURA A VERDE E

25%,

PI ELEVATA E SE NE POTR BENEFICIARE ANCHE IN INVERNO

IN GERMANIA PI

DEL

10%

DEI TETTI DESTINATO A VERDE

NELLA SOLA CITT DI CHICAGODI

IL RISPARMIO ENERGETICO STIMATO DELLORDINE

100,000,000 $/ANNO

TETTI VERDI

VANTAGGI (VOLANO IDRAULICO)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Il giardino pensile in grado di svolgere la funzione di volano idraulico, evitando la tracimazione della rete fognaria.

TETTI VERDI

VANTAGGI (ISOLE DI CALORE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

Nelle zone urbane, soprattutto a causa dellinquinamento e del picco di assorbimento elettrico per il condizionamento (con il rischio di black out), le isole di calore che sovrastano la citt possono portare a una differenza di temperatura che va da 1 a 6C.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (STRATIGRAFIA GIARDINO PENSILE)

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (CARATTERISTICHE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SI REALIZZA UNMANUTENZIONE

GIARDINO ACCESSIBILE CHE RICHIEDE ADEGUATA IRRIGAZIONE E

SPESSORE

MINIMO DI TERRENO

30 CM (400-750 KG/M)

PESO SUPERIORE

RISPETTO AL T.V. ESTENSIVO

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (BARRIERA AL VAPORE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DATO LELEVATO

SPESSORE E LINERZIA TERMICA DELLA STRATIGRAFIA, I TETTI VERDI

INTENSIVI NON RICHIEDONO LUSO DI STRATI TERMOISOLANTI

SE

TUTTAVIA SI RITIENE OPPORTUNO UTILIZZARE UNO STRATO TERMOISOLANTE,

ALLORA SI DEVE UTILIZZARE UNA

BARRIERA

AL VAPORE. IN QUESTO MODO IL

VAPORE ACQUEO, CHE IN INVERNO MIGRA DALLINTERNO VERSO LESTERNO DELLEDIFICIO RISCALDATO, VIENE BLOCCATO DALLA BARRIERA PRIMA DI

RAGGIUNGERE E CONSOLIDARSI AL DI SOTTO DEL MANTO IMPERMEABILE E QUINDI NON INUMIDISCE LISOLANTE TERMICO ADIACENTE

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (ISOLAMENTO TERMICO)PER CONTENERE IL CONSUMO ENERGETICO E LIMITARE LE DILATAZIONI DELLA

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SERVE

STRUTTURA PORTANTE, EVITANDO LA CONDENSAZIONE DEL VAPORE ACQUEO SULLE PARETI FREDDE.

ISOLANTI DI

NATURA FIBROSA O CELLULARE: IN FIBRE MINERALI DI VETRO O ROCCIA IN POLIURETANO O POLISTIROLO ESPANSO DI PERLITE E FIBRE CELLULOSICHE

PANNELLI PANNELLI

AGGLOMERATI

VETRO CELLULARE SUGHERO

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (ISOLAMENTO TERMICO)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I

MATERIALI ISOLANTI DI NATURA CELLULARE SONO PREFERITI PERCH IN CASO DI

PERDITE DEL MANTO ASSORBONO MENO ACQUA

LO

SPESSORE DELLISOLAMENTO DOVR ESSERE SUFFICIENTEMENTE ELEVATO PER

EVITARE CHE IL PUNTO DI RUGIADA CADA AL DI SOTTO DELLA BARRIERA AL VAPORE

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (MANTO IMPERMEABILE)LO STRATO CONTINUO CHE IMPEDISCE IL PASSAGGIO DELLACQUA ATTRAVERSO LA COPERTURA.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

DATA LELEVATA

RESISTENZA A FATICA DEI MATERIALI UTILIZZATI IL MANTO PU

ESSERE COLLEGATO AL PIANO DI POSA IN ADERENZA TOTALE.

CI

PERMETTE DI

RINTRACCIARE SUBITO LE PERDITE E INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE

NEL

MANTO IMPERMEABILE PU ESSERE INSERITA UNA PROTEZIONE ANTIRADICE,

RESISTENTE ALLAGGRESSIONE CHIMICA DEGLI ACIDI UMICI E DEI FERTILIZZANTI

IL

MANTO COMPLETAMENTE INCOLLATO PI RESISTENTE AL PUNZONAMENTO E IN

CASO DI ROTTURA ACCIDENTALE, A DIFFERENZA DEL MANTO POSATO A SECCO, IL PASSAGGIO DACQUA MODESTO.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TETTI VERDI

VANTAGGI (MANTO IMPERMEABILE)

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (STRATO DRENANTE, FILTRANTE E SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE)STRATO DRENANTE DEVE GARANTIRE LA RAPIDA EVACUAZIONE DELLACQUA PIOVANA EVITANDO TRAVASI O RISTAGNI DANNOSI ALLA VEGETAZIONE.

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LO

PER

UN BUON DRENAGGIO

SI STENDONO A SECCO SUL MANTO IMPERMEABILE DEI GRANULI DI ARGILLA ESPANSA PER UNO SPESSORE DI

10-15 cm (30 cm NEL CASO NON

DI GRANDI ALBERI).

UN

FILTRO COSTITUITO DA UN

TESSUTO DI FIBRE SINTETICHE IMPUTRESCIBILI

TRATTIENE LA TERRA SENZA INTERFERIRE NEL PASSAGGIO DELLACQUA PIOVANA E DISTRIBUISCE UNIFORMEMENTE LUMIDIT CHE NELLA STAGIONE SECCA RISALE PER CAPILLARIT DAI GRANULI DI ARGILLA ESPANSA

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (STRATO DRENANTE, FILTRANTE E SUBSTRATO DI COLTIVAZIONE)TERRA COSTITUENTE IL SUBSTRATO DEL GIARDINO DEVE PROVENIRE DA TERRENI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

LA

COLTIVABILI ED ESSERE RICCA IN SOSTANZE ORGANICHE DI CONCIMAZIONE E DEVE ESSERE CORRETTA CON HUMUS, SOSTANZE CALCAREE O SILICEE IN FUNZIONE DELLE COLTIVAZIONI DA PIANTARE.

SPECIE

VEGETALI NON ADATTE AD ESSERE PIANTATE:

TUTTE LE SPECIE DI BAMB GIUNCHI (DA STUOIE, CINESE)

GRAMINACEE GIGANTI AGGRESSIVE ARBUSTI: OLIVELLO SPINOSO, SAMBUCO NERO, ALBERO DELLE FARFALLE, ECC. ALBERI: SALICI (DELLE CAPRE, PIANGENTE), PIOPPI, CIPRESSI ALBERI A GRANDE SVILUPPO: ACACIA, IPPOCASTANO, FRASSINO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (SCARICHI)

TETTI VERDI

T.V. INTENSIVO (SCARICHI)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

I

BOCCHETTONI DI SCARICO POSSONO ESSERE IN PIOMBO, RAME O MATERIALI

SINTETICI

LA

CORONA DI RACCORDO E IL DIAMETRO DELLO SCARICO DEVONO ESSERE

AMPIAMENTE DIMENSIONATI

AFFINCH

GLI

SCARICHI

SIANO

FACILMENTE

ISPEZIONABILI,

OPPORTUNO

COSTRUIRE ATTORNO ALLO SCARICO UN POZZETTO MUNITO DI PIASTRA AMOVIBILE

ATTORNO

AGLI SCARICHI PER UNA DISTANZA DI ALMENO

40 cm

NON DOVRANNO

ESSERE PIANTATE ESSENZE VEGETALI CON FUSTO LEGNOSO

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TETTI VERDI

T.V. ESTENSIVO (STRATIGRAFIA)

TETTI VERDI

T.V. ESTENSIVO (CARATTERISTICHE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SPESSORE

DI

5-12 CMLEGGERO DEL T.V. INTENSIVO)

SOVRACCARICO DI 60-250 KG/M (PI ADATTO

ALLA COLTIVAZIONE DI PIANTE DI PICCOLE DIMENSIONI CHE TRATTENGONO

LA TERRA

IL

GRADO DI MANUTENZIONE RIDOTTO E IL SISTEMA DI MANUTENZIONE SI

PRESENTA PI SEMPLICE RISPETTO AL T.V. INTENSIVO LISOLAMENTO TERMICO SEMPRE PREVISTO E IL MANTO IMPERMEABILE

UTILIZZABILE ANALOGO A QUELLO SCELTO PER I T.V. INTENSIVI

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TETTI VERDI

T.V. ESTENSIVO (STRATIGRAFIA DELLAREA DELLO SCARICO)

TETTI VERDI

T.V. ESTENSIVO (STRATIGRAFIA DELLAREA DEL CANALE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE)

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

TETTI VERDI

T.V. ESTENSIVO (STRATIGRAFIA PER TETTI INCLINATI)

BIBLIOGRAFIA

MANUALE DI PROGETTAZIONE EDILIZIA ARIE GOTTFRIED

LE CHIUSURE ORIZZONTALI,

POLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

(2006),

MILANO

HOEPLI

COSTRUIRE LARCHITETTURAENRICO DASSORI, RENATA MORBIDUCCI

(2010),

MILANO

TECNICHE NUOVE

GRANDE ATLANTE DI ARCHITETTURA ATLANTE DEI TETTISCHUNCK FINKE, JENISCH OSTER

(1998),

MILANO

UTET

GRANDE ATLANTE DI ARCHITETTURA ATLANTE DELLE TERRAZZEWAUBKE VON BUSSE, MERTINS GRIMME

(1998), MILANO UTET

ARCHITETTURA TECNICA PER GLI ALLIEVI INGEGNERI IUNIORGIOVANNI TORTORICI

(2005), FIRENZE ALINEA EDITRICE (1981),

TECNOLOGIE DELLARCHITETTURAACHILLE PETRIGNANI MILANO EDIZIONI GORLICH

RINGRAZIAMENTIPOLITECNICO DI BARI - II Facolt CdL in Ingegneria Civile e per l'Ambiente e il Territorio

SI

RINGRAZIA IL DOCENTE DEL CORSO, PROFESSORESSA ARCHITETTO MARINA DE MARCO, PER LA DISPONIBILIT MOSTRATA NELLOFFRIRE UTILI SUGGERIMENTI PER LA STESURA FINALE DELLA PRESENTAZIONE.