LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega...

65
Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE RAPPORTO DI RICERCA GRUPPO TECNICO ANTITABACCO Livia Giordano, Lorena Charrier, Alessandro Coppo, Paolo D’Elia, Francesca Di Stefano, Roberta Molinar, Cristiano Piccinelli, Carlo Senore, Nereo Segnan Con un finanziamento da parte della Compagnia di San Paolo

Transcript of LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega...

Page 1: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologicain Piemonte

LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI RICERCA

GRUPPO TECNICO ANTITABACCOLivia Giordano, Lorena Charrier, Alessandro Coppo, Paolo D’Elia,

Francesca Di Stefano, Roberta Molinar, Cristiano Piccinelli, Carlo Senore, Nereo Segnan

Con un finanziamento da parte della Compagnia di San Paolo

Page 2: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte

Università degli Studi di Torino

S.C.D.U. Epidemiologia dei Tumori - A.S.O. San Giovanni Battista di Torino

S.C.D.O. Epidemiologia dei Tumori - A.S.O. San Giovanni Battista di Torino

Quaderno n° 8Torino - Gennaio 2005

LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE

RAPPORTO DI RICERCA

GRUPPO TECNICO ANTITABACCOLivia Giordano, Lorena Charrier, Alessandro Coppo, Paolo D’Elia,

Francesca Di Stefano, Roberta Molinar, Cristiano Piccinelli, Carlo Senore, Nereo Segnan

Con un finanziamento da parte della Compagnia di San Paolo

Page 3: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Quaderno n° 8 - Gennaio 2005

LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA REGIONE PIEMONTE

Livia Giordano, Lorena Charrier, Alessandro Coppo, Paolo D’Elia, Francesca Di Stefano, Roberta Molinar, Cristiano Piccinelli, Carlo Senore, Nereo Segnan

CPO-Piemonte www.cpo.it - e-mail: [email protected]

S.C.D.O. Epidemiologia dei Tumori A.S.O. San Giovanni Battista di TorinoVia S. Francesco da Paola, 31 - 10123 Torino - tel. 011/6333862 - fax 011/6333861e-mail: [email protected]

S.C.D.U. Epidemiologia dei TumoriA.S.O. San Giovanni Battista di TorinoVia Santena 7, 10126 Torino - tel. 011/6336744 - fax 011/6334664e-mail: [email protected]

Progetto grafico: Marisa FiordaliseStampa: SGI srl Torino

Page 4: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

3

Sono lieto di presentare il frutto del primo anno di lavoro del Gruppo Tecnico Anti-tabacco, istituito all’interno del Centro di Prevenzione Oncologica (CPO) nell’ambito delProgetto per la prevenzione e riduzione dell’abitudine al fumo in Piemonte.

La presente pubblicazione contiene un rapporto dettagliato sulle attività di contrastoal fumo di sigaretta rilevate attraverso un’indagine conoscitiva di tutti i soggetti a vario tito-lo coinvolti nella lotta al tabagismo sul territorio regionale. Tale ricerca ha restituito un qua-dro pressoché completo della realtà piemontese, destinato a costituire un utile strumento diconsultazione per la promozione e l’integrazione delle strategie di riduzione del fumo nellaRegione. Tenuto conto della complessità del fenomeno e della necessità di un approccio inter-settoriale, questo volume è distribuito a tutti gli operatori impegnati nel settore, compren-dendo la sanità, la scuola, il privato sociale e le istituzioni.

In Piemonte i fumatori sono circa 770.000 e il fumo di sigarette costituisce la primacausa prevenibile di malattia e di morte, responsabile di 85.000 dei 570.000 decessi che siverificano ogni anno in Italia. L’esigenza di elaborare strategie efficaci per contrastare l’a-bitudine al fumo, che siano basate sull’integrazione delle azioni e sull’evidenza scientifica, èstata accolta dalla Regione Piemonte attraverso l’approvazione del Piano Regionale Anti-Tabacco 2004-2006, che predispone strumenti di supporto trasversali per promuovere inter-venti efficaci nella lotta al tabagismo, garantendone allo stesso tempo il coordinamento.L’importanza di questo rapporto consiste nel riconoscimento dei numerosi attori pubblici eprivati che operano nella lotta al fumo di sigarette in Piemonte, e quindi nella possibilità dicreare una rete di conoscenze e collegamento per una migliore programmazione e un effica-ce coordinamento dell’intero panorama delle iniziative presenti sul territorio regionale. Ilvalore informativo aggiunto dell’indagine svolta risiede nella puntuale descrizione dei puntidi forza e di debolezza riscontrati nel sistema piemontese di controllo del tabagismo, con loscopo di delineare possibili e auspicabili direzioni d’azione per le politiche future.

Ringrazio i ricercatori del CPO per aver messo a punto una prima base conoscitivaper la promozione delle politiche antifumo e garantisco il mio personale impegno nel soste-nere il raggiungimento degli obiettivi che questa Regione si è posta nella riduzione delfenomeno del tabagismo.

PRESENTAZIONE

Dr. Valter GalanteAssessore alla Sanità della Regione Piemonte

Page 5: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

4

Page 6: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

5

INTRODUZIONE

CAPITOLO 1 IL FUMO DI SIGARETTE IN ITALIA E IN PIEMONTE1.1 Gli adulti e il fumo1.2 Gli adolescenti e il fumo1.3 Differenze sociali1.4 Danni per la salute, costi economici e sociali

CAPITOLO 2IL PROGETTO PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONE DEL TABAGISMO IN PIEMONTE2.1 Finalità e programma del progetto per la prevenzione

e riduzione del tabagismo in Piemonte

CAPITOLO 3MATERIALI E METODI3.1 Metodi di indagine per soggetto

3.1.1 ASL/ASO3.1.2 Centri antifumo pubblici3.1.3 Strutture private3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti3.1.5 Scuole3.1.6 Amministrazioni Pubbliche

Capitolo 4 I RISULTATI DELLA RICERCA4.1 La prevenzione nelle scuole

Riepilogo: “La prevenzione nelle scuole”

4.2 La disassuefazione dal fumo4.2.1 Aziende Sanitarie Locali (ASL)

4.2.1.1 Corsi per smettere di fumare4.2.1.2 Attività di counselling antitabagico svolto dal personale sanitario4.2.1.3 Attività di counselling antitabagico svolto dai MMG

4.2.2 Centri Antifumo4.2.3 Aziende Sanitarie Ospedaliere (ASO)4.2.4 Strutture private4.2.5 Associazioni Riepilogo: “La disassuefazione dal fumo”

7

99111314

17

17

1919202121222224

252539

40404042434449505253

INDICE

Page 7: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

6

4.3 Gli interventi comunitari4.3.1 Iniziative delle Amministrazioni Pubbliche

4.3.1.1 La Regione4.3.1.2 Province4.3.1.3 Comuni4.3.1.4 Iniziative delle ASL e delle ASO4.3.1.5 Iniziative delle associazioni

Riepilogo: “Gli interventi comunitari”

CAPITOLO 5DISCUSSIONE5.1. Prevenzione nelle scuole

Riepilogo: “Prevenzione nelle scuole”5.2. Disassuefazione

Riepilogo: “Disassuefazione”5.3. Interventi comunitari

Riepilogo: “Interventi comunitari”

CAPITOLO 6CONCLUSIONI6.1 Multisettorialità e integrazione degli interventi

6.2 Modelli e ipotesi di lavoro6.3 Il Piemonte: stato dell’arte e prospettive nelle attività di contrasto

al fumo di sigarette

BIBLIOGRAFIA

ALLEGATIAllegato 1 Elenco di siti web consultati per la ricercaAllegato 2 La legislazione relativa al tabaccoAllegato 3 Grafici e tabelleAllegato 4 Questionari e schede di rilevazione

RINGRAZIAMENTI

5454545657536263

65657272798084

85858691

95

101101105111123

141

Page 8: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

7

Questa pubblicazione contiene la mappatu-ra delle iniziative di contrasto al fumo disigaretta effettuate (o ancora in corso) inPiemonte negli anni 2001-2003. La ricogni-zione è basata su un’indagine conoscitiva diorganismi, enti, associazioni e istituzioniattivi sul territorio piemontese negli ambitidella prevenzione, cessazione e riduzionedel fumo di sigaretta, in modo tale da “foto-grafare” l’esistente e poterne offrire unapanoramica completa, senza tuttavia alcunapretesa di esaustività.Il lavoro è stato svolto dal Gruppo TecnicoAntitabacco costituito presso il Centro diRiferimento per l’Epidemiologia e laPrevenzione Oncologica in Piemonte (CPO-Piemonte) a partire dal settembre 2003,grazie al finanziamento ottenuto dallaFondazione Compagnia S. Paolo di Torinonell’ambito del progetto “Oncologia 2000”.L’indagine condotta ha permesso di appro-fondire la conoscenza dei luoghi, delle risor-se e degli stili di lavoro nelle diverse realtàpiemontesi, contribuendo ad approfondirela fisionomia peculiare del Piemonte inmateria di lotta al tabagismo. Il contributo è destinato a quanti operano avario titolo nella Sanità, nelle PubblicheAmministrazioni e nel Terzo Settore e sonointeressati alla prevenzione e riduzione deltabagismo in Piemonte, auspicando chepossa risultare utile in vista di una piùstretta collaborazione tra il mondo dellaricerca scientifica, coloro che operano diret-tamente sul campo e le AmministrazioniPubbliche.

Il presente quaderno è articolato in sei capi-toli. Il primo capitolo prende in esame i datiepidemiologici più recenti sul fumo di siga-retta, ricavati dalle principali indagininazionali ed internazionali.Il secondo capitolo ripercorre le tappe fon-damentali della nascita del progetto e dellavoro del gruppo multidisciplinare costitui-to presso il CPO.Il terzo capitolo è dedicato all’esposizionedegli obiettivi, dei metodi e strumenti uti-lizzati per la raccolta dei dati.Nel quarto e quinto capitolo sono presenta-ti e discussi i risultati della rilevazione delleattività di prevenzione e cessazione delfumo di sigaretta in Piemonte.L’ultimo capitolo intende offrire una sintesidelle informazioni raccolte, nonché le possi-bili linee d’azione per uno sviluppo futurodelle attività e delle politiche di contrasto alfumo di sigaretta in Piemonte.Ci auguriamo che i dati emersi possanodiventare materiale di discussione, confron-to ed approfondimento da parte di coloroche, a vario titolo, vorranno contribuire almiglioramento dell’efficacia delle azioni dicontrasto al fumo di sigaretta in Piemonte.

Un sincero ringraziamento a Elena Coffano,Fabrizio Faggiano ed Elisabetta Versino peraverci riportato commenti, indicazioni esuggerimenti durante la fase di stesura ditale rapporto.

Il Gruppo Tecnico Antitabacco - CPO

INTRODUZIONE

Page 9: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma
Page 10: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

9

1.1 GLI ADULTI E IL FUMO Secondo l’ultimo rapporto ISTAT “Stili divita e condizioni di salute” (2002), i fumatoriin Italia sono il 23,8% della popolazione conpiù di 14 anni (Fig.1), con una maggior fre-quenza di fumatori maschi nel gruppo di etàcompresa tra i 25 ed i 34 anni (38,7%) e difemmine in quello tra i 35 ed i 44 anni(25,7%). La percentuale di fumatori maschi èpiù elevata rispetto a quella delle femminefumatrici in tutte le fasce di età (Fig.2).Poco meno della metà dei fumatori consumada mezzo a un pacchetto di sigarette al gior-

no, cioè il 45,5% dei fumatori di sigarette nefuma un numero compreso tra 11 e 20; que-sta percentuale sale al 51% tra i maschi escende al 36,3% tra le femmine. Il numeromedio di sigarette fumate quotidianamente è14,7: gli uomini ne fumano in media 16,5 algiorno, mentre le donne 11,9.Osservando le percentuali di fumatori neltempo, si nota un decremento dei fumatorimaschi, che passano dal 35,1% del 1993 al31,2% del 2001, mentre il numero dellefumatrici femmine rimane sostanzialmentestabile (Fig. 3).

IL FUMO DI TABACCO IN ITALIA E IN PIEMONTE

CAPITOLO 1

Figura 1. Persone di 14 anni e più per abitudine al fumo e genere (ISTAT, 2002).

Figura 2. Fumatori per classe di età e genere (ISTAT, 2002).

Page 11: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

10

Complessivamente, si fuma di più nell’Italiacentrale (26,1%) e di meno nell’Italia nord-orientale (22,3) (Fig. 4).

Relativamente al livello di istruzione, a untitolo di studio elevato corrisponde unaminore propensione al fumo e, di conseguen-za, i figli di genitori con un titolo di studiopiù alto sono meno esposti ai rischi del fumopassivo (ISTAT, 2000). Ad esempio, per quan-to riguarda i bambini di età compresa tra 0 e5 anni, si nota che quando il titolo di uno deidue genitori è la laurea, nel 61,7% dei casinessun genitore fuma, se il titolo di studiocorrisponde al diploma o alla licenza mediala percentuale scende rispettivamente al

58,6% e al 45%, mentre se i genitori hannosolo la licenza elementare o nessun titolo, inuclei familiari in cui nessuno dei genitorifuma sono solo il 25,4%.

Relativamente al Piemonte, la stessa indagi-ne ISTAT (2002) indica la presenza del 20,6%di fumatori, con il 29,6% di maschi e il 12,7%di femmine (fig. 5), che fumano in media,rispettivamente, 16,1 e 11,9 sigarette al gior-no. La percentuale di fumatori piemontesirisulta inferiore a quella nazionale (23,8%) ea quella dell’Italia nord-occidentale (23,5%).Sia per i maschi che per le femmine la fasciadi età in cui si fuma di più è quella compresatra i 35 e i 44 anni.

Figura 3. Fumatori di 14 anni e più per genere - Anni 1993 - 2001 (ISTAT, 2002).

Figura 4. Fumatori per area geografica (ISTAT, 2002).

Figura 5. Fumatori per genere nel nord-ovest d’Italia (ISTAT, 2002).

IL FUMO DI TABACCO

Page 12: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

11

Figura 6. Percentuali di studenti che hanno provato a fumare per genere ed età in Italia (Currie, 2004).

Figura 7. Percentuali di studenti fumatori per età e genere in Italia (Currie, 2004).

IL FUMO DI TABACCO

Anche in Piemonte, la percentuale di fuma-tori tende ad aumentare nella fascia di etàche va dai 15 ai 44 anni, per poi scendere trai 45 e i 64 anni e calare ulteriormente fra gliultrasessantacinquenni.

Relativamente all’esposizione a fumoambientale in Piemonte, si dispone di alcunidati provenienti dalla II fase dello StudioSIDRIA (Studio Italiano sui DisturbiRespiratori nell’Infanzia e l’Ambiente), con-dotto da E. Migliore, G. Berti, G. Ciccone nelcomune di Torino (2003a; 2003b).Nel campione composto da 2361 bambini ebambine di età compresa tra 6 e 10 anni,risultano fumatori attuali il 29% circa dellemadri e d il 40% circa dei padri: si tratta diun dato allarmante tenuto conto che l’esposi-zione a fumo passivo, in particolare nei primianni di vita, rappresenta un importante fat-

tore di rischio per le malattie respiratorie.Tale fenomeno risulta rilevante anche tra iragazzi delle scuole medie (N= 1180), chedichiarano, nel 56% dei casi, di avere almenouno dei genitori fumatore e nel 22% dei casi,entrambi i genitori fumatori. In particolare il48% dei ragazzi ammette che almeno uno deigenitori fuma all’interno dell’abitazione e il33% in auto.

1.2 GLI ADOLESCENTI E IL FUMOLa ricerca “Health Behavior in School-AgedChildren” (Currie, 2004), uno studio multi-centrico internazionale promosso dallaOrganizzazione Mondiale della Sanità ecoordinato a livello nazionale dal professorFranco Cavallo del Dipartimento di SanitàPubblica dell’Università degli Studi diTorino, riguardante i comportamenti legati

Page 13: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

12

Tabella 1. Valori percentuali relativi alle frequenze di tabacco in base al sesso in Italia (Hibell, 2000).

IL FUMO DI TABACCO

alla salute tra i ragazzi di 11, 13 e 15 anni,evidenzia come a livello italiano i due terzidei quindicenni e più di un terzo dei tredi-cenni abbia provato a fumare (Fig. 6). Vacomunque detto che la maggioranza deglistudenti intervistati, in ciascuna delle fascedi età considerate, dichiara di non fumare,anche se tale percentuale diminuisce all’au-mentare dell’età, passando dal 96,6% per gliundicenni all’86% per i tredicenni e al 67,4 %dei quindicenni. Anche la frequenza di fuma-tori abituali cresce notevolmente nel passag-gio tra i 13 e i 15 anni, come si può ben nota-re nella figura 7. In generale, non sembranoesserci differenze significative di implicazio-ne tra i due sessi, a testimonianza di unatendenza all’omologazione dei comporta-menti a rischio tra maschi e femmine(Silbereisen, 1986). Relativamente all’età diinizio del fumo di sigarette, la fascia di età incui inizia a fumare la maggior parte degliadolescenti di 15 anni è quella dai 12 ai 14anni; le ragazze, in media, iniziano a fumarecirca un anno dopo rispetto ai maschi, rispet-tivamente a 13,6 e a 12,8 anni (Currie, 2004). Ulteriore conferma del rilevante fenomenodel consumo di tabacco tra i giovani italianiviene dai risultati ottenuti dalla ricercaESPAD 1999 (Hibell, 2000), condotta in 30nazioni europee con la finalità di raccoglieredati inerenti il consumo di alcol, tabacco e

droghe illegali tra gli studenti di età compre-sa tra i 15 e i 16 anni. Si rileva infatti che lapercentuale di studenti italiani che, nellaloro vita, hanno consumato tabacco più di 40volte è pari al 22% per i maschi e al 28% perle femmine. E’ interessante notare come lepercentuali relative alle sette categorie di fre-quenza di consumo siano polarizzate attornoalle due categorie estreme (mai e 40 o piùvolte), con valori superiori a quelli relativialle altre cinque categorie. Ne deriva che “iltabacco è una sostanza difficilmente gestibi-le con un consumo di tipo saltuario, dato cheil suo uso tende a strutturarsi” (Orlandini,2001; pag. 117). Inoltre è da rilevare che lepercentuali sembrano rispecchiare una mag-gior frequenza di consumo di tabacco tra lefemmine.

La figura sottostante (Fig. 8) riporta il con-fronto relativo all’aver consumato tabaccoalmeno una volta nella vita e all’aver fumatosigarette negli ultimi 30 giorni, a livello euro-peo ed italiano (Hibell, 2000). Come si puòben notare, non emergono differenze signifi-cative rispetto alla media europea.A livello regionale si dispone di alcuni datirelativi al fumo di sigarette provenienti dallaricerca “I comportamenti a rischio per lasalute ed a rischio psicosociale in adolescen-za”, a cura del Dipartimento di Psicologia

Figura 8. Confronto tra valori percentuali relativi al consumo di tabacco almeno una volta e negli ultimi 30giorni a livello europeo e nazionale (Hibell, 2000).

Mai

M F Tot

38 34 36

1-2 volte

M F Tot

14 10 12

3-5 volte

M F Tot

5 7 6

6-9 volte

M F Tot

7 7 7

10-19 volte

M F Tot

10 7 8

20-39 volte

M F Tot

4 8 7

40 o più volte

M F Tot

22 28 25

Page 14: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

13

IL FUMO DI TABACCO

dell’Università degli Studi di Torino (Bonino,Ciairano, 1998). Tale ricerca ha preso in con-siderazione un campione di 1469 studenti diambo i sessi (706 maschi e 763 femmine), dietà compresa tra i 14 e i 19 anni, frequen-tanti diversi tipi di scuole medie superiori eresidenti in centri di diverse dimensioni dellaRegione Piemonte. Il campione così costitui-to è rappresentativo degli adolescenti pie-montesi che frequentano la scuola mediasuperiore.Solo il 45% degli studenti intervistati non ècoinvolto nel fumo di sigarette. Del restante55%, il 38% risulta coinvolto ad un livelloancora relativamente basso (da 0 a 5 sigaret-te al giorno), mentre il 17 % risulta forte-mente coinvolto (da 10 a più di 20 sigarette algiorno). La percentuale di maschi fortemen-te coinvolti nel fumo è significativamentesuperiore a quella delle femmine (M= 21%vs. F= 14%), mentre la percentuale deimaschi che non è affatto coinvolta è inferiorea quella delle femmine (M= 42% vs. F=49%). I maschi, invece, non si differenzianodalle femmine per il basso livello di coinvol-gimento: in entrambi i casi la percentualecorrisponde al 37%. È stato inoltre rilevatoun notevole aumento nel livello di coinvolgi-mento nel fumo al crescere dell’età. La per-centuale di adolescenti forti fumatori passainfatti dal 9% della fascia di età di 14-15 anni,al 19% della fascia di età di 16-17 anni, al27% della fascia di età di 18-19 anni. Il fumodi sigarette risulta quindi essere un compor-tamento sempre più diffuso mano a manoche si cresce con l’età, a testimonianza delfatto che tale comportamento viene percepi-to da parte degli adolescenti come un com-portamento caratteristico dell’età adulta(Bonino, 2003). I dati relativi al fumo di siga-rette tra la popolazione italiana adulta, pre-cedentemente descritti, indicano infatti lapresenza di un’alta percentuale di adultifumatori: ciò significa che il fumo di sigaret-te in Italia, oltre ad essere particolarmentediffuso, è considerato “normativo” e social-mente tollerato in numerosi contesti sociali,in quanto il divieto di fumare viene spessodisatteso. Inoltre la liceità e la diffusione diuna sostanza si accompagnano ad una mag-

giore precocità dell’uso della stessa, confer-mando la pericolosità sociale del fumo disigarette (Ravenna, 1997; Bonino, 1998).A tal proposito la suddetta ricerca ha messoin luce come il 39% degli adolescenti chefumano ammette di aver iniziato a fumareprima della fine della scuola dell’obbligo: inparticolare, la percentuale di maschi che hainiziato a fumare prima dei 13 anni è supe-riore a quella delle femmine (M= 43% vs. F=35%). Ancora, in questa ricerca si è riscon-trata una correlazione tra la frequenza diconsumo giornaliero e l’età di inizio: maggio-re è il numero di sigarette fumate al giorno,minore è l’età di inizio.

1.3 DIFFERENZE SOCIALIIl titolo di studio è un fattore capace di iden-tificare popolazioni con differente rischio diessere coinvolte nel fumo di sigaretta. Larelazione tra abitudine al fumo di sigarettae livello di istruzione presenta un andamen-to differente nei due sessi (Faggiano, 2001);in Piemonte l’abitudine al fumo tra gliuomini è direttamente correlata al titolo distudio (Morgagni, 2001): rispetto ai laureatio diplomati, i soggetti con licenza mediainferiore o elementare hanno una probabili-tà tra il 35 e il 40% superiore di esserefumatori; inoltre i fumatori con questo livel-lo di istruzione hanno una maggiore proba-bilità di essere forti consumatori (oltre 20sigarette al giorno).Le donne con licenza media hanno circa il25% di probabilità in più delle laureate/diplo-mate di essere fumatrici, mentre non vi sonodifferenze tra i due estremi di scolarità. Trale fumatrici, la probabilità di fumare oltre 20sigarette al giorno aumenta con il decresceredel titolo di studio (le percentuale di fortifumatrici tra le donne con licenza elementa-re è doppia rispetto alle laureate/diplomate).Un aspetto rilevante è il ruolo delle diffe-renze sociali all’interno della popolazionegiovanile. Nel 1994-95 (dati ISTAT), fra imaschi tra i 14 e i 30 anni, i fumatori risul-tano più numerosi tra i figli della classe ope-raia (36%) e della piccola borghesia (31%),contro il 27% per i figli della borghesia e il

Page 15: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

21% nel caso delle classe media impiegatizia.Queste differenze sono già evidenti fra iragazzi di 14-18 anni: l’abitudine precoce alfumo è più frequente fra i figli della classeoperaia (22%) rispetto ai coetanei provenien-ti da famiglie di più elevata posizione socio-professionale (13% per la classe media impie-gatizia, 10% per la piccola borghesia e 6% perla borghesia). Inoltre, i figli della classe ope-raia, oltre ad avere una maggiore propensio-ne ad iniziare in età precoce, fumano unaquantità maggiore di sigarette. Le percentuali di fumatori aumentano inmodo consistente al diminuire del titolo distudio dei genitori, fino ad arrivare ad unvalore quasi doppio fra i ragazzi provenientidalle famiglie meno istruite: 23% per i figlidei laureati e dei diplomati, 43% per quellidelle famiglie meno istruite.Nella popolazione femminile l’abitudine alfumo si distribuisce in modo differente(ISTAT, 1994-95). La percentuale complessi-va delle fumatrici nella fascia di età 14-30anni è più alta fra le ragazze della borghesia(22%) rispetto a quelle della classe mediaimpiegatizia (15%), della piccola borghesia(13%) e della classe operaia (13%).Diversamente dai ragazzi, inoltre, non sonopresenti differenze nell’inizio precoce alfumo. In base al titolo di studio familiare, l’u-nica differenza riscontrata riguarda la per-centuale inferiore di fumatrici provenienti dafamiglie con livello di istruzione pari allalicenza professionale e alla licenza mediainferiore (13%) rispetto alle figlie dei laurea-ti e dei diplomati (18%) e dei meno istruiti(16%). Quindi, la classe sociale e il livello diistruzione dei genitori determinano differen-ze intense, ma di direzione opposta rispettoai maschi, perché nelle condizioni più sfavo-rite sono, in questo caso, le ragazze dellefamiglie più abbienti.

1.4 DANNI PER LA SALUTE, COSTIECONOMICI E SOCIALIIl tabacco è la principale singola causa dimalattia e di morte ed è responsabile di90.000-100.000 delle 570.000 morti che siverificano ogni anno in Italia (pari al 15% del

totale dei decessi) e di una diminuzione del-l’aspettativa di vita di 7 anni e mezzo (Doll,1994). Oltre il 25% dei decessi dovuti al fumoriguardano persone di età compresa tra i 35e i 65 anni (Russo, 2002). Il fumo è respon-sabile del 64% delle patologie respiratorie,del 50% di quelle tumorali e del 32% di quel-le cardio e cerebrovascolari. Nelle donne nella stessa fascia d’età i valorisono pari al 20% per le patologie respirato-rie, al 6% per le cardio e cerebrovascolari edal 5% per quelle tumorali (Doll, 1994; LaVecchia, 2002). Una recente revisionedell’Agenzia Internazionale per la Ricercasul Cancro sugli effetti cancerogeni dell’e-sposizione a fumo di tabacco (IARC, 2004)ha confermato come il fumo attivo di tabac-co rappresenti una causa certa di tumori indiverse sedi: oltre a polmone, cavità orale,faringe, laringe, esofago, pancreas, vie uri-narie, vescica e pelvi renale (per le quali esi-steva una evidenza già dal 1986), i piùrecenti dati di letteratura hanno evidenzia-to una associazione causale tra il fumo atti-vo di tabacco ed i tumori delle cavità e deiseni paranasali, dello stomaco, del fegato,del rene, della cervice dell’utero e la leuce-mia mieloide. Peraltro, è da tempo noto come l’esposizionea fumo di tabacco rappresenti un rilevantefattore di rischio per patologie non neoplasti-che, in particolare per le malattie cardiova-scolari e la broncopneumopatia cronicaostruttiva (BPCO). Il fumo attivo rimane difatto la principale causa prevenibile di mor-bosità e mortalità nel nostro Paese, come intutto il mondo occidentale. Il fumo è dannoso ad ogni età, ma il rischioad esso correlato di contrarre una patologia(cardiovascolare, oncologica, pneumologica)è strettamente dipendente dalla data di ini-zio di tale abitudine. Infatti, per esempio,una persona che inizia a fumare a 15 anni hauna probabilità tre volte superiore di amma-larsi di tumore rispetto ad un individuo cheinizi a fumare all’età di 20 anni (Peto, 2000;Simonato, 2001). D’altra parte la cessazione del fumo ha unaconsiderevole efficacia nel ridurre il rischiodi tumori del polmone: le persone che hanno

14

IL FUMO DI TABACCO

Page 16: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

15

IL FUMO DI TABACCO

smesso di fumare a 50 anni hanno infatti unrischio nettamente minore di quelli che nonhanno smesso, e ancora minore diventa ilrischio per chi ha smesso a 30 anni, a paritàdi età di inizio. Un gruppo di lavoro coordi-nato dall’Istituto Superiore di Sanità e a cuihanno collaborato anche ricercatori del CPO-Piemonte, ha recentemente elaborato leCarte di rischio respiratorio, che permetto-no di valutare la probabilità di un soggetto,o di una parte della popolazione, di amma-larsi di tumore al polmone in funzione del-l’età, del sesso e dell’abitudine al fumo(www.iss.it/sitp/ofad/fumo/fpdf/0014.pdf).Queste carte forniscono da un lato unastima quantitativa del rischio di sviluppareun tumore al polmone in presenza di datecondizioni (ad esempio, avere o non averemai fumato, numero di sigarette fumate);dall’altro, dei benefici derivanti da modifi-che delle condizioni medesime (ad esempio,età alla cessazione dell’abitudine al fumo).L’esposizione al fumo passivo è causa diaumento del rischio per malattie respirato-rie (particolarmente tra i bambini) (Moher,2003; Strachan, 1997), infarto del miocar-dio (He, 1999) e tumore polmonare(Hackshaw, 1997). Inoltre il fumo è un potente fattore sinergi-co nella determinazione del rischio globale. Il fumo delle madri durante la gravidanza ècausa di molteplici patologie, con gravi con-seguenze per lo sviluppo neurocomporta-mentale del lattante; tra le conseguenze piùevidenti vanno ricordate in particolare unasignificativa riduzione del peso alla nascita(Windham, 1999) ed un eccesso di rischio dimorti improvvise del lattante (Anderson,1997).Sulla base di tali evidenze si può affermareche in Piemonte l’abitudine al fumo confi-gura un problema di Sanità Pubblica, sia intermini di morbosità che di mortalità attri-buibile (e dunque di costi evitabili).

Per quanto riguarda i costi sanitari si stimache un fumatore costi l’80% in più di un nonfumatore per le malattie del cuore, oltre il1000% in più per il tumore al polmone, il25% in più per gli altri tumori e il 10% in piùper le patologie ostetriche e neonatali(Barendrengt, 1997).Alcuni recenti studi italiani (Russo, 2002;Sgambato, 2001) hanno tentato di quantifi-care i costi economici del fumo a partire dalcalcolo delle spese sanitarie dovute a ricove-ro per patologie fumo correlate (pesate inbase alla quota di rischio attribuibile alfumo) e al totale di ore perse per le patologielegate al fumo in persone in età lavorativa(età compresa tra i 15 e i 65 anni). Il costo globale delle spese derivanti da assi-stenza ospedaliera nei fumatori eccede del40% rispetto ai non fumatori che, rapporta-to alla popolazione fumatrice in Italia,attraverso una stima dei costi medi perdegenza, equivale ad una spesa di circa 5miliardi di euro all’anno, pari all’8,3% dellaspesa sanitaria pubblica totale del 1999 (lo0,4% del PIL). Ulteriore fattore da considerare è l’impattoeconomico derivante da precoce pensiona-mento o morte prematura degli individuiaffetti dalle patologie tabacco correlate. Sullabase di analoghe ricerche statunitensi il tota-le dei costi sociali dovuti alla perdita di pro-duttività dovrebbe stimarsi a circa il doppiorispetto ai costi sanitari. Da questo calcolomolto semplificato il costo sociale dovuto apatologie correlate al fumo in Italia si atte-sterebbe indicativamente intorno ai 10miliardi di euro per anno. I costi sanitari sommati a quelli socialiammonterebbero quindi a circa 15 miliardidi euro l’anno, di gran lunga superiori ai rica-vi legati alla vendita di tabacco in Italia (nel1999 9,5 miliardi di euro) (Garattini, 2002).

Page 17: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma
Page 18: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

17

I dati di prevalenza sul fumo di sigaretta el’impatto sulla salute dell’uomo derivante datale abitudine, in particolare in ambito onco-logico, costituiscono la motivazione princi-pale dell’interesse del CPO1 per un progettonel campo della prevenzione e della riduzio-ne del tabagismo in Piemonte. Tale interesse ha trovato una grande oppor-tunità nel finanziamento da parte dellaCompagnia di San Paolo, nell’ambito del pro-gramma “Oncologia 2000”, permettendo diriprendere il filo di altre iniziative svolte inpassato, e rinnovare l’impegno dell’Ente nelcampo della prevenzione primaria.

2.1 FINALITÀ E PROGRAMMA DELPROGETTO PER LA PREVENZIONEE RIDUZIONE DEL TABAGISMO INPIEMONTECome indicato dalle Linee Guida Ministeriali(2001) concernenti la prevenzione, la diagno-si e l’assistenza oncologica, l’iniziazione e ladipendenza dal fumo, poiché aspetti diversidi un medesimo fenomeno, richiedono azionicoordinate e competenze professionali com-plementari, inserite in percorsi predefiniti eben strutturati. Gli interventi da privilegiaresono quelli per i quali esistono, in base alleevidenze disponibili in letteratura, valideprove di efficacia; se vi è quindi la necessitàdi individuare interventi di documentata effi-cacia, appare però almeno altrettanto critico

il momento dell’implementazione degli inter-venti identificati come efficaci.Gli interventi sul fumo, già realizzati nellaregione Piemonte, sono sicuramente nume-rosi ma spesso hanno avuto carattere localee sono stati poco integrati tra i vari servizi(sanitari, educativi e di volontariato) che divolta in volta ne sono stati i promotori.Inoltre, non sempre hanno tenuto contodelle evidenze disponibili circa l’efficaciadegli interventi proposti.Sulla base dell’analisi di queste barriere allaconduzione di interventi antifumo, il CPO haproposto un progetto per la prevenzione eriduzione dell’abitudine al fumo inPiemonte. Tale progetto, finanziato nel2002 dalla Compagnia di San Paolo, hacome obiettivo principale la costituzione diun gruppo di lavoro multidisciplinare, chesviluppi competenze teoriche ed applicativenell’area del tabagismo, con la possibilità didiventare un punto di riferimento per l’ado-zione di interventi e scelte da attuare alivello regionale o locale. Il primo compito del gruppo è stato una rico-gnizione di tutte le iniziative anti-fumo effet-tuate o in corso in Piemonte, basata su diun’indagine conoscitiva degli organismi,enti, associazioni e istituzioni attivi sul terri-torio piemontese nel settore della prevenzio-ne e della cessazione del fumo di sigarette. La ricerca ha preso avvio con una revisionebibliografica preliminare e la costituzione di

IL PROGETTO PER LA PREVENZIONE E RIDUZIONEDEL TABAGISMO IN PIEMONTE

CAPITOLO 2

1 Il Centro di Riferimento per l’Epidemiologia e la Prevenzione Oncologica in Piemonte (CPO) è stato istituito dallaRegione Piemonte nel 1995 (con DRG n. 67-47036 del 16 giugno) e nasce da un atto di programma che impegna sog-getti diversi, quali la Regione Piemonte, l’ASL 1 di Torino, l’ASO S. Giovanni Battista di Torino e l’Università diTorino (D.P.R. n. 3596 del 11/09/1996). La finalità del CPO-Piemonte è quella di fare ricerca e valutazione sui temidel rischio cancerogeno e della prevenzione primaria e secondaria in ambito oncologico, nonchè quella di offrire datiaggiornati sulla mortalità e sull’incidenza della patologie tumorali (Registro Tumori). Obiettivi del CPO sono anchefornire il supporto metodologico alle Aziende Sanitarie Regionali per la pianificazione e l’attuazione di interventi diprevenzione primaria e secondaria, valutare l’efficacia di programmi di screening per i tumori e contribuire in gene-rale al miglioramento della qualità dell’assistenza oncologica.

Page 19: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

una banca dati che raccoglie un’ampia evaria documentazione sul fenomeno delfumo di sigaretta e sul tabagismo (manuali,articoli scientifici, libri, documenti legislati-vi, progetti, materiali informativi, etc…).Nello stesso periodo l’Assessorato alla Sanitàdella Regione Piemonte (Direzione 29) hariunito un gruppo di esperti con l’incarico diredigere un Piano Regionale AntiTabacco(PRAT). Il piano, approvato con DGR n 47-13556 del 4.10.2004, nell’ambito del pro-gramma pluriennale Promozione SalutePiemonte, prevede, tra gli altri obiettivi, lacostituzione di una Commissione regionaleAntitabacco i cui componenti sono statiindividuati tra quegli enti ed istituzioni che,a vario titolo, si occupano di lotta al tabagi-smo sul territorio regionale (ASL 19 - Asti,DoRS, OED, FIMMG, CPO Piemonte, ASL4 - Torino, Università di Torino, Universitàdel Piemonte Orientale) e la nomina di unaConsulta regionale che raccoglie i rappre-sentanti degli enti, associazioni, istituzioniattivi in questo ambito. La Commissione regionale Antitabacco èstata costituita nel dicembre 2004 (DGR499) con i seguenti compiti:

1. individuazione delle possibili priorità diintervento sulla base del quadro epidemio-logico e scientifico attuale;

2. indicazione di progetti-obiettivo relativialle priorità identificate;

3. coordinamento degli interventi;

4. produzione di raccomandazioni di buonapratica e messa in opera di un sistema diaccreditamento degli interventi;

5. suggerimento di interventi specifici,generali o mirati a particolari fasce arischio;

6. monitoraggio dell’impatto;

7. promozione di ricerca sulla efficacia, effi-cienza, rapporto costo/efficacia degli inter-venti;

8. promozione della comunicazione ai cittadini.

Il “Progetto di prevenzione e riduzione deltabagismo in Piemonte” del CPO si è quin-di integrato con queste iniziative regionalied in particolare il gruppo multidisciplinarecostituito presso il CPO è stato identificatocome uno dei gruppi di supporto tecnico-scien-tifico (insieme alla Rete di Epidemiologia e alCentro di Documentazione Dors) alle attivitàdella Commissione e della Consulta regionali.Questo rapporto, che presenta i risultati del-l’indagine svolta, ha quindi il valore di unprimo contributo di questo gruppo all’attivi-tà regionale di contrasto al fumo di tabaccofornendo una serie di risultati utili ad orien-tare lo sviluppo di politiche intersettoriali inmateria di lotta al tabagismo.

18

IL PROGETTO

Page 20: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Obiettivo della ricerca è la redazione di unrapporto, il più possibile esaustivo, sulle ini-ziative antifumo effettuate nell’ultimotriennio o attualmente in corso in Piemontee di tutti i soggetti attivi sul territorio regio-nale in tale ambito.Un primo problema che si è presentato, diordine metodologico, è stato quello delduplice focus che presenta un lavoro di que-sto tipo, ossia:

- focus sui soggetti: chi fa “attività antifu-mo” in Piemonte;- focus sulle attività: quali sono le “attivitàantifumo” in Piemonte.

Si è trattato cioè di costruire delle mappeprovvisorie per orientare l’indagine sul “checosa” e “chi” si sarebbe potuto trovare inazione nel campo della lotta al tabagismo.Sono quindi state individuate tre macro-aree di indagine:- prevenzione del fumo nelle scuole;- disassuefazione (condotta sia da entipubblici che privati, sanitari e non);- interventi comunitari di controllo delladiffusione del tabagismo attraverso azionilocali, quali la costruzione di alleanze, lecampagne di comunicazione di massa, lapromulgazione e il rispetto delle normativevigenti in materia. In tale macro-area rientra anche l’attività diricerca e sorveglianza (svolta per esempio dalleAziende Sanitarie Locali o dall’AmministrazioneLocale). L’indagine è stata condotta secondo lemetodologie “top-down” e “snowballing”(Goodman, 1961).

La prima metodologia ha previsto l’indivi-duazione dei soggetti operanti a livelloregionale e locale partendo da reti di orga-nizzazioni attive a livello internazionale enazionale; la seconda ha comportato l’utiliz-zo delle informazioni fornite dai testimoniprivilegiati, identificati ed intervistati nellafase iniziale dell’indagine, per coinvolgerealtri soggetti e aumentare successivamentele dimensioni della “palla di neve” fino adarrivare ad avere un quadro il più completopossibile delle attività svolte e dei soggettiimpegnati nella lotta al tabagismo. L’opportunità offerta ai componenti delGruppo Tecnico Antitabacco di parteciparead alcune riunioni preliminari all’approva-zione del Piano Regionale Anti-Tabacco(PRAT), ha permesso inoltre di incontrarealcuni soggetti già attivamente impegnatinella lotta al tabagismo in ambito regionale.Il lavoro ha potuto dunque avvalersi anchedi interviste a testimoni privilegiati permeglio conoscere lo stato dell’arte di alcuneiniziative antitabacco.L’esplorazione delle attività realizzate daparte delle ASL e dei Centri Antifumo pub-blici si è intrecciata ed integrata con unarilevazione analoga, sia per quanto riguardai tempi che gli obiettivi, condotta su basenazionale a cura dell’Osservatorio FumoAlcol e Droga1 (OSSFAD) dell’IstitutoSuperiore di Sanità (ISS).

Incrociando il focus sui soggetti con quellosulle attività (ovvero le tre macro-areesopra descritte) è stato possibile ricostruireil quadro delle iniziative antifumo inPiemonte riportato nella Tabella 1.

19

MATERIALI E METODI

CAPITOLO 3

1Tale rilevazione si svolge nel contesto dell’indagine promossa dal Coordinamento Tecnico delle Regioni sul Tabagismo,dal Ministero della Salute e dall’Osservatorio Fumo, Alcol e Droga (OSSFAD) dell’Istituto Superiore di Sanità, allo scopodi evidenziare le attività antifumo promosse dalle Aziende Sanitarie Locali e dai Centri Antifumo pubblici.

Page 21: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

3.1 METODI DI INDAGINE PER SOGGETTOAl fine di poter meglio comprendere i diver-si contesti e le rispettive peculiarità in cui siattuano le varie iniziative antifumo, per cia-scuno dei soggetti individuati ed elencati inTabella 1 saranno brevemente illustrati laspecifica metodologia ed i materiali utilizza-ti durante la fase di raccolta dei dati.

3.1.1 ASL / ASOLa parziale convergenza degli obiettivi dellarilevazione del CPO e di quella condotta subase nazionale da parte dell’OSSFAD haconsentito l’utilizzo dei questionari apposi-tamente costruiti dall’ISS, cui sono stateaggiunte alcune sezioni utili all’indagine subase piemontese.Tali questionari, che fanno riferimento alleattività svolte negli anni 2002 e 2003, sono

costituiti da quattro sezioni volte ad inda-gare aspetti differenti del controllo del taba-gismo:

1. la prevenzione del fumo nelle scuole;2. i corsi per smettere di fumare;3. il counselling condotto da personale sani-tario;4. il counselling condotto dai MMG.

Tramite l’Assessorato alla Sanità dellaRegione Piemonte e il Centro diDocumentazione per la Promozione dellaSalute (DoRS), è stato possibile individuarei Referenti per la Promozione della Salute el’Educazione Sanitaria (RePES) delle 22ASL piemontesi, ai quali è stato inviato ilquestionario.La partecipazione di alcuni componenti delGruppo Tecnico Antitabacco ad un corso diformazione residenziale rivolto a tutti i

20

MATERIALI E METODI

Tabella 1. Aree, attività e soggetti coinvolti nella lotta al tabagismo nella Regione Piemonte (2000 - 2004).

Aree di intervento e tipo di attività svolte

Soggetti coinvolti Prevenzione Disassuefazione Interventi comunitari

ASL/ASO Progetti, iniziative,interventi nelle scuole

- Corsi per smettere di fumare

- Counselling attraverso il personale sanitario

- Counselling attraverso i MMG

- Centri Antifumo

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione

AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

Patrocini e sponsorizzazioni

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione- Patrocini e sponsorizzazioni- Campagne di comunicazione

LILT Interventi nelle scuole- Centri Antifumo- Corsi per smettere

di fumare

- Attività di sensibilizzazione- Ricerca

ASSOCIAZIONI Iniziative nelle scuole - Gruppi di auto mutuo aiuto

- Comunicazione- Ricerca- Documentazione- Formazione

SCUOLE Progetti di prevenzione - Attività di sensibilizzazione

STRUTTURE PRIVATE

- Servizi di cessazione

Page 22: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

RePES2 della Regione, ha costituito un’oc-casione preziosa per illustrare dal vivo aireferenti finalità e metodologia della rileva-zione ed aumentare in tal modo l’adesionealla ricerca. Tutti i referenti sono stati sollecitati telefo-nicamente a restituire compilato il questio-nario da un minimo di 1 ad un massimo di 3volte nell’arco di tre mesi (febbraio-aprile2004).Per quanto concerne la rilevazione delleattività delle 7 ASO piemontesi (AziendaOspedaliera CTO-CRF-ICORMA, OIRM-S.Anna, San Giovanni Battista di Torino,San Luigi-Orbassano, SS. Antonio e Biagioe C. Arrigo-Alessandria, S. Croce e Carle-Cuneo, Azienda Ospedaliera Maggiore dellaCarità-Novara), non avendo individuato inqueste strutture un referente per l’educa-zione sanitaria e la promozione della salute,è stata inviata ai direttori sanitari d’aziendauna scheda, sintesi del questionario utiliz-zato per le ASL, in cui potessero esseresegnalate le attività di cessazione e/o coun-selling svolte dall’azienda nel corso del2003.Relativamente agli interventi comunitari eall’implementazione delle policies antifumoaziendali da parte di ASL e ASO, si è fattoriferimento sia ai questionari compilati daiRePES che ai progetti presentati in occasio-ne della “VII Conferenza Nazionale degliOspedali per la Promozione della Salute”(Torino, 21-22 novembre 2003) e delSeminario Regionale “Promozione dellaSalute e Servizio Sanitario Regionale”(Torino, 22 giugno 2004).

3.1.2 CENTRI ANTIFUMO PUBBLICII Centri Antifumo pubblici sono unità disupporto ai fumatori intenzionati a smette-re di fumare e si collocano principalmenteall’interno di strutture sanitarie pubbliche(ASL, ASO e Ambulatori LILT). Tali Centri, detti anche “Ambulatori controil fumo”, sono preposti ad intervenire sulle

problematiche fumo-correlate con attivitàrivolte al singolo ed alla collettività, sfrut-tando nella maggior parte dei casi l’apportodi équipe multidisciplinari.Sia attraverso le informazioni ricavate con-tattando telefonicamente i centri riportatisul sito dell’OSSFAD (www.iss.it/sitp/ofad),sia attraverso le informazioni fornite dallaRegione e da contatti personali, è stato pos-sibile aggiornare la situazione piemontese(3 dei centri presenti nell’elenco originarioavevano infatti, nel frattempo, cessato l’atti-vità) ed individuare i 17 centri antifumo pub-blici attivi, a cui indirizzare il questionario. Per la raccolta dei dati è stata utilizzata lascheda predisposta dall’ISS, opportunamen-te modificata grazie anche ai suggerimentidel responsabile di uno dei Centri Antifumopubblici più attivi in Piemonte, in modo taleda riuscire a cogliere il funzionamento el’articolazione dei centri sul territorio pie-montese. La scheda è costituita da 4 sezioni:

1. caratteristiche strutturali ed organizzati-ve del servizio di cessazione;2. procedure e metodologie attuate;3. attività attuale e pregressa (anni 2002 e2003);4. numero di interventi per tipologia diintervento.Tutti i responsabili dei Centri sono stati sol-lecitati telefonicamente a restituire compi-lato il questionario, da un minimo di 1 ad unmassimo di 4 volte nell’arco di 3 mesi (feb-braio-aprile 2004).

3.1.3 STRUTTURE PRIVATEUna ricerca effettuata su internet e sull’e-lenco telefonico ha fornito una lista indica-tiva di 12 centri antifumo privati presentisul territorio piemontese. Poiché le attivitàsvolte, le metodologie utilizzate e l’organiz-zazione strutturale differiscono molto dacentro a centro, si è deciso di includerenella rilevazione tutte le strutture che le

2 “Corso di formazione per lo sviluppo di competenze professionali ed organizzative sulle attività di Promozione edEducazione alla Salute nelle Aziende Sanitarie” promosso e realizzato a cura del Centro di Documentazione Regionalesulla salute (DoRS), Pracatinat (TO), II edizione, febbraio-marzo 2004.

21

MATERIALI E METODI

Page 23: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

fonti informative utilizzate definissero“centro antifumo”. Il questionario d’indagine, costruito ad hoce inviato ai centri, indagava:1. il contesto operativo;2. la tipologia dei servizi offerti;3. la dimensione, il monitoraggio e la valu-tazione delle attività.Con il responsabile di uno di questi centri,in cui è praticata l’ipnosi, è stato organizza-to anche un incontro di persona. Tutti i responsabili dei centri sono stati sol-lecitati telefonicamente a restituire compi-lato il questionario da un minimo di 1 ad unmassimo di 4 volte nell’arco di 4 mesi (feb-braio-maggio 2004).

3.1.4 LEGA ITALIANA PER LA LOTTACONTRO I TUMORI (LILT), ASSOCIA-ZIONI E RETILe associazioni piemontesi che si occupano,direttamente o indirettamente, di preven-zione e cessazione del tabagismo sono stateindividuate tramite consultazioni su inter-net, interviste agli Assessorati alla Sanitàdelle Province e dei Comuni capoluoghi diProvincia, indagini presso i Centri Servizidel Volontariato (CSV) del Piemonte e tra-mite le informazioni contenute nei questio-nari restituiti compilati da parte dei RePESdi ogni ASL. Nella mappatura sono state incluse sia leassociazioni di volontariato che quelle dicategoria (ad esempio, le associazioni deiconsumatori, le sezioni provinciali dellaFederazione Italiana Medici di MedicinaGenerale-FIMMG, l’Ordine dei Medici,ecc.), tutte contattate telefonicamente. A coloro che hanno dichiarato di essere, avario titolo, attivi nel campo della lotta altabagismo, è stato inviato un questionariodi rilevazione specifico volto ad indagare leseguenti aree:

1. il contesto operativo;2. la tipologia, caratteristiche e dimensionedelle attività svolte;3. la collaborazioni fra enti,4. gli eventuali modelli teorici di riferimento.

Nei casi in cui l’associazione fosse sprovvi-sta di indirizzo di posta elettronica o, dalcontatto telefonico, risultasse svolgere atti-vità o seguire metodologie differenti daquelle previste nel questionario, sono statecondotte interviste telefoniche utilizzando ilquestionario come traccia e guida per l’in-tervista, in modo tale da ottenere comunquedati coerenti e analizzabili con quelli fornitidalle altre associazioni.Le sedi provinciali della LILT sono statecontattate dapprima telefonicamente e, inseguito, è stato loro inviato, tramite postaelettronica, il questionario utilizzato per leassociazioni. Le attività in tema di lotta altabagismo della LILT sono state segnalateal Gruppo Tecnico anche dai RePES e dalleAmministrazioni Pubbliche.Per quanto concerne le attività e l’organizza-zione delle reti promosse dall’OrganizzazioneMondiale della sanità (OMS), HealthPromoting Hospitals (HPH), HealthPromoting Schools (HPS) e Healthy Cities, leinformazioni sono state richieste al CIPES(Confederazione Italiana per la Promozionedella Salute e l’Educazione Sanitaria) delPiemonte (www.cipespiemonte.it).

3.1.5 SCUOLENell’ambito della prevenzione del tabagi-smo tra gli adolescenti, i programmi attuatinelle scuole occupano un ruolo di primopiano. Per rispettare l’economia generaledella rilevazione, non essendo possibile cen-sire tutte le scuole piemontesi, sono statiutilizzati canali privilegiati per individuarele scuole impegnate in interventi di dissua-sione dal fumo.In primo luogo, sono stati individuati, qualetarget elettivo di riferimento, i responsabiliregionali e provinciali dell’educazione sani-taria nel contesto scolastico dell’UfficioScolastico Regionale ed alcuni dirigenti sco-lastici ed insegnanti referenti per la saluteper le scuole medie inferiori e superiori,interessati a collaborare direttamente allosviluppo della promozione della salute. Si ècosì proceduto ad un contatto telefonico ditutti i Referenti per la Salute dei Centri

22

MATERIALI E METODI

Page 24: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Servizi Amministrativi Provinciali (CSA,ex-Provveditorati). Alcuni di essi hannosvolto una efficace funzione di raccordo e dicoordinamento tra le varie componenti sco-lastiche, offendo un prezioso contributo airicercatori. Ad esempio, per quanto riguar-da la Provincia di Torino, l’indagine delCPO ha intersecato una ricerca promossadal CSA di Torino relativa alle attività dieducazione alla salute in tutte le scuolemedie inferiori e superiori statali e non sta-tali: proprio grazie alla collaborazione ditale referente per la salute si è potuto veni-re a conoscenza dei dati della suddetta ricer-ca3. Ancora, in relazione alla Provincia diVercelli, la collaborazione con il coordinato-re del CSA e con il referente per la salute hapermesso di raggiungere tutte le istituzioniscolastiche statali e non statali della suddet-ta provincia. Infine il CSA di Cuneo hasegnalato i nominativi di alcune scuoleimpegnate in attività di prevenzione delfumo di sigarette. Per quanto riguarda lerestanti province, i delegati istituzionali perl’educazione alla salute nella scuola nonhanno potuto o saputo verificare l’esistenzadi azioni di contrasto al fumo di tabacco nelcontesto scolastico. In secondo luogo, è stataconsultata la sezione “scuole sul web”4 delsito internet dell’Ufficio ScolasticoRegionale (www.piemonte.istruzione.it),dalla quale si è ricavato il nome degli istitu-ti che avevano pubblicato informazioni rela-tive ad attività antifumo da loro stessi rea-lizzate. Per quanto riguarda gli istituti non statali,è stato selezionato un campione casuale discuole della città di Torino, allo scopo dichiarire se avessero effettuato o meno inter-venti di prevenzione del fumo. In alcunesituazioni, conoscenze derivanti da espe-rienze professionali precedenti sono stateutili per integrare le fonti informative.Ai docenti referenti per la salute delle scuo-le così individuate è stato inviato, previo

contatto telefonico, il questionario di rileva-zione delle attività di prevenzione del fumoin ambito scolastico, volto ad indagare iseguenti aspetti:

1. gli enti coinvolti;2. gli obiettivi;3. le azioni e la metodologia utilizzata;4. il numero di scuole e di studenti parteci-panti;5. la valutazione dei risultati.

Tutti i docenti sono stati sollecitati telefoni-camente a restituire compilato il questiona-rio, da un minimo di 1 ad un massimo di 4volte nell’arco di 3 mesi (aprile-giugno2004). Inoltre, al fine di integrare e completare leinformazioni già in possesso dei ricercatorisi è richiesta la collaborazione di alcuneagenzie territoriali che operano concreta-mente nell’ambito della prevenzione e pro-mozione della salute. Sono state quindi con-tattate alcune associazioni segnalate inparte dai Centri Servizi per il Volontariatodel Piemonte e in parte dalle scuole e lesezioni provinciali della LILT. Le informa-zioni provenienti da questi soggetti sonostate raccolte attraverso schede apposita-mente redatte, previo un primo contatto dipresentazione della ricerca e, in alcuni casi,un incontro con i ricercatori.Un’altra fonte di integrazione di informa-zioni sono state le schede ISS compilate daiRePES di ogni singola ASL, relativamentealle attività realizzate nelle scuole. Laddoveè stata rilevata la presenza di tali attività siè proceduto ad ulteriori contatti telefonici ovia posta elettronica con i referenti azienda-li coinvolti. Questo ulteriore passaggio èstato necessario poiché i referenti scolasticie delle ASL spesso non sono stati in grado difornire dati puntuali e precisi sulle attivitàpresenti e pregresse di educazione sanitariain ambito scolastico.

23

3 Tali dati sono riportati nella Tabella 8 del capitolo 4.4 Si tratta di una sezione interna al sito web dell’Ufficio Scolastico Regionale in cui è possibile consultare l’elenco deisiti web delle scuole di ogni ordine e grado piemontesi. In molti casi però il sito web è mancante oppure non aggiornatoo non contenente i progetti di educazione alla salute attuati o in corso.

MATERIALI E METODI

Page 25: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

In alcuni casi, infatti, i referenti scolasticihanno segnalato la presenza presso la loroscuola di operatori dell’ASL di competenzaterritoriale impegnati sul fronte della pre-venzione, ma di cui il referente per l’educa-zione sanitaria dell’ASL stessa non era aconoscenza, vuoi per la sua recente nomina,vuoi perché realizzato da personale esternoallo staff di Educazione Sanitaria.Ulteriori informazioni sono state ricavateattraverso la consultazione di alcuni siti5ministeriali, regionali ed europei, la lettu-ra di articoli apparsi su riviste specializza-te e di alcuni dossier di valutazione a curadel DoRS.Nonostante ciò, come sarà meglio eviden-ziato nella parte dedicata all’esposizione deirisultati e alla rassegna dei progetti di pre-venzione, in alcuni casi non è stato comun-que possibile ottenere tutte le informazioninecessarie alla catalogazione.

3.1.6 AMMINISTRAZIONI PUBBLICHEL’indagine presso le AmministrazioniPubbliche intendeva definire il loro ruolonella lotta al tabagismo in termini di pro-mozione e organizzazione di attività sul ter-ritorio. Le informazioni richieste hanno riguardatola presenza di sponsorizzazioni e collabora-zioni con l’associazionismo, la realizzazione dimanifestazioni e campagne di comunicazione el’adeguamento dei locali dell’Amministrazionealla normativa che vieta il fumo negli spazipubblici e nei luoghi di lavoro.

Le attività svolte dalla Regione Piemontesono state ottenute tramite un’intervistacon il Responsabile dell’Area di EducazioneSanitaria e Promozione della Salutedell’Assessorato alla Sanità e la consulta-zione di una serie di documenti quali gliarticoli comparsi sul periodico Punto SaluteinFormazione, il Bollettino Ufficiale dellaRegione Piemonte, la documentazione rac-colta sul sito del DoRS e il report sulla per-cezione e gli atteggiamenti verso la salutedei Piemontesi realizzato dal Politecnico diTorino. Gli Assessorati alla Salute di Comuni capo-luogo di provincia e Province sono staticoinvolti nell’indagine mediante l’invio diuna lettera di presentazione della ricerca edun successivo contattato telefonico.Il presente rapporto è suddiviso in 3 sezioni,ciascuna corrispondente ad una delle tremacro-aree di attività antifumo individuate,ossia prevenzione nelle scuole, disassuefa-zione e interventi comunitari. Per quantoriguarda le attività di prevenzione nellescuole, i dati e le informazioni ottenute sonopresentati insieme indipendentemente dallafonte di provenienza; relativamente alleattività di disassuefazione, sono stati accor-pati i dati provenienti da ASL/ASO, centriantifumo pubblici e privati e LILT; infineper quanto riguarda gli interventi comuni-tari, sono state aggregate le informazioniprovenienti da ASL, associazioni, LILT,scuole e Amministrazioni Pubbliche.

24

5 L’elenco completo dei siti web consultati è riportato nella sezione Allegati.

MATERIALI E METODI

Page 26: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Aree di intervento e tipo di attività svolte

In questa sede sono riportati i risultati del-l’indagine di rilevazione delle varie attività diprevenzione del fumo di sigarette condottenel contesto scolastico nel periodo di tempocompreso tra il 2000 e il 2004.Come illustrato nel capitolo precedente,sono state utilizzate tre diverse modalitàper censire i progetti di prevenzione del taba-gismo realizzati in ambito scolastico.1) Contatto diretto alle scuole, intervi-state tramite questionario. Per individuare lescuole a cui inviare il questionario di rileva-zione, sono stati contattati i CSA provinciali,è stata consultata la sezione “scuole sul web”

del sito dell’Ufficio Scolastico Regionale ed èstato selezionato un campione casuale di 12scuole non statali della città di Torino, con-tattate in un secondo tempo telefonicamente;inoltre si è fatto ricorso alle conoscenze per-sonali di alcuni componenti del gruppo diricerca. Il CSA di Cuneo ha segnalato 2 scuo-le, a cui è stato inviato il questionario, su untotale di 110 scuole provinciali; il CSA diVercelli ha inoltrato il questionario a tutte e30 le scuole statali e non statali della suddet-ta provincia; dalla ricerca su internet sonostate individuate 8 scuole che presentavanosul proprio sito attività contro il fumo, alle

25

I RISULTATI DELLA RICERCA

CAPITOLO 4

Soggetti coinvolti Prevenzione Disassuefazione Interventi comunitari

ASL/ASO Progetti, iniziative,interventi nelle scuole

- Corsi per smettere di fumare

- Counselling attraverso il personale sanitario

- Counselling attraverso i MMG

- Centri Antifumo

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione

AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

Patrocini e sponsorizzazioni

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione- Patrocini e sponsorizzazioni- Campagne di comunicazione

LILT Interventi nelle scuole- Centri Antifumo- Corsi per smettere

di fumare

- Attività di sensibilizzazione- Ricerca

ASSOCIAZIONI Iniziative nelle scuole - Gruppi di auto-mutuo aiuto

- Comunicazione- Ricerca- Documentazione- Formazione

SCUOLE Progetti di prevenzione - Attività di sensibilizzazione

STRUTTURE PRIVATE

- Servizi di cessazione

4.1 LA PREVENZIONE NELLE SCUOLE

Page 27: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

quali è stato inviato il questionario; tra lescuole private, 2 hanno dichiarato di svolge-re progetti di prevenzione del tabagismo e adesse è stato inviato il questionario; infine 5scuole sono state individuate per conoscenzapersonale dei ricercatori e anch’esse hannoricevuto il questionario di rilevazione. In totale sono stati inviati 47 questionari. Le scuole raggiunte tramite questionariosono 15 su 328 nella provincia di Torino, 2 su110 nella provincia di Cuneo e 30 su 30 nellaprovincia di Vercelli. Si ricorda che per lerestanti province i CSA non sono stati ingrado di segnalare le scuole in cui si svolges-sero attività di prevenzione del fumo. Perquanto riguarda la provincia di Torino, sonostati messi a disposizione dei ricercatori idati derivanti da un’indagine svolta dal CSAper censire tutti i progetti di educazione allasalute realizzati nelle scuole del suo territo-rio di competenza: si è così potuto ottenereun elenco di progetti di prevenzione del taba-gismo che, per motivi di disomogeneità di talidati rispetto a quelli raccolti dai ricercatori,sono riportati separatamente nella Tabella 8.

2) Intervista ad enti ed associazioni tra-mite scheda di rilevazione. Come specifi-cato nel capitolo precedente, le informazionirelative alle attività di prevenzione del fumodi sigarette in ambito scolastico sono perve-nute anche da parte di soggetti esterni all’or-ganizzazione scolastica, appartenenti al set-tore pubblico, del non profit e del privatosociale. Gran parte di loro si è dimostratainteressata all’indagine e ha aderito all’ini-ziativa fornendo le informazioni necessarieattraverso la compilazione della scheda diraccolta dati che gli è stata inviata da partedei ricercatori. Sono risultate attive nelcampo della prevenzione del tabagismo tra igiovani 16 organizzazioni pubbliche e del pri-vato sociale. Di queste, 14 hanno fornito leinformazioni richieste attraverso la compila-zione della scheda a loro inviata e sono ripor-tate in Tabella 2. 3) Risposte delle ASL alle schede di rac-colta dati redatte dall’ISS1. Secondoquanto dichiarato dal Referente per laPromozione e l’Educazione alla Salute(RePES), sono risultate attive nel campodella prevenzione del fumo di sigarette deigiovani 20 strutture sanitarie su un totale di22 ASL presenti sul territorio piemontese.Attualmente, solo due ASL piemontesi risul-tano quindi non impegnate in progetti di pre-venzione e riduzione del fumo rivolti allapopolazione giovanile.Complessivamente, da tutte le fonti informa-tive prese in considerazione attraverso i vari

26

1 Per ulteriori chiarimenti circa l’indagine condotta da parte dell’ISS si veda il capitolo III “Materiali e metodi”

I RISULTATI

Tabella 2. Agenzie territoriali che hanno fornito informazioni sulle attività svolte in ambito scolastico.

- LILT sez. di Alessandria

- LILT sez. di Biella

- LILT sez. di Novara

- LILT sez. del Verbano Cusio Ossola

- LILT sez. di Vercelli

- Associazione ALCASE, Cuneo

- Gruppo Abele, Torino

- Osservatorio Epidemiologico delle Dipendenze, Grugliasco (TO)

- Associazione ACMOS, Torino

- Associazione ZED, Torino

- Associazione Italiana Genitori (AGE), Torino

- Associazione “Perchè no?”, Alessandria

- Regione Piemonte “Parliamo con i giovani”

- SITAB Piemonte e Valle d’Aosta

QUESTIONARI

DistribuitiNon restituiti

Raccolti ed annullatiValidi raccolti

TOTALE

47192

26

Tabella 1. Quadro riassuntivo dei questionari.

Page 28: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

strumenti precedentemente descritti - 47questionari, 14 schede riservate alle orga-nizzazioni pubbliche e del privato sociale,20 schede ISS -, sono stati rilevati 52 pro-getti di prevenzione del fumo di sigarette e,più in generale, di prevenzione delle dipen-denze e/o di promozione della salute, effet-tuati in Piemonte nel periodo compreso trail 2000 e il 2004 (Tab. 3). Di questi, 13 sonostati indicati dalle scuole interessate, 25 daiRePES delle ASL, 5 dalle sedi provincialidella LILT, 5 da Associazioni del privatosociale e 4 da altri enti (Regione Piemonte,Ministero della Salute, Istituto Change,MIUR). Il numero di progetti segnalati daparte delle scuole non corrisponde al nume-ro di questionari inviati alle scuole stesse,poiché in alcuni casi le scuole hanno aderitoal medesimo progetto. Allo stesso modo ilnumero di progetti segnalati da parte delleASL risulta superiore al numero di schedecompilate, in quanto in alcuni casi il RePESha indicato più di un progetto per scheda.La suddivisione per tipo di scuola e per annodi coinvolgimento è illustrata nella Tabella4. Va notato che il numero di progetti rile-vati è di gran lunga superiore al numero diorganizzazioni territoriali pubbliche e delprivato sociale attive nel campo della pre-venzione del fumo di sigarette, poiché costo-ro hanno spesso realizzato più di un proget-to nell’arco di tempo considerato. A causadelle difficoltà nella fase di raccolta dei dati,illustrate nel precedente capitolo, mentreper alcune aree regionali esiste una mappapiuttosto completa delle attività di preven-zione del fumo di sigarette, per altre la situa-zione appare più lacunosa e carente di nume-rose informazioni, nonostante i molteplicitentativi da parte dei ricercatori di venire inpossesso di ulteriori dettagli (Fig.1).

Relativamente al numero di scuole coinvol-te, i dati raccolti indicano che, su un totaledi 2754 scuole di ogni ordine e grado statalie non statali in Piemonte (AnnuarioStatistico Regionale - www.2003.piemon-teincifre.it), 849 scuole sono state coinvoltealmeno una volta (Tab. 3). In particolare,escludendo il numero di scuole di cui non è

stato specificato il grado (n= 400), 160 scuo-le elementari su 1498 scuole elementari(11%), 124 scuole medie inferiori su 646scuole medie inferiori (19%), 165 scuolemedie superiori su 610 scuole medie supe-riori (27%) hanno partecipato ameno unavolta nell’arco di tempo compreso tra il2000 e il 2004 ad attività di prevenzione delfumo di sigarette. La suddivisione per tipodi scuola e per anno di coinvolgimento èillustrata nella Tabella 5. A tal proposito, ilnumero di scuole presentato in Tabella 3non corrisponde alla somma di quelli pre-sentati in Tabella 4, in quanto, in Tabella3, alcune scuole sono state conteggiate unasola volta, pur partecipando a progettibiennali o pluriennali, onde evitare unasovrastima del numero di scuole coinvolte.Quanto al numero totale di studenti inseri-ti in un qualche progetto di prevenzione,risultano essere stati raggiunti, almenouna volta, 95.324 ragazzi e ragazze nelperiodo di tempo compreso tra il 2000 e il2004 (Tab. 3).

27

I RISULTATI

Figura 1. Numero di progetti distribuiti per provinciadi appartenenza (2000-2004). La somma dei valori qui riportati è superiore al tota-le dei progetti rilevati, poiché alcuni progetti hannocoinvolto tutte le province.

Page 29: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

In particolare, la percentuale di studentidelle scuole di ogni ordine e grado coinvoltiin un programma di prevenzione del fumodi sigarette sul totale degli iscritti alle scuo-le di ogni ordine e grado per anno scolasticocorrisponde a 15% nell’a.s. 2000-2001, 2%nell’a.s. 2001-2002, 8% nell’a.s. 2002-2003,3% nell’a.s. 2003-2004.La suddivisione per tipo di scuola e per anno dicoinvolgimento è illustrata nella Tabella 6. Atal proposito, si precisa che in alcuni casi non èstato possibile reperire il numero esatto di stu-denti partecipanti e che gli studenti parteci-panti a progetti biennali o pluriennali sonostati conteggiati una sola volta. I dati raccoltinelle Tabelle 4-5-6 hanno lo scopo di fotografa-re l’attività di prevenzione del fumo di sigaret-te nelle scuole dall’anno scolastico 2000-2001fino all’anno scolastico 2003-2004. Le infor-mazioni in essa contenuta riguardano nonsolo il numero di interventi per annoscolastico, ma anche il numero ed il tipo discuole coinvolte ed il numero di alunnipartecipanti in totale e per tipo di scuola. È da notare che il numero complessivo di

interventi effettuati, riportato in Tabella 4,è superiore al totale dei progetti rilevati, inquanto:

1. in molti casi il medesimo progetto è statoreplicato di anno in anno in classi diversedella stessa scuola: ad esempio, il progetto“Prevenzione del tabagismo in ambito sco-lastico” ha coinvolto, negli ultimi tre anniscolastici, le classi terze della medesimascuola media inferiore;2. in altri casi alcuni progetti, essendo didurata pluriennale, hanno previsto piùinterventi, distribuiti nel corso degli anni,rivolti alla medesima classe: ad esempio, ilprogetto “Scuola libera dal fumo” ha coin-volto due classi di una scuola media inferio-re e due classi di un istituto superiore pertre anni consecutivi;3. infine molti progetti hanno interessato inmodo simile più di una scuola per ogni annoscolastico: ad esempio, il progetto “Qui nonsi fuma” ha coinvolto le seconde classi divari istituti superiori proponendo loro lemedesime attività.

28

I RISULTATI

Tabella 4. Numero complessivo di interventi in totale e per tipo di scuola (2000 - 2004).

* Poichè alcuni progetti hanno interessato due o più cicli scolastici, la somma dei valori suddivisi per tipo di scuola èsuperiore al totale dei progetti rilevati** La somma dei valori suddivisi per tipo di scuola è inferiore al totale di scuole coinvolte almeno una volta poichè inalcuni casi non è stata specificata la tipologia di scuola.*** La somma dei valori suddivisi per tipo di scuola è inferiore al numero complessivo di studenti partecipanti almenouna volta in quanto in alcuni casi non si dispone del numero di studenti per tipo di scuola.

Tabella 3. Quadro riassuntivo dell’attività di prevenzione del fumo di sigarette in Piemonte (dati aggregati peranni 2000 - 2004).

NUMERO COMPLESSIVO DI PROGETTI RILEVATI*

52

Elementare

11

Media sup.

39

Media inf.

25

NUMERO COMPLESSIVO DI SCUOLECOINVOLTE ALMENO UNA VOLTA**

849

Elementare

160

Media sup.

165

Media inf.

124

NUMERO COMPLESSIVO DI STUDENTIPARTECIPANTI ALMENO UNA VOLTA***

95.324

Elementare

7.992

Media sup.

15.115

Media inf.

8.367

ANNOSCOLASTICO NUMERO COMPLESSIVO DI INTERVENTI PER TIPO DI SCUOLA

2000-20012001-20022002-20032003-2004TOTALE

Totale9233737

106

Elementare4358

Media inferiore391613

Media superiore2

111616

Page 30: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Escludendo il numero di studenti di cui nonè specificato il tipo di scuola frequentato econsiderando che il 24% della popolazioneitaliana di 14 anni e più fuma, è possibilestimare la percentuale di studenti fumatorifrequentanti la scuola media superiore chesono stati coinvolti in un intervento di pre-venzione del fumo di sigarette. Nell’annoscolastico 2000-2001 il numero di studentipiemontesi fumatori sul totale degli iscrittinella scuola media superiore è stimato paria 37.209, di cui solo il 3,5% (n= 1313) hapartecipato ad un intervento di prevenzione

e contrasto al fumo di sigarette. Nell’annoscolastico 2001-2002 il numero di studentipiemontesi fumatori sul totale degli iscrittinella scuola media superiore è stimato paria 37.076, di cui solo il 2% (n= 751) ha par-tecipato ad un intervento di prevenzione econtrasto al fumo di sigarette. Nell’annoscolastico 2002-2003 il numero di studentipiemontesi fumatori sul totale degli iscrittinella scuola media superiore è stimato paria 37.369, di cui solo il 15% (n= 5603) hapartecipato ad un intervento di prevenzionee contrasto al fumo di sigarette.

29

2 Tale dato non corrisponde al numero complessivo di scuole coinvolte riportato in Tabella 3. Poiché alcuni interventi diprevenzione hanno durata pluriennale, nella Tabella 3 è stato riportato il numero di scuole che sono state coinvoltealmeno una volta onde evitare una sovrastima. Nella Tabella 6 è invece riportato il totale di scuole coinvolte suddivisoper anno scolastico, per cui il totale complessivo risulta maggiore del numero di scuole coinvolte almeno una volta, per-ché, in alcuni casi, i medesimi soggetti sono stati conteggiati due o più volte, a seconda della durata del progetto in cuierano coinvolti.3 Tale cifra è particolarmente elevata poiché nell’anno scolastico 2000-2001 la Regione Piemonte ha realizzato, per lescuole di ogni ordine e grado, un programma di educazione alla salute intitolato “Ama te stesso”, che ha raggiunto granparte degli studenti piemontesi.4 Tale dato non corrisponde al numero complessivo di studenti partecipanti riportato in Tabella 3. Poiché alcuni inter-venti di prevenzione hanno durata pluriennale, nella Tabella 3 è stato riportato il numero di studenti che hanno parte-cipato almeno una volta onde evitare una sovrastima del numero di soggetti coinvolti, che altrimenti sarebbero stati con-teggiati due o più volte. Nella Tabella 6 è invece riportato il totale di studenti partecipanti suddiviso per anno scolastico, per cui il totale com-plessivo risulta maggiore del numero di studenti partecipanti almeno una volta, perché, in alcuni casi, i medesimi sog-getti sono stati conteggiati due o più volte, a seconda della durata del progetto in cui erano coinvolti.

I RISULTATI

Tabella 5. Numero complessivo di scuole coinvolte in totale e per tipo di scuola (2000 - 2004).

Tabella 6. Numero complessivo di studenti partecipanti in totale e per tipo di scuola (2000 - 2004).

ANNOSCOLASTICO

2000-20012001-20022002-20032003-2004TOTALE

Totale485161234164

1.0482

Elementare107611077

Media inferiore18447253

Media superiore57415234

Non specificato400

NUMERO COMPLESSIVO DI SCUOLE COINVOLTE PER TIPO DI SCUOLA

ANNOSCOLASTICO

2000-20012001-20022002-20032003-2004TOTALE

Totale

66.6657.972

35.55310.970

121.1604

Elementare

8502.0604.9754.757

Media inferiore

3422.7823.5792.929

Media superiore

5.4733.13023.3493.084

Non specificato

60.0003

3.650200

NUMERO COMPLESSIVO DI STUDENTI PARTECIPANTI E PER TIPO DI SCUOLA

Page 31: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Nell’anno scolastico 2003-2004 il numero distudenti piemontesi fumatori sul totale degliiscritti nella scuola media superiore è stima-to pari a 37.734, di cui solo il 2% (n= 740) hapartecipato ad un intervento di prevenzionee contrasto al fumo di sigarette.Sul totale dei 52 progetti rilevati, 34 (65%)hanno interessato solo un ciclo scolastico(scuola elementare o scuola media inferiore oscuola media superiore); 13 (25%) hannointeressato due cicli scolastici; 5 (10%)hanno interessato tutti e tre i cicli scola-stici (dalla scuola elementare alla scuolamedia superiore) (Fig. 2). In particolare, 2(4%) progetti hanno coinvolto solo scuole ele-mentari, 7 (13%) progetti hanno coinvoltosolo scuole medie inferiori, 25 (48%) progettihanno coinvolto solo scuole medie superiori,4 (8%) progetti hanno coinvolto scuole ele-mentari e medie inferiori, 9 (17%) hannocoinvolto scuole medie inferiori e superiori, 5(10%) hanno coinvolto scuole elementari,medie inferiori e superiori. La maggior parte(75%) degli interventi di prevenzione del

fumo di sigarette e più in generale di preven-zione delle dipendenze da sostanze (alcol,tabacco, marijuana, ecc.) è destinata agli stu-denti delle scuole medie superiori. Sul totaledi 39 progetti destinati a scuole medie supe-riori, 5 (13%) sono rivolti a studenti di licei,12 (31%) a studenti di istituti tecnici e pro-fessionali, 8 (20%) coinvolgono sia licei cheistituti tecnici/professionali e per 14 (36%)non è disponibile tale informazione.

Per quanto riguarda l’obiettivo generale,sul totale dei 52 progetti rilevati, 37 proget-ti (71%) riguardano esclusivamente la pre-venzione del fumo di sigarette, mentre in 15casi (29%) la prevenzione del fumo di siga-rette rientra in azioni di più ampio respiroinerenti la prevenzione delle dipendenze o lapromozione della salute in generale.Relativamente alla durata di ogni singoloprogetto, l’88% dei progetti (46) si riferiscead un solo anno scolastico: ciò non significache tali progetti prevedano tutti interventiripetuti nel corso dell’anno scolastico, poiché

30

I RISULTATI

Figura 2. Distribuzione percentuale di progetti per tipo di scuola (n=52).

Figura 3. Enti coinvolti nei 52 progetti di prevenzione del fumo di sigarette*.

* Poiché alcuni progetti hanno visto la partecipazione di più enti, la somma dei valori presentati è superiore alnumero complessivo di progetti rilevati.

Page 32: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

molti hanno una durata breve, ossia si trat-ta di interventi occasionali della duratainferiore alle tre ore oppure compresa tra le4-8 ore. Solo 6 (11%) risultano invece esserei progetti che prevedono interventi conti-nuativi e ripartiti nell’arco di due (3) o treanni (3).La Figura 3 illustra la partecipazione edil coinvolgimento di enti, associazionied istituzioni in progetti di prevenzionedel fumo di sigarette. La categoria “altro” siriferisce ad enti non compresi nelle catego-rie precedenti, quali ASO, Fondazioni priva-te, Agenzie di Consulenza, ecc. Come si puòinfatti bene osservare nella figura sotto-stante, la presenza delle ASL in qualità disoggetto partecipante alle attività di pre-venzione è di gran lunga superiore rispettoa quella di altri enti e associazioni. Inoltredai dati emerge come la maggior parte deiprogetti (69%) è promossa da un soloente/associazione, a testimonianza dellaancora scarsa integrazione tra soggetti ope-

ranti nel medesimo ambito. Nello specifico,l’ASL è stata coinvolta singolarmente in 22progetti, la LILT in 2 progetti, leAssociazioni in 7 progetti, le Istituzioni inun solo progetto ed infine 4 progetti sonostati realizzati da altri enti singolarmente(ad esempio, ASO, Fondazioni, organizzazioniprivate). 16 progetti vedono invece la collabo-razione di più enti sia nella fase di progetta-zione che di realizzazione: in particolare 13 diessi comprendono comunque tra i soggettiorganizzatori le ASL, 6 le varie sezioni dellaLILT, 8 le Associazioni e 3 altri enti. Questodato riflette nuovamente il fatto che ASL edAssociazioni, in particolar modo la LILT, siconfigurano come i soggetti maggiormenteimpegnati sul fronte della prevenzione.Per quanto riguarda i destinatari degliinterventi attuati, 42 (81%) progetti sonorivolti esclusivamente agli studenti, mentresolamente 10 progetti (19%) prevedonoanche l’inserimento dei genitori nei pro-grammi di prevenzione.

31

I RISULTATI

Figura 4. Distribuzione percentuale delle attività proposte nei 52 progetti.

Figura 5. Tipi di materiali in uso nei progetti (n=41).

Page 33: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

Nella Figura 4 sono riportati i tipi di attivi-tà proposte da ogni progetto. Complessivamente 16 progetti (31%) hannoproposto attività finalizzate all’aumentodelle conoscenze sui danni fumo-correlatiattraverso lezioni frontali, conferenze e dis-tribuzione di materiale informativo; 23 pro-getti (45%) hanno integrato gli interventiinformativi con attività che richiedono lapartecipazione diretta degli studenti coin-volti e/o con corsi di formazione rivolti agliinsegnanti; 12 (23%) hanno proposto attivitàpartecipate, accompagnate o meno dalla for-mazione degli insegnanti, senza prevedereinterventi informativi, 1 solo progetto (1%)ha realizzato una ricerca sull’abitudine alfumo tra gli studenti delle scuole mediesuperiori. In particolare, la partecipazionediretta degli studenti, attraverso laboratori,lavori di gruppo, giochi di ruolo e discussio-ni, è adottata in 31 progetti. In questi casi la direzione degli interventi ègeneralmente affidata a personale espertonon scolastico oppure agli insegnanti prece-dentemente ed opportunamente formati. 25progetti hanno invece previsto brevi lezionifrontali informative; 10 hanno incluso confe-renze e/o seminari; 19 hanno effettuato atti-vità di formazione degli insegnanti da partedegli operatori socio-sanitari delle ASL; 12hanno previsto la distribuzione di materialeinformativo; 17 hanno incluso altre attività(ad esempio, partecipazione a concorsi, alle-stimento di mostre, visione di filmati, orga-nizzazione di eventi, produzione di materia-le informativo, ecc.).

Per quanto riguarda il materiale e gli stru-menti utilizzati nello svolgimento delle varieattività, 14 progetti hanno previsto l’utilizzodi poster o cartelloni; 18 di opuscoli o volan-tini informativi; 17 di audiovisivi; 10 di kitdidattico; 14 di guida per insegnanti; 14 disussidi informatici (CD-Rom, internet); 16 dialtro materiale (gadget, giochi, esperimenti,lucidi, diapositive, ecc.) (Fig. 5). Per 10 progetti non è stato possibile ricavarel’informazione relativa al tipo di materiale inuso o agli strumenti utilizzati. Sul totale dei41 progetti per i quali si dispone di tale infor-

mazione, relativamente al materiale utiliz-zato dagli studenti coinvolti, 18 progetti(44%) hanno utilizzato esclusivamentemateriale di tipo informativo sotto forma dilezione frontale e/o conferenza (ad esempio,poster, opuscoli, audiovisivi, ecc.); 6 proget-ti (15%) hanno previsto l’utilizzo di stru-menti di tipo interattivo (ad esempio, sussi-di informatici, kit didattici, giochi, ecc.) e 17progetti (41%) hanno utilizzato sia materia-le informativo che materiale interattivo.

Rispetto alle figure professionali coin-volte, in generale si rileva come insegnantie medici siano le categorie professionalimaggiormente rappresentate. Infatti 22 progetti prevedono la presenza diun medico; 17 di uno psicologo; 4 di assi-stenti sanitari; 3 di assistenti sociali; 10 dieducatori; 31 di insegnanti; 21 di altre figu-re professionali non socio-sanitarie. Complessivamente, 13 (29%) progetti pre-vedono il coinvolgimento di una o più figureprofessionali socio-sanitarie senza la colla-borazione degli insegnanti, 11 (25%) proget-ti prevedono la collaborazione tra un opera-tore socio-sanitario e gli insegnanti, 13(29%) progetti prevedono il coinvolgimentodegli insegnanti accanto ad almeno duefigure professionali socio-sanitarie, 7 (17%)interventi di prevenzione sono realizzatiesclusivamente dal personale docente. Per 8 progetti non è stato possibile reperiretale informazione.Relativamente al tipo di finanziamentodi cui ha usufruito il progetto, 13 (40%)hanno utilizzato un finanziamento pubblico(ad esempio, ASL, istituzioni, scuola); 9(27%) un finanziamento privato (ad esem-pio fondazioni private) oppure un auto-finanziamento (ad esempio, associazioni); 9(27%) un finanziamento misto, ossia i fondiutilizzati per la realizzazione del progettoprovengono da più fonti, sia pubbliche cheprivate; 2 (6%) non hanno utilizzato alcuntipo di finanziamento, ossia sono state con-dotte a titolo gratuito. Relativamente a 19 progetti non è stato pos-sibile reperire tale informazione. Ai soggetti intervistati è stato anche chiesto

32

I RISULTATI

Page 34: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

di indicare se era stata effettuata una valu-tazione5 del programma attuato e didescrivere i principali risultati ottenuti.Risultano essere stati sottoposti a valutazio-ne di risultati solamente 19 progetti (40%); 3(6%) progetti hanno previsto, in integrazionealla valutazione dei risultati degli interventi,la valutazione di altri aspetti, quali la soddi-sfazione per l’attività svolta e/o il materialeprodotto. 17 (36%) invece non hanno previ-sto alcun tipo di valutazione e 8 (18%) hannoprevisto solamente la valutazione dell’attivi-tà svolta, del materiale prodotto e l’indice digradimento/soddisfazione dei partecipantiall’intervento. Per 5 progetti non esiste taleinformazione.

Si segnala anche la partecipazione di alcunescuole secondarie superiori del Piemonte alProgetto EUDAP6 (European DrugAddiction Prevention Trial), promossodall’Osservatorio Epidemiologico delleDipendenze (OED). Il progetto vede coinvolti altri paesi europei,tra i quali Austria, Belgio, Germania, Grecia,Spagna e Svezia. L’obiettivo generale di taleprogetto consiste nella valutazione dell’effi-cacia di programmi scolastici di prevenzionedell’abuso di droghe. Nello specifico si inten-dono raggiungere i seguenti obiettivi:

- progettazione di tre tipi di interventi di pre-venzione (intervento di base, peer-education,

coinvolgimento dei genitori) in ogni paesecoinvolto seguendo le linee guida propostedall’EMCDDA,- valutazione dell’efficacia di tali interventi,- supporto allo sviluppo e all’applicazione diprogrammi di prevenzione efficaci nei paesidella Comunità Europea,- diminuzione della prevalenza del fumo disigarette, dell’abuso di alcolici e del consumodi droghe tra i giovani europei.

Il progetto EUDAP, finanziato dallaCommissione Europea all’interno delProgramma 2002 di Sanità Pubblica, coin-volgerà circa 1800 ragazzi e ragazze, di etàcompresa tra i 13 e i 15 anni, per un totaledi circa 30 scuole. Verranno condotte unaserie di attività, riservate in parte agli stu-denti, in parte agli insegnanti e in parte aigenitori, quali:

- corso di formazione rivolto agli insegnanti;- interventi, condotti dagli insegnanti, per untotale di 12 ore nelle classi di ogni scuolacoinvolta;- attività di peer-education in alcune classi;- tre incontri serali con alcuni genitori, con-dotti da personale esterno alla scuola;- distribuzione di materiale informativo aigenitori.

È prevista la valutazione dei risultati suglistudenti attraverso la somministrazione di

33

5 Con il termine valutazione possiamo indicare almeno tre aspetti diversi del processo di valutazione: - la valutazione di efficacia. Essa è finalizzata a valutare il raggiungimento degli obiettivi e si presenta come uno studioformalizzato che prevede la presenza di un gruppo di controllo adeguato e la randomizzazione dell'intervento per con-trollare tutti i possibili fattori di confondimento. Tale valutazione, che richiede un forte investimento scientifico e vienesvolta solo al fine di validare un modello d'intervento (quindi all'inizio della sua implementazione) è richiesta solo in casiparticolari. In Piemonte è stato rilevato un solo progetto (EUDAP) che mette in atto tale valutazione.- la valutazione di qualità. Essa permette di valutare se un intervento (già validato) sia stato replicato nel migliore deimodi e se le condizioni di contesto locali non abbiano modificato la sua performance. Non sono stati rilevati in Piemonteinterventi di contrasto al fumo di sigaretta che abbiano attuato una esplicita valutazione di qualità.- la valutazione dei risultati può essere effettuata (ad esempio con un “pre-post” sulla prevalenza di fumatori in una clas-se prima delle superiori) per valutare l'impatto di un intervento contro il fumo sui principali indicatori epidemiologici inuna data popolazione. Ovviamente si deve procedere con molta cautela all'interpretazione dei risultati di tali valutazio-ni, in quanto occorre considerare l'influenza di numerose altre possibili variabili che agiscono al di là dell'interventoeffettuato (per esempio: il naturale aumento di prevalenza dei fumatori nei giovani dovuto all'aumentare dell'età, lecaratteristiche degli studenti coinvolti nel progetto, la metodologia utilizzata etc….).

Nel testo si fa riferimento quasi sempre alla valutazione dei risultati.

6 Tale progetto non è stato inserito nell’elenco dei progetti realizzati poiché gli interventi previsti non sono ancora statiattuati.

I RISULTATI

Page 35: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

34

I RISULTATIT

abel

la 7

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27

Tit

olo

pro

gett

o

Il f

umo

è de

i deb

oli,

il fu

mo

nuo

ce a

i rap

port

i

Inte

rnet

e s

alut

e, o

ltre

il f

umo:

la

sal

ute

fra

prom

ozio

ne

e pr

even

zion

eF

uga

da A

lcat

raz

Pre

ven

zion

e de

l tab

agis

mo

in a

mbi

to s

cola

stic

oP

reve

nzi

one

e st

ili d

i vit

a: e

sser

e o

non

ess

ere

Pro

sit

Scuo

la li

bera

dal

fum

oSm

oke

free

cla

ss c

ompe

titi

on“G

rupp

o de

i par

i” p

er p

reve

nir

e le

dip

ende

nze

Ma

fum

ati i

l cal

zin

o!A

sl 1

0 se

nza

fum

o pe

r le

scu

ole

Qui

non

si f

uma

Gra

zie,

non

fum

o…pa

ssap

arol

aP

reve

nzi

one

del f

umo

di s

igar

ette

n

elle

scu

ole

med

ie in

feri

ori

Lib

ertà

sfu

mat

eD

.A.D

.I.d

ipen

den

ze a

usili

o di

datt

ico

inte

ratt

ivo

Pre

ven

zion

e de

l fum

o di

sig

aret

te in

Pie

mon

te

Con

cors

o “n

on s

i fum

a”L

otta

al t

abag

ism

oT

utto

fum

o…n

ien

te a

rros

toP

rogr

amm

a di

datt

ico

ama

te s

tess

oT

abag

ism

o in

eta

’ evo

luti

vaIn

terv

ento

di p

reve

nzi

one

del f

umo

di t

abac

coP

reve

nzi

one

del f

umo

di s

igar

ette

Scuo

la li

bera

dal

fum

oP

reve

nzi

one

dei c

ompo

rtam

enti

a r

isch

io

per

la s

alut

eL

ezio

ni d

i sal

ute

En

ti c

oin

volt

i ol

tre

alla

Scu

ola

LIL

T s

ez. A

less

andr

iaA

SL 2

0, 2

1, 2

2SI

TA

B S

ez. P

iem

onte

e V

alle

d’A

osta

Ass

. AC

MO

SA

SL 9

ASL

3

ASL

3A

SL 1

5A

SL 1

7A

SL 1

5Is

titu

to C

han

geA

SL 1

0A

SL22

ASL

20

LIL

TA

SL 2

2A

ssoc

iazi

one

On

lus

Gru

ppo

Vela

AG

E A

SSO

TA

BA

CC

OA

SL 4

ASO

Mar

ia V

itto

ria

Ass

. Per

ché

no?

ASL

4G

rupp

o A

bele

Reg

ion

e P

iem

onte

ASL

5A

SL 5

LIL

T B

iella

ASL

12

ASL

14

ASL

16

ASL

20,

21,

22

LIL

T s

ez. A

less

andr

ia

Gra

do

Scu

ola

E/M

M/S

M/S

M/S

S S M/S

S S S M/S

S M M M/S

E/M

S E/M

S S E/M

/SM M

/SE

/M/S

M E/M

/S

E/M

/S

Ob

iet-

tivo

1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 2 1 1 1 1 2 2

Con

vol-

gim

ento

G NO

NO

NO

G NO

G NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

G/I

G NO

NO

NO

G NO

Val

uta

-zi

one

NO

NO

SI NO

SI / SI SI NO

NO

SI SI SI NO

NO

SI NO

NO

NO

NO

SI NO

SI SI NO

SI SI

Fon

te f

inan

-zi

amen

to

SC+

PR

PR

SC+

PU

/ SC / vari

aP

USC SC P

UP

RP

U/ P

RP

U/ P

U+

PR

+SC

PU

+SC

SC PU

/ / PR

/ / /

An

no

scol

asti

co(d

ura

ta)

a.s.

200

2-20

04

(bie

nn

ale)

a.s.

200

3-20

04(a

nn

uale

)a.

s.20

03-2

004

(an

nua

le)

a.s.

2003

-200

4a.

s.20

02-2

003

(tri

enn

ale)

(an

nua

le)

(an

nua

le)

a.s.

2002

-200

3a.

s.20

01-2

002

a.s.

2002

-200

3(t

rien

nal

e)a.

s.20

02-2

003

a.s.

2001

-200

2P

rodo

tto

nel 1

998

An

nua

le

(dal

198

5)a.

s.20

02-2

003

a.s.

2003

-200

4a.

s.20

03-2

004

a.s.

200

1-20

02a.

s.20

03-2

004

ann

uale

a.s.

2002

-200

3/ a.

s.20

02-2

003

An

n.(

dal 2

000)

con

tin

ua

Page 36: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

35

I RISULTATI

Tab

ella

7

28 29

30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 48 49 50 51 52

Pro

gett

o P

ieri

no

Man

diam

o in

fum

o il

fum

oL

otta

al t

abag

ism

oM

issi

one

salu

teP

reve

nzi

one

delle

dip

ende

nze

Pre

ven

zion

e de

l fum

o di

sig

aret

ta n

elle

scu

ole

Pre

ven

zion

e de

l fum

o di

sig

aret

te n

elle

scu

ole

Non

fum

o pe

rch

è….

Alla

sco

pert

a de

l cor

po u

man

o-di

pen

de d

a te

!E

duca

zion

e al

la s

alut

eX

gio

rnat

a m

ondi

ale

del r

espi

ro:

la d

ipen

den

za d

a n

icot

ina

Pre

ven

zion

e de

l fum

o di

sig

aret

teG

razi

e n

on f

umo

Pre

ven

zion

e de

l fum

o di

sig

aret

te n

elle

scu

ole

Ten

iam

oci l

a sa

lute

Il f

umo

nem

ico

dell’

uom

oN

on s

i fum

aP

reve

nzi

one

del f

umo

nel

le s

cuol

eP

reve

nzi

one

del f

umo

nel

le s

cuol

eP

reve

nzi

one

del f

umo

nel

le s

cuol

eP

reve

nzi

one

del f

umo

nel

le s

cuol

eP

reve

nzi

one

del f

umo

di s

igar

ette

Pre

ven

zion

e de

l fum

o n

elle

scu

ole

Pre

ven

zion

e de

l fum

o n

elle

scu

ole

Res

piri

amo

la s

alut

e

ASL

21

ASL

21

LIL

T s

ez. A

less

andr

iaA

ss. V

olon

t. L

otta

con

tro

i Tum

ori-T

oM

inis

tero

del

la S

alut

e M

IUR

ASL

1L

ILT

sez

. Ver

ban

ia C

usio

Oss

ola

LIL

T s

ez. V

erce

lliA

ss. Z

ED

MIU

RA

SL 1

1 A

ss. A

LC

AS

E I

TA

LIA

ASL

11

ASL

4L

ILT

sez

. Nov

ara

ASL

13

CR

I Ve

rcel

li O

sped

ale

S. A

ndre

a Ve

rcel

liSI

MG

Ver

celli

ASL

11

ASL

4

ASL

6A

SL 1

1 A

SL 1

3A

SL 1

6A

SL 1

8A

SL 1

9A

SL 7

M M E S M S S M/S

S S M/S

M S E/M

/SE

/ME S S S S S S S S M

2 1 1 2 2 1 1 1 2 2 1 2 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2

NO

NO

G NO

NO

NO

NO

NO

NO

G G NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

NO

G NO

SI SI NO

NO

NO

NO

NO

NO

/ SI NO

NO

SI NO

NO

NO

NO

NO

SI SI SI SI NO

SI SI

/ PR

Non

è p

rev.

fin.

PU

/ SC SC PU

SC+

PR

SC SC PU

PR

/ / volo

nta

riat

oP

U/ / / / / / / P

U

bien

nal

ea.

s.20

02-2

003

Pere

m. (

dal 2

000)

a.s.

200

3-20

04a.

s. 2

003-

2004

a.s.

2003

-200

4a.

s. 2

003-

2004

a.s.

200

3-20

04a.

s. 2

002-

2003

Ann

uale

dal

200

0

29 m

aggi

o 20

04a.

s.20

03-2

004

a.s.

2000

-200

1an

nua

lea.

s. 2

003-

2004

a.s.

200

3-20

04a.

s. 2

003-

2004

ann

uale

a.s.

2001

-200

2a.

s.20

01-2

002

/ a.s.

2001

-200

2a.

s.20

02-2

003

/ /

E

= e

lem

enta

reM

= m

edie

S

= s

upe

rior

e

Obi

etti

vo 1

=

sol

o pr

even

zion

e si

gare

tte

Obi

etti

vo 2

=

pro

moz

ion

e

salu

te/d

ipen

den

ze

G=

coi

nvo

lgim

ento

gen

itor

iI

= c

oin

volg

imen

to i

nse

gnan

tiS

C=

au

tofi

nan

ziam

ento

del

la S

cuol

aP

U=

pu

bbli

coP

R=

pri

vato

/=da

ti n

on d

ispo

nib

ili

Leg

enda

An

no

scol

asti

co(d

ura

ta)

Fon

te f

inan

-zi

amen

toV

alu

ta-

zion

eC

onvo

l-gi

men

toO

bie

t-ti

voG

rad

o S

cuol

aE

nti

coi

nvo

lti

oltr

e al

la S

cuol

aT

itol

o p

roge

tto

Page 37: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

36

1

23456

78

Palazzeschi

PerottiVia SanthiàCroce MorelliSMS per ciechiCollegio Sacra Famiglia

Madre CabriniCottolengo

Nome della Scuola

Scuole medie Inferiori di Torino

Scuole Medie Inferiori della Provincia di Torino

Titolo del progetto Enti coinvolti Destinatari

Prevenzione del consumo di alcol e tabaccoFumoPrevenzione delle dipendenzeD.A.D.I.Fumo, alcol, drogaLe droghe comuni: fumo e alcol

Grazie non fumoIl Fumo e la salute

Medico pneumologo

Associazione ZEDASL 6Ser.T, Comune di TorinoA.I.R.C.

11 classi seconde

classi terzetutte le classiclassi terzeclassi seconde e terze2 classi seconde, 1 classe terzatutte le classi1 classe terza

91011

1213

14151617181920

2122

23

Tallone AlpignanoFerrari AviglianaPertini Banchette

Cosola ChivassoDon Milani Druento

SMS Orbassano

Giovanni XXIII PianezzaVia Rochis PineroloGobetti RivoliMatteotti RivoliPellico San Mauro T.se

Gramsci Settimo Tse

Villastellone

Prevenzione del tabagismoTabagismo in età evolutivaPrevenzione delle dipendenze conle life skillsTutto quello che bisogna sapereAttiva-mente

Il fumo e le drogheTabagismo in età evolutivaNon dipendere per vivere beneDipendenza da alcol, droga e fumo TabagismoTabagismoPrevenzione delle tossicodipendenzeTabagismoPrevenzione del consumo di sostanzePromozione dello star bene

Ser.T. ASL 5ASL 5ASL 9, Università diTorino, Regione PiemonteAss. La GinestraPsicopedagogista esternaASL 5ASL 5Gruppo AbeleASL 10

Comune di San MauroTorineseASL 7ASL 7

Ser.T.

6 classi terze6 classi terze1 classe prima, 2 classi secondeclassi terze, genitoriclassi prime, genitori

classi prime e seconde1 classe terza6 classi seconde, genitoriclassi terzeclassi terzeclassi terzeclassi terze, genitori

seconde classi11 classi terze, genitori

2 classi seconde

Istituti Comprensivi della Provincia di Torino

242526

2728

29

3031

32

3334

IC AirascaIC BeinascoIC Brandizzo

IC CaseletteIC Favria

IC Forno

IC 66 Martiri GrugliascoIC Leinì

IC Nole

IC RivaltaIC S. Ambrogio

No al fumoTabagismo in età evolutivaTabagismo

Progetto Peter PanPrevenzione delle dipendenze conle life skillsPrevenzione delle dipendenze conle life skills

Tabagismo in età evolutivaPrevenzione dei danni del fumo edella tossicodipendenzaPrevenzione delle tossicodipendenzeTabagismo in età evolutivaTabagismo in età evolutiva

Ser.T Asl 10ASL 5Scuola Infermieri diChivasso

ASL 9

ASL 9, Università diTorino, FondazioneRuffiniASL 5ASL 7

Psicologo esterno

ASL 5ASL 5

2 classi terze4 classi terzeclassi seconde

3 classi terze1 classe quarta el.,classi seconde e terze2 classi elementari, 4 classi medie

classi terzeclassi seconde

3 classi seconde

classi terze2 classi terze

I RISULTATITabella 8

continua

Page 38: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

37

I RISULTATI

3738

39404142

434445

46

47

484950515253

LC AlfieriLC D’Azeglio

LC GiobertiLS CattaneoITI Majorana

IM BertiITC C. LeviITC Russell Moro

ITAS S. di Santarosa

IS Bodoni

ITIS CasaleIPC Boselli

IPC LagrangeITC La SalleIPIA Gobetti Marchesini

Scuole Secondarie Superiori di Torino

Alcolismo, tabagismo, droghePrevenzione del consumo di tabacco e cannabisPrevenzione delle dipendenzePrevenzione delle tossicodipendenzeRilevazione del consumo di tabaccoProgetto EUDAP

Prevenire le dipendenzePrevenire le tossicodipendenzeNon danniamoci col fumo

Prevenzione dell’abitudine fumatoria tra i giovaniLotta al tabagismo

Sistema nervoso e dipendenzePrevenzione tabagismoPrevenzione tabacco ed alcolLe dipendenzePrevenzione del tumore al polmoneNon solo droghe

Ser.T.Ser.T.

Regione Piemonte

Associazione ZEDOED, Università di TorinoASL 4ASL 3 Ser.T.div. di pneumologiaASO Maria Vittoria eMolinetteAssociazione ZED, Circoscrizione 3Circoscrizione 6

Ass. ACMOSASL 3ASL 4Ass. prevenzione tumori

5 classi primetutte le classi

2 quarte ginnasioGruppi di studenticlassi prime e seconde4 classi prime

classi prime, genitoriclassi terzeclassi prime e seconde

classi prime

1 classe terza, 1 classequarta, 1 classe quintaclassi secondeclassi primeclassi quarte3 classi seconde2 classi quinteclassi prime

5455565758

59

6061626364656667

ITC Galilei AviglianaIS Roccati CarmagnolaLC Monti ChieriITC Fermi CirièLS Galilei Ciriè

IS XXV aprile Cuorgnè

ITC Galilei AviglianaITC Pascal GiavenoIS Vittorini GrugliascoLS Curie GrugliascoIS Cena IvreaIS- IPSIA Olivetti IvreaLS Majorana MoncalieriLS-LL Pascal Chieri

Scuole Secondarie Superiori della Provincia di Torino

Prevenzione del fumo di sigaretteInvece di fumareLa trappola chimicaEffetti farmacologici delle drogheAlcolismo, tabagismo, nuove droghePrevenzione del tabagismo edalcolismoPrevenzione del fumo di sigaretteSmetto quando voglioPrevenzione dipendenzePrevenzione del tabagismoTabagismoDipendenze negativeAlcolismo e tabagismoConferenze

ASL, Ser.T.ASL 8 Ser.T.Ass. Il filo di Arianna

ASL 6

ASL 9

ASL, Ser.T.ASL 5Psicologa esternaASL 5ASL 9

Ser.T.Psicologo esterno

2 classi terze2 classi primeclassi del ginnasio25 studenti del triennio5 classi seconde

classi prime e terze

2 classi terze13 classi del biennioclassi primeclassi del biennioclassi del biennioclassi primeclassi terzegruppi di 20 studenti

Istituti Comprensivi della Provincia di Torino

35

36

IC Vistrorio

IC Turoldo

Prevenzione delle dipendenze con le life skillsLiberi dalle dipendenze

ASL 9, Università diTorino

3 terze elementari, 2 classi seconde5 classi seconde, 4 classi terze

Nome della Scuola Titolo del progetto Enti coinvolti Destinatari

Tabella 8

Page 39: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

38

un questionario pre e post intervento siaalle classi sperimentali che a quelle di con-trollo. Inoltre per valutare gli effetti a lungotermine dell’intervento, verrà somministra-to un questionario a distanza di 1, 2 e 4anni.

Inoltre, si segnala la presenza sul territoriopiemontese di un solo progetto dedicato allariduzione dell’esposizione al fumo pas-sivo. Si tratta di una attività effettuatadall’ASL 19 in collaborazione con l’Associazione“Le piccole sedie” e rivolta ai genitori di 300bambini frequentanti la scuola materna. Ilprogetto è stato svolto durante l’anno 2001-2002 e sono state valutate le conoscenzeacquisite ed il comportamento di protezionedei propri figli verso il fumo passivo alla finedell’intervento.

Nelle pagine precedenti sono riportate duetabelle contenenti una sintesi dei progetti dicui si è venuto a conoscenza durante la fasedi raccolta dati. La prima Tabella (Tab. 7)presenta dati che provengono esclusivamen-te dall’indagine condotta dai ricercatori delGruppo Tecnico Antitabacco del CPO e chepossono offrire, seppure in modo parzialecome già più volte sottolineato in questasede, un quadro significativo della realtàpiemontese in tema di prevenzione del fumodi sigarette tra i giovani.

La seconda Tabella (Tab. 8) contiene invecei dati relativi agli interventi di prevenzionedel fumo di sigarette e più in generale delledipendenze attuati durante l’anno scolasti-co 2003-2004 presso le scuole medie inferio-ri e secondarie superiori della Provincia diTorino. Tali dati derivano da una recenteindagine sulle attività di Educazione allaSalute e alla Convivenza Civile condotta dalCSA di Torino sulle scuole della suddettaprovincia. Benchè tale indagine non fossefinalizzata alla rilevazione delle sole attivitàdi prevenzione del fumo di sigarette inambito scolastico e riguardasse un arco

temporale differente, alcuni risultati coinci-dono con quelli ottenuti dai ricercatori delCPO: in entrambi i casi sono stati rilevati 9progetti uguali. Tuttavia non è stato possi-bile analizzarli nello specifico insieme poi-ché le modalità di rilevazione e le informa-zioni richieste al momento della raccoltadati risultano essere diverse. In particolare,il numero di progetti rilevati da parte delCSA (n= 67) in un solo anno è superiore aquello ottenuto dall’indagine del CPO (n=52) sugli anni 2000-2004 sull’intero territo-rio piemontese: il dato ottenuto dal CSAcorrisponde in realtà alle scuole in cui èstato realizzato un qualche intervento diprevenzione del fumo di sigarette, tanto èche il medesimo progetto - soprattutto se èpromosso da un ASL - è realizzato in più diuna scuola. Inoltre, poiché la scheda di rac-colta dati utilizzata dal CSA non prevedevadi indicare la presenza di attività di preven-zione del fumo di sigarette bensì quella digeneriche attività di prevenzione delledipendenze, può darsi che alcuni progettiche, secondo quanto riportato nel titolosono indirizzati alla prevenzione delledipendenze, non trattino effettivamente ilfumo di sigarette quanto il consumo di alcole droghe. In generale si può dire che le ASLe le Associazioni della Provincia di Torinoche hanno dichiarato ai ricercatori del CPOdi svolgere attività di prevenzione del fumodi sigarette nelle scuole sono menzionateanche da parte delle scuole, anche se, con-frontando i dati, si nota una non completasovrapposizione tra ciò che è stato dichiara-to da parte del RePES ai ricercatori delCPO e ciò che è invece riportato da partedelle scuole al CSA. Le scuole infatti sem-brano riportare una maggior quantità evarietà di interventi di prevenzione delledipendenze e del fumo di sigarette attuatidalle ASL di quanto non espliciti il RePES.Ancora una volta risulta però evidente comesiano le ASL a promuovere e realizzare lamaggior parte degli interventi di educazionee promozione della salute.

I RISULTATI

Page 40: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

39

RIEPILOGO: “La prevenzione nelle scuole”

- Nel periodo di tempo compreso tra il 2000 e il 2004 sono stati censiti 52 progetti di pre-venzione del fumo di sigarette in ambito scolastico, che hanno coinvolto, almeno una volta,849 scuole e raggiunto, almeno una volta, circa 95.324 studenti.- La percentuale di scuole di ogni ordine e grado partecipanti ad un programma di preven-zione sul totale delle scuole di ogni ordine e grado in Piemonte (n= 2754) per anno scola-stico corrisponde a 18% nell'a.s. 2000-2001, 6% dall'a.s. 2001-2002 all'a.s. 2003-2004.- La percentuale di studenti delle scuole di ogni ordine e grado coinvolti in un programmadi prevenzione sul totale degli iscritti alle scuole di ogni ordine e grado per anno scolasti-co corrisponde a 15% nell'a.s. 2000-2001, 2% nell'a.s. 2001-2002, 8% nell'a.s. 2002-2003, 3%nell'a.s. 2003-2004.- La maggior parte dei progetti (69%) è promossa da un solo ente/associazione.- Relativamente all'obiettivo generale, il 71% dei progetti riguarda esclusivamente la pre-venzione del fumo di sigarette, mentre il 29% dei progetti include anche interventi di pre-venzione delle dipendenze o di promozione della salute in generale.- Relativamente alla durata di ogni singolo progetto, l'88% dei progetti ha durata annuale.- L'81% dei progetti è rivolto esclusivamente agli studenti, mentre solamente il 19% pre-vede il coinvolgimento dei genitori nei programmi di prevenzione.- Il 31% dei progetti ha proposto attività frontali finalizzate all'aumento delle conoscenzesui danni fumo-correlati; il 45% ha integrato gli interventi informativi con attività cherichiedono la partecipazione diretta degli studenti coinvolti e/o con corsi di formazionerivolti agli insegnanti; il 23% ha proposto attività partecipate, accompagnate o meno dallaformazione degli insegnanti, senza prevedere interventi informativi.- Il 44% dei progetti ha utilizzato esclusivamente materiale di tipo informativo; il 15% haprevisto l'utilizzo di strumenti di tipo interattivo e il 41% ha utilizzato sia materiale infor-mativo che materiale interattivo.- Il 29% dei progetti prevede il coinvolgimento di una o più figure professionali socio-sani-tarie senza la collaborazione degli insegnanti, il 25% prevede la collaborazione tra un ope-ratore socio-sanitario e gli insegnanti, il 29% dei progetti prevede il coinvolgimento degliinsegnanti accanto ad almeno due figure professionali socio-sanitarie, il 17% degli inter-venti di prevenzione sono realizzati esclusivamente dal personale docente.- Il 40% dei progetti risulta essere stato sottoposto a valutazione di risultati.

I RISULTATI

Page 41: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

4.2.1 AZIENDE SANITARIE LOCALI (ASL)L’impegno delle ASL nella lotta al fumo siesprime attraverso un ampio ventaglio diazioni con obiettivi e popolazione target dif-ferenti, ma con lo scopo comune di preveniree ridurre il tabagismo. Per quanto riguarda gli interventi volti alladiminuzione del numero dei fumatori,le ASL offrono una gamma di servizi diversiche vanno dai corsi per smettere di fumare aiprogetti strutturati di counselling antitaba-gico (rivolti sia alla popolazione del territorioche ai dipendenti dell’Azienda) e agli ambu-latori specifici per la cessazione, i CentriAntifumo (nel sottoparagrafo “CentriAntifumo Pubblici” sarà descritto il ruolodelle ASL nella gestione della maggior partedi queste strutture e gli strumenti messi adisposizione per la disassuefazione deipazienti fumatori che vi afferiscono).Le ASL sono inoltre impegnate nelle azioni

di networking, ad esempio attraverso l’ade-sione al progetto “Ospedali liberi dal fumo”della rete HPH, nell’adozione di strategie per la sensibilizzazione dei dipendenti e dellacomunità locale e nella creazione di policiesantifumo all’interno della propria organizza-zione, come prevede la normativa vigente cheimpone il divieto di fumare nei locali aperti alpubblico (vedere risultati paragrafo“Interventi Comunitari”).La prevenzione del fumo tra gli adolescen-ti è infine affrontata attraverso interventistrutturati nelle scuole (vedere risultatiparagrafo “Prevenzione nelle scuole”).

4.2.1.1 Corsi per smettere di fumareTra le attività di disassuefazione i corsi persmettere di fumare sono interventi che leASL propongono ai fumatori per sostenerlinella loro decisione di abbandonare il fumo.

40

Aree di intervento e tipo di attività svolte

Soggetti coinvolti Prevenzione Disassuefazione Interventi comunitari

ASL/ASO Progetti, iniziative,interventi nelle scuole

- Corsi per smettere di fumare

- Counselling attraverso il personale sanitario

- Counselling attraverso i MMG

- Centri Antifumo

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione

AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

Patrocini e sponsorizzazioni

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione- Patrocini e sponsorizzazioni- Campagne di comunicazione

LILT Interventi nelle scuole- Centri Antifumo- Corsi per smettere

di fumare

- Attività di sensibilizzazione- Ricerca

ASSOCIAZIONI Iniziative nelle scuole - Gruppi di auto-mutuo aiuto

- Comunicazione- Ricerca- Documentazione- Formazione

SCUOLE Progetti di prevenzione - Attività di sensibilizzazione

STRUTTURE PRIVATE

- Servizi di cessazione

4.2 LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO

I RISULTATI

Page 42: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

41

Le schede del questionario relative a questasezione restituite compilate sono 19 su 22per quanto riguarda le attività del 2002 e 15su 22 per le attività del 2003.Sono 11 le ASL che nel biennio 2002-2003hanno attivato corsi per smettere di fumareoffrendo in tutto 84 corsi e coinvolgendo1105 fumatori, senza differenze significativetra i due anni. Solo 6 ASL hanno organizza-to corsi per smettere di fumare sia nel 2002che nel 2003. In generale i corsi sono statiorganizzati dall’Azienda stessa; in un solocaso (ASL 12) sono stati gestiti interamentedalla sezione locale della LILT. Per quanto attiene alla metodologia utiliz-zata la maggior parte dei corsi (9 ASL su 11)sono stati condotti con la tecnica della tera-pia di gruppo, mentre solo 2 ASL nel 2002 sisono avvalse dell’agopuntura. Delle ASL chehanno praticato la terapia di gruppo, 2hanno utilizzato il metodo standardizzatodella LILT6 , negli altri casi i corsi sono risul-tati disomogenei tra di loro per il numero diincontri previsti (da un minimo di 5 ad unmassimo di 10), follow up di rinforzo (da unminimo di 3 mesi ad un massimo di 2 annidalla fine del corso) e valutazione dello statodi disassuefazione. La maggior parte delleASL che hanno offerto la terapia di gruppo (5ASL su 7) ha organizzato corsi che prevedo-no più di 8 incontri. Gli incontri sono stati ingenere settimanali, ma 3 ASL hanno dichia-rato di aver modulato diversamente la fre-quenza degli incontri con una prima trancedi appuntamenti ravvicinati nell’arco dellasettimana seguiti da altri incontri settimana-li diluiti nel tempo. Analizzando i destinatari dei corsi, siosserva che solamente in due ASL i corsi persmettere di fumare sono stati rivolti al solopersonale dipendente dell’azienda, mentrein tutti gli altri casi sono stati indirizzati siaai cittadini che ai dipendenti. Delle 11 ASL che offrono corsi per smetteredi fumare, 8 sono dotate di un Centro

Antifumo e, tranne in un caso, organizzano icorsi in collaborazione con questo servizio.Mentre una ASL, come già affermato, delegatotalmente alla LILT l’organizzazione deicorsi, le altre offrono questa attività a parti-re dalla collaborazione di più servizi azienda-li. Il Dipartimento delle Dipendenze è coin-volto in 7 ASL. Gli altri servizi che collabora-no alla realizzazione dei corsi sono l’unità diEducazione alla Salute, il Dipartimento diPrevenzione e il servizio di Pneumologia. In tutti i corsi è presente la figura profes-sionale del medico e/o dello psicologo (in 6ASL i due professionisti collaborano). I medi-ci sono presenti in 8 ASL, mentre gli psicolo-gi operano in 7. Gli altri professionisti chepartecipano alla realizzazione degli interven-ti sono le assistenti sanitarie, gli infermieri,le assistenti sociali, gli educatori e in un solocaso i volontari. Solo in due ASL è presenteuna sola tipologia professionale, nelle altre siassiste alla costituzione di gruppi di lavoromultidisciplinari. La maggior parte delle ASL che hanno rea-lizzato i corsi per smettere di fumare (10 su11) hanno dichiarato la percentuale disuccessi ottenuti, in termini di astinenzadal fumo, sul totale dei partecipanti. I risul-tati si riferiscono ai successi ottenuti a finecorso in quanto l’indagine non chiedeva ditenere conto di eventuali valutazioni com-piute nel corso dei follow up che avrebberopermesso di verificare lo stato di astinenza alungo termine. La percentuale media di suc-cessi nel biennio 2002-2003 è del 60% (range:25%-80%).Le visite di rinforzo per verificare l’asti-nenza sono sempre offerte alla fine del corso,nella maggior parte dei casi (10 ASL su 11) asei mesi di distanza dal termine dell’inter-vento e in alcuni casi (5 ASL su 11) ancheoltre i 6 mesi. Non si riscontrano differenzeche permettano di mettere in relazione l’of-ferta nel tempo di visite di rinforzo con lespecifiche metodologie utilizzate nei corsi.

6 Questo metodo di lavoro si basa sulla frequentazione di gruppi di auto mutuo aiuto e si fonda sul fatto che il gruppofavorisce l’identificazione tra i partecipanti e crea un senso di appartenenza che rafforza la motivazione a smettere. Il gruppo viene condotto da una guida esterna la quale, facendo seguire un percorso prestabilito, è in grado di esamina-re le problematiche sollevate dal gruppo, portando i partecipanti stessi a trovare le soluzioni adeguate alle singole neces-sità. Ciascun gruppo è composto da 15/18 persone e dal conduttore. Gli incontri sono nove, di un’ora e trenta ciascuno.

I RISULTATI

Page 43: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

42

I RISULTATI

La verifica dello stato di disassuefazioneviene eseguita tramite la misurazione delmonossido di carbonio in una sola ASL,mentre in tutte le altre ci si basa sulladichiarazione dei pazienti.Per quel che riguarda la formazione deglioperatori coinvolti, nei 2 anni oggetto del-l’indagine, 8 ASL sulle 11 che hanno attiva-to i corsi hanno offerto momenti di forma-zione agli operatori, coinvolgendo un totaledi 258 professionisti. Non vi sono differenzesignificative tra il 2002 e il 2003.

4.2.1.2 Attività di counselling antitabagicosvolto dal personale sanitarioOltre ai corsi per smettere di fumare alcuneASL hanno offerto, tramite il personale sani-tario dell’azienda (medici, infermieri, assi-stenti sanitarie, ecc.), interventi di counsel-ling individuale a pazienti fumatori. Il coun-selling si differenzia dai corsi in quanto sitratta di un intervento educativo di promo-zione della salute che l’operatore esegue peraiutare il fumatore a intraprendere la sceltadi smettere di fumare. Esso prevede un collo-quio breve individuale di almeno 10 minuticon funzione di minimal advise, centratosulla motivazione a smettere, seguito da con-segna di materiale informativo di auto-aiutoe da eventuali colloqui successivi di assisten-za e rinforzo.Le schede del questionario relative a questasezione restituite compilate sono 16 su 22 siaper quanto riguarda le attività del 2002 cheper quelle del 2003.Le ASL che hanno attivato progetti che pre-vedono di individuare operatori sanitaricome counsellor per invitare i fumatori aintraprendere percorsi di disassuefazionesono state 7 nel biennio 2002-2003. Dal 2002 al 2003 si può notare un aumentodelle ASL coinvolte (si passa da 4 a 6, unaASL non ripete l’esperienza nel 2003) e delpersonale sanitario messo a disposizione (sipassa da 61 operatori coinvolti a 121).

Per quanto riguarda le unità dell’ASLcoinvolte nelle attività di counselling, i ser-vizi maggiormente rappresentati sono ilDipartimento di Prevenzione (in 4 ASL su 7)e il Centro Antifumo (in 4 ASL su 7) che in 2casi operano insieme. Le altre unità coinvol-te sono il Dipartimento delle Dipendenze, iservizi di Cardiologia, di Pneuomologia e diOstetricia. In 2 ASL è solo un’unità ad occu-parsi degli interventi di counselling senzastabilire collaborazioni con altri servizi.I professionisti del counselling sono perlo più infermieri (in 4 ASL su 7) e medici (in3 ASL su 7), ma anche assistenti sanitarie,psicologi, pediatri, educatori, “promotori-facilitatori”7 e volontari.Circa la metà delle ASL hanno esplicitatoalcuni criteri attraverso i quali selezionanoi fumatori da sottoporre al counselling. In 3ASL il reclutamento avviene tra i pazientiche accedono ad unità dell’ASL per usufruiredei servizi di cura (il Dipartimento delleDipendenze e il servizio di Cardiologia), inuna sola ASL invece il counselling viene for-nito a persone che non sono portatrici di unapatologia (l’intervento è rivolto a giovanifumatori, minorenni apprendisti che richie-dono idoneità lavorativa tramite visitamedica presso lo SPRESAL, ServizioPrevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro).Di questi 4 progetti, 3 sono realizzati in col-laborazione con il Centro Antifumo azien-dale, a cui i pazienti possono accedere senecessitano di un intervento intensivo.Sono in tutto 175 le persone che sonostate raggiunte dall’intervento nei dueanni dell’indagine. I dati raccolti riguardan-ti la stima del numero di utenti raggiuntidall’attività di counselling sono molto scar-si (1 sola ASL nel 2002 e 4 nel 2003 hannofornito i dati). La verifica dello stato di dis-assuefazione sia a fine trattamento che adun anno dell’intervento è stata riferita da 3ASL, mentre una dichiara di verificare lostato di astinenza dei soggetti a tre mesi didistanza dall’intervento.

7 Il Promotore-Facilitatore è un operatore sanitario che aderisce alla lotta al tabagismo; effettua counselling al sogget-to fumatore fornendo informazioni su danni del fumo basandosi sul colloquio motivazionale; opera all’interno della suastruttura organizzativa durante la sua normale attività lavorativa e a rotazione presso il Centro Antifumo della suaazienda. Il suo obiettivo è di diffondere una nuova consapevolezza del ruolo educativo che ciascun operatore ha nei con-fronti della collettività.

Page 44: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

43

I RISULTATI

Come metodologia di valutazione 4 ASL uti-lizzano la dichiarazione del paziente e solouna vi associa la misurazione dell’emissionedi monossido di carbonio.Su 4 ASL che hanno riferito i dati emergeuna media di successi nell’attività di coun-selling del 43,5% (range: 5,5%-77,7%).Anche in questo caso, come per i corsi persmettere di fumare, i risultati si riferisconosolo ai successi ottenuti a fine corso.La formazione del personale sanitario èstata realizzata in circa due terzi delle ASLche nel biennio 2002-2003 hanno svolto atti-vità di counselling ed ha coperto circa lametà del personale coinvolto in tale attività.

4.2.1.3 Attività di counselling antitabagicosvolto dai MMGI dati relativi al ruolo dei Medici diMedicina Generale nella disassuefazionedal fumo di tabacco sono stati ottenuti incro-ciando le fonti ASL e FIMMG (FederazioneItaliana Medici di Medicina Generale) chehanno fornito dati sia sulle iniziative di for-mazione che sugli interventi condotti.Per quanto concerne la formazione, laRegione Piemonte, nell’ambito della forma-zione obbligatoria per i MMG legata al pro-gramma “Progetto Salute Piemonte-Ama testesso”, ha realizzato a partire dal 2002, incollaborazione con l’Istituto CHANGE(Scuola Superiore di Counselling Sistemico)un intervento di sensibilizzazione all’utilizzodel counselling quale tecnica che il medicopuò utilizzare con il paziente per promuove-re stili di vita corretti per la salute. Il primopasso di questo progetto è stata la formazio-ne dei professionisti appartenenti ai NOA(Nuclei Operativi Aziendali) delle 22 AziendeSanitarie piemontesi, che si sono fatti suc-cessivamente carico, a partire dal 2003, diorganizzare all’interno della propria struttu-ra corsi di formazione al counselling breveper i MMG. Il programma prevede parallela-mente una ricerca per valutare l’efficacia del-l’intervento. La presente mappatura, tramitel’indagine rivolta alle Aziende Sanitarie (16ASL su 22 hanno risposto a questa sezionedel questionario sia per quanto riguarda le

attività del 2002 che del 2003), ha permessodi rilevare che 6 ASL nel 2003 si sono avval-se di questo specifico momento di formazio-ne per preparare un totale di 180 MMG adutilizzare il counselling antitabagico con ipropri pazienti.La FIMMG, in seguito alla formazione svoltaa livello nazionale negli anni 2000 e 2001 incollaborazione con l’AIPO (AssociazioneItaliana Pneumologi Ospedalieri), ha realiz-zato 2 iniziative negli anni 2003-2004) ilcorso “La gestione del problema fumo da partedegli operatori sanitari”, organizzato in colla-borazione con l’ANAAO (Associazione MediciDirigenti) e promosso dalla Provincia diTorino (ottobre 2003 e febbraio 2004) e cheha visto la partecipazione di circa 200 framedici e operatori sanitari, 2) il corso di for-mazione al counselling per la disassuefazio-ne nell’ambito della formazione continuadei MMG dell’ASL 1, promosso dalla ScuolaPiemontese di Formazione per i Medici diFamiglia (150 partecipanti). Per quanto riguarda, infine, le iniziative diformazione che hanno preso avvio a partiredalle Aziende Sanitarie, al di fuori del pro-getto di formazione della Regione e dellaFIMMG, l’indagine ha rilevato che nel 20022 ASL hanno attivato corsi per preparare iMMG al counselling antitabagico formandoun totale di 75 professionisti.Venendo agli interventi, la ricerca ha rile-vato che nel biennio 2002-2003 il counsel-ling antitabagico attraverso i MMG rivoltoai pazienti fumatori degli studi dei medici difamiglia è stato realizzato da 201 medici di6 ASL. Solo in 2 ASL è stata attivata unacollaborazione con un servizio che sioccupa di disassuefazione, in un’aziendacon il Dipartimento delle Dipendenze e inun’altra con il Centro Antifumo.È stato chiesto alle ASL di quantificare ilnumero di soggetti che sono stati raggiun-ti dall’attività di counselling durante i dueanni indagati: solo un’Azienda Sanitaria èstata in grado di fornire una risposta appros-simativa per quanto riguarda il counsellingattraverso i MMG, riferendo la partecipazio-ne di 600 utenti/biennio. La stessa ASLdichiara che i criteri di selezione degli

Page 45: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

44

I RISULTATI

utenti da sottoporre al counselling sono ilnumero di sigarette fumate e la motivazionea smettere. Solo un’Azienda Sanitaria dichiara di effet-tuare una verifica periodica dello stato di dis-assuefazione del paziente a cui è stato offer-to l’intervento. Tale follow up viene svolto adistanza di 3 mesi, 6 mesi, 1 anno e 2 annidalla fine dell’intervento e si basa sulladichiarazione del paziente. La stessa ASL èl’unica a fornire dati quantitativi sui risulta-ti ottenuti: la percentuale dei pazienti chesmettono di fumare in seguito all’offerta delcounselling è stata stimata intorno al 5%.Nell’ambito degli interventi di counsellingper promuovere la cessazione è infine darilevare il ruolo della FIMMG con il proget-to GIANO (Gestione dell’IpertensioneArteriosa Ambulatoriale: Nuovi Orizzonti8)in cui sono comprese le sotto-azioni di coun-selling sui fattori di rischio dell’ipertensio-ne arteriosa, fra cui il fumo, e un’iniziativadella sezione della FIMMG di Cuneo checoinvolge 15 medici e che si propone di dif-fondere interventi di counselling antitabagi-co tra i pazienti assistiti negli studi medici.

4.2.2 CENTRI ANTIFUMOI Centri Antifumo pubblici attivi nellaRegione Piemonte sono 17, di questi 16hanno fornito i dati, mentre un Centro(ASL 8) non rientra nell’indagine in quantoin funzione dal 1° gennaio 2004. Analizzando l’andamento degli anni diapertura dei Centri a partire dal 1982(Ospedale Mauriziano) al 2004 è evidente ilperiodo di stasi fino al 1997 ed emerge inve-ce un forte incremento delle aperture a par-tire dal 1999 (Fig. 1).

L’istituzione del Centro Antifumo è stataconseguente nel 44% dei casi (7 su 16) aduna delibera regionale/aziendale (il restodei Centri non rispondono a questadomanda).L’81% dei Centri Antifumo (13 su 16) hasede all’interno di Aziende Sanitarie pub-bliche, 3 nelle sedi locali della LILT (LegaItaliana per la Lotta contro i Tumori)9.La figura 2 mostra la collocazione deiCentri Antifumo nell’ambito delle struttu-re sanitarie pubbliche.Modalità di contatto del pubblico al centro:il 69% dei centri (11 su 16) garantisce sia con-tatto telefonico che contatto diretto tramitesportello (in un caso si tratta del CentroUnificato Prenotazioni), 5 solo telefonico. Su 14 Centri che hanno risposto alladomanda sugli orari di apertura solo il 57%è aperto 5 giorni a settimana mentre irestanti sono aperti al pubblico meno di 2due giorni a settimana.L’81% dei Centri prevede come modalitàdi accesso al servizio quella diretta, la per-sona può accedere al servizio di disassuefa-zione senza impegnativa medica, mentrenei restanti 3 Centri viene richiesta l’impe-gnativa medica come condizione di accesso.Il 73% degli 11 Centri che forniscono questodato, prevede il pagamento di un ticketper accedere al primo servizio che consistenella valutazione preliminare del paziente,nel 27% invece la valutazione viene effet-tuata gratuitamente. Per quanto riguarda i trattamenti veri epropri, nella maggior parte dei Centri di cuisi hanno i dati, vengono erogati gratuita-mente ed in minima parte mediante ticket:l’intervento di counselling individuale è

8 Il progetto di ricerca (avviato nel 1999) coinvolge 10 medici di famiglia della provincia di Torino impegnati nel moni-toraggio dei rischi della salute correlati alla pressione arteriosa e al rischio cardiovascolare globale sugli assistiti chehanno più di 18 anni e che possono recarsi in ambulatorio. Il progetto prevede che i cittadini arruolati vengano in ognicaso invitati a colloqui di educazione sanitaria (counselling) per la correzione degli stili di vita dannosi.

9 La Lega Italiana per la lotta contro i tumori è un Ente Pubblico sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica(è stata eretta in Ente morale con R.D. n.114 del 16 Gennaio 1927 e considerata un Ente pubblico con legge 20 Marzo1975 n.70). La Lega è oggi in Italia l’unico Ente pubblico a carattere associativo che svolge attività nei settori della pre-venzione, diagnosi precoce, assistenza, riabilitazione, educazione sanitaria e ricerca.La Lega Italiana per la lotta contro i tumori è articolata con una sede centrale a Roma e 103 sezioni in tutte le Cittàcapoluogo di Provincia, queste ultime amministrate da un Presidente e da un Consiglio direttivo, che godono della piùampia autonomia. Sia il Presidente Nazionale che i Presidenti Provinciali e le rispettive Giunte, sono eletti direttamen-te dai Soci. Il bilancio della Lega è sotto il diretto controllo dello Stato. (www.legatumori.al.it)

Page 46: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

45

I RISULTATI

Figura 1. Andamento cumulativo dell’apertura dei Centri Antifumo dal 1982 al dicembre 2004 nella RegionePiemonte (n=17).

I Centri Antifumo Pubblici in Piemonte (al 31 dicembre 2004).

Page 47: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

46

I RISULTATI

Figura 2 . Collocazione dei Centri Antifumo (n=16) ed in particolare nel SSN (n=13)

gratuito nel 69% dei casi (6 su 9), la terapiadi gruppo nel 75% (6 su 8) dei casi, mentrela terapia farmacologia è gratuita solo nel33% dei Centri (2 su 6).I 16 Centri Antifumo che hanno attivitàprecedente al 2004 hanno in organico untotale di 59 operatori. Tutti hanno più diuna tipologia differente di figura profes-sionale coinvolta ed in tutti i CentriAntifumo è presente almeno il medico e/o lopsicologo. Nel 69% dei Centri (11 su 16)sono presenti sia il medico che lo psicologo.Di 16 Centri il 75% ha un équipe che com-prende oltre al medico e/o allo psicologoalmeno un’altra figura professionale tra leseguenti: infermiere professionale, educato-re professionale, assistente sociale, assisten-te sanitario, dietologo, volontari, tecnico dilaboratorio e fisioterapista respiratorio.Il medico, presente nell’88% dei Centri, énella maggior parte dei casi (9 Centri) unopneumologo. Per quanto riguarda il numerodi ore dedicate all’attività antitabagica, peril medico risulta un impegno medio in ore di3,6 a settimana (range: 1-10), per lo psicolo-go di 4,4 ore settimanali (range: 1-15) e perl’infermiere professionale di 6,6 ore setti-manali (range: 1-15). L’offerta di almeno una giornata di for-mazione specifica per le diverse figureprofessionali è illustrata in Figura 3.Si nota che tutti i medici hanno ricevutoalmeno una giornata di formazione nell’ul-timo anno mentre solo poco più della metàdelle altre professioni hanno ricevuto unaformazione specifica.Le collaborazioni di cui i Centri si avval-gono nell’implementazione dei loro inter-

venti riguardano i Servizi di Pneumologia(per la fase di valutazione clinico-funziona-le) e le unità specialistiche (Servizio diSalute Mentale, Servizio di Psicologia) neiCentri che effettuano interventi di counsel-ling individuale o di terapia di gruppo. In un caso un Centro dichiara di collabora-re con la sede locale della Lega Tumori edun altro con l’Associazione AMA (AutoMutuo Aiuto) per la gestione di Gruppi diAuto Mutuo Aiuto. Non vi sono Centri chedichiarano collaborazioni tra più servizi.L’87% (14 su 16) dei Centri Antifumo pie-montesi dichiara di effettuare una visita divalutazione preliminare del paziente taba-gista. 3 Centri operano un assessment psico-logico per valutare il paziente, che solo inun caso é associato alla visita medica e adesami specialistici. Il 78% dei Centri (11 su14) effettua esami di funzionalità respirato-ria oltre alla visita medica (ad esempio, spi-rometria, misurazione del CO e radiografiedel torace).Per quanto riguarda la tipologia di inter-venti offerti, tutti i Centri effettuano inter-venti che prevedono un supporto di tipo psi-cologico (counselling individuale e/o terapiadi gruppo), l’81% (13 su 16) dichiara di offri-re counselling individuale (Fig. 4); il66% di questi prevedono per questo servizioil pagamento di un ticket.Mediamente il singolo incontro di counsel-ling ha una durata di 30 minuti e viene ripe-tuto da 2 a 6 volte con cadenza settimanale.Nel 36% dei Centri (4 su 11) il medico lavorain èquipe con lo psicologo, in 1 con l’assisten-te sanitario. In 3 Centri è il medico da solo adoccuparsi del counselling, in 2 lo psicologo.

Page 48: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

47

I RISULTATI

Figura 3. Centri che hanno dedicato almeno una giornata di formazione specifica (ultimi due anni).

L’intervento di counselling individualerisulta essere proposto insieme all’interven-to di terapia farmacologia nel 62,5% deiCentri (10 su 16), mentre risulta essere offer-to nello stesso Centro insieme alla terapiadi gruppo nel 37 % dei casi (6 su 16) (Fig. 4).Il 56% dei Centri dichiara di utilizzare la tera-pia di gruppo come trattamento di disassue-fazione per i pazienti tabagisti; in 2 Centri su16 si effettua come unica tipologia di inter-vento. La terapia di gruppo è un intervento didisassuefazione che consiste in una serie diincontri con cadenza solitamente settimana-le/quindicinale, con un gruppo di fumatori.

Questo intervento permette ai fumatori dibeneficiare del senso di coesione costituitodal gruppo con il supporto di una guidaesterna che si avvale di un metodo di con-duzione strutturato. In due Centri le tecni-che utilizzate si rifanno al metodo dellaLega Italiana per la Lotta ai Tumori ed aquello dei gruppi di Auto Mutuo Aiuto(AMA).Il numero di pazienti per gruppo di trattamen-to varia da un minimo di 5 ad un massimo di25 (numero medio di pazienti per gruppo=11,7); la durata dei singoli incontri varia da 40a 120 minuti con una media di 87,7 minuti.

Figura 4. Distribuzione dei Centri Antifumo per le diverse tipologie di trattamento e numero di Centri che asso-ciano il counselling individuale con la terapia farmacologia e/o terapia di gruppo.

Page 49: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

48

I RISULTATI

Figura 5. Centri Antifumo per tipologia di trattamento farmacologico utilizzato (n=16).

In 7 centri su 9 sono previsti più di seiincontri per ciclo di terapia, in 2 da uno asei. Solitamente l’aumento del numero dipazienti per gruppo è accompagnato da unaumento del numero di incontri per ciclo ditrattamento e con un aumento della duratadella singola seduta (escluso un caso in cuivengono trattati 25 pazienti in gruppo conuna durata di 45’ a seduta, molto bassarispetto alla media).Nella maggior parte dei Centri è lo psicologo acondurre i gruppi di terapia, in alcuni casiaffiancato dal medico o dall’infermiere profes-sionale; le altre figure che conducono sono l’in-fermiere professionale, i volontari, l’educatoreprofessionale e l’assistente sociale. Il 69% deiCentri Antifumo (11 su 16) offre trattamentidi tipo farmacologico: 2 Centri sommini-strano farmaci sostitutivi della nicotina(NRT), 3 Bupropione, 6 utilizzano entram-be le soluzioni terapeutiche (Fig. 5).Quasi tutti i Centri prevedono da 1 a 6incontri per ciclo di terapia farmacologica;in 1 Centro sono previsti più di 10 incontriper ogni ciclo. Gli incontri avvengono in 3centri su 5 con una frequenza settimanale,in 1 caso bisettimanale ed uno con frequen-za giornaliera.Il personale che si occupa della sommini-strazione di una terapia di disassuefazionefarmacologica nei 9 Centri che hannorisposto a questa domanda (2 missing) ècomposto nella totalità dei casi da medici.In 4 Centri piemontesi si pratica l’ago-puntura; in uno di questi vi è associatal’ipnositerapia.

I trattamenti di agopuntura sono effettuatida medici in 2 Centri, da un infermiere pro-fessionale in un Centro; nel Centro in cui siassociano agopuntura e ipnositerapia sonocoinvolti medico e psicologo.Complessivamente il 31% dei Centri utiliz-zano terapie mediche complementari (ago-puntura e ipnositerapia), ma sempreassociate ad interventi di counselling o tera-pia di gruppo.

Tabella 1. Distribuzione dei diversi interventi nei 16Centri indagati.

Le richieste di intervento ai CentriAntifumo nel triennio 2001-2003 sono nelcomplesso aumentate (quasi raddoppiatedal 2001 al 2003) (Fig. 6).Non sembrano esserci incongruenze evi-denti nei dati relativi al numero dipazienti trattati nel triennio 2001-2003,mentre si conferma l’incremento di attivi-tà con un forte aumento dei pazienti trat-tati, che risultano quasi raddoppiati dal2001 al 2003. Anche in questo caso sononotevoli le differenze negli apporti dei sin-goli Centri al totale.

% (n=16)

81

69

56

31

Tipologia di trattamento

Counselling individuale

Farmacologico

Terapia di gruppo

Terapia alternativa

Page 50: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

49

I RISULTATI

Un discorso analogo a quello sulle richiestedi intervento è possibile per l’andamentodel volume di attività effettuato, per il qualeè evidente un forte incremento (il volume diinterventi sembrerebbe triplicato nel corsodel triennio). Vi sono anche in questo note-voli disomogeneità nell’apporto dato daisingoli Centri.Per quanto riguarda i tempi di attesadalla prima visita, circa due terzi deiCentri nel biennio 2002-2003 hanno tempidi attesa inferiori ai 15 giorni, il resto deiCentri riferiscono tempi di attesa superiori. La maggior parte dei Centri piemontesidichiara di effettuare una valutazionedegli interventi di disassuefazione, soprat-tutto a fine trattamento e ad un anno didistanza. 4 Centri effettuano anche la valu-tazione intermedia a 3 e 6 mesi dalla finedel trattamento. Uno dichiara solo la valu-tazione ad un anno.Solo il 33% dei Centri dichiara di valutarel’impatto degli interventi sia mediante ladichiarazione del paziente che misurando ilivelli di monossido di carbonio nell’espira-to; il resto dei Centri basano la loro valuta-zione soltanto sulla dichiarazione delpaziente trattato.Su 14 Centri che dichiarano di effettuareuna valutazione, il 71% riporta i dati relati-vi al numero di ricadute per l’ultimo anno diattività; il tasso medio di successi valutato a

fine corso è del 52% su 655 pazienti trattati(da un minimo del 37% ad un massimo del100%). Considerando nel calcolo del tassomedio di successi solo i 7 Centri che effet-tuano la valutazione ad un anno dall’inter-vento, scende al 47% (da un minimo del 37%ad un massimo del 68%).Analizzando la distribuzione per tipologia diintervento nel triennio 2001-2003 si notacome siano maggiormente offerti interventidi counselling individuale e di terapia far-macologia dai Centri Antifumo piemontesied in seconda istanza interventi di terapiadi gruppo, mentre gli interventi di medicinacomplementare sono meno rappresentati.Se invece andiamo a considerare il numerodi interventi effettuati per tipologia, questonon varia in maniera sostanziale da un tipodi trattamento ad un altro (Fig. 7).

4.2.3 AZIENDE SANITARIE OSPEDA-LIERE (ASO)Tra le attività, in ambito di disassuefazionedal fumo, che le Aziende SanitarieOspedaliere, così come le ASL, possonosvolgere, si riconoscono principalmentequelle di sensibilizzazione al problema deltabagismo e diffusione di messaggi di con-trasto al fumo, nell’ottica di prevenire com-portamenti a rischio per la salute, rivoltisia ai propri dipendenti e pazienti che, in

Figura 6. Andamento nel triennio 2001-2003 del numero di pazienti trattati rispetto al numero di richieste ditrattamento.

Page 51: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

50

I RISULTATI

Figura 7. Interventi effettuati nei Centri Antifumo della Regione Piemonte per tipologia di trattamento, aggre-gati per il triennio 2001-2003.

CENTRI ANTIFUMO PUBBLICI

Osp. Mauriziano

ASL 4

ASL 5

ASL 10

ASL 11

ASL 13

ASL 16

ASL 17

ASL 19

ASL 21

ASO San Luigi

ASO Alessandria

IRCC Veruno

LILT - Biella

LILT - Cuneo

LILT - Alba

TOT. trattam.Piemonte per tipol.

Valutazione

222

615

152

214

172

135

-

472

386

285

650

142

-

-

3445

Farmacol.

17

27

10

-

43

20

-

200

132

-

78

-

-

527

Counselling

222

-

154

33

43

86

80

236

132

179

325

48

-

-

1538

Ter. gruppo

-

342

100

109

-

-

-

39

-

-

-

122

7

9

25

753

Ter. altern.

-

-

252

207

1

-

-

-

-

-

-

124

-

-

-

584

Sostegno Psicol.

-

-

39

-

190

-

-

25

-

-

-

-

-

-

-

254

AMA

-

-

-

1

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

1

Totale Trat./Centro

461

984

668

603

259

431

-

119

933

650

464

1299

190

7

9

25

7102

dichiarano di effettuare il trattamento ma non riferiscono dati in proposito

generale, alla popolazione del territorioafferente.Delle 7 ASO cui è stato inviato il questiona-rio 4 lo hanno restituito compilato.Nessuna di queste 4 ha organizzato, nel2003, corsi per smettere di fumare rivolti apersonale sanitario dipendente o pazienti,nè attività di counselling dirette ai cittadinirealizzate attraverso il personale sanitario.Solo 1 Azienda Ospedaliera ha segnalato larealizzazione di poster di “sensibilizzazio-ne”, attività di vigilanza e rimozione deiposacenere, pubblicazione di articoli dedica-ti al problema fumo sul notiziario aziendalee la costituzione di un comitato “ospedalesenza fumo”; un’Azienda ha riferito invecedi raccomandare il rispetto del divieto difumare, mentre un’altra di aver istituito

nell’anno 2003 un gruppo di lavoro intera-ziendale con l’ASL, e in particolare con ilSERT; in una terza è previsto un piano diattività per il controllo dell’applicazionedella Legge 3/2003 con verifiche aziendaliperiodiche.

4.2.4 STRUTTURE PRIVATEIl questionario per la rilevazione dei datiinerenti l’attività antitabagica condotta daicentri privati piemontesi è stato inviato ai12 centri individuati al 31/12/2003. Due diquesti, uno di Torino e l’altro diVillastellone, sono risultati non essere piùin attività. Dei 10 centri rimasti, 8 si trova-no in Torino e provincia, 2 nelle province diCuneo e Alessandria.

Page 52: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

51

I RISULTATI

10 Note relative all’analisi dei dati e utili alla lettura dei risultati. I risultati fanno riferimento soltanto alle informa-zioni ricavate dai questionari restituiti compilati. I dati ottenuti in occasione dell’intervista al responsabile del centroin cui è praticata l’ipnosi non sono infatti confrontabili con quelli forniti dagli altri centri. Per rispettare l’economiagenerale della mappatura, si ritiene comunque importante riferire dell’esistenza in Piemonte di un Centro che svolgeattività antitabagica utilizzando l’ipnosi: si è pertanto tenuto conto di questo dato nella mappa in cui è riportata la dis-locazione sul territorio piemontese dei centri antifumo privati individuati nel corso della ricerca.

7 centri (70%) hanno restituito compilato ilquestionario10 . Tutti questi centri sono di recente attivazio-ne (fine degli anni ‘90).La tipologia di figure professionali, il nume-ro di professionisti coinvolti e la loro distri-buzione nei 7 Centri sono riportati nellaTabella 2.

Tutti i centri rispondenti (7/7) hannodichiarato che i professionisti coinvolti nelleloro attività hanno ricevuto una formazionespecifica; in 4 casi tale formazione è rappre-sentata da corsi per l’utilizzo delle apparec-chiature impiegate nel trattamento antita-bagico.Per quanto riguarda tempi e modalità diaccesso, 4 centri sono aperti tutta la giorna-ta mentre 3 ricevono soltanto su appunta-mento; a tutti i centri si accede tramite con-tatto telefonico e 2 prevedono anche l’acces-so diretto o mediante prescrizione medica.Alla domanda sui riferimenti che i centriutilizzano nella scelta e nell’implementazio-ne dei trattamenti antitabagici, 3 riferisco-no, senza specificare ulteriormente, dibasarsi su prove di efficacia e sul parere diesperti; 2 su altri tipi di riferimenti qualiricerche del franchisor, letteratura su auri-coloterapia ed elettromeridiani; nessunosembra invece seguire le linee guida dellaLega Italiana per la Lotta contro i Tumori(2 missing).

La valutazione funzionale preliminare delfumatore è proposta da 3 Centri su 7. Nella Tabella 3 è riportato, per i Centri chehanno compilato le relative sezioni del que-stionario, la tipologia dei trattamenti offertinel corso del 2003. 1 Centro ha dichiarato di ricevere richiestedi trattamento per alcolismo e tossicodipen-denze, oltre a quelle per la cessazione del-l’abitudine al fumo e 1 di svolgere ancheattività di fisioterapia.

La Tabella 4 riporta proporzione, media erange di pazienti che hanno iniziato il trat-tamento, sul totale dei contatti avuti daicentri nel corso degli ultimi 12 mesi (2003);1 missing.

In generale, per tutti i Centri, il trattamen-to si risolve in una sola seduta, la cui dura-ta, nei casi in cui tale informazione è riferi-ta, varia da 20 minuti a 1 ora.Soltanto 3 Centri dichiarano poi di effettua-re una verifica alla fine del trattamento, tra-mite intervista telefonica al paziente; lacadenza temporale di tale verifica è: 1 e 6mesi per un centro, 7 e 12 mesi per un altroe più di 12 mesi per il terzo. 4 struttureeffettuano anche una valutazione delle loroattività: 2 per quanto concerne gli esiti dei

Tabella 3. Tipologia di trattamento.

N° Centri

1

1

1

1

2

1

Modalità di trattamento

quanti di energia

quanti di energia + counselling individuale

auricoloterapia + training autogeno

auricoloterapia + prodotti fitoterapici

elettrostimolazione

elettroagopuntura

Medico

Psicologo

Farmacista

Altro

(non specificato)

Tabella 2. Tipologia, numero e distribuzione dellefigure professionali.

N° professionisti/N° Centri

3/2

1/1

1/1

6/5

Page 53: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

trattamenti, 2 sulla soddisfazione dei clien-ti e 2, genericamente, sulle attività svoltedal centro. Tali valutazioni sono effettuatetramite questionario, interviste telefoniche,“riscontri dai clienti” e non meglio specifi-cate “valutazioni interne”.La qualità della compilazione delle schedeper quanto concerne i dati di abbandoni ericadute durante o al termine del tratta-mento non è sufficiente a consentire un’a-nalisi adeguata dei dati.

4.2.5 ASSOCIAZIONINell’ambito dell’associazionismo piemonte-se impegnato nell’area della disassuefazionedal fumo di sigaretta, sulla base dell’esplo-razione compiuta, troviamo soggetti constatuto e finalità molto differenti: associa-zioni ONLUS (Associazione AMA, FondoEdo Tempia), associazioni di categoria(FIMMG), società cooperative (IstitutoChange) e la LILT, che è un Ente Pubblico acarattere associativo.La LILT è certamente al primo posto fra leassociazioni piemontesi nell’ambito delleattività di cessazione. I dati raccolti si rife-riscono a tutte le Sezioni Provinciali trannequella di Torino che, non avendo risposto

all’indagine, non è compresa nella presenterilevazione. Delle otto Sezioni Provinciali(Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara,Torino, Verbano Cusio Ossola e Vercelli) duegestiscono direttamente tre CentriAntifumo pubblici: il Centro Antifumo dallaLILT di Biella e i Centri Antifumo di Cuneoe di Alba dalla Sezione LILT di Cuneo.L’ASL di Biella inoltre affida la gestione deicorsi per smettere di fumare alla SezioneProvinciale della LILT. La LILT ha elabora-to negli anni una propria metodologia di dis-assuefazione (i GdF-Gruppi per laDisassuefazione dal Fumo), il cui protocolloprevede: un colloquio individuale motivazio-nale di selezione, 9 incontri di gruppo cen-trati sul confronto e su tecniche psicologi-che comportamentali e un follow up a finetrattamento (si veda la nota 10 e il sitowww.legatumori.it). Le attività della LILT sono autofinanziate el’accesso ai corsi è vincolato al tesseramen-to associativo.L’Associazione Auto Mututo Aiuto (AMA)di Pinerolo, in collaborazione con l’ASL 10,ha organizzato dal 2001 al 2004 al suo inter-no 4 gruppi di auto mutuo aiuto11 (unoall’anno), che hanno visto la partecipazionedi una media di 15 persone all’anno per ses-sioni annuali di 11 incontri della durata didue ore12. Operatori non professionali for-mati all’auto mutuo aiuto svolgono il ruolodi facilitatori del gruppo. Presso il Fondo Edo Tempia13 di Biella, èattivo dal 2004 un servizio di counselling adaccesso diretto rivolto alle persone che desi-derano smettere di fumare. Interventi di formazione dei MMG al coun-selling sono stati realizzati dallaFederazione Italiana Medici di MedicinaGenerale (FIMMG) e dall’Istituto Changecome precedentemente esposto nel paragra-fo “MMG”.

52

I RISULTATI

mediarange

Tabella 4. Proporzione, media, range dei pazienti intrattamento sul totale dei contatti.

Centro

1

2

3

4

5

6

Totali

Trattamenti iniziati /Contatti nell’ultimo anno

0 / 10

650 / 650

37 / 40

50 / 100

50 / 60

150 / 600

937 / 1460

(%)

0

100

92.5

50

83.3

25

64.2

0-100

Page 54: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

53

I RISULTATI

11 I gruppi A.M.A. sono gruppi che si formano per fornirsi reciproca assistenza tra persone che hanno un problema incomune. Quando si parla di gruppo A.M.A. si intende una categoria piuttosto complessa che comprende gruppi con carat-teristiche differenti. La distinzione più significativa riguarda la presenza o meno di un facilitatore. L’idea A.M.A. è natacon gli Alcoolisti Anonimi, ma è funzionale l’utilizzo di tale modello con persone aventi a che fare anche con altri disagi,ad esempio i disturbi d’ansia (attacchi di panico, fobie, etc.), il gioco d’azzardo, le malattie tumorali, le cardiopatie, l’es-sere il familiare di un paziente malato, la situazione di ex carcerato, di ex paziente psichiatrico, la tossicodipendenza,l’esser partner di tossicodipendenti, la depressione, i figli con handicap, i disturbi alimentari, etc. Lo scopo essenzialedel gruppo di auto mutuo aiuto è di dare, a persone che vivono in situazioni simili, l’opportunità di condividere le loroesperienze e di aiutarsi a mostrare l’uno all’altro come affrontare i problemi comuni. L’auto aiuto è quindi un mezzovalido per assicurare ai partecipanti del gruppo sostegno emotivo. Il fatto che poi i partecipanti condividano il medesi-mo problema permette che l’aiuto scambiato sia sentito come maggiormente efficace. Si acquisiscono specifiche infor-mazioni riguardanti soluzioni pratiche apprese dall’esperienza diretta, che di solito non sono ricavabili né dai libri, nédagli operatori professionali, né dalle istituzioni assistenziali. Per un primo approccio ai gruppi AMA e per una biblio-grafia sul tema si veda, fra gli altri Cecchi M. (1993), Gruppi di auto mutuo aiuto: caratteristiche, funzioni, obiettivi, “Ilseme e l’albero”, 1.

12 Il corso è finanziato attraverso le quote di iscrizione all’Associazione. Il numero riferito di successi ottenuti sul tota-le dei partecipanti ai corsi in un anno è in media del 34%; non sono disponibili dati sul tempo di rilevazione dei succes-si e delle ricadute (a tre, sei, dodici mesi dalla fine del corso), né sulle modalità di rilevazione dell’astinenza (auto-dichia-rata, rilevamenti bio-chimici).

13 Il Fondo di solidarietà Edo Tempia (www.fondoedotempia.it) per la lotta contro i tumori è una associazione volonta-ria biellese, privata, autonoma, indipendente, apolitica, promossa da Elvo Tempia nel gennaio del 1981 per esaudire lavolontà del figlio Edo, stroncato da un tumore il 21 dicembre 1980 a 35 anni. Il Fondo Edo Tempia si propone di con-correre alla realizzazione del Piano Oncologico della Regione Piemonte, operando in collaborazione con la DirezioneSanitaria dell’ASL 12 di Biella e con il Polo Oncologico.

RIEPILOGO “La disassuefazione dal fumo”

- L'impegno delle ASL nella disassuefazione dal fumo di sigarette si esprime attra-verso un ampio ventaglio di interventi che vanno dai corsi per smettere di fumare aiprogetti di counselling antitabagico. In alcuni casi le ASL si sono dotate di un servi-zio specifico per il trattamento dei pazienti tabagisti: il Centro Antifumo.- Nel biennio 2002-2003 sono stati attivati 84 corsi per smettere di fumare in 11 ASL,

per un totale di 1105 pazienti trattati. I corsi sono promossi principalmente daiCentri Antifumo, dai Dipartimenti Dipendenze e dalle unità di Educazione ePromozione della Salute.- L'attività di couselling nel biennio 2002-2003 è stata svolta da 6 ASL attraverso iMMG, e da 7 ASL attraverso personale sanitario (medici, psicologi, infermieri ed altrefigure). Sulla base dei dati forniti nel biennio 2002-2003 sarebbero stati 600 gli uten-ti raggiunti dai MMG e 175 quelli raggiunti dagli operatori sanitari.- Sono 17 i Centri Antifumo pubblici attivi in Piemonte al 2004 (di cui 11 interniall'ASL, 2 in Aziende Ospedaliere, 3 nelle LILT e uno in un IRCC). 14 Centri su 17sono stati aperti dopo il 1999. Sono 59 i professionisti impegnati nei Centri Antifumo(25 medici e 14 psicologi). Nel triennio 2001-2003 sono stati trattati 1909 fumatori, esi è riscontrato un forte incremento durante questi tre anni. I trattamenti offertisono: counselling (nell'81% dei Centri), terapia farmacologia (nel 69% dei Centri),terapia di gruppo (nel 56% dei Centri), terapie alternative (agopuntura e ipnositera-pia, nel 31% ).- I dati riguardanti le percentuali di successo dei trattamenti non sono sufficienti perpoter effettuare una corretta valutazione.- Non si segnalano corsi per smettere di fumare né attività di counselling da partedelle ASO.- Sono stati rilevati 7 Centri privati che dichiarano di aver trattato 937 fumatori nel2003. I trattamenti offerti sono principalmente: quanti di energia, auricoloterapia eelettroagopuntura

Page 55: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

54

I RISULTATI

14 Il progetto è stato ideato e realizzato nell’ambito del programma pluriennale Promozione Salute Piemonte, all’in-terno dell’Area Educazione Sanitaria e Promozione della Salute (Direzione 29 - Controllo Attività Sanitarie)dell’Assessorato alla Sanità della Regione, su finanziamento del Fondo Sanitario Regionale. I partners coinvolti nellaprogettazione e realizzazione della campagna sono: i Medici di Medicina Generale; gli Specialisti Oncologi; gli SpecialistiCardiologi; il Laboratorio di Psicologia dello Sviluppo della Facoltà di Psicologia; il Dipartimento di Salute Pubblica eMicrobiologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia; i Referenti per l’Educazione Sanitaria delle ASL; il centro di docu-mentazione DoRS; il portale “OK Medico”.

4.3.1 INIZIATIVE DELLE AMMINI-STRAZIONI PUBBLICHE

4.3.1.1 La Regione La campagna “Ama te stesso”Il fumo è uno dei temi della campagna dicomunicazione sociale sulla salute promos-sa dalla Regione Piemonte e intitolata “Amate stesso”. Il programma ha preso avvio allafine del 2000 con l’obiettivo di informare esensibilizzare la collettività intorno ai rischirelativi a stili di vita poco salutari, attraver-so una serie articolata di messaggi diffusasu svariati mezzi di comunicazione, indu-cendo così una riflessione sull’opportunità

di mutare alcuni comportamenti per miglio-rare la propria salute. La campagna è incen-trata su alimentazione, attività fisica, stresse fumo, variabili fondamentali nell’influen-zare l’incidenza delle patologie cronico-degenerative14 .La prima fase della campagna è stataavviata alla fine del 2000 e si è conclusa allafine del 2001: utilizzava messaggi provoca-tori, che mettevano in rilievo il rapporto trail comportamento e la malattia, stimolandouna reazione emotiva con l’uso di termininegativi ironicamente associati al verboamare (“Il cancro ama i fumatori”). Dalpunto di vista grafico, si è utilizzato unosfondo giallo con immagini rosse e scritte

Aree di intervento e tipo di attività svolte

Soggetti coinvolti Prevenzione Disassuefazione Interventi comunitari

ASL/ASO Progetti, iniziative,interventi nelle scuole

- Corsi per smettere di fumare

- Counselling attraverso il personale sanitario

- Counselling attraverso i MMG

- Centri Antifumo

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione

AMMINISTRAZIONEPUBBLICA

Patrocini e sponsorizzazioni

- Adeguamento ai divieti vigenti- Attività di sensibilizzazione- Patrocini e sponsorizzazioni- Campagne di comunicazione

LILT Interventi nelle scuole- Centri Antifumo- Corsi per smettere

di fumare

- Attività di sensibilizzazione- Ricerca

ASSOCIAZIONI Iniziative nelle scuole - Gruppi di auto-mutuo aiuto

- Comunicazione- Ricerca- Documentazione- Formazione

SCUOLE Progetti di prevenzione - Attività di sensibilizzazione

STRUTTURE PRIVATE

- Servizi di cessazione

4.3 INTERVENTI COMUNITARI

Page 56: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

55

I RISULTATI

blu, con un effetto di elevata vividezza cheattira l’attenzione e trasmette un senso diallarme. Ad un anno di distanza, è stata avviata laseconda fase della campagna per appro-fondire, sviluppare e completare i temiaffrontati nel primo periodo, ricercando unmaggiore coinvolgimento della popolazionenella gestione della propria salute, attraver-so messaggi non impositivi, ma che indicas-sero i vantaggi immediati della modificazio-ne dei comportamenti dannosi per la salutee che suggerissero quali azioni concretecompiere per evitare i rischi prospettati. Inquesta fase è entrata in gioco la soggettivitàdell’individuo, che è stato invitato a decide-re per sé, facendo della disassuefazione dalfumo il proprio progetto personale. I messaggi sono quindi incentrati sull’ideaincoraggiante che smettere di fumare è pos-sibile, con l’obiettivo comunicativo di rin-forzare l’azione di chi intende smettere o hagià intrapreso un percorso di cessazione:“Smettere di fumare si può, provaci anchetu”. Allo scopo di assicurare la continuitàdella campagna e facilitarne il ricordo pres-so il pubblico, è stata mantenuta nel tempola medesima forma grafica. È stata però raf-forzata la valenza positiva veicolata dal sim-bolo del cuore, il quale comunica il concettodi cura di sé, di autostima, di amore per séstessi, espresso anche dal verbo amare.Inoltre i contenuti dei manifesti specifici sulfumo sono stati posti in relazione direttacon l’imminente entrata in vigore della nor-mativa sul divieto di fumo nei luoghi apertial pubblico e con l’iniziativa “UfficiRegionali Liberi dal Fumo”, con l’intento dirinforzare un comportamento indotto dainterventi di tipo normativo. Oltre ai messaggi diffusi su cartellonistica, èstato realizzato un pieghevole a tre ante,con lo scopo di coinvolgere il fumatore,agganciarlo, invitarlo ad agire e consigliarlosul modo più efficace di riuscirvi. Il foglio contiene il test di Fagerstrom pervalutare il proprio rapporto con la sigarettae il proprio grado di dipendenza dalla nico-tina, accompagnato da un richiamo al puntodi vista del destinatario.

Per quanto concerne la diffusione suimedia, all’avvio della prima fase l’iniziati-va di divulgazione della campagna è avve-nuto nelle piazze dei capoluoghi piemontesi,con il ricorso ad un sistema di comunicazio-ne interattivo, consistente nell’installazionedi stand aperti al pubblico e recanti leimmagini della campagna con il logo dellaRegione Piemonte. In tali strutture, a parti-re da metà novembre 2000 e sino a fine gen-naio 2001, i cittadini hanno potuto ricevereinformazioni su come condurre uno stile divita sano, su quali sono gli enti che inPiemonte si occupano di prevenzione e sulfunzionamento del sistema sanitario terri-toriale. In occasione del 31 maggio, giorno in cui sicelebra la Giornata Mondiale Senza Fumo,nei giorni precedenti e seguenti, sono statiallestiti, ogni anno fino al 2003, stand conmostre, distribuzione di materiali stampatie collegamenti con l’Istituto Superiore diSanità.Inoltre presso i 40 centri Commerciali piùsignificativi del Piemonte, per una durata dicirca 15 giorni, sono state predisposte areecon espositori e cartelli e con la presenza dihostess e stewards per la distribuzione diopuscoli, pieghevoli e volantini. Per il tema del fumo è stato diffuso un pie-ghevole a tre ante, con lo scopo di coinvol-gere il fumatore, agganciarlo, invitarlo adagire e consigliarlo sul modo più efficace diriuscirvi. Il foglio contiene il test di Fagerstrom pervalutare il proprio rapporto con la sigarettae il proprio grado di dipendenza dalla nico-tina, accompagnato da un richiamo al puntodi vista del destinatario. Anche le affissioni nelle aree urbane sonodurate circa 15 giorni; sono stati posiziona-ti cartelloni nelle stazioni ferroviarie e pen-dolini sui treni, per una durata di 2-3 mesi,e a partire dalla seconda fase sono stati dis-tribuiti poster nei servizi sanitari, nellescuole e negli esercizi commerciali (per que-sti ultimi, in vista dell’entrata in vigoredella legge sui locali pubblici). Infine sonostati pubblicati annunci, articoli redaziona-li, interviste con esperti, circa 3-4 volte per

Page 57: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

56

I RISULTATI

la durata di entrambe le fasi, sulla stampaquotidiana e sui giornali locali piemontesi. Per la valutazione dell’impatto dellacomunicazione, la Regione fa riferimento aduna ricerca sugli atteggiamenti verso lasalute dei Piemontesi svolta presso ilPolitecnico di Torino15, nell’ambito dellaquale è stato indagato il ricordo dei messag-gi della campagna. Poiché le domande uti-lizzate contenevano un riferimento generi-co, senza richiami specifici ai vari temi trat-tati, non esistono dati che descrivano unica-mente la parte relativa al fumo. In genera-le, i risultati indicano una ricaduta incerta epoco diffusa dei messaggi promozionali.

Concorso “Smetti e vinci”Si tratta di un concorso internazionale apremi per fumatori ai quali, nella edizionedel 2004, è stato chiesto di impegnarsi asmettere di fumare dal 2 al 29 maggio; l’e-vento costituisce inoltre una campagna dicomunicazione con diffusione tramite bro-chure e internet che promuove i beneficiderivanti dallo smettere di fumare. La Regione Piemonte ha aderito all’iniziativanel 2000, nel 2002 e nel 2004 insieme ad altreAmministrazioni Regionali e ASL italiane.L’evento ha il patrocinio dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità, dell’Istituto Superioredi Sanità - Osservatorio fumo, alcol e droga -,della Lega Italiana per la Lotta contro iTumori, della Federfarma (Federazione nazio-nale unitaria dei titolari di farmacia italiani),di Assofarm (Federazione aziende e servizisocio-farmaceutici), della FederazioneItaliana contro le Malattie PolmonariSociali e la Tubercolosi e della Rete “CittàSane” - OMS.Il concorso Smetti & Vinci non si svolge solo inItalia, ma l’iniziativa, che nel resto dei paesi èdenominata “Quit and Win”, è nata negli anni80 e poi organizzata a livello internazionale insei edizioni (1994, 1996, 1998, 2000, 2002 e2004) dal KTL, Istituto Nazionale per la SanitàPubblica Finlandese, con il supportodell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Ipartecipanti in Italia all’edizione del 2002 sonostati 6368, contro i 5900 dell’edizione del 2000.

Progetto “Uffici regionali liberi dalfumo”Nel 2003 la Regione Piemonte ha creato ungruppo di lavoro a cui partecipano 5 direzio-ni regionali il cui scopo è quello di condurreun progetto che mira ad identificare laRegione come ambiente “libero dal fumo” ea darne ampia visibilità per proporre ai cit-tadini e alle organizzazioni lavorative unmodello di promozione della salute. Il pro-gramma, il cui obiettivo è quello di elimina-re il fumo sul luogo di lavoro e di diminuireil numero di fumatori, si propone di sensibi-lizzare i 2815 dipendenti regionali operativipresso le sedi centrali e periferiche. Il pro-getto è iniziato nel 2003 con una prima fasedi informazione dei dipendenti sull’introdu-zione del divieto e si è avvalso dell’utilizzodi specifici supporti informativi (utilizzodello statino/stipendio personalizzato conl’immagine della campagna antifumo AMATE STESSO, invio di sms e e-mail ai dipen-denti con messaggi tratti dalla campagnaantifumo, cartellonistica e sito internetregionale contenente immagini antifumo eindicazione dei Centri Antifumo presenti inRegione). Il programma prevede di offriresuccessivamente ai dipendenti assistenzapresso i Centri Antifumo durante l’orario diservizio per incentivare la disassuefazionedei fumatori. Solo in seguito alla sensibiliz-zazione e all’offerta di canali privilegiati perla cessazione è introdotto il divieto di fuma-re con il potenziamento della segnaletica neilocali dell’Amministrazione. Infine il pro-getto prevede un’azione di monitoraggiodell’applicazione della restrizione con ilcoinvolgimento di tutti i direttori Regionalinel controllo del divieto e nella possibilità disanzionare gli eventuali trasgressori.

4.3.1.2 ProvinceDelle 8 Province del Piemonte 6 hanno soste-nuto iniziative per il controllo del tabagismonel periodo compreso tra il 2002 e il 2004.Le Province hanno contribuito alla lotta alfumo attraverso la promozione di progettimediante l’appoggio ad organizzazioni

15 D. Vannoni, Gli atteggiamenti verso la salute dei Piemontesi. Report

Page 58: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

57

I RISULTATI

esterne oppure tramite patrocinio e soste-gno di iniziative di associazioni. Per quanto riguarda la sensibilizzazioneal problema del tabagismo, in unaProvincia (Asti) nel 2003 è stato organizza-to in collaborazione con l’ASL 19 un incon-tro rivolto ai dipendenti sul rischio delfumo. La Provincia di Torino ha invecededicato una conferenze sulla prevenzionedel fumo tra i giovani in occasione delSalone del Libro 2003 in collaborazione conla SITAB (Società Italiana di Tabaccologia)dal titolo “Il grigio e il nero del fumo controi colori della vita: giovani, promozione salu-te e autonomia”. Nell’ambito della prevenzione nelle scuo-le, la Provincia di Vercelli ha finanziato ilconcorso per scuole elementari e medie “Nonsi fuma” proposto dall’associazione “Perchéno?” volto alla prevenzione del fumo tra glistudenti della scuola dell’obbligo.Per quanto riguarda il potenziamento delleattività di cessazione, la Provincia di Torinoha realizzato nel 2003 e nel 2004 il corso di for-mazione “La gestione del problema fumo daparte degli operatori sanitari” in collaborazio-ne con la FIMMG per fornire agli operatorisanitari capacità tecniche, quali lo strumentodel counselling, per la disassuefazione delpaziente fumatore. L’evento rientra nell’ambi-to del progetto provinciale “Ambiente eMalattia” che mira alla prevenzione delle pro-blematiche della salute a maggiore impattosulla popolazione. 3 Province (Alessandria, Novara e Biella)hanno dichiarato di aver sostenuto i progettidella sezione locale della LILT attraverso patro-cinio o finanziamento di corsi di disassuefazio-ne e attività di prevenzione nelle scuole.Non sono stati segnalati progetti che miranoalla creazione di policies aziendali antifumorivolte ai dipendenti dell’amministrazione pro-vinciale.

4.3.1.3 ComuniDegli 8 Comuni capoluoghi di provincia delPiemonte 7 hanno dichiarato di aver svolto

attività o sostenuto iniziative per il control-lo del tabagismo sul loro territorio.Il contributo dei Comuni piemontesi allalotta al fumo si è declinato nella realizzazio-ne diretta di interventi o nella promozionedelle attività delle associazioni. La sensibilizzazione al problema fumoè stata affrontata dal Comune di Torinoattraverso la realizzazione di un numeromonografico della rivista “InformaGiovani”16 dedicato interamente al proble-ma del tabagismo nel 2001 e con una confe-renza dal titolo “L’efficienza respiratoria:dalla sua stimolazione alla sua conservazio-ne” nel 2004 nell’ambito del ciclo di confe-renze “Martedì Salute” dedicate alla pre-venzione delle malattie e al miglioramentodella qualità della vita. La prevenzione del fumo nelle scuoleha visto il Comune di Vercelli impegnatonella sponsorizzazione del concorso scolasti-co “Non si fuma” promosso dall’associazio-ne “Perché no?”, mentre a Torino ilComune ha elargito nel 2003 un finanzia-mento per il progetto “Non fumo perché…”,che prevede il monitoraggio della diffusionedel fumo nelle scuole da partedell’Associazione ZED.Per quanto riguarda la promozione dialleanze per la lotta al tabagismo sisegnala l’impegno del Comune di Cuneonella creazione di una rete che coinvolgeenti pubblici, privati e terzo settore. Il progetto è denominato “Cuneo libera dalfumo” e comprende i seguenti partner: ASL15, Movimento Consumatori, CIPES(Confederazione Italiana per la Promozionedella Salute e l’Educazione Sanitaria), LILT,CSA (Centro Servizi Amministrativi eAssociazione Italiana Medici per l’Ambiente.L’alleanza mira a promuovere progetti di con-trasto al tabagismo che prevedano il coinvolgi-mento di più attori. Tra le iniziative svoltefino ad ora si segnale il progetto “Scuolalibera dal fumo”.In tema di alleanze si segnala la diffusionein Piemonte della Rete “Città sane”, che

16 La rivista Informa Giovani è un periodico bimestrale a cura del Comune di Torino contenente notizie di carattereinformativo sulle principali tematiche giovanili ed è distribuita gratuitamente su richiesta e presso i principali spazi diaggregazione giovanile. La tiratura raggiunge le 35.000 copie.

Page 59: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

58

I RISULTATI

prevede la diffusione di programmi di pre-venzione e promozione della salute e lo svi-luppo sostenibile nel setting città. Il progetto dell’Organizzazione Mondialedella Sanità mira a rafforzare l’impegnopolitico delle municipalità alla promozionedella salute a livello locale e attualmentecoinvolge 130 città italiane. Il progetto inPiemonte è promosso dal CIPES e vede lacollaborazione dell’ANCI (AssociazioneNazionale Comuni Italiani) e della RegionePiemonte. Le città piemontesi che al 2004hanno aderito alla rete sono Torino,Alessandria, Asti, Cuneo, Novara, Pinerolo,Valenza e Vercelli. Oltre al già citato proget-to di Cuneo non si segnalano attività di con-trasto al tabagismo derivate dall’adesionedelle città alla rete.Nell’ambito delle attività di cessazione, 2Comuni hanno finanziato servizi di disas-suefazione delle ASL (Torino nei confrontidell’ASL 4 e Alessandria nei confrontidell’ASL 20). In più della metà dei comuni(Torino, Cuneo, Alessandria, Novara eVercelli), la Lega Italiana per la Lotta con-tro i Tumori (LILT) riceve un sostegnodall’Amministrazione Locale. La LILT dif-fonde a sua volta sul territorio progetti nellescuole, corsi per smettere di fumare e mani-festazioni pubbliche di sensibilizzazione.Infine un settore che si sta sviluppando èquello della promozione della salute tra idipendenti delle amministrazioni comunaliattraverso le policies antifumo negliambienti di lavoro. 3 Comuni (Torino, Asti eVerbania) affermano di aver lavorato negliultimi 2 anni alla realizzazione e all’appli-cazione di divieti e di restrizioni del fumonei propri locali in ottemperanza alle ultimedisposizioni legislative. Tali attività consi-stono soprattutto nell’applicazione e nelmonitoraggio di un regolamento interno enella diffusione della segnaletica antifumonegli uffici comunali, mentre non si segna-lano attività realizzate in collaborazionecon i Centri Antifumo e gli altri servizi delleAziende Sanitarie che si occupano di disas-suefazione.

4.3.1.4 Iniziative delle ASL e delle ASOPolicies antifumo all’interno delleaziende sanitarieGli interventi comunitari delle AziendeSanitarie sul tabagismo hanno lo scopo disensibilizzare i dipendenti, i pazienti e lapopolazione del territorio di competenza alrispetto dei divieti e ad incentivare i percor-si di disassuefazione. Inoltre le strutturesanitarie ricoprono un ruolo di primo pianonel diffondere messaggi di contrasto al fumoin un’ottica di prevenzione dei comporta-menti a rischio per la salute. L’obiettivoprincipale che le policies antifumo si pro-pongono è quello di ridurre il numero deifumatori tra la popolazione e in particolareall’interno dell’azienda stessa. L’adeguamento alla normativa di divieto delfumo negli ambienti sanitari ha indottoalcune ASL e ASO a sviluppare progetti dipromozione della salute per accompagnarela diffusione dei divieti a interventi che nerinforzassero l’efficacia. Tali iniziativehanno avuto come setting privilegiato l’a-zienda e in alcuni casi il territorio circo-stante. Va precisato, come già premesso nel capito-lo “Materiali e metodi”, che i dati presenta-ti in questa sezione non hanno pretesa diesaustività in quanto non derivano dall’in-dagine compiuta presso le Aziende Sanitariepiemontesi, ma sono stati ricavati dal mate-riale allegato, quando presente, alle schedecompilate dai RePES e dai progetti presen-tati in occasione della “7° ConferenzaNazionale degli Ospedali per la Promozionedella Salute” (Torino, 21-22 novembre2003) e del seminario regionale“Promozione della Salute e ServizioSanitario Regionale” (Torino, 22 giugno2004). Il rispetto del divieto è stato accompagnatodall’allestimento di organi di vigilanza e inalcuni casi da una commissione deputataalla valutazione dell’intervento. Queste disposizioni in alcuni casi sono stateaccompagnate da indagini conoscitive sulcomportamento dei dipendenti e sulla preva-lenza dei fumatori tra il personale sanitario. Le indagini hanno avuto il duplice obiettivo

Page 60: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

59

I RISULTATI

17 I progetti della rete HPH in Piemonte sono: Ospedale e Territorio, Ospedali liberi dal fumo, Umanizzazione dei ser-vizi sanitari, Abuso sui minori e violenza sulle donne, Nutrizione e Salute, Sicurezza in Ospedale.

18 Vedi nota 5

di raccogliere informazioni per impostaresuccessivamente il progetto e di sensibiliz-zare il personale sulla pericolosità del fumo. La diffusione dei divieti ha generato lanecessità di diffondere informazioni sullenuove disposizioni e sulla possibilità di acce-dere ai trattamenti per la disassuefazione.Le Aziende Sanitarie hanno quindi realizza-to campagne di sensibilizzazione contro ilfumo rivolte ai dipendenti, ai pazienti e aicittadini attraverso la distribuzione dimateriale informativo in forma di brochuredirettamente all’ingresso delle strutture omezzo posta ai dipendenti e alla farmacia,allestimento di mostre (Mostra percorso delfumo), articoli sul notiziario aziendale, rea-lizzazione e diffusione di poster.Alle campagne spesso si sono accompagnateattività volte a promuovere la motivazione asmettere quali la misurazione gratuita delmonossido di carbonio tramite spirometria,il consiglio a smettere da parte del persona-le sanitario appositamente formato (in alcu-ne ASL chiamato “facilitatore del cambia-mento”, in altre “promotore-facilitatore”) eil counselling da parte del medico di medici-na generale o del personale sanitario (vediparagrafi specifici) a cui può seguire unaccompagnamento del paziente ai servizi didisassuefazione presenti all’internodell’Azienda. La ricerca ha rilevato inoltre che le AziendeSanitarie hanno spesso realizzato gli inter-venti comunitari di lotta al tabagismo inoccasione della giornata del respiro del 31maggio (5 Aziende sulle 13 che hanno svol-to progetti) e sotto la propulsione dell’ade-sione delle stesse alla rete “Ospedali liberidal fumo” (6 aziende su 13).

Ospedali Liberi dal FumoIl progetto “Ospedali liberi dal fumo”,coordinato dall’ASL 19 di Asti, costituisceun propulsore per la diffusione di interven-ti di lotta al tabagismo sul territorio trami-te l’azione dei servizi sanitari.

In Piemonte il progetto HPH (HealthPromoting Hospitals) dell’OrganizzazioneMondiale della Sanità - Ufficio Europeoopera da 7 anni ed è coordinato dal CIPESPiemonte (Confederazione Italiana per laPromozione della Salute e l’EducazioneSanitaria). Il quadro delle adesioni alla Rete HPH sipresenta attualmente fluido e mutevole,poiché il progetto non è ancora ben consoli-dato.Ogni azienda che intende aderire alla reteHPH può scegliere tra i 5 progetti sviluppa-ti in Piemonte17, uno dei quali è “Ospedaliliberi dal fumo”.

Il progetto in Piemonte prevede che leAziende Sanitarie realizzino i seguentiobiettivi:

1) indagine epidemiologica sul problemafumo, rivolta ad operatori sanitari e pazien-ti ricoverati;2) costruzione di una cartellonistica infor-mativa sui problemi relativi al fumo;3) introduzione nelle cartelle cliniche deltest di Fagerstrom;4) formazione degli operatori sanitari: iPromotori-Facilitatori18 e i conduttori digruppo per la disassuefazione dal fumo disigaretta; 5) attivazione dell’ambulatorio per la disas-suefazione dal fumo rivolto a operatori sani-tari e cittadini;6) monitoraggio dei risultati.

In Piemonte 15 Aziende Sanitarie hannofino ad ora aderito al progetto “Ospedaliliberi dal fumo”. A questo elenco si deveaggiungere l’Azienda della Valle d’Aosta inquanto questa regione ha da poco aderitoper via di convenzione alla rete piemontese.Nel 1997 le Aziende Sanitarie aderenti alprogetto erano 7.

Page 61: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

60

I RISULTATI

Azienda

ASL 5

ASL 7

ASL 8

ASL 9

ASL 10

ASL 13

Titolo del progetto(anno)

Orario…senza tabacco(2004)

(Tutti gli anni in occasione del 31 maggio)

Nomadi del respiro(2004)

Settimana per smettere di fumare(Dal 1996)

Attività legate all’adesione al progetto “Ospedali liberi dal fumo”(dal 2001)

ASL 10 senza fumo(2002)

(2003)

Obiettivi

Promuovere la motivazione asmettere

Far conoscere la normativa e leopportunità per la disassuefa-zione

Facilitare il percorso di avvici-namento ai servizi per la cessa-zione

Promuovere la motivazione a smettere

Far conoscere la normativa e leopportunità per la disassuefa-zione

Agevolare i percorsi di disassuefazione

Applicare la normativa sui divieti

Sensibilizzazione contro il fumo

Eliminare il fumo nei locali dell’azienda

Valutare l’applicazione delregolamento aziendale e delfunzionamento degli interven-ti di cessazione

Azioni

- Indagine conoscitiva- Individuazione e formazione dei funzionari incaricati del controllo- Realizzazione di trattamenti di disassuefazione

- Spirometrie gratuite ad accesso libe-ro nell’ambulatorio “medicina dellosport” per il controllo delle funzionerespiratoria- Poster esposti nello stand della“Promozione Salute Piemonte”Piemonte - 31 Maggio 2001- Sito web dell’ASL: presentazionespirometria a scopo divulgativo

- Indagine conoscitiva- Pubblicizzazione dei servizi per ladisassuefazione dell’azienda- Diffusione nei servizi la figura del“facilitatore del cambiamento”

- Pubblicizzazione tramite opuscoli,comunicati stampa, lettere ai MMG ealle farmacie in occasione della “gior-nata del respiro”. Realizzazione di uncorso per smettere di fumare.

- Indagine epidemiologica sul proble-ma fumo rivolta ad operatori epazienti- Realizzazione cartellonistica- Formazione di 45 facilitatori- Introduzione nelle cartelle clinichedel test di Fagestrom-Monitoraggio dei risultati

- Stand espositivo antifumo AMA TESTESSO Regione Piemonte presso ilmercato di Ivrea e adesione alla gior-nata del respiro.- Allestimento della “mostra percor-so del fumo”

- Corsi di formazione rivolti ai dipen-denti- Campagne di comunicazione checoinvolgono anche le scuole nella pre-parazione della cartellonistica- Disponibilità di un percorso di disas-suefazione per i dipendenti

- Indagine proposta dal gruppo dilavoro aziendale sugli interventi dicontrasto al fumo di tabacco sull’ap-plicazione dei divieti

Nella tabella sottostante sono riassunti i progetti realizzati dalle ASL e dalle ASO:

continua

Page 62: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

61

I RISULTATI

ASL 13

ASL 15

ASL 17

ASL 19

ASL 20

ASO S. Croce e CarleCuneo

ASO Molinette

ASO O.I.R.M. S. Anna

ASO CTO-CRF-MARIA ADELAI-DE

(2003)

Scuola libera dal fumo(dal 2002)

Primi interventi legati all’adesione al progetto “Ospedali liberi dal fumo”(2003)

(2003)

(2004)

(2003)

(2004)

(2003)

(2004)

Sensibilizzazione contro il fumo

Conoscere l’opinione degli ope-ratori sul problema del fumoall’interno della strutturasanitaria

Sensibilizzazione contro il fumo

Applicare la normativa suidivieti

Agevolare i percorsi di disas-suefazione

Creare alleanze contro il tabagismo

Agevolare i percorsi di disassuefazione

Applicare la normativa sui divieti

Agevolare i percorsi di disas-suefazione

Applicare la normativa sui divieti

Sensibilizzazione contro il fumo

Applicare la normativa sui divieti

- Ricerca “Fattibilità della valutazio-ne di efficacia di un intervento dismoking cessation nell’ASL 13 diNovara” con finanziamenti dellaRegione Piemonte

- A partire da un progetto di preven-zione nelle scuole, realizzazione diinterventi di sensibilizzazione rivoltia studenti, genitori, docenti e citta-dini.

- Indagine conoscitiva presso i dipen-denti ospedalieri e dei servizi di sup-porto 2002

- Interventi educativi rivolti agli ope-ratori sanitari- Materiale informativo ai pazienti- “Mostra percorso del fumo” rivoltaalla comunità

- Cartellonistica nel presidio di Tortona- Collaborazione con i NAS per attua-zione legge negli Esercizi Pubblici- Spirometrie gratuite e distribuzionedi materiale informativo in occasionedella “giornata del respiro”

- Istituito gruppo interaziendale conASL 15- Spirometrie gratuite in occasionedella “giornata del respiro”

- Raccomandazioni circa il rispettodel divieto di fumare- Spirometrie gratuite e distribuzionedi materiale informativo in occasionedella “giornata del respiro”

- Realizzazione di poster di sensibiliz-zazione- Attività di vigilanza- Rimozione posacenere- Pubblicazione di articoli dedicati altabagismo sul notiziario aziendale- Costituzione comitato “Ospedalesenza fumo”

- Piano di attività per il controllo del-l’applicazione dei divieti con verificheperiodiche

AzioniObiettiviTitolo del progetto(anno)

Azienda

Page 63: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

62

I RISULTATI

4.3.1.5 Iniziative delle Associazioni Sul totale delle associazioni contattate, 10(di cui 7 sono le sezioni provinciali dellaLILT) hanno dichiarato di effettuare inter-venti di contrasto al fumo di tabacco inambito comunitario. Due associazioni svol-gono attività di ricerca e sensibilizzazione.L’associazione Psicologiasalute.it, sezionedella SITAB19 per il Piemonte e la Valled’Aosta, è impegnata nella sensibilizzazionedella popolazione sulle problematiche legateal tabagismo attraverso la promozione dimanifestazioni, attività nelle scuole e laconduzione di conferenze. La “AssociazioneCuneese per lo Studio e la Ricerca Clinicacontro il Cancro al Polmone”, nota anchecome “Cuneo Lung Cancer Study Group”,affiliata all’Alliance for Lung CancerAdvocacy (ALCASE), è impegnata nellalotta al tumore del polmone e svolge attivi-tà di sensibilizzazione anche contro il fumo,attraverso la pubblicazione di articoli divul-gativi su testate locali e nazionali. Un altrosoggetto dell’associazionismo che risultaattivo nel comune di Cuneo è il MovimentoConsumatori che, in collaborazione conl’ASL 15, ha svolto nel 2003 una iniziativadi censimento dei luoghi che rispettano lenormative anti-fumo. Tale iniziativa havisto anche il coinvolgimento e la sensibiliz-zazione degli allievi di una classe di unascuola media del comune. La rilevazioneverrà ripetuta anche il prossimo anno. IlMovimento risulta attivo anche sul versan-te della ricerca e della documentazione.

Altre associazioni di consumatori (fra cuil’Adiconsum regionale, con sede adAlessandria e il Movimento Consumatori diBiella) non hanno svolto negli ultimi dueanni attività nell’ambito del contrasto alfumo di sigaretta, ma si dicono interessate acollaborazioni future.Nell’ambito delle attività di coordinamentoe di documentazione si segnala l’impegnodella sezione piemontese della ConfederazioneItaliana per la Promozione della Salute el’Educazione Sanitaria (CIPES), responsa-bile per il Piemonte del coordinamento dellaRete “Health Promoting Hospitals” e del-l’implementazione della Rete “Città Sane” .La Lega Italiana per la Lotta contro iTumori (LILT), con la sua ramificazione alivello provinciale, è infine un soggettoimportante per la lotta al tabagismo inquanto impegnato oltre che in attività diprevenzione nelle scuole e di cessazionepresso alcune ASL e Centri Antifumo,anche in attività di documentazione, ricercae sensibilizzazione. Ogni anno le sezioniprovinciali organizzano manifestazioni ecampagne di affissioni in occasione del 31maggio, giornata mondiale contro il fumo, esono impegnate nella distribuzione di mate-riali informativi provenienti dalla sede cen-trale di Roma. La campagna del 2004 è statadiretta in particolare alle donne, con la ven-dita di gadget e opuscoli informativi conte-nenti consigli che mirano ad accompagnareil fumatore nel percorso di cessazione.

19 Società Italiana di Tabaccologia (Società scientifica per lo studio del tabacco, del tabagismo e delle patologie fumo-correlate).

Page 64: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma

63

I RISULTATI

RIEPILOGO “Gli interventi comunitari”

- La Regione Piemonte ha promosso la campagna pubblicitaria “Ama te stesso” e ilconcorso “Smetti e vinci” nell'ambito delle iniziative di comunicazione per la disas-suefazione dal fumo. La Regione ha inoltre realizzato dal 2003 l'iniziativa “Ufficiregionali liberi dal fumo” il cui obiettivo è eliminare il fumo passivo e diminuire ilnumero di fumatori tra i dipendenti dell'Amministrazione.- 7 Comuni capoluoghi di provincia del Piemonte (su 8) e 6 Province (su 8) hanno svol-to attività per il controllo del tabagismo sul loro territorio tra il 2002 e il 2004 trami-te finanziamenti, patrocini, organizzazione di conferenze, creazione di reti, attività dicontrollo negli uffici pubblici.- 8 città aderiscono alla rete WHO “Città Sane” che prevede la diffusione di pro-grammi di prevenzione e promozione della salute a livello cittadino- 4 ASO (su 7) e 9 ASL (su 22) fra il 2003 e il 2004 hanno realizzato progetti di sensi-bilizzazione, restrizione e prevenzione del fumo negli ambienti sanitari e nel territo-rio di competenza.- 15 ASL aderiscono al progetto “Ospedali liberi dal fumo”, all'interno della reteWHO, HPH, che prevede la diffusione di interventi di lotta al tabagismo sul terri-torio tramite l'azione dei servizi sanitari- 4 associazioni sono impegnate in attività di sensibilizzazione, ricerca, coordinamen-to e documentazione.

Page 65: LE ATTIVITA’ DI CONTRASTO AL FUMO DI TABACCO NELLA … · 3.1.3 Strutture private 3.1.4 Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT), associazioni e reti 3.1.5 Scuole ... fuma