Ldb Digital Heritage_Barela 02

24
1 La descrizione del documento La descrizione del documento audiovisivo: storia e audiovisivo: storia e problematiche. Alcuni modelli problematiche. Alcuni modelli attuali. Esempi di schedatura attuali. Esempi di schedatura Serena Barela- Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico

Transcript of Ldb Digital Heritage_Barela 02

Page 1: Ldb Digital Heritage_Barela 02

1

La descrizione del documento audiovisivo: La descrizione del documento audiovisivo: storia e problematiche. Alcuni modelli attuali. storia e problematiche. Alcuni modelli attuali.

Esempi di schedaturaEsempi di schedatura

Serena Barela- Fondazione Archivio Audiovisivo del movimento operaio e democratico

Page 2: Ldb Digital Heritage_Barela 02

2

La catalogazione dei documenti audiovisivi è una delle attività principali nel trattamento delle immagini in movimento.

Per trattamento dei documenti filmici si intendono le attività di identificazione, descrizione, archiviazione, conservazione, restauro, valorizzazione, gestione di tali materiali.

Page 3: Ldb Digital Heritage_Barela 02

3

Un buon sistema di catalogazione dei documenti Un buon sistema di catalogazione dei documenti audiovisivi dovrebbe essere in grado non solo di audiovisivi dovrebbe essere in grado non solo di descriverli, ma anche di documentare, correlare, rendere descriverli, ma anche di documentare, correlare, rendere esplicite tutte le operazioni relative al loro trattamento e esplicite tutte le operazioni relative al loro trattamento e al loro possibile uso e riuso. al loro possibile uso e riuso.

Dovrebbe inoltre essere in grado di Dovrebbe inoltre essere in grado di contestualizzare il contestualizzare il documento all’interno del processo produttivodocumento all’interno del processo produttivo da cui da cui proviene.proviene.

Page 4: Ldb Digital Heritage_Barela 02

4

In passato, nella maggioranza dei casi, la catalogazione In passato, nella maggioranza dei casi, la catalogazione degli audiovisivi, nelle cineteche come negli enti di degli audiovisivi, nelle cineteche come negli enti di produzione audiovisiva, era effettuata su schedine cartacee produzione audiovisiva, era effettuata su schedine cartacee ed era limitata alla registrazione di dati essenziali, quale il ed era limitata alla registrazione di dati essenziali, quale il titolo e la data e soprattutto dei dati tecnici o di gestione e titolo e la data e soprattutto dei dati tecnici o di gestione e di magazzino.di magazzino.

L’ingresso delle immagini in movimento nelle L’ingresso delle immagini in movimento nelle bibliotechebiblioteche e e negli ultimi decenni anche negli negli ultimi decenni anche negli Archivi di StatoArchivi di Stato ha ha determinato l’attenzione di discipline quali la determinato l’attenzione di discipline quali la biblioteconomia e l’archivistica ai problemi di descrizione biblioteconomia e l’archivistica ai problemi di descrizione di questa tipologia particolare di documenti.di questa tipologia particolare di documenti.

Page 5: Ldb Digital Heritage_Barela 02

5

Due problematiche sono emerse di recente nel dibattito sul trattamento descrittivo dei documenti filmici:

1. La questione della descrizione del contenuto di un documento audiovisivo.

2. La questione della relazione, del vincolo di un documento audiovisivo con il suo contesto produttivo, ovvero con altre tipologie documentarie.

Queste due questioni riguardano in particolare gli archivi audiovisivi che riusano i propri materiali e che producono nuovi documenti filmici.

La catalogazione e il trattamento dei documenti, all’interno di archivi che producono e

detengono tutti o quasi i diritti sui materiali conservati, sono soprattutto in funzione delle esigenze

dei registi, degli operatori del settore, dei filmaker

Page 6: Ldb Digital Heritage_Barela 02

6

Le regole della Fiaf sono una estensione delle ISBD (nbm) e non risolvono il problema della descrizione semantica del documento filmico e quello del legame del documento audiovisivo con altri documenti (sia filmici che cartacei) appartenenti allo stesso processo produttivo.

In particolare:

Non suggeriscono strumenti e criteri per la descrizione e la ricerca del contenuto di un film (solo degli esempi riportati nel campo Note)

Non pongono adeguata attenzione alla descrizione di pezzi e tipologie di film differenti (girati, tagli, riprese amatoriali)

Uso eccessivo del campo Note (per le responsabilità secondarie, per tutte le informazioni tratte da fonti secondarie, per la descrizione del contenuto, …): sorta di scheda nella scheda.

Regole elaborate da standard pensati per la descrizione di un libro, di un documento non legato ad altri documenti.

Regole elaborate prima dell’avvento dei nuovi sistemi informativi elettronici, dotati di motori di ricerca IR

Page 7: Ldb Digital Heritage_Barela 02

7

Lo studio più attento ai criteri di descrizione del descrizione del contenuto di un filmcontenuto di un film anche da parte di enti che anche da parte di enti che operano in campo audiovisivooperano in campo audiovisivo è recente in Italia (Fondazione Aamod, Istituto Luce, Rai Teche tra i primi).

Mentre esiste una certa uniformità e condivisione per quanto riguarda i criteri di descrizione “anagrafica” e fisica di un documento audiovisivo, sussistono delle difficoltà soprattutto in merito alla individuazione di criteri oggettivi di descrizione criteri oggettivi di descrizione dei contenuti dei filmdei contenuti dei film

Page 8: Ldb Digital Heritage_Barela 02

8

Catalogazione del contenutoCatalogazione del contenuto: linguaggio che descrive un altro linguaggio, quello filmico, che è diverso da quello verbale. Linguaggio che decodifica e traduce un altro linguaggio.

E’ necessario esplicitare le regoleesplicitare le regole di questa traduzione, tenendo sempre conto delle esigenze degli eventuali ricercatori, al fine di rendere la catalogazione omogenea, anche se effettuata da persone diverse.

Come rileva Gabriele D’Autilia (La catalogazione dei documenti audiovisivi nell’era di Internet), il documentalista è il primo ad effettuare una “critica delle nuove fonti”, sia decodificando il linguaggio del film che sta catalogando (identificando il film, decodificando il messaggio e l’intenzione comunicativa e rappresentativa delle immagini, stabilendo quindi la sua autenticità, provenienza e integrità), sia codificando e rilevando il contesto in cui si colloca quel film (l’ambiente storico, sociologico, antropologico, culturale in cui nasce)

Page 9: Ldb Digital Heritage_Barela 02

9

I contenuti di un film (fiction o non; finito o non; inquadratura o sequenza) si possono dividere in primari e secondari.

Contenuto primarioContenuto primario è quello che in genere il catalogatore rileva: tema centrale del documento, il suo “testo narrativo”, quello che si svolge in primo piano. In tal senso la catalogazione più esaustiva è quella che descrive il contenuto inquadratura per inquadratura: sorta di sceneggiatura desunta. Richiede conoscenza del linguaggio e delle tecnologie audiovisive. Da essa possono emergere anche informazioni relative all’evoluzione del linguaggio audiovisivo (A. Giannarelli; G.Landucci).

Contenuto secondarioContenuto secondario: quello che si svolge sullo sfondo, ovvero i dati ambientali, di costume, relativi al paesaggio, all’architettura, agli spazi, all’arredo.

I due tipi di contenuto si manifestano su piani visivi differenti. A questi si aggiunge il piano sonoro (la catalogazione del contenuto può prevedere anche la rilevazione e trascrizione dei sonori).

La descrizione (inq. per inq.o sequenza per sequenza) avviene sia relativamente a quello che si vede e che accade, nello spazio e nel tempo, sia relativamente a come è rappresentato, ovvero alle modalità del linguaggio filmico.

Page 10: Ldb Digital Heritage_Barela 02

10

ELEMENTI DI BASE DEL LINGUAGGIO FILMICO (A. Giannarelli)

INQUADRATURA: unità minima del linguaggio filmico (immagine mobile o fissa, corrispondente allo spazio delimitato dall’obiettivo della macchina da presa o dalla videocamera). Registrazione senza interruzioni interne. Nella fase del montaggio è delimitata da un taglio iniziale e uno finale.

SEQUENZA: numero nn di inquadrature collegate tra loro in base a un rapporto spazio/temporale. Una sequenza senza interruzione, in un’unica inquadratura, con macchina in movimento e con variazione dei piani e dei campi di ripresa, è definita PIANO SEQUENZA.

PIANI: come la figura umana è inquadrata dall’obiettivo: PART., P.P.P., P.P., M.F., P.A., F.I. Solitamente si indica DAL BASSO o DALL’ALTO.

CAMPI: lo spazio inquadrato di un ambiente sia interno che esterno: CAMPO LUNGO O LUNGHISSIMO (per esterni); TOTALE (per interni); CAMPO MEDIO.

Page 11: Ldb Digital Heritage_Barela 02

11

MOVIMENTI DI MACCHINA

PAN. (la camera ruota intorno al suo asse); CARR. (movimento della camera su un carrello con ruote), anche CAMERA CAR (camera posta su un veicolo).

ZOOM: obiettivo a fuoco variabile per effetti di avvicinamento o allontanamento

GRU:movimento camera in senso verticale tramite dispositivo meccanico (gru mobile)

MODALITA’ DI MONTAGGIO

STACCO O TAGLIO: unisce la fine e l’inizio di due inquadrature

FONDU’ IN CHIUSURA E APERTURA: oscuramento progressivo parte finale di inq. e schiarimento progressivo della parte iniziale della successiva

DISSOLVENZA INCROCIATA: scompare progressivamente parte finale di inq. e compare la parte iniziale della successiva, con effetto di sovrapposizione per una loro parte.

Page 12: Ldb Digital Heritage_Barela 02

12

Metodologia

Prima di iniziare la catalogazione delle inquadrature o delle sequenze è meglio procedere con una visione integralevisione integrale e senza interruzione del film:

consapevolezza delle informazioni contenute nel film, dei tempi narrativi, del messaggio, del tema principale. E’ possibile così innanzitutto scrivere l’abstract.

Criticità

Alto costo della catalogazionecosto della catalogazione dei contenuti di un documento filmico.

Secondo indicazioni Fiaf: 50 minuti per descrivere 10 minuti di immagini in movimento; per l’Ina (Institut national de l’audiovisuel) 4 ore di tempo per descrivere 1 ora di film.

Dipende dalla analiticità della descrizione

Page 13: Ldb Digital Heritage_Barela 02

13

Dall’analisi dell’esperienza, tuttora in corso, presso l’Istituto Luce e l’Aamod, l’adozione del linguaggio liberolinguaggio libero per la catalogazione analitica delle immagini in movimento (inquadrature o sequenze) e per la redazione di abstract, è la soluzione più opportuna.

Al tempo stesso risulta particolarmente utile la costruzione, tramite un linguaggio controllatolinguaggio controllato, di un authority fileauthority file (ovvero di uno strumento di ricerca costituito da liste di termini, descrittori/parole chiave, controllati e normalizzati, in relazione tra loro, che vanno a identificare temi, avvenimenti, concetti, enti, società, luoghi, persone).

Grazie ai sistemi di information retrieval e alle possibilità di effettuare ricerche full text su tutti i campi di una scheda, l’incrocio dei due linguaggi può rispondere bene ed esaustivamente alle domande provenienti da un’utenza diversificata (più o meno specialistica, studiosi di cinema, filmaker, storici, studenti, giornalisti, cinefili, curiosi, altro).

Page 14: Ldb Digital Heritage_Barela 02

14

Con l’avvento dei database relazionalidatabase relazionali multimedialimultimediali dotati di sistemi di IR (Information Retrieval) è diventato possibile:

valorizzare e rendere accessibile alla consultazione, in tempi rapidissimi, qualunque documento audiovisivo, o parte di esso, catalogato (anche nel contenuto).Avere la possibilità di una catalogazione sempre aperta e aggiornabile.

Page 15: Ldb Digital Heritage_Barela 02

15

Come trattare un documento filmico?

Come opera individuale, prodotto finito, alla stregua di un libro da gestire, per la conservazione, secondo criteri biblioteconomici?

O considerarla, come dovrebbe essere in molti casi, come un documento d’archivio legato, vincolato ad altri documenti, ovvero da trattare nell’ambito di un processo produttivo, all’interno di un contesto?

Page 16: Ldb Digital Heritage_Barela 02

16

Negli archivi audiovisivi finora c’è stato poco interesse per un tipo di ordinamento “archivistico”, storico, che evidenziasse il vincolo tra i documenti, valorizzandoli insieme al loro contesto storico-produttivo (descrizione multilivello: regole ISAD G).

Il contesto di un documento audiovisivo è costituito essenzialmente dalle FASI DEL SUO PROCESSO PRODUTTIVO e dalla storia di chi ha avviato, partecipato, realizzato quel processo e diffuso il film (società di produzione privata, ente pubblico, committenti vari, società di distribuzione, autori, attori, altri responsabili, esercenti) ovvero i SOGGETTI PRODUTTORI.

2 problemi:

frattura tra archivi con poche o minori risorse e archivi con maggiori possibilità in grado di investire in operazioni di recupero, catalogazione informatizzata, digitalizzazione dei propri patrimoni

rischio di tralasciare, o di non tenere nel debito conto, la documentazione (il non film o extra film) legata ai documenti audiovisivi e ai loro processi produttivi, alla storia dell’ente, a meno che non si tratti di documenti “spendibili” dal punto di vista quanto meno del ritorno di immagine per la struttura di conservazione (locandine, manifesti, disegni, sceneggiature).

Page 17: Ldb Digital Heritage_Barela 02

17

Fasi principali individuate nel processo produttivo Fasi principali individuate nel processo produttivo (A. Giannarelli)(A. Giannarelli)

Progettazione: creativa; produttiva; definizione delle risorseProgettazione: creativa; produttiva; definizione delle risorse (ideazione, ricerche, appunti, elaborazione del soggetto e sceneggiatura, o della scaletta di ripresa, trattamento. Piani di lavoro, elenchi fabbisogni tecnici e umani, preventivi, piani finanziari. Individuazione dei finanziamenti e delle coproduzioni, con relativa corrispondenza)

preparazione della realizzazionepreparazione della realizzazione (individuazione collaborazioni tecniche, scelta di attori e interpreti e provini, studi per scenografie e costumi, scelta set, definizione attrezzature tecniche, acquisizione supporti di registrazione)

raccolta dei materiali o fase delle ripreseraccolta dei materiali o fase delle riprese (produzione di girati, giornalieri, individuazione di brani di repertorio in archivi e altri doc.)

montaggiomontaggio (scalette di montaggio, catalogazione del materiale)

edizioneedizione (schemi grafici di missaggio, fogli missaggio, stesura e/o ristesura di dialoghi, commenti parlati, ecc., partiture musicali, liste titoli di testa e coda, sottotitoli, didascalie, effetti speciali, videografica)

diffusionediffusione (copie e duplicati,versioni lunghe e corte, trailers, brochure, depliant, schede per la promozione, corrispondenza con enti, festival, visti censura)

Page 18: Ldb Digital Heritage_Barela 02

18

CriticitàCriticità

Esperienze di descrizione dei contenuti filmici:

frammentarie, ovvero realizzate singolarmente dalle diverse strutture solo su materiali di non fiction, con poco scambio e senza elaborazione di criteri di omogeneità condivisi. In ogni caso soddisfacenti perché rispondenti ai bisogni dei singoli istituti.

Esperienze di recupero e descrizione di materiali extrafilmici (escluse le fotografie), legati ai film:

poche e frammentarie (Museo nazionale del cinema di Torino, Cineteca di Bologna, Istituto Luce, Aamod) e anche queste condotte singolarmente, senza criteri condivisi e spesso senza l’ausilio di discipline quali l’archivistica, oltre la biblioteconomia (oppure mescolando entrambe).

MANCANZA DI UNA PIU’ APPROFONDITA ELABORAZIONE TEORICA E DI UN CONFRONTO CON LE ISTITUZIONI E LE ASSOCIAZIONI (Iccu, Iccd, Anai, Aib e, a livello internazionale, Ica, Unesco, Fiaf). Di recente costituzione del gruppo nazionale ANAI.

Page 19: Ldb Digital Heritage_Barela 02

19

CATALOGAZIONE AUDIOVISIVI CATALOGAZIONE AUDIOVISIVI PRESSO L’AAMODPRESSO L’AAMOD

Riguarda materiali soprattutto di non fiction.

TipologieTipologie:

Film finiti (documentari, videointerviste, videotestimonianze, film a base di materiali d’archivio totali o parziali, videoantologie, cinegiornali, fiction)

Film non finiti (documentazione di eventi di attualità, materiali di lavoro vari, spezzoni d’archivio di provenienza varia)

Page 20: Ldb Digital Heritage_Barela 02

20

ARCHITETTURA SISTEMA CATALOGAZIONE AAMOD

Le schede di catalogazione dei documenti audiovisivi sono suddivise in Anagrafica,

di Magazzino, Cartacea, di Gestione.

Ad ogni titolo sono associate diverse schede di descrizione collegate tra loro, in modo

orizzontale, che descrivono tutti i documenti e le movimentazioni relativi a

quel titolo (i diversi supporti su cui è registrato, la documentazione cartacea

che lo riguarda, oltre ai dati relativi alla sua gestione).

Possiamo dire che per ogni titolo si apre un “fascicolo” contenente tutta la

documentazione che lo riguarda, ben ordinata e “sottofascicolata”, per usare

un linguaggio archivistico.Architettura orizzontale

SCHEDA

FILM

SCHEDA

FILM

Page 21: Ldb Digital Heritage_Barela 02

21

Una volta compilata l’AnagraficaAnagrafica, con i dati generali di identificazione del documento, si possono compilare i dati relativi ai diversi supporti presenti in archivio su cui è registrato quel titolo, inserendo la/le scheda/e di MagazzinoMagazzino

Page 22: Ldb Digital Heritage_Barela 02

22

Dall’Anagrafica si può accedere anche alla documentazione cartacea correlata a quel titolo

La scheda relativa al Cartaceo risulta attualmente inadeguata al fine di una descrizione archivistica del documento ed è in corso la rielaborazione del suo tracciato descrittivo all’interno della revisione dell’architettura del sistema informativo

E’ in corso un dibattito, all’interno dell’archivio, sull’utilità dell’adozione di un programma che tenga conto di criteri più archivistici di inventariazione, ossia di una struttura multilivello: Fondo, Serie, Sottoserie, Unità archivistica, Unità documentaria

Page 23: Ldb Digital Heritage_Barela 02

23

Circa il documento non finito, a meno che non venga registrato nel titolo o nel campo delle note, non si può sapere se si tratta di un “materiale di lavoro”, ovvero non risulta se quel documento sia

legato ad altri (che hanno o possono avere titoli differenti), depositati in archivio o prodotti al fine di realizzare un nuovo

progetto produttivo

Attualmente esiste una scheda unica AnagraficaAnagrafica, al cui interno si trovano le indicazioni della SerieSerie e del FondoFondo a cui eventualmente il documento appartiene (ma non esistono una scheda Serie e una Scheda Fondo). Inoltre è previsto il campo “finito/non finito” che ci dice se il documento descritto è per esempio un film concluso, montato, pronto per la diffusione oppure un girato, non montato. Ed è previsto il campo “fiction/non fiction”

Page 24: Ldb Digital Heritage_Barela 02

24

Si sta studiando la proposta di Ansano Giannarelli di strutturare il sistema di descrizione/catalogazione di un film, tenendo conto anche delle fasi del processo fasi del processo produttivoproduttivo e dei diversi materiali (soprattutto cartacei) che vengono prodotti durante queste fasi, trattandosi di documenti legati tra loro