Lavoro Bioenergetica

download Lavoro Bioenergetica

of 8

Transcript of Lavoro Bioenergetica

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    1/8

    Tecniche

    Bioenergetiche 

    Università della Valle d’Aosta Scienze e tecniche

    psicologiche 

    2015/2016Cacciatore Martina, Moretti Michela, Challancin

    Christian 

    #  

    Introduzione 

    La bioenergetica è una tecnica che fonda le sue radici nell’opera di Freud, il fondatore dellapsicoanalisi. E’ infatti una tecnica che unisce la psicoterapia verbale a quella corporea. Essa sibasa su una visione olistica, che unisce mente e corpo. Tra gli allievi di Freud troviamo il nome diWihelm Reich. Esso si concentrò maggiormente sul linguaggio del corpo conosco e inconscio esulla scissione nelle espressioni di esso.Reich osservò che durante la terapia le tensioni muscolaricambiavano, in particolare si rilassavano. A suo avviso si trattava di un meccanismo attivato dal

    paziente per mascherare le sue debolezze provate, la sua vulnerabilità.Mediante la pressionediretta sui muscoli tesi Reich si rese conto che riusciva a provocare un rilassamento nel paziente,

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    2/8

    permettendogli di sperimentare emozioni più intense e dimenticate e ricordi dolorosi. in egualmodo esso notò che il rilassamento rendeva più vivi i pazienti, era come se avessero più energia.  

    Da Reich si inizia a sviluppare quella che noi chiamiamo l’analisi bioenergetica, nonostante moltedifficoltà dovute al cambiamento ad oggi l’analisi bioenergetica, ha introdotto i seguenticambiamenti:

     

    - innanzitutto il piacere è stato preso in considerazione più della sessualità checomprende, ma non coincide, con il piacere e il soddisfacimento sessuale.

    - introduzione del concetto del radicamento a terra. Il terapeuta fa stare in piedi la personaper analizzare come lui mantiene la posizione eretta e anche per aumentare la sicurezzanel paziente attraverso degli esercizi mirati.

    - sono stati sviluppati esercizi fisici che permettono al paziente di essere parte attiva deltrattamento. Inoltre questi trattamenti possono essere realizzati a casa, il che rende ilpaziente più indipendente.

    - l’analisi bioenergetica insiste sulla risoluzione analitica dei problemi della personalità .transfert e resistenza sono importanti in questa mitologia terapeutica.Nel corso dell’ultimo decennio l’analisi bioenergetica ha riscosso in europa un consensosempre più recente.La bioenergetica si basa sull’opera di Reich, che fu il maestro di Lowen dal 1940 al 1952 esuo analista dal 1942 al 1945. I due si conobbero alla New School for Social Research diNY nel 1940, dove si teneva un corso di analisi del carattere. Lowen si occupò di mente ecorpo ancora prima di conoscere Reich. Nel corso delle sue indagini studio l’euritmia diEmile Jacques Dalcroze. Questi studi confermarono l’idea che fosse possibile influenzaregli atteggiamenti mentali lavorando sul corpo: ma il loro approccio non soddisfaceva Lowenfino in fondo. Esso già dalla prima lezione di Reich rimase affascinato affascinato da questamateria, cominciando i suoi studi.

    TEORIA:

    Reich sviluppò il concetto di unità. Esso si riferisce al fatto che l’organismo funziona come un“tutto”. Non esiste quindi una distinzione tra un disagio mentale e un disagio fisico. Se unapersona presenta un disagio mentale allo stesso tempo presenta anche quello fisico e i duesi influenzeranno a vicenda. Ad esempio un semplice danno al ginocchio influisce sullostato mentale dell’individuo, allo stesso modo se una persona ha un disturbo d’ansiaquesto si riverserà a livello fisico. Ogni trauma quindi, sconvolge i movimenti pulsatilifondamentali del corpo. Per essi s’intende le contrazioni e le espansioni complessivedell’organismo e i movimenti longitudinali e ondulatori che influiscono su e giù lungo ilcorpo. I movimenti pulsatili sono osservabili chiaramente sia nel battito cardiaco che neimovimenti respiratori. Il flusso longitudinale può essere visto nei movimenti peristaltici

    intestinali, negli sfinteri e nei vasi sanguigni. La pulsazione è una qualità di tutte le celluledel corpo. Quando le pulsazioni sono piene e libere la persona avverte come un senso digioia, mentre quando le pulsazioni non sono come naturalmente dovrebbero la personaavverte come una perdita di sensazioni piacevoli e questo ovviamente produce dolore. Laqualità delle pulsazioni del corpo si manifesta al massimo della respirazione che cambia imovimenti di espansione e di contrazione come quella dell’onda longitudinale.

    La respirazione non è limitata ai polmoni, e tutto il corpo a partecipare ai movimenti respiratori.Dato che la respirazione è disturbata in tutti i problemi emozionali o nevrotici, si può determinarel’esistenza di tali problemi facendo riferimento alla natura del disturbo respiratorio. Mentre ilproblema di un paziente si risolve, la respirazione diventa più facile e profonda. Quando larespirazione diventa completamente libera, il problema scompare.

    L’aspetto antitetico del processo vitale è riflesso efficacemente nella relazione tra mente e corpo.Rispettare questo dualismo permette di riconoscere che l’atteggiamento conscio di una persona haun’influenza considerevole sul suo funzionamento complessivo. Ciò permette al terapeuta diintrodurre dei valori in ogni discussione sul comportamento umano. Anche se si può essere

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    3/8

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    4/8

    anche correlati ad aumenti del livello energetico della persona per quanto riguarda la vivezza e isentimenti di piacere.Uno degli elementi chiave nella produzione di tale cambiamento è l’analisi e la risoluzione dellasituazione edipica. La struttura del carattere si organizza in modo definitivo in quella situazionecome modo di gestire la sessualità. Dato che la struttura del carattere è una limitazionedell’essere, è anche una limitazione della sessualità. Nel corso della risoluzione dei problemicaratterologici, i sentimenti sessuali aumentano, con un corrispondente aumento di piacere

    sessuale.Nessuna terapia si completa mai in modo definitivo e nessuno può essere restituito a uno stato diinnocenza. La terapia si conclude quando un individuo può assumersi la responsabilità personaledi continuare a crescere e quando possiede gli strumenti e le tecniche necessarie a promuoverequella crescita. La bioenergetica offre tali strumenti attraverso gli speciali esercizi corporei cheinsegna al paziente.

    I PRO DELLA BIOENERGETICA 

    Tra gli aspetti più importanti della analisi bioenergetica troviamo l’efficacia e la diversità della

    terapia bioenergetica. L’analisi permette di comprendere aspetti della personalità umana e cerca dicapirne lo sviluppo in relazione alla situazione sociale in cui si trova. Attraverso l’analisi siacquisiscono gli insights nello sviluppo della personalità ( grazie ad un elaborazione dei problemiindividuali) mentre attraverso la terapia si va a verificare la validità di questi insights. Labioenergetica e la terapia bioenergetica quindi non devono essere mai separate, ma semprecombinate.L'Analisi Bioenergetica è lo studio più approfondito, di cui disponiamo oggi, sul rapportotra la psiche e il corpo, nel complesso processo dello sviluppo della personalità.La nostra storiapsicologica è contenuta e scritta in modo indelebile anche a livello corporeo.Ogni espressione personale significativamente inibita, ogni bisogno fondamentale minacciato, èscritto e rintracciabile a livello corporeo sotto forma di blocchi muscolari profondi, inibizionerespiratoria, alterazione del livello e del funzionamento energetico. Questi blocchi vanno eliminatiper permettere alla persona di poter esprimere se stesso e tutte le sue capacità, le sue strategie

    difensive dallo stress e le conseguenze che quest’ultimo può provocare sulla salute pschica eorganica dell’individuo.L’intervento psicoterapeutico mira proprio a risolvere questo problemainconscio, a livello sia psichico che corporeo. La metodica bioenergetica comprende il lavoro sulleposizioni difensive di un individuo strutturate nel corpo e l’elaborazione verbale: questa complessacombinazione di lavoro sul corpo (esperienziale) e lavoro psicoanalitico (verbale) rappresenta lefondamenta dell’Analisi Bioenergetica.

    E’ una terapia quindi che prevede l ‘utilizzo del corpo e Lowen sosteneva infatti che Il movimento èl'essenza della vita; i suoi due aspetti sono la crescita e il declino. Nella realtà mai nulla sta fermo.E così accade nella terapia bioenergetica.Da un percorso di terapia corporea si esce in grado di vivere in modo più sano e consapevole ledifficoltà e lo stress delle quotidianità, riconoscendo, esprimendo e padroneggiando i propri bisognie le proprie emozioni ed anche aumentando la propria capacità di amarsi e di amare. Ti permettedi ricontattarsi nel profondo del proprio essere, una nuova libertà di espressione e movimento nelmondo, una nuova capacità di esserci, sentendo di poter agire e di di essere consapevole sia deipropri limiti, sia delle proprie risorse.

    La psicologa Cristina Gallo in un suo articolo definisce la bioenergetica come ciò che porta lapersona a poter vivere una vita autentica con mente e corpo integrati, in contatto sia con la naturainteriore che con la realtà esterna. Guida l’individuo verso un nuovo obiettivo, l’abitazione del suocorpo che esso proteggerà e mostrerà solo e quando lo si vuole.

    Non si tratta quindi della classica psicoterapia come ad esempio psicoanalisi freudiana, ma diqualcosa di diverso da ciò che tutti i giorni possiamo vedere. Si utilizza il corpo. Lowen ,adesempio, nel descrivere il trattamento di una persona depressa, nota come all’inizio della terapia

    l’approccio al corpo ha un effetto immediato e positivo. Il paziente prova da lui curato infattiattraverso la “ psicoterapia del corpo” prova subito sollievo dalle tensione, riprende a respiraremeglio ed a sentire scorrere di nuovo un po di vitalità e energia all’interno del suo corpo. E’ proprio

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    5/8

    in questo modo che capisce che in realtà può esserci un altra via di uscita dalle sue difficoltà e chedunque non tutto è perduto.

     Abbiamo anche analizzato un intervista al padre della bioenergetica Alexander Lowen, nella qualeveniva ad esso domandata l’importanza di questa tecnica. Esso sostiene che ad oggi, come aitempi, la bioenergetica è ancora molto utile. Questo è sopratutto legato al fatto che oggi la gente esempre più meno in contatto con se stessa e quindi con il suo corpo. Sono rari i momenti in cui la

    gente realmente si prende cura di sé a livello corporeo e se lo fa e semplicemente per appariremigliore e più “ bella “ esteticamente. Di fatto secondo Lowen si stanno andando perdendo i valorimorali e del rispetto. Contano solo le cose più futili ad oggi come ad esempio la bellezza esteriore,il business e il far sempre più soldi. Di sbagliato negli individui di oggi c’è la mente. Essa ormaicontrolla tutto dell’individuo anche i sentimenti e l’emozioni Ma la mente non si può cambiare. Tuttociò che l’individuo fa non lo fa per il “sentire”, ma per star meglio, per essere più forte, più bella, piùricca.. La bioenergetica invece, ricorda Lowen, aiuta a sentire e può insegnare a diventare più vivi.Se è vero che la mente non si può cambiare è però anche vero che il corpo sì. In particolarebisogna cambiare l’energia del corpo, concentrandosi quindi sulle sue fonti ovvero il cibo e ilrespirare. Senza questi due il corpo non riceve energia e di conseguenza si contrae rendendo lapersona più rigida e meno viva. La bioenergetica permette di risolvere questi problemi attraverso ilsentire, l’esperienza personale, fisica e concreta. Tuttavia Lowen ricorda che l’efficacia di questatecnica viene raggiunta solo se si va fino in fondo, “ se si va con l’energia nei propri piedi e nelcuore”.

    Per concludere questo paragrafo abbiamo pensato di trascrivere delle testimonianze dei pazientidiella psicologa Alessandra Coletti. In queste si possono notare i vantaggi che questi pazientihanno provato nell’avvicinarsi alla bioenergetica e la loro nuova energia.

    “Come mai non avevo conosciuto prima la bioenergetica? Le dissi ad Alessandra. 

    Grazie a lei è arrivata nella mia vita questa completa e profonda comprensione del perché 

    delle mie emozioni, del come mi relaziono con me stessa e quindi con la vita e gli altri.L’immersione che ho fatto nel mondo della Bioenergetica è stata facile e amorosa grazie alla

    passione che Alessandra mette nel suo lavoro, la chiarezza delle sue spiegazioni e la sua facilità amettersi nei panni degli altri.” (Inma M.) 

    “La terapia ha apportato un miglioramento notevole alla mia coscienza corporale che fino ad alloraera quasi nulla. Ha ampliato la respirazione che era molto superficiale e grazie a questo hoguadagnato autostima. Quello che mi piace della terapeuta è che le sedute sono diverse eadattate a ciò che le spiego all’inizio e il fatto che lei è molto attenta al mio linguaggiocorporale” (Jordi N.) 

    “Malgrado sia già molto tempo che mi occupo delle mia vita spirituale, notavo molti blocchi in me.La terapia bioenergetica mi ha aiutato molto ad entrare in un contatto più profundo con il mio corpoe le mie emozioni. Sento che accetto molto di più le emozioni e che qualcosa si libera seduta dopo

    seduta. La relazione con la mia terapeuta è molto diretta, calda e personale. Mi invitacostantemente a sentire le mie emozioni e le sensazioni nel corpo. Io ho una tendenza abbastanzamentale e a razionalizzare. Lei mi accompagna in questo viaggio verso il sentire senza mente.Dopo le sedute sento sempre che si genera un forte movimento interno che mi armonizza.” (Jordi A.) 

    GLI ASPETTI NEGATIVI DELLA BIOENERGETICA 

    Come visto in precedenza la Bioenergia si contraddistingue per differenti punti positivi. Nellaricerca però una consapevolezza più piena dell’ambito abbiamo cercato anche di documentarci ecercare di comprendere gli effetti negativi che si possono incontrare approcciandoci a questometodo di cura. Sicuramente, in primo luogo facendo essa parte della dottrina di generepsicoanalitico le prime critiche mosse sono quelle che riguardano l’attendibilità in termini scientificidella disciplina. Sempre più critici sottolineano che ormai alcuni concetti centrali alla psicoanalisisiano oggi poco credibili e con poca validità.Tutto ciò, secondo i critici, non significa che lapsicoanalisi sia inefficace, ma che essa agisca come un placebo, e che lo psicoanalista sicomporta in realtà come “uno sciamano”, per guarire dalla nevrosi.

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    6/8

    La bioenergia si occupa ovviamente anche della cura del sintomo fisico, ma se lo immaginiamocome l’esplicitazione di un trauma si potrebbe obiettare poi che, poiché la nostra manovra dicontrazione era volta proprio a proteggerci dall’emergere di quelle emozioni, il loro riaffiorare allaconsapevolezza potrebbe riportarci al punto di partenza, innescando un nuovo identicomeccanismo di tensione e difesa.Inoltre più una persona è emozionalmente disturbata più èlontana dal contatto con il proprio corpo e non è radicata nella propria realtà interna ed esterna,non “ha i piedi per terra”, non è radicata cioè, per usare i termini di Lowen, non è ‘grounded’.

    interessante ed incredibile è la testimonianza di un paziente cui la sensazione durante il lavoro suipiedi con il bastoncino di legno, espresse con angoscia: “Non riesco più a respirare……il cuore mibatte forte, la salivazione è eccessiva e mi viene da vomitare”. Il conduttore della classe, siavvicinò per darle un contatto alla schiena e guardandola le dissi che in quel momento era lì perlei. Questo rimando, anche se di breve durata, le consentì di sentirsi meno in preda all’angoscia, diessere padrona di sé stessa con il sostegno e l’energia del gruppo. Questa piccola testimonianzapuò essere utile per sottolineare lo stretto legame tra mente e corpo e della conseguente doppiavalenza che porta con se la bioenergia che da un lato se ben eseguita può aiutare nel percorsoterapeutico, ma dall’altra ci si addentra in un percorso tortuoso e difficoltoso che se non è benaffrontato può indurre a maggiori difficoltà al paziente.

    IL METODO

    Il metodo operativo su cui si basa l'Analisi Bioenergetica comprende una serie di tecnicheutilizzabili nel percorso psicoterapeutico, tali da consentire un approccio non solo sistematico ecoerente, ma anche più profondo e completo, alla persona e a i suoi problemi in maniera olistica.Gli interventi in Analisi Bioenergetica sono infatti definibili come interventi complessi , nel senso cheprevedono l'analisi del profondo secondo un approccio che procede partendo sia dal versantepsichico, sia da quello corporeo: i temi emergenti, infatti, vengono affrontati ed evocati utilizzandosia il canale che, partendo dal piano mentale ed affettivo conduce al coinvolgimento corporeo, sia ilcanale opposto: ovvero quello che partendo dalla respirazione, dal movimento e dall'espressionecorporea permette l'emergere di vissuti emotivi inconsci consentendone quindi anche il recupero el'elaborazione a livello mentale ed affettivo. In entrambi i casi, comunque, il processo regressivo eil successivo processo di consapevolizzazione, vengono fortemente stimolati e favoriti proprio dalcoinvolgimento unitario dell'organismo, ovvero a livello sia psichico che somatico.Rispetto alla metodologia dell'intervento bisogna sottolineare che l'obiettivo primario è quello di

    ristabilire il libero movimento dell'energia del corpo, intervenendo in modo mirato sui blocchienergetico / emozionali presenti nel paziente riscontrabili a tre livelli: a livello psichico, a livelloemozionale e a livello fisico. A livello psichico, infatti, l'Io funge da mediatore tra il mondo interno e quello esterno, fra se stessie gli altri: in questa mediazione è proprio l'Io che controlla l'immagine di se da offrire al mondoesterno, e quali sentimenti e impulsi possono essere espressi. L'interazione tra l'Io e il corpo siattua in un processo dialettico, in cui l'Io plasma il corpo attraverso il controllo che esercita sullamuscolatura volontaria. Quando l'espressione di un sentimento non è accettata nel mondo delbambino, questo è costretto ad inibire l'emozione mediante, ad esempio, la contrazione deimuscoli atti all'espressione dell'emozione stessa. Quando tale inibizione è lungamente protratta neltempo l'Io abbandona il controllo sull'azione proibita e ritira l'energia dall'impulso. Il controllodell'impulso diventa allora inconscio e il muscolo rimane in questo caso contratto.

    In tali casi l'intervento psicoterapeutico mira proprio a risolvere tale tematica inconscia, a livello siapsichico che corporeo: questa complessa combinazione di lavoro sul corpo e lavoro psicoanaliticocostituisce l'essenza dell'Analisi Bioenergetica.

    ESEMPI DI ESERCIZI DELLA TERAPIA BIOENERGETICA

    Iniziamo con il chiarire che cosa si intende per “classe di esercizi bioenergetica”. La parola “classe”viene legata ai due aspetti principali di questi esercizi : il primo come sequenza strutturata dimovimenti, il secondo come gruppo di persone che hanno il medesimo obiettivo. Dunque abbiamoun aspetto individuale, la possibilità di ridurre le tensioni, di mettere in gioco le proprie emozioni,lapropria identità e un aspetto relazionale legato al fatto che, nel caso di una terapia di gruppo,

    diverse persone svolgono esercizi con il medesimo obbiettivo.

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    7/8

    I movimenti di questi esercizi vengono definiti movimenti emozionale proprio perché evocano osono legati ad un sentimento significativo per la persona che svolge l’esercizio.Vediamo alcuni esercizi:

    - Il grounding

    Essere radicati (grounded) comporta essere in contatto, fisicamente ed emotivamente, con larealtà.La persona sta in posizione eretta con i piedi distanziati di circa 25 centimetri e le punte dei piedileggermente rivolte verso l’interno. Si flette poi il busto fino a toccare per terra e piegando

    leggermente le ginocchia con i talloni leggermente rialzati. La posizione va mantenuta per unminuto circa. Tra gli aspetti più importanti vi è il respiro. Se la persona non respira bene infatti nonavrà luogo alcuna vibrazione. A questo punto verrà avvertita una leggera vibrazione sulle gambe enel caso contrario verrà chiesto di piegare nuovamente le ginocchia per poi riportarle in posizioneoriginale.Avere un Grounding significa che una persona ha i piedi per terra, ha una sua posizione èquindi qualcuno. Esso rappresenta il contatto dell’individuo con la realtà alla base della suaesistenza. E’ un esercizio molto utile per quelle persone che vivono “ con la testa tra le nuvole”.Il risultato più immediato è quello di un aumento del senso di sicurezza.

    - Respirazione

    Secondo la Bioenergetica, solo respirando profondamente e muovendosi liberamente è possibile

    vivere fino in fondo le sensazioni, provare piacere, “sentirsi davvero vivi”. Una buona respirazioneè essenziale per ai fini di una respirazione vibrante. Aumentando l’ossigeno aumenta il calore dellacombustione e la produzione di energia. 

    L’obbiettivo della bioenergetica è quello di insegnare alle persone a respirare con naturalezza. Letensioni muscolari croniche limitano l’espressione di sé, così come una respirazione corta,affannosa, lenta riduce la vitalità dell’organismo, con pesanti ripercussioni anche sullasoddisfazione sessuale e sulla qualità dell’orgasmo. 

    Le tensioni muscolari croniche limitano l’espressione di sé, così come una respirazione corta,affannosa, lenta riduce la vitalità dell’organismo, con pesanti ripercussioni anche sullasoddisfazione sessuale e sulla qualità dell’orgasmo.

    In condizioni normali, infatti, il flusso respiratorio parte dalla bocca per dirigersi verso la zonagenitale, ma riesce a raggiungerla solo se è sufficientemente profondo e se non trova ostacoli(tensioni muscolari) lungo il suo cammino. 

  • 8/15/2019 Lavoro Bioenergetica

    8/8

    Lowen infatti sosteneva che una respirazione profonda “riporta in vita il corpo”. Esempio diesercizio: 

    1-L’obbiettivo di questo esercizio è quello di imporre a respirare più profondamente per sentirsi più“vivi”.Occorre prendere uno sgabello e una coperta arrotolata.Si può posizionare lo sgabello accanto al letto, per distendere su di esso testa e braccia, e lacoperta fra le scapole.

    Tenere la bocca aperta, gambe parallele ed i piedi vanno appoggiati sul pavimento a 30 cm didistanza.

    2- Questo esercizio va a stimolare la respirazione ed il rilassamento addominale.Chinare il corpo in avanti fino a toccare il pavimento con le dita, tenere i piedi a 30cm di distanzacon le punte lievemente all’interno ed i ginocchi che si sfiorano.Poiché il peso del corpo grava su gambe e piedi l’esercizio provocherà dei tremolii che stimolano erilassano i movimenti respiratori

    - La voceIl respiro è legato alla voce. Per emettere un suono, infatti, l’aria deve passare per la laringe e

    questa emissione ci rassicura sul fatto che stiamo respirando. Per questo motivo gli esercizi sullarespirazione spesso vengono accompagnati con un suono prodotto dalla nostra bocca. Un suonoche non viene “Recitato” ma che è l’espressione della nostra naturale presenza e vitalità.La voce serve per dare più forza e vigore al movimento corporeo per liberarlo da tutte le emozionirepresse e, cosa più importante,l’uso della voce aiuta ad avere una respirazione spontanea eprofonda senza dover ricorrere alla concentrazione mentale.

    - Gli esercizi del voltoLe espressioni facciali effettuate come esercizi della tecnica bioenergetica donano alla pelle, vistae denti salute e bellezza. Rilassano le vertebre cervicali, la mascella e gli occhi. Infine, sopratutto,tolgono le stasi di energia.