LAUREA - web. · PDF fileIl corso si basa sull'edizione italiana della Fenomenologia dello...

1
LAUREA Filosofia e problemi dell'intersoggettività MFIL/06 ANNO ACCADEMICO 2011/2012 LUCIANO DE FIORE Professore aggregato [email protected]/ stanza 310 / T (+39) 06 49917319 ricevimento: giovedì 17.3018.30 Scheda del docente Politica e fine della Storia Attraverso la lettura ed il commento del capitolo conclusivo della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel, sul Sapere Assoluto, il corso s'interroga sulla possibilità e l'autonomia della Politica alla fine della Storia. Quale fondamento ha, se lo ha, l'azione politica nella contemporaneità? In che rapporto stanno saggezza filosofica e rischio politico? La lettura di Hegel sarà integrata da testi di Marx, Freud e Schmitt. Semestre I Livello L Crediti 6 Programma d'esame G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, tomo II, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008 Conoscenza precisa del capitolo VIII. Il corso si basa sull'edizione italiana della Fenomenologia dello spirito di Hegel a cura di Enrico de Negri. Non sono accettate altre edizioni del testo. Karl Marx, Friedrich Engels, Tesi su Feuerbach, in: Opere complete, vol. IV, Editori Riuniti, Roma, 1972 Sigmund Freud, Costruzioni nell'analisi, in: Opere, vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino, 2003 A.Kojève, C.Schmitt, Carteggio, in «Filosofia politica», 2 (2003) , 185-208 Luciano De Fiore, La città deserta. Leggendo il Sapere assoluto nella Fenomenologia dello spirito, Lithos, Roma, 2012 Il libro, pubblicato il 15 gennaio, è utile per la comprensione del testo hegeliano in programma. Letture consigliate Carl Schmitt, Le categorie del "politico", Il Mulino, Bologna, 1998 I saggi di cui si richiede precisa conoscenza sono: "Teologia politica" (1922) e "Il concetto del 'politico'" (1932). Antonio Lucci, Il limite delle sfere. Saggio su Peter Sloterdijk, Bulzoni Editore, Roma, 2011 Si raccomanda la lettura della III parte, Posthistoire, pagine 147223. Walter Benjamin, Sul concetto di storia, Einaudi, Torino, 1997 Giorgio Agamben, Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino, 2003 Francesco Valentini, Introduzione alla «Fenomenologia dello Spirito» di Hegel, La Scuola di Pitagora, Roma, 2011 Obiettivi: In continuità con i moduli di questo insegnamento degli ultimi anni, il corso mette in questione il nesso tra sapere e azione politica, presentando agli studenti del triennio un testo decisivo come quello hegeliano sul Sapere assoluto, commentato con l'ausilio delle Tesi su Feuerbach di Marx, di due saggi da Le categorie del "politico" di Schmitt (Teologia politica e Il concetto del "politico") e da Costruzioni nell'analisi di Freud. Prerequisiti: Conoscenza di base della filosofia dell'Ottocento e del Novecento. È di aiuto la conoscenza dell'inglese e del tedesco. Metodi didattici: Lezione frontale, con ausilio di Pow erPoint e di un blog dedicato al corso: politicaesapere.w ordpress.com/. Frequenza: Si consiglia caldamente di frequentare le lezioni. Metodi di valutazione: Esame orale frontale col docente. LEZIONI Inizio: 6 Ottobre 2011 Giovedì 15.30-17.30 (aula X) Martedì 15.30-16.30 (aula X) SESSIONI D'ESAME 08.09.2011 - 14.30 / Stanza del docente / Orale 26.01.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale 16.02.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale 07.06.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale 12.07.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale 06.12.2012 - 15.30 / Stanza del docente / Orale Versione italiana Englis h vers ion News Comunicazioni Appuntamenti Seminari del dottorato Iniziative culturali Dipartimento Informazioni generali Docenti Bandi e concorsi Documenti Villa Mirafiori online Offerta formativa Corsi di laurea Corsi di laurea magistrale Master Percorsi d'eccellenza Offerta didattica Laurea Laurea magistrale Idoneità Laboratori ed esercitazioni Orari e ricevimenti Sessioni d'esame Corsi di recupero Stages e tirocini Erasmus Ricerca Strutture s cientifiche Pubblicazioni Pubblicazioni docenti Relazioni internazionali Progetti di ricerca Dottorati di ricerca Dottorandi Tesi di dottorato Studenti Sportello SOrT SOrT online Sportello SOUL / Dipartimento di Filos ofia / Via Carlo Fea 2, 00161 Roma T (+39) 06 49917297 / Sapienza - Univers ità di Roma

Transcript of LAUREA - web. · PDF fileIl corso si basa sull'edizione italiana della Fenomenologia dello...

Page 1: LAUREA - web.  · PDF fileIl corso si basa sull'edizione italiana della Fenomenologia dello spirito di Hegel a cura di Enrico de Negri. Non sono ... Fenomenologia dello spirito

LAUREAFilosofia e problemi dell'intersoggettività M­FIL/06ANNO ACCADEMICO 2011/2012

LUCIANO DE FIOREProfessore [email protected]/ stanza 310 / T (+39) 06 49917319 ricevimento: giovedì 17.30­18.30Scheda del docente

Politica e fine della StoriaAttraverso la lettura ed il commento del capitolo conclusivo della "Fenomenologia dello spirito" di Hegel, sul SapereAssoluto, il corso s'interroga sulla possibilità e l'autonomia della Politica alla fine della Storia. Quale fondamento ha,se lo ha, l'azione politica nella contemporaneità? In che rapporto stanno saggezza filosofica e rischio politico? La lettura di Hegel sarà integrata da testi di Marx, Freud e Schmitt.

Semestre I Livello L Crediti 6

Programma d'esame

G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, tomo II, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2008 Conoscenza precisa del capitolo VIII. Il corso si basa sull'edizione italiana della Fenomenologia dello spirito di Hegel a cura di Enrico de Negri.Non sono accettate altre edizioni del testo.Karl Marx, Friedrich Engels, Tesi su Feuerbach, in: Opere complete, vol. IV, Editori Riuniti, Roma, 1972Sigmund Freud, Costruzioni nell'analisi, in: Opere, vol. XI, Bollati Boringhieri, Torino, 2003A.Kojève, C.Schmitt, Carteggio, in «Filosofia politica», 2 (2003) , 185-208Luciano De Fiore, La città deserta. Leggendo il Sapere assoluto nella Fenomenologia dello spirito, Lithos, Roma,2012 Il libro, pubblicato il 15 gennaio, è utile per la comprensione del testo hegeliano in programma.

Letture consigliateCarl Schmitt, Le categorie del "politico", Il Mulino, Bologna, 1998 I saggi di cui si richiede precisa conoscenza sono: "Teologia politica" (1922) e "Il concetto del 'politico'" (1932).Antonio Lucci, Il limite delle sfere. Saggio su Peter Sloterdijk, Bulzoni Editore, Roma, 2011 Si raccomanda la lettura della III parte, Posthistoire, pagine 147­223.Walter Benjamin, Sul concetto di storia, Einaudi, Torino, 1997Giorgio Agamben, Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino, 2003Francesco Valentini, Introduzione alla «Fenomenologia dello Spirito» di Hegel, La Scuola di Pitagora, Roma, 2011

Obiettivi: In continuità con i moduli di questo insegnamento degli ultimi anni, il corso mette in questione il nesso tra sapere e azione politica, presentandoagli studenti del triennio un testo decisivo come quello hegeliano sul Sapere assoluto, commentato con l'ausilio delle Tesi su Feuerbach di Marx, di duesaggi da Le categorie del "politico" di Schmitt (Teologia politica e Il concetto del "politico") e da Costruzioni nell'analisi di Freud.Prerequisiti: Conoscenza di base della f ilosofia dell'Ottocento e del Novecento. È di aiuto la conoscenza dell'inglese e del tedesco.Metodi didattici: Lezione frontale, con ausilio di Pow erPoint e di un blog dedicato al corso: politicaesapere.w ordpress.com/.Frequenza: Si consiglia caldamente di frequentare le lezioni.Metodi di valutazione: Esame orale frontale col docente.

LEZIONIInizio: 6 Ottobre 2011Giovedì 15.30-17.30 (aula X)Martedì 15.30-16.30 (aula X)

SESSIONI D'ESAME08.09.2011 - 14.30 / Stanza del docente / Orale26.01.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale16.02.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale07.06.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale12.07.2012 - 14.30 / Stanza del docente / Orale06.12.2012 - 15.30 / Stanza del docente / Orale

Versione italianaEnglish version

NewsComunicazioniAppuntamentiSeminari del dottoratoIniziative culturali

DipartimentoInformazioni generaliDocentiBandi e concorsiDocumentiVilla Mirafiori online

Offerta formativaCorsi di laureaCorsi di laurea magistraleMasterPercorsi d'eccellenza

Offerta didatticaLaureaLaurea magistraleIdoneitàLaboratori ed esercitazioniOrari e ricevimentiSessioni d'esameCorsi di recuperoStages e tirociniErasmus

RicercaStrutture scientifichePubblicazioniPubblicazioni docentiRelazioni internazionaliProgetti di ricercaDottorati di ricercaDottorandiTesi di dottorato

StudentiSportello SOrTSOrT onlineSportello SOUL

/ Dipartimento di Filosofia / Via Carlo Fea 2, 00161 Roma T (+39) 06 49917297 / Sapienza - Università di Roma