Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

8
Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni” LM 66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica

description

Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”. LM 66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica. Una laurea dell’Università di Pisa nata dalla collaborazione tra. Dipartimento di Informatica Promostudi Comune Provincia Camera di Commercio Fondazione Carispe - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

Page 1: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

Laurea Magistrale in

“Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

LM 66 Lauree Magistrali in Sicurezza Informatica

Page 2: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

Una laurea dell’Università di Pisa nata dalla collaborazione tra

• Dipartimento di Informatica

• Promostudi– Comune– Provincia– Camera di Commercio– Fondazione Carispe

• IBM Italia

• Distretto Ligure delle Tecnologie Marine

Page 3: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

Distribuzione dei crediti della laurea

• 78 CFU obbligatori, – soddisfano i vincoli ministeriali– 66 fondamentali - 12 affini

• 12 CFU scelti in un insieme predefinito

• 12 CFU a libera scelta

• 18 per la tesi di laurea

Page 4: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

Fondamentali: Caratterizzanti + Affini

Caratterizzanti obbligatori per tutti CFU Sett

1. Fondamenti di sicurezza ed analisi dei rischi 12 (SECS P 08))2. Metodi e Strumenti per la sicurezza informatica (lab) 9 (INF01)3. Sviluppo di software sicuro 6 (INF01)4. Sicurezza in sistemi wireless 9 (INF01)5. Complementi di Programmazione Distribuita (lab) 12 (INF01)6. Protocolli e politiche di sicurezza: modelli formali 9 (INF01)7. Confidenzialità ed integrità di basi di dati 6 (INF01)8. Algoritmi di crittografia 3 (INF01)

Affini9. Sicurezza delle Infrastrutture Logistiche 6 (MAT09)10. Crittografia e crittoanalisi 6 (INF01)

• solo 9 esami perché i moduli 8 e 10 hanno un solo esame

Page 5: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

24 CFU a scelta dello studente

• 12 CFU da scegliere tra

1. Sicurezza Logistica: RFID 6 CFU 2. Biometria per autenticazione 6 CFU 3. Certificazione di componenti e sistemi 6 CFU 4. Legislazione su sicurezza e privacy 6 CFU 5. Privacy e Anonimato 6 CFU 6. Sicurezza di infrastrutture informatiche 12 CFU 7. Sicurezza fisica 12 CFU8. Sicurezza e macchine virtuali 6 CFU 9. Analisi delle vulnerabilità e delle contromisure 6 CFU10. Sicurezza di cloud computing 6 CFU 11. Infrastrutture per il governo elettronico 6 CFU

• altri 12 CFU da scegliere liberamente ma la scelta deve essere approvata dal consiglio di corso di studi

approvazione automatica se scelti nell’insieme precedente esteso conModelli e strumenti innovativi per la sicurezza CFU 6 (seminariale)

• Complessivamente 9 + 1/2 + 1 = 11/12 Esami

Page 6: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

Organizzazione dei corsi sugli anni

Primo anno 63 CFU

1. Fondamenti di sicurezza ed analisi dei rischi CFU 12 (SECS P 08))2. Metodi e Strumenti per la sicurezza informatica (lab) CFU 9

(INF01)3. Sviluppo di software sicuro CFU 6 (INF01)4. Sicurezza in sistemi wireless CFU 9 (INF01)5. Complementi di Programmazione Distribuita (lab) CFU 12 (INF01)6. Confidenzialità ed integrità di basi di dati CFU 6 (INF01)7. Crittografia CFU 9

(INF01)

Secondo Anno 57 CFU

1. Sicurezza Applicata alla Logistica CFU 6 (MAT09)

2. Protocolli e politiche di sicurezza: modelli formali CFU 9 (INF01)3. Esami a scelta CFU 124. Esami a scelta libera CFU 125. Tesi CFU 18

Page 7: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

Requisiti di ammissione• Non è previsto il numero chiuso• Ammissione senza debiti per i laureati triennali delle seguenti classi

Vecchio ordinamento Nuovo ordinamento

– Scienze matematiche: classe 32, classe L-35– Scienze e tecnologie fisiche: classe 25, classe L-30– Scienze e tecnologie informatiche: classe 26, classe L-31– Ingegneria dell'informazione: classe 9, classe L-8

Possono essere ammessi laureati triennali anche in altre classi che abbiamo acquisito i seguenti crediti:

1. Conoscenze informatiche di base 24 CFU2. Conoscenze matematiche di base 24 CFU3. Architetture, Sistemi operativi 12 CFU4. Reti e programmazione di rete 18 CFU5. Metodologie di programmazione, programmazione

ed ingegneria del software 24 CFU

Page 8: Laurea Magistrale in “Sicurezza informatica: infrastrutture ed applicazioni”

I Docenti di riferimento

Ordinari– F. Luccio – C. Montangero– M. Bonuccelli– F. Baiardi

Associati– F. Gadducci– A. Frangioni– F. Levi

Ricercatori– L. Ricci– A. Bernasconi