Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina...

33
Alma Mater Studiorum Alma Mater Studiorum Universit Universit à à di Bologna di Bologna Facolt Facolt à à di Scienze di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Matematiche, Fisiche e Naturali Laurea Magistrale in Biologia Marina Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 A.A. 2009/2010 Modulo di Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E SPERIMENTAZIONE TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E SPERIMENTAZIONE Prof. Marco Abbiati Prof. Marco Abbiati - - Dr. Massimo Ponti Dr. Massimo Ponti

Transcript of Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina...

Page 1: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Alma Mater Studiorum Alma Mater Studiorum –– UniversitUniversitàà di Bolognadi BolognaFacoltFacoltàà di Scienze di Scienze Matematiche, Fisiche e NaturaliMatematiche, Fisiche e Naturali

Laurea Magistrale in Biologia MarinaLaurea Magistrale in Biologia Marina

Insegnamento diInsegnamento di

METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEAMETODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA

A.A. 2009/2010A.A. 2009/2010

Modulo diModulo di

TECNICHE DI CAMPIONAMENTO E SPERIMENTAZIONETECNICHE DI CAMPIONAMENTO E SPERIMENTAZIONE

Prof. Marco Abbiati Prof. Marco Abbiati -- Dr. Massimo PontiDr. Massimo Ponti

Page 2: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Esercitazione in mareEsercitazione in mare

•• ScopiScopi•• LogisticaLogistica•• Programmazione e analisi del Programmazione e analisi del

rischiorischio

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Page 3: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Esercitazione in mareEsercitazione in mare

CalafuriaCalafuria

Page 4: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Carta nautica

Proiezione di MercatoreDatum ED 50

Scala di riproduzione 1:30’000

Page 5: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Page 6: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Page 7: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Esercitazione in mareEsercitazione in mare

•• ScopiScopi

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Provare a lavorare sottacqua raccogliendo dati quantitativi

Impadronirsi di tecniche di lavoro diverse

Confrontare l’efficacia di tecniche diverse applicate al medesimo problema

Page 8: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Esercitazione in mareEsercitazione in mare

•• Tecniche applicateTecniche applicate

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

• Campionamento fauna vagile con sorbona di macrofauna (>0,5 mm) su quadrato (50x50cm)

• Campionamento fotografico (~15x20 cm) analisi % di ricoprimento con lista aperta (e campioni di riferimento)

• Campionamento visivo di presenza/assenza su quadrato (50x50cm) con lista chiusa (Metodo RCI MAC per stazioni di monitoraggio di stazioni fisse)

• Campionamento visivo di % di ricoprimento su quadrato (50x50cm) con lista aperta (e campioni di riferimento)

Page 9: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Esercitazione in mareEsercitazione in mare

•• ModelloModello•• Ipotesi / Ipotesi / IpotesiIpotesi nullanulla

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

I popolamenti bentonici subtidali presentano una elevata variabilità spaziale naturale e le loro distribuzione è fortemente condizionata dalla profondità, dalla tipologia di substrato, inclinazione, orientazione, esposizione alla luce e alle correnti…

H1: I popolamenti in due siti ai lati opposti della baia potrebbero essere condizionati dalla presenza della baia e differire tra loro

H2: I popolamenti a 8 e 15 m (su substrati/condizioni diverse) differiscono tra loro

H3: Le differenze tra i popolamenti potrebbero cambiare a seconda delle combinazioni di sito profondità

H0: I popolamenti non differiscono

Page 10: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Esercitazione in mareEsercitazione in mare

•• Disegno di campionamentoDisegno di campionamento

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Siti: 2 livelli fissi con medesime caratteristiche (nord e sud di Calafuria)

Profondità: 2 livelli fissi (-8 e -15 m)

Page 11: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Esercitazione in mareEsercitazione in mare

Realizzazione del Realizzazione del campionamentocampionamento

Page 12: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

CampionamentoCampionamento fauna vagile con fauna vagile con sorbonasorbona

Siti: 2 livelli fissi con medesime caratteristiche (nord e sud di Calafuria)

Verrà analizzata una sola profondità, quella dei -15 m, prelevando 4 campioni replica su quadrati di 50x50 cm posti in orizzontale

L’operazione verrà eseguita il primo giorno dallo staff per avere il materiale da analizzare in laboratorio

Repliche 4 (per sito e profondità)

A titolo dimostrativo gli studenti a gruppi potranno provare nei giorni successivi (a circa 8 m all’interno della baia)

Page 13: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

CampionamentoCampionamento fotograficofotografico con con riquaratoreriquaratoreSiti: 2 livelli fissi con medesime

caratteristiche (nord e sud di Calafuria)

Profondità: 2 livelli fissi (-8 e -15 m)

A -15 metri si opererà su substrato orizzontale di precoralligeno

A -8 metri si opererà su substrato verticale di arenaria

L’operazione verrà eseguita il primo giorno dallo staff per avere il materiale da analizzare in laboratorio

Repliche 8 (per sito e profondità estratte a sorte su almeno 20)

A titolo dimostrativo gli studenti a gruppi potranno provare nei giorni successivi (a circa 8 m all’interno della baia)

Page 14: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

CampionamentoCampionamento visivovisivo didi presenza/assenzapresenza/assenzaTecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Siti: 2 livelli fissi con medesime caratteristiche (nord e sud di Calafuria)

Profondità: 2 livelli fissi (-8 e -15 m)

A -15 metri si opererà su substrato orizzontale di precoralligeno

A -8 metri si opererà su substrato verticale di arenaria

Si utilizzerà una lista chiusa di morfotipi(Metodo RCI MAC per stazioni di monitoraggio di stazioni fisse)

Ogni coppia avrà un quadrato e ciascuno la propria tabella, ad ogni profondità e sito ciascuna coppia leggerà 5 quadrati casuali (letti indipendentemente da ciascuno operatore, quindi in doppio, il campione sarà la combinazione delle 2 osservazioni individuali)

Repliche 5x8=40 (per sito e profondità)

Page 15: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

No

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

CampionamentoCampionamento visivovisivo didi presenza/assenzapresenza/assenza

Page 16: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

No

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

CampionamentoCampionamento visivovisivo didi presenza/assenzapresenza/assenza

Page 17: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

CampionamentoCampionamento visivovisivo didi presenza/assenzapresenza/assenza

Page 18: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

CampionamentoCampionamento visivovisivo didi presenza/assenzapresenza/assenzaTecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Page 19: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Alghe incrostantiSpugne arborescentiPolipi duriGorgonie sanePolicheti tubicoliBriozoi eretti

Alghe incrostantiSpugne incrostantiIdroidiPolipi molliRicciStelleBriozoi incrostanti

Caratterizzano soprattutto il circalitorale e la loro presenza indica un ambiente poco impattato

Caratterizzano soprattutto l’infralitorale e la loro presenza indica un ambiente poco impattato

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Campionamento visivo di presenza/assenza Campionamento visivo di presenza/assenza

Page 20: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Fanerogame marineAlghe frondoseSpugne massive Bivalvi Gasteropodi conchigliatiNudibranchiAscidie

Forniscono utili indicazioni sulla struttura della comunità e contribuiscono ad individuare eventuali differenze spazio-temporali

Un ambiente ad elevata tridimensionalità puo essere considerato più eterogeneo e quindi presentare una maggiore biodiversità

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Campionamento visivo di presenza/assenza Campionamento visivo di presenza/assenza

Page 21: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Campionamento visivo di % di ricoprimento Campionamento visivo di % di ricoprimento Siti: 2 livelli fissi con medesime

caratteristiche (nord e sud di Calafuria)

Profondità: 2 livelli fissi (-8 e -15 m)

A -15 metri si opererà su substrato orizzontale di precoralligeno

A -8 metri si opererà su substrato verticale di arenaria

Si utilizzerà una lista aperta con raccolta di campioncini di riferimento in sacchetti numerati

Ogni coppia avrà un quadrato e ciascuno la propria tabella predisposta con righe e colonne

Ad ogni profondità e sito ciascuna coppia leggerà 4 quadrati casuali (2 letti alternativamente da un operatore)

Repliche 4x8=32 (per sito e profondità)

Page 22: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Campionamento visivo di % di ricoprimento Campionamento visivo di % di ricoprimento Verrà stimata la % di ricoprimento delle

sole specie sessili a partire dai taxa piùcomuni (feltro, alghe varie, spugne, ecc.) utilizzando come riferimento il reticolo interno al quadrato (5x5 subquadrati da 4% ciascuno), limite di rilevabilità 1%

Per piccole specie target non coloniali (es. Balanofilia) saranno contati gli individui

Page 23: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Test Campionamento visivo di Test Campionamento visivo di presenza/assenza presenza/assenza

Page 24: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Attrezzatura individualeAttrezzatura individuale

Attrezzatura di campionamento Attrezzatura di campionamento

Obbligatoria:• Muta minimo 5 mm completa di guanti e calzari• Maschera, snorkel (per percorso superficie), pinne, cintura di zavorra• Computer subacqueo o tabelle, orologio e profondimetro• Pedagno segnasub di emergenza con 5 m di sagola

Opzionale:• Macchina fotografica (non ingomnrante)• Torcia

Obbligatoria:• Lavagnetta con matita e sagola (fornita)• Lavagnetta MAC (fornita)• Moschettoni in numero adeguato• Quadrato 50x50 cm reticolato ogni 10 cm (da costruire)• Sacchettini numerati

Opzionale:• Bussola

Page 25: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Attrezzatura di campionamento Attrezzatura di campionamento • Boe e zavorre fisse (2x)• Palloni segnasub (3x)• Cime di ormeggio e moschettoni (3x)• GPS

• Sorbona con bombola, erogatore, calze e sacchetti numerati (2x)• Setaccio 0,5 mm• Vaschette / secchio• Barattoli (formalina / alcool)• Materiale microscopia• Manuali identificazione

• Macchina fotografica• Riquadratore• Flash• Fari• Batterie• Caricabatterie• Schede di memoria

Page 26: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Ministero delle infrastrutture e dei trasportiDecreto 29 luglio 2008, n. 146Regolamento di attuazione dell'articolo 65 del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante il

codice della nautica da diportoGazzetta Ufficiale 22.09.2008 n. 222, Supplemento Ordinario n. 223http://www.nautica.it/norme/lex/d146-08.htm

Art. 90 - Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza… un'unita per la somministrazione di ossigeno con caratteristiche conformi alla norma EN 14467

Art. 91 - Segnalazione1. Il subacqueo in immersione ha l'obbligo di segnalarsi con il galleggiante di cui all'articolo 130 del decreto del

Presidente della Repubblica 2 ottobre 1968, n. 1639.

2. In caso di immersione notturna, il segnale di cui al comma 1 del presente articolo e' costituito da una luce lampeggiante gialla visibile, a giro di orizzonte, ad una distanza non inferiore a trecento metri.

3. In caso di piu' subacquei in immersione, e' sufficiente un solo segnale. Ogni subacqueo e' dotato di un pedagno o pallone di superficie gonfiabile, di colore ben visibile e munito di sagola di almeno cinque metri, da utilizzare, prima di risalire in superficie, in caso di separazione dal gruppo.

4. Il subacqueo deve operare entro il raggio di cinquanta metri dalla verticale del segnale di cui ai commi 1 e 2 del presente articolo.

5. Le unita' da diporto, da traffico o da pesca in transito devono mantenersi ad una distanza non inferiore ai cento metri dai segnali di posizionamento del subacqueo.

Page 27: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Page 28: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Page 29: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Page 30: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Programmazione immersione Programmazione immersione

Sosta sicurezza 3’ -3 m

Durate e profonditàmassime ammissibili

Page 31: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Sosta sicurezza 3’ -3 m

Sosta sicurezza 3’ -3 m

Durate e profonditàmassime ammissibili

Page 32: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Sosta sicurezza 3’ -3 m

Sosta sicurezza 3’ -3 m

Durate e profonditàmassime ammissibili

Page 33: Laurea Magistrale in Biologia Marina (Ponti).pdf · Laurea Magistrale in Biologia Marina Insegnamento di METODOLOGIE DELLA RICERCA SUBACQUEA A.A. 2009/2010 Modulo di TECNICHE DI CAMPIONAMENTO

Tecniche di campionamento e sperimentazioneTecniche di campionamento e sperimentazione

Precauzioni e procedure

• Corretta alimentazione e idratazione• Adeguata protezione termica• Verifica dello stato delle attrezzature• Assistenza di superficie con ossigeno• Segnalazione di superficie• Raggiungimento rapido della massima profondità• Sosta di sicurezza supplementare (3’ -3m)• No sforzi dopo le immersioni• Recupero calorie e idratazione dopo l’immersione

Piano di emergenza

• In caso di smarrimento del compagno: • segnalazione al capogruppo• Dopo 2 minuti risalita in superficie di tutti

• In caso di omessa decompressione o incidente:• richiesta medica 118• somministrazione ossigeno