L'Astronauta Di Palenque - L'Antico Segreto Del Volo

of 10 /10
.:L'Astronauta di Palenque:. Palenque è un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Chiapas, a circa 130 km a sud di Ciudad el Carmen. E' un sito di medie dimensioni, più piccolo rispetto a Tikal e Copàn, ma contiene alcune delle più belle opere di architettura e scultura che i Maya abbiano prodotto. Foto (1) Lastra funeraria della tomba del Dio-Re Pacal Scoperta nel 1952 dall'archeologo Alberto Ruz Lhiullier, all'interno della piramide nota come “il Tempio delle iscrizioni” la lastra monolitica (380 cm per 220 cm con uno spessore di 25 e circa 5 tonnellate di peso) risalente al 692 D.C., copriva il sarcofago contenente i resti di un uomo dal volto coperto da una maschera di giada e madreperla, le cui caratteristiche differivano dalla media e dalle usanze della popolazione, con i suoi 173 centimetri d'altezza (20 cm in più della media) e per la forma “normale” del cranio invece di essere “allungato” come si conveniva ai nobili di quel popolo. Il monarca Pacal, l'uomo sotto la maschera di giada, sembrava essere un uomo robusto, tra i 40 e i 50 anni. I suoi denti sebbene dipinti di rosso, erano normali, e non erano né appuntiti e nè adornati, cosa inusuale per un maya adulto d'alto rango. 1 di 10

Embed Size (px)

description

L'Astonauta di Palenque - Studio & osservazioni sulla pietra tombale del sito di Palenque e Teoria sull'antico segreto del volo dei mitologici Vimana

Transcript of L'Astronauta Di Palenque - L'Antico Segreto Del Volo

.:L'Astronauta di Palenque:.Palenque un sito archeologico maya situato nello stato messicano del Chiapas, a circa 130 km a sud di Ciudad el Carmen. E' un sito di medie dimensioni, pi piccolo rispetto a Tikal e Copn, ma contiene alcune delle pi belle opere di architettura e scultura che i Maya abbiano prodotto.

Foto (1) Lastra funeraria della tomba del Dio-Re Pacal Scoperta nel 1952 dall'archeologo Alberto Ruz Lhiullier, all'interno della piramide nota come il Tempio delle iscrizioni la lastra monolitica (380 cm per 220 cm con uno spessore di 25 e circa 5 tonnellate di peso) risalente al 692 D.C., copriva il sarcofago contenente i resti di un uomo dal volto coperto da una maschera di giada e madreperla, le cui caratteristiche differivano dalla media e dalle usanze della popolazione, con i suoi 173 centimetri d'altezza (20 cm in pi della media) e per la forma normale del cranio invece di essere allungato come si conveniva ai nobili di quel popolo. Il monarca Pacal, l'uomo sotto la maschera di giada, sembrava essere un uomo robusto, tra i 40 e i 50 anni. I suoi denti sebbene dipinti di rosso, erano normali, e non erano n appuntiti e n adornati, cosa inusuale per un maya adulto d'alto rango. 1 di 10

Foto (2) Il Tempio delle Iscrizioni Palenque

Foto (3) Antro del sepolcro con la lastra - Palenque

2 di 10

Foto (4) Maschera di giada- Foto(5) Incensiere- Foto (6) Stucco Pacal

Il corredo funerario era ricchissimo : oltre alla maschera di giada e madreperla, un diadema, orecchini, una collana, un pettorale, bracciali, ad ogni dito delle mani e dei piedi anelli di giada, statuine in giada. Collo e caviglie ornati di perline, una perla in una conchiglia riempita con polvere di cinabro. Il Vimana Nel Vymaanika-Shastra antico manoscritto del IV secolo A.C. riportata la seguente dicitura : Ci che pu volare da un posto all'altro un Vimana. Gli esperti dicono che ci che pu volare nell'aria, da un'isola ad un'altra isola, da un mondo ad un'altro mondo, un Vimana.

Foto(7) Il Vimana 3 di 10

In un altro antico testo sanscrito il Samarangana Sutradhara recita : Forte e durevole deve essere il corpo, come un grande uccello volante, di materiale leggero. Dentro si deve porre il motore a mercurio, con sotto l'apparecchi di ferro per il riscaldamento. Per mezzo della forza latente del mercurio, che mette in moto il vortice, un uomo seduto al suo interno pu viaggiare nel cielo, in modo meraviglioso, percorrendo grandi distanze. Ed ancora : Il Vimana sviluppa la forza del tuono attraverso il mercurio. E subito diventa come una perla nel cielo.

Foto (8) Vari tipi di Vimana precolumbiani Il Mercurio questo sconosciuto E' un elemento chimico con simbolo HG e numero atomico 80, pesante pi del Ferro, un metallo avente color argenteo, elemento presente nella tavola periodica ed liquido a temperatura ambiente. Noto sin dall'antichit nota anche la sua tossicit l'intossicazione da mercurio crea sintomi quali tremori, instabilit emotiva, insonnia, demenza ed allucinazioni. Estratto dal minerale di Cinabro entra facilmente nella catena alimentare se rilasciato nell'ambiente senza precauzioni.

Foto (9) Mercurio Nativo su Matrice di Cinabro 4 di 10

E' possibile far vorticare il mercurio come nella figura applicando una tensione elettrica , va fornito solo un movimento iniziale con una bacchetta, il mercurio continuer a vorticare aumentando la velocit.

Foto (10) Esperimento vortice di mercurio L'utilizzo del calore come fonte d'energia elettrica Recentemente ricercatori del U.S. Department of Energy's (DOE) Lawrence Berkeley National Laboratory ,hanno studiato un sistema in grado di trasformare efficientemente l'energia termica in energia elettrica. Questa tecnologia basata sull'uso di schiere di nanotubi in silicio permette di ricavare dal calore energia elettrica. Analogamente un'intuizione del ricercatore Viktor Schauberger (1885-1958) consisteva nell'aver osservato nelle fredde notti di luna piena il levitare delle pietre di forma ovale dal fondo di un lago che attraendosi e respingendosi con un movimento circolare risalivano in superficie. Secondo Schauberger, il fenomeno era spiegabile come l'effetto combinato del freddo avesse sulla composizione metallifera delle pietre, sopratutto silice e silicati. Quindi questi stessi materiali se riscaldati sarebbero stati in grado di rilasciare energia elettrica. Eventuali Endobatterie si fatte potrebbero significare una fonte d'energia di facile e pratico impiego. In una tavola Maya conosciuta come Codice Troano tavola P1.XXVIIL v' raffigurato un essere (dall'aspetto poco umano e che ricorda l'incensiere vedi Foto (5)) intento ad azionare una presunta macchina per volare o vimana. L'essere nella Foto (11) intento a scaldare manualmente con una fiamma la scatola marcata con una X che suppongo sia un'endobatteria, mentre con l'altra mano presumibile che stia fornendo con un attrezzo il movimento iniziale al mercurio presente nel motore tipo lampada posizionato sulla sommit. 5 di 10

Foto (11) Manovra corretta -

Foto (12) Manovra errata

Nella tavola P1.XXIX dello stesso codice raffigurato questa volta un uomo nella Foto (12) intento nello stesso atto ma questa volta la manovra sbagliata, infatti viene usata la fiamma verso il motore tipo lampada e l'attrezzo per il movimento iniziale verso l'endobatteria (scatola marcata X) vanificando l'operazione come mostra l'espressione delusa dello stesso.(E' interessante l'uso delle sfere-sonagli utilizzati nelle tute). Riassumendo il calore all'interno d'un antico vimana, era usato per attivare le endobatterie manualmente o magari riscaldate con fornellini alimentati ad alcol etilico e quindi come fonte per generare energia elettrica il cui utilizzo vedremo pi avanti. Va altre s considerato che anticamente la forza di gravit doveva necessariamente risultare essere meno forte di quella di oggi ,infatti non sarebbero potuti esistere esseri giganteschi come i dinosauri, sarebbero morti soffocati, schiacciati dal loro stesso peso. 6 di 10

Gravit ed Antigravit la legge del ritmo di Pier Luigi Ighina Giunti a questo punto, abbiamo quasi tutto per la ricetta d'un antico vimana, manca solo l'ultimo ingrediente, quello che consente l'antigravit. Ma prima dobbiamo capire cosa sia la gravit o meglio la forza risultante che percepiamo come forza di gravit. Secondo la legge del ritmo elaborata da Pier Luigi Ighina (1908-2004)

esiste uno scambio ritmico d'energia tra il sole e il pianeta terra, l'energia solare luminosa parte dal sole con un movimento vorticoso destroso (come il guscio d'una conchiglia) ed arriva alla terra avvolgendola ed sottoponendola ad una notevole pressione magnetica che subisce (come un'arancia stretta saldamente in un pugno) insieme a tutte le cose presenti su di essa.Quest'energia (monopoli positivi o asiatico Yang) impossibile da schermare capace di penetrare qualunque cosa esistente ed imprime con la sua velocit una prima forza di gravit a tutte le cose (quindi in barba a Sir Isaac Newton e alla sua mela siamo sospinti verso il centro della terra e non attratti da esso!)...Ma non' finita qui! L'energia penetra tutto senza ostacolo (riscaldando il magma) arriva fino al centro della terra saturandola ed a questo punto i monopoli entrano in collisione tra di loro e subiscono un'inversione - riflessione si trasforma cio in energia terrestre negativa (monopoli negativi o asiatico Yin). Essendo una riflessione inverte velocit, direzione e verso attraversando la terra questa volta dal centro ritornando verso la superficie vorticando in senso sinistro ed opponendosi alla prima forza di gravit finendo per compensarla (anti-gravit) e come risultante abbiamo finalmente quella che viene percepita come forza di gravit. L'energia terrestre di ritorno colora il cielo di blu e ritorna al sole dove nel punto d'impatto impedisce l'emissione dell'energia solare (macchie solari). Cos come accade per la terra accade per ogni pianeta del sistema solare da qui la definizione di legge del ritmo di Ighina ovvero successione regolare con cui un fenomeno si ripete nel tempo. 7 di 10

Teoria sull'antico segreto del voloLa teoria che ho elaborato e che negli antichi vimana come quello rappresentato sulla lastra di Palenque vi fosse un motore antigravitazionale con funzione di turbina la cui potenza comandata dal flusso d'aria in entrata e dalla combustione d'una miscela idrogeno-aria pressurizzata. L'idrogeno viene prodotto dalla reazione della coppa (vedi schema in Foto (14)) d'alluminio trattata superficialmente con mercurio, e l'alcol etilico proveniente dai fornellini (fonte di calore che attivano le endobatterie). La miscela d'aria risucchiata dalla presa e dal vorticare della rotazione del mercurio viene fatta passare nelle 2 sfere riscaldandosi ed aumentando la pressione (Klimator di Schauberger) , quindi viene miscelata all'idrogeno prodotto nella coppa ed alla fine combusta per generare la spinta. Il mercurio roteando tramite i magneti permanenti (vedi flywheel di Ed Leedskalnin Foto (13)) cattura i monopoli negativi (energia terrestre o asiatico Yin) che vengono addensati tramite il potere delle punte, aumentando l'effetto antigravitazionale e facendo perdere progressivamente peso all'apparecchio ed al suo occupante che veste una particolare tuta per essere protetto dagli effetti dall'energia stessa. La posizione anomala del piede destro (mentre il sinistro sul comando diretto alla presa d'aria) suggerisce che il pilota stesso sottoposto ad antigravit all'interno del veicolo e cerca di rimanere saldo in posizione mentre la sua capigliatura svolazza senza controllo.

Foto (13) Flywheel di Ed Leedskalnin (Coral Castle, Florida) 8 di 10

Foto (14) Schema funzionamento del Vimana di Palenque 9 di 10

Napoli, 3 Marzo 2010 Autore : Domenico Dati Fonti : http://www.lbl.gov/ http://ighina.66ghz.com/ http://it.wikipedia.org/wiki/ http://twilightscience.forumfree.it/ http://www.edicolaweb.net/edic168a.htm http://maps.google.it/maps?hl=it&tab=wl http://mmmgroup.altervista.org/i-mercur.html http://www.tdf.it/Italy/neoumanesimo/Viktor_ita.htm http://peswiki.com/index.php/OS:Klimator:Main_Page http://www.angelsofmars.it/civilta' misteriose/palenque.htm http://www.famsi.org/mayawriting/codices/pdf/4_madrid_rosny_bb_pp79112.pdf Ringraziamenti: Si ringrazia il Sig.Alberto Tavanti e tutti coloro che hanno dedicato l'attenzione. Dichiarazione: E' possibile copiare, duplicare e diffondere il presente documento. 10 di 10