L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di...

48
1 DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE VERBALE N.1 L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di settembre, alle ore 09,20, in Siniscola, nei locali dell’ITCG “Oggiano” , si è riunito il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, per elaborare la programmazione annuale 2015-2016. Sono presenti i docenti Burrai Giorgio, Lovigu Domenico, Serra Francesco e Fancello Antonietta. Risultano assenti i professori Ladu Giulio e Sanna Robert. . Presiede il prof. Burrai Giorgio, funge da segretario la prof. Fancello Antonietta. Si procede, in primis, alla nomina del coordinatore, che viene individuato nella persona della prof.ssa A. Fancello. La professoressa dichiara di accettare la nomina, ma esprime il suo dissenso per la riforma di cui alla Legge 107/2015, dichiarandosi pronta a lasciare la carica qualora si decidesse in tal senso dalle Organizzazioni Sindacali. Successivamente viene definita la programmazione annuale per competenze, elaborando il curricolo di istituto a partire dalle Linee guida, dai bisogni formativi degli studenti e del territorio, nonché la individuazione degli standard minimi. Dopo attenta discussione, in cui tutti i presenti esprimono le loro opinioni e concordano sui contenuti, viene elaborato il documento che di seguito si allega, per farne parte integrante e sostanziale. Nulla essendovi più da deliberare, la seduta è tolta alle ore 11,30. Siniscola, 09-09-2015 Il Segretario coordinatore Il Presidente Prof.ssa Antonietta Fancello Prof. Giorgio Burrai

Transcript of L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di...

Page 1: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

1

DIPARTIMENTO SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

VERBALE N.1

L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di settembre, alle ore 09,20, in Siniscola, nei locali dell’ITCG

“Oggiano” , si è riunito il Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche, per elaborare la

programmazione annuale 2015-2016.

Sono presenti i docenti Burrai Giorgio, Lovigu Domenico, Serra Francesco e Fancello Antonietta. Risultano

assenti i professori Ladu Giulio e Sanna Robert. .

Presiede il prof. Burrai Giorgio, funge da segretario la prof. Fancello Antonietta.

Si procede, in primis, alla nomina del coordinatore, che viene individuato nella persona della prof.ssa A.

Fancello. La professoressa dichiara di accettare la nomina, ma esprime il suo dissenso per la riforma di cui

alla Legge 107/2015, dichiarandosi pronta a lasciare la carica qualora si decidesse in tal senso dalle

Organizzazioni Sindacali.

Successivamente viene definita la programmazione annuale per competenze, elaborando il curricolo di

istituto a partire dalle Linee guida, dai bisogni formativi degli studenti e del territorio, nonché la individuazione

degli standard minimi.

Dopo attenta discussione, in cui tutti i presenti esprimono le loro opinioni e concordano sui contenuti, viene

elaborato il documento che di seguito si allega, per farne parte integrante e sostanziale.

Nulla essendovi più da deliberare, la seduta è tolta alle ore 11,30.

Siniscola, 09-09-2015

Il Segretario coordinatore Il Presidente

Prof.ssa Antonietta Fancello Prof. Giorgio Burrai

Page 2: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

2

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE AFM -SIA – TURISTICO - CAT- ENOGASTROMICO

“LUISU OGGIANO” - SINISCOLA

DIPARTIMENTO GIURIDICO-ECONOMICO

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DIDATTICO- EDUCATIVA

DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

Anno Scolastico 2015/2016

Page 3: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

3

Indice

1. Docenti del dipartimento

2. Aspetti comuni ai vari indirizzi

3. Attività finalizzate a favorire il successo scolastico/formativo e il conseguimento degli obiettivi;

4. Comportamenti da tenere in classe

5. Contenuti da trasmettere

6. Mezzi e strumenti

7. Criteri e strumenti di valutazione

8. Attività di recupero e sostegno; Valorizzazione delle eccellenze

9. Attività di orientamento ( in particolare classi quinte);

10. Programmazione didattica per competenze;

11. Griglie di valutazione

1) DOCENTI DEL DIPARTIMENTO

Prof. Lovigu Domenico

Prof. Serra Francesco

Prof.ssa Fancello Antonietta

Prof. Burrai Giorgio

Prof. Ladu Giulio

Prof. Sanna Robert

3. ASPETTI COMUNI AI VARI INDIRIZZI

L’insegnamento dell’economia e del diritto ha una fondamentale importanza nella formazione dell’ alunno ed

è finalizzato a consolidare abilità linguistiche e comunicative; a sviluppare capacità di concettualizzazione,

astrazione e logica, a far maturare il senso della partecipazione e della solidarietà in un costruttivo rapporto

tra persona-società ed istituzioni ed a potenziare la consapevolezza del fenomeno sociale.

3.1 Obiettivi formativi, comportamentali e cognitivi

Ampliare gli orizzonti socio-culturali,

Favorire la formazione di una coscienza critica e contribuire allo sviluppo armonico della personalità

degli alunni;

Educare al rispetto della diversità, delle idee altrui e delle regole di convivenza sociale e civile;

Favorire lo sviluppo delle capacità valutative e decisionali;

Educare al rispetto dei valori, sviluppare il senso di responsabilità, l'autonomia, l'identità personale e

sociale;

Promuovere le capacità di orientamento e di rispetto delle scelte scolastiche e professionali.

Page 4: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

4

3.2 Obiettivi specifici: collaborare e partecipare, porsi in relazione con gli altri in modo corretto

Riconoscere la positività negli altri e imparare ad ascoltare con disponibilità;

Intervenire in maniera costruttiva e partecipare con interesse e consapevolezza al dialogo

educativo e alla vita di classe;

Esprimere il proprio personale punto di vista in maniera ordinata, chiara e pertinente;

Interagire in modo corretto con tutti gli operatori scolastici.

3.3 Obiettivi trasversali: rispettare le regole: agire in modo autonomo e responsabile:

Rispettare gli impegni e i tempi nel lavoro individuale e di gruppo;

Rispettare norme, regolamenti e statuti;

Rispettare il patrimonio della scuola.

3.4 Obiettivi trasversali: acquisire un metodo di lavoro autonomo, efficace e funzionale: risolvere

problemi ed individuare collegamenti e relazioni

Comprendere il linguaggio specifico delle diverse discipline;

Sviluppare, attraverso l'individuazione dei nuclei tematici e concettuali, la capacità di compiere adeguate

operazioni di analisi, di sintesi e di interpretazione, relativamente a qualsiasi tipo di testo;

Usare correttamente il libro di testo;

Prendere appunti;

Pianificare il proprio lavoro.

Utilizzare in maniera corretta e funzionale, alle diverse situazioni comunicative, lo strumento linguistico,

attraverso la produzione di testi orali e scritti chiari e coerenti ;

Sviluppare le capacità logico- deduttive di osservazione e di estrapolazione.

Saper organizzare le informazioni e ricercarne le fonti ;

Sviluppare le capacità critiche, oltre che di analisi, rispetto a qualsiasi situazione complessa.

Saper argomentare e compiere adeguati collegamenti .

Risolvere problemi, anche complessi, attraverso le diverse fasi di riconoscimento, analisi, applicazione,

verifica e comunicazione.

4. ATTIVITÀ’ FINALIZZATE A FAVORIRE IL SUCCESSO SCOLASTICO/FORMATIVO E IL

CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Si cercherà di rendere l’apprendimento piacevole e gratificante, motivando i ragazzi allo studio, prendendo

spunto da situazioni che rientrano nella loro esperienza individuale, familiare e sociale. Si procederà poi, da

una fase descrittiva del fenomeno, a progressive concettualizzazioni e generalizzazioni. Si proseguirà in

seguito a sistematizzazioni, individuazioni di categorie generali e di formazioni di principi. Si cercherà infine

di suscitare l’interesse, nei ragazzi, per le problematiche sociali, invogliandoli ad approfondire gli aspetti che

più li hanno interessati, applicando i principi ricavati a situazioni nuove rispetto a quelle di partenza.

Utilizzo frequente di documenti e testi, costituzionali e non; lettura periodica di un giornale quotidiano o

settimanale, e dibattiti su argomenti di attualità costituiranno irrinunciabili strumenti per la crescita e la

Page 5: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

5

formazione di una coscienza civica e per l’acquisizione critica dei contenuti.

4.1 Metodo di lavoro e strategie di intervento:

Verranno impiegate tecniche e strategie operative, coinvolgenti sul piano relazionale:

1. lezione interattiva;

2. proposizione di argomenti atti a stimolare il confronto, il dialogo e la discussione;

3. i diversi contenuti verranno proposti e affrontati partendo dalla realtà, dai fenomeni concreti per poi, a

ritroso, risalire al concetto teorico;

4. si privilegerà l'impostazione autonoma del lavoro per favorire l'auto-correzione e per potenziare le

capacità critiche di analisi e di sintesi;

5. si impiegheranno i supporti tecnologici ed informatici in dotazione della scuola: il laboratorio di

informatica e la LIM.

6. si favorirà il dialogo e il confronto con le realtà istituzionali, imprenditoriali e formative.

5. COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLE CLASSI

(Definizione degli atteggiamenti da assumere ad integrazione ed applicazione di quanto previsto nel

POF).

Premesso che ogni docente ha l'obbligo di educare la classe all'osservanza del Regolamento d'Istituto e

dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti, il Dipartimento, all'unanimità, individua i seguenti

comportamenti da assumere nei confronti delle classi:

Presentare alle classi le programmazioni educative e didattiche da parte dei singoli docenti;

Programmare le verifiche scritte e comunicare le griglie di misurazione, di valutazione e i relativi

livelli, in relazione agli obiettivi perseguiti;

Pianificare le attività di recupero sulla base dei risultati raggiunti;

Comunicare in tempi brevi i risultati delle verifiche debitamente corrette e valutate;

Comunicare in tempo reale giudizi e risultati conseguiti nel corso delle verifiche orali;

Favorire il dialogo e il confronto tra docenti e alunni nel rispetto dei rispettivi ruoli;

Abituare gli alunni ad autovalutarsi;

Abituare gli alunni al rispetto delle norme e delle regole;

Sollecitare gli studenti ad una più assidua, attenta e partecipata frequenza.

5.1 Obiettivi della disciplina

Tra i principali obiettivi di apprendimento, comuni alle discipline, che lo studente deve avere

raggiunto alla fine del corso di studi si segnalano: il riconoscere, spiegare ed utilizzare il linguaggio

economico e quello giuridico necessari ad ogni cittadino; individuare le essenziali categorie concettuali del

diritto e della economia; interpretare il testo costituzionale identificando le radici storiche e culturali ad esso

sottese nonché le istituzioni in cui si articola l’ordinamento giuridico dello Stato; ed infine saper confrontare

soluzioni giuridiche e modelli economici con situazioni reali. Per un’ analisi più articolata si rinvia al dettaglio

dei corsi e delle singole classi.

6. CONTENUTI DA TRASMETTERE

Page 6: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

6

6.1 Criteri di selezione:

1.Contenuti che rappresentano il nucleo essenziale della disciplina;

2.Argomenti propedeutici allo studio specifico della disciplina;

3. Argomenti che si prestano ad uno studio di carattere inter/multidisciplinare.

6.2 Strutturazione e organizzazione dei contenuti:

La strutturazione dei contenuti è, relativamente a ciascuna disciplina, di tipo modulare ed il percorso di

lavoro si articola in unità didattiche compiute, tra loro in relazione e tali da consentire ampliamenti

progressivi.

- In particolare la gestione del modulo, su cui è possibile realizzare il coordinamento

pluridisciplinare, appartiene a più docenti dello stesso Consiglio di Classe, tra loro coordinati ed

eventualmente compresenti;

- L’esperienza può coinvolgere l’intera classe oppure può prevedere momenti di lavoro per

sottogruppi;

- Si presuppone una flessibilità dell’orario scolastico, per la realizzazione di attività didattiche in

compresenza o in contemporaneità;

- Nel modulo anche gli studenti hanno spazi decisionali e ambiti di responsabilità rispetto ai

compiti affidati;

- Il modulo è contenuto nella durata;

- La verifica dei risultati e la loro valutazione diventano momenti indispensabili per decidere

l’avanzamento degli allievi nel percorso formativo.

Si rinvia per il dettaglio dei contenuti alle schede specifiche di ciascun corso di studi: Articolazione

SIA/AFM-TURISTICO- ENOGASTRONOMICO e CAT.

La finalità è quella di coordinare lo studio di una determinata unità didattica in modo multidisciplinare,

concordando con i colleghi di materie affini l’approfondimento di aspetti differenti dello stesso

fenomeno o dello stesso istituto giuridico od economico-finanziario. .

7. METODOLOGIE DIDATTICHE

In riferimento al metodo didattico ci si intende servire di ogni tecnica possibile: lezione frontale, ricerca

individuale o di gruppo, nonché occasioni-stimolo quali fatti di cronaca, documenti, esperienze personali,

letture di articoli di stampa. Nessun metodo didattico può comunque essere applicato in modo rigido,

dovendo lo stesso essere adeguato flessibilmente alle competenze cognitive e di apprendimento delle

classi, ed all’interesse dimostrato per le discipline giuridico- economiche.

8. CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Fatta salva l’autonomia decisionale del docente sui tempi di valutazione e sui modi, le verifiche sugli

obiettivi prefissati saranno scandite nel corso dell’anno scolastico e confluiranno in valutazioni

quadrimestrali. Nelle programmazioni dei Consigli di Classe, i docenti individueranno criteri di valutazione

omogenei ed oggettivi e definiranno gli obiettivi disciplinari. Sarà considerato valore di sufficienza almeno il

raggiungimento degli obiettivi minimi.

Nella valutazione delle prove orali e nella correzione e valutazione delle prove scritte, i docenti si

orienteranno verso l’impiego di tabelle tassonomiche con espressi gli indicatori di obiettivi disciplinari e

descrittori di livello. In particolare è stata elaborata una tabella di misurazione dei livelli specifici, tra l’altro già

adottata negli anni precedenti, con la fissazione del livello minimo di accettabilità delle conoscenze,

competenze e capacità. Partendo dalla considerazione che gli standard fanno riferimento in modo precipuo

alle cosiddette competenze di base ossia l’insieme delle conoscenze e delle capacità degli alunni, occorrerà

partire dalla diagnosi del gruppo classe individuando potenzialità e carenze per attivare un intervento mirato

eventualmente al potenziamento, consolidamento o recupero.

Page 7: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

7

Si intendono raggiunti gli obiettivi formativi minimi quando l’alunno dimostra di aver acquisito le parti

essenziali degli argomenti trattati e applica le conoscenze anche in modo non approfondito, ma senza gravi

errori. Gli alunni dovranno saper leggere, comprendere e interpretare le varie fattispecie giuridiche ed

economiche proposte; produrre testi di diverse tipologie; collocare l’esperienza personale in un sistema di

regole fondate sulla tutela e sul reciproco godimento dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza;

dovranno conoscere gli aspetti fondamentali del sistema economico; essere consapevoli dei comportamenti

adeguati per assicurare benessere e sicurezza. Tali standard minimi costituiscono la base essenziale per

l’accesso al lavoro o a qualsiasi percorso di formazione ulteriore. Pertanto, per determinare una valutazione

sufficiente, l’alunno deve acquisire i concetti, i principi, i termini, le regole e le procedure fondamentali e

saperli esporre in modo chiaro (SAPERE -CONOSCENZA). Deve altresì saper utilizzare le conoscenze

acquisite per risolvere situazioni semplici (SAPER FARE-COMPETENZA).

8.1Modalità di verifica e valutazione:

Tenendo presente il recente regolamento di cui al D.P.R. 22/06/2009 n. 122: Regolamento per la

valutazione degli alunni, il Dipartimento delle Discipline Giuridico Economiche stabilisce quanto

segue.

Criterio fondamentale è che verifica e valutazione perdano il loro valore sanzionatorio , per

assumere la più appropriata connotazione di controllo di processi, al fine di diagnosticare e

correggere errori rilevati nel percorso di apprendimento sia di indurre corretti comportamenti autovalutativi

negli studenti.

Osservazione e misurazione debbono tendere pertanto ad identificare le cause dello scostamento tra

risultati e obiettivi ed avere come finalità principale quella di predisporre interventi per adeguare metodi,

tecniche e strumenti. Sarà così sempre sottolineata la valenza formativa della valutazione e si creeranno le

condizioni perché essa sia meglio vissuta ed accettata..

La definizione e la comunicazione alla classe dei criteri e degli strumenti di valutazione garantirà

trasparenza e maggiore obiettività ad ogni forma di controllo contribuendo così a migliorare il clima

generale della classe, a rendere espliciti i rapporti tra docenti e studenti, a rafforzare le motivazioni ad

apprendere.

La verifica quindi è il momento fondamentale della progettazione didattica e in essa trova la propria

significatività. In conclusione la verifica ha lo scopo di:

Assumere informazioni sul processo di insegnamento-apprendimento in corso per orientarlo e

modificarlo secondo le esigenze;

Controllare durante lo svolgimento dell’attività didattica l’adeguatezza dei metodi, delle tecniche e

degli strumenti ai fini prestabiliti;

Accertare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati;

Pervenire alla valutazione degli alunni;

Tipologie e numero di verifiche sommative

La misurazione dei risultati di apprendimento verrà effettuata attraverso verifiche sommative: almeno

2 per quadrimestre, orali e/o scritte.

Tempi di correzione e delle prove: una/ due settimane

Tempi di preavviso delle verifiche: almeno 3-5 giorni, compatibilmente con l’articolazione oraria nelle

singole classi.

Page 8: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

8

La verifica sommativa terrà conto dei livelli di apprendimento progressivamente raggiunti, verificati e valutati

con continuità, nonché delle osservazioni inerenti il comportamento degli alunni, miranti a

evidenziare l’impegno, l’interesse e partecipazione costanti allo svolgimento dell’attività didattica.

Le prove di verifica sommativa saranno precedute in itinere da verifiche formative, che permettono

all’insegnante di intervenire individualmente per colmare le lacune manifestatesi nel corso di tale

attività.

Le verifiche formative saranno:

Interventi spontanei ⊠ Domande flash ⊠ Interrogazioni brevi ⊠ Questionari ⊠

Controllo dell’attività di

lavoro di gruppo ⊠

Correzione dei compiti

assegnati per casa ⊠

Relazioni ⊠ Esegesi delle norme e

soluzione di casi giuridici

semplici ⊠

Per quanto attiene alle prove di ingresso per la valutazione degli allievi, ciascun docente valuterà

autonomamente, nelle singole classi, le modalità operative sulla base delle specificità riscontrate, in

accordo con il Consiglio di classe.

Con riferimento alla eventuale somministrazione di prove per classi parallele, i docenti del dipartimento

concorderanno la tipologia, gli argomenti e il testo da sottoporre alle classi interessate.

9. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI SOSTEGNO ; VALORIZZAZIONE ECCELLENZE

Tenuto conto delle situazioni di partenza e della necessità che alcuni alunni recuperino le eventuali lacune

rilevate, nel corso dell’anno verranno proposte nei singoli consigli di classe specifiche attività didattiche

mirate al superamento delle situazioni di svantaggio culturale, in risposta a bisogni specifici. Le diverse

attività potranno interessare tanto il gruppo classe quanto i singoli studenti.

In particolare si rafforzerà la motivazione ad apprendere ricorrendo ad un tipo di lezione di facile

comprensione e individuando, compatibilmente con le Direttive Ministeriali, argomenti e contenuti in grado

di soddisfare gli interessi, i bisogni e le aspettative dei ragazzi.

Per potenziare il metodo di studio si inviteranno gli alunni a prendere appunti durante lo

svolgimento della lezione e ad individuare le parole e i concetti chiave, relativamente ai testi trattati.

Per facilitare l'interiorizzazione, la comprensione e la memorizzazione si proporranno lavori di

schematizzazione e di analisi del testo nonché la costruzione e pianificazione di mappe concettuali.

Accanto alle tecniche tradizionali (lezione frontale, discussione collettiva , lavori di gruppo , lezione con

supporti informatici ) possono essere impiegate altre tecniche quali : problem solving e problem posing,

brainstorming , learning by doing (imparare facendo).

9.1. Modalità:

Nei Consigli di Classe verranno pianificate le attività di recupero e di sostegno, per quelle

discipline nelle quali gli alunni incontrano e manifestano maggiori difficoltà, in particolari momenti dell’anno

scolastico (periodo precedente le vacanze natalizie, a conclusione del primo quadrimestre scolastico, a fine

aprile) e, comunque, quando gli stessi si renderanno necessari.

9.2 Strumenti:

Page 9: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

9

a) Libro di testo;

b) Testi, fotocopie, dispense e documenti vari di approfondimento;

c) Strumenti informatici e audiovisivi;

d) Giornali e riviste specializzate;

9.3: ATTIVITA’ DI ORIENTAMENTO- 9.4 SOSTEGNO DELLE ECCELLENZE

I docenti si impegneranno ad offrire agli studenti le proprie conoscenze ed esperienze al fine di sviluppare

negli alunni una maggiore consapevolezza di se stessi: nel riconoscere le proprie abilità e tendenze e nello

sviluppare una adeguata capacità auto-orientativa. Le modalità saranno due: formativa e informativa, che

procederanno parallelamente e tra loro strettamente interconnesse.

Modalità Formativa

Si cercherà di responsabilizzare gli studenti rispetto alle scelte scolastiche e professionali, potenziando

alcuni elementi fondamentali della personalità, come sicurezza di sé, autonomia e decisionalità. Sarà

necessario rafforzare interessi e motivazioni, far evidenziare abilità per favorire una scelta libera e

consapevole, che sia coerente con le attitudini ed adeguata alle capacità. Si promuoverà un sapere aperto,

in cui l’alunno si senta protagonista del proprio apprendimento e non sempre spettatore passivo.

Modalità Informativa

Si forniranno le informazioni necessarie per utilizzare, nel modo migliore, le tendenze e le abilità emerse, in

modo tale da consentire una scelta professionale adeguata e consapevole. Sostegno delle Eccellenze

Sostegno delle Eccellenze

Saranno valorizzati i più capaci e meritevoli con percorsi individuali e approfondimenti tematici che

valorizzino le competenze acquisite e le abilità evidenziate.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE Biennio

In base alla definizione fornita dal Quadro Europeo delle Qualifiche “la competenza è la capacità dimostrata

di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali, sociali e/o metodologiche in situazioni di lavoro

o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale”. Le competenze da acquisire al termine

dell’istruzione obbligatoria sono definite con riferimento a quattro assi culturali e a otto competenze chiave di

cittadinanza.

Le competenze dell’asse storico-sociale, con riferimento alle discipline giuridiche ed economiche, sono le

seguenti:

1. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei

diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

2. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto

produttivo del proprio territorio.

3. L’elevamento dell’obbligo di istruzione a dieci anni intende favorire il pieno sviluppo della persona

nella costruzione del sé, di corrette e significative relazioni con gli altri e di una positiva interazione con la

realtà naturale e sociale. Per poter conseguire questi obiettivi è necessario acquisire otto competenze

trasversali denominate competenze chiave di cittadinanza: Imparare ad imparare, Progettare, Comunicare,

Page 10: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

10

Collaborare e Partecipare, Agire in modo autonomo e responsabile, Risolvere i problemi, Individuare

collegamenti e relazioni, Acquisire e interpretare l’informazione.

COMPETENZA STORICO-SOCIALE 1

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

INDICATORI:

Riconoscere l’esistenza di un insieme di regole nel contesto sociale e il loro significato rispetto a sé e

agli altri.

Cogliere il fondamento delle norme giuridiche ed essere consapevoli delle responsabilità e delle

conseguenze.

Cogliere le responsabilità del cittadino nei confronti della vita sociale e dell’ambiente.

ABILITA’:

Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie

esperienze, dal contesto scolastico.

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana.

Identificare i diversi modelli istituzionali e di organizzazione sociale e le principali relazioni tra

persona-famiglia-Stato.

CONOSCENZE:

Conoscenze di base sul concetto di norma giuridica e di gerarchia delle fonti.

Costituzione italiana.

Organi di Stato e loro funzioni principali.

Principali problematiche relative all’integrazione, alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle

pari opportunità.

COMPETENZA STORICO-SOCIALE 2

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo

del proprio territorio.

INDICATORI:

Riconoscere le caratteristiche essenziali dei soggetti economici, delle grandezze economiche e delle

loro interrelazioni sul livello territoriale locale e globale rapportandoli a diversi modelli economici.

Analizzare/valutare gli aspetti di innovazione e di problematicità (in base a diversi criteri) dello

sviluppo tecnico-scientifico.

Riconoscere le strutture del mercato del lavoro locale/globale e/o settoriale in funzione della propria

progettualità personale sviluppando modalità e strategie per proporsi sul mercato del lavoro.

ABILITA’:

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal

territorio.

Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio.

CONOSCENZE:

Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro.

Page 11: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

11

Regole per la costruzione di un curriculum vitae.

Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio.

Principali soggetti del sistema economico del proprio territorio.

Le competenze di base sono integrate da ulteriori e più dettagliate competenze specifiche:

a. COMPETENZA GIURIDICA 1 Analizzare la realtà dei fatti concreti della vita quotidiana ed

elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

b. COMPETENZA GIURIDICA 2 Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche,

sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto.

c. COMPETENZA GIURIDICA 3 Riconoscere l’interdipendenza fra fenomeni economici, sociali,

istituzionali, culturali, tecnologici e la loro dimensione locale/globale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CLASSE PRIMA

Competenze chiave

trasversali di Cittadinanza

Contributo della disciplina

Imparare a imparare Organizzare il proprio apprendimento in riferimento a un idoneo

metodo di studio;

Avere consapevolezza delle proprie capacità e delle eventuali

debolezze nell’attività di apprendimento

Progettare Comprendere le consegne dei compiti/lavori assegnati dai docenti;

Individuare gli strumenti più idonei da usare per risolvere i problemi

e i casi proposti;

Collaborare e partecipare Rispettare scadenze e impegni concordati con insegnanti e

compagni;

Imparare a lavorare in gruppo;

Comunicare Saper interagire con gli altri;

Saper ascoltare gli interlocutori;

Agire in modo autonomo e

responsabile

Pianificare in modo responsabile lo studio a casa;

Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità imposti

dall’istituzione scolastica

Individuare collegamenti e relazioni; Saper rielaborare i contenuti di testi;

Risolvere problemi semplici; Saper cercare e acquisire i dati necessari per la risoluzione di

situazioni giuridiche e/o economiche;

Acquisire e interpretare l’informazione; Leggere le principali tipologie testuali previste, individuando le

informazioni richieste;

Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti;

Scrivere testi esplicativi brevi e chiari.

Page 12: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

12

CLASSE PRIMA

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento

Attività Collegamenti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

Analizzare aspetti e

comportamenti delle

realtà personali e

sociali e confrontarli

con il dettato della

norma giuridica;

Distinguere le

differenti fonti

normative e la loro

gerarchia, con

particolare

riferimento alla

Costituzione italiana

e alla sua struttura;

Reperire le fonti

normative con

particolare

riferimento al settore

di studio.

Fonti

normative

e loro

gerarchia.

Soggetti del

diritto:

persone

fisiche e

persone

giuridiche.

I beni.

Le norme

giuridiche.

Soggetti e

Oggetti del

diritto.

Lezione

frontale;

Problem

solving;

Analisi di

documenti;

Lettura

articoli di

quotidiani.

Storia

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio territorio

Individuare esigenze

fondamentali che

ispirano scelte e

comportamenti

economici, nonché i

vincoli a cui essi

sono subordinati;

Riconoscere gli

aspetti giuridici ed

economici che

connotano l’attività

Imprenditoriale;

Fondamenti

dell’attività

economica. I

soggetti

economici

(consumator

e

impresa, PA,

enti non

profit);

Soggetti

giuridici con

particolare

riferimento

alle imprese

Oggetto e

soggetti

dell’economia;

La produzione

e l’impresa;

Il mercato.

Lezione

frontale;

Problem

solving;

Analisi di

testi;

Economia

aziendale.

Geografia.

Storia.

Page 13: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

13

Individuare i fattori

produttivi e

differenziarli per

natura e tipo di

remunerazione;

Individuare varietà,

specificità e

dinamiche elementari

dei sistemi economici

e dei mercati locali,

nazionali e

internazionali.

Fattori della

produzione,

forme di

mercato

ed elementi

che le

connotano;

CLASSE SECONDA

Competenze chiave

trasversali di Cittadinanza

Contributo della disciplina

Imparare a imparare Saper applicare un metodo di studio idoneo;

Prendere appunti in modo efficace;

Individuare, scegliere e utilizzare diverse fonti e tipi di informazione in

relazione ai tempi disponibili e agli obiettivi da raggiungere;

Progettare Capire le consegne dei lavori assegnati;

Comprendere quali sono gli strumenti più idonei da usare per raggiungere

gli obiettivi prefissati;

Saper esporre i risultati ottenuti anche attraverso strumenti multimediali;

Collaborare e partecipare Rispettare scadenze concordate e impegni assunti con insegnanti e

compagni;

Saper lavorare in gruppo, secondo le indicazioni ricevute;

Comunicare Saper interagire con gli interlocutori.

Saper ascoltare, individuare e annotare i punti-chiave di un discorso.

Utilizzare un corretto linguaggio giuridico, per esprimere le proprie

conoscenze disciplinari.

Agire in modo autonomo e

responsabile;

Pianificare in modo responsabile lo studio a casa;

Riconoscere e rispettare limiti, regole e responsabilità;

Individuare collegamenti e Saper rielaborare i testi e contestualizzare le informazioni in essi presenti;

Page 14: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

14

Relazioni; Scrivere testi a carattere espositivo/informativo (riassunti, relazioni) in

modo appropriato e corretto;

Risolvere problemi semplici; Saper applicare regole e procedimenti noti;

Individuare fonti e risorse adeguate per risolvere casi concreti;

Raccogliere e organizzare dati;

Acquisire e interpretare

l’informazione;

Leggere le principali tipologie testuali previste,individuando le informazioni

fornite/richieste;

Ordinare e classificare i contenuti appresi secondo criteri noti;

Costruire e verificare ipotesi;

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità’ di

Apprendimen

to

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di

regole fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla

Costituzione, a

tutela

della persona,

della collettività e

dell’ambiente.

Individuare la

varietà e

l’articolazione

delle funzioni

pubbliche

(locali, nazionali e

internazionali) in

relazione agli

obiettivi

da conseguire.

Costituzione:

Principi

fondamentali;

Libertà, diritti e

doveri;

Lo Stato e la sua

struttura;

La

Costituzione

italiana.

Costituzione:

Libertà, diritti e

doveri.

Costituzione:

l’ordinamento

della

Repubblica.

Lezione

frontale.

Lettura e

commento

della

Costituzione.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia.

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali

del sistema socio-

Individuare

varietà,

specificità e

dinamiche

Forme di mercato

ed elementi che le

connotano.

Strutture dei

Il mercato.

Evoluzione dei

sistemi

economici.

Lezione

frontale.

Problem

solving.

Economia

aziendale.

Page 15: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

15

economico per

orientarsi

nel tessuto

produttivo del

proprio territorio.

elementari dei

sistemi

economici

e dei mercati

locali ,nazionali

e

internazionali.

Riconoscere le

caratteristiche

principali

del mercato del

lavoro e

le

opportunità

lavorative

offerte dal

territorio e

dalla rete.

sistemi

economici e loro

dinamiche.

Mercato della

moneta e

andamenti che lo

caratterizzano.

Conoscenze

essenziali

per l’accesso al

lavoro e

alle professioni.

La moneta e il

suo valore.

Il mercato del

lavoro.

Analisi di testi.

Discussione di

casi.

12: GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DESCRITTORI

Competenze Livello

non raggiunto

Livello base 1 Livello intermedio

2

Livello avanzato 3

lo studente svolge

compiti semplici in

situazioni note,

mostrando di

possedere

conoscenze ed

abilità essenziali e

di saper applicare

regole e

procedure

fondamentali

lo studente svolge

compiti e risolve

problemi complessi

in situazioni

note, compie scelte

consapevoli,

mostrando di

saper utilizzare le

conoscenze e le

abilità acquisite

lo studente svolge

compiti e problemi

complessi in

situazioni anche

non note,

mostrando

padronanza

nell’uso delle

conoscenze e

delle abilità. Sa

proporre e

sostenere le proprie

opinioni e assumere

autonomamente

Page 16: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

16

decisioni

consapevoli

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di

regole fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente

Non riesce a

collocare un

sistema di regole

base per

la convivenza civile

né individuarne il

collegamento con

le regole del nostro

ordinamento

giuridico.

Comprende come il

vivere in comunità

comporti il

rispetto delle regole

all’interno di un

sistema di

diritti/doveri stabiliti

dalla Costituzione e

dal codice

civile

Sa rapportare la

propria esperienza

personale nella

comunità con la

necessaria

osservanza delle

regole nell’ambito

delle norme

stabilite dalla

Costituzione

e dal codice civile

E’ in grado di

argomentare

e di mettere in

relazione il sistema

di regole di una

comunità sociale

con il necessario

sistema di

regolamentazione

giuridica

di diritti e doveri

stabiliti dalla

Costituzione e dal

codice civile

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali

del sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio territorio

Non riesce a

riconoscere

gli elementi

fondanti di un

sistema economico

e dei soggetti che

vi interagiscono

Conosce gli

elementi fondanti di

un sistema

economico e ne sa

indicare

le caratteristiche

essenziali

con riferimento al

proprio territorio

Sa comprendere la

realtà

socio-economica

con sufficienti

riferimenti

precisi al proprio

territorio

Sa rapportare gli

elementi costitutivi

del sistema

socio-economico

del proprio territorio

nell’ambito delle

teorie economiche

10.2. PROGRAMMAZIONE TRIENNIO

Programmazione per competenze

CORSI AFM// SIA//Settore economico INDIRIZZO TURISMO

Secondo biennio e Quinto anno

Anno Scolastico 2015/16

Page 17: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

17

Indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”

L’indirizzo “Amministrazione, Finanza e Marketing”, con le sue due articolazioni, si riferisce ad ambiti e

processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli

amministrativi, finanziari, del marketing e dei sistemi informativi aziendali di cui vengono approfonditi

tecnologie e metodologie.

I risultati di apprendimento sono definiti a partire dalle funzioni aziendali e dai processi produttivi e tengono

conto dell’evoluzione che caratterizza l’intero settore sia sul piano delle metodologie di erogazione dei servizi

sia sul piano delle tecnologie di gestione, sempre più trasversali alla diverse tipologie di imprese. Tali risultati

tengono conto del significativo spostamento di attenzione verificatosi nel campo delle scienze aziendali

verso l’organizzazione e il sistema informativo, la gestione delle relazioni interpersonali e degli aspetti

comunicativi, il marketing e i internazionalizzazione.

L’indirizzo si caratterizza per un'offerta formativa che ha come sfondo il mercato e affronta lo studio dei

macrofenomeni economico-aziendali nazionali e internazionali, la normativa civilistica e fiscale, il sistema

azienda nella sua complessità e nella sua struttura, con un’ottica mirata all'utilizzo delle tecnologie e alle

forme di comunicazione più appropriate, anche in lingua straniera. Le discipline giuridiche, economiche,

aziendali e informatiche riflettono questo cambiamento e si connotano per l’approccio di tipo sistemico e

integrato dei loro contenuti che vanno quindi sempre letti nel loro insieme. Un simile approccio persegue

anche l’obiettivo di rendere gli apprendimenti più efficaci e duraturi perché basati su una didattica che parte

dalla osservazione del reale, essenziale per affrontare professionalmente le problematiche delle discipline in

prospettiva dinamica.

Le discipline di indirizzo, presenti nel percorso fin dal primo biennio sia con funzione orientativa sia per

concorrere a far acquisire i risultati di apprendimento dell’obbligo di istruzione, si svolgono nel triennio con

organici approfondimenti specialistici e tecnologici. Tale modalità, in linea con le indicazioni dell’Unione

europea, consente anche di sviluppare educazione alla imprenditorialità e di sostenere i giovani nelle loro

scelte di studio e professionali. Le competenze imprenditoriali, nfatti, sono considerate motore di

innovazione, competitività, crescita e la loro acquisizione consente di far acquisire una visione orientata al

cambiamento, all’iniziativa, alla creatività, alla mobilità geografica e professionale, nonché all’assunzione di

comportamenti socialmente responsabili che mettono gli studenti in grado di organizzare il proprio futuro

tenendo conto dei processi in atto. A queste finalità concorre la particolare impostazione data nel quinto

anno all’attività didattica che è tesa, in coerenza con quanto indicato nella L. 53/2003, ad approfondire e

arricchire col metodo dei casi e dell’area di progetto i contenuti affrontati nel precedente biennio. Lo

svolgimento di differenti casi aziendali riferiti a diversi contesti produttivi e al tessuto economico locale, infatti,

consente non solo di favorire l’autonomia scolastica e il radicamento sul territorio, ma anche di stimolare

negli studenti autonomia elaborativa, capacità di ricerca, abitudine a produrre in gruppo, uso di strumenti

efficaci nel rappresentare e comunicare i risultati del proprio lavoro. L’indirizzo e le due articolazioni, di cui si

riportano in sintesi le descrizioni, fanno riferimento a comparti in costante crescita sul piano occupazionale

perché orientati verso forti innovazioni sul piano organizzativo e del marketing, soprattutto con riferimento

alle potenzialità delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT).

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione

aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni

in cui si articola il sistema azienda (amministrazione,pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema

informativo, gestioni speciali).

L’articolazione “Sistemi informativi aziendali” approfondisce competenze relative alla gestione informatica

delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di

nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della

sicurezza informatica.

Page 18: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

18

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - DISCIPLINA: DIRITTO

Il docente di “Diritto” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i

seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un

sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i

propri comportamenti personali e sociali; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche,

sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere

l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e

sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di

studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Secondo biennio

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle

attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della

programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di

apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e

del territorio

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali.

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione

e lo studio di casi reali. L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è

affidato ai docenti di “Storia” e di “Diritto” e si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative

autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha

rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione

dell’uomo e del cittadino (art. 1), e ulteriormente specificate nella Circ. Min. n. 86 del 27/10/2010 .

L’articolazione dell’insegnamento di “Diritto” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento

per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione

collegiale del Consiglio di classe .

1. CLASSE TERZA

Libro di testo in Adozione: Diritto DIRITTO IN PRATICA (IL) 2 BIENNIO SET - EDIZIONE MISTA -

Volume I* - CAPILUPPI MARCO - Editore TRAMONTANA (RCS LIBRI)

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento Attività

Collegamenti

con altre

discipline

Page 19: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

19

Reperire

autonomamente le

norme nel sistema

civilistico nazionale

e comunitario;

Ricercare le norme

relative ad una

categoria di

argomenti e

individuare le parti

che afferiscono ad

una precisa

fattispecie;

Applicare le

disposizioni

normative a

situazioni date;

Analizzare,

interpretare e

utilizzare schemi

contrattuali;

Diritti reali:

Proprietà e

usufrutto;

Obbligazioni;

Contratti tipici e

atipici, inerenti

l’imprenditore e

la sua attività;

Il codice Civile;

La proprietà e il

possesso;

Le obbligazioni;

Il contratto;

I singoli

contratti tipici

Lezione

frontale.

Problem solving

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia

Ec. Aziendale

Ec. Politica

AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - DISCIPLINA: ECONOMIA POLITICA

Il docente di “Economia politica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso

quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare

i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle

forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione

locale/globale; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;

analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; utilizzare le

reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Secondo biennio

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle

attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della

programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di

apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Page 20: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

20

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali (5^sc. Finanze);

Riconoscere e interpretare:

1. Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

2. I macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

3. I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;

4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date;

5. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento

a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

6. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose

7. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione

e lo studio di casi reali. L’articolazione dell’insegnamento di “Economia politica” in conoscenze e abilità è di

seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte

compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

CLASSE TERZA

Libro di testo in Adozione – ECONOMIA POLITICA - Volume unico - GILIBERT ALFREDO -

Editore Lattes

Competenze

di base Abilità Conoscenze

Unità di

apprendimento Attività

Collegamenti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di

regole fondato

sul reciproco

riconoscimento

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto

produttivo del

proprio

Tracciare le

macrotrasformazioni

dei sistemi

economici nel

tempo fino alle

tendenze attuali;

Riconoscere le

diverse tipologie di

sviluppo economico

sul territorio;

Ricercare e

descrivere le

caratteristiche di

elementi conoscitivi

dei mercati di beni o

servizi;

Individuare il

comportamento dei

consumatori e dei

concorrenti in un

dato contesto;

Trasformazioni

storiche dei

sistemi

economici e

tendenze attuali

Funzionamento

del sistema

economico

Sistema

economico locale

Strumenti e

modalità di

rappresentazione

e comunicazione

delle

informazioni

economiche

Forme di

mercato e

strategie che le

caratterizzano

L’attività

economica e la

sua scienza;

Il problema

delle scelte per

il consumatore

Il problema

delle scelte per

l’impresa;

Le influenze del

mercato sulle

scelte

economiche.

Lezione

frontale.

Problem

solving

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia

Ec. aziendale

Page 21: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

21

territorio.

Amministrazione Finanza e Marketing CLASSI QUARTA AFM – -Libro di testo in Adozione: “Il diritto in pratica 1” di Marco Capiluppi - Ed.

Tramontana RCS

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO.

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti devono essere in grado di.

Rappresentare l’evoluzione storica dei modelli giuridici del fenomeno impresa e degli altri istituti del

diritto commerciale;

Descrivere gli elementi caratterizzanti dei principali istituti di diritto commerciale;

Analizzare e comparare, in relazione alla natura, alla struttura, alla funzione ed alla normativa, i

principali istituti di diritto commerciale anche attraverso l’interpretazione dei documenti giuridici originali;

Formulare soluzioni giuridiche motivate in relazione a fattispecie concrete.

Competenze di base

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento Attività

Collegamenti con altre discipline

Page 22: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

22

Collocare

l’esperienza

personale in

un sistema di

regole fondato

sul reciproco

riconoscimento

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione,

a tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente;

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riconoscere la

normativa

riguardante

l’informativa di

bilancio e la

tutela dei diritti

dell’impresa e

applicarla a

casi specifici.

Individuare

caratteri

strutturali,

aspetti

normativi e

fiscali, vincoli e

opportunità del

mercato del

lavoro con

riferimento a

specifiche

situazioni

ambientali e

produttive.

Raffrontare

tipologie

diverse di

rapporti di

lavoro e

indicare criteri

di

scelta in

relazione ad

economicità,

efficienza,

contesto

sociale e

territoriale.

Redigere

documenti e

relazioni

riguardanti la

gestione delle

risorse

umane.

Riconoscere le

caratteristiche

giuridiche dei

principali

prodotti dei

Forme

giuridiche

d’impresa:

costituzione e

gestione.

Schema di

bilancio.

Bilancio sociale

e ambientale.

Caratteristiche

giuridiche,

economiche del

mercato del

lavoro.

Struttura,

contenuto e

aspetto

economico dei

contratti di

lavoro anche in

relazione alle

situazioni locali.

Aspetti giuridici

delle operazioni

di

intermediazione

finanziaria,

bancarie e non

bancarie.

Normativa

nazionale e

comunitaria

sulla sicurezza

e sul

trattamento dei

dati personali.

L’IMPRENDITORE

E L’IMPRESA;

L’AZIENDA, I

SEGNI

DISTINTIVI, LE

OPERE

DELL’INGEGNO’;

LE SOCIETA’;

LA CRISI

DELL’IMPRESA

(OPZIONALE);

Lezione

frontale.

Lettura e

commento

della

Costituzione.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di articoli di quotidiani.

Storia.

Economia aziendale Economia politica

Page 23: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

23

mercati

finanziari

indicare criteri

di scelta in

relazione al

contesto,

alle risorse, agli

obiettivi

aziendali.

Riconoscere le

modalità con

cui l’azienda

opera in

relazione alla

normativa in

materia di

sicurezza e sul

trattamento dei

dati personali.

Descrivere il

ruolo sociale

dell’impresa ed

esaminare il

bilancio

Amministrazione Finanza e Marketing CLASSE QUARTA AFM

Libro di testo in Adozione Economia politica GILIBERT ALFREDO:. Volume unico

Editore Lattes

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO:

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti dovranno essere in grado di:

Descrivere l’evoluzione storica dei modelli macro-economici in relazione all’evoluzione storica dei

fenomeni;

Individuare le problematiche della politica economica e analizzare gli effetti delle diverse scelte sul

sistema economico e sociale;

Individuare la rilevanza delle politiche monetarie nell’economia moderna;

Individuare le interdipendenze dei sistemi economici su scala mondiale;

Formulare ipotesi motivate di possibile soluzioni in relazione a semplici problemi economici.

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

Page 24: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

24

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di

regole fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla Costituzione,

a tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente;

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali

del sistema socio-

economico per

orientarsi

nel tessuto

produttivo del

proprio territorio

Riconoscere le

regole e le

caratteristiche

dei mercati

finanziari e

definirne ruolo,

funzioni,

patologie

Distinguere le

attività di

mercati

regolamentati e

non.

Riconoscere le

caratteristiche

dei prodotti dei

mercati

finanziari, in

relazione al

contesto, alle

risorse, agli

obiettivi

aziendali.

Individuare e

commentare i

cambiamenti

che il mercato

globale

ha prodotto

sulla struttura

aziendale e

sulla sua

operatività .

Analizzare le

problematiche

di

Politiche di

intervento dello

Stato

nell’economia

Soggetti,

mercati, prodotti

e organi del

sistema

finanziario

Scambi

internazionali e

caratteristiche

del mercato

globale.

Ruolo

dell’impresa etica

nel sistema

economico

Principi di

responsabilità

sociale

dell’impresa

Bilancio sociale e

Ambientale

Il governo

pubblico della

economia

L’equilibrio

economico

generale;

La moneta

Il mercato

creditizio e

finanziario;

Il controllo dello

sviluppo

economico

Lezione

frontale.

Lettura e

commento della

Costituzione.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani

Storia.

Economia

aziendale

Page 25: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

25

localizzazione e

delocalizzazio-

ne produttiva in

riferimento alle

situazioni

aziendali e al

contesto

economico

internazionale

Individuare e

interpretare il

ruolo svolto

dall’impresa

etica

Analizzare la

responsabilità

sociale

dell’impresa

soprattutto

riguardo

all’utilizzo delle

risorse umane e

naturali e

all’impatto

dell’attività

economica sul

territorio

Amministrazione Finanza e Marketing CLASSE Quinta AFM

DIRITTO

Libro testo in adozione: Capiluppi Marco: Diritto in Pratica 2 - Editore:Tramontana RCS

Competen

ze di base

Abilità

Conoscenze

Unità di

Apprendi-

mento

Attività

Collega

menti

con

altre

Page 26: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

26

discipli

ne

1)Collocare

l’esperien-

za

personale

in un

sistema di

regole

fondato

sul

reciproco

riconosci-

mento

dei diritti

garantiti

dalla

Costituzio-

ne, a

tutela della

persona,

della

collettività e

dell’ambien

te.

2)Ricono-

scere le

caratteristi-

che

essenziali

del sistema

socio-

economico

per

Individuare le

interrelazioni

tra i soggetti

giuridici che

intervengono

nello sviluppo

economico,

sociale e

territoriale.

Individuare

nella normati-

va nazionale

e comunitaria

le opportunità

di finanzia-

mento e

reperire

autonoma-

mente le

norme nel

sistema

civilistico

nazionale e

comunitario.

Compiti e

funzioni delle

istituzioni locali,

nazionali e

internazionali

con particolare

riferimento ai

rapporti con

l’impresa.

Principi e

organizzazione

della PA.

Caratteristiche

degli atti

amministrativi

con particolare

riferimento

all’attività

contrattuale

della P.A.

Caratteristiche

delle imprese

internazionali e

multinazionali

negli scenari

della

globalizzazione.

Conoscere il

diverso ambito di

applicazione del

diritto pubblico e

del diritto

privato.

Istituzioni

nazionali

ed

internazionali

.;

La P.A.;

L’attività

amministrati

va;

La

globalizzazio

ne dei

mercati e

delle

imprese.

Lezione

frontale.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia

Scienza

Delle

Finanze

Inglese

France-

se

Page 27: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

27

orientarsi

nel tessuto

produttivo

del proprio

territorio

CLASSE Quinta SIA

SCIENZA DELLE FINANZE

Libro testo in adozione: ECONOMIA POLITICA 2 Lineamenti di finanza pubblica

di GILIBERT / INDELICATO/RAINERO/SECINARI

EDITORE LATTES

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

Apprendimen

-to

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

1.Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

2 Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

Ricercare ed

analizzare rapporti,

previsioni e studi

economici di

settore

Riconoscere il tipo

e gli effetti di

politiche

economico-

finanziarie

poste in essere per

la governance di

un settore o di un

intero Paese.

Riconoscere il

ruolo del Bilancio

dello Stato come

strumento di

politica economica

Strumenti e

funzioni di politica

economica con

particolare

riferimento alla

finanza pubblica

Bilancio dello

Stato

Sistema tributario

italiano

Finanza locale e

bilancio degli enti

locali

Processo di

determinazione

del reddito

contabile, fiscale e

imponibile

Strumenti e

funzioni di

politica

economica

Il Bilancio dello

Stato

Il Sistema

tributario

italiano

Finanza locale

e federalismo

fiscale

La determina-

zione del

reddito

contabile,

fiscale e

imponibile

Lezione

frontale.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Diritto

Storia

Ec. politica

Ec. Azien-

dale

Page 28: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

28

economico per

orientarsi nel

tessuto

produttivo del

proprio territorio

Analizzare le

tipologie di tributi e

gli effetti della

pressione fiscale

con particolare

riferimento alle

imprese.

Settore Economico Indirizzo A.F.M. – Articolazione S.I.A.

Disciplina: DIRITTO

Il docente di “Diritto” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i

seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: agire in base ad un

sistema di valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i

propri comportamenti personali e sociali; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche,

sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto; riconoscere

l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale;

orientarsi nella normativa pubblicistica, civilistica e fiscale; analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e

sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di

studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Secondo biennio

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle

attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della

programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di

apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e

del territorio

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per

intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle

attività aziendali.

Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione delle risorse umane

Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose

Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa

Page 29: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

29

Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione

e lo studio di casi reali. L’insegnamento della Costituzione Italiana, afferente a Cittadinanza e Costituzione, è

affidato ai docenti di “Storia” e di “Diritto” e si realizza in rapporto alle linee metodologiche ed operative

autonomamente definite dalle istituzioni scolastiche in attuazione della legge 30/10/2008, n. 169, che ha

rilanciato la prospettiva della promozione di specifiche “conoscenze e competenze” per la formazione

dell’uomo e del cittadino (art. 1), e ulteriormente specificate nella Circ. Min. n. 86 del 27/10/2010 .

L’articolazione dell’insegnamento di “Diritto” in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento

per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell’ambito della programmazione

collegiale del Consiglio di classe .

CLASSE TERZA

Libro di testo in Adozione:. CAPILUPPI MARCO Volume I* Diritto IL DIRITTO IN PRATICA 2° BIENNIO SET

- EDIZIONE MISTA

Editore TRAMONTANA (RCS LIBRI)

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla Costituzione,

a tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente;

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

Reperire

autonomamente le

norme nel sistema

civilistico nazionale

e comunitario;

Ricercare le norme

relative ad una

categoria di

argomenti e

individuare le parti

che afferiscono ad

una precisa

fattispecie;

Applicare le

disposizioni

normative a

situazioni date;

Diritti reali:

Proprietà e

usufrutto;

Obbligazioni;

Contratti tipici e

atipici, inerenti

l’imprenditore e

la sua attività;

Il codice Civile;

La proprietà e il

possesso;

Le obbligazioni;

Il contratto;

I singoli contratti

tipici.

Lezione

frontale.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia

Ec.Aziend

ale

Page 30: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

30

economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio

territorio;

Analizzare,

interpretare e

utilizzare schemi

contrattuali;

Settore Economico Indirizzo A.F.M. – Articolazione S.I.A. Disciplina: ECONOMIA POLITICA

Il docente di “Economia politica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso

quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare

i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle

forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall’economia e dal diritto;

riconoscere l’interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione

locale/globale; analizzare, con l’ausilio di strumenti matematici e informatici, i fenomeni economici e sociali;

analizzare i problemi scientifici, etici, giuridici e sociali connessi agli strumenti culturali acquisiti; utilizzare le

reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare.

Secondo biennio

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle

attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell’ambito della

programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di

apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di competenza:

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le

connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel

corso del tempo

Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni

professionali (5^sc. Finanze);

Riconoscere e interpretare:

a. Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato

contesto;

b. I macrofenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un’azienda;

c. I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

storiche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture diverse;

d. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le procedure e ricercare soluzioni

efficaci rispetto a situazioni date;

e. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e realizzare applicazioni con riferimento

a specifici contesti e diverse politiche di mercato;

f. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per collaborare nella ricerca di

soluzioni economicamente vantaggiose

Page 31: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

31

g. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale e ambientale, alla luce dei

criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.

Nell’organizzare i percorsi di apprendimento il docente contestualizza la disciplina attraverso la simulazione

e lo studio di casi reali. L’articolazione dell’insegnamento di “Economia politica” in conoscenze e abilità è di

seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte

compiute nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

CLASSE TERZA

Libro di testo in Adozione Economia politica GILIBERT ALFREDO:. Volume unico

Editore Lattes

Competenze

di base

Abilità Conoscenze Unità di

Apprendi-

mento

Attività Collega

menti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di

regole fondato

sul reciproco

riconoscimento

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto

produttivo del

proprio

territorio.

Tracciare le

macrotrasformazioni

dei sistemi

economici nel

tempo fino alle

tendenze attuali;

Riconoscere le

diverse tipologie di

sviluppo economico

sul territorio;

Ricercare e

descrivere le

caratteristiche di

elementi conoscitivi

dei mercati di beni o

servizi;

Individuare il

comportamento dei

consumatori e dei

concorrenti in un

dato contesto;

Trasformazioni

storiche dei

sistemi

economici e

tendenze attuali

Funzionamento

del sistema

economico

Sistema

economico locale

Strumenti e

modalità di

rappresentazione

e comunicazione

delle

informazioni

economiche

Forme di

mercato e

strategie che le

caratterizzano

L’attività

economica e la

sua scienza;

Il problema

delle scelte per

il consumatore

Il problema

delle scelte per

l’impresa;

Le influenze del

mercato sulle

scelte

economiche.

Lezione

frontale.

Problem

solving

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia

Ec. aziendale

Page 32: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

32

Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione S.I.A. CLASSE QUARTA

Diritto

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO.

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti devono essere in grado di.

Rappresentare l’evoluzione storica dei modelli giuridici del fenomeno impresa e degli altri istituti del

diritto commerciale;

Descrivere gli elementi caratterizzanti dei principali istituti di diritto commerciale;

Analizzare e comparare, in relazione alla natura, alla struttura, alla funzione ed alla normativa, i

principali istituti di diritto commerciale anche attraverso l’interpretazione dei documenti giuridici originali;

Formulare soluzioni giuridiche motivate in relazione a fattispecie concrete.

Libro di testo in adozione : CAPILUPPI MARCO Volume I* Diritto IL DIRITTO IN PRATICA 2° BIENNIO

ed. Tramontana

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla Costituzione,

a tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente;

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio

Riconoscere la

normativa

riguardante

l’informativa di

bilancio e la

tutela dei diritti

dell’impresa e

applicarla a casi

specifici.

Individuare

caratteri

strutturali,

aspetti

normativi e

fiscali, vincoli e

opportunità del

mercato del

lavoro con

riferimento a

specifiche

situazioni

Forme giuridiche

d’impresa:

costituzione e

gestione.

Schema di

bilancio.

Bilancio sociale e

ambientale.

Caratteristiche

giuridiche,

economiche del

mercato del

lavoro.

Struttura,

contenuto e

aspetto

economico dei

contratti di lavoro

anche in

relazione alle

situazioni locali.

L’imprenditore e

l’impresa;

L’azienda, i

segni distintivi,

le opere

dell’ingegno ;

Le società;

La crisi

dell’azienda

(opzionale) ;

Lezione

frontale.

Lettura e

commento

della

Costituzione.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia.

Economia

politica

ed

aziendale

Page 33: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

33

territorio ambientali e

produttive.

Raffrontare

tipologie diverse

di rapporti di

lavoro e

indicare criteri

di scelta in

relazione ad

economicità,

efficienza,

contesto sociale

e territoriale.

Redigere

documenti e

relazioni

riguardanti la

gestione delle

risorse umane.

Riconoscere le

caratteristiche

giuridiche dei

principali

prodotti dei

mercati

finanziari.

Indicare criteri

di scelta in

relazione al

contesto,

alle risorse, agli

obiettivi

aziendali.

Riconoscere le

modalità con cui

l’azienda opera

Aspetti giuridici

delle operazioni

di

intermediazione

finanziaria,

bancarie e non

bancarie.

Normativa

nazionale e

comunitaria sulla

sicurezza e sul

trattamento dei

dati personali.

Page 34: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

34

in relazione alla

normativa in

materia di

sicurezza e sul

trattamento dei

dati personali.

Descrivere il

ruolo sociale

dell’impresa ed

esaminare il

bilancio

Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione S.I.A CLASSE QUARTA

Libro di testo in Adozione Economia politica GILIBERT ALFREDO:. Volume unico

Editore Lattes

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO:

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti dovranno essere in grado di:

Descrivere l’evoluzione storica dei modelli macro-economici in relazione all’evoluzione storica dei

fenomeni;

Individuare le problematiche della politica economica e analizzare gli effetti delle diverse scelte sul

sistema economico e sociale;

Individuare la rilevanza delle politiche monetarie nell’economia moderna;

Individuare le interdipendenze dei sistemi economici su scala mondiale;

Formulare ipotesi motivate di possibile soluzioni in relazione a semplici problemi economici.

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento

Attività Collegamen

ti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

Riconoscere

le regole e le

caratteristiche

dei mercati

finanziari e

definirne

ruolo, funzioni,

patologie

Politiche di

intervento dello

Stato

nell’economia

Soggetti, mercati,

prodotti e organi

del sistema

finanziario

Il governo

pubblico

dell’economia;

L’equilibrio

economico

generale;

Lezione

frontale.

Lettura e

commento

della

Costituzione

.

Problem

Storia

Economia

aziendale

Diritto

Page 35: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

35

dalla Costituzione,

a tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente;

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio

territorio

Distinguere le

attività di

mercati

regolamentati

e non.

Riconoscere

le

caratteristiche

dei prodotti dei

mercati

finanziari in

relazione al

contesto, alle

risorse, agli

obiettivi

aziendali

Individuare e

commentare i

cambiamenti

che il mercato

globale

ha prodotto

sulla struttura

aziendale e

sulla sua

operatività

Analizzare le

problematiche

di

localizzazione

e

delocalizzazio

ne

produttiva in

riferimento alle

situazioni

Scambi

internazionali e

caratteristiche del

mercato globale

Ruolo dell’impresa

etica nel sistema

economico

Principi di

responsabilità

sociale

dell’impresa

Bilancio sociale e

ambientale

La moneta;

Il mercato

creditizio e

finanziario ;

Il controllo dello

sviluppo

economico

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani

Page 36: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

36

aziendali e al

contesto

economico

internazionale

Individuare e

interpretare il

ruolo svolto

dall’impresa

etica

Analizzare la

responsabilità

sociale

dell’impresa

soprattutto

riguardo

all’utilizzo

delle risorse

umane e

naturali e

all’impatto

dell’attività

economica sul

territorio

Amministrazione Finanza e Marketing Articolazione S.I.A CLASSE Quinta SIA

DIRITTO

Libro testo in adozione: Capiluppi Marco: Il Diritto in Pratica 2 - Editore:Tramontana RCS

Competenze

di base

Abilità Conoscenze Unità di

Apprendimen

to

Attività Collegamenti

con altre

discipline

1 Collocare

l’esperienza

personale in un

Individuare le

interrelazioni tra i

soggetti giuridici

Compiti e

funzioni delle

istituzioni

Istituzioni

nazionali ed

internazionali;

Lezione

frontale.

Problem

Storia

Page 37: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

37

sistema di

regole fondato

sul reciproco

riconoscimento

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

2 Riconoscere

Le caratteristi-

che essenziali

del sistema

socio-economi-

co per

orientarsi nel

tessuto

produttivo del

proprio

territorio

che

ìntervengono

nello sviluppo

economico,

sociale e

territoriale.

Individuare nella

normativa

nazionale e

comunitaria le

opportunità di

finanziamento e

reperire

autonomamente

le norme nel

sistema civilistico

nazionale e

comunitario.

locali, nazionali

e internazionali

con particolare

riferimento ai

rapporti con

l’impresa.

Principi e

organizzazione

della PA.

Caratteristiche

degli atti

amministrativi

con particolare

riferimento

all’attività

contrattuale

della PA.

Caratteristiche

delle imprese

internazionali e

multinazionali

negli scenari

della

globalizzazione

.

Conoscere il

diverso ambito

di applicazione

del diritto

pubblico e del

diritto privato.

La P.A.;

L’attività

amministrativa

La globalizza-

zione dei

mercati e delle

imprese

L’innovazione

digitale

solving.

Analisi di

documenti

.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

CLASSE Quinta SIA

SCIENZA DELLE FINANZE

Libro testo in adozione: ECONOMIA POLITICA 2 Lineamenti di finanza pubblica

di GILIBERT / INDELICATO/RAINERO/SECINARI

Page 38: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

38

EDITORE LATTES

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

Apprendimen

-to

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

1.Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente.

2 Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto

produttivo del

proprio territorio

Ricercare ed

analizzare rapporti,

previsioni e studi

economici di

settore

Riconoscere il tipo

e gli effetti di

politiche

economico-

finanziarie

poste in essere per

la governance di

un settore o di un

intero Paese.

Riconoscere il

ruolo del Bilancio

dello Stato come

strumento di

politica economica

Analizzare le

tipologie di tributi e

gli effetti della

pressione fiscale

con particolare

riferimento alle

imprese.

Strumenti e

funzioni di politica

economica con

particolare

riferimento alla

finanza pubblica

Bilancio dello

Stato

Sistema tributario

italiano

Finanza locale e

bilancio degli enti

locali

Processo di

determinazione

del reddito

contabile, fiscale e

imponibile

Strumenti e

funzioni di

politica

economica

Il Bilancio dello

Stato

Il Sistema

tributario

italiano

Finanza locale

e federalismo

fiscale

La determina-

zione del

reddito

contabile,

fiscale e

imponibile

Lezione

frontale.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Diritto

Storia

Ec. politica

Ec. Azien-

dale

Page 39: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

39

Settore Economico Indirizzo Turismo– Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

Il docente di “Diritto e legislazione turistica” concorre a far conseguire allo studente al termine del percorso

quinquennale i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale:

padroneggiare l’uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di

lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; orientarsi nella normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale; analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare

generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica.

Secondo biennio e quinto anno

I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle

attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al

raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all’indirizzo, espressi in termini di

competenza:

· utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

· analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con

particolare attenzione

alla sicurezza dei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio

· identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti

· redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali

· individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei

contesti organizzativi e professionali di riferimento

· individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento a quella del

settore turistico

· individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale dell’impresa

turistica

· interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestioni e flussi informativi

L’articolazione dell’insegnamento di “Diritto e legislazione turistica” in conoscenze e abilità è di seguito

indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute

nell’ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe.

Settore economico INDIRIZZO TURISMO

CLASSE TERZA

Libro di testo in Adozione GORLA/ORSINI Nuovo Progetto Turismo

Editore Simone per la Scuola

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

Apprendimen-

to

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

Page 40: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

40

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla Costituzione,

a tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente;

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio

territorio

Reperire

autonomamente le

fonti normative

anche comunitarie

del sistema

civilistico.

Riconoscere le

norme che

disciplinano il

settore.

Applicare la

disciplina tributaria

del settore

turistico.

Rapporto giuridico

e situazioni

giuridiche attive e

passive

Le obbligazioni.

I fondamenti del

rapporto

obbligatorio.

Le vicende del

rapporto

obbligatorio.

L’inadempimento

delle obbligazioni

I contratti.

Il contratto e la

sua formazione.

Elementi ed effetti

del contratto.

L’invalidità e lo

scioglimento del

contratto .I singoli

contratti. I

principali contratti

turistici.

Il rapporto

Giuridico

Il rapporto

obbligatorio.

Il contratto

I singoli

contratti

I contratti di

rilevanza

turistica

Lezione

frontale.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia

Ec.politica

ed

aziendale

Page 41: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

41

Settore economico INDIRIZZO TURISMO

CLASSE QUARTA

Libro di testo in Adozione GORLA/ORSINI Nuovo Progetto Turismo

Editore Simone per la Scuola

OBIETTIVI DELL’APPRENDIMENTO.

Alla fine dell’anno scolastico gli studenti devono essere in grado di. Rappresentare l’evoluzione

storica dei modelli giuridici del fenomeno impresa e degli altri istituti del diritto commerciale;

Descrivere gli elementi caratterizzanti dei principali istituti di diritto commerciale;

Analizzare e comparare, in relazione alla natura, alla struttura, alla funzione ed alla normativa, i

principali istituti di diritto commerciale anche attraverso l’interpretazione dei documenti giuridici originali;

Formulare soluzioni giuridiche motivate in relazione a fattispecie concrete

Competenze di

base

Abilità Conoscenze Unità di

apprendimento

Attività Collega-

menti

con altre

discipline

Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul

reciproco

riconoscimento

dei diritti garantiti

dalla Costituzione,

a tutela della

persona, della

collettività e

dell’ambiente;

Cogliere vincoli

ed opportunità

che

caratterizzano il

rapporto di

lavoro del

personale che

opera nel

settore turistico.

Distinguere le

tipologie di

professioni

turistiche e la

disciplina cui

Imprenditore e

società.

Aspetti giuridici

delle imprese

turistiche.

Il rapporto di

lavoro

Normativa

specifica del

settore turistico.

Figure

L’imprenditore,

l’impresa,

L’azienda.

Le società

L’impresa

turistica.

Il rapporto di

lavoro

Lezione

frontale.

Lettura e

commento

della

Costituzione.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

Storia.

Economia

aziendale

Page 42: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

42

Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo

del proprio

territorio

sono

sottoposte.

Interagire con

gli attori

coinvolti nei

processi

aziendali.

Riconoscere le

diverse tipologie

di contratti di

lavoro del

settore turistico.

professionali del

settore turistico e

relativa

normativa.

articoli di

quotidiani.

SETTORE ECONOMICO INDIRIZZO TURISMO

CLASSE QUINTA

Libro testo in adozione: GORLA/ORSINI Nuovo Progetto Turismo 2 Diritto e Legislazione Turistica

Editore Simone per la Scuola

Competenze

di base

Abilità Conoscenze Unità di

Apprendimen

to

Attività Collegamenti

con altre

discipline

1.Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di

regole fondato

sul reciproco

riconoscimento

dei diritti

garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della

persona, della

. Individuare i

soggetti pubblici

o privati che

operano nel

settore turistico

Individuare le

interrelazioni tra i

soggetti giuridici

nel promuovere

lo sviluppo

economico,

sociale e

Compiti e

funzioni delle

istituzioni

locali, nazionali

ed

internazionali

nei rapporti

con le imprese

turistiche

Rapporti tra

enti e soggetti

che operano

L’organizzazio

ne turistica

I finanziamenti

e le

agevolazioni

nel settore

turistico.

La legislazione

in materia di

beni culturali e

ambientali

Aspetti

Lezione

frontale.

Problem-

solving.

Analisi di

documenti

.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Storia

Page 43: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

43

collettività e

dell’ambiente.

2. Riconoscere

le

caratteristiche

essenziali del

sistema socio-

economico per

orientarsi nel

tessuto

produttivo del

proprio

territorio

territoriale

Ricercare le

opportunità di

finanziamento e

investimento

fornite dagli enti

locali, nazionali e

internazionali

nel settore

turistico

Fonti nazionali

e comunitarie

di

finanziamento

del settore

Legislazione in

materia di beni

culturali e

ambientali

Disciplina

giuridica del

commercio

elettronico

particolari del

commercio nel

settore

turistico

Page 44: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

44

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE 2° BIENNIO E ULTIMO ANNO - DIRITTO

INDIRIZZO ECONOMICO CORSO AFM/ART. SIA

RUBRICA DEI LIVELLI EQF (Competenze disciplinari): Individuare e accedere alla normativa

pubblicistica, civilistica e fiscale; Applicare le disposizioni normative a situazioni date; Saper

comunicare attraverso il linguaggio specifico delle discipline d’area.

Livello NON

RAGGIUNTO

Livello base 1 Livello intermedio 2 Livello avanzato 3

Sotto diretta e continua

supervisione:

non riconosce le

essenziali regole

giuridiche e sociali e la

Con una certa

autonomia ed in

situazioni semplici:

comprende la

necessità di

In autonomia, e

adeguandosi a contesti

sociali e istituzionali diversi:

comprende la finalità delle

norme che regolano il

Sapendosi autogestire

in piena autonomia:

individua le

caratteristiche

fondamentali delle

. Collocare

l’esperienza

personale in un

sistema di regole

fondato sul reciproco

riconoscimento dei

diritti garantiti dalla

Costituzione, a

tutela della persona,

della collettività e

dell’ambiente.

2.Riconoscere le

caratteristiche

essenziali del sistema

socio-economico per

orientarsi nel

tessuto produttivo del

proprio territorio

Tracciare le

macrotrasformazio

ni dei sistemi

economici nel

tempo fino alle

tendenze attuali.

Riconoscere le

diverse tipologie di

sviluppo

economico sul

territorio

Ricercare e

descrivere le

caratteristiche di

elementi

conoscitivi dei

mercati di

beni o servizi

Individuare il

comportamento

dei consumatori e

dei concorrenti in

un dato contesto

Trasformazioni

storiche dei

sistemi

economici e

tendenze attuali

Funzionamento

del sistema

economico

Sistema

economico

locale.

Strumenti e

modalità

di

rappresentazio-

ne e

comunicazione

delle

informazioni

economiche

Forme di

mercato e

strategie che le

caratterizzano

L’attività

economica e

la sua

scienza;

Il problema

delle scelte

per il

consumato-

re;

Il problema

delle scelte

per l’impre-

sa;

Le influenze

del

mercato

sulle

scelte

economiche

Lezione

frontale.

Problem

solving.

Analisi di

documenti.

Lettura di

articoli di

quotidiani.

Diritto

Storia

Page 45: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

45

loro utilità in riferimento

ad una situazione

operativa ben

determinata.

Non coglie le sanzioni

previste in caso di

mancato rispetto in

riferimento a talune

regole giuridiche.

Non coglie i principali

fondamenti giuridici e

identifica le istituzioni

coinvolte in ordine alla

vita sociale ed

all’ambiente.

norme che

regolano il

sistema

sociale e

coglie

l’importanza

del rispetto

della regola e

l’opportunità

del controllo.

Individua le

diverse

tipologie di

norme

giuridiche e ne

comprende la

funzione. è’

consapevole delle

responsabilità

e delle

sanzioni

previste.

Comprende le

principali

responsabilità del

cittadino in ordine alla

vita sociale ed

all’ambiente,

identificando con

chiarezza le istituzioni

coinvolte ed i loro

compiti

sistema sociale, coglie

l’importanza del rispetto

della regola e l’opportunità

del controllo, condividendo

la necessità di un

orientamento al bene

comune. Distingue con

sicurezza le diverse

tipologie di norme

giuridiche, ne comprende la

funzione ed i fondamenti

ordinamentali. E’

consapevole delle

responsabilità e delle

sanzioni previste.

Comprende le diverse re-

sponsabilità del cittadino in

ordine alla vita sociale ed

all’ambiente, cogliendone i

fondamenti giuridici e

identificando con chiarezza

le istituzioni coinvolte ed i

loro compiti.

norme giuridiche, ne

comprende la

funzione ed i

fondamenti

ordinamentali entro il

contesto sociale ed

istituzionale.

Comprende

pienamente le diverse

responsabilità del

cittadino in ordine alla

vita sociale ed alla

cura dell’ambiente, i

fondamenti giuridici e

le istituzioni coinvolte.

Si pone in un

atteggiamento attivo e

propositivo di

confronto,

coordinamento,

organizzazione e

guida nei confronti

degli altri

GRIGLIA DI VALUTAZIONE GENERALE

LIVELLI DESCRIZIONE VALUTAZIONE

IN DECIMI CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

Page 46: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

46

NON

RAGGIUNTO

Insufficienza

1-5

Nessuna

conoscenza dei

contenuti

specifici delle

discipline.

Conoscenza

superficiale e

lacunosa, con

errori frequenti.

Mancata

applicazione delle

conoscenze anche

se guidato.

Mancanza di

autonomia e/o

parziale

applicazione delle

conoscenze

laddove guidato.

Si orienta con

difficoltà nei

contenuti proposti,

ed utilizza il

linguaggio specifico

in modo episodico

e scorretto, senza

capacità di

autocorrezione.

BASE Sufficienza 6

Conoscenze

generali di

base, pratiche e

teoriche (fatti,

principi,

processi,

concetti

generali) in

situazioni note

ed in contesti

ampi.

Abilità di base,

cognitive e

pratiche,

necessarie a

svolgere

mansioni/compiti

semplici e ad

usare informazioni

pertinenti per

svolgere compiti e

problemi

applicando metodi

di base.

Distingue, a livello

essenziale, i vari

istituti

giuridico/economici,

cogliendone il

senso e la portata

ed utilizzando un

linguaggio corretto.

INTERMEDIO

Padronanza

7-8

Conoscenza

avanzata ed

esauriente,

teorica e

pratica, in un

ambito di

studio, con una

certa

consapevolezza

dei propri limiti.

Abilità cognitive e

pratiche

necessaria a dare

soluzioni a

problemi astratti e

anche complessi

in un ambito di

studio e in

situazioni note.

Utilizza le

conoscenze

possedute in modo

autonomo e coglie

il significato delle

tematiche

specifiche

utilizzando un

linguaggio

appropriato.

AVANZATO

Massima

Padronanza

9-10

Conoscenze

avanzate e

specializzate in

un ambito di

studio, che

presuppongano

una

comprensione

critica di teorie

e principi.

Abilità

specializzate,

orientate alla

soluzione di

problemi, al fine di

sviluppare

conoscenze e

procedure nuove

integrandole in

ambiti diversi.

Individua ed utilizza

con

consapevolezza gli

istituti

giuridico/economici

con argomentazioni

coerenti utilizzando

un linguaggio

specifico.

CONTENUTI COMUNI IRRINUNCIABILI E DEFINIZIONE LIVELLI MINIMI

Per il 1° anno: capacità di leggere, di comprendere e riassumere un testo;

Page 47: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

47

per il 2° anno,: conoscenza di un vocabolario di base, esposizione chiara e coerente degli argomenti;

per il triennio: oltre alle abilità trasversali sopraddette, si richiede la conoscenza delle fonti del diritto,

dei soggetti economici e dei sistemi economici, dei principi costituzionali e dell’ordinamento della

Repubblica.

In relazione alla definizione dei contenuti inter/multi disciplinari, si rinvia alla programmazione di classe.

Per quanto riguarda le prove d’ingresso, ciascun docente si riserva a facoltà di decidere in merito,

preferibilmente per la classe prima e la classe terza.

Viene allegato di seguito il test di ingresso per le classi prime:

TEST DI INGRESSO CLASSI PRIME

1) Inserisci in questo brano al posto dei puntini, la parola diritto o dovere:

Gli studenti hanno il ………….di arrivare puntuali a scuola e hanno il ………. di seguire

attentamente le lezioni, hanno il …………..di trovare aule pulite ed accoglienti, hanno il …………. di

non danneggiare banchi e tutto ciò he si trova nell’aula. Hanno il…………..di chiedere spiegazioni

all’insegnante e durante le discussioni in classe hanno il …….di esprimere il proprio parere, ma

hanno il …………...di farlo in modo educato.

2) Le parole “DIRITTO” ed “ ECONOMIA” secondo te a che cosa si riferiscono ?

(8 righe)

3) Descrivi due o più situazioni che, secondo te, possono riguardare il Diritto e l’Economia.

( max 10 righe)

4) Quali, tra le seguenti situazioni riguardano, sec. te, il Diritto o

l’Economia ?

a) Accendere l’interruttore della luce

b) Attraversare la strada sulle strisce pedonali

c) Salire sull’autobus

d) Fare la spesa al supermercato

e) Non passare con il semaforo rosso

f) Circolare in motorino.

5) Che cosa succederebbe se tutti potessero farsi giustizia da sé?

(6 righe)

Page 48: L’anno duemilaquindici, il giorno nove del mese di ...nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/programmazioni/dipartimento/diritto/... · DIRITTO / ECONOMIA POLITICA / SCIENZA DELLE FINANZE

48

6) Secondo te ,esistono norme che vanno rispettate indipendentemente dal fatto che le abbia

stabilite lo Stato ? .

( max 10 righe)

7) Quali, tra le seguenti situazioni riguardano, sec. te, il Diritto o

l’Economia ?

g) Accendere l’interruttore della luce

h) Attraversare la strada sulle strisce pedonali

i) Salire sull’autobus

j) Fare la spesa al supermercato

k) Non passare con il semaforo rosso

l) Circolare in motorino.