L’analisi per indici: analisi patrimoniale e indici di... · PDF...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
261download
6
Embed Size (px)
Transcript of L’analisi per indici: analisi patrimoniale e indici di... · PDF...
Lanalisi per indici:analisi patrimoniale, finanziaria
ed efficienza
Classe V ITC
Albez edutainment production
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
2
Gli indici patrimoniali
Gli indici finanziari
Gli indici di produttivit ed efficienza
In questo modulo:
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
3
Lanalisi patrimonialeEsamina la struttura del patrimonio, al fine di accertare le condizioni di equilibrio nella composizione degli impieghi e delle fonti di finanziamento.
Composizione degli impieghi
La composizione degli impieghi ha lobiettivo di misurare il grado di rigidit o di elasticit del patrimonio e si collega strettamente alla lettura e alla interpretazione dei margini di struttura e di tesoreria precedentemente illustrati.La composizione degli impieghi tanto pi elastica quanto pi velocemente le varie classi di investimenti riescono a trasformarsi in forma liquida, quindi quanto maggiore il peso percentuale delle attivit correnti.
immobilizzazioni
Rigidit degli impieghi = x 100
totale impieghi
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
4
attivo corrente
Elasticit degli impieghi = x 100
totale impieghi
In generale, una struttura degli impieghi elastica consente allazienda maggiori flessibilit produttivee quindi una pi elevata capacit di adattamento alle mutevoli condizioni del mercato.
Lelasticit degli impieghi pu essere verificata anche con il seguente indice:
attivo corrente
Indice di elasticit = x 100
immobilizzazioni
Va tuttavia sottolineato che il giudizio sulla composizione degli impieghi pu essere effettuato solo tenendo conto del settore di attivit in cui limpresa opera.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
5
Ai fini del giudizio circa lequilibrio patrimoniale dellimpresa, importante la verifica della correlazione temporale, rispetto alle scadenze, tra gli impieghi e le fonti di finanziamento.
indispensabile, infatti, che gli elementi del patrimonio destinati a restare investiti per un lungo periodo di tempo nellattivit aziendale siano finanziati con capitale permanente, ossia con il capitale proprio e il capitale di debito ottenuto per un periodo medio/lungo (passivit consolidate).
Composizione delle fonti
debiti a breve scadenzaIncidenza dei debiti a breve scadenza = x 100
totale impieghi
debiti a medio/lungo termineIncidenza dei debiti a medio/lungo termine = x 100
totale impieghi
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
6
capitale proprioIncidenza dei capitale proprio(autonomia finanziaria) = x 100
totale impieghi
capitale proprio Grado di capitalizzazione =
capitale di debito
Lindice di autonomia finanziaria segnale lindipendenza dellimpresa dalle fonti esterne difinanziamento ed esprime indirettamente il suo grado di capitalizzazione. Lindice di autonomia finanziaria il reciproco del leverage in precedenza esaminato.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
7
Lanalisi finanziariaEsamina lattitudine dellazienda a fronteggiare i fabbisogni finanziari senza compromettere lequilibrio economico della gestione.
unanalisi di tipo dinamico che pu essere esaminata nel dettaglio solo attraverso lanalisi dei flussi.Tuttavia alcune indicazione possono essere ottenute attraverso il calcolo di quattro gruppi di indici:
1. Indici di solidit;2. Indici di liquidit;3. Indici di rotazione;4. Indici di durata.
Indici di soliditMettono in evidenza lutilizzo delle fonti di finanziamento per gli impieghi. Il primo indice fa riferimento al margine di struttura espresso in termini di rapporto anzich in termini di differenza.
capitale proprioIndice di autocoperturadelle immobilizzazioni =
immobilizzazioni
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
8
capitale permanenteIndice di copertura globaledelle immobilizzazioni =
immobilizzazioni
attivo corrente
Indice di disponibilit =
debiti a breve scadenza
Il valore assunto dallindice di disponibilit ha lo stesso significato del valore assunto dal patrimonio circolante netto, espresso in termini di rapporto. Lindice di disponibilit deve essere compreso tra 1 e 2; se lindice inferiore a 1 segnala che limpresa non in grado di estinguere i debiti a breve scadenza con le attivit correnti.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
9
Indici di liquidit
Valutano la solvibilit dellazienda, ossia la sua capacit a far fronte agli impegni finanziari di prossima scadenza con le proprie risorse liquide o prontamente liquidabili. Distinguiamo:
disponibilit finanziarie + disponibilit liquide
Indice di liquidit secondaria =
debiti a breve scadenza
disponibilit liquide
Indice di liquidit primaria =
debiti a breve scadenza
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
10
Per valutare con maggiore attendibilit la solvibilit dellimpresa utile calcolarne la posizione finanziaria netta (Pfn) la quale indica:
se positiva, leccedenza delle disponibilit liquide e dei crediti di finanziamento a breve rispetto ai debiti di finanziamento a breve, medio e lungo termine;
se negativa, linsufficienza delle disponibilit liquide e dei crediti di finanziamento a breve rispetto ai debiti di finanziamento a breve, medio e lungo termine. In questa seconda ipotesi si parla di indebitamento finanziario che esprime lesposizione netta dellimpresa nei confronti dei finanziatori (banche, societ di leasing o di factoring, obbligazionisti, societ del gruppo, ecc.).
Pfn = (disponibilit liquide + crediti di finanziamento a breve termine) debiti di finanziamento a breve, medio e lungo termine.
Giuseppe Albezzano ITC Boselli Varazze
11
Indici di rotazioneIndicano il numero delle volte in cui, nellesercizio considerato, gli elementi patrimoniali ritornano in forma liquida attraverso le vendite. Tanto pi gli indici di rotazione assumono valori elevati, tanto migliore la situazione aziendale.
ricavi di venditaIndice di rotazione dellattivocircolante = attivo corrente
costo del vendutoIndice di rotazione delle rimanenze = rimanenze
ricavi di vendita + IVAIndice di rotazione dei crediti commerciali =