L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le...

18
652 1 L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse 1.0.1. Generalità Con determina dirigenziale n.1731 Registro Generale, del 22/10/2009 l’Amministrazione di Como ha conferito a rea s.c.r.l. l'incarico per la redazione dell’aggiornamento dello studio geologico a supporto del redigendo Piano di Governo del Territorio della città di Como”. L’aggiornamento consiste nella “Definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di Governo del Territorio in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005 n. 12, e secondo le indicazioni tecniche della dgr 28/05/2008 n. 8/7374” Il Comune di Como dispone, infatti, attualmente, e fino ad approvazione degli aggiornamenti in oggetto, di una indagine geologica realizzata nel 2002-2003 per il PRG (Studio G.Attardo), con aggiornamento nel 2006. Lo studio, redatto ai sensi della d.g.r. 29/10/2001 n. 7/6645 (Approvazione direttive per la redazione dello studio geologico ai sensi dell’art.3 della l.r. 41/97) e dunque precedente alla l.r.12/05, risulta definitivamente approvato dal C.C. di Como con Del.n.9 del 30/01/06 e successivamente ritenuto idoneo dai competenti uffici regionali. A seguito di quanto disposto con l’art.57, comma 1, della legge regionale 12/2005 e con le successive d.g.r. di applicazione, 22/12/2005 n. 8/1566 e 28/05/2008 n. 8/7374, il Comune è dunque obbligatoriamente chiamato a: a) adeguare il proprio studio geologico ai nuovi criteri della d.g.r. 8/7374-2008, come definito nel punto c) del paragrafo “Ambiti di applicazione” della d.g.r. medesima; b) valutare la componente sismica sul territorio comunale; c) aggiornare la cartografia geologica generale, in particolare la Carta dei Vincoli, la Carta di Sintesi e la Carta di Fattibilità Geologica, e la relativa normativa, recependo gli aggiornamenti di merito, le eventuali nuove perimetrazioni delle aree di rispetto delle captazioni idriche e quelle relative ai corpi idrici del reticolo idrico, derivate dallo specifico studio di settore già realizzato. Oltre a quanto sopra indicato, l’incarico a rea prevede la realizzazione di una nuova cartografia di analisi, che tocchi tutti i temi di interesse geologico, con riferimenti precisi, quando necessario, alle parti riprese dagli studi esistenti e di quelle modificate e/o integrate. Per la fase di sintesi delle informazioni sono state elaborate ex novo la Carta dei Vincoli di natura geologica e la Carta di Sintesi. L’operazione comporta l’individuazione e perimetrazione, alla scala di piano, dei vincoli di natura geologica generati da normative di settore e di pianificazione e la strutturazione degli elementi di analisi, che consentono di definire aree omogenee dal punto di vista della pericolosità/vulnerabilità del territorio. Infine è stata redatta una nuova edizione della Carta di Fattibilità Geologica delle Azioni di Piano e delle Norme Tecniche geologiche, che costituiscono parte integrante del Piano delle Regole. Entrambi i documenti comprendono le indicazioni normative e le perimetrazioni delle aree evidenziate dagli studi di cui ai punti precedenti, ad esclusione della Carta del rischio sismico, che costituisce documento a se stante, ripreso integralmente dal Piano delle Regole. Le Norme Tecniche Geologiche, comprensive degli eventuali approfondimenti sul rischio sismico e la Carta di Fattibilità tengono conto della presenza contemporanea di tutti i fattori di vulnerabilità individuati, e fanno riferimento alla normativa regionale e nazionale vigente. Da ricordare, inoltre, che a valle di una sollecitazione pervenuta al Comune di Como dalla struttura regionale competente alla valutazione dello studio geologico (Dir. Gen. Territorio e Urbanistica Pianificazione e programmazione di bacino e locale) e sulla base di una serie di valutazioni

Transcript of L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le...

Page 1: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

652

1 L’analisi geologica e geologico-ambientale

1.0. Le premesse

1.0.1. Generalità

Con determina dirigenziale n.1731 Registro Generale, del 22/10/2009 l’Amministrazione di Como

ha conferito a rea s.c.r.l. l'incarico per la redazione dell’aggiornamento dello studio geologico a

supporto del redigendo Piano di Governo del Territorio della città di Como”. L’aggiornamento

consiste nella “Definizione della componente geologica, idrogeologica e sismica del Piano di

Governo del Territorio in attuazione dell’art. 57, comma 1, della l.r. 11 marzo 2005 n. 12, e secondo

le indicazioni tecniche della dgr 28/05/2008 n. 8/7374”

Il Comune di Como dispone, infatti, attualmente, e fino ad approvazione degli aggiornamenti in

oggetto, di una indagine geologica realizzata nel 2002-2003 per il PRG (Studio G.Attardo), con

aggiornamento nel 2006.

Lo studio, redatto ai sensi della d.g.r. 29/10/2001 – n. 7/6645 (Approvazione direttive per la

redazione dello studio geologico ai sensi dell’art.3 della l.r. 41/97) e dunque precedente alla

l.r.12/05, risulta definitivamente approvato dal C.C. di Como con Del.n.9 del 30/01/06 e

successivamente ritenuto idoneo dai competenti uffici regionali.

A seguito di quanto disposto con l’art.57, comma 1, della legge regionale 12/2005 e con le

successive d.g.r. di applicazione, 22/12/2005 n. 8/1566 e 28/05/2008 n. 8/7374, il Comune è

dunque obbligatoriamente chiamato a:

a) adeguare il proprio studio geologico ai nuovi criteri della d.g.r. 8/7374-2008, come definito

nel punto c) del paragrafo “Ambiti di applicazione” della d.g.r. medesima;

b) valutare la componente sismica sul territorio comunale;

c) aggiornare la cartografia geologica generale, in particolare la Carta dei Vincoli, la Carta di

Sintesi e la Carta di Fattibilità Geologica, e la relativa normativa, recependo gli

aggiornamenti di merito, le eventuali nuove perimetrazioni delle aree di rispetto delle

captazioni idriche e quelle relative ai corpi idrici del reticolo idrico, derivate dallo specifico

studio di settore già realizzato.

Oltre a quanto sopra indicato, l’incarico a rea prevede la realizzazione di una nuova cartografia di

analisi, che tocchi tutti i temi di interesse geologico, con riferimenti precisi, quando necessario,

alle parti riprese dagli studi esistenti e di quelle modificate e/o integrate.

Per la fase di sintesi delle informazioni sono state elaborate ex novo la Carta dei Vincoli di natura

geologica e la Carta di Sintesi. L’operazione comporta l’individuazione e perimetrazione, alla scala

di piano, dei vincoli di natura geologica generati da normative di settore e di pianificazione e la

strutturazione degli elementi di analisi, che consentono di definire aree omogenee dal punto di vista

della pericolosità/vulnerabilità del territorio.

Infine è stata redatta una nuova edizione della Carta di Fattibilità Geologica delle Azioni di Piano e

delle Norme Tecniche geologiche, che costituiscono parte integrante del Piano delle Regole.

Entrambi i documenti comprendono le indicazioni normative e le perimetrazioni delle aree

evidenziate dagli studi di cui ai punti precedenti, ad esclusione della Carta del rischio sismico, che

costituisce documento a se stante, ripreso integralmente dal Piano delle Regole.

Le Norme Tecniche Geologiche, comprensive degli eventuali approfondimenti sul rischio sismico

e la Carta di Fattibilità tengono conto della presenza contemporanea di tutti i fattori di vulnerabilità

individuati, e fanno riferimento alla normativa regionale e nazionale vigente.

Da ricordare, inoltre, che a valle di una sollecitazione pervenuta al Comune di Como dalla struttura

regionale competente alla valutazione dello studio geologico (Dir. Gen. Territorio e Urbanistica –

Pianificazione e programmazione di bacino e locale) e sulla base di una serie di valutazioni

Page 2: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

653

congiunte, si è anche determinata la necessità della redazione di una nuova “Carta del dissesto con

legenda uniformata PAI”, con conseguente modifica delle Carte dei Vincoli, di Sintesi e di

Fattibilità geologica, oltre che delle Norme Geologiche, dove necessario. Al tema è dedicato

apposito paragrafo (1.3.4) in calce al capitolo relativo alla Geomorfologia del territorio.

L’analisi e la valutazione di tutti i fattori fisici di rilevanza geologica che agiscono sul territorio di

Como e determinano situazioni di pericolosità e diverse risposte alla richiesta di modificazioni

d’uso, risultano, nel caso specifico, assai complesse, soprattutto per la varietà del paesaggio e delle

dinamiche geomorfologiche e antropiche.

Il territorio di Como presenta infatti una elevata variabilità fisiografica con versanti di pendenze

elevate, una idrografia complessa, comprensiva delle dinamiche lacustri e di aree umide e una

espressione peculiare, pressoché unica in Lombardia, dei fenomeni di subsidenza. Il tutto in un

contesto di intensa antropizzazione, a decisa stratificazione storica.

Lo studio della componente geologica, idrogeologica e sismica del territorio è prevalentemente una

sintesi documentata degli elementi costitutivi del sistema geologico-ambientale locale e una

individuazione degli elementi di debolezza e criticità dello stesso. Su questa base si è chiamati a

definire una zonazione sia della sostenibilità della trasformazione, sia della distribuzione delle aree

di instabilità e pericolo. Rispetto al passato, dunque, quando occorreva concentrare l’attenzione

sulle aree di prevista trasformazione e valutare la fattibilità geologica degli interventi, oggi il

territorio è valutato nel suo insieme, possibilmente in via preventiva e con attenzione a tutti i settori,

attuali e potenziali, di carattere geologico.

Tuttavia, e dunque, lo studio non è chiamato a sostituire le analisi specialistiche di settore, non può

riaffrontare ex novo indagini in tutti i campi e non sempre può, in tempi limitati, effettuare sintesi

assolutamente esaustive delle conoscenze esistenti. In questo senso è opportuno che lo studio

geologico per il PGT non divenga un alibi per non realizzazione di approfondimenti reali e di

maggior dettaglio nei settori specifici che di volta in volta lo richiedono (per esempio nel settore

idrogeologico, ma anche per le VIA e VAS relative ad interventi, o per aspetti geotecnici o

geoapplicativi legati ad interventi edilizi...). Sono anzi queste indagini che devono rilevare dati

nuovi, perché localizzati e misurati, e fornire informazioni allo studio quadro. Lo stesso dicasi per le

fonti di carattere scientifico e la geologia di quadro. Lo studio, cioè, attinge, non solo, ma prima di

tutto, alle ricerche pubblicate e comunque disponibili e fa riferimento alla cartografia geologica

ufficiale.

Lo “Studio della componente....”, deve dunque fornire la migliore sintesi ragionevolmente possibile

ed avviare un processo nello spirito della legge 15, cioè dell’implementazione delle conoscenze e

della loro revisione periodica. Non si tratta infatti solo di processi geologici naturali, governati da

tempi geologici, ma della interazione di questi con la dinamica antropica. Senza considerare poi che

anche i processi geologici sono estremamente variabili e mutevoli attualmente. Lo si potrà

constatare considerando l’evoluzione rapida dei fenomeni di subsidenza, dei fenomeni climatici e

della alluvioni lacustri, della franosità del territorio, delle trasformazioni sui corsi d’acqua, delle

variazioni rapidissime delle caratteristiche quali-quantitative delle falde, ecc.

.

1.0.2. Metodi

Per la serie di motivi e di ragionamenti sopra esposti, il presente lavoro è stato realizzato non solo

con l’obiettivo di adempiere a quanto strettamente previsto dalla norma, ma per rappresentare un

punto di partenza, non tanto nella conoscenza geologica specifica, che già altri detengono, ma nella

organizzazione e utilizzazione dei dati nel tempo da parte dell’ente pubblico, con capacità di

aggiornamento e rielaborazione periodiche a breve frequenza. Che è poi lo spirito della lr 12/05

applicato anche al settore in oggetto.

Page 3: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

654

Considerata la molteplicità delle tematiche e la impossibilità, già ricordata, a trattarle tutte con

l’approfondimento di uno studio settoriale, sembra opportuno rendere elaborazioni e conclusioni più

esplicite e trasparenti possibile, mettendo a disposizione tutte le informazioni di base raccolte,

affinché esse possano costituire sia patrimonio comune, come è dovere dell’ente pubblico, sia base

implementabile nelle occasioni successive e non patrimonio nascosto e da ricostruire ex novo ogni

volta. Questa è infatti una delle critiche più forti che si possono muovere agli studi geologici per la

pianificazione: sono pensati per fornire una soluzione tecnica minima e contingente, mentre il loro

compito è sì riconoscere i rischi di oggi, ma soprattutto mettere in condizioni il sistema di governare

il territorio sulla base di adeguate conoscenze e adeguata coscienza geologica.

Il modo più proprio per attivare un sistema implementabile è certamente quello di cercare di

ricondurre le informazioni in un Sistema Informativo Territoriale complesso, in cui i dati nuovi, le

variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e

fruibili. Un esempio di questo processo, in stadi successivi, è l’aggiornamento dello stato del

Dissesto PAI.

Il presente lavoro cerca, limitatamente ai compiti ricevuti, di fornire più strati informativi distinti

possibile e tutti i dati raccolti, per ora organizzati in documenti cartacei, file di testo o tabelle, più

che in banche dati vere e proprie.

Le parti e/o gli argomenti che già ora potrebbero essere aggiornati o integrati o perfezionati per

precisione e qualità sono diverse, ma sono anche molte le informazioni raccolte presso il Comune,

altri enti e i privati, tali da costituire una buona base di partenza, se abbinate a buone pratiche

gestionali e procedure certe di utilizzazione e miglioramento. Di queste procedure, alcune delle

quali dipendono dai compiti che già la legge assegna agli enti locali, si fa qualche cenno nella

premessa alle Norme di Fattibilità Geologica (Norme di Carattere Generale), ma si auspica che

possano essere riviste, ampliate e raccolte in un manuale di gestione dell’informazione geologica

alla scala locale.

Preme sottolineare che lacune evidenti nei sistemi di raccolta e gestione delle informazioni

ambientali esistono a tutti i livelli, soprattutto a quelli inferiori, in particolare provinciali e

comunali. Si è dovuto prendere atto di ciò riguardo alle cave, soprattutto quelle cessate, e alle aree

degradate, riguardo alle banche dati idrogeologiche, quali-quantitative e geografiche, molto

scadenti; ai fenomeni di inondazione e dissesto; alla conoscenza dell’immediato sottosuolo in

genere, riguardo al quale potremmo disporre di molte informazioni se esistessero i PUGSS e le

banche dati sottosuolo; e cosi in altri settori.

Tutto considerato, sembrerebbe che l’ente locale, a cui è demandato il compito, con notevole o

totale autonomia, della pianificazione urbanistica e non solo, non possa non conoscere tutti gli

aspetti dello stato di fatto ambientale e geologico, gestendo in proprio o in collaborazione con altri

tutte le informazioni geologiche (s.l.) che riguardano il suo territorio e che gli consentono il

responsabile controllo di questo.

Tutto ciò considerato e con queste intenzioni, si è proceduto con i seguenti criteri:

Raccolta dei dati più ampia possibile, da fonti pubbliche e private, protratta per tutta la durata

dello studio e ancora certamente incrementabile

Contatti per la messa a disposizione di documentazione non pubblicata e ricerche in corso

Presentazione e discussione delle fonti

Pubblicazione di tutti i dati raccolti

Integrazione dei dati con rilievi diretti e fotointerpretazione su più soglie cronologiche

Rifacimento, per elaborazione dati esistenti e nuovi dati, di tutte le carte di analisi e

sintesi/valutazione

Cartografia di tutti gli strati informativi utili nei formati GIS richiesti

Report ampio e completo di illustrazione delle fonti, delle metodologie e dei risultati, con più

allegati documentari

Page 4: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

655

1.0.3. Fonti

Il reperimento dei dati, fase sempre molto lunga e impegnativa di un lavoro come quello geologico,

si è protratta di fatto per tutto il tempo utilizzato e non può dirsi conclusa. Sono infatti ora evidenti

necessità ed opportunità informative rimaste inizialmente poco distinte o sottovalutate.

In ogni caso, le principali fonti di informazione vengono qui “classificate” per tipo e per materia.

Prima, però, sembra opportuno sottolineare alcuni aspetti particolarmente problematici relativi alla

informazione/documentazione tecnica. Non diversamente da altri casi, anche in questa situazione

specifica si è dovuto prendere atto della scarsa considerazione in cui sono tenuti i dati geologici

(s.l.) e della carenza di una azione coordinata di archiviazione e riutilizzazione degli stessi. Lo

dimostra l’impegno che si è dovuto dedicare, prima ancora che alla raccolta dei dati, alla

individuazione dei luoghi e strutture della loro detenzione e alle lacune tuttora certamente

conservatesi nella ricerca delle fonti. Si è incontrata, quasi sempre disponibilità alla collaborazione,

ma nell’ambito di possibilità piuttosto frammentate, anche se, a questa situazione, hanno sopperito,

in diversi casi, le disponibilità e gli archivi “personali”.

La notevole raccolta di dati geotecnici effettuata a partire da sparsi archivi comunali (edilizia

privata, edilizia pubblica, grandi opere e studi, viabilità, VAS, bonifiche, PII, ecc), di altri enti (es.

Pedemontana) e privati (imprese o professionisti), potrebbe costituire un patrimonio di notevole

valore e utilità pratica, se organizzato, integrato ed elaborato anche ai fini del PUGSS.

Piuttosto carente il contributo delle strutture provinciali rispetto ad alcuni dei temi di competenza,

come la gestione delle risorse idriche in concessione. Il catasto dei pozzi per acqua è infatti limitato

e impreciso e per effettuare un censimento delle fonti idriche, la maggior parte peraltro ormai

chiusa, occorre rifarsi per Como ad archivi privati o ad un elenco ACSM non ufficiale e con dati

molto scarni. La Provincia inoltre non raccoglie i dati delle analisi delle acque sotterranee e ha

dichiarato di non disporre di informazioni sui principali episodi di inquinamento della falda. Un

contatto con ARPA e ASL per il reperimento di analisi di acque, ha originato risposte sconcertanti

riguardo alla possibile non autorizzabilità della fornitura dei certificati di analisi. Tornando ad

ACSM, si deve sottolineare la massima disponibilità operativa e informativa dei funzionari e degli

operatori contattati, sia nella fornitura dei dati in proprio possesso, sia per i sopralluoghi. Tuttavia

non esiste una catalogazione chiara e univoca di pozzi vecchi e nuovi e non esiste, in tutta Como,

una rete, seppur minima di punti certi di controllo piezometrico della falda.

Altro tema sconosciuto è quello delle cave cessate e delle aree degradate: sembrerebbe che non vi

sia nulla di organizzato e, del resto, nulla compare, per le cave, neppure nel “Catasto regionale delle

cave cessate”. Sul tema delle acque di superficie, si parte da zero con il Reticolo minore, poiché non

risultano stazioni idrometriche di misura su Breggia (in territorio italiano) e su Cosia e non si

dispone di una documentazione tecnica aggiornata sugli eventi alluvionali o sulle inondazioni

lacustri.

Sui dissesti idrogeologici, si è riscontrata la massima disponibilità e la competenza tecnica e

operativa della Provincia ( e del parco Spina Verde per la sua area) che ha messo a disposizione la

relazione di sintesi relativa allo “Aggiornamento della Carta dei dissesti” della Provincia, che

sembra più rivestire una funzione statistica e di studio, che di controllo capillare e censimento anche

dei piccoli fenomeni.

Per quanto riguarda le conoscenze più propriamente attinenti alla geologia, ci si affida tuttora,

prevalentemente, alle fonti scientifiche che fanno capo alla ricerca universitaria e ai programmi

Università-Regione Lombardia. Oltre a quanto pubblicato nel “geoportale” regionale

(www.cartografia.regione.lombardia.it/geoportale), le fonti principali di aggiornamento scientifico

relativo alla interpretazione geologica, in particolare alla stratigrafia, alla tettonica e al rilevamento

delle coperture quaternarie, sono rappresentate dai rilevamenti per la nuova Carta Geologica CARG

1:50K (collaborazione Regione – Università) e dalle ricerche scientifiche pubblicate e inedite. Per

l’area di Como si deve fare riferimento al Dipartimento Scienze della Terra della Università di

Page 5: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

656

Milano, in particolare al prof. A.Bini, e al Dipartimento di Scienze Chimiche e Ambientali della

sede comasca dell’Università dell’Insubria (prof.A.Michetti). Nell’ambito dei rilevamenti CARG,

sono anche stati pubblicati rapporti scientifici direttamente prodotti da ricercatori del Servizio

Geologico regionale.

Per quanto riguarda, infine, lo stato del dissesto idrogeologico, i cui dati provengono da molte fonti

diverse, in genere a scarsa compatibilità, occorre ricordare di nuovo il riferimento conclusivo, per

quanto parziale, alla cartografia dei dissesto secondo la legenda PAI; operazione che ha comportato,

come già ricordato, la selezione delle situazioni di dissesto principali e la proposta di

aggiornamento della cartografia dell’All.2 del PAI.

Infine si deve fare un accenno al problema cartografico. Sono state fornite, dall’ufficio SIT del

Comune, le fotografie aeree di voli storici, utilizzate con profitto per molti controlli, alcuni strati

informativi tematici e la cartografia di base del territorio di Como. L’assenza di una carta aggiornata

e definitiva, oltre che formalmente collaudata, ha posto molti problemi tecnici e ha costretto a

passare continuamente dall’uso di una base cartografica ad un’altra, riferendosi a mappe vecchie,

dotate di uno “strato quote” adeguato, per la morfologia delle aree non urbanizzate e alla nuova

base topografica per qualche verifica di congruità, senza dimenticare la base CTR Lombardia

1:10K, che però non è congruente con la nuova, non definitiva, carta tecnica comunale. Neppure

sempre è conveniente trasferire strati informativi di vecchie carte (es. lo strato quote), sulla nuova,

perché questi non sarebbero congruenti con altri elementi del disegno e non sono identificate per

tipologia (es. terreno o edifici ecc.). Si sono operati, nei limiti del possibile gli aggiustamenti

necessari, sapendo però che la se la Fattibilità Geologica risulterà congruente con la CTR, cosa

richiesta dalla Regione, non potrà esserlo perfettamente con la nuova base topografica, o con quella

del 1994, e viceversa.

Riguardo alle fonti e alle collaborazioni, si veda la tabella seguente che cita uffici e tecnici

contattati per ottenere specifiche serie di dati. A tutti quanti sono citati, e ad altri eventualmente

dimenticati, con i quali ci scusiamo, va il ringraziamento per la collaborazione prestata.

Naturalmente, a queste fonti specifiche, vanno aggiunte quelle identificabili complessivamente

come SIT regionale e come Autorità di Bacino del Po (PAI, ecc.).

tema - dato ente - ufficio contatto – riferimento

indagini geotecniche Comune Como – edilizia

privata

geom. Marco Paramento,

geom. Luca Montagner

indagini geologiche e

geotecniche

Comune di Como – viabilità,

opere pubbliche

ing. Antonio Ferro,

ing. Andrea Zuccalà

indagini geotecniche professionisti - imprese dott. Carlo Lurati (Geocipo),

dott. Silvano Della Torre

(Acqua Service)

cartografia, carte storiche, SIT,

strati aree rispetto pozzi, reti

acquedotto, fognatura, ecc.

Comune di Como - cartografia arch. Bruno Pizzolante,

ing. Giorgio Zamboni

dati geologici e geotecnici Comune di Como - bonifiche geom. Graziano Massicci,

Annamaria Silvia

carte storiche, dati geologici in

VAS e PII

Comune di Como -

urbanistica

arch. Patrizia Rini,

Laura Gaverini

studi geologici, rapporti

Università, reticolo idrico, ecc.

Comune di Como - reti

infrastrutture

ing. Antonio Viola,

ing. Ciro Di Bartolo

studi tecnici VAS Ticosa Comune di Como - ambiente dott. Sara Geromin

dati meteorologici Comune di Como – stazione Salvatore di Martino

Page 6: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

657

meteo

dati grande derivazioni idriche STER Como dott. Emanuele Belloni

dati geologici inediti -

pubblicazioni

Università di Milano –

Dipartimento Scienze della

Terra

prof. Alfredo Bini

dati geologici inediti,

pubblicazioni

Università Insubria –

Dipartimento Scienze

Chimiche e Ambientali

prof. Alessandro Michetti,

dott. Franz Livio. dott.ssa

M.Francesca Ferraio

catasto pozzi e analisi Provincia di Como dott.ssa Silvia Tavecchia

dott.ssa Pasqualina Del Curto

dati dissesti, censimento Provincia di Como dott. Franco Binaghi,

dott. Davide Semplici

relazioni idrogeologiche, studi

pozzi, dati prelievi, ecc.

ACSM-AGAM sig. Piergiuseppe Marelli e

collaboratori

analisi fisico – chimiche ACSM-AGAM dott.ssa Paola Roncoroni

studi e carte Piano Geologico Ente Parco Spina Verde dott. Franco Binaghi,

dott. Vittorio Terza

accesso pozzi privati Stamperia di Lipomo spa,

Lechler spa, MCM spa, AMSA

spa, Borsi Franchi, Opera Don

Guanella Casa di Gino,

Demanio FFSS Staz. Albate,

Komar srl, Meta spa, ecc.

Page 7: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

658

1.0.4. Riferimenti bibliografici

1) Monti M. (1860) Alcune singolarità storiche della città di Como e del suo territorio, pp. 40.

2) Brunati, R. (1908) Osservazioni geologiche nella valle del Cosia presso Como - Atti della

Societa Italiana di Scienze Naturali 47 Pavia.

3) Vanni, M. (1933) Gli apparati morenici Wurmiani del ramo occidentale del Lario -

Bollettino Della R. Società Geografica Italiana 10, 467–487 ((6°)15 fig., Roma).

4) Riva, A. (1957) Gli anfiteatri morenici a sud del Lario e la pianure diluviale tra Adda e

Olona - Atti dell'Istituto Geologico dell'Università di Pavia 7 00 Pavia

5) AA.VV. (1962) Geografia del cemento della Provincia di Como – Ed. Camera di

Commercio di Como.

6) Nangeroni G. (1969) Note geomorfologiche sui monti ad occidente del comasco

7) Nangeroni, G. (1970) Appunti sulla Geomorfologia del Triangolo Lariano - Atti della Società

Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale di Milano 110/2, (15-VI.)

8) Studio Idrogeotecnico A.Ghezzi (1972) Studio per la valutazione delle risorse idriche

sotterranee nel primo bacino del Lago di Como - ACSM

9) Ascheri, A. (1972) Studio geologico sui fenomeni di subsidenza nell’area urbana della città

di Como - Rapporto 1, Comitato per lo studio dei fenomeni di subsidenza, Comune di Como

10) Villa F. (1973) Ricerche idrogeologiche nella zona di Como

11) Nangeroni, G. (1974) La geomorfologia delle montagne lariane - Atti della Società Italiana

di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano 115

12) Gianoncelli M. (1975) Como e la sua convalle - Amm. Comunale Como, New press

13) Belloni S. (1975) Il clima delle province di Como e Varese in relazione allo studio dei

dissesti - CNR, Fondazione per i problemi montani dell'arco alpino

14) Rogl F., Cita M.B., Muller C., Hochuli P. (1975) Biochronology of conglomerate bearing

molasse sediments near Como (Italy) - Riv. It. Pal. Strat. 81, Milano

15) Orombelli G. ( 1976) Indizi di deformazioni tettoniche Quaternarie al margine meridionale

delle Prealpi Comasche - Quaderno Gruppo di studio del Quaternario padano 3, 25–37.

16) Ascheri A. (1976) Parco territoriale di Como: indagine su geologia, geomorfologie ed

idrogeologia

17) Cancelli, A. (1980) Geotecnica del sottosuolo cittadino - In: Relazione di sintesi della

Commissione per lo Studio dei fenomeni di Subsidenza. Comune di Como. Documenti e

Ricerche, vol. 34

18) Comune di Como (1980) Relazione di sintesi della Commissione per lo Studio dei fenomeni

di Subsidenza. Comune di Como - Documenti e Ricerche, vol. 34.

19) Attardo G. (1981) Indagine conoscitiva delle aree d’estrazione nella Provincia di Como

20) Villa F. (1982) Relazione idrogeologica del territorio compreso tra il Lago di Montorfano

ed il Lago di Alserio – ACSM Como

21) Orombelli G. (1983) I depositi würmiani del comasco- Geogr. Fis. Din. Quat. 6

22) Beretta G.P., Denti E. Francani V., Sala P. (1984) Lineamenti idrogeologici del settore sub

lacuale della Provincia di Como – Acque Sotterranee a.1, n.4

Page 8: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

659

23) Beretta G.P. (1984) Note sull’idrologia delle città di Como e di Lecco

24) Ascheri A. (1984) Monte di Brunate: relazione sulle oggettive situazioni di pericolo ..(omissis)

per cadute di massi..- Relazione per l’Amministrazione Comunale, Como

25) Napolitano A. (1985) Stratigrafia e sedimentologia della “Gonfolite” nel settore di Como -

Rend. Soc. Geol. It. 8, Roma

26) Amministrazione Provinciale di Como – Assessorato Ecologia, (1985) Indagini

sull’ambiente fisico - Como.

27) Convegno di geologia lariana (Varenna 1-5 aprile 1985)

28) Arca S., Beretta G.P. (1985) Prima sintesi geodetico-geologica sui movimenti verticali del

suolo nell’Italia Settentrionale (1897-1957) – Boll. di Geodesia e Scienze Affini XLIV (2)

29) Castelletti, L., Orombelli, G. (1986) Una nuova data 14C per la storia della deglaciazione

del bacino del Lago di Como - Geografia Fisica e Dinamica Quaternaria 9, 56–58.

30) Gianotti, R., Perotti, C.R. (1986) Introduzione alla tettonica e all’evoluzione strutturale delle

Alpi Lariane - In: Proceedings of the Symposium on the Geology of Como. Memorie della

Societa` Geologica Italiana 32, 67–99.

31) Jadoul F., Gaetani M. (1986) L’assetto strutturale del settore lariano centro-meridionale - .

Mem. Soc. Geol. It. 32

32) Bini A. (1987) L’apparato glaciale würmiano di Como – Tesi di Dottorato di Ricerca I°

ciclo. Dipartimento di Scienze della Terra, Università degli Studi di Milano.

33) Cani F., Longatti A., Tettamanzi L. (testi a cura di) (1988) Un’azienda, una città; 1963-1988

I venticinque anni dell’ACSM – real. Editoriale E.Pifferi

34) Gelati R., Napolitano A. e Valdisturlo A. (1988) La “Gonfolite Lombarda”: stratigrafia e

significato nell’evoluzione del margine subalpino – Riv. It. Paleont. Strat. 94/2

35) Bernoulli D., Bertotti G. e Zinng A. (1989) Northward thrusting of the Gonfolite Lombarda

(“South-Alpine Molasse”) onto the Mesozoic sequenze of the Lombardian Alps: Implications

for the deformation history of the Southern Alps – Eclogae Geol. Helv. 82/3

36) Villa F. (1989) L’area di Tavernola in territorio di Como:. Studio idrogeologico – ACSM

Como

37) Da Rold, O. (1990) L’apparato glaciale del Lago Maggiore, settore orientale - Ph.D.

Thesis, Earth Sciences Department, Università di Milano

38) Servizio Geologico Nazionale (1990) Carta geologica della Lombardia in scala 1/250.000

39) Rossi S., Alberti F., Felber M., Bini A. (1991) Evidenze di fluttuazioni glaciali wurmiane

nella bassa Valle della Breggia (Cernobbio, Como) – Boll.Soc.Tic. Sci.Natur. XXIX Lugano

40) Gelati R., Napolitano A. e Valdisturlo A. (1992) Results of studies on the Meso-Cenozoic

succession in the Monte Olimpino 2 Tunnel: the tectono-sedimentary significance of the

Gonfolit Lombarda – Riv. It. Paleont. Strat. 97/3-4

41) Uboldi, M. (Ed.) ( 1993) Carta Archeologica della Lombardia, III. Como. La città murata e

la convalle - Franco Cosimo Panini Editore, Modena, 155pp, ISBN 88-7686-211-0.

42) Bini A., (1993) Geologia del Quaternario e geomorfologia della Piana di Como. In: Uboldi,

A. (Ed.), Carta Archeologica della Lombardia, vol. III (Como, 75 p. Museo Civico

Archeologico P. Giovio, Como).

43) Attardo G. (1996) Indagine geognostica finalizzata alla realizzazione della tangenziale Sud

Page 9: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

660

44) Giussani A. (1997) Studio dei fenomeni di subsidenza del territorio del Comune di Como.

Campagna di misure 1997 - Politecnico di Milano, Milano.

45) Luraschi, G. (1997) Storia di Como antica - Como, 120pp.

46) Bini A. (1997) Stratigraphy, chronology and paleogeography of quaternary deposits of the

area between the Ticino and Olona rivers (Italy-Switzerland) – Geologia Insubrica 2/2

47) Studio Cancelli Associato (1997) Opere per la difesa dalle esondazioni lungo la passeggiata

a lago - Comune di Como.

48) Zanchi A., Bini A., Felber M., Rigamonti I., Uggeri A., (1997) Neotectonic evidences along

the Lombardian foothills of the Southern Alps. Geologia Insubrica 2/2

49) Attardo G. (1997) Indagine sui dissesti in atto e/o potenziali nell’ambito del territorio

comunale – Comune di Como

50) Attardo G.(1999) Parco Regionale della Spina Verde: indagini geognostiche preliminari –

Parco Spina Verde

51) I.ter scrl (1999) I suoli della Brianza comasca e lecchese – E.R.S.A.L. Milano

52) Bersezio R., Bini A., Giudici M. (1999) Effects of sedimentary heterogeneity on

groundwater flow in a Quaternary pro-glacial delta environment: joining facies analysis and

numerical modeling - Sedimentary Geology 129

53) Poggi C., Cantù C. (2000) Como e le piene più famose del lago –Testi del 1885 e 1888, Enzo

Pifferi Ed.

54) Apuani, T., Cancelli, A., Cancelli, P. (2000) Hydrogeological and geotechnical

investigations along the shoreline of the town of Como, Italy - In: Moore, D.P., Hungr, O.

(Eds.), Engineering Geology

55) Environment, Proceedings, Eighth Congress of the International Association of Engineering

Geology, IAEG, 21–25 September 1998, Vancouver, BC, Canada, vol. VI. Balkema,

Rotterdam,

56) Enzo Pifferi Ed. (2000) ACSM/Como – Como

57) Bini A., Felber M., Pomicino N. e Zuccoli L. (2001) Geologia del Mendrisiotto (Canton

Ticino, Svizzera) Messiniano, Pliocene e Quaternario – Rapporti dell’UFAEG, Serie

Geologia 1. Berna

58) Carrapa B., Di Giulio A. (2001) The sedimentary record of the exhumation of a granitic

intrusion into a collisional setting: the lower Gonfolite Group, Southern Alps, Italy -

Sedimentary Geology , 139

59) Ricci F (2001) La terra segnata. Calamità naturali storiche della provincia di Como – I libri

del Corriere di Como, Editoriale s.r.l.

60) Bello M., Fantoni R., (2002) Deep oil play in Po Valley: deformation and hydrocarbon

generator in a deformed foreland – AAPG Hedberg Conference, Palermo

61) Attardo G. (2002) Conoide attivo di Camnago Volta - Aggiornamento al quadro del dissesto

del P.A.I. - Amministrazione Comunale di Como

62) Carcano C., Piccin A. (2002) - Geologia degli acquiferi padani della Regione Lombardia».

Regione Lombardia, ENI Divisione AGIP, S.EL.CA.

63) Attardo G. (2002) Indagine geologico-tecnica di supporto al P.R.U.G. – Comune di Como

64) Comerci, V. (2004) Evoluzione geologica e ambientale recente in aree subsidenti. Esempio

di studio nella città di Como - Ph.D. Thesis, Universita` degli Studi dell’Insubria, Como

Page 10: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

661

65) Bonci L., Cametti A., Comerci V., Matarazzo D., Michetti M., Vittori E., Vullo F., (2004)

Città di Como – Livellazione di Alta Precisione Anno 2004 – APAT Roma

66) Sileo G., Giardina F., Michetti A.M., Livio F., Chunga K., Capelletti S, (2004) Integrazione

di dati geologici e geomorfologici per la definizione del potenziale sismico nel settore

dell’Insubria (Alpi Meridionali) – GNGTS Atti 23° Conv.Naz. Roma

67) Fantoni R., Bersezio R., Forcella F. (2004) - Alpine structure and deformation chronology at

the Southern Alps-Po Plain border in Lombardy - Boll. Soc. Geol. It., 123(3)

68) Giardina, F., Michetti, A. M., Serva, L., Doglioni, C. (2004) The seismic potential of Insubria

region (Southern Alps): Insights from topographic and rheological modelling - Boll. Geof.

Appl., 45

69) Sciunnach, D., Tremolada, F. (2004) The Lombardian Gonfolite Group in central Brianza

(Como and Milano Provinces, Italy): calcareous nannofossils biostratigraphy and

sedimentary record of neo-Alpine tectonics - Eclogae Geologicae Helvetiae 97

70) Mi F., Bartesaghi G., Belli S. (a cura di) (2004) Studio climatologico della Provincia di

Como – Provincia di Como Ass.Ambiente, Punto Energia

71) Comerci, V., Bonci, L., Michetti, A.M., Vittori, E. (2005) The subsidence of Como: human

impact or natural tendency ? - In: Dark Nature, Rapid Natural Change and Human

Responses—Final Meeting, 6–10 September, Como. Program and Abstracts

72) G.Bartesaghi (a cura di) (2005) Rapporto sullo stato dell’ambiente: ciclo integrato delle

acque – Provincia di Como, Agenda 21

73) Nobile, I.(2005) Indagini archeologiche a Como. Lo scavo nei pressi della Porta Pretoria -

Como, pp. 10–40.

74) Brambilla A.M., Dal Mas A., Malacrida C., Pizzotti E. (2005) Indagini volte alla

pianificazione del risanamento dei bacini dei torrenti Cosia e Breggia – Progetto BeC 2004-

2005 ARPA Dip. di Como

75) AA.VV. (2006) Progetto IFFI – Inventario dei fenomeni franosi in Lombardia – Regione

Lombardia, Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale

76) Gastine M. (2006) Utilizzo di un sistema informativo territoriale per la valutazione degli

effetti delle piene a Como – Tesi A.A.2005-06 Politecnico di Milano, Facoltà Ing. Civ. Amb.

e Terr.

77) Chunga K., Livio F., Michetti M.A., Serva L. (2007) Synsedimentary deformation of

Pleistocene glaciolacustrine deposits in the Albese con Cassano Area (Southern Alps,

Northern Italy), and possible implications for paleoseismicity - Sedimentary Geology 196

78) Comerci V., Capelletti S., Michetti A.M., Rossi S., Serva L., Vittori E. (2007) Land

subsidence and Late Glacial environmental evolution of the Como urban area (Northern

Italy) - Quaternary International 173–174

79) Delfrati L. (2007) Gruppo della Gonfolite lombarda – in Carta Geologica d’Italia 1:50.000,

Catalogo delle Formazioni – unità tradizionali, Quad.APAT Serie 3, 7/VII Roma

80) Attardo G. (2005, rev.2007) Reticolo Idrografico Minore. Relazione Tecnica – Comune di

Como

81) Sileo G., Giardina F., Livio F., Michetti a.M., Mueller K., Vittori E. (2007) Remarks on the

Quaternary tectonics of the Insubria Region (Lombardia, NW Italy, and Ticino, SE

Switzerland) - Boll.Soc.Geol.It. (Ital.J.Geosci.), Vol. 126, No. 2

Page 11: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

662

82) AA.VV. (2008) Aggiornamento Carta dei dissesti: relazione finale – Università

dell’Insubria, Dip.Sc.Chim. Amb.; Provincia di Como Sett. Protezione Civile

83) AA.VV (2008) Piano di gestione del sito di importanza comunitaria “Palude di Albate”

(it2020003) (comuni di Casnate con Bernate, Como e Senna Comasco) - Provincia di Como,

Settore pianificazione territoriale, Servizio aree protette, paesaggio e reti ecologiche

84) AA.VV, Politecnico di Milano (coordinamento) (2008) Rapporto ambientale per la VAS ex

Ticosa – Comune di Como

85) Bini A., Sciunnach D., Bersezio R., Scardia G., Tommasi F. (2009) Carta Geologica d’Italia

alla scala 1:50000 F.096 Seregno – ISPRA Servizio Geologico, Regione Lombardia

86) Polithema srl (2009) Studi specialistici allegati al rapporto ambientale della VAS (Villaggio

dello Sport di Muggiò) – Comune di Como

87) Livio F., Berlusconi A., Bernoulli D., Chunga K, Michetti A.M., Sileo G. (2009) Il foglio

CARG 75 “Como” (Lombardia, Italia Settentrionale): osservazioni stratigrafiche ed evidenze

di fagliazione superficiale recente

88) Tremolada F., Guasti E., Scardia G., Carcano C., Rogledi S., Sciunnach D. (2010)

Reassessing the biostratigraphy and the paleo bathymetry of the Gonfolite Lombarda Group

in the Como area (Northern Italy) – Riv.It.Paleont.Strat. V116 N.1

Page 12: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

663

1.1. Note sul clima del territorio di Como

1.1.1. Inquadramento climatico

Il territorio del Comune di Como ricade nel cosiddetto mesoclima Insubrico. In generale il clima è

di tipo continentale, anche se fortemente mitigato nei caratteri di continentalità dalla vicinanza del

Mediterraneo e soprattutto dalla presenza dei laghi prealpini.

Il mesoclima insubrico fa parte dei 3 mesoclimi (padano, alpino e insubrico) che caratterizzano

l’intera Regione Lombardia. Ad essi può anche essere aggiunto il mesoclima urbano, visto il peso

sempre maggiore che urbanizzazione e antropizzazione del territorio hanno sui caratteri climatici: le

aree urbane si differenziano rispetto a quelle rurali circostanti per temperature sensibilmente

superiori (“isola di calore”); alterati sono anche i livelli di precipitazioni, di umidità, vento e

radiazione solare.

La pianura padana è caratterizzata da un clima relativamente uniforme, con piogge limitate (da 600

a 1000 mm annui), ben distribuite nell’anno e temperature medie annua tra gli 11 e i 14° C. In

inverno l’area padana è in genere caratterizzara da un clima stabile, con scarsa probabilità che si

verifichino perturbazioni molto intense.

Il clima della regione dei laghi (insubrico) si differenzia a causa del ruolo delle masse d’acqua dei

laghi che limitano gli abbassamenti termici invernali (2° C circa di differenza rispetto alla pianura e

minor numero di giorni di gelo nel corso dell’anno). L’area dei laghi presenta in particolare una

notevole abbondanza di precipitazioni generalmente concentrate nel periodo giugno-luglio e nel

periodo autunnale.

Il periodo primaverile risulta più dinamico rispetto alla pianura e caratterizzato da periodi piovosi di

una certa entità, che assumono caratteri più intensi all’avanzare delle stagione. Nel periodo estivo

infatti l’attività temporalesca si intensifica risultando in fenomeni precipitativi, talvolta anche molto

intensi. Il periodo autunnale risulta comunque quello più favorevole all’innescarsi di condizioni

meteorologiche che possono dare luogo a precipitazioni di entità anche molto rilevante con

conseguenti possibili eventi di esondazioni torrentizie e inondazioni lacustri.

Nello specifico l’area del Comune di Como è fortemente influenzata dalla vicinanza del lago e delle

Alpi: fattori importanti sono l’abbondanza di precipitazioni e l’azione delle masse d’acqua del lago

che contiene gli abbassamenti termici invernali e mitiga la calura estiva. Altri elementi caratteristici

della zona sono la scarsità delle nebbie e le presenza di venti locali caratteristici (es. brezze di lago).

Il mesoclima dell’area di Como è caratterizzato da temperature medie annue relativamente uniformi

(con minori escursioni rispetto all’area padana), che variano fra 12 e 14 gradi °C (14.3 °C a Villa

Gallia, 14.0 °C a Villa Geno, 13.8 °C a Minoprio, 12.9 a Erba e 12.2 a Olgiate Comasco), mentre la

piovosità media annua cresce gradualmente da sud verso nord-est, fino a massimi precipitativi nella

zona confinante con i Comuni di Cernobbio, Blevio, Brunate e Tavernerio (si veda figura 1.1).

La distribuzione delle precipitazioni nel corso dell’anno mostra due massimi, uno principale, e

talvolta prolungato, che puo’ verificarsi da Agosto fino a Ottobre-Novembre, ed uno secondario in

Aprile o Maggio. La ventosità, generalmente ridotta, può subire sensibili accentuazioni in

coincidenza dei fenomeni di foehn alpino o di particolari condizioni depressionarie o temporalesche

ed è caratterizzata da venti caratteristici del lago di Como (“Tivano” e “Breva”).

Page 13: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

664

fig. 1.1 Carta delle precipitazioni medie annuali per l’area limitrofa al Comune di Como (dati

spazializzati).

L’area centrale del Comune di Como, sembra essere caratterizzata da un clima con caratteri urbani:

le temperature sono infatti superiori a quelle delle aree rurali limitrofe. Ad esempio per la stazione

di Villa Gallia (201 m.s.l.m.) la temperatura media annuale e’ di 14.3 °C, mentre per le stazioni

limitrofe di Minoprio (380 m.s.l.m), Olgiate Comasco (400 m.s.l.m.) ed Erba (320 m.s.l.m.) la

temperature e’ normalmente piu’ bassa (anche a casue delle diverse quote) e rispettivamente di

13.6, 12.2 e 12.9 °C.

Fonti dei dati

Per l’analisi di dettaglio del regime termopluviometrico del Comune di Como sono state utilizzate

le serie giornaliere ed orarie disponibili per le stazioni meteorologiche di Como Villa Gallia, Como

Villa Geno, Olgiate Comasco, Vertemate con Minoprio, Erba (Fonte ARPA Lombardia) e del

Comune di Como (Municipio).

La stazioni meteo sono di tipo automatico, dispongono di differenti sensori (pluviometro,

termometro, anemometro, radiometro, sensore di umidità relativa) e coprono periodi di

monitoraggio piu’ o meno estesi dal 1988 al 2010, ma non significativi alla scala secolare.

Page 14: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

665

fig. 1.2 Stazioni meteorologiche limitrofe al Comune di Como

1.1.2. Il Regime Pluviometrico

Dall’analisi delle serie meteorologiche di precipitazioni giornaliere disponibili si ricava come nel

Comune cadono mediamente 1200-1300 mm di acqua all’anno (Dati per il periodo 1988-2009).

Gli anni più piovosi in assoluto risultano il 2000 e il 2002, rispettivamente con 1855 e 1877 mm di

pioggia annua. Il minimo assoluto registrato nella stazione di Minoprio, che presenta la serie

precipitativa più estesa nel tempo, è di soli 711 mm di pioggia nel 1998; si può osservare come

negli ultimi anni le precipitazioni totali annuali sono tendenzialmente inferiori alla media, anche se

il 2008 evidenzia una netta inversione di tendenza, in parte mantenuta nel 2009 e confermata nel

2010.

fig.1.3 Precipitazioni totali annuali (dal 1988 al 2009 per l’area di Como)

Page 15: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

666

fig. 1.4 Precipitazioni mensili per gli anni 2000, 2002 e 2010

La distribuzione delle precipitazioni durante l’anno è caratterizzata da un andamento abbastanza

uniforme, anche se normalmente le piogge si concentrano nei mesi primaverili e estivi autunnali. I

mesi più piovosi in assoluto sono Aprile, Maggio, Settembre, Ottobre e Novembre e, di poco

inferiori, Giugno e Agosto. Il massimo mensile dell’anno si verifica più frequentemente in

Novembre. I massimi assoluti si sono verificati nel Novembre del 2002 con un evento eccezionale

di 506 mm e nel Novembre del 2000 con 442 mm.

Anno

Mese 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Media

Gen 262 2 35 66 55 7 144 36 109 72 42 81 1 150 33 54 53 0 29 63 150 69 69

Feb 54 124 12 3 34 28 90 93 24 4 25 19 5 61 192 11 139 77 9 14 43 44 50

Mar 81 23 9 84 63 61 44 20 7 48 8 61 22 238 77 7 77 66 41 33 61 91 56

Apr 72 432 119 45 176 89 108 60 31 25 126 49 193 59 49 48 184 69 14 14 216 289 112

Mag 190 43 94 108 99 105 140 176 38 24 85 46 113 73 276 49 170 50 197 166 157 41 111

Giu 189 127 174 69 174 99 16 88 87 192 81 70 78 91 86 65 20 17 207 155 127 135 107

Lug 66 155 70 62 213 135 43 63 59 29 70 90 215 106 205 33 55 81 12 13 100 79 89

Ago 54 75 107 0 179 91 47 108 224 74 28 98 215 201 200 65 117 107 161 133 22 54 107

Sett 22 108 17 218 190 317 149 174 58 2 107 159 120 154 107 1 40 150 178 173 23 122 118

Ott 164 10 251 136 207 237 87 26 178 20 116 151 341 155 67 1 144 49 26 23 2 85 112

Nov 1 70 137 82 30 73 154 75 204 119 7 107 442 39 506 0 154 46 140 59 101 183 124

Dic 78 43 92 1 119 3 34 101 97 129 17 63 141 2 79 75 131 8 6 147 135 72

Totale 1233 1212 1118 874 1540 1246 1057 1019 1116 739 711 993 1885 1331 1877 335 1228 843 1023 851 1150 1329 1123

tab.1.1 Medie mensili per il periodo 1988-2009 per la Stazione di Minoprio

1.1.3. Il Regime Termometrico

Anche per le temperature sono state utilizzate le serie meteorologiche disponibili per le stazioni di

Como Villa Gallia, Como Villa Geno, Olgiate Comasco, Vertemate con Minoprio ed Erba (Fonte

ARPA Lombardia).

La temperatura media annuale derivata dalle serie meteo per il periodo 1998-2009 è di 13.6°C,

anche se le varie stazioni sono caratterizzate da temeperature medie annuali abbastanza

diversificate. Per la stazione di Villa Gallia a Como (201 m.s.l.m.) la temperatura media annuale è

Page 16: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

667

di 14.3 °C, mentre per le stazioni limitrofe di Minoprio (380 m.s.l.m), Olgiate Comasco (400

m.s.l.m.) ed Erba (320 m.s.l.m.) la temperature è normalmente più bassa (anche a causa delle

diverse quote) e rispettivamente di 13.6, 12.2 e 12.9 °C; valori purtroppo riferiti a serie temporali

non sempre sovrapposte.

Dall’analisi delle serie, i mesi più caldi risultano Luglio e Agosto (mediamente il più caldo in

assoluto), con temperature medie mensili rispettivamente di 23.6, 23.9 °C. Il massimo mensile

assoluto è dell’agosto 2003 con 28,3°C. Il mese generalmente più freddo è Gennaio con una minima

media mensile di 3,2°C e talvolta Dicembre (t minima media mensile di 3,7°C). Il mese più freddo

è stato il Gennaio del 2006 con 0,9°C.

La temperatura massima assoluta giornaliera di 38,0 °C è stata rilevata nel Luglio del 1998 (stazione di Minoprio), mentre la minima assoluta giornaliera di – 11,8°C è stata rilevata a Marzo del 2005 (stazione di Olgiate Comasco).

fig.1.5 Temperature medie mensili (stazione di Como Villa Gallia 2009)

Mese T min T med T max T min ass T max ass T min T med T max T min ass T max ass T min T med T max T min ass T max ass T min T med T max T min ass T max ass

Gen 2.3 -1.5 7.4 -11.4 23.6 1.9 4.3 7.4 -4.5 23.5 1.5 4.0 7.4 -4.4 23.8 0.2 4.0 7.7 -8.0 20.0

Feb 3.3 -1.4 9.0 -8.8 19.2 2.5 5.7 9.8 -4.2 20.6 2.4 5.3 9.0 -3.0 18.9 1.1 5.9 10.7 -10.0 25.0

Mar 7.3 2.0 13.0 -11.8 25.4 6.0 9.8 14.6 -5.7 25.1 5.7 9.2 13.6 -5.1 25.8 4.8 10.0 15.2 -4.3 27.0

Apr 12.0 6.3 17.8 -1.4 27.0 9.5 13.5 18.5 1.3 28.7 9.3 12.9 17.4 1.2 27.5 7.4 12.6 17.8 -1.6 30.0

Mag 15.8 10.2 21.6 0.4 32.1 14.6 19.0 24.4 7.7 35.2 13.5 17.3 21.9 4.8 32.4 12.3 18.1 23.9 3.0 36.0

Giu 19.7 14.2 25.8 5.8 33.0 18.0 22.8 28.5 10.1 37.7 17.7 21.5 26.3 9.6 34.3 14.7 20.9 27.0 0.0 37.0

Lug 21.6 15.7 28.2 8.0 35.0 19.7 24.6 30.4 12.8 36.7 19.8 23.8 28.7 13.4 35.3 17.2 23.6 29.9 9.0 38.0

Ago 20.4 15.2 26.9 7.8 32.1 19.1 23.3 28.6 11.7 35.4 19.1 22.7 27.4 11.7 37.6 18.1 23.9 29.8 8.0 37.0

Set 16.8 12.1 22.9 4.0 30.6 15.7 19.2 24.0 7.9 32.7 15.7 18.9 23.4 1.2 31.5 13.3 18.6 23.8 2.9 35.5

Ott 12.7 8.9 18.0 -1.7 24.3 11.7 14.3 18.2 3.0 26.4 10.8 13.5 17.2 3.0 26.3 9.8 14.0 18.2 1.0 33.0

Nov 7.5 3.8 12.2 -6.2 20.4 6.6 8.9 11.7 -0.7 18.9 6.9 9.1 12.0 -0.8 20.0 4.4 8.3 12.2 -8.0 23.0

Dic 2.7 -1.0 8.1 -11.7 20.9 2.7 4.9 7.7 -9.1 18.5 2.9 5.1 7.9 -8.0 17.6 0.2 4.0 7.8 -9.8 18.6

Tot 11.8 7.0 17.6 -2.3 27.0 10.7 14.2 18.7 2.5 28.3 10.4 13.6 17.7 2.0 27.6 8.6 13.6 18.7 -1.5 30.0

Min 2.3 -1.5 7.4 -11.8 19.2 1.9 4.3 7.4 -9.1 18.5 1.5 4.0 7.4 -8.0 17.6 0.2 4.0 7.7 -10.0 18.6

Max 21.6 15.7 28.2 8.0 35.0 19.7 24.6 30.4 12.8 37.7 19.8 23.8 28.7 13.4 37.6 18.1 23.9 29.9 9.0 38.0

Olgiate Comasco Como Villa Gallia Como Villa Geno Vertemate con Minoprio

tab.1.2 Temperature medie mensili per l’area di Como

L’escursione termica annuale, definita come differenza fra la temperatura media del mese più caldo

e quella del mese più freddo, per la citta’ di Como è di circa 20°C.

Page 17: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

668

1.1.4. Le esondazioni del lago

Precipitazioni particolarmente intense e prolungate nel tempo possono portare il Lago di Como a

superare la soglia di esondazione, dando luogo a inondazioni più o meno importanti dell’area della

città storica.

Un elenco degli episodi di inondazione più importanti, con allegate informazioni minime reperibili,

è riportato all’Allegato D4.

Il periodo più spesso interessato da fenomeni più o meno intensi e prolungati di esondazione è

quello compreso tra i mesi di settembre e ottobre. La stazione di Vertemate con Minoprio, unica per

la quale sono disponibili dati per il 1993, anno di una importante inondazione autunnale, ha

misurato 317 mm a Settembre e 237 mm a Ottobre per un totale di 554 mm in solo 2 mesi. In

particolare il 24 settembre 1993 sono caduti 113 mm preceduti da 66 mm nel giorno precedente e di

22 mm nel successivo.

Più recentemente altre situazioni critiche con eventi di esondazione si sono verificate nel luglio del

2008 e nel maggio del 2010. In questi periodi sono caduti rispettivamente 380 mm e 435 mm nel

perido precedente l’esondazione. Particolarmente intense sono state le precipitazioni nel maggio del

corrente 2010: nel mese sono caduti 362 mm e 216 mm si sono concentrati nel periodo fra il 7 e il

14 maggio.

Stazione Mese Tot Max gg Max orario Max consecutivo Giorni

Villa Gallia

giu-2008 165 38.2 15 127 16 gg

lug-2008 193 68.4 26.6 128 4 gg

Villa Geno

giu-2008 201 40.6 17.6 150 14 gg

lug-2008 191 72.6 26.2 128 4 gg

Villa Gallia

apr-2010 75 27.2 4.6 35 2 gg

mag-2010 219.4 42.2 15.2 192* 12 gg

Villa Geno

apr-2010 72 30.4 4.6 36 3 gg

mag-2010 362.6 111.2 22 216 8 gg

* dati parziali

tab.1.3 Caratteristiche principali delle precipitazioni nei mesi precedenti le ultime esondazioni o rischi di

esondazione a Como negli anni 2008 e 2010

Mese Max Valore Cumulato su 24h Max Valore orario

Villa

Gen

o

Gen 52.8 8.8

Feb 65.8 7.4

Mar 41.4 8.2

Apr 67.2 14.2

Mag 111.2 22

Giu 45 20.6

Lug 74 26.8

Ago 68.6 35.2

Set 105.2 30.6

Ott 65.2 23.6

Nov 96.8 22.8

Dic 55.4 9

Totale 111.2 35.2

Page 18: L’analisi geologica e geologico-ambientale 1.0. Le premesse · variazioni di valutazione e le analisi specifiche possono integrarsi rimanendo comprensibili e fruibili. Un esempio

669

Villa

Ga

llia

Gen 58.6 7.2

Feb 52.4 9.2

Mar 46.6 7.6

Apr 59 13.2

Mag 71 22.2

Giu 61.2 43.8

Lug 78.2 38.2

Ago 81.8 37.6

Set 94.6 29.2

Ott 76 17.6

Nov 110.6 18.6

Dic 59 7.6

Totale 43.8 110.6

tab. 1.4 Massimi giornalieri e orari per le stazioni di Villa Gallia e Villa Geno a Como.