L'altra Firenze Culture Raissa Brighi e Luca Marengo ... · L'altra Firenze Voluta dal Montorsoli...

1
Corriere Fiorentino Sabato 14 Luglio 2018 FI 13 Cascina si cambia anche in teatro: arrivano due nuovi direttori artistici Raissa Brighi e Luca Marengo prendono il posto di Andrea Buscemi Cascina si cambia tutto anche in teatro: sono Raissa Brighi e Luca Marengo i nuovi direttori artistici della Città del Teatro di Cascina. Il Cda della Fondazione Sipario Toscana Onlus, presieduto da Antonia Ammirati, li ha nominati nei giorni scorsi e presentati oggi. Prendono il posto dell’attore Andrea Buscemi, eletto con la Lega al consiglio comunale di Pisa e da poco nominato assessore alla Cultura nel capoluogo. Il teatro di Cascina, ha spiegato Ammirati, «ha la necessità di diventare qualcosa di diverso da quello che è: non è una critica alla gestione precedente, ma c’è bisogno di una svolta che adegui questo teatro ai tempi che viviamo e la direzione artistica dovrebbe essere in grado di garantire un’ottima gestione per un riconoscimento nazionale e internazionale. Culture L’altra Firenze Voluta dal Montorsoli in Santissima Annunziata conserva le spoglie dei grandi del Manierismo Qui erano nati all’arte e qui sono sepolti, i giovani inso- lenti divenuti grandi del ma- nierismo fiorentino: da Pon- tormo a Franciabigio, e Celli- ni e Sansovino. È la Cappella dei pittori — o Cappella di San Luca — scrigno protetto dai chioschi della SS. Annun- ziata. Qui, interrati nella crip- ta, riposano i protagonisti di una straordinaria stagione ar- tistica, calati in nicchie lungo le pareti, su appositi sedili in muratura, alla maniera di cer- ti monasteri. Ci sono volute le acque dell’Arno a scompiglia- re i resti mortali di questi im- mortali artisti, le cui ossa non è stato più possibile compor- re dopo la piena del ‘67. La storia della Cappella - dedicata al santo che secondo la tradizione ha tentato di di- pingere un ritratto della Ver- gine poi miracolosamente completato prende avvio nel 1562, quando frate Giovan- nangelo Montorsoli la sceglie per farne il sepolcreto suo e degli artisti bisognosi. Rivive così, grazie a un gesto di soli- darietà, l’antica Compagnia di San Luca, società di mutuo soccorso creata nel medioevo per tutelare i pittori e l’attività delle loro botteghe. Quando nasce, nella Firenze trecente- sca, centinaia sono gli iscritti: è un periodo in cui gli artisti sono ancora artigiani, arruo- lati nell’arte dei Medici e Spe- ziali (i pittori) o in quella dei Maestri di Pietra e Legnami (gli scultori). I pittori fanno mediamente vita grama, non hanno sede fissa, passano dalle stanze dell’Ospedale di Santa Maria Nuova a quelle di S. Maria Novella, e in questo migrare la Compagnia perde partecipazione e vigore. Dopo duecento anni, quando sem- bra destinata all’estinzione, l’istituzione trova nuova linfa tà, i resti di Pontormo vengo- no esumati da poco lontano, quel Chiostrino dei voti dove le spoglie del grande pittore giacciono sotto il suo capola- voro, la Visitazione . Quel Chiostrino che aveva visto al- l’opera la «scuola dell’Annun- ziata», fucina della maniera fiorentina guidata da Andrea del Sarto, di cui Pontormo e Franciabigio erano parte. Il corpo dell’artista è calato nel- la cripta: è l’atto fondativo. La risorta Compagnia di San Lu- ca trova rifugio in quella che diviene la Cappella dei pittori. Un’occasione che fa riflettere Cosimo I, aiutato dal suo cori- feo, Giorgio Vasari. «Il momento è maturo per fondare un’istituzione che svincoli gli artisti dalle limita- zioni delle rispettive arti, e ne ufficializzi il ruolo, ne teorizzi la formazione», spiega Elena Capretti, storica dell’arte. «Certo, con la tutela di Cosi- mo, arriva anche la sua super- visione: la produzione artisti- ca — continua Capretti — è un tassello fondamentale nel- la costruzione politica del re- gno». L’avallo del principe di- venta essenziale per un’arte che risponda (anche) ai detta- mi del Concilio di Trento: e l’agognato titolo di Granduca arriverà sulla testa di Cosimo grazie al Papa più che all’Im- peratore. Ecco spiegata la na- scita — pochi mesi dopo l’inumazione di Pontormo — dell’ «Accademia delle Arti del disegno», in cui la neo-ri- sorta Compagnia di San Luca viene inglobata. È la più anti- ca Accademia di Belle Arti del mondo, conta da subito 70 iscritti (ci insegnerà persino Galileo), si trova a capo nien- temeno che lo stesso Cosimo e quel Michelangelo da tren- t’anni lontano da Firenze, e destinato a non tornarci più. La sede rimane nella Cappella dei pittori, e qui gli artisti si mettono subito all’opera per una decorazione all’altezza del nuovo status. È Vincenzo Borghini, Spe- dalingo degli Innocenti, in- tellettuale di corte e grande amico di Vasari, a suggerire il programma iconografico: tre sono le arti principali — pit- tura, architettura e scultura — tutte egualmente figlie del disegno. Quale la più impor- tante? Il dibattito infuria, fino a trascinarsi poco dopo da- vanti al sacrario di Michelan- gelo, in Santa Croce. Per la Cappella, la risposta è sempli- ce: tre sono le arti, nessuna primeggia. Come nella Trini- tà. Ed ecco sopra l’altare prin- cipale, comparire Padre, Fi- glio e Spirito Santo sorretti da tre putti, ad opera dall’Allori, di Pontormo allievo predilet- to. Alla sinistra dell’affresco, in una sorta di croce immagi- naria, Vasari riserva a se stes- so la celebrazione della pittu- ra, immortalando San Luca nell’atto di affrescare la Ma- donna, mentre lei gli indica se stessa sulla tela (cioè il ri- tratto non riuscito al santo pittore, ma miracolosamente apparso). A destra, Santi di Tito immortala l’architettura, ritraendo il saggio Salomone intento a costruire il tempio (e non è forse saggio il Princi- pe che costruisce lo Stato se- condo regole di ragione ispi- rate da Dio? Cosimo gongola). La terza , la scultura è richia- mata dai colossi che si affac- ciano dalle nicchie: 3 santi e profeti in ogni angolo (uno terribilmente somigliante al Granduca). Insomma, una cappella basata sulle terne, nel nome della Trinità e delle arti. Nella celebrazione del re- gno mediceo. Non è così che la vediamo oggi. Ai tempi di Napoleone, un capriccioso (e pigro) ve- scovo mandato da Parigi pen- sa bene di modificare l’in- gresso, così da accedervi di- rettamente dal proprio ap- partamento. La porta viene spostata, un profeta rimosso, l’altare trasferito sotto l’affre- sco del Vasari. A tamponare il portale soppresso, sarà ag- giunta più tardi dai (rientrati) Lorena la Sacra Conversazio- ne del Pontormo. Anche così, con i significati iconologici capovolti, la Cappella dei pit- tori rimane l’icona di un’epo- ca. Tanto che anche Rodolfo Siviero, salvatore di buona parte del nostro patrimonio dalle brame naziste, cerca qui l’ultimo riposo. È il 1983 e il mitico 007 dell’arte italiana viene sepolto là sotto, accanto al Montorsoli. E insieme ai ra- gazzacci che avevano supera- to il Rinascimento, ma che morirono in povertà. 21. Continua. Le puntate precedenti: il 23/3, 12/4, 6/5, 14/6, 14/9, 30/10, 20/11, 17/12 del 2016 e il 24/1, 11/2, 5/3 e 9/5, 8/6, 22/9, 14/11 2017; 3/01/, 30/1, 10/2 , 10/3, 29/03 2018 © RIPRODUZIONE RISERVATA di Daniela Cavini la Cappella dei pittori in Santissima Annunziata: al centro la celebrazione della pittura di Giorgio Vasari. Ai lati, tre santi e tre profeti celebrano la scultura Fu Pontormo il primo a essere sepolto qui Era il 24 maggio 1562 appunto per volontà del frate scultore allievo di Michelan- gelo. Montorsoli — padre dell’ordine dei Serviti e colla- boratore del Buonarroti per le sculture della Sacrestia Nuova — propone di accogliere la confraternita nella sala capi- tolare del convento della SS. Annunziata, che fa restaurare a proprie spese. Qui intende farsi seppellire, insieme agli artisti che non abbiano i mez- zi per ricevere degna sepol- tura. Si comincia con un no- me eccellente: il 24 maggio del 1562, festa della SS. Trini- Il passaggio che porta alla cripta dove sono sepolti gli artisti Arte e politica Con la tutela di Cosimo, arriva anche la sua supervisione: che diventa essenziale per un’arte che risponda ai dettami del Concilio di Trento Il Mosé di Montorsoli in una delle nicchie della Cappella dei Pittori Nella cappella degli artisti

Transcript of L'altra Firenze Culture Raissa Brighi e Luca Marengo ... · L'altra Firenze Voluta dal Montorsoli...

Corriere Fiorentino Sabato 14 Luglio 2018 FI13

Cascina si cambia anche in teatro: arrivano due nuovi direttori artisticiRaissa Brighi e Luca Marengo prendono il posto di Andrea Buscemi Cascina si cambia tutto anche in teatro: sono Raissa Brighi e LucaMarengo i nuovi direttori artistici della Città del Teatro diCascina. Il Cda della FondazioneSipario Toscana Onlus, presieduto da Antonia Ammirati, li hanominati nei giorni scorsi e

presentati oggi. Prendono il postodell’attore Andrea Buscemi, eletto con la Lega al consigliocomunale di Pisa e da poco nominato assessore alla Cultura nelcapoluogo. Il teatro di Cascina, ha spiegato Ammirati, «ha la necessitàdi diventare qualcosa di diverso da

quello che è: non è una critica alla gestione precedente, ma c’è bisogno di una svolta che adegui questo teatro ai tempi che viviamo e la direzione artistica dovrebbe essere in grado di garantire un’ottima gestione per un riconoscimento nazionale e internazionale.

Culture

L’altra Firenze Voluta dal Montorsoli in Santissima Annunziata conserva le spoglie dei grandi del Manierismo

Qui erano nati all’arte e quisono sepolti, i giovani inso-lenti divenuti grandi del ma-nierismo fiorentino: da Pon-tormo a Franciabigio, e Celli-ni e Sansovino. È la Cappella dei pittori — o Cappella diSan Luca — scrigno protettodai chioschi della SS. Annun-ziata. Qui, interrati nella crip-ta, riposano i protagonisti diuna straordinaria stagione ar-tistica, calati in nicchie lungole pareti, su appositi sedili inmuratura, alla maniera di cer-ti monasteri. Ci sono volute leacque dell’Arno a scompiglia-re i resti mortali di questi im-mortali artisti, le cui ossa nonè stato più possibile compor-re dopo la piena del ‘67.

La storia della Cappella -dedicata al santo che secondola tradizione ha tentato di di-pingere un ritratto della Ver-gine poi miracolosamentecompletato prende avvio nel 1562, quando frate Giovan-nangelo Montorsoli la sceglieper farne il sepolcreto suo edegli artisti bisognosi. Rivive così, grazie a un gesto di soli-darietà, l’antica Compagnia diSan Luca, società di mutuosoccorso creata nel medioevoper tutelare i pittori e l’attivitàdelle loro botteghe. Quandonasce, nella Firenze trecente-sca, centinaia sono gli iscritti:è un periodo in cui gli artistisono ancora artigiani, arruo-lati nell’arte dei Medici e Spe-ziali (i pittori) o in quella deiMaestri di Pietra e Legnami(gli scultori). I pittori fannomediamente vita grama, nonhanno sede fissa, passanodalle stanze dell’Ospedale diSanta Maria Nuova a quelle diS. Maria Novella, e in questomigrare la Compagnia perdepartecipazione e vigore. Dopoduecento anni, quando sem-bra destinata all’estinzione,l’istituzione trova nuova linfa

tà, i resti di Pontormo vengo-no esumati da poco lontano,quel Chiostrino dei voti dovele spoglie del grande pittoregiacciono sotto il suo capola-voro, la Visitazione. QuelChiostrino che aveva visto al-l’opera la «scuola dell’Annun-ziata», fucina della manierafiorentina guidata da Andreadel Sarto, di cui Pontormo eFranciabigio erano parte. Ilcorpo dell’artista è calato nel-la cripta: è l’atto fondativo. Larisorta Compagnia di San Lu-ca trova rifugio in quella chediviene la Cappella dei pittori.Un’occasione che fa riflettereCosimo I, aiutato dal suo cori-feo, Giorgio Vasari.

«Il momento è maturo perfondare un’istituzione chesvincoli gli artisti dalle limita-zioni delle rispettive arti, e neufficializzi il ruolo, ne teorizzila formazione», spiega ElenaCapretti, storica dell’arte. «Certo, con la tutela di Cosi-mo, arriva anche la sua super-visione: la produzione artisti-ca — continua Capretti — èun tassello fondamentale nel-la costruzione politica del re-gno». L’avallo del principe di-venta essenziale per un’arteche risponda (anche) ai detta-mi del Concilio di Trento: el’agognato titolo di Granducaarriverà sulla testa di Cosimograzie al Papa più che all’Im-peratore. Ecco spiegata la na-scita — pochi mesi dopol’inumazione di Pontormo —dell’ «Accademia delle Arti del disegno», in cui la neo-ri-sorta Compagnia di San Lucaviene inglobata. È la più anti-ca Accademia di Belle Arti delmondo, conta da subito 70iscritti (ci insegnerà persinoGalileo), si trova a capo nien-

temeno che lo stesso Cosimoe quel Michelangelo da tren-t’anni lontano da Firenze, edestinato a non tornarci più.La sede rimane nella Cappelladei pittori, e qui gli artisti simettono subito all’opera peruna decorazione all’altezzadel nuovo status.

È Vincenzo Borghini, Spe-dalingo degli Innocenti, in-tellettuale di corte e grandeamico di Vasari, a suggerire ilprogramma iconografico: tresono le arti principali — pit-tura, architettura e scultura

— tutte egualmente figlie deldisegno. Quale la più impor-tante? Il dibattito infuria, finoa trascinarsi poco dopo da-vanti al sacrario di Michelan-gelo, in Santa Croce. Per laCappella, la risposta è sempli-ce: tre sono le arti, nessunaprimeggia. Come nella Trini-tà. Ed ecco sopra l’altare prin-cipale, comparire Padre, Fi-glio e Spirito Santo sorretti datre putti, ad opera dall’Allori,di Pontormo allievo predilet-to. Alla sinistra dell’affresco,in una sorta di croce immagi-

naria, Vasari riserva a se stes-so la celebrazione della pittu-ra, immortalando San Lucanell’atto di affrescare la Ma-donna, mentre lei gli indicase stessa sulla tela (cioè il ri-tratto non riuscito al santopittore, ma miracolosamenteapparso). A destra, Santi diTito immortala l’architettura, ritraendo il saggio Salomoneintento a costruire il tempio(e non è forse saggio il Princi-pe che costruisce lo Stato se-condo regole di ragione ispi-rate da Dio? Cosimo gongola).La terza , la scultura è richia-mata dai colossi che si affac-ciano dalle nicchie: 3 santi eprofeti in ogni angolo (unoterribilmente somigliante alGranduca). Insomma, unacappella basata sulle terne,nel nome della Trinità e dellearti. Nella celebrazione del re-gno mediceo.

Non è così che la vediamooggi. Ai tempi di Napoleone,un capriccioso (e pigro) ve-scovo mandato da Parigi pen-sa bene di modificare l’in-gresso, così da accedervi di-rettamente dal proprio ap-partamento. La porta viene spostata, un profeta rimosso,l’altare trasferito sotto l’affre-sco del Vasari. A tamponare ilportale soppresso, sarà ag-giunta più tardi dai (rientrati)Lorena la Sacra Conversazio-ne del Pontormo. Anche così,con i significati iconologicicapovolti, la Cappella dei pit-tori rimane l’icona di un’epo-ca. Tanto che anche RodolfoSiviero, salvatore di buonaparte del nostro patrimoniodalle brame naziste, cerca quil’ultimo riposo. È il 1983 e ilmitico 007 dell’arte italianaviene sepolto là sotto, accantoal Montorsoli. E insieme ai ra-gazzacci che avevano supera-to il Rinascimento, ma chemorirono in povertà.

21. Continua. Le puntateprecedenti: il 23/3, 12/4, 6/5,14/6, 14/9, 30/10, 20/11, 17/12 del 2016 e il 24/1, 11/2, 5/3 e 9/5,8/6, 22/9, 14/11 2017; 3/01/,30/1, 10/2 , 10/3, 29/03 2018

© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Daniela Cavini

la Cappella dei pittori in Santissima Annunziata: al centro la celebrazione della pittura di Giorgio Vasari. Ai lati, tre santi e tre profeti celebrano la scultura

Fu Pontormo il primo a essere sepolto quiEra il 24 maggio 1562

appunto per volontà del fratescultore allievo di Michelan-gelo. Montorsoli — padredell’ordine dei Serviti e colla-boratore del Buonarroti per lesculture della Sacrestia Nuova— propone di accogliere laconfraternita nella sala capi-tolare del convento della SS.Annunziata, che fa restaurarea proprie spese. Qui intendefarsi seppellire, insieme agliartisti che non abbiano i mez-zi per ricevere degna sepol-tura. Si comincia con un no-me eccellente: il 24 maggiodel 1562, festa della SS. Trini-

Il passaggio che porta alla cripta dove sono sepolti gli artisti

Arte e politica Con la tutela di Cosimo, arriva anche la sua supervisione: che diventa essenziale per un’arte che risponda ai dettami del Concilio di Trento

Il Mosé di Montorsoli in una delle nicchie della Cappella dei Pittori

Nella cappella degli artisti