LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in...

10
L’ALPINO rappresenta “L’Italia semplice che crede nell’uomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente l’amicizia nel modo autentico, che tiene conto della sacralità della patria, che ha pas- Classi 5° Scuola primaria Bienno

Transcript of LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in...

Page 1: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

L’ALPINOrappresenta

“L’Italia semplice che crede nell’uomo senza

considerarlo per i soldi che ha in tasca, che

sente l’amicizia nel modo autentico, che tiene

conto della sacralità della patria, che ha pas-

sione per la montagna …”

Vittorio Brunelli

Classi 5°Scuola primaria Bienno

Page 2: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Gli alpini, i volontari, giovani e meno giovani, si ritro-vano non solo per le sfilate, per l’allegria e per la bal-doria, ma ogniqualvoltaci sia bisogno di braccia forti, visi amici, sorrisi cordiali.Sono loro gli angeli volontari, pronti ad un lavoro duro, instancabilisempre presenti là dove la natura si ribella, dove sempli-cemente c’è un bisogno.

Classi 5°Scuola primaria Bienno

Page 3: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classi 5°Scuola primaria Bienno

“Come l’aquila che vola liberatra il cielo e i sassi siamo sempre diversi siamo sempre gli stessi.Hai fatto il massimoma il massimo non è bastato e non sapevi piangere e adesso che hai imparatonon bastano le lacrime per impastare il calcestruzzo.”

Page 4: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classe 5°Scuola primaria Berzo Inferiore

“Per ogni alpino il suo cappello è come una bandiera, è sempre in-sieme a lui e in tempo di guerra asciuga sudore e lacrime”.

“Il cappello per un alpino signifi-ca tutto come la famiglia, l’one-stà e l’amicizia vera”.

Page 5: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classe 5°Scuola primaria Berzo Inferiore

Mi ha colpito la cattura dei 41 soldati Au-striaci: gli Alpini li trattarono benissimo; miha meravigliato perché non li hanno fucilati,ma hanno offerto loro coperte, del brodocaldo e poi li hanno condotti in carcere”.

“Gli Alpini se uccidevano un nemico recupe-ravano il corpo e lo mettevano in una tomba

perché era uno come loro: un Uomo”.

Page 6: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classe 5°Scuola primaria Berzo Inferiore

“Ricordo il terremoto del Friuli del 1976 quando ero militare a Merano. Mi impressionò molto quando all’adunata del mattino il colonnello chie-se a tutti i giovani alpini di 20 anni, chi volesse partire volontario per il Friuli. C’era tanta gente da aiutare, gente sotto le case crollate da salvare. Fu bellissimo fare un passo avanti e dare la no-stra disponibilità. Tutti avremmo voluto andare: 4000 alpini hanno risposto PRESENTE!”

Page 7: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classe 5°Scuola primaria Berzo Inferiore

• Essere presenti alle adunate vuol dire non dimenticarsi di tanti giovani morti per la libertà della nostra Italia e per dire ad alta voce – MAI PIU’ GUERRE-”.

• Per un alpino ritrovarsi con i propri compagni significa rinsaldare l’amicizia, incontrare tanti commilitoni della naja e senso di commozione nel ricordo di quanti sono – ANDATI AVANTI-”.

Page 8: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classe 5°Scuola primaria Berzo Inferiore

• Il canto è nel DNA dell’alpino, è una tradizione”.

• “Il canto accompagna l’alpino dal momento in cui partecipa alla naja fino al momento in cui muore”.

• “In tempo di guerra cantare era un modo per superare le paure, le difficoltà, il modo migliore per farsi coraggio e rimanere uniti”.

• “Le canzoni alpine sono in genere tristi perché sono nate sui campi di battaglia dove si viveva tra morte e dolore. In tempo di pace le canzoni alpine vengono cantate con gioia anche se commuovono”.

• “Il canto non è sempre felicità, è più facile vedere un alpino cantare con gli occhi bagnati di lacrime perché le loro canzoni sono ricche di ricordi”.

Page 9: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classe 5°Scuola primaria Berzo Inferiore

• La cultura alpina poggia su valori sem-plici, sani che in ogni persona sono moti-vo di crescita e di arricchimento; rappresenta cioè un modo per vivere da giusti la propria esistenza”.

• “L’altruismo e il volontariato sono le basi per una vita serena in armonia con tutti”.

Page 10: LALPINO rappresenta LItalia semplice che crede nelluomo senza considerarlo per i soldi che ha in tasca, che sente lamicizia nel modo autentico, che tiene.

Classe 5°Scuola primaria Berzo Inferiore

“Tutti noi dobbiamo ringraziare gli alpini per i sacrifici che hanno compiuto in passato per darci la libertà e per averci trasmesso l’importanza dei valori: la Patria, la Famiglia, la Pace, la Libertà, l’Amicizia, il Senso del Dovere e del Sacrificio”.

“A noi bambini fa riflettere molto la dedizione che gli alpini hanno verso la Patria e la famiglia, per-ché ancora oggi essi salverebbero questi valori

senza mai “ mollare” sacrificando la propria vita”.