L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

14
L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012 “L’accoglienza e la prima educazione del paziente” Carla Paccagnella Centro FCSA - Padova

description

L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012. “L’accoglienza e la prima educazione del paziente” Carla Paccagnella Centro FCSA - Padova. INDICE. Ingresso del Centro Segreteria e accettazione Accoglienza Punto prelievi Laboratorio Stanza refertazione Sede AIPA Normative. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

Page 1: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

L’AIPA di PadovaI primi 25 anni di attività

1987- 2012“L’accoglienza e la prima educazione

del paziente”

Carla PaccagnellaCentro FCSA - Padova

Page 2: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

INDICE• Ingresso del Centro• Segreteria e accettazione• Accoglienza• Punto prelievi• Laboratorio• Stanza refertazione• Sede AIPA• Normative

Page 3: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

Ingresso del Centro

Page 4: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

La segreteria e l’accettazione

• Qui inizia il percorso dei periodici controlli previsti dalla terapia anticoagulante orale

• Il paziente viene informato sul percorso da intraprendere

• Viene identificato in modo univoco paziente-provetta per PT

• Si rinnovano le domande su nuovi farmaci associati o altre notizie sanitarie riguardanti la TAO

Page 5: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012
Page 6: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

L’accoglienza

Page 7: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

L’accoglienza

•Conoscere la malattia sapere

•Gestire la terapia saper fare

•Prevenire le complicanze saper essere

Page 8: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

Punto prelievi

Page 9: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

Il laboratorio

Page 10: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

Stanza refertazione• Lettura dal programma di

refertazione PARMA del PT-INR • Assegnazione della terapia con data

del nuovo controllo• Provvedimenti immediati per i

pazienti con valori di PT-INR elevato/basso

• Colloquio con i pazienti per problemi vari di persona o telefonici

Page 11: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012
Page 12: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

Percorsi

Paziente

Segreteria e accettazione

Accoglienza

Punto prelievi

Laboratorio

Refertazione

Consegna schede

Page 13: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

Sede AIPA

Page 14: L’AIPA di Padova I primi 25 anni di attività 1987- 2012

• Accordo del 29 aprile 2010, ai sensi dell'articolo 4 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n.281 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano concernente

«Linee di indirizzo per il miglioramento della qualità e la sicurezza dei pazienti in terapia

antitrombotica»

• Legge regionale 7 novembre 2008, n. 14 (BUR n. 93/2008)

«Misure per migliorare la qualità della vita dei pazienti in terapia anticoagulante»

Normative