L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita...

45
"L’invecchiamento demografico: "L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e geografia cause, conseguenze e geografia del fenomeno” del fenomeno” Manuela Stranges Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza 13/11/2013

Transcript of L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita...

Page 1: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

"L’invecchiamento demografico: "L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e geografia cause, conseguenze e geografia

del fenomeno”del fenomeno”

Manuela Stranges

Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza

13/11/2013

Page 2: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

1. Cos’è l’invecchiamento demografico

2. La cause del processo di invecchiamento

3. Il quadro mondiale ed europeo dell'invecchiamento demografico

4. Il fenomeno in Italia: dinamiche complessive e differenze regionali

5. La situazione calabrese

6. Vulnerabilità degli anziani calabresi: primi risultati di un’indagine sul campo

7. Uno sguardo “oltre”

Di cosa parleremoDi cosa parleremo

Page 3: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

3

Il concetto di “invecchiamento demografico”Il concetto di “invecchiamento demografico”

Anziani

Adulti

Giovani

DenatalitàDenatalità(invecchiamento

dal basso)

LongevitàLongevità(invecchiamento

dall’alto)

Page 4: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

La cause del processo di invecchiamento: La cause del processo di invecchiamento: breve quadro teoricobreve quadro teorico

LaLa denatalitàdenatalità

L'accresciutaL'accresciuta longevitàlongevità

• Teoria del “wealth flow”di Caldwell (1976; 1982)• Prima transizione demografica (Coale e Watkins, 1986)• Seconda Transizione Demografica (Van de Kaa 1987; Lestaeghe 1991, 1995)• “Lowest-low fertility" (Kohler, Billari e Ortega, 2001)

Secondo Christensen e Vaupel (1996), mentre si può ragionevolmente supporre che i fattori biologici che sono alla base dell’estensione della vita umana siano stati ben compresi, la conoscenza delle determinanti sociali, economiche e comportamentali della longevità, in particolare di quella estrema, resta superficiale. Tra i fattori principali che possono spiegare i guadagni in termini di longevità della razza umana dobbiamo annoverare: fattori socio-economici, fattori fisici e fattori comportamentali.

Page 5: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

5

PrincipaliPrincipali conseguenzeconseguenze deldel processoprocessodidi invecchiamentoinvecchiamento demograficodemografico

� sul mercato del lavoro

� sul sistema sanitario

� sulle aziende

� sul sistema sociale

� sulla società

� sulla cultura

� a livello familiare

� a livello umano ed individuale

Page 6: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

La situazione a La situazione a livello mondialelivello mondiale

Page 7: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

7

L’invecchiamento dal basso …L’invecchiamento dal basso …

0,00,51,01,52,02,53,03,54,04,55,05,56,06,57,0

1950-1

955

1955-1

960

1960-1

965

1965-1

970

1970-1

975

1975-1

980

1980-1

985

1985-1

990

1990-1

995

1995-2

000

2000-2

005

2005-2

010

2010-2

015

2015-2

020

2020-2

025

2025-2

030

2030-2

035

2035-2

040

2040-2

045

2045-2

050

Tasso di fecondità totale

Mondo PS PVS PVS esclusa la Cina PSS

Fonte: nostre elaborazioni su dati ONU (2010)

Page 8: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

8

.. e quello dall’alto.. e quello dall’alto

36

40

44

48

52

56

60

64

68

72

76

80

84

1950-1

955

1955-1

960

1960-1

965

1965-1

970

1970-1

975

1975-1

980

1980-1

985

1985-1

990

1990-1

995

1995-2

000

2000-2

005

2005-2

010

2010-2

015

2015-2

020

2020-2

025

2025-2

030

2030-2

035

2035-2

040

2040-2

045

2045-2

050

Aspettativa di vita alla nascita (entrambi i sessi)

Mondo PS PVS PVS esclusa la Cina PSS

Fonte: nostre elaborazioni su dati ONU (2010)

Page 9: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

9

Conseguenze dell’invecchiamento Conseguenze dell’invecchiamento dall’alto e dal bassodall’alto e dal basso

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

1950

1955

1960

1965

1970

1975

1980

1985

1990

1995

2000

2005

2010

2015

2020

2025

2030

2035

2040

2045

2050

Età mediana della popolazione

Mondo PS PVS PVS esclusa la Cina PSS

Fonte: nostre elaborazioni su dati ONU (2010)

Page 10: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

10

02468

10121416182022242628

1950

1955

1960

1965

1970

1975

1980

1985

1990

1995

2000

2005

2010

2015

2020

2025

2030

2035

2040

2045

2050

Percentuale di popolazione 65+

Mondo PS PVS PVS esclusa la Cina PSS

Fonte: nostreelaborazioni sudati ONU (2010)

0,0

1,0

2,0

3,0

4,0

5,0

6,0

7,0

8,0

9,0

10,0

1950

1955

1960

1965

1970

1975

1980

1985

1990

1995

2000

2005

2010

2015

2020

2025

2030

2035

2040

2045

2050

Percentuale di popolazione 80+

Mondo PS PVS PVS esclusa la Cina PSS

Page 11: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Il fenomeno Il fenomeno dell’invecchiamento dell’invecchiamento

in Europain Europa

Page 12: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Invecchiamento demografico "dal basso" e "dall'alto" nei paesi Ue27 al Invecchiamento demografico "dal basso" e "dall'alto" nei paesi Ue27 al 11°° gennaio 2012. gennaio 2012.

0,00

0,50

1,00

1,50

2,00

2,50

68,0

70,0

72,0

74,0

76,0

78,0

80,0

82,0

84,0Aust

ria

Bel

gio

Bulg

aria

Cip

ro

Dan

imar

ca

Est

onia

Finla

ndia

Fran

cia

Ger

man

ia

Gre

cia

Irla

nda

Ital

ia

Lett

onia

Litu

ania

Luss

emburg

o

Mal

ta

Paes

i Bas

si

Polo

nia

Port

ogal

lo

Reg

no

Unito

Rep

ubblic

a ce

ca

Rom

ania

Slo

vacc

hia

Slo

venia

Spag

na

Sve

zia

Ungher

ia

UE 2

7

Tasso di fe

condità

totale

Aspettativa di vita alla nascita

Aspettativa di vita alla nascita Tasso di fecondità totale

Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, 2013.

Page 13: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020 2030 2040 2050

Austria 10,4 12,2 14,1 15,4 14,9 15,4 17,4 19,3 23,4 26,4 27,4

Belgio 11,1 12,0 13,4 14,3 14,9 16,8 17,6 20,7 24,9 27,4 27,7

Danimarca 9,0 10,6 12,3 14,4 15,6 14,8 16,8 20,9 24,1 26,2 25,4

Finlandia 6,6 7,3 9,2 12,0 13,4 14,9 17,3 22,8 26,2 27,0 27,6

Francia 11,4 11,6 12,9 13,9 14,0 16,1 16,7 20,3 23,4 25,6 26,2

Germania 9,7 11,5 13,7 15,6 14,9 16,4 20,4 22,7 27,8 31,1 31,5

Grecia 6,8 8,1 11,1 13,1 13,8 16,6 18,9 21,3 24,8 29,4 32,5

Irlanda 10,7 11,1 11,1 10,7 11,4 11,2 11,9 14,9 18,5 22,4 26,3

Italia 8,3 9,3 10,9 13,1 14,9 18,3 20,5 23,3 27,3 32,2 33,6

Lussemburgo 9,8 10,8 12,5 13,6 13,4 14,1 14,6 16,6 20,0 22,3 22,1

Paesi Bassi 7,7 9,0 10,2 11,5 12,8 13,6 15,5 19,8 23,4 25,0 23,5

Polonia 5,2 6,0 8,4 10,1 10,1 12,2 13,5 18,5 22,7 25,0 29,6

Portogallo 6,8 7,9 9,4 11,3 13,4 16,2 17,5 20,1 23,9 28,2 31,6

Regno Unito 10,8 11,7 13,0 15,0 15,7 15,8 16,5 19,0 21,9 23,7 24,1

Repubblica Ceca 8,4 9,6 12,1 13,5 12,5 13,8 15,4 20,1 22,7 26,5 31,2

Slovacchia 6,7 6,9 9,2 10,5 10,3 11,4 12,8 17,3 21,6 25,0 30,1

Spagna 7,3 8,2 9,6 11,2 13,6 16,8 17,4 20,0 25,1 31,6 35,7

Svezia 10,2 11,8 13,7 16,3 17,8 17,3 18,5 21,2 22,8 24,0 23,6

Ungheria 7,8 9,0 11,6 13,4 13,3 15,1 16,7 20,1 21,5 23,9 26,9

EU27 totale 8,9 9,9 11,6 13,3 13,8 15,7 17,5 20,6 24,4 27,7 29,3

OECD totale 7,7 8,5 9,6 10,9 11,7 13,0 14,8 18,0 21,5 24,2 25,8

Mondo 5,2 5,3 5,5 5,9 6,1 6,8 7,6 9,3 11,7 14,2 16,2

Percentuale di persone 65+sul totale della popolazione in alcuni paesi Europei. Percentuale di persone 65+sul totale della popolazione in alcuni paesi Europei. Anni 1950 Anni 1950 –– 2050 2050

Fonte: OECD, 2010

Page 14: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

PaesiPopolazione per classi di età

Indice di vecchiaiaIndice di dipendenza

anziani0-14 anni 15-64 anni 65 anni e più

Austria 14,5 67,7 17,8 122,8 26,3

Belgio 17,0 65,7 17,3 101,8 26,3

Bulgaria 13,4 67,8 18,8 140,3 27,7

Cipro 16,5 70,7 12,8 77,6 18,1

Danimarca 17,7 65,0 17,3 97,7 26,6

Estonia 15,5 67,3 17,2 111,0 25,6

Finlandia 16,5 65,4 18,1 109,7 27,7

Francia 18,6 64,3 17,1 91,9 26,6

Germania 13,2 66,2 20,6 156,1 31,1

Grecia 14,4 65,9 19,7 136,8 29,9

Irlanda 21,6 66,5 11,9 55,1 17,9

Italia 14,0 65,4 20,6 147,1 31,5

Lettonia 14,3 67,1 18,6 130,1 27,7

Lituania 14,9 67,0 18,1 121,5 27,0

Lussemburgo 17,1 68,9 14,0 81,9 20,3

Malta 14,7 68,8 16,5 112,2 24,0

Paesi Bassi 17,3 66,5 16,2 93,6 24,4

Polonia 15,1 71,1 13,8 91,4 19,4

Portogallo 14,8 65,8 19,4 131,1 29,5

Regno Unito 17,5 65,5 17,0 97,1 26,0

Repubblica Ceca 14,7 69,1 16,2 110,2 23,4

Romania 15,0 70,0 15,0 100,0 21,4

Slovacchia 15,4 71,8 12,8 83,1 17,8

Slovenia 14,3 68,9 16,8 117,5 24,4

Spagna 15,2 67,4 17,4 114,5 25,8

Svezia 16,7 64,5 18,8 112,6 29,1

Ungheria 14,5 68,6 16,9 116,6 24,6

UE 27 15,6 66,6 17,8 114,1 26,7

DistribuzioneDistribuzione delladella popolazionepopolazione perper macroclassimacroclassi didi etàetà eded indicatoriindicatori deldel processoprocesso didiinvecchiamentoinvecchiamento demograficodemografico neinei paesipaesi UEUE2727 alal 11°° gennaiogennaio 20122012.. ValoriValori percentualipercentuali..

Fonte: nostre elaborazioni su dati Eurostat, 2013.

Page 15: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Qualche dato Qualche dato generale sulla generale sulla situazione situazione

demografica italianademografica italiana

Page 16: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Tasso di crescita naturale per Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) abitanti)

Regioni Naturale MigratorioPiemonte -2,34 6,9Valle d'Aosta -0,23 4,8Lombardia 0,77 10,3Liguria -5,87 8,7Bolzano/Bozen 2,98 6,1Trento 1,33 8,8Veneto 0,40 6,9Friuli-Venezia Giulia -3,03 6,3Emilia-Romagna -1,27 11,5Toscana -2,38 9,6Umbria -2,23 9,7Marche -1,37 6,8Lazio 0,09 9,3Abruzzo -1,86 5,6Molise -2,99 2,2Campania 1,33 0,7Puglia 0,58 1,2Basilicata -1,77 -0,3Calabria -0,17 1,7Sicilia 0,02 2,1Sardegna -0,59 2,5Italia -0,42 6,5

Tasso migratorio (interno più Tasso migratorio (interno più estero) per regione. Anno 2010 estero) per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) (per 1.000 abitanti)

Page 17: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Speranza di vita alla nascita Speranza di vita alla nascita dei maschi per regione. Anno dei maschi per regione. Anno 2010 (in anni) 2010 (in anni)

Regioni Maschi FemminePiemonte 78,9 84,2Valle d'Aosta 78,9 84,2Lombardia 79,4 84,6Liguria 78,8 84,2Bolzano/Bozen 80,0 85,5Trento 79,7 85,2Veneto 79,6 85,0Friuli-Venezia Giulia 79,1 84,5Emilia-Romagna 79,6 84,7Toscana 79,9 84,9Umbria 79,7 85,0Marche 80,1 85,4Lazio 79,0 84,2Abruzzo 79,1 84,8Molise 79,1 84,8Campania 77,7 83,0Puglia 79,7 84,4Basilicata 79,3 84,5Calabria 79,3 84,8Sicilia 78,8 83,5Sardegna 78,9 85,2Italia 79,2 84,4

Speranza di vita alla nascita Speranza di vita alla nascita delle femmine per regione. delle femmine per regione.

Anno 2010 (in anni)Anno 2010 (in anni)

Page 18: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

PrincipaliPrincipali indicatoriindicatori deldel processoprocesso didi invecchiamentoinvecchiamento ininItaliaItalia aiai CensimentiCensimenti delladella PopolazionePopolazione ((19511951 –– 20112011))

Anni

Numero medio di figli per donna

Struttura per età della

popolazione

(valori percentuali)

Speranza di vita a 60 anni

(in anni)**

0 – 14 15 – 64 65 + Maschi Femmine

1951 2,34 26,1 65,7 8,2 16,0 17,5

1961 2,41 24,5 66,0 9,5 16,7 19,3

1971 2,41 24,4 64,3 11,3 16,7 20,2

1981 1,60 21,5 65,3 13,2 17,0 21,4

1991 1,33 15,9 68,8 15,3 18,7 23,2

2001 1,25 14,2 67,1 18,7 20,4 24,9

2011 1,42 14,0 65,2 20,8 22,4 26,3

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat, Censimenti della Popolazione e Tavole di Fecondità,anni vari; Istat, 2012.

Page 19: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

PrincipaliPrincipali indicatori strutturali della popolazione italianaindicatori strutturali della popolazione italiana

Fonte: nostre elaborazioni su dati Istat, Censimenti della Popolazione e Tavole di Fecondità

Giovani 0 – 14 anni; 14,0

Adulti 15 – 64 anni; 65,2

Anziani 65 + anni; 20,8

Popolazione per macroclassi d'età (2011)

31,4

148,8

12,532,0

52,2 53,5

0

20

40

60

80

100

120

140

160

1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011

Indici di struttura

Vecchiaia

Dipendenza anziani

Dipendenza strutturale

Page 20: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Indice di vecchiaia al 1°gennaio per provincia Anno 2011 (valori percentuali)

Piramide della popolazione italiana (valori Piramide della popolazione italiana (valori percentuali, 2011)percentuali, 2011)

2,412,412,402,49

2,642,88

3,373,974,083,91

3,352,993,05

2,382,34

1,791,22

0,620,160,040,01

2,282,282,262,352,53

2,843,33

3,934,073,98

3,483,163,26

2,652,78

2,391,98

1,310,44

0,160,02

6 4 2 0 2 4 6

0-45-9

10-1415-1920-2425-2930-3435-3940-4445-4950-5455-5960-6465-6970-7475-7980-8485-8990-9495-99

100 et +

Femmine Maschi

Page 21: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

UUnono sguardosguardo alal futurofuturo

Anni

Numero

medio

di figli

per

donna

Speranza di

vita alla

nascita

(in anni)

Struttura per età

della popolazione

(valori

percentuali)

Indici di struttura

(valori percentuali) Età media

della

popola-

zione (in

anni)Maschi Femmine 0-14 15-64 65+ Vecchiaia

Dipen-

denza

struttu-

rale

Dipen-

denza

anziani

2020 1,46 81,2 86,2 13,6 63,9 22,5 165,9 56,4 35,2 45,22030 1,49 82,8 87,7 12,6 61,3 26,1 207,1 63,2 42,6 47,02040 1,53 84,2 89,1 12,5 56,5 31,1 249,5 77,1 55,0 48,52050 1,56 85,3 90,2 12,6 54,4 33,1 262,8 84,0 60,8 49,52060 1,60 86,2 91,1 12,6 54,4 33,0 262,7 83,8 60,7 49,8

Previsioni del processo di invecchiamento in Italia (2020 – 2060)

Fonte: Istat, 2011

Page 22: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Classi

d’età2012 2020 2030 2040 2050

2060

≥ 65 1 ogni 5 1 ogni 4 1 ogni 4 1 ogni 3 1 ogni 3 1 ogni 3≥ 75 1 ogni 10 1 ogni 9 1 ogni 7 1 ogni 6 1 ogni 5 1 ogni 5≥ 85 1 ogni 35 1 ogni 27 1 ogni 22 1 ogni 18 1 ogni 13 1 ogni 10

≥ 1001 ogni 3.952

1 ogni 3.010

1 ogni 1.034

1 ogni 596

1 ogni 378

1 ogni 255

EquilibriEquilibri generazionaligenerazionali nellanella popolazionepopolazione italianaitaliana..SituazioneSituazione attualeattuale ((20122012))ee previsioniprevisioni ((20202020,, 20302030,, 20402040,, 20502050 ee 20602060))..

Fonte: per il 2012, nostre elaborazioni su dati Istat, 2013;per gli anni successivi, nostre elaborazioni su dati Istat, 2011.

Page 23: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

DifferenzeDifferenze regionaliregionali

Regioni

Numero medio di figli per donna

Speranza di vitaalla nascita (in

anni)

Struttura per età della popolazione (%)

Indici di struttura(%)

Età media (in

anni)Maschi Femmine 0-14 15-64 65+ VecchiaiaDipen-denza

strutturale

Dipen-denza anziani

Piemonte 1,40 79,2 84,4 12,9 63,9 23,2 179,84 56,49 36,31 46Valle d'Aosta 1,61 79,2 84,4 14,0 64,8 21,2 151,43 54,32 32,72 44Lombardia 1,52 79,0 84,1 14,3 65,3 20,4 142,66 53,14 31,24 44Trentino A. Adige 1,63 79,0 84,7 15,8 65,3 18,9 119,62 53,14 28,94 42Veneto 1,48 80,2 85,7 14,2 65,5 20,3 142,96 52,67 30,99 44Friuli Venezia Giulia 1,41 79,8 85,0 12,6 63,5 23,9 189,68 57,48 37,64 46Liguria 1,33 79,0 84,4 11,6 61,4 27,0 232,76 62,87 43,97 48Emilia Romagna 1,50 80,0 84,7 13,4 64,1 22,5 167,91 56,01 35,10 45Nord 1,48 79,4 84,8 13,8 64,6 21,7 157,25 54,95 33,59 45Toscana 1,37 80,0 85,0 12,8 63,6 23,6 184,38 57,23 37,11 46Umbria 1,36 80,0 85,1 13,0 63,8 23,2 178,46 56,74 36,36 45Marche 1,40 80,3 85,4 13,3 64,0 22,7 170,68 56,25 35,47 45Lazio 1,39 79,0 84,5 14,0 65,9 20,1 143,57 51,75 30,50 44Centro 1,38 79,0 84,8 13,5 64,8 21,8 161,48 54,48 33,64 45Abruzzo 1,32 79,2 84,9 13,0 65,5 21,5 165,38 52,67 32,82 44Molise 1,19 79,2 84,9 12,3 65,6 22,1 179,67 52,44 33,69 45Campania 1,43 77,7 83,0 16,2 67,3 16,5 101,85 48,59 24,52 41Puglia 1,31 79,7 84,4 14,6 66,4 19,0 130,14 50,60 28,61 42Basilicata 1,17 79,0 84,6 13,2 66,4 20,4 154,55 50,60 30,72 44Calabria 1,27 79,0 84,7 14,1 66,8 19,1 135,46 49,70 28,59 42Sicilia 1,40 78,7 83,4 15,0 66,2 18,8 125,33 51,06 28,40 42Sardegna 1,15 78,8 84,9 12,2 67,9 19,9 163,11 47,28 29,31 44Mezzogiorno 1,35 78,8 83,9 14,7 66,7 18,6 126,53 49,93 27,89 42

Italia 1,42 79,0 84,5 14,0 65,3 20,6 147,14 52,99 31,55 44

Indicatori demografici dell’invecchiamento nelle regioni e ripartizioni italiane (2012)

Fonte: dati Istat, 2012

Page 24: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

E la Calabria?E la Calabria?

Page 25: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Indicatori demografici e livello di invecchiamento Indicatori demografici e livello di invecchiamento nelle province calabresi (2012)nelle province calabresi (2012)

Numero medio di figli per donna

Speranza di vita alla nascita (2010)

Struttura per età della popolazione (valori

percentuali)

Indici di struttura (valori percentuali)

Età media della

popolazioneMaschi Femmine 0-14 15-64 65+ Vecchiaia Dipendenza

strutturaleDipendenza anziani

Catanzaro 1,24 78,86 84,76 13,75 67,04 19,21 139,76 49,16 28,66 42,35

Cosenza 1,19 79,74 84,54 13,33 67,15 19,52 146,49 48,91 29,07 42,70

Crotone 1,34 78,20 84,57 16,02 66,51 17,47 109,07 50,35 26,27 40,33

Reggio Calabria 1,30 78,98 84,49 14,74 66,06 19,20 130,28 51,37 29,06 41,71

Vibo Valentia

1,24 79,05 84,47 14,65 65,96 19,39 132,42 51,61 29,40 41,88

Calabria 1,25 79,18 84,57 14,14 66,67 19,18 135,63 49,99 28,77 42,08

Fonte: dati Istat, 2012

Page 26: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

NonNon èè solosolo unun problemaproblema didi invecchiamentoinvecchiamento:: lala CalabriaCalabria tratra spopolamentospopolamentoee malesseremalessere demograficodemografico

-1,00-0,500,000,501,001,502,002,503,003,50

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Tasso di incremento naturale

Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo

-7,00-6,00-5,00-4,00-3,00-2,00-1,000,001,002,003,004,005,006,007,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Tasso di incremento migratorio

Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo

-7,00-6,00-5,00-4,00-3,00-2,00-1,000,001,002,003,004,005,006,007,00

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Tasso di incremento totale

Catanzaro Cosenza Crotone Reggio Calabria Vibo

Tassi di incremento naturale, migratorio e totale delle province calabresi (2002-2011)

Fonte: dati Istat, 2012

Page 27: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

ProvinceMedia TIN 2002-2010

TIN 2011

Media TIM 2002-2010

TIM 2011Media TIT

2002-2010

TIT 2011

Catanzaro -0,16 -0,26 0,00 0,08 -0,16 -0,18Cosenza -0,32 -0,53 0,51 0,65 0,19 0,12Crotone 2,47 0,13 -1,57 -0,27 0,89 -0,14Reggio Calabria 0,07 -0,25 0,51 -0,01 0,58 -0,26Vibo Valentia 0,28 -0,18 -2,69 -0,35 -2,41 -0,53Calabria 0,07 -0,71 -0,04 0,15 0,03 -0,56

IndicatoriIndicatori didi spopolamentospopolamento ee malesseremalessere demograficodemografico nellenelle provinceprovincecalabresicalabresi ((20022002--20112011))

Fonte: dati Istat, 2012

Page 28: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Cosa attenderci per il futuro demografico della Calabria?Cosa attenderci per il futuro demografico della Calabria?

Anno

Tassi di incremento

(‰) Età media

Popolazione (%) Indici di struttura (%)

TIN TIM TIT0-14 anni

15-64

anni

65 anni e più

85 anni e

piùVecchiaia

Dipen-denza anziani

Dipen-denza

strutturale2020 -2,1 -0,7 -2,8 44,8 13,3 64,7 22,1 3,7 166,4 34,1 54,62030 -3,7 -0,3 -4,0 47,5 12,1 60,9 27,0 4,3 223,1 44,3 64,22040 -5,4 0,2 -5,2 49,8 11,3 56,2 32,5 6,0 288,1 57,8 77,92050 -7,4 0,6 -6,8 51,3 11,2 52,9 35,9 8,4 320,8 68,0 89,22060 -8,8 1,0 -7,8 51,9 11,3 51,6 37,1 10,5 327,7 71,8 93,7

Indicatori demografici della Calabria. Proiezioni al 2065.

Fonte: Istat, 2011

Page 29: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Vulnerabilità degli anziani Vulnerabilità degli anziani calabresi:calabresi:

primi risultati di un’indagine primi risultati di un’indagine sul camposul campo

Page 30: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Viviamo in una società caratterizzata dall'emergere di forme di rischio sempre più differenziate e complesse.L'età anziana, più di altre fasi della vita, si caratterizza per la compresenza di più situazioni potenzialmente rischiose, che rappresentano delle vere e proprie sfide individuali e collettive (Stranges, 2007a), arrivando ad interessare anche la sfera culturale, etica e valoriale (Donati, 2003):

Il complesso delle problematiche connesse all'invecchiamento appare, dunque, molto articolato:- modificazioni nel rapporto tra gli anziani e la famiglia;- rarefazione delle reti sociali dovuta al progressivo abbandono dei ruoli pubblici (nella società) e privati (nella famiglia);- passaggio epocale da un sistema di co-residenzialità abitativa al sistema della prossimità abitativa fino alle nuove forme di distanza abitativa;- scarsità di risorse materiali e non solo che può talvolta caratterizzare la condizione anziana;- decadimento delle abilità psico-fisiche e generale peggioramento delle condizioni di salute (che ha un impatto sulla qualità della vita).

Page 31: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Applicazione di una metodologia semplice ma esplicativa usata per delineare lasituazione di rischio degli anziani calabresi.

Obiettivo è quello di capire quali gruppi di anziani presentano i più alti rischi divulnerabilità in termini di risorse, reti sociali e capacità di fronteggiamento, riferendosiallo schema concettuale del triangolo del rischio elaborato da Ranci (2002).

La vulnerabilità è definita come “una situazione di vita in cui l’autonomia e la capacità diautodeterminazione dei soggetti è permanentemente minacciata da un inserimentoinstabile dentro i principali sistemi di integrazione sociale e di distribuzione delle risorse”(Ranci, 2002, p. 28). Sempre più frequentemente, questo termine vulnerabilità sociale èutilizzato per indicare gli effetti di quei cambiamenti socio-economici che, nel corso degliultimi decenni, hanno eroso gli assetti tradizionali dello Stato sociale a base industriale, inItalia come nel resto dell’Europa (Negri, 2006).

Rischio vulnerabilitàRischio vulnerabilità

Limitate capacità di fronteggia

mento

Scarsità di risorse

Scarsa integrazione

nelle reti sociali

Quindi, una condizione dirischio sociale caratterizzata daun mix di precario accesso allerisorse materiali fondamentali,fragilità del tessuto relazionaledi riferimento e riduzione dellecapacità di scelta derivantedalla diminuzione deifunctioning.

Page 32: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

PrimaPrima areaarea deldel rischiorischio:: lele risorserisorse

Variabile Domanda del questionario utilizzata e relative modalità Codifica della variabile

Reddito Dom. 7.12. Vuole dirci a quanto ammontano le sue entratemensili? (tener conto di pensione, affitti, indennità diaccompagnamento, reversibilità, ecc.)

0 = se entrate mensili <=600 euro;1 = se entrate mensili >600 euro

Difficoltà nell'affrontare spese necessarie

Dom. 7.11 Con riferimento agli ultimi 2 anni, le è mai capitato(Spesso, Abbastanza spesso, Raramente, Mai) di:a. Arrivare a fine mese con difficoltàb. Dover utilizzare i risparmi per poter arrivare a fine mesec. Non pagare alla scadenza le bolletted. Dover risparmiare sul riscaldamento della casae. Dover risparmiare sulla spesa alimentaref. Dover risparmiare sulle spese mediche

0 = se l'intervistato ha nessuna o almassimo 1 difficoltà1 = se l'intervistato ha almeno 2 delle 6difficoltà

Capacità di risparmiare

Dom. 7.8.d. Con il reddito che percepisce attualmente riesce arisparmiare:a. Spessob. Abbastanza spessoc. Raramented. Mai

0 = se l'intervistato riesce a risparmiare"spesso" o "abbastanza spesso"1 = se l'intervistato riesce a risparmiare"raramente" o "mai"

Titolo di godimento dell'abitazione

Dom. 2.3. Lei vive in un’abitazionea. Di sua proprietà o di una delle persone con cui viveb. In affittoc. In comodatod. In usufruttoe. Di proprietà di un parente non conviventef. È un alloggio popolareg. Altro

0 = se la casa è di proprietàdell'individuo o di altra personaconvivente1 = se la casa è goduta ad altro titolo

Adeguatezza dell'abitazione

Dom. 2.3.1. Rispetto alle esigenze sue e/o del suo nucleofamiliare o di convivenza, l’abitazione in cui vive èa. Troppo piccolab. Piccolac. Adeguatad. Grandee. Fin troppo grande

0 = se la casa è considerata almeno"adeguata"1 = se la casa è considerata "piccola" o"troppo piccola"

Variabili (domande originarie e relative codifiche) considerate nel calcolo dell'indicatore di rischio derivante dalla carenza di risorse

Page 33: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

SecondaSeconda areaarea deldel rischiorischio:: lele retireti socialisociali

IndicatoreDomanda del questionario utilizzata e relative

modalitàCodifica della variabile

Solitudine abitativa

Ricavata dall'incrocio delle Dom. 2.1. e 2.2.2.1 Se vive solo, perché: […]2.2 Se non vive solo, con chi abita: […]

0 = se l'intervistato non vive solo;1 = se l'intervistato vive solo.

Frequenza di contatto con la famiglia (figli, nipoti, fratelli o sorelle)

Dom. 3.1.1 Con quale frequenza vede i suoi figli?Dom. 3.2.1 Con quale frequenza vede i suoi nipoti?Dom. 3.3.1 Qual è la frequenza con cui vede i suoifratelli/sorelle?(scala di risposta uguale per tutte e tre le domande)

a. Quotidianamenteb. Settimanalmentec. Mensilmented. Qualche volta nel corso dell’annoe. Mai

0 = se l'intervistato vede almeno un parente (figlio/a, nipote,fratello o sorella) quotidianamente o almeno settimanalmente;1 = se l'intervistato non vede alcun parente almenosettimanalmente (cioè riesce ad avere contatti con la famiglia almassimo mensilmente)

Frequenza di contatto con vicini e amici

Dom. 4.1. Se ha amici, con quale frequenza li incontra?a. Non ho amicib. Quotidianamentec. Settimanalmented. Mensilmentee. Qualche volta nel corso dell’annof. MaiDom. 4.2 Frequenta le persone che risiedono nelquartiere in cui vive? a. Spesso b. Raramente c. Mai

0 = se l'intervistato vede amici almeno mensilmente (quindiquotidianamente, settimanalmente o mensilmente) e/o vicinispesso1 = se l'intervistato non ha amici, o li vede solo qualche voltaall'anno o mai e vede raramente o mai i vicini

Sostegno offerto dalla rete familiare e parentale

Dom. 7.3. a,b,c,d. Se si sente male a chi si rivolge?- Partner/coniuge - Figli/e- Fratelli/Sorelle - Parenti(scala di risposta uguale per tutte le figure citate)

a. Sempre b. Quasi sempre c. Raramente d. Mai

0 = se l'intervistato si rivolge ad almeno una di queste quattrofigure "sempre" o "quasi sempre" se si sente male;1 = se l'intervistato non ha nemmeno una di queste figure a cuirivolgersi "sempre" o "quasi sempre" se si sente male (quindi, sevi si rivolge, lo fa "raramente" oppure non lo fa "mai").

Sostegno offerto dalla rete amicale e di vicinato

Dom. 7.3. e, f. Se si sente male a chi si rivolge?- Amici -Vicini(scala di risposta uguale per entrambe le figure citate)

a. Sempre b. Quasi sempre c. Raramente d. Mai

0 = se l'intervistato si rivolge ad almeno una di due figure"sempre" o "quasi sempre" se si sente male;1 = se l'intervistato non ha nemmeno una di queste figure a cuirivolgersi "sempre" o "quasi sempre" se si sente male (quindi, sevi si rivolge, lo fa "raramente" oppure non lo fa "mai").

Variabili (domande originarie e relative codifiche) considerate nel calcolo dell'indicatore di rischio derivante dall'assenza o dalla rarefazione delle reti sociali

Page 34: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

TerzaTerza areaarea deldel rischiorischio:: lele capacitàcapacità didi fronteggiamentofronteggiamento

Indicatore Domanda del questionario utilizzata e relative modalità Codifica della variabile

Stato di salute Dom. 7.1 Come giudica il suo stato attuale di salute?a. Ottimo b. Buono c. Abbastanza buono d. Precario e. Pessimo

0 = se l'intervistato dichiara uno stato di salute"ottimo", "buono" o "abbastanza buono";1 = se l'intervistato dichiara, viceversa, unostato di salute "precario" o "pessimo".

Istruzione Dom. 1.4. Titolo di studioa. Nessuno o licenza elementare b. Licenza mediac. Avviamento o qual. Profess. d. Diploma di scuola media superioree. Laurea f.Titolo post laurea

0 = se l'intervistato ha titolo di studio parialmeno all'avviamento o qualifica professionale;1 = se l'intervistato ha al massimo la licenzamedia come titolo di studio.

Informazione Dom. 4.7 Nella quotidianità le capita di:- Leggere un avviso o una notizia su un giornale e non capirne bene ilsignificato- Non riuscire velocemente a fare i conti della spesa (es. il restodovuto)- Incontrare difficoltà a leggere le bollette- Avere difficoltà nella gestione di un conto corrente- Incontrare difficoltà nella compilazione di un’autocertificazione o diun modulo postale- Non riuscire a fare un prelievo di contanti allo sportello bancomat obancoposta- Incontrare difficoltà a pagare il ticket per una prestazione sanitaria(scala di risposta uguale per tutte le domande)

a. Spesso b. Qualche volta c. Raramente d. Mai

0 = se l'intervistato non ha avuto nessuno deitipi di difficoltà elencati "spesso" o "qualchevolta";1 = se l'intervistato ha avuto almeno una delledifficoltà elencate "spesso" o "qualche volta".

Partecipazione sociale

Dom. 4.3 Frequenta gruppi o associazioni?a. No b. Si, politici c. Si, sindacali d. Si, religiosie. Si, circoli per la terza età f. Si, circoli culturalig. Si, gruppi di volontariato h. Si, altre associazioni

0 = se l'intervistato frequenta almeno ungruppo o un'associazione;1 = se l'intervistato con frequenta alcungruppo.

Servizi di pubblica utilità

Dom. 5.1 Se non ha mai usufruito dei servizi sociali erogati dalcomune, per quali motivi?a. Non ne ho avuto bisogno b. Mancanza di informazionic. Assistenza dei familiari d. Assistenza retribuitae. Assistenza di amici o vicini f. Altro (specificare)____________

0 = se l'intervistato non ha usufruito dei serviziperché "non ne ha avuto bisogno" o aveva altrotipo di "assistenza";1 = se l'intervistato ha dichiarato di non averusufruito dei servizi per "mancanza diinformazioni".

Variabili (domande originarie e relative codifiche) considerate nel calcolo dell'indicatore di rischio derivante dalla scarsità di capacità di fronteggiamento

Page 35: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

PrincipaliPrincipali risultatirisultati:: incidenzaincidenza deidei tretre tipitipi didi vulnerabilitàvulnerabilità tratraalcunealcune categoriecategorie didi anzianianziani

Risorse Reti sociali Fronteggiamento

Genere

Femmine 1,25 1,36 1,89Maschi 1,17 1,15 1,69Età

65-74 1,17 1,21 1,5775-84 1,29 1,35 2,14Stato civile

Coniugato/a 1,13 0,94 1,66Divorziato/a 1,70 1,80 1,91Nubile/celibe 1,35 1,96 1,72Separato/a 1,74 1,95 1,76Vedovo/a 1,28 1,62 2,10Ampiezza comune

fino a 3000 ab. 1,16 1,28 1,99da 3000 ab a 10000 ab. 1,14 1,26 1,90da 10000 ab a 30000 ab. 1,15 1,14 1,71oltre i 30000 ab. 1,39 1,37 1,65Luogo di residenza

Centro urbano 1,14 1,27 1,77Periferia urbana 1,38 1,31 1,83Zona rurale, casa isolata 1,03 1,15 1,82Zona rurale, piccoli gruppi di case 1,15 1,12 2,04Provincia di residenza

Catanzaro 1,17 1,31 1,86Cosenza 1,12 1,15 1,78Crotone 1,06 1,18 1,77Reggio Calabria 1,37 1,38 1,85Vibo Valentia 1,39 1,48 1,75

Valore medio di rischi sociali cumulati per tipologia (risorse, reti sociali e fronteggiamento) in alcuni sottogruppi di anziani calabresi

Page 36: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

QualiQuali gruppigruppi didi anzianianziani sonosono complessivamentecomplessivamente piùpiù aa rischio?rischio?

Gruppi di popolazione per valore medio di rischi sociali cumulati (modalità per ciascuna variabile ordinate per valore crescente dell'indicatore)

5,42

6,11

5,36

6,45

5,20

6,52

6,61

6,91

7,26

5,44

5,86

5,90

6,03

5,32

5,66

6,01

6,11

5,48

5,54

5,83

6,17

6,30

0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 6,00 7,00 8,00

Maschi

Femmine

65-74

75-84

Coniugato/a

Nubile/celibe

Vedovo/a

Divorziato/a

Separato/a

10001-30000

>30000

3001-10000

<=3000

Zona rur., casa isolata

Centro urbano

Zona rur., picc. gruppi case

Periferia urbana

Crotone

Cosenza

Catanzaro

Reggio Calabria

Vibo Valentia

Gen

ere

Età

Sta

to c

ivile

Am

pie

zza

com

une

Luog

o di

resi

den

zaPr

ovin

cia

di

resi

den

za

Page 37: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

BreviBrevi riflessioniriflessioni

Emerge che per tutti i gruppi di anziani indagati il valore più elevato si registra in relazione al rischio di fronteggiamento, cui segue il rischio relativo alle risorse e, per finire, quello relativo alle reti.

Alcune categorie fanno eccezione rispetto a questa classifica: tra gli anziani nubili/celibi o vedovi, il rischio relativo alle reti è, infatti, più elevato rispetto a quello delle risorse, così come per gli anziani residenti nelle zone rurali (casa isolata) e per quelli residenti nella provincia di Catanzaro.

Anche per queste categorie si conferma, comunque, il valore massimo nell'area del rischio di fronteggiamento.

Page 38: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Guardiamo “oltre”:Guardiamo “oltre”:emergono nuove situazione emergono nuove situazione

a rischio …a rischio …

Page 39: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

La “sandwich” generationLa “sandwich” generation

Page 40: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Le donne sono il pilastro della rete informale di aiuti tra le Le donne sono il pilastro della rete informale di aiuti tra le famigliefamiglie

Consideriamo tre generazioni di donne, nate nel 1940, 1960 e 1970

La terza ha dunque più carichi, per un periodo più lungo ma meno tempo da dedicare alla cura perché lavora

Sono le principali care giver (32,5%), dedicano più di 2 miliardi di ore di lavoro di cura per altre famiglie in un anno.

La donna nata nel 19401940 a 40 anni

può dividere il carico delle cure agli anziani e ai bambini con altri 9 adulti 9 adulti – ha almeno un anziano per 12 anni 12 anni nella rete di parentela (il 30% lavora)

La donna nata nel 19601960 a 40 anni

può dividere il lavoro di cura con altri 5 adulti 5 adulti – ha almeno un anziano per 18 anni 18 anni nella rete di parentela (il 50% lavora)

La donna nata nel 19701970 a 40 anni

può dividere il lavoro di cura con altri 5 adulti 5 adulti – ha almeno un genitore anziano per 22 anni 22 anni nella rete di parentela (il 63% lavora)

Page 41: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Le nonne “sandwich”Le nonne “sandwich”Dal punto di vista delle madri delle donne (nate nel 1913, 1934 e 1945)

La donna del 19131913 diventa nonna a 53 anni

vive col coniuge, i 3 figli avuti sono usciti dalla famiglia e le daranno 6 nipoti, non ha più genitori anziani, e non ha grandi carichi per i nipoti perché 2 figlie/nuore su 3 sono casalinghe

La donna del 19341934 diventa nonna a 55 anni

vive col coniuge, ha ancora un genitore anziano di cui occuparsi, ma le figlie e le nuore impegnate 1 su 2col lavoro hanno maggior bisogno di aiuto, quindi più carico anche se meno figli e nipoti della precedente

La donna del 19451945 diventa nonna a 55 anni

dei due figli avuti uno è ancora in casa, ha un madre 80enne nel 50% dei casi e un padre 83enne nel 17%. Presta aiuto per la cura dei nipoti. A questa età ancora il 23% è occupata

Sulle nonne tende a concentrarsi un sovraccarico di lavoro di cura: benché con un minore numero di figli e nipoti rispetto alle donne nate nel 1934 e nel 1913 sono più spesso chiamate a sostenere figlie/nuore impegnate nel mondo del lavoro e ad assistere genitori molto anziani, gestendo al contempo, le esigenze dei familiari conviventi, e il loro lavoro

Page 42: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Famiglie che ricevono aiuti informali per tipologia - Anni 1983 e 2009 (per 100 famiglie con le stesse caratteristiche)

30,9

35,5

23,3

37,5

26,3

16,9

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0

Famiglie con almeno un bambino con

meno di 14 anni e madre occupata

Famiglie con almeno una persona di 80

anni e più

Totale delle famiglie

2009 1983

CaregiverCaregiver= passano dal 20,8% al 26,8%

Page 43: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

Nuove problematicheNuove problematiche

Famiglie allungateFamiglie allungate

Nonni:Nonni:risorsa per il welfarerisorsa per il welfare

familiare futuro?familiare futuro?

Page 44: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

44

Welfare “familistico”Welfare “familistico”

Page 45: L’invecchiamento demografico: cause, conseguenze e ... · demografica italiana. Tasso di crescita naturale per regione. Anno 2010 (per 1.000 abitanti) Regioni Naturale Migratorio

45

Grazie per Grazie per l’attenzione!l’attenzione!

[email protected] [email protected]