L’importanza della rigenerazione urbana per il rilancio ... · Tecnologie e progetti per...
Embed Size (px)
Transcript of L’importanza della rigenerazione urbana per il rilancio ... · Tecnologie e progetti per...

L’importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell’industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliareIng. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di NapoliIng. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli

I processi di innovazione tecnologica dimostranooggettivamente come efficienza, sicurezza e comfort sitraducano in risparmio, durata e salute acquisendo unsignificato importante per i cittadini e le amministrazioniche devono confrontarsi con le trasformazioni economicheimposte dal periodo di crisi
Efficienza = Risparmio
Sicurezza = Durata
Comfort = Salute 01
Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Ciò è tanto più vero per quanto riguarda il nostro territorio. Perdecenni, infatti, il settore delle costruzioni è stato trainante perl'economia Campana e Partenopea incidendo circa il 10% sul PILregionale con un ruolo determinante per l’occupazione
02Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

L'Ordine degli ingegneri di Napoli ha promosso – giàdiversi anni orsono – la nascita dell'Associazione perla finanza di progetto, con l’obiettivo di fareincontrare e creare sinergia tra i soggetti interessati,di analizzare le normative esistenti, di individuarenuovi strumenti per il reperimento dei capitali el'adeguamento degli strumenti finanziari a unoscenario economico in tumultuosa evoluzione
03Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

L’Ordine degli Ingegneri nel 2013 ha partecipato conLa Provincia di Napoli e la FondazioneInternazionale di Studi Superiori di Architettura, adorganizzare un ciclo di conferenze finalizzato ad unconfronto di “Esperienze sulle Aree Metropolitane inambito nazionale ed europeo”.
04Barcellona
Torino
Copenaghen
Berlino
Venezia
Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

le Città Metropolitane, istituite con la Legge 56/14, aventi finalità di sviluppo strategico dei territori metropolitani, della promozione e gestione integrata di servizi, infrastrutture e reti di comunicazione, della cura delle relazioni istituzionali afferenti al proprio livello.
‹n.›
05Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Il divario fra il nostro e altriPaesi si amplia se analizziamol’edilizia sociale. In Italiarisultano solo 4 abitazioni diedilizia sociale ogni 100 occupate.La quota è nettamente inferioreai paesi europei, pari al 32% inOlanda, al 23% in Austria, al18% nel Regno Unito, al 17% inFrancia, al 16% in Finlandia.
‹n.›
06Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Totale edifici ad uso residenziale 12.187.698 in ambito nazionale totale abitazioni 31.208.161, totale abitazioni Campania 2.443.599
Totale abitazioni residenziali in italia e in Campania
NazionaleCampania (7,83%)
07Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Abitazioni per titolo di appartenenza 2011
Persone fisiche (93,30%)
Società (1,50%)
Patrimonio pubblico (4,10%)
Totale edifici ad uso residenziale 12.187.698 in ambito nazionale totale abitazioni 31.208.161, totale abitazioni Campania 2.443.599
07bisIng. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

72%
18%10%
Abitazioni per titolo di proprietà dato nazionale
Proprietà (72%)
Affitto (18%)
Uso gratuito o prestazioni di servizio (10%)
In Campania il dato inerente alla proprietà è pari al 61,90%
08Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

09
Il 53,70 % del patrimonio ha più di 40 anni
Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Le quote di patrimonio abitativo con più di quarant’anni salgono rispettivamente al 68,7% nelle città di media dimensione ed al 76,2%nelle città metropolitane
10Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

L’attività edilizia nei 10 anni precedentiall’indagine ISTAT ha coinvolto circa il50% del patrimonio esistente, ma senzarappresentare un vero progetto dirigenerazione.
11Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

12
Dal 2008 al 2015 il valore degli investimenti è cresciuto del 19,4% invece dal 2008 al 2015 gli investimenti in costruzioni totali hanno subito una riduzione del 34,8%
Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

13Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

La descrizione del patrimonio edilizio non residenziale presenta un numero di unità di poco inferioreai 4,3 milioni (1,5mld di mq.) con il 79,8% riferito al terziario (uffici, ristoranti, alberghi, scuole, banche, centri commerciali ecc.) mentre il 20,2% si riferisce a comparto artigianale ed industriale, che occupa però superfici pari al 46%
14
Unità
Comparto terziario
Comparto Industriale-artigianale
Patrimonio Edilizio non Residenziale
Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016
Superfici
Comparto terziario
Comparto Industriale-artigianale

Costruire nel costruito=
Rigenerazione e manutenzione del patrimonio edilizio esistente
Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Numero di unità immobiliari di proprietà delle persone fisiche
91,70 % Abitazioni
88,30% Pertinenze (*)
62,20% Non residenziale
55,4 milioni di unità sono nella disponibilità di persone fisiche
(*) Per pertinenze s’intendono cantine, locali deposito, posti e box auto
Fonte: Gli Immobili in Italia – Agenzia delle Entrate
‹n.›Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Approccio culturale alla manutenzione programmata dell’immobile
L’edificio quale organismo che tende a degradarsi, da monitorare e recuperare
‹n.›Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Edifici costruiti tra il 1946 e il 1970Raffronto Italia/Comune di Napoli
Per tipologia costruttiva
Edifici con una età media > 40 anni
Criticità strutturali, tecnologiche, funzionaliFonte: Dati ISTAT
Dal 1946al 1960
Dal 1961al 1970
Totale
Italia 1.700.836 2.050.823 3.751.659Napoli 6.850 7.011 13.861
Calcestruzzo armato Dal 1946al 1960
Dal 1961al 1970
Totale
Italia 303.903 676.242 980.145Napoli 3.111 5.215 8.326
‹n.›Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

2011migliaia %
Abitazioni esistenti 30.038 100,00
Interessate da riqualificazionenei precedenti 10 anni
17.613 58,60
Impiantistica 12.524 41,70Strutture 2.756 9,20
Estetica 9.214 30,70
Attività di riqualificazione delle abitazioni nel 2011
Fonte: elaborazione e stime CRESME su dati ISTAT censimento 2001 e indagine alle famiglie 2012
‹n.›Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

Grafico inerente le intenzioni di riqualificazione delle abitazioni suddivise per tipologia d’intervento
Fonte: Indagine CRESME alle famiglie 2012
‹n.›Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

2007 2008 2009 2010 2011Totale riqualificazione 40.632 41.134 41.215 43.319 44.716
Di cui interventi negli ambiti edilizi funzionali all’Efficienza Energetica
10.480 11.476 11.843 13.264 14.325
Incidenza % 25,80% 27,90% 28,70% 30,60% 32,00%
Investimenti in riqualificazione nell’edilizia residenziale
(milioni di euro)
Fonte: elaborazione e stime CRESME
‹n.›Ing. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli Ing. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione M.I. Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli
Tecnologie e progetti per costruire nel costruito – Napoli 27 Gennaio 2016

L’importanza della rigenerazione urbana per il rilancio dell’industria delle costruzioni e lo sviluppo del comparto immobiliareIng. Paola Marone – Vice Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di NapoliIng. Vincenzo Landi – Coordinatore Commissione Mercato Immobiliare Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli