L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa...

17
PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANA Pastorale 0-6 anni L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia

Transcript of L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa...

Page 1: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

PROGETTO DIOCESANO INIZIAZIONE CRISTIANAPastorale 0-6 anni

L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del

battesimo e nell’educazione religiosa

della prima infanzia

Page 2: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Un prezioso ambito di pastorale per UNA CHIESA IN USCITA

L’attesa, la nascita e la crescita di un figlio sono momenti speciali per la vita delle coppie…

e dovrebbero esserlo anche per le comunità cristiane.

Possono diventare “soglia di accesso alla fede”, occasioni per un incontro vitale con il Signore risorto… (Vescovi Lombardi, La sfida della fede)

..se le nostre parrocchie si fanno “chiesa in uscita”: prendendo l’iniziativa, coinvolgendosi, accompagnando, attente a “fare frutti” e a festeggiare con la bellezza della liturgia (cfr. EG 24).

Page 3: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Costituire un’equipe

non solo perché il Parroco non può fare tutto, ma…

per mostrare il volto di una Chiesa-Madre… che, si fa compagna di viaggio della

famiglia stessa, nella nuova avventura genitoriale, collaborando insieme, ciascuno con il proprio ruolo, perché la nuova vita sia accolta, generata alla fede e cresciuta ed educata nella grande famiglia della Chiesa.

Page 4: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

L’equipe battesimale Costituzione (parroco, consacrati, sposi-

genitori, animatori-educatori,…) Definizione di ruoli interni (sacerdote,

referente, segretario,…) Formazione (autoformazione, incontri di

confronto, studio e organizzazione) Compiti (incontrare la famiglia,

evangelizzare la famiglia, celebrare il Battesimo, accompagnare la famiglia nell’educazione alla fede)

Page 5: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Incontrare la famiglia magari quando è ancora in attesa incontro conviviale in casa prevalente atteggiamento di ascolto delle

diverse situazioni umane, di fede e familiari, dando l’idea di una Chiesa accogliente e materna, pur motivando con coerenza eventuali scelte pastorali specifiche non immediatamente condivise.

Page 6: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Evangelizzare la famiglia

occasione per una riscoperta o per un primo annuncio della fede in famiglia, a partire dall’esperienza del Battesimo

annunciare il Vangelo dentro ogni situazione, valorizzando tutto il positivo che c’è e stimolando la possibile evoluzione delle situazioni più difficili.

Materiale utile: Schede per il primo annuncio della fede in famiglia a cura dell’Ufficio diocesano per la Catechesi

Page 7: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Evangelizzare la famiglia due o tre incontri nella casa della

famiglia (opp. insieme in una casa o oratorio)

proposte celebrative prima del Battesimo (in casa: preghiere nell’attesa, benedizione partoriente, benedizione neonato)

Aiuto nella scelta dei padrini di Battesimo e loro coinvolgimento nel cammino

Page 8: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Preparazione immediata al Battesimo

incontro di gruppo in chiesa, a diretto contatto con i luoghi celebrativi (anche i padrini)

scopo: suscitare maggiore consapevolezza possibile nel partecipare al rito

materiale: Catechismo dei bambini (nn.75-91)

Consegna del Catechismo dei bambini «Lasciate che i bambini vengano a me»

Page 9: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Celebrare il Battesimo

«La miglior catechesi sul Battesimo è lo stesso Battesimo ben celebrato»

Precauzioni per una partecipazione attenta al rito (pianto neonati, fratellini, fotografi,…)

Celebrazioni comunitarie e calendario ragionato

Rito a sé o all’interno dell’ Eucaristica domenicale (partecipazione comunità)

Festa, canto e valorizzazione luoghi, gesti, segni

Page 10: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Accompagnare la famiglia nell’educazione alla fede

Colmare il vuoto 0-6 anni della pastorale Affiancarsi alle famiglie con bimbi

piccoli per sostenerle nel compito educativo insostituibile della trasmissione della fede: incoraggiamento, supporto, orientamento, offerta di occasioni e strumenti.

raccordo equipe battesimale con equipe 0-6 anni

cammino aperto a tutte le famiglie, anche quelle inserite in parrocchia in seguito

Page 11: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Accompagnare la famiglia nell’educazione alla fede

Proposta di un cammino di fede, a misura di famiglia, praticabile nei tempi e nei luoghi.

2-3 incontri all’anno in parrocchia, al pomeriggio della domenica o altre feste.

Due percorsi di fede: per genitori dei bambini 0-3 anni (con babysitteraggio) e per genitori dei bambini 3-6 anni (con coinvolgimento bambini in attività parallele)

Page 12: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

I percorsi di fede

progettazione annuale: destinatari, obiettivi, modalità incontri, numero incontri e calendario, altri operatori da coinvolgere

valorizzazione del Catechismo dei bambini

materiali: Sussidi Diocesi di Milano, e Biader – Noceti - (Spinelli)

Page 13: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Percorso 0-3 anni

Obiettivi: mantener vivi e rafforzare i rapporti interpersonali; annunciare il vangelo della famiglia, favorire compito educativo genitori, favorire inserimento/partecipazione vita parrocchiale

Memoria del Battesimo: preghiera familiare, celebrazione parrocchiale

Tipologia di incontri: dom pom, 3ore, con momenti di annuncio, preghiera, condivisione, testimonianza

Page 14: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Tipologia di incontro

celebrazioni/preghiera: essenziale e ben curata, stimolo e modello per preghiera in famiglia; valorizzazione rito Battesimo attraverso ripresa segni, letture, preghiere.

annuncio catechistico: valorizzare esperienze umane vissute come «luoghi» in cui far risuonare l’appello del vangelo e il dono della salvezza; proporre gesti quotidiani/familiari che esprimano un comportamento di fede

inserimento in comunità: contatti informali anche con chi non partecipa agli incontri; fraternità negli incontri (merenda condivisa, dialogo libero); favorire scambio e aiuto reciproco tra famiglie.

Page 15: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Percorso 3-6 anni

obiettivi: valorizzare il vissuto genitoriale-educativo anche sul versante della fede; educazione dei bambini alla fede e alla preghiera in attività specifiche negli incontri e suggerimenti per genitori; favorire conoscenza e utilizzo costruttivo del CdB.

2-3 incontri all’anno valorizzando alcune feste

Tipologia incontri: annuncio, preghiera, condivisione, festa, laboratorio per bambini e momento di scambio del lavoro fatto da genitori e figli

Page 16: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

Accompagnare la famiglia in alternativa … (o aggiunta)

Mantenere i contatti con i genitori/famiglie battezzati, incontrandole in casa almeno una volta all’anno, per condividere fatiche, difficoltà, proporre aiuti, sostenere compito educativo (Cfr. 12 Lettere ai genitori sul sito diocesano)

Invitare personalmente le famiglie alle Feste principali della Parrocchia

Proporre 1 incontro all’anno, tutte insieme, per un momento di festa, celebrazione, e momento di annuncio del vangelo.

Page 17: L’accompagnamento delle famiglie nella celebrazione del battesimo e nell’educazione religiosa della prima infanzia.

“Non diciamo che oggi è più difficile: è diverso!”

(EG, 263)

“Io sono una missione su questa terra e per questo mi trovo in

questo mondo” (EG, 273)