Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al...

11
Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso

Transcript of Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al...

Page 1: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Laboratorio di Sistemi Operativi e RetiUniversità degli Studi Milano Bicocca

Introduzione al corso

Page 2: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Orario

• Turno a (A-L) (Prof.Polillo):tutti i martedì dalle 15,30 alle 18,30, aula U3-05

• Turno b (M-Z) (Prof.Levan Huu):tutti i mercoledì dalle 15,30 alle 18,30, aula U3-03(per alcune lezioni: 16,30-19,30)

I due turni sono identici: le stesse lezioni verranno tenute dai due docenti nei due turni

Page 3: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Turno B

Le lezioni con orario dalle 16,30 alle 19,30 sono:– 10 marzo– 17 marzo– 31 marzo– 6 maggio– 12 maggio

Page 4: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Obbiettivi del corso (6 crediti)

• Fornire una introduzione alla struttura interna dei sistemi Unix

• Fornire una introduzione alla programmazione di sistema in Linux (con uso delle principali system call, in linguaggio C)

Page 5: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Prerequisiti

• Corso di Sistemi Operativi

• Conoscenza dei principali comandi utente di Unix / Linux

• Conoscenza generica del C (ci sarà una lezione di ripasso)

Page 6: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Struttura del corso

• R.Polillo: Overview dell’architettura di Unix

• Levan HuuRipasso sul linguaggio CSystem calls

Page 7: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Laboratorio assistito

La frequenza è obbligatoria, con firma di presenza. Si terrà 3 ore alla settimana per turno, in LIB3 (LAB731), al terzo piano, dalle 8,45 alle 11,30, con il seguente calendario:

- Turno A (A-L): Turno B (M-Z):

Lunedì 29.3.2004 Martedì 30.3Venerdì 16.4 Giovedì 15.4Lunedì 26.4 Giovedì 29.4Lunedì 3.5 Giovedì 6.5Lunedì 10.5 Giovedì 13.5Lunedì 17.5 Giovedì 20.5Lunedì 24.5 Giovedì 27.5Lunedì 31.5 Giovedì 3.6

Page 8: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Esame

• Esame scritto:– Quiz a risposte predefinite (1 ora)– Piccolo progetto di programmazione di

sistema al calcolatore (C + system calls)(circa 2 ore)

• Esame orale- sullo scritto e sui contenuti del corso

Page 9: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Iscrizione al corso

• E’ necessario iscriversi al corso

• Ci si può iscrivere non oltre la data di inizio del laboratorio

Page 10: Laboratorio di Sistemi Operativi e Reti Università degli Studi Milano Bicocca Introduzione al corso.

Testi consigliati

• Slides e appunti dalle lezioni• D.Bovet, M.Cesati, Understanding the Linux

Kernel (2nd edition), O’Reilly, 2003• Kurt Wall et al, Linux Programming

Unleashed, 2a edizione, Sams Publishing, 2001

• W.Richard Stevens, Advanced Programming in the Unix Environment, Addison-Wesley, 1992