Laboratorio di progettazione didattica di media education · bene uso e applicazioni ... libro che...

69
Laboratorio di progeLazione didaMca di media educaKon Prof. Paolo LaLanzio

Transcript of Laboratorio di progettazione didattica di media education · bene uso e applicazioni ... libro che...

LaboratoriodiprogeLazionedidaMcadimediaeducaKon

Prof.PaoloLaLanzio

Programma

• Cos’èlamediaeducaTon.Funzionamento,metodi,praTche.

• Educazionea/con/perimedia• ETcadeimedia• FruizionedicontenuTdidaVciaUraversoimediaeanalisideltestomediaTco

• ProgeUazionediunpercorsodidaVcoaUraversoimediadigitali

Cos’èlaMediaEducaTon

• LaMediaEducaKonèunadisciplinadistudiochesiponeepistemologicamentealconfinetraleScienzedellaComunicazioneeleScienzedell’Educazione.

PierCesareRivoltella

• LaMEèquelparTcolareambitodellescienzedell’educazioneedellavoroeducaTvocheconsistenelprodurreriflessioneestrategieoperaTveinordineaimediaintesicomerisorsaintegranteperl’interventoformaTvo.

• AUraverso/Riguardo

Comprendere

Produrre

Fruire

EducazioneallafruizioneconsapevoleecorreUastrumenTdelcomunicare

Educazioneallaproduzione

deimessaggioriginalineidiversiformaTdellamedialità

Educazioneallacomprensionedeimessaggimediali

dellarealtàdelsistemadellecomunicazionidimassa

LacompetenzamedialeLacompetenzamediale

DEFINIZIONE

• IltermineinglesediMediaeducaConsiprestamegliodialtriusaTnellelinguelaTne(educazioneaimedia,éducaConàl’actualité,educaciónparalosmedios,lecturacriCca,ecc.)perindicareilrapportotrailmondodell’educazioneequellodellacomunicazionemediale:

• “educazioneconimedia”,consideraKcomestrumenKdelladidaMca;“educazioneaimedia”,conriferimentoallacomprensionecriKca;“educazioneperimedia”(formazionedeiprofessionisK).

ObieVvidellaME

• AlfabeTzzazioneaimedia• ComprensioneeanalisiditesTmediaTci• PromozionedipensieroeautonomiacriTci• PreparazionedeglistudenTallasocietàdemocraTca

• Mediasvolgonoruolofondamentalenellasocietà‐>Societàdell’informazione

• Questoruoloconsistenellatrasmissionedelleconoscenze

MA• ImedianonsilimitanoadunasemplicefunzioneditrasmissionedicontenuT,essipartecipanoaVvamenteaquestoprocessocondizionandolo.

Consiste nella trasmissione delle conoscenzeConsiste nella trasmissione delle conoscenze

I media svolgono un ruolo fondamentale nella società I media svolgono un ruolo fondamentale nella società dell’informazionedell’informazione

Ruolodeimedia

Questa co-costruzione richiede competenze caratteristiche dell’ambito Questa co-costruzione richiede competenze caratteristiche dell’ambito educativoeducativo

MediaMedia EducationEducation..

Nuovi contenutiNuovi contenuti

L’ambientemediaTco

• Pervasivitàdeimezzidicomunicazione• ConvergenzamediaTcadelleconoscenzeedeicontenuTculturali

• Poteremodellizzantedeimezzidicomunicazione,dacomprendere,neutralizzareevolgerealpropriouTle

NecessitàdicolTvareesviluppareunaquartadimensionedell’apprendimento,oltrea“leggere,scrivereefarediconto”

ImetodidellaMediaEducaTon

• glistudenTnonsonotabularasainfaUodimedia.IlmediaeducatorpartenecessariamentedaciòcheglistudenTgiàconosconosuimedia,perfarlipassaredaunaconoscenza“spontanea”eacriTcasuimediaaquellariflessae“scienTfica”

LagenerazionedeinaTvidigitali

• MulTtasking:piùazionicontemporaneamente• Immersione:fruizionedicontenuTmedialidensi• Gadgeteers:possessorididiversetecnologieludiche(telefonini,PSP)

• Cronocompressi:percezionedeltempovelocizzata

Versoilbambino2.0–NaTvidigitali

• AVvi:ricchidicuriositàeinteressi• CompetenT:conosconobeneusoeapplicazionidelletecnologie

• SmaliziaT:aggiranonormeimposte• IpersocializzaT:sempreincontaUoconilpropriogruppodeipari

• DiffidenT:nondannoconfidenzaachinonfapartedelpropriogruppo

Alunno“MediaLiterate”• Ragazzo alfabeTzzato e competente in materia dimedia, che ha capito come vengono costruiT imessaggi e sa decodificarli; è informato su comefunziona l’industria deimedia. Sa disTnguere i diversigenerideimediae,sopraUuUo,disTngue larealtàdeifaV dalla rappresentazione mediata. Sa usare illinguaggiodeimediaerealizzaresempliciesperienzediproduzione(A.Hart).

Competenzemediali

• CommunicaTveSkills• Partecipazionealmondomoderno• Differenzadilinguaggieregistridellacomunicazione.

• Competenzasempremaggiore• PerlogicheproduVve,commercialiestrategiche

CONTESTI DI MEDIA EDUCATIONCONTESTI DI MEDIA EDUCATION

1. Scuola ↓ ↓ come prospettiva come disciplina trasversale curricolare

Finalità: alfabetizzazione ai media, miglioramento delle capacità relazionali ed espressive, uso critico dei media

2. Extra-scuola ↓ ↓ ↓ Gruppi di biblioteca/ museo aggregazione ludoteca

Finalità: conoscere i media attraverso il gioco, alfabetizzazione ai linguaggi dei media, espressività e capacità relazionali

RivoltaallaformazionedeiprofessionisT.

ComprensionecriTcadeimedia,intesinonsolocomestrumenT,

malinguaggioecultura.

MediaconsideraTcomestrumenTdauTlizzareneiprocessieducaTvigenerali.

Educazioneconimedia

Educazioneaimedia

Educazioneperimedia

MEDIAEDUCATION

La Media Education è il processo di insegnamentoLa Media Education è il processo di insegnamentoe apprendimento centrato sui media.e apprendimento centrato sui media.

SCOPO = è quello di sviluppare è quello di sviluppare una competenza che comprendauna competenza che comprendale immagini e i suoni, e sviluppi le le immagini e i suoni, e sviluppi le potenzialità critiche degli studentipotenzialità critiche degli studenti,,inin modo tale da renderli capaci di daremodo tale da renderli capaci di daregiudizi consapevoli in qualità di giudizi consapevoli in qualità di fruitori dei media. fruitori dei media.

Teachingthemedia(1985)

• PrimolibrochehadifesostudiodeimediacheandavaoltreisemplicieserciziaUornoafilm,pubblicità,televisione,radio,ecc.echericercavaglielemenKcomuniatuVimedia.

• E’statoancheilprimolibrochehasostenutounamediaeducaTonacrossthecurriculum,comestudiosistemaTco.

• IdenTficaunterrenocomuneatuMimedia,unasortadikoinénecessariapercapirecosasonoimedia.IlconceUocentraleèquellodi“rappresentazione”:imedianonsonolarealtà,malarappresentano;nonsono“finestresulmondo”,ma“costruzioni”guidatedainteressieconomicieideologici.

PeculiaritàdellaME:- accentopostosullacomprensionedelsistemadeimediaesuiprocessi,piuUostoche«sull’accumulolaboriosodidaT»;

- incoraggiamentodatoalleaMvitàpraKchecome«strumentodiesplorazioneerafforzamentodellacomprensioneconceUuale»;

- «promozionedelpensieroautonomo,piuUostocheriproduzionedapartedeglistudenTdiideedegliinsegnanT»edeimodellicomunicaTvi.

LenMastermanindicaseUeragioniperlaMEnellascuola.

1.Pervasivitàdeimedia.

2.Imediasonoun’industriadellecoscienze.Nonsononeutrali.Compranoaudiencepervenderlaaipubblicitari.ImpongonomodiesTlidivita.ControllanoeconomiaepoliTca.

3.ImediasonounafabbricadellenoCziesecondoleregoledell’agendaseDngodelgatekeeper.

Perchéinsegnareimedianellascuola

1. EsisteunostreUorapportotraMEedemocrazia.L.Jospin,ministrodell’educazionenazionaledel governo francese a conclusionedelColloquio dell’Unesco a Toulouse (1990) sulle nuove tendenzedella Media educaTon a livello mondiale, affermava: “Non c’èdemocraziasenzapartecipazione,nonc’èciUadinanzaaVvasenzaformazione, non c’è formazione senza informazione, cultura,consapevolezza criTca. Se vogliamo che i media servano la vitademocraTca di un paese, dobbiamo parTre da un approcciodemocraTco ed educaTvo ai media nella scuola. La scuola ènecessaria”(BazalgeUe‐Bevort‐Savino,1992).

Perchéinsegnareimedianellascuola

1. L’importanzadell’audiovisivo.Lanostraèunasocietàdell’immagine.Lacomunicazioneaudiovisivadeveesseredecodificataedusataascuola.

2. LaprivaCzzazionedeimedia:selfmedia,newmedia,Internet.LastanzadelgiovaneèdiventataunapiccolacentraledicomunicazionemulTmediale.

3. LascuoladeveeducareigiovaniperilfuturoeilfuturoapparTeneallacomunicazionemediata.Digitalizzazioneeglobalizzazionedeimedia,diversificazionedell’offerta.

MastermanindicaquaLroareediesplorazionepercapirela“logica”deimedia:

1. Determinants.E’piùdi“condizionamenT”.Sivuolerispondereaquestedomande:chicomunica,chiproduceeperché?SiprendonoinesameleisKtuzionideimedia.Proprietà?Pubblicità?Leggiecodicidiautoregolamentazione?RouTnedeiprofessionisTnellaproduzionedeimessaggi?

2. Rhetoric.Imediapossiedonounlinguaggio;unmododicodificareimessaggi,unaretorica.Comeavvengonoselezionedelleinformazioni,montaggio,ediTng,inquadratura?

3. Ideology.Imediasonoigrandiforgiatoridell’ambienteculturale.GeorgeGerbner,AnnenbergSchoolofCommunicaCondiFiladelfia:“ImediacosTtuisconounsistemadistorieeimmaginichemodellanomoltodiciòchesiamo,pensiamo,facciamo;edicomegesTamolanostravita.Sonoicantastorie,glistoriestellersdeltempomoderno”.

4. Audience. AUraverso quale processo di “negoziazione” il giovane coglie ilsignificato dei tesT mediali o ne crea? Lo studio sulla “negoziazione” ènecessariopercomprenderequalesignificatoimessaggideimediahannoperigiovani. Che poi il receUore divenga competente e criTco, è compito dellaMediaeducaTon.

Comeinsegnareimedia

• Il percorsodiMEhacosTtuitoun curricoloprogressivoea spirale (dallafotografia,allatv,aigiornali…).

• LeaDvitàdianalisiediproduzioneprocedonodiparipasso.• IllavoropraTcodeveconservarelecaraUerisTchediuneserciziodidaVco,

senzavolerimitareiprofessionisT.

Ilmediaeducator

• PuntodiriferimentoperpercorsidiMEnelleclassi• CoordinatoreiniziaTve“mediali”dellascuola• Insegnantemodernocheintegramediaeprassipedagogica.• UnadellesfideaUualidellascuolaèintegrareimodi

tradizionalidell’educazioneconl’appropriazionedelleconoscenzecheavvieneaUraversola“culturamediaTca”degliallievi.

• “Inun’epocasegnatadaisatelliCdelletelecomunicazioniedaInternet,lascuolavivealritmodellamacchinaavapore”.GenevièveJacquinot,(SanPaolo1998)

Uneducomunicatore• Haformazioneinscienzedell’educazioneedellacomunicazione.• E’coscientecheeducazionedimassaemulTculturalevaoltrei

tradizionalisaperiscolasTci.• SiappoggiaallaculturamediaTcaperinsegnamento.• VedeneimediaunaricchezzapercontenuTinformaTvie

rappresentazionechedanno.• E’convintochelavisionediunprogrammatelevisivononsiaunaUo

“passivo”,mamobilitaunaquanTtàdi“micro‐saperi”.• E’ consapevole che introducendo a scuola imedia come oggeUo di

studio, non vuole oUenere pseudogiornalista o apprendista‐presentatore,ma insegnaadanalizzaremediadalpuntodi vistadel“potere” economico eTco poliTco che li produce; delle “messe indiscorsoeinscena”checostruisconoimessaggi;dell’audiencechedà“ilsenso”aglistessimessaggi.

Uneducomunicatore

• Faentrarenellascuolauniversiemodid’appropriazionedellarealtànontradizionali.

• GaranTsceaccessoanuoveemolteplicifonTdiinformazione.• LavorasuinuovirapporTtraeducatoreeallievo,fraallievie

sunuovorapportoversolaconoscenza.• Reciprocallearning

• Letecnologiecomeestensionedeisensi.• Letecnologiecomeestensionidellamente.CambiaambitoeducaTvo.CambianocontestoedimensionedellospazioeducaTvo.

• Spazi,realtàesituazionimoltolontaneorasonofruibiliaUraversoimedia

Perchéunanuovaformazione?• le tecnologie richiedono un saper‐fare dove imparare e

faresonostreUamentecollegaT;• quesTsaperisonosempreinevoluzione;• illorosviluppoimplical’individuoeilcolleVvo.• Imediapongono la sfidadella “ciUadinanza”: sono fonte

didisuguaglianza(digitaldivide).

Test

• OgnidocenteindividuaperpropriamateriauntestomediaTcochepotrebbeintegrare,arricchireemigliorareunpercorsodidaVcoperglistudenT

Fineprimalezione

Dichiarazione di GrunwaldPiuttosto che condannare o esaltare l’indubbio potere dei media, noi dobbiamo accettare il loro significativo impatto e la loro penetrazione nel mondo intero come un fatto indiscutibile ed anche apprezzare la loro importanza come un elemento della cultura del nostro tempo. I sistemi politici ed educativi dovranno essere consapevoli del loro obbligo di promuovere nei cittadini una comprensione critica del fenomeno della comunicazione moderna.

Dichiarazione di Grünwald riconosce:

‐ilvaloreculturaledeimediaedelruolosvoltoperlapartecipazioneaVva;

‐ laresponsabilitàdeisistemieducaTvieformaTviperdefinirepercorsidieducazioneaimedia;

‐ lanecessitàdiunpercorsocongiuntotrascuola,famiglia,policymakerseprofessionisT.

APPROCCIOAPPROCCIO CARATTERISTICHECARATTERISTICHE MECOMEMECOME

19301960

Inoculatorio ProspeVvadifensivaImediacomeaUaccoallaculturaalta(scuola)PubblicodeiminoricomesoggeUodaproteggere

EducazioneEducazionecontroimediacontroimedia

19601970

MovimentodelleArKPopolari

AUenzioneperlinguaggiocinematografico.AVvitàdiselezionediopereeautorimeritevoli.QuesTonedelvalore.

EducazionetraiEducazionetraimediamedia

19701990

Imediacomesistemisimbolici

AmpliamentodeiconfiniContenuTsTci.Estensionemetodologica.Imediacomesistema

EducazioneEducazionea/conimediaa/conimedia

L’approccioinoculatorio

• Laculturaveicolatadaimediaèritenutacomeunaminacciaperlacultura“autenTca”deilibri,dellebiblioteche…LaMEdeveperciòinsegnareafuggireeadifendersi.

• Questoapproccioèancoraoggicondivisodaungrandenumerodieducatori.

Ilparadigmadelle“arTpopolari”

• IlcinemanellaprimametàdelXXsecolorappresentaunaformaprivilegiatadiartepopolare.

• LeoperecinematografichedeigrandiautoriinteressavanolaME,ederanoproposteall’analisicriTcadeglialunniallaparidelleopereleUerarie.

• Questonuovoapprocciononriscosseilsuccessosperato:vennegiudicatodaigiovanicome“protezionisTcoediscriminatorio”(decidevatuUol’insegnante)esiavverTvaunadiscriminazionetraimediapreferendoilcinemasutuV.

Ilparadigmadellarappresentazione

• Nei’70vienemessaindiscussioneladisTnzionetraculturaaltaebassa,edèintrodoUoilconceUodinontrasparenzadeimedia.

• Essinonsonorealtà,marappresentazione.• Pertanto,compitodellaMEsaràquellodifornireaglialunnistrumenTperdecodificareitesT.

L'intervento di media education trasmetteconoscenze/competenze relative a:

1. le istituzioni dei media chi comunica e perché, secondo quali strategie si orienta, quali intenzioni comunicative persegue

2. le categorie dei media di che tipo/genere di testo si tratta

3. le tecnologie dei media come viene realizzato, distribuito, fruito il messaggio

4. il linguaggio dei media linguaggio, architetture narrative, costruzione dei personaggi e della trama, figure retoriche…

5. il pubblico dei media a chi è indirizzato il messaggio, come ne fruisce, quali significati gli attribuisce

6. media e rappresentazione come il testo presenta il suo oggetto, quali stereotipi mette in campo

le categorie sono riprese dal Curriculum Statement del B.F.I.,

L'interventodimediaeducaKontrasmeLeconoscenze/competenzerelaKvea:

• LeisKtuzionideimedia

Chi comunica e perché, secondo quali strategie si orienta, quali intenzioni comunicative persegue

L'interventodimediaeducaKontrasmeLeconoscenze/competenzerelaKvea:

• Lecategoriedeimedia

Di che tipo/genere di testo si tratta

L'interventodimediaeducaKontrasmeLeconoscenze/competenzerelaKvea:

• Letecnologiedeimedia

Come viene realizzato, distribuito, fruito il messaggio

L'interventodimediaeducaKontrasmeLeconoscenze/competenzerelaKvea:

• Illinguaggiodeimedia

Linguaggio, architetture narrative, costruzione dei personaggi e della trama, figure retoriche…

L'interventodimediaeducaKontrasmeLeconoscenze/competenzerelaKvea:

• Ilpubblicodeimedia

A chi è indirizzato il messaggio, come lofruisce, quali significati gli attribuisce

L'interventodimediaeducaKontrasmeLeconoscenze/competenzerelaKvea:

• Mediaerappresentazione

Come il testo presenta il suo oggetto, quali stereotipi mette in campo

ANALISIDEITESTI‐STRUMENTI

AnalisidellestruUurenarraTvedeltesto

Analisidelcontenuto

Analisidelleiscrizionieconomicheeideologiche

Analisidelconsumo

AnalisideicodiciedellestrategiecomunicaTve

Concetti chiave della ME

• ProduzioneProduzione

• LinguaggioLinguaggio

• RappresentazioneRappresentazione

• Pubblico/AudiencePubblico/Audience

Produzione• SitraUadianalizzaregliaspeVeconomicideimedia,leisTtuzioniche

sonoingioco.DuelogichecontrastanTlecomandano:lalogicadel“serviziopubblico”oppurelalogica“commerciale”.

• Studiarela“produzione”significascoprireitargetacuièrivolta.Alcunedomandeperavviarel’analisideglistudenK:• tecnologie:qualitecnologiesonoimpiegate?qualeinflussohanno?• praCcadeiprofessionisC:chiharealizzatoitesT?lavoroindividuale?• industriadeimedia:proprietarideimedia?• regolamentazione:esistonoleggiocodici?vengonoosservaT?• circolazioneedistribuzione:inchemodosiraggiungeilpubblico?inche

misurailpubblicohapossibilitàdicontrolloediscelta?• accessoepartecipazione:aqualiargomenTepareriimediadannospazio?

qualisonoesclusieperché?

Linguaggio• OgnimediumusaunaparTcolarecombinazionedilinguaggipercomunicaredei

significaT.• LacomprensionedellinguaggiodeimedianonsioVenesoloaUraversol’analisi.

L’esperienzadellaproduzionedeitesToffrenuoveepiùdireUeintuizioni.DomandedarivolgereaglistudenKperapprofondireillinguaggiodeimedia:• significaC:comeledifferenTformedilinguaggiocomunicanoideeesignificaT?• convenzioni:inchemodoilinguaggidivengonofamiliarieacceUaT?• codici:qualiregolegrammaTcaliesintaVchegovernanoillinguaggiodeimedia?cosa

capitaquandovengonoinfrante?• generi:comeicodicieleconvenzionivengonousateindifferenTmediatexts?• scelte:qualieffeVproduceunasceltalinguisTca?• combinazioni:comeimediacreanosignificaTaUraversoilmontaggio?• tecnologia:inqualemisuralatecnologiasceltainfluiscesulsignificato?

Rappresentazione• Medianonsonouna“finestratrasparentesulmondo”;offronounavisione

“mediata”delmondo.Inevitabilmentedannounaversione“costruita”dellarealtà.TuUavia,nonnecessariamenteimediaingannanoilpubblico.InfaVilpubblicononassorbeciecamenteimessaggideimedia.PiuUostoliinterpretaallalucedellapropriaesperienzaedelpropriobackgroundsocioculturale.

Domande:• realismo:iltestointendeessererealisTcoositraUadiunaficTon?• presenzaeassenza:checosavieneinclusooesclusonella

rappresentazione?• parzialitàeobieDvità:imediasostengonoparTcolarivisionidelmondo?

trasmeUonovalorieTciepoliTci?sonoobieVviodiparte?• stereoCpi:comeimediarappresentanoparTcolarigruppisociali?• influenze:lerappresentazionideimediahannoinfluitoacrearelanostra

culturacorrente?

Pubblico‐Audience• IlpubblicoèmoltopiùcriTcoediversificatodiquellocheèastraUamenteritenuto.• Ilrapportodelpubblicoconimedianonsiesauriscenellafruizionee

interpretazionedeitesT;èfaUoanchedipraTchesociali,diusifamiliari,dirouTnes,ecc.

• Lostudiodel“pubblico”fapartedellamediaeducaTon.Domande:• target:comeimediasirivolgonoaundeterminatopubblico,comeloaVrano?• circolazione:inchemodoilpubblicovieneaconoscenzadellapropostadeimedia?• fruizione:inchemodoimediasonouTlizzaTnellavitaquoTdiana?abitudinieusi?• godimento:inchemodoilpubblicooVene“piacere”daimedia?cosapiace?• daresenso:comeilpubblicointerpretaimedia?qualesignificatoaUribuisceloro?• differenzesociali:cheinflussohannogenere,classe,età,etniaeculturanel

rapportomediaepubblico?

PercorsoapplicaTvo‐Esempio

• Perl’analisidiunTESTOCOMUNICATIVO:• PrioritàtemaTche• LinguaggioemodalitànarraTve• SpeUacolarizzazione• Messainscenadellarealtà• CosanonvienedeUo• Strategiedicoinvolgimento• Esplicitazionedelpuntodivista

ImetodidellaME

• Analisideltesto• Analisidelcontestoemediastudies• Trasposizione• Simulazione• Produzione

Analisideltesto

• L’analisideltestoèprobabilmentel’aspeUopiùnotodellamediaeducaTonsopraUuUopergliinsegnanTchehannofaUoesperienzedileUuraditesTleUerarioarTsTci.SidisTnguel’analisideltestodaquellacontenuto.

• VengonoproposTtrelivellidianalisideltesto:• descrizione(livellodenotaTvo);• significato(livelloconnotaTvo);• giudiziocomplessivosultesto.

Analisidelcontestoecasestudies

• ItesTvengonoesaminaTnelloro“contesto”diproduzioneefruizione.SiraccomandadiprestareaUenzioneadaspeVgeneralmentepococonsideraT:lesigleditestaedicodadeifilmedeiprogrammitelevisivi;leinformazionisullavenditaedistribuzionedeiprodoV;lerecensionichevengonopubblicatesugiornalieriviste,ecc.

• QuandoquestoeserciziohacomeoggeUolostudioapprofonditosuunsingolocaso,l’analisidelcontestoassumelaformadiun“casestudy”(peresempiolostudiodelfenomenodeiblog,delsuccessodiunastardellamusica,unfilm,,ecc.).

Trasposizione

• Latrasposizioneo“translaTon”haachefareconlequesToniriguardanTillinguaggioelarappresentazionedeimedia.Questacomportalatrasformazionediuntestodaungenereaunaltro(dalromanzoaltelefilm),daunmediumaunaltro(dauntestoperlaradioaunaltroperlatv).SidovrannotenerpresenTlecaraUerisTchedellinguaggio,lepossibilitàei“confini”delmezzo,ecc.

Simulazione

• E’unaformadirole‐playngincuiglistudenTvengonomessinellasituazionedisimulare,adesempio,ilruolodiunaredazionedigiornale,lapropostacheunimmaginarioautoredifilmfaaunproduUore,lapreparazionediunpalinsestotelevisivonellaredazionediunatvlocale,ecc.L’insegnanteforniràindicazioniconcretesuglielemenTrichiesTdaquestoparTcolare“giocodeiruoli”:adesempio,ilbudget,lalocaTon,comeaffrontarelaconcorrenza,ecc.

• ConquesteaVvitàsitrasmeUonoairagazziinmodooperaTvonozionichesarebbedifficilespiegareinmodoastraUo.

Produzione• L’aspeUo“produzione”èstatopresentenellestrategiegià

descriUe;mac’èunaproduzionechehatuUelecaraUerisTchedellavorocreaTvoeconcreto,simileaquellodeiprofessionisTdeimedia.QuestaèlaproduzionecheaUraeiragazzielientusiasma.

• IvantaggidiquestaaVvitàsononoTalladidaVca:glialunni“imparanofacendo”(JohnDewey),sonomoTvaT,diventanocreaTvi,ecc..Nelnostrocaso,imparanochecosasonoicodici,igeneri,ilinguaggideimedia,leripreseeilmontaggio...Imparanoalavorareingruppo,acollaborare;aporsiobieVviconcreTescadenzedilavoro;imparanoasocializzareeavalutare;imparanocomecomunicareadiversitarget.FarannoancheesperienzadicomeilpubblicopuòreagireinmodoimprevistoalloroprodoUo.

• Socializzazione(adesempio,presentandoilvideoprodoUoadaltreclassidellascuola)evalutazione,sonoparTessenzialidelprocessodiproduzione.

• Durantelaproduzioneglialunnifannoesperienzaanchedell’aspeUoludicoegioiosodellavoroconimedia.QuestoèunaspeUoimportantedellamediaeducaTon.

• IllavorodiproduzioneèoggifacilitatodallenuovetecnologiechesonomenocostoseedipiùfacileuTlizzazione.

Laboratorio

• PrimaparteeraanalisidigruppodeitesT.• OracostruireunmediumscolasTco,adesempioradio

• ContecnicheseguenT

TECNICHEDELLASIMULAZIONETECNICHEDELLASIMULAZIONE

ObieVvi

CaraUerisTche

Apprendimentoperimmersione

Esperienzacomestrumento

Collaborazioneeaperturanelgruppo

FavorireunasperimentazionedelcontestoaUraversolacreazionedellecondizioni‐TpochecaraUerizzanolasituazione(rouTneproduVve,sceltetemaTcheecc.).

VeicolareconceV,anchecomplessi,medianteilricorsoallapraTcaeall’idenTficazione/immedesimazione

TECNICHEDELLAVORODIGRUPPOTECNICHEDELLAVORODIGRUPPO

CaraUerisTche

ObieVvi

Apprendimentofondatosullacondivisionedirisorse,spazieobieVvi

Collaborazionecomemeccanismodifunzionamentodelgruppo

Negoziaresoluzionicomplesse

FavorirelariflessioneaUraversoilgruppoenelgruppo

TECNICHEDIPRODUZIONETECNICHEDIPRODUZIONE

CaraUerisTche

ObieVvi

ApprendimentoaUraversolapraTca(learningbydoing)

SperimentazionedelcontestodiproduzioneedelsignificatodellefasirealizzaTve

FavorirelapadronanzaditecnicheeprocessiaUraversolaconcretaproduzione

VeicolareconceVestruUureprocedurali/processimedianteilricorsoallapraTca

TECNICHEDIANIMAZIONETECNICHEDIANIMAZIONE

CaraUerisTche

ObieVvi

Approccioludico

Narrazione

Condivisioneepartecipazione

Flessibilitàepreparazionedell’educatore

Favorirel’acquisizionediunapproccioaimediaeailinguaggi,unsaperessereversoimedia,aUraversoladimensionedelgioco,sopraUuUoincontesTdidisagio