Laboratorio di Informatica (Chimica) · Reti locali (LAN, Local Area Network) Aula Computer LAN Hub...

53
Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 1 Laboratorio di Informatica (Chimica) Laboratorio di Informatica (Chimica) Lezione Lezione 03: Le 03: Le Reti Reti . . Walter Walter Cazzola Cazzola Dipartimento Dipartimento di di Informatica Informatica e e Comunicazione Comunicazione Universit Universit à degli Studi di Milano. à degli Studi di Milano. e e - - mail: mail: [email protected] [email protected]

Transcript of Laboratorio di Informatica (Chimica) · Reti locali (LAN, Local Area Network) Aula Computer LAN Hub...

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 1

Laboratorio di Informatica (Chimica)Laboratorio di Informatica (Chimica)

LezioneLezione 03: Le 03: Le RetiReti..

Walter Walter CazzolaCazzolaDipartimentoDipartimento didi InformaticaInformatica e e ComunicazioneComunicazioneUniversitUniversità degli Studi di Milano.à degli Studi di Milano.

ee--mail: mail: [email protected]@dico.unimi.it

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 2

Le Le RetiReti TelematicheTelematiche

Tra le tecnologie del XX secolo dominano Tra le tecnologie del XX secolo dominano l’elaborazione e la distribuzione delle l’elaborazione e la distribuzione delle informazioniinformazioni–– Nascono le reti di telecomunicazioniNascono le reti di telecomunicazioni–– Si sviluppano le componenti HW e SW dei Si sviluppano le componenti HW e SW dei

calcolatoricalcolatoriA partire dagli anni ‘70 informatica e A partire dagli anni ‘70 informatica e

telecomunicazioni convergono nelle telecomunicazioni convergono nelle reti reti telematichetelematiche

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 3

Le Le RetiReti TelematicheTelematiche

Una rete consiste in:Una rete consiste in:–– un certo numero di dispositiviun certo numero di dispositivi

–– interconnessi, capaci di comunicare e di condividere le proprie interconnessi, capaci di comunicare e di condividere le proprie risorse con gli altririsorse con gli altri

–– calcolatori (per l’elaborazione dei dati)calcolatori (per l’elaborazione dei dati)–– eventevent. con compiti differenziati. con compiti differenziati

–– dispositivi e canali di comunicazione (per il dispositivi e canali di comunicazione (per il trasferimento fisico dei dati)trasferimento fisico dei dati)–– modem, ... modem, ... –– cavi, onde, …cavi, onde, …

–– software di gestione della retesoftware di gestione della rete

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 4

Le Le RetiReti TelematicheTelematiche

FinalitàFinalità::CondivisioneCondivisione di di risorserisorse

–– datidati ((databasedatabase remotiremoti o o distribuitidistribuiti, …), …)–– programmiprogrammi–– dispositividispositivi ((stampantistampanti, , elaboratorielaboratori, , dischidischi, …), …)

ComunicazioneComunicazione tratra utentiutenti–– messaggimessaggi ((emailemail, , chatchat, , ircirc, , newsnews, , bbsbbs, …, …–– filefile–– mama ancheanche videoconferenzavideoconferenza, ..., ...

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 5

Le Le RetiReti TelematicheTelematiche

MiglioramentoMiglioramento dell’affidabiltàdell’affidabiltà del del sistemasistema–– replicazionereplicazione di di filefile e di e di risorserisorse

RisparmioRisparmio–– condivisionecondivisione ((stampantistampanti, …), …)–– realizzazionerealizzazione di di grandigrandi sistemisistemi di di calcolocalcolo a a

partirepartire da da tantitanti piccolipiccoli elaboratorielaboratori ((downsizingdownsizing))IntrattenimentoIntrattenimento

–– videovideo on on demanddemand, , musicamusica on on lineline, , giochigiochi di di reterete

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 6

Sistema di ComunicazioneSistema di Comunicazione

SorgenteSorgente

receiverreceiversendersender segnalesegnale

SistemaSistema didi TrasmissioneTrasmissione

CanaleCanale didi TrasmissioneTrasmissione

DestinatarioDestinatario

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 7

Sistema di ComunicazioneSistema di Comunicazione

Problemi da affrontare:Problemi da affrontare:come mettere in comunicazione più sorgenti e più come mettere in comunicazione più sorgenti e più

destinataridestinatari–– schemi di connessione (topologia)schemi di connessione (topologia)–– tecnologie di trasmissionetecnologie di trasmissione

come trasmettere i segnali in modo affidabile e come trasmettere i segnali in modo affidabile e efficienteefficiente–– mezzi di trasmissione mezzi di trasmissione –– codifiche e protocollicodifiche e protocolli

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 8

Le Le RetiReti di di CalcolatoriCalcolatori

Per quanto riguarda come mettere in comunicazione più Per quanto riguarda come mettere in comunicazione più sorgenti e più destinatari, sorgenti e più destinatari, le le retireti sonosono caratterizzatecaratterizzate in in basebase a:a:

–– Scala, Scala, cioècioè distanzadistanza tratra i i nodinodi–– TopologiaTopologia, , cioècioè lolo schemaschema di di connessioneconnessione tratra i i nodinodi–– TecnologiaTecnologia di di trasmissionetrasmissione: a : a diffusionediffusione ((broadcastbroadcast), ),

puntopunto a a puntopunto

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 9

Le Le RetiReti di di CalcolatoriCalcolatori

RappresentateRappresentate mediantemediante grafigrafi

verticivertici: : nodinodi delladella reterete–– computercomputer ((hosthost) e ) e terminaliterminali–– apparatiapparati di di reterete o o elementielementi di di commutazionecommutazione ((routerrouter, ,

gatewaygateway))archiarchi: : connessioniconnessioni tratra i i nodinodi

–– cavicavi, , collegamenticollegamenti satellitarisatellitari, , micromicro--ondeonde

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 10

Topologie di ReteTopologie di Rete

La La topologiatopologia, , cioècioè lolo schemaschema di di connessioneconnessione tratrai i nodinodi, , puòpuò essereessere

–– busbus o lineareo lineare–– anelloanello–– stellastella–– alberoalbero–– magliamaglia

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 11

Topologia a BusTopologia a Bus

TopologiaTopologia a a busbus oo linearelineare: : tuttitutti i i computercomputer sonosono collegaticollegatiad ad unun cavocavo lineare lineare condivisocondiviso sulsul qualequale trasmettonotrasmettono a a turnoturno ((secondosecondo unauna predefinitapredefinita regolaregola di di arbitraggioarbitraggio), e ), e ascoltanoascoltano simultaneamentesimultaneamente

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 12

Topologia ad AnelloTopologia ad Anello

TopologiaTopologia ad ad anelloanello: : –– i i computercomputer sonosono

collegaticollegati susu unun anelloanello–– i i computercomputer trasmettonotrasmettono

a a turnoturno ((secondosecondo unaunaregolaregola di di arbitraggioarbitraggioprestabilitaprestabilita))

–– i i datidati inviatiinviati da da unun nodonodopercorronopercorrono l’anellol’anello finofinoa a quandoquando raggiungonoraggiungono il il destinatariodestinatario

es: es: TokenToken RingRing

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 13

Topologia a StellaTopologia a Stella

Topologia Topologia a stellaa stella: tutti i nodi sono collegati ad un : tutti i nodi sono collegati ad un calcolatore centrale (calcolatore centrale (hosthost), che riceve i dati inviati dai ), che riceve i dati inviati dai singoli e li smista ai destinatari.singoli e li smista ai destinatari.

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 14

Topologia ad ALberoTopologia ad ALbero

AltriAltri schemischemi di di connessioneconnessione deidei nodinodidi di unauna reterete sonosono variantivarianti o o combinazionecombinazione deidei precedentiprecedenti..

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 15

Topologia a MagliaTopologia a Maglia

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 16

ScalaScala

Le Le retireti sonosono classificateclassificate in in basebase alla alla scalascala, , cioècioèalla alla distanzadistanza tratra i i nodinodi::

–– localelocale–– metropolitanametropolitana–– geograficageografica–– internetworkinternetwork

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 17

Scala Scala -- SistemiSistemi MultiprocessoreMultiprocessore

RetiReti interne al interne al computercomputer: : neinei computercomputer paralleliparalleli ((cioècioèdotatidotati di di piùpiù processoriprocessori) i ) i processoriprocessori sonosono collegaticollegatiattraversoattraverso unauna reterete..

–– Hanno Hanno unauna estensioneestensione moltomolto ridottaridotta (da 1 cm. a 1 m. (da 1 cm. a 1 m. massimomassimo).).

–– SonoSono moltomolto velociveloci–– GliGli schemischemi di di connessioneconnessione deidei nodinodi formanoformano strutturestrutture

con con particolariparticolari proprietàproprietà ((alberialberi, , magliemaglie, , ipercubiipercubi))

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 18

Scala: Scala: RetiReti localilocali

–– colleganocollegano i i computercomputer di di unaunastanzastanza, , unun edificioedificio, , unun quartiere quartiere ((sisi estendonoestendono al al piùpiù per per qualchequalchekm)km)

–– sonosono velociveloci ((GbGb/s)/s)–– sonosono usateusate in in modomodo esclusivoesclusivo dal dal

proprietarioproprietario

RetiReti localilocali (LAN, (LAN, LocalLocal AreaArea NetworkNetwork))

Aula ComputerAula Computer

LAN ServerLAN ServerLAN HubLAN Hub

StampanteStampanteCondivisaCondivisa

StampanteStampanteNon Non CondivisaCondivisa

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 19

Scala: Scala: RetiReti MetropolitaneMetropolitane

RetiReti metropolitanemetropolitane (MAN, (MAN, MetropolitanMetropolitan AreaArea NetworkNetwork))–– colleganocollegano i i computercomputer di di varivari edificiedifici a a livellolivello cittadinocittadino realizzaterealizzate

spessospesso con la con la stessastessa tecnologiatecnologia delle LAN delle LAN –– possonopossono trasportaretrasportare datidati e e vocevoce–– possonopossono essereessere private o private o pubblichepubbliche–– sonosono mediamentemediamente velociveloci ((MbMb/s)/s)

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 20

Scala: Scala: RetiReti GeograficheGeografiche

RetiReti geografichegeografiche (WAN, (WAN, WideWide AreaArea NetworkNetwork))–– colleganocollegano i i computercomputer sulsul territorioterritorio nazionalenazionale–– usanousano lineelinee di di comunicazionecomunicazione pubblichepubbliche ((telefonichetelefoniche, ,

canalicanali satellitarisatellitari))–– hannohanno unauna topologiatopologia complessacomplessa–– velocitàvelocità dell’ordinedell’ordine deidei KbKb/s /s -- MbMb/s/s

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 21

Scala: RScala: Retieti di Retidi Reti

Sono una aggregazione di varie retiSono una aggregazione di varie reti–– più reti dello stesso tipopiù reti dello stesso tipo–– reti di tipo diversoreti di tipo diverso

tecnologietecnologie e e scalescale diversediversehardwarehardware e e softwaresoftware diversidiversi

esempio: Internet esempio: Internet -- la rete delle retila rete delle reti

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 22

Le Le RetiReti TelematicheTelematiche

Per quanto riguarda Per quanto riguarda come trasmettere i segnali in modo affidabile e come trasmettere i segnali in modo affidabile e efficienteefficiente, , possiamopossiamo vederevedere le le retireti come come unun insiemeinsieme di: di: –– canali di comunicazione (dedicati/condivisi)canali di comunicazione (dedicati/condivisi)

–– trasportanotrasportano fisicamentefisicamente le le informazioniinformazioni codificatecodificate–– protocolliprotocolli ((proprietariproprietari//standardstandard pubblicipubblici))

–– definisconodefiniscono le le regoleregole e il e il modomodo per per trasferiretrasferire le le informazioniinformazioni

–– apparatiapparati di di reterete–– codificanocodificano l’informazionel’informazione e la e la invianoinviano suisui cavicavi..

cheche colleganocollegano tratra loroloro computercomputer distintidistinti

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 23

Canali di ComunicazioneCanali di Comunicazione

Canali guidatiCanali guidati–– doppino telefonico, doppino telefonico, –– cavo coassiale, cavo coassiale, –– fibre ottiche, fibre ottiche,

Canali non guidatiCanali non guidati–– onde radio,onde radio,–– micromicro onde,onde,–– infrainfra rossi.

canali guidati

rossi.

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 24

Canali di ComunicazioneCanali di Comunicazione

tipo velocità minima velocità massima doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10 gbps

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 25

Canali di ComunicazioneCanali di Comunicazione

Esempio di sistema a collegamento mistoEsempio di sistema a collegamento misto

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 26

Dispositivi di ReteDispositivi di Rete

I segnali trasmessi in rete devono essere: I segnali trasmessi in rete devono essere: –– amplificati per arrivare più lontano amplificati per arrivare più lontano –– convertiti per essere trasferiti ad una rete diversaconvertiti per essere trasferiti ad una rete diversa–– inviati nella giusta direzioneinviati nella giusta direzione

Ripetitori (Ripetitori (repeaterrepeater))–– rigenerano e amplificano i segnalirigenerano e amplificano i segnali

Ponti (Ponti (bridgebridge))–– connettono reti che utilizzano collegamenti fisici diversi.connettono reti che utilizzano collegamenti fisici diversi.

InstradatoriInstradatori ((routerrouter))–– instradano un messaggio da un nodo in una rete ad un nodo in instradano un messaggio da un nodo in una rete ad un nodo in

un’altra reteun’altra reteGatewayGateway

–– collegano reti che utilizzano protocolli di comunicazione diverscollegano reti che utilizzano protocolli di comunicazione diversii

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 27

Dispositivi di reteDispositivi di rete

LANLAN LANLAN LANLAN gatewaygatewayrepeaterrepeater bridgebridge

routerrouter LANLANinternetinternet

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 28

Le Le RetiReti TelematicheTelematiche

Per quanto riguarda Per quanto riguarda i i protocolliprotocolli, , cheche definisconodefiniscono le le regoleregole e il e il modomodo per per trasferiretrasferire le le informazioniinformazioni, , possiamopossiamo distingueredistinguere le le retireti in in basebase a:a:organizzazioneorganizzazione

–– gerarchicagerarchica–– pariteticaparitetica

tecnologia di trasmissionetecnologia di trasmissione–– a diffusione (a diffusione (broadcastbroadcast))–– puntopunto a a puntopunto

softwaresoftware ((standardstandard di di comunicazionecomunicazione))–– modellomodello ISOISO--OSIOSI–– architetturaarchitettura TCP/IP TCP/IP

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 29

OrganizzazioniOrganizzazioni

clientclient/server/server..–– organizzazione gerarchicaorganizzazione gerarchica–– il il serverserver gestisce centralmente la condivisione delle gestisce centralmente la condivisione delle

risorse, la sicurezza della rete e la sua gestionerisorse, la sicurezza della rete e la sua gestione–– i i clientclient fanno le richieste al fanno le richieste al serverserver..

peerpeer--toto--peerpeer–– organizzazione pariteticaorganizzazione paritetica–– ogni stazione si occupa dei propri problemi di gestione.ogni stazione si occupa dei propri problemi di gestione.

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 30

TecnologieTecnologie di di TrasmissioneTrasmissione

a a diffusionediffusione ((broadcastbroadcast))–– tuttitutti i i nodinodi condividonocondividono unun unicounico canalecanale di di

comunicazionecomunicazione–– l’informazionel’informazione speditaspedita dalladalla sorgentesorgente vieneviene

ricevutaricevuta da da tuttitutti i i nodinodi delladella reteretesolo la solo la destinazionedestinazione la la elaboraelabora

–– tipicatipica di di retireti localilocali e e retireti senzasenza filifili ((wirelesswireless))

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 31

TecnologieTecnologie di di TrasmissioneTrasmissione

puntopunto a a puntopunto–– connessioniconnessioni tratra coppiecoppie di di nodinodi–– l’informazionel’informazione raggiungeraggiunge la la destinazionedestinazione

attraversandoattraversando i i nodinodi intermediintermedi sulsul camminocammino dalladallasorgentesorgente ad ad essaessa

ciascunciascun nodonodo intermediointermedio devedeve saperesapere in in qualequale direzionedirezione far far proseguireproseguire l’informazionel’informazionericercaricerca del del camminocamminotolleranzatolleranza aiai guastiguasti graziegrazie a a camminicammini multiplimultipli

–– dalledalle retireti geografichegeografiche in in sùsù

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 32

TrasmissioneTrasmissione puntopunto a a puntopunto

Strategie di Strategie di instradamentoinstradamento::–– commutazionecommutazione di di circuitocircuito

modellomodello deidei collegamenticollegamenti telefonicitelefonicicreacrea unun canalecanale logicologico temporaneotemporaneo dedicatodedicato, , costituitocostituito da da unauna successionesuccessione di di connessioniconnessioni tratra nodinodi delladella reterete..

–– commutazionecommutazione di di pacchettopacchettomodellomodello delle delle spedizionispedizioni postalipostaliinformazioneinformazione suddivisasuddivisa in in pacchettipacchetti di di datidati di di piccolepiccoledimensionidimensioni (KByte)(KByte)

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 33

CommutazioneCommutazione di di PacchettoPacchetto

I I pacchettipacchetti, , cioècioè le le unitàunità minimeminime di di trasmissionetrasmissione, , sonosonocomposticomposti da da intestazioneintestazione ((headerheader) e ) e datidati ((payloadpayload))–– sonosono instradabiliinstradabili indipendentementeindipendentemente–– contengonocontengono ciascunociascuno mittentemittente e e destinatariodestinatario e le e le

informazioniinformazioni necessarienecessarie per per ricomporrericomporre i i pacchettipacchetti nelnel formatoformato originale originale dell’informazionedell’informazione

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 34

Standard di ComunicazioneStandard di Comunicazione

Per poter comunicare, due calcolatori devono concordare Per poter comunicare, due calcolatori devono concordare delle convenzioni, o standarddelle convenzioni, o standard di comunicazione, relative di comunicazione, relative a:a:

–– formato dei datiformato dei dati–– struttura dei pacchetti e informazioni di controllostruttura dei pacchetti e informazioni di controllo–– velocità di trasmissionevelocità di trasmissione–– ......

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 35

Standard di Standard di ComunicazioneComunicazione

ModelloModello ISO/OSIISO/OSI

OrganizzatoOrganizzato a a livellilivelli per per ridurneridurne la la complessitàcomplessità e e aumentarneaumentarne la la flessibilitàflessibilità–– il il numeronumero deidei livellilivelli e le e le loroloro funzionalitàfunzionalità dipendonodipendono dal dal

tipotipo di di reterete;;–– ogni livello formalizza un particolare aspetto (livello di ogni livello formalizza un particolare aspetto (livello di

astrazione) della comunicazione;astrazione) della comunicazione;–– ogniogni livellolivello forniscefornisce serviziservizi per, e per, e comunicacomunica fisicamentefisicamente

solo con, i solo con, i duedue livellilivelli adiacentiadiacenti, , superioresuperiore e inferiore (se e inferiore (se esistonoesistono).).

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 36

Standard di ComunicazioneStandard di Comunicazione

Esempio:Esempio:

aereoaereo

BA

c. aereac. aerea

spedizionierespedizioniere

paccopacco

containercontainer

c. aereac. aerea

paccopacco

spedizionierespedizioniere

containercontainer

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 37

Standard di Standard di ComunicazioneComunicazione

LivelliLivelli adiacentiadiacenti comunicanocomunicano mediantemediante interfacceinterfacce–– definisconodefiniscono le le operazionioperazioni primitive e i primitive e i serviziservizi cheche il il livellolivello

sottostantesottostante offreoffre a a quelloquello soprastantesoprastante–– sonosono strutturatestrutturate in in modomodo da da ridurreridurre al al minimominimo gligli scambiscambi

di di informazioneinformazione..Le Le regoleregole per la per la comunicazionecomunicazione suisui varivari livellilivelli sisi chiamanochiamano

protocolliprotocolli–– stabilisconostabiliscono come la come la comunicazionecomunicazione devedeve procedereprocedere e il e il

formatoformato deidei pacchettipacchetti–– ogniogni protocolloprotocollo aggiungeaggiunge un’instestazioneun’instestazione al al messaggiomessaggio con con

le le informazioniinformazioni cheche servonoservono al al livellolivello omologoomologo all’altroall’altrocapo capo delladella comunicazionecomunicazione per per interpretareinterpretare il il messaggiomessaggio..

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 38

Standard di Standard di ComunicazioneComunicazioneL’insiemeL’insieme deidei protocolliprotocolli usatiusati aiai varivari livellilivelli di di unauna

reterete è è dettodetto pilapila deidei protocolliprotocolli..

L’insiemeL’insieme deidei livellilivelli e e deidei protocolliprotocolli sisi chiamachiamaarchitetturaarchitettura di di reterete..

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 39

Standard di Standard di comunicazionecomunicazione

Il modello di riferimento ISOIl modello di riferimento ISO--OSIOSI

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 40

L’architetturaL’architettura TCP/IPTCP/IP

Transmission Transmission ControlControl ProtocolProtocol/Internet /Internet ProtocolProtocol–– sviluppatasviluppata per per consentireconsentire ll’’interoperabilitàinteroperabilità tratra retireti

fisichefisiche diverse diverse neglinegli annianni ’’70.70.CompostaComposta da 5 da 5 livellilivelli((lolo stackstack TCP/IP è TCP/IP è unauna realizzazionerealizzazione del del modellomodello ISO/OSI)ISO/OSI)

–– applicazioneapplicazione–– trasportotrasporto–– internetinternet–– accessoaccesso alla alla reterete–– fisicofisico

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 41

L’architetturaL’architettura TCP/IPTCP/IP

LivelloLivello fisicofisico–– le le caratteristichecaratteristiche del del mezzomezzo di di trasmissionetrasmissione–– la natura la natura deidei segnalisegnali–– la la velocitàvelocità di di trasmissionetrasmissione

LivelloLivello di di accessoaccesso alla alla reterete–– organizzazioneorganizzazione deidei datidati–– instradamentoinstradamento all’internoall’interno di di unauna reterete

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 42

L’architetturaL’architettura TCP/IPTCP/IP

LivelloLivello internetinternet–– definiscedefinisce il il formatoformato deidei messaggimessaggi–– sistemasistema di di tipotipo senzasenza connessioneconnessione

verificaverifica l’integritàl’integrità dell’intestazionedell’intestazione, , mama non non quellaquella deidei datidatinon non garantiscegarantisce l’ordinel’ordine di di consegnaconsegna néné la la consegnaconsegnai i pacchettipacchetti possonopossono seguireseguire percorsipercorsi diversidiversi

–– definiscedefinisce lolo schemaschema di di indirizzamentoindirizzamento–– gestiscegestisce l’attraversamentol’attraversamento di di retireti diverse (diverse (routerrouter))–– trasparentetrasparente all’utenteall’utente finale finale

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 43

L’architetturaL’architettura TCP/IPTCP/IP

LivelloLivello TrasportoTrasporto–– organizzaorganizza in in pacchettipacchetti la la sequenzasequenza di di bytebyte da da

trasmetteretrasmettere, la , la riorganizzariorganizza all’arrivoall’arrivo–– usausa il Transport il Transport ControlControl ProtocolProtocol, , orientatoorientato alla alla

connessioneconnessionegarantiscegarantisce l’ordinel’ordine deidei pacchettipacchettigarantiscegarantisce la la consegnaconsegnagarantiscegarantisce la la correttezzacorrettezza deidei bytebyte trasmessitrasmessi

ritrasmetteritrasmette in in casocaso di di erroreerrorecontrollacontrolla il il flussoflusso perchéperché unun riceventericevente lentolento non non soffochisoffochi a a causa di causa di unun trasmittentetrasmittente veloceveloce

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 44

L’architetturaL’architettura TCP/IPTCP/IP

LivelloLivello TrasportoTrasporto ((seguesegue))–– puòpuò usareusare lolo User User DatagramDatagram ProtocolProtocol

privoprivo di di connessioneconnessionenon non garantiscegarantisce l’ordinel’ordine deidei pacchettipacchettiinaffidabileinaffidabilevelocevelocenon non controllacontrolla la la correttezzacorrettezzaadattoadatto per per serviziservizi in in cuicui il tempo di il tempo di rispostarisposta è è piùpiùimportanteimportante delladella correttezzacorrettezza. Es., . Es., videovideo, , audioaudio

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 45

L’architetturaL’architettura TCP/IPTCP/IP

LivelloLivello applicazioneapplicazione–– TCP/IP TCP/IP non è orientato ad alcuna specifica non è orientato ad alcuna specifica

applicazione.applicazione.

–– LivelloLivello applicazioneapplicazione di TCP/IP di TCP/IP specificaspecifica come come un’applicazioneun’applicazione puòpuò utilizzareutilizzare l’insiemel’insieme deidei protocolliprotocolliTCP/IP, TCP/IP, fornendofornendo quindiquindi la la possibilitàpossibilità di di comunicazionecomunicazionetratra applicazioniapplicazioni eseguiteeseguite susu calcolatoricalcolatori diversidiversi

Protocolli applicativi: Protocolli applicativi: definiti al di sopra di TCP/IPdefiniti al di sopra di TCP/IP

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 46

L’architetturaL’architettura TCP/IPTCP/IP

È È un’eccellenteun’eccellente piattaformapiattaforma per la per la realizzazionerealizzazione di di applicazioniapplicazioni clientclient--serverserver affidabiliaffidabili..

PermettePermette di di condividerecondividere informazioniinformazioni tratra organizzazioniorganizzazionidiverse diverse connesseconnesse alla alla reterete Internet.Internet.

È È implementatoimplementato nellanella grangran parteparte deidei sistemisistemi operativioperativi..

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 47

InternetInternet

Definizioni:Definizioni:–– Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP;Una rete di reti basate sui protocolli TCP/IP;–– un insieme di risorse informative che tale rete rende un insieme di risorse informative che tale rete rende

disponibili;disponibili;–– una comunità di individui che usa tale rete.una comunità di individui che usa tale rete.

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 48

InternetInternet

Schema di Schema di indirizzamentoindirizzamentoDefinitoDefinito da IP, a 32 da IP, a 32 bitbit (4 Byte)(4 Byte)GliGli indirizziindirizzi IP (IP IP (IP addressaddress) ) vengonovengono rappresentatirappresentati in forma in forma decimaledecimale, , unun

numeronumero per per ogniogni Byte. Byte. OgniOgni calcolatorecalcolatore sullasulla reterete è è identificatoidentificato univocamenteunivocamente da da unun indirizzoindirizzo

simbolicosimbolico oltreoltre cheche da da unouno numericonumerico–– athena.cs.wm.eduathena.cs.wm.edu = 128.239.26.67= 128.239.26.67

OgniOgni indirizzoindirizzo IP è IP è concettulamenteconcettulamente divisodiviso in in duedue partiparti–– la la reterete fisicafisica a a cuicui la la stazionestazione è è collegatacollegata–– la la singolasingola stazionestazione nell’ambitonell’ambito delladella reterete fisicafisica

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 49

InternetInternet

Schema di Schema di indirizzamentoindirizzamentoI I campicampi dell’indirizzodell’indirizzo identificanoidentificano gerarchicamentegerarchicamente la la macchinamacchina nellanella

reterete–– da da sinsin a a dxdx nelnel simbolicosimbolico–– da da dxdx a a sinsin nelnel numericonumerico..

esempioesempio–– athena.cs.wm.eduathena.cs.wm.edu = 128.239.26.67= 128.239.26.67

eduedu (128): la (128): la reterete delladella ricercaricerca & & istruzioneistruzione USAUSAwmwm (239): (239): l’istituzionel’istituzionecscs (26): il (26): il dipartimentodipartimentoathenaathena (67): la (67): la macchinamacchina

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 50

InternetInternet

Il Il suffissosuffisso simbolicosimbolico è è fissofisso..Per Per gligli USAUSA

–– ..eduedu: : istitutiistituti universitariuniversitari e e similisimili–– ..govgov: : entienti governativigovernativi–– ..orgorg: : entienti non non commercialicommerciali–– ..comcom: : sitisiti commercialicommerciali, , ormaiormai internazionaleinternazionale–– ..milmil: : sitisiti militarimilitari

Per Per gligli altrialtri paesipaesi è è l‘indificativol‘indificativo del del paesepaese: : –– ..itit ((ItaliaItalia), .de (Germania), .), .de (Germania), .ukuk ((RegnoRegno UnitoUnito), ),

.au (.au (AustraliaAustralia), .), .chch ((SvizzeraSvizzera), ), eccecc. .

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 51

InternetInternet

ProtocolliProtocolli applicativiapplicativi–– i i protocolliprotocolli di di altoalto livellolivello cheche i i prodottiprodotti softwaresoftware

usanousano per per offrireoffrire serviziservizi agliagli utentiutenti finalifinali–– offrono una comunicazione basata su offrono una comunicazione basata su

un’architettura di tipoun’architettura di tipo clientclient--serverserver..

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 52

InternetInternet

ServiziServizi e e ProtocolliProtocolli applicativiapplicativiConnessione a calcolatori remotiConnessione a calcolatori remoti: il proprio calcolatore è : il proprio calcolatore è

impiegato come terminale a interfaccia alfanumerica.impiegato come terminale a interfaccia alfanumerica.–– telnettelnet–– rshrsh–– sshssh

Trasferimento di fileTrasferimento di file tra calcolatoritra calcolatori–– FTP: File Transfer ProtocolFTP: File Transfer Protocol

Posta elettronicaPosta elettronica: consente agli utenti di scambiarsi : consente agli utenti di scambiarsi messaggi.messaggi.–– SMTP: Simple Mail Transfer SMTP: Simple Mail Transfer ProtocolProtocol -- emailemail–– POP: Post Office POP: Post Office ProtocolProtocol -- letturalettura remotaremota delladella postaposta

elettronicaelettronica

Walter Cazzola Lezione 3: Reti di Computer 53

InternetInternet

Servizi Servizi e Protocolli applicazionee Protocolli applicazioneNewsNews: : messaggisticamessaggistica allall’’internointerno di di gruppigruppi di di interesseinteresse

((newsgroupsnewsgroups))–– NNTP: NNTP: NetworkNetwork News Transport News Transport ProtocolProtocol

World World WideWide WebWeb: : consultazioneconsultazione interattivainterattiva di ipermedia di ipermedia con modalità con modalità pointpoint--andand--clickclick–– HTTP: HTTP: HyperTextHyperText Transfer Transfer ProtocolProtocol–– accesso ad altri serviziaccesso ad altri servizi

posta elettronicaposta elettronicatrasferimento filetrasferimento file