L’ALFABETO - GE il Capitello...L’ALFABETO SIGNIFICATO SIMILE E OPPOSTO Gustosa e saporita hanno...
Embed Size (px)
Transcript of L’ALFABETO - GE il Capitello...L’ALFABETO SIGNIFICATO SIMILE E OPPOSTO Gustosa e saporita hanno...

scrivere è PIÙ FACILE
6
L’ALFABETO
SIGNIFICATO SIMILE E OPPOSTO
Gustosa e saporita hanno lo stesso significato: sono sinonimi.
Pulito e sporco hanno significatoopposto: sono contrari.
1.Leggi le lettere in ordine alfabetico,poi scrivi al posto giusto le vocalie le consonanti scritte qui a fianco.
2.Cerchia con lo stesso colore i sinonimi, cioè le parole che hanno lo stesso significato.
3.Collega ogni parola a quella che ha significato contrario.
B C D F G H I L N O P Q S T U V
R E Z A M
La pizza è gustosa.La pizza è saporita.
Chicco è pulito.Chicco è sporco.
GIORNO TRISTEFELICE SPENTOACCESO NOTTE
CALMO BRILLANTE FACILE PAUROSO
SPLENDENTE TRANQUILLO SPAVENTOSO SEMPLICE
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

32
scrivere è PIÙ FACILE
C–G: SUONO DURO E DOLCE
CA • CO • CU. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
CHE • CHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GA • GO • GU . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
GHE • GHI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Le lettere C e G hanno il suono duro in CA, CO, CU, CHE, CHI e GA, GO, GU, GHE, GHI.
Le lettere C e G hanno il suono dolce in CE, CI e GE, GI.
1.Osserva i disegni, pronuncia il loro nome a voce alta e scrivilo nel cartellino giusto.
2.Completa le parole con le lettere scritte nei cartellini.
CE CI GE GI
pul. . . . . . . . . . . . . . .no
. . . . . . . . . . . . . . .randola
. . . . . . . . . . . . . . .rvo
. . . . . . . . . . . . . . .lato
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

33
scrivere è PIÙ FACILE
SC • GN-NI • GLI-LI • QU-CU1.Scegli tra i suoni indicati e completa le parole.
Pronunciale bene prima di scrivere!
SCE • SCI • SCO
. . . . . . . . . . . . . . .arpa . . . . . . . . . . . . . . .pa pe. . . . . . . . . . . . . . .
GLI o LI?
fo. . . . . . . . . . . . . . .a o. . . . . . . . . . . . . . .o botti. . . . . . . . . . . . . . .a
GN o NI?
casta. . . . . . . . . . . .e cer. . . . . . . . . . . . .era
ci. . . . . . . . . . . . . . .o
QU o CU?
. . . . . . . . . . . . .adro . . . . . . . . . . . .cchiaio
. . . . . . . . . . . . .scino a. . . . . . . . . . . .ila
RICORDA• CU + consonante:
cucina. • QU + vocale:
quaderno.
ATTENZIONE!Ci sono parole «capricciose» che dopo CU hanno una vocale: scuola, cuore, cuoco, scuotere, taccuino...
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

34
scrivere è PIÙ FACILE
L’ACCENTO
L’APOSTROFO
L’accento ci dice che la vocale finale di una parola si pronuncia «alzando» la voce.
1.Segui l’esempio e riscrivi con l’apostrofo.
caffè
cittaperche
bigne felpa
oblo mago
bambu neve
barcapanda
1.Pronuncia le parole e metti l’accento a quelle che lo vogliono.
LOfinisce per vocale
ALBERO inizia per vocale
Si elimina la vocale finale e si mette l’apostrofo:LO ALBERO L’ALBERO
la ape . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la elica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
lo occhio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . lo imbuto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
una idea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . una amica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

35
scrivere è PIÙ FACILE
E OPPURE È?
1.Completa con E oppure È.
RICORDAE senza accento unisce due parole o due frasi.
È con l’accento spiega.
Mi piacciono le fragole e le mele.
La luna . . . . . . . . .
luminosa.
La farfalla ècolorata.
In campagna ci sonocampi . . . . . . . . . prati.
CON H O SENZA H?• HO, HAI, HA, HANNO: sono voci del verbo avere.• O, AI, A, ANNO: NON sono voci del verbo avere.
1.Completa con HO oppure con O.
• . . . . . . . . . vinto una medaglia.• Sono indeciso: pera . . . . . . . . . mela?
2.Completa con HA oppure con A.
• I bambini sono . . . . . . . . . scuola.• Davide . . . . . . . . . sonno.
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

52
scrivere è PIÙ FACILE
1.Scrivi il nome di ogni persona, animale o cosa disegnata.
2.Collega ogni nome al cartellino giusto. Segui l’esempio.
3.Uno o tanti? Scrivi il singolare o il plurale di questi nomi, come nell’esempio.
I nomi indicano persone, animali e cose.
I NOMI
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
torta elefantevigile maestro nuvola
uno/una singolare tanti/tante pluralemela melelibro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . farfallesedia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
PERSONE ANIMALI COSE
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

53
scrivere è PIÙ FACILE
GLI ARTICOLIGli articoli sono le «paroline» che si mettono prima dei nomi.
1.Unisci con una freccia gli articoli determinativi al nome giusto. Osserva l’esempio.
2.Unisci con una freccia gli articoli indeterminativi al nome giusto. Osserva l’esempio.
il lo la l’ i gli le
lupo barca
gnomi
anguria
zaino
dadi
fragole
nuvola palloneape specchio
un una un’ uno
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

54
scrivere è PIÙ FACILE
GLI AGGETTIVI QUALIFICATIVI
1.Osserva i disegni e indica con una X la frase giusta.
2.Com’è? Come sono? Colora l’aggettivo adatto al nome.
Gli aggettivi qualificativi indicano come sonopersone, animali e cose.
Leo è felice.Leo è triste.
La pera è verde.La pera è rossa.
La palla è nuova.La palla è sgonfia.
• La pesca è succosa allegra .
• Lo zio è molle simpatico .
• La giraffa è rotonda alta .
• Le farfalle sono colorate gentili .
3.Osserva i disegni e completa con un aggettivoqualificativo adatto.
Il cavallo è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il gelato è . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

55
scrivere è PIÙ FACILE
I VERBI
1.Che cosa fa? Osserva i disegni e collega ogni nome al verbo adatto. Segui l’esempio.
2.Completa le frasi con il verbo adatto. Usa i verbi elencati.
I verbi indicano che cosa fanno (le azioni) persone, animali e cose.
L’uccellino
Il fiore
La lepre
La bambina
Il sole
salta
cinguetta
sboccia
tramonta
mangia
parte rimbalza brillano fischia
• La palla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Il treno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
• Il vigile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . • Le stelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

scrivere è PIÙ FACILE
62
CHI? CHE COSA FA? Il SOGGETTOindica CHI o CHECOSA compie l’azione.Chi compie l’azione di «spiegare»? La maestra.
Il PREDICATO dice CHE COSA FAil soggetto.Quale azione compie la maestra? Spiega.
La maestra spiega.
1.Osserva il disegno e scrivi il soggetto, come nell’esempio.
2. Indica con una X il predicato adatto a ogni soggetto.
• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . gioca.
• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . dipinge.
• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . profuma.
• . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . salta.
Il canelegge abbaia
Il canarino salutacinguetta
Il fuocobruciaride
Il musicistabrilla suona
Il bambino
RUDI 2 - © EDIZIONI il capitello

15
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
26 LETTERE
5 vocali
5 lettere straniere
16 consonanti
A a B b C c D d E e
G g
F f
H h I i J j K k L l
M m N n O o P p Q q R r
T t U u V v W w X xS s
Y y Z z
L’ALFABETO
Che cosa contiene?
Qual è l’ordine?
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 15
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

L’alfabeto
… poi gioco con la GRAMMATICA
16
Metti in ordine alfabetico gli elementinumerandoli da 1 a 6. Segui le indicazioni.
Cerchio la prima lettera di ogni parola e rispetto il loro
ordine alfabetico.
Cerchio la seconda lettera di ogni parola e rispetto il loro
ordine alfabetico.
bambola aereo treninokoalalibroquadro
coniglio cicogna chiocciolacavallocricetocervo
Parole con iniziali diverse
Parole con la stessa iniziale
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 16
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

17
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
I SUONI DI C E G
A
O
U
E
I
A
O
U
E
I
C
E
I
A
O
U
H
E
I
A
O
U
H
Fai attenzione alle parole che vogliono CIE e GIE, come
CIECO, PASTICCIERE, SUFFICIENTE, CIELO, SUPERFICIE, SOCIETÀ,
CROCIERA, IGIENE, FORMAGGIERA.
G
C
G
Quando il suono è duro? Quando il suono è dolce?
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 17
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

… poi gioco con la GRAMMATICA
18
O
I suoni di C e GAggiungi la lettera che trasforma i suoni dolci in suoni duri e viceversa. Poi completa.
C E
TARRAC I
ROG I
A LG E
BATTAC A
TOLAC O
GUAROG A
CC IOC U
DIC EG U
CATTO LOG O
Ho trasformato i suoni in suoni .
Ho trasformato i suoni in suoni .
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 18
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

19
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
QU, CU o CQU?
GLI, GL o LI?
SCE, SCI o SCIE?
GN o N?
I SUONI DIFFICILI
QU è seguito da una vocale.
SCE non vuolemai la I.
N è seguitadalla I.
CU è seguito dauna consonante.
quadro, cinque
scena, discesacuscino, cupola
MA:attenzione acuore, cuoco,scuola, cuoio
Le parole della famiglia
di ACQUA vogliono CQU.
acquario,acquerelli
Suono DOLCEGLI + vocale.
Suono DUROGL + vocale.
foglia, biglie, giglio
glicine,globo, glutine
olio,ciliegia,milione,Italia
LIniente, criniera,genio,
Stefania
GNA, GNE,GNO, GNUsenza la I.
gnomo,pignaMA:
sogniamo,compagnia
MA:scienza, coscienza (e i loro derivati:
scienziato, incosciente…)e usciere.
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 19
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

inco
lla q
ui
IN BACARA GIAR
GIO PA E STA
SUB U ATO FFO
… poi gioco con la GRAMMATICA
20
I suoni difficiliChe mestiere fa ogni personaggio? Completa.
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 20
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

pe-sce; stra-da; dra-go;gra-to; tre-no; bra-vo
I suoni SC, STR, TR, DR,BR, GR:
qua-si; que-sto; quo-ta;qua-der-no; quer-cia; cin-que; li-quo-re;
quat-tro
I suoni QUA, QUE, QUI,QUO:
21
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
Le lettere doppie:sas-so; gat-to; pal-la;
giac-ca; gom-ma; bab-bo; tet-to
La lettera S sta con la consonante che la segue:
fe-sta; ba-sto-ne;
I suoni CH, GH, GL, GN:
ghi-ro; chi-nar-si; gno-mo; co-ni-glio; ra-gno
I gruppi MP, MB:bam-bo-la; cam-pa-na; bam-bi-ni; im-bu-to
I gruppi di vocali che nonsi pronunciano insieme:
Il suono CQ si dividecome le lettere doppie:
Le consonanti L, R, N sistaccano dalla consonante
che viene dopo:tor-ta; al-be-ro; car-ta; den-te; or-so; tal-pa
Quali lettere non si separano?Quali lettere si separano?
Le parole sono formate da SILLABE.Le sillabe sono gruppi di lettere che contengono almeno una vocale.
po-e-ta
CHE COSA SONO LE SILLABE?
ac-qua; ac-qua-rio; ac-quaz-zo-ne; ac-quo-li-na;
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 21
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

Co nchi gli a A cqu ist o
Ser G Co Li quo re F Qu
pe al ni M ar ee ul a
nte li glio Ae r eo mi dro
B na Cam Ro ndin i ne I
amb Ca pa L ett era Pe nv
bi ppe na Cam mel lo s er
no llo Bol lic cin e che no
… poi gioco con la GRAMMATICA
22
GNO
VA
LA
GE
TO
SCA
NA
PAN
MO
BA
CHE
LE
La divisione in sillabeColora solo le caselle che contengono divisioni in sillabe corrette. Che lettera appare?
Forma almeno sei parole usando le sillabe scritte alla lavagna.
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 22
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

23
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
CHE COS’È L’ACCENTO? CHE COS’È L’APOSTROFO?
È un segno grafico che siscrive sulla vocale
dell’ultima sillaba di unaparola. Significa che quellavocale va pronunciata con
piu forza.
pero, meta, verita, caffe, citta, si, cio, gia, giu, piu
da, di, do,la, li, fa, no,re, tu, blu,sa, va, tre
l’albero, l’elica, l’uva,l’isola, l’oca, l’arancial’hotel, l’hamburger,
l’habitat
un’arancia, un’elica,un’isola, un’oca
L’accento puo cambiare ilsignificato di una parola.
faro faropero peroe emeta metapapa papa
È un segno grafico che indica che la vocale finale
della parola e stata eliminata perche la parolaseguente inizia con una
vocale oppure inizia con lalettera h.
Quando ci vuolel’accento?
Quando non ci vuole l’accento?
L’apostrofo può essere usatoper troncare le parole.
poco po’ fai fa’ stai sta’
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 23
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

casco
felicitàpure
blu Perù
meno più pesca
oblò
bebè quiperché
… poi gioco con la GRAMMATICA
24
Allo interno del labirinto cè ununica strada da seguire: conun po di attenzione arriverai
alla uscita!
L’accento e l’apostrofoRiscrivi il messaggio inserendo i cinque apostrofi che occorrono.
Indica la strada che percorre l’autobus per arrivare a scuola,passando solo sulle parole con l’accento.
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 24
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

25
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
COME SI USA LA PUNTEGGIATURA
.
,
?
!
Punto
Virgola
Puntointerrogativo
Puntoesclamativo
Il punto indica unapausa lunga alla finedella frase. La parolache viene dopo il punto
si scrive con la lettera maiuscola.
La virgola indica unapausa breve, all’interno
di una frase.
Il punto interrogativo si mette alla fine di una frase che pone
una domanda.
Il punto esclamativo simette alla fine di una
frase che esprime delleemozioni: paura, stupore, gioia…
•Mi chiamo Sara.Ho 7 anni.
•Ieri sono andatoin piscina. Miè piaciuto molto.
•Arrivo,aspettami!
•Ho compratopane, uova, lattee frutta.
• Mamma mia, chespavento!
•Che panoramameraviglioso!
•Che ora è?
•Perché nonmangi?
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 25
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

… poi gioco con la GRAMMATICA
26
La punteggiaturaLeggi i fumetti e completali con i segni di punteggiatura necessari.
Che bella giornataPerché non andiamo
a giocare fuori
Mi è venuta un’ideaPerché non andiamo a comprarci un gelato Ok mi hai convinto
Così facciamo anche merenda
Non mi va di usciresono stanca
Ma noio non voglioguardare la tv
Perché non rimaniamoa casa a guardare la tv
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 26
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

27
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
IL NOME
Comune
mare Adriatico maestro
lupo lupi
maestra
Proprio Maschile Femminile
Singolare Plurale
L’ARTICOLO
Precede il nome.
il gatto, la zia,lo stadio, i cantanti,le stelle, gli elefanti,un aereo, una mucca,
un’infermiera
L’AGGETTIVO
Spiega com’èil nome.
stanze spaziose, tartaruga lenta,medico preparato
Che cosa può indicare?
Dove si mette? A che cosa serve?
Come può essere?
Persone
Animali
Cose
nonna,postino
cavallo,mosche
albero,quaderni
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 27
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

… poi gioco con la GRAMMATICA
28
SC +
ST +
STRI+
GR +
+ TO +
Il nome e l’aggettivoRisolvi i rebus e scrivi la parola, poi colora la casella corretta.
nome aggettivo
nome aggettivo
nome aggettivo
nome aggettivo
nome aggettivo
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 28
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

29
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
I VERBI
nel passato
Serve a spiegare chi o che cosa èqualcuno o qualcosa:•Anna è una pittrice.
Oppure a spiegare com’è:•Anna è curiosa.
Oppure a spiegare dov’è:•Anna è a casa.
Può indicare un possesso:•Il gatto ha la coda.
Può indicare una sensazione:•Il gatto ha fame.
Può indicare una qualità:•Il mio gatto ha un bel pelo bianco.
nel presente nel futuro
correròcorrocorrevo
indicano un’azione che può avvenire
Quali significati ha?Quali significati ha?
Che cosa indicano?
Quali sono i verbi «speciali»?
Essere Avere
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 29
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

… poi gioco con la GRAMMATICA
30
• Ha quattro zampe.• Non ha le ali.• Quando ha paura alza gli aculei.• Non ha quasi la coda.
• Ha le zanne.• Non ha il becco.• Quando ha fame o sete usa
la proboscide.• È grigio e vive in gruppo.
• Ha la buccia.• Non ha la peluria.• Quando è matura ha molto succo.• È arancione o rossa.
• Ha due ruote.• Ha i pedali.• Ha le marce ma non ha il volante.• È ecologica.
I verbi ESSERE e AVERESegna con una X la figura che corrisponde alla descrizione.
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 30
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

31
prima ripasso GRAMMATICA con la MAPPA…
È un insieme di parole ordinate cheesprimono un significato compiuto.
LA FRASE
SOGGETTO + PREDICATO FRASE MINIMA
ha mangiato
un panino.
con la marmellata.
al parco.
dopo la scuola.
Filippo
Che cos’è?
Che cosa?
Con che cosa?
Dove?
Quando?
Da che cosa è formata?
Come può essere arricchita?
=
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 31
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello

… poi gioco con la GRAMMATICA
32
• Matteo sono dalla nonni.
• L’albero è carico di frutti.
• Hai visto non aquilone?
• Nel cielo è comparso l’arcobaleno.
• Mai sono nel bosco stato.
• Carolina è la mia maestra di judo.
• Qual è il tuo colore preferito?
• In primavera torneranno le rondini.
• Mia sorella gracida nel cielo verde.
• Quel libro è di Alberto.
• Le stelle brillano.
G
A
I
T
R
E
A
T
H
R
O
La frase
CHI?
Matteo
CHE COSA FA?
è andato
DOVE?
Colora solo i quadratini accanto alle frasi vere. Poi scrivi lelettere corrispondenti nel riquadro in basso per completare lafrase minima.
magicokit2S.qxp_Layout 1 25/03/19 16:33 Pagina 32
Libro MAGICO 2 © EDIZIONI il capitello