LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI COSTRUZIONI ... · LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA...

34
LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI COSTRUZIONI STORICHE E POSSIBILI INTERVENTI Sergio Lagomarsino Università degli Studi di Genova DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

Transcript of LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI COSTRUZIONI ... · LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA...

LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA SISMICA DI

COSTRUZIONI STORICHE E POSSIBILI INTERVENTI

Sergio'Lagomarsino'

!Università degli Studi di Genova DICCA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica e Ambientale

•  La!PERICOLOSITÀ!in!Italia!è!piu4osto!alta:!terremo;!non!molto!violen;!(negli!ul;mi!30!anni!magnitudo!minore!di!6.5)!ma!frequen;!

•  RISCHIO!SISMICO!elevato:!presenza!di!molte!costruzioni!vulnerabili,!an;che!o!proge4ate!senza!prescrizioni!an;sismiche!

•  MURATURA:!sono!naturalmente!sogge4e!a!danneggiamento!anche!per!terremo;!di!bassa!intensità!(stru4ure!rigide,!materiale!non!resistente!a!trazione,!possibilità!di!meccanismi!locali)!–!possibilità!di!migliorarne!le!prestazioni,!specie!nei!riguardi!del!collasso!!

•  CULTURA!SISMICA!LOCALE:!specifici!de4agli!costruTvi!si!trovano!nelle!zone!a!maggiore!rischio!sismico!

•  SICUREZZA!E!CONSERVAZIONE:!possibilità!di!conciliare!esigenze!di!sicurezza!con!desiderio!di!conservazione!–!minimo!intervento!

•  VULNERABILITÀ!AGGIUNTA!dagli!interven;!della!“tecnica!moderna”!

VULNERABILITÀ SISMICA DEL COSTRUITO IN MURATURA

video su YouTube: “perpetuate research project” www.perpetuate.eu

!  Per! la! protezione! dal! rischio! sismico! del! patrimonio! culturale! è!prioritariamente!necessario!sviluppare*affidabili*metodi*di*analisi*e* procedure* di* valutazione,! strumen;! indispensabili! per! a4uare!concretamente! i!principi!del!“minimo*intervento”*tenendo!conto!delle!imprescidibili!esigenze!di!sicurezza.!!

!  Nell’ambito! di! un! approccio* prestazionale,! la! valutazione! deve!essere!fa4a!in!spostamen;!(”displacement6based*approach”).!

!  È! necessario! riferirsi! a! metodi* di* analisi* nonlineari* (sta9ci* o*dinamici),!oggi!disponibili!ed!applicabili!in!ambito!professionale.!

!  Nella! proge4azione! degli! interven9* di* miglioramento* sismico,!indispensabili! se! dalla! valutazione! di! vulnerabilità! la! sicurezza!risulta! troppo! bassa,! è! necessario! privilegiare! soluzioni:! poco!invasive,!che!privilegiano!la!capacità!di!spostamento,!migliorando!i!collegamen;,!integrando!tradizione!e!innovazione.!!

Principi delle Linee Guida PERPETUATE

NO#YES#

V"[k

N]"

d"[m]"

AIM#OF#PERFORMANCE.BASED#ASSESSMENT#OF#ARCHITECTONIC#ASSET#

2A

2A

PERFORMANCE#LEVELS#OF#ARTISTIC#ASSETS#

2B- 2U

BUILDING#PERFORMANCE#LEVELS#(CONSERVATION#AND#USE)##

3B

#TR,PLI#>#TARGET#RETURN#PERIOD?#

Displacement,

Force,

OK!$ REHABILITATION$DECISIONS$

ComputaBon#of#the#maximum#IM#compaBble#with#the#i.th#

given#PL##(and#from#the#hazard#curve#the#corrisponding#return#period#TR,PLI#)#

#IMPLi

λRPLi T R,PLi !

NON##LINEAR#ANALYSES#&#DEFINITION#OF#PLs#ON#THE#CAPACITY#CURVE#

Principi delle Linee Guida PERPETUATE

I passi della procedura PERPETUATE

Classificazione e modelli meccanici per l’analisi

A B C D E F

Architectonic asset classModels

CCLM SEM DIM MBM

A Assets subjected to prevailing in-plane damage Global Local

B Assets subjected to prevailing out-of-plane damage

C Assets characterized by monodimensionalmasonry elements

D Arched structures subject to in-plane damage

E Massive structures in which local failure of masonry prevails

F Blocky structures subjected to overturning

G Built systems subjected to complex damage Global Local

!STANDARD!!!!!POSSIBLE!!RARE!

Architectonic asset classModels

CCLM SEM DIM MBM

A Assets subjected to prevailing in-plane damage Global Local

B Assets subjected to prevailing out-of-plane damage

C Assets characterized by monodimensionalmasonry elements

D Arched structures subject to in-plane damage

E Massive structures in which local failure of masonry prevails

F Blocky structures subjected to overturning

G Built systems subjected to complex damage Global Local

CCLM*6*Con9nuum*Cons9tu9ve*Laws*models*

SEM*6*Structural*Element*models*

DIM*–*Discrete*Interface*models*

MBM*–*Macro*Block**models*

ARCHITECTONIC!CLASSES!!

MODELS!CLASSES!!CORRELATION!

SOFTWARE

Analisi limite a macroblocchi Analisi 3D a telaio equivalente

by!Lagomarsino,!Penna,!Galasco,!Ca4ari!!ask!to:[email protected]*

by!Lagomarsino!S.!and!O4onelli!D.!download:!www.perpetuate.eu*

MB - PERPETUATE TREMURI

!3#

!2#

!1#

0#

1#

2#

3#

4#

!0,02# !0,015# !0,01# !0,005# 0# 0,005# 0,01# 0,015# 0,02#

Sa#(m

/s2)#

Sd#(m)#

CYCLIC!NONLINEAR!STATIC!ANALYSES!

NONLINEAR!DYNAMIC!ANALYSES!

SENSITIVITY(ANALYSES(

! (MATERIAL(PROPERTIES((! (PAR.(FOR(MULTILINEAR(CONSTITUTIVE(LAWS((! (IN4PLANE(STIFFNESS(OF(FLOORS(

STATISTIC(UNCERTAINTIES(RANDOM(VARIABLES(

TYP

E 1

TY

PE

2

MASONRY(MATERIAL(PROPERTIES(

[Mpa]

INFILLED(OPENINGS(

Model B – with openings

Model A – without openings

MODEL A MODEL B

EPISTEMIC(UNCERTAINTIES(LOGIC(TREE(APPROACH(

[Mpa]

Conoscenza e indagini: analisi di sensitività e FC

0

50

100

150

200

250

300

0 0,5 1 1,5 2 2,5

F*#(kN)

d*#(cm)

mean+values

drift+5

drift++

0

50

100

150

200

250

300

0 0,5 1 1,5 2 2,5

F*#(kN)

d*#(cm)

mechanical/parameters/+

mean/values

mechalical/parameters/7

SENSITIVITY TO DRIFT

SENSITIVITY TO MATERIAL PARAMETERS

Conoscenza e indagini: analisi di sensitività e FC

Sensitivity to epistemic uncertainties

Performance Level

Sensitivity to random variables

0

50

100

150

200

250

300

0 0,5 1 1,5 2 2,5

F*#(kN)

d*#(cm)

mean+values

masses+0

masses++

SENSITIVITY TO MASSES

Some!types!of!assets!(can!be!studied!by!a!global!3D!model,!while!in!other!cases!it!is!necessary!to!develop!more!than!one!model,!even!of!different!types.!Moreover,!the!assessment!requires!taking!into!accont!the!possible!ac;va;on!of!local!mechanisms.!!

V

d

ASSETS%MADE%BY%ONE%MACROELEMENT%

PL2PL3

PL4

d

αg

d0

COMPLEX%ASSETS%MADE%BY%MANY%MACROELEMENTS%

ASSETS%RESPONDING%AS%A%

SET%OF%MACROELEMENTS%

DESCRIBEB%BY%N%CAPACITY%CURVES%PL2

PL3PL4

d

αg

d0

PL2PL3

PL4

d

αg

d0

ASSETS%RESPONDING%AS%

A%BOX%

3D Model

GLO

BAL%%

APPR

OAC

H%%%

PL3 PL2

PL1

PL4

MAC

ROELEM

ENT%

%APP

ROAC

H%%%

MAC

ROELEM

ENT%

%APP

ROAC

H%%%

DESCRIBED%BY%A%SINGLE%CAPACITY%CURVE%

DESCRIBED%BY%A%SINGLE%CAPACITY%CURVE%

ASSESSMENT%OF%THE%BUILDING%%AS%A%WHOLE%

ARCHITECTONIC%CLASSES%FROM%A%TO%F%%

+%

ASSESSMENT%OF%%LOCAL%MECHANISMS%

Modellazione: analisi globale o per macroelementi

Modellazione e procedure di verifica

PUSHOVER)ANALYSES)AND)CAPACITY)SPECTRUM)METHOD)(STANDARD(METHOD))

NON3LINEAR)DYNAMIC)ANALYSIS)(IDA))(MORE(ACCURATE(–(HIGH(COMPUTATIONAL(EFFORT))

Incremental)equilibrium)analyses)

Sa

Sd *0ddPL4

Displacemenet demand

Tmax

Txs

Te

PL4

!15000000%

!10000000%

!5000000%

0%

5000000%

10000000%

15000000%

20000000%

!0,03% !0,02% !0,01% 0% 0,01% 0,02% 0,03%V tot(N)'

d'(m)'

!

!3

!2

!1

0

1

2

3

0 10 20 30a (m/

s2)

t (s)

WE-x

Control node

Non)linear)staEc)analyses)

Verifica;on!procedures!adopted:!!!!!

•  ELEVATA!INTENSITÀ:!massimo!storico!per!l’area!epicentrale!(più!forte!del!terremoto!s;mato!dalla!mappa!INGV!per!TR=475!anni.!

•  AMPLIFICAZIONE!LOCALE:!cara4eris;che!del!moto!sismico!;piche!di!un!suolo!deformabile!(;po!C),!con!contenu;!in!frequenza!sui!lunghi!periodi!e!grandi!domande!di!spostamento.!

•  VULNERABILITÀ:!costruzioni!con!presenza!limitata!di!specifici!de4agli!costruTvi!an;sismici!(“regole!dell’arte”),!in!quanto!i!terremo;!non!sono!frequen;:!pare;!soTli,!poche!catene,!coperture!spingen;!e!mal!collegate.!

•  TIPOLOGIE!VULNERABILI!–!stru4ure!flessibili:!torri!e!campanili,!elemen;!sve4an;,!chiese,!palazzi!con!grandi!aule,!casolari,!rocche.!

•  EDILIZIA!RESIDENZIALE!IN!MURATURA:!buon!comportamento!di!edifici!regolari,!isola;,!a!2!o!3!piani!(se!sufficiente!qualità!malta).!

IL TERREMOTO DEL MAGGIO 2012 IN EMILIA

Codice Stazione Repic [km] Dir. PGA

[m/s2] PGV [cm/s]

PGD [cm]

PSD [cm]

MRN Mirandola 16* NS 2.59 47 9.5 22.2 EW 2.56 29.6 5.3 14.9

MDN Modena 41* NS 0.33 3.7 0.4 2.2 EW 0.36 6.7 1.2 3.9

MRN Mirandola 3.6 NS 2.67 54.2 13.4 37.4 EW 2.56 20.7 7.0 18.7

BON0 Bondeno 26.5 NS 0.29 1.9 0.8 2.6 EW 0.36 2.4 0.6 2.6

CAS0 Castelmassa 26.2 NS 0.44 5.5 1.8 6.9 EW 0.73 5.5 1.4 4.9

CNT Cento 21.3 NS 2.98 14.7 2.4 4 EW 2.11 18.8 2.7 6.5

CRP Carpi 18.7 NS 1.78 7 1.3 6.5 EW 1.30 8.1 1.4 4.7

FIN0 Finale Emilia 16.0 NS 2.51 13.3 2.6 7 EW 2.07 16.2 2.3 6.2

MOG0 Moglia 16.4 NS 1.57 21.22 5.1 16.4 EW 2.71 24.6 2.8 7.2

RAV0 Ravarino 15.7 NS 1.00 7.6 1.8 5.8 EW 0.54 6.5 0.9 2.9

SAG0 Sant’Agostino 25.0 NS 0.67 7.7 1.1 3.9 EW 0.83 6.7 1.1 5.5

SAN0 San Felice sul Panaro 4.7 NS 2.34 26.3 8.7 28.8

EW 1.63 21.1 5.6 20.3

SMS0 S a n M a r t i n o Spino 15.0 NS 1.90 12.2 2.6 8.2

EW 1.78 14.2 2.6 6.7

MDN Modena 27.6 NS 0.54 4 0.8 4 EW 0.33 2.8 0.5 1.8

* Dati relativi alla scossa del 20 maggio 2012

PRIMA*SCOSSA:!20l5l12!!(ML=5.9;!EPICENTRO!VICINO!A!FINALE!EMILIA!–!MO)!!SECONDA*SCOSSA:*29l5l12!!(ML=5.8;!EPICENTRO!VICINO!A!MIRANDOLA!–!MO)!

AREA*COLPITA:**TRA!LE!PROVINCE!DI!FERRARA!E!MODENA!

Massimi valori registrati*

LE SCOSSE SISMICHE DEL 20 E 29 MAGGIO 2012

LE SCOSSE SISMICHE DEL 20 E 29 MAGGIO 2012

Dalle registrazioni nella zona epicentrale (MRN 20/5/2012 e 29/5/2012; SAN0 29/5/2012):

Dai segnali del 29/5/2012 nelle stazioni BON0, CAS0, CNT, CRP, FIN0, MOG0, RAV0, SAG0, SAN0, SMS0:

LE SCOSSE SISMICHE DEL 20 E 29 MAGGIO 2012

CARATTERISTICHE DELL’INPUT SISMICO:

"  STESSE CARATTERISTICHE DEI DUE EVENTI

"  SIGNIFICATIVA DOMANDA DI SPOSTAMENTO AI LUNGHI PERIODI

"  NELL’AREA EPICENTRALE LA COMPONENTE N-S RISULTA SEMPRE PIU’ VIOLENTA (di un fattore compreso tra 1.5 e 2)

"  ELEVATA COMPONENTE VERTICALE

VULNERABILITA’ DEGLI EDIFICI IN MURATURA EMILIANI

1) MURATURA DI MATTONI CON MALTA DI BASSA QUALITA’ E SCARSA ADERENZA 2) DEGRADO E UMIDITA’ (NEI CASI DI EDIFICI ABBANDONATI) 3) LIMITATO SPESSORE DELLE PARETI (A DUE O TRE TESTE, MALE AMMORSATE) 4) COPERTURE LIGNEE SPINGENTI E MALE COLLEGATE ALLA SOMMITA’ DEL MURO

1)* 2)*

4)* 4)* 3)* 3)*

EDIFICI MONUMENTALI: VULNERABILITA’ DI ALCUNE TIPOLOGIE

RISPOSTA SISMICA DELLE COSTRUZIONI IN MURATURA

DALLA LETTURA DEL DANNO

GRAVI DANNI A SPECIFICHE CATEGORIE

CASOLARI: TIPOLOGIA VULNERABILE E CATTIVA MANUTENZIONE

BUON COMPORTAMENTO EDILIZIA ORDINARIA

EDILIZIA ORDINARIA: RISPOSTA SISMICA DEGLI EDIFICI IN AGGREGATO

o  RIBALTAMENTO DI PORZIONI SVETTANTI IN CORRISPONDENZA DI IRREGOLARITÀ IN ELEVAZIONE

o  CROLLO DEI CORNICIONI O DI PORZIONI SOMMITALI DELLA FACCIATA, CAUSATI DAL SISTEMA DI COPERTURA (PUNTONI SPINGENTI O COPERTURA NON COLLEGATA ALLA CIMASA MURARIA)

"  AGGREGATI RECENTI E POCO COMPLESSI "  BUONI AMMORSAMENTI GRAZIE ALL’USO DEL MATTONE

LIMITATA VULNERABILITA’ PER AZIONI FUORI PIANO

DANNI

"  BUONI AMMORSAMENTI GRAZIE ALL’USO DEL MATTONE

"  ASSENZA DI CORDOLI DI PIANO

DANNO PREVALENTE PER AZIONI NEL PIANO

(MECCANISMO PER “FASCE DEBOLI”)

o  IL DANNO INTERESSA IN MODO “UNIFORME” TUTTA LA PARETE

o  SI LOCALIZZA IN TUTTE LE FASCE, PRIMA CHE NEI MASCHI MURARI

o  I MASCHI SI DANNEGGIANO IN GENERE ALLA BASE, SOLO A SEGUITO DI SIGNIFICATIVI SPOSTAMENTI

DANNI

EDILIZIA ORDINARIA: RISPOSTA SISMICA DEGLI EDIFICI ISOLATI

EDILIZIA ORDINARIA: RISPOSTA SISMICA DEGLI EDIFICI ISOLATI

EDILIZIA ORDINARIA: RISPOSTA SISMICA DEI CASOLARI

o  CATTIVO STATO DI MANUTENZIONE

o  PRESENZA DI PILASTRI MURARI MOLTO SNELLI E DI POCHE PARETI PIENE

o  PERIODI DI VIBRAZIONE PIUTTOSTO LUNGHI

o  LIMITATO GRADO DI IPERSTATICITÀ, LEGATO ALL’ASSENZA DI UNA STRUTTURA DI COPERTURA BEN ORGANIZZATA E CONTROVENTATA

o  SONO PRESENTI CAPRIATE NELLA ZONA CENTRALE, DA CUI SI DIPARTONO UNA SERIE DI PUNTONI DI FALDA SPINGENTI SULLE PARETI LATERALI E SUI PILASTRI DEL PROSPETTO

VULNERABILITA’

EDILIZIA ORDINARIA: RISPOSTA SISMICA DEI CASOLARI

DANNI:

I DANNI RICORRENTI OSSERVATI SONO TIPICAMENTE ASSOCIATI ALLA SPINTA DI ELEMENTI DELLA COPERTURA NON ADEGUATAMENTE COLLEGATI, CON APERTURA DEI GIUNTI NELLA SEZIONE DI BASE DEI PILASTRI MURARI

Esempi'di'rotazioni'con'parzializzazione'alla'base'dei'pilastri'del'prospe2o'principale!

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DEI PALAZZI A CARATTERE MONUMENTALE "  PRESENZA DI INTERPIANI ELEVATI "  PRESENZA DI GRANDI SALONI, CON MURI DI SPINA DIRADATI "  PRESENZA DI PORTICATI

MAGGIORI CRITICITA’ RISPETTO ALL’EDILIZIA

ORDINARIA

DANNI Municipio di Mirandola:

1)*

2)* 3)*

1)  LESIONI SULLE VOLTE DEL PORTICATO RETROSTANTE

2)  LESIONE IN UN ARCO CON ROTTURA DELLA CATENA

3)  SCHIACCIAMENTO ALLA BASE DELLE COLONNE DEL PORTICATO PRINCIPALE

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DI ROCCHE E TORRI

o  COSTRUZIONI FORTIFICATE MEDIEVALI COSTRUITE COME FORTILIZIO MILITARE o  CARATTERIZZATE DALLA PRESENZA DI UN SISTEMA DI BASTIONI E TORRI, COLLEGATI PER MEZZO DI MURA DIFENSIVE

o  TORRI D’ANGOLO COLLEGATE AI MURI PERIMETRALI SENZA CONTINUITÀ ED ALLINEAMENTO # CONCENTRAZIONI DI SOLLECITAZIONI # FLESSIONE SUI MURI DELLA TORRE, CONDIZIONI DI VINCOLO ECCENTRICO CHE FAVORISCONO UNA RISPOSTA TORSIONALE. o  LA DIVERSA ALTEZZA E SNELLEZZA DEI MURI PERIMETRALI DELLA FORTEZZA E DELLA TORRE # DIVERSA RISPOSTA DINAMICA AD AZIONI ORIZZONTALI, CARATTERIZZATA DA UNA DEFORMAZIONE PREVALENTEMENTE A TAGLIO PER I PRIMI E FLESSIONALE PER LA SECONDA.

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DI ROCCHE E TORRI

TENSIONI TANGENZIALI TENSIONI VERTICALI

DEFORMATE OTTENUTE DALL’ANALISI SPETTRALE

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DI ROCCHE E TORRI

1)  LESIONI A TAGLIO NEL CORPO PRINCIPALE DELLE TORRI 2)  DANNI FAVORITI DALLA PRESENZA DI COPERTURE SPINGENTI O MAL COLLEGATE 3)  DANNI CONCENTRATI IN SOMMITÀ NEI MASCHI MURARI E NELLE MERLATURE 4)  LESIONI NELLE MENSOLE DI MURATURA CHE SORREGGONO LA PARTE SOMMITALE

DANNI

1)* 1)*

3)* 3)* 3)*

2)* 2)*

4)*

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DI ROCCHE E TORRI

FUSTO CON PICCOLE APERTURE ALLINEATE

CELLA CAMPANARIA

TALVOLTA GUGLIA SLANCIATA

CIASCUNO DEI TRE ELEMENTI È CARATTERIZZATO DA SPECIFICI MECCANISMI DI DANNO E COLLASSO

"  I CAMPANILI SONO COSTITUITI DA 2/3 ELEMENTI:

"  SI TRATTA DI STRUTTURE FLESSIBILI

"  IL COLLEGAMENTO A STRUTTURE ADIACENTI PIÙ RIGIDE (LA CHIESA) RIDUCE IL PERIODO DI VIBRAZIONE E MODIFICA IL COMPORTAMENTO

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DEI CAMPANILI

CAMPANILI VINCOLATI SU UN LATO CAMPANILI ISOLATI

" !Campanile del Duomo di Mirandola " !Campanile di Buonacompra

•  Sollecitazioni di taglio nel fusto, aggravate dalla presenza di aperture allineate su tale asse •  Nella cella campanaria le sollecitazioni di compressione si concentrano nei pilastri murari, (collasso locale delle paraste esterne) •  Deformazione permanente torsionale, causata dal vincolo asimmetrico

•  Danno per pressoflessione alla base, subito sopra il basamento, particolarmente robusto •  Crollo della guglia

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DEI CAMPANILI

1)  CONFORMAZIONE PLANIMETRICA

2)  RISPOSTA PER MACROELEMENTI

3)  COMPONENTE N-S PIÙ FORTE DELLA E-W

COMPORTAMENTO IN DIR. LONGITUDINALE DIVERSO DA QUELLI IN DIR. TRASVERSALE!

ASSE LONGITUDINALE E-W ASSE LONGITUDINALE N-S

" !Chiesa di S.Francesco (Mirandola) " !Chiesa di S.Giuseppe (S.Felice sul Panaro)

•  Crollo della navata per risposta trasversale •  Meccanismi fuori piano di facciata e abside

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DELLE CHIESE

1)  PRESENZA DI TIMPANO LIBERO O COLLEGATO AD UNA COPERTURA NON CONTROVENTATA

RIBALTAMENTO PORZIONE SOMMITALE DELLA FACCIATA!

1)  Duomo di Mirandola (Chiesa di Santa Maria Maggiore)

2)  Duomo di San Felice sul Panaro

3)  Duomo di Finale Emilia

1)* 2)* 3)*

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DELLE CHIESE

o  SNELLEZZA

o  AMPLIFICAZIONE DELL’INPUT PER L’EFFETTO FILTRO o  MOTO SISMICO CON DOMANDE DI SPOSTAMENTO SPETTRALE ELEVATE AI LUNGHI PERIODI

o  ELEVATA COMPONENTE SUSSULTORIA NELL’AREA EPICENTRALE

A Mirandola il 29-5 l’accelerazione spettrale per un periodo T=0.6 s ha addirittura superato i 3 g # un elemento potrebbe aver ricevuto istantaneamente un’azione risultante verso l’alto pari a 2 volte il proprio peso, che lo potrebbe aver sollevato!!!

"  Chiesa di S. Francesco di Assisi (Finale Emilia)

"  Rocca di Galeazza "  Palazzo di Pico

VULNERABILITA’

o  SCONNESSIONI

o  SCORRIMENTI

o  CROLLI A TERRA

DANNO OSSERVATO

EDILIZIA MONUMENTALE: RISPOSTA SISMICA DEGLI ELEMENTI SVETTANTI

CONCLUSIONI

L’uso di modelli meccanici, purchè basati su una attenta conoscenza della costruzione e affiancati da interpretazioni qualitative, è essenziale nella valutazione del giusto punto di equilibrio tra sicurezza e conservazione.

Nel secolo scorso, in Italia, gli interventi di consolidamento sul costruito storico sono stati progettati senza far uso di modelli meccanici, e ciò ha portato: •  Interventi di adeguamento invasivi, dettati dalla fiducia sulla “tecnica

moderna” e sui principi di irrigidimento e resistenza. •  Interventi di miglioramento, basati su un approccio qualitativo, talvolta

insufficienti, altre volte inutili. Gli effetti degli ultimi terremoti italiani sul patrimonio storico ci impongono di operare una strategia di prevenzione consapevole degli edifici storici, che consideri la sicurezza, prima di tutto per la stessa conservazione.