La valorizzazione dell’LCA e dei prodotti da costruzione certificati nel prezziario per le Opere...
-
Author
area-science-park -
Category
Environment
-
view
158 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of La valorizzazione dell’LCA e dei prodotti da costruzione certificati nel prezziario per le Opere...

La valorizzazione dell’LCA
e dei prodotti da costruzione certificati nel prezziario OO.PP.
della Regione Piemonte
Luca Galeasso
16/9/2014, Udine

OBIETTIVI
• Il miglioramento della competitività delle aziende locali chelavorano nel settore edile attraverso la qualificazione dei loroprodotti
• Valorizzare la domanda della PA come driver per l’innovazionetecnologica delle imprese
Obiettivi GENERALI

OBIETTIVI
• informare gli operatori del settore dell’esistenza di un mercato increscita fatto di prodotti “virtuosi” (ed in alcuni casi innovativi)che hanno scelto la strada della certificazione secondo standarddi riferimento riconosciuti a livello internazionale o nazionale;
• offrire alla Pubblica Amministrazione uno strumento concretoutile nell’applicazione dei criteri del Green Public Procurement aibandi di gara nel settore delle costruzioni.
Obiettivi SPECIFICI

Criteri di scelta dei prodotti
- Prodotti da costruzione (18 delle aree di cui all’allegato IV del Reg. 305/11)
- Possesso di certificazione riconducibile ad una delle categorie previste dalla norma ISO 14020
- Realizzazione sul territorio italiano- Possesso del certificato alla data del 31/12/2013

Le certificazioni ambientali di prodotto

STRUTTURA DEL CATALOGO
MATRICE dei prodotti
86 SCHEDE prodotto
Guida alla lettura dei documenti
Approfondimento sulle certificazioni ambientali
volontarie di prodotto

La matrice dei prodotti certificati
Per ogni prodotto viene specificato:• l’azienda produttrice;• la descrizione;• il riferimento al Prezzario della Regione Piemonte;• la tipologia di certificazione/i ottenuta (tipo I, II, III);• i parametri di sostenibilità inclusi nel certificato (solo per le certificazioni di
tipo II);• l’esistenza di un sito produttivo in Regione Piemonte;• il numero del certificato/contratto di concessione del marchio;• la data di scadenza del certificato.

Matrice dei prodotti certificati (estratto)

Schede prodotto
Ogni scheda prodotto corrisponde ad un certificato ed è articolata in 3 sezioni:A - Descrizione generaleB – Caratteristiche fisicheC – Indicatori di impatto ambientali da LCA

Scheda prodotto – sezione A

Scheda prodotto – sezione B

Schede prodotto – sezione C

- Non tutte le certificazioni hanno lo stesso valore- Difficoltà da parte della PA a capire i vantaggi dell’utilizzo
di prodotti con prestazione certificata, sia nella costruzione dei capitolati che nel dialogo con progettisti e costruttori
- Scarso riscontro da parte delle imprese che investono ed innovano, rispetto a tutta la filiera
- I sistemi di valutazione delle prestazioni degli edifici possono giocare un ruolo importante di traino
Alcune considerazioni