La traduzione di Gomorra, dal libro allib.ugent.be/fulltxt/RUG01/002/271/753/RUG01-002271753...La...

260
Faculteit Letteren & Wijsbegeerte Tjapke Van Quickenborne La traduzione di Gomorra, dal libro al film. Un’analisi relativa a italiano, francese e nederlandese. Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van Master in het Vertalen 2016 Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie

Transcript of La traduzione di Gomorra, dal libro allib.ugent.be/fulltxt/RUG01/002/271/753/RUG01-002271753...La...

  • Faculteit Letteren & Wijsbegeerte

    Tjapke Van Quickenborne

    La traduzione di Gomorra, dal libro al

    film. Un’analisi relativa a italiano,

    francese e nederlandese.

    Masterproef voorgedragen tot het behalen van de graad van

    Master in het Vertalen

    2016

    Promotor Prof. Dr. Manuela Caniato

    Vakgroep Vertalen Tolken Communicatie

  • ABSTRACT

    Questo studio analizza la traduzione di due categorie di realia, cioè i soprannomi e i titoli, nelle

    versioni nederlandese e francese del libro Gomorra di Roberto Saviano e nei sottotitoli

    nederlandesi e francesi dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone. In questa tesi si esamina

    quali sono le strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi e dei titoli e con quale

    frequenza esse vengono impiegate. L’individuazione delle strategie traduttive è basata sulla

    classificazione presentata da Pedersen (2011). L’analisi è basata su un corpus che contiene tutte

    le frasi e le loro traduzioni in nederlandese e francese in cui sono presenti soprannomi o titoli, sia

    nel film che nel libro. Oltre all’analisi quantitativa delle strategie traduttive, viene fatta anche

    un’analisi qualitativa di alcuni esempi. L’analisi dimostra principalmente che nella

    sottotitolazione l’omissione viene impiegata frequentemente per rendere i soprannomi e i titoli,

    sia in nederlandese che in francese. Nel libro invece ci sono maggiori differenze tra le due lingue.

    Nel caso dei soprannomi, la ritenzione è la strategia più frequentemente utilizzata in entrambe le

    lingue. Questo è anche il caso in nederlandese per la resa dei titoli onorifici e professionali,

    mentre in francese si opta più spesso per la sostituzione. Anche la strategia della traduzione

    diretta viene impiegata con una frequenza abbastanza alta in entrambe le lingue per la resa dei

    titoli.

  • RINGRAZIAMENTI

    Innanzitutto vorrei ringraziare la professoressa Caniato per essere sempre stata pronta ad aiutarmi

    e per la sua assistenza durante la scrittura di questa tesi.

    Vorrei ringraziare anche ABC Distribution, e in particolare la signora Eynatten che mi ha fornito

    la lista dei dialoghi originale e i sottotitoli nederlandesi e francesi del film Gomorra.

    E infine vorrei esprimere la mia gratitudine a tutte le persone che mi hanno dato il loro sostegno

    morale. Penso soprattutto a mia mamma e alle mie amiche, in particolare Justine, Ine, Julie,

    Annelies e Ellen, che sono sempre state pronte ad ascoltarmi ed a motivarmi.

  • 5

    INDICE

    LISTA DELLE TABELLE E DELLE FIGURE .............................................................................. 8

    1. INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 10

    2. TEORIA E METODOLOGIA ................................................................................................... 13

    2.1 Realia e la loro traduzione.................................................................................................... 13

    2.1.1 Terminologia e definizione ........................................................................................... 13

    2.1.2 Classificazione .............................................................................................................. 14

    2.1.2.1 Soprannomi ............................................................................................................ 17

    2.1.2.2 Titoli onorifici e professionali ............................................................................... 19

    2.1.3 Strategie traduttive ........................................................................................................ 21

    2.2 La traduzione audiovisiva .................................................................................................... 25

    2.2.1 Sottotitolazione ............................................................................................................. 27

    2.2.1.1 Definizione............................................................................................................. 27

    2.2.1.2 Suddivisione........................................................................................................... 28

    2.2.1.3 Limiti ..................................................................................................................... 29

    2.3 Metodologia ......................................................................................................................... 30

    3. ANALISI .................................................................................................................................... 32

    3.1 Analisi relativa ai soprannomi ............................................................................................. 32

    3.1.1 Analisi dei soprannomi presenti nel film ...................................................................... 33

    3.1.1.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli nederlandesi ............... 34

    3.1.1.1.1 Caso interessante: Pisè – Pisellì ...................................................................... 36

    3.1.1.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli francesi ...................... 37

    3.1.1.3 Confronto tra il nederlandese e il francese ............................................................ 39

    3.1.2 Analisi dei soprannomi presenti nel romanzo ............................................................... 41

    3.1.2.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nella versione nederlandese del

    romanzo ............................................................................................................................. 42

    3.1.2.1.1 Caso interessante: Malacarne ......................................................................... 48

    3.1.2.1.2 Casi interessanti: ‘o tavano e ‘o schizzato ...................................................... 49

    3.1.2.1.3 Casi interessanti: ‘a mazza e ‘o scellone ........................................................ 50

  • 6

    3.1.2.1.4 Caso interessante: Zio Fester .......................................................................... 51

    3.1.2.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nella versione francese del romanzo 52

    3.1.2.2.1 Caso interessante: Cavallaro ........................................................................... 57

    3.1.2.3 Confronto tra il nederlandese e il francese ............................................................ 58

    3.1.2.3.1 Casi interessanti: Cicciobello e Punt’e Curtiello ............................................ 64

    3.2 Analisi relativa ai titoli ......................................................................................................... 65

    3.2.1 Analisi dei titoli presenti nel film ................................................................................. 65

    3.2.1.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli nederlandesi ............... 67

    3.2.1.1.1 Caso interessante: assessore ........................................................................... 69

    3.2.1.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli francesi ...................... 69

    3.2.1.3 Confronto tra il nederlandese e il francese ............................................................ 72

    3.2.1.3.1 Caso interessante: dottore ............................................................................... 73

    3.2.1.3.2 Caso interessante: maestro .............................................................................. 74

    3.2.2 Analisi dei titoli presenti nel romanzo .......................................................................... 75

    3.2.2.1.1 Caso interessante: magistrato ......................................................................... 80

    3.2.2.1.2 Casi interessanti: generalesse – infermiere ..................................................... 82

    3.2.2.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nella versione francese del romanzo 83

    3.2.2.2.1 Caso interessante: parroco .............................................................................. 87

    3.2.2.2.2 Caso interessante: boss ................................................................................... 88

    3.2.2.2.3 Caso interessante: maestra .............................................................................. 88

    3.2.2.2.4 Caso interessante: amministratore delegato ................................................... 89

    3.2.2.3 Confronto fra il nederlandese e il francese ............................................................ 90

    3.2.2.3.1 Caso interessante: maresciallo dei carabinieri ................................................ 93

    3.2.2.3.2 Caso interessante: finanziere .......................................................................... 94

    3.2.2.3.3 Caso interessante: don e donna ....................................................................... 95

    3.2.2.3.4 Caso interessante: pm ..................................................................................... 96

    3.2.2.3.5 Caso interessante: commercialista .................................................................. 97

    3.2.2.3.6 Caso interessante: professore(ssa) .................................................................. 99

    3.2.2.3.7 Caso interessante: ras .................................................................................... 100

    4. CONCLUSIONI ....................................................................................................................... 102

  • 7

    5. BIBLIOGRAFIA ...................................................................................................................... 105

    5.1 Libri, articoli e siti web ...................................................................................................... 105

    5.2 Film .................................................................................................................................... 109

    5.3 Dizionari ed enciclopedie ................................................................................................... 109

    6. APPENDICI ............................................................................................................................. 112

  • 8

    LISTA DELLE TABELLE E DELLE FIGURE

    Tabelle

    Tabella 1: Frequenza assoluta delle strategie traduttive per la resa dei soprannomi nel film ........ 33

    Tabella 2: Frequenza assoluta delle strategie traduttive per la resa dei soprannomi nel romanzo. 41

    Tabella 3: Frequenza assoluta delle strategie traduttive per la resa dei titoli nel film ................... 65

    Tabella 4: Frequenza assoluta delle strategie traduttive per la resa dei titoli nel romanzo ............ 75

    Figure

    Figura 1: Tassonomia delle strategie traduttive stabilita da Pedersen (2011) ................................ 22

    Figura 2: Traduzione orizzontale, verticale e diagonale – Gottlieb (2001).................................... 29

    Figura 3: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi nei

    sottotitoli nederlandesi ................................................................................................................... 34

    Figura 4: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi nei

    sottotitoli francesi ........................................................................................................................... 37

    Figura 5: Confronto tra i dati relativi alla traduzione dei soprannomi nei sottotitoli nederlandesi e

    in quelli francesi ............................................................................................................................. 39

    Figura 6: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi nella

    versione nederlandese del romanzo ................................................................................................ 42

    Figura 7: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi nella

    versione francese del romanzo. ...................................................................................................... 52

    Figura 8: Confronto tra i dati relativi alla traduzione dei soprannomi nella versione nederlandese

    e quella francese del romanzo ........................................................................................................ 58

    Figura 9: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei titoli nei sottotitoli

    nederlandesi .................................................................................................................................... 67

    Figura 10: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei titoli nei sottotitoli

    francesi ........................................................................................................................................... 69

    Figura 11: Confronto tra i dati relativi alla traduzione dei titoli nei sottotitoli nederlandesi e quelli

    francesi ........................................................................................................................................... 72

    file:///C:/Users/Tjapke/Desktop/TESI_Tjapke%20corr.docx%23_Toc451284719file:///C:/Users/Tjapke/Desktop/TESI_Tjapke%20corr.docx%23_Toc451284720

  • 9

    Figura 12: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei titoli nella

    versione nederlandese del romanzo ................................................................................................ 76

    Figura 13: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei titoli nella

    versione francese del romanzo ....................................................................................................... 83

    Figura 14: Confronto tra i dati relativi alla traduzione dei titoli nella versione nederlandese e

    quella francese ................................................................................................................................ 90

  • 10

    1. INTRODUZIONE

    Dieci anni fa, nel 2006, è stato pubblicato un libro che in poco tempo è diventato un bestseller

    internazionale tradotto in più di cinquanta paesi. Infatti, Gomorra, nato come libro di denuncia

    che porta alla luce le attività e l’organizzazione del Sistema, ha veramente conquistato il mondo.

    Inoltre, il libro ha ribaltato fortemente la vita dell’autore Roberto Saviano che ancora oggi riceve

    minacce di morte dai clan mafiosi e perciò vive sotto scorta1.

    Due anni dopo la pubblicazione di Gomorra, nel 2008, è uscito l’omonimo film diretto dal regista

    Matteo Garrone. Anche il film ha riscosso un successo strepitoso e ha vinto diversi premi tra i

    quali il Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes. Il film però non è una rappresentazione

    completa del libro di Saviano. Al contrario, Garrone si è concentrato su cinque storie brevi: la

    storia di Pasquale, il sarto che aiuta i cinesi ad entrare nell’alta moda; quella di Totò, un

    ragazzino di 13 anni che vuole far parte del Sistema; la storia di Don Ciro, il mafioso che porta la

    mesata alle famiglie di camorristi morti o incarcerati; quella di Marco e Ciro, due ragazzi che

    vogliono dominare una zona e infine la storia di Franco, un imprenditore che organizza lo

    smaltimento di rifiuti tossici, e Roberto. Il film è stato girato sul luogo nelle Vele di Scampia, con

    attori professionisti e addirittura non professionisti23

    .

    Queste due opere costituiscono l’oggetto di questa tesi e la ricerca è motivata dal fatto che queste

    opere esprimono un legame forte con la cultura locale napoletana ed italiana che potrebbe talvolta

    essere alla base di problemi traduttivi. Il fatto che la specificità culturale possa creare problemi

    traduttivi viene dimostrato già negli studi di Cavaliere (2009, 2010) che ha analizzato la

    traduzione inglese del libro e la sottotitolazione inglese del film e in quello di Caliendo (2012)

    1 http://www.gomorradiecianni.com/

    2 http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/spettacoli_e_cultura/cinema/cannes/gomorra-garrone/gomorra-

    garrone/gomorra-garrone.html 3 http://www.fucinemute.it/2008/09/gomorra-apoteosi-cinematografica-di-matteo-garrone/

    […] Ho perso, dopo Gomorra e in questi dieci anni, ogni sorta

    di ingenuità e ogni fede nel cambiamento sociale, ma continuo

    a nutrire una speranza quasi dogmatica, quella che il racconto

    di una storia possa ancora salvare, nell’uomo, quanto di umano

    ci sia. (Roberto Saviano, La Repubblica, 10 maggio 2016)

  • 11

    che ha esaminato la traduzione inglese del libro. Infatti, i testi, soprattutto il libro, sono infarciti

    di termini ed espressioni legati alla lingua e alla cultura locale, rendendoli oggetti molto

    interessanti dal punto di vista linguistico e traduttivo. Lo scopo di questa tesi è di analizzare la

    traduzione del libro e la sottotitolazione del film in nederlandese e francese per quanto riguarda

    due categorie specifiche di realia.

    Nel campo della traduttologia, si sono già state fatte molte ricerche riguardanti la traduzione dei

    realia. Anche questa tesi si concentra sulla traduzione dei realia e in particolare sulla traduzione

    di due categorie più specifiche di realia che appaiono nella classificazione di Valentini (2009),

    cioè i soprannomi e i titoli (onorifici e professionali). Si tratta di due categorie che ancora non

    sono state sottoposte a ampie ricerche e questo costituisce l’innovazione della presente tesi. La

    traduzione dei soprannomi e dei titoli viene esaminata seguendo la tassonomia delle strategie

    traduttive stabilita da Pedersen (2011). Inoltre, questo studio non si limita solo alla traduzione di

    questi realia in narrativa, ma esamina anche le strategie utilizzate nella sottotitolazione. In

    particolare, vogliamo analizzare con quali strategie traduttive sono stati resi i soprannomi e i titoli

    nelle versioni tradotte del libro e nei sottotitoli sia in nederlandese che in francese. Inoltre

    esaminiamo la frequenza con cui le strategie traduttive vengono utilizzate e guardiamo se ci sono

    eventuali differenze tra il nederlandese e il francese per quanto riguarda il loro utilizzo. Oltre a

    ciò analizzeremo anche quali tipi di soprannomi o titoli appaiono più problematici in traduzione e

    se esiste una differenza tra il nederlandese e il francese.

    In primo luogo, il capitolo 2.1 offre una panoramica della teoria sui realia, della loro

    classificazione e dei modi in cui possono essere tradotti. Inoltre, vengono trattati anche i temi più

    specifici della traduzione di soprannomi e di titoli (onorifici e professionali). Nel capitolo

    seguente, si spiega più in dettaglio che cos’è la traduzione audiovisiva e si entra nel merito della

    sottotitolazione e delle sue restrizioni. Poi, nel capitolo 2.3, viene spiegato il metodo che abbiamo

    seguito in questa tesi. In effetti, prima dell’analisi sono stati creati due corpora, uno per i

    soprannomi (appendice 2) e un altro per i titoli (appendice 3), che sono poi stati esaminati.

    Nel terzo capitolo vengono poi presentati i risultati dell’analisi. I risultati sono suddivisi in diversi

    sottocapitoli. Una prima suddivisione è stata fatta tra i soprannomi (3.1) e i titoli (3.2). E questi

  • 12

    capitoli sono poi di nuovo suddivisi secondo il tipo di testo (film o libro) e la lingua di arrivo

    (nederlandese o francese). In ogni sottocapitolo vengono discusse le frequenze delle strategie

    utilizzate, queste strategie vengono illustrate con alcuni esempi ed è sempre stato aggiunto un

    sottocapitolo in cui vengono paragonati i risultati relativi alla traduzione nederlandese con quelli

    relativi alla versione francese. Infine vengono analizzati in dettaglio anche alcuni casi

    interessanti.

  • 13

    2. TEORIA E METODOLOGIA

    Questo studio si concentra sulla traduzione di due tipi di realia – soprannomi e titoli onorifici e

    professionali – nelle versioni francese e nederlandese del romanzo Gomorra di Roberto Saviano e

    nella sottotitolazione in francese e in nederlandese dell’omonimo film diretto da Matteo Garrone.

    Perciò in questo capitolo viene spiegato cosa sono i realia, in quali categorie possono essere

    suddivisi e quali strategie vengono utilizzate per tradurli. Inoltre, viene presentato il campo della

    traduzione audiovisiva e in particolare quello della sottotitolazione.

    2.1 Realia e la loro traduzione

    2.1.1 Terminologia e definizione

    Il fenomeno della traduzione dei realia è già stato descritto numerose volte e tanti studiosi hanno

    provato a darne una definizione. Tuttavia non esiste un’omogeneità nella terminologia, infatti i

    realia vengono indicati con termini diversi: Newmark (1988: 94) li chiama parole culturali,

    Aixelá (1996: 57) utilizza CSI ovvero culture-specific items, Ranzato (2010: 39) vi riferisce con il

    termine elementi culturospecifici, Pedersen (2011: 43) ha adottato il termine ECRs (o

    Extralinguistic Cultural References) e Valentini (2009: 114) introduce nel suo studio il termine

    nomi di entità particolari. In questo studio però viene utilizzato il termine più generico di realia,

    sull’esempio dei ricercatori bulgari Vlahov e Florin (1969)4 che sono stati i primi a definire

    questo fenomeno. Secondo loro i realia sono:

    ‘[...] parole (e locuzioni composte) della lingua popolare che costituiscono denominazioni

    di oggetti, concetti, fenomeni tipici di un ambiente geografico, di una cultura, della vita

    materiale o di peculiarità storico-sociali di un popolo, di una nazione, di una tribù, e che

    quindi sono portatrici di un colorito nazionale, locale o storico; queste parole non hanno

    corrispondenze precise in altre lingue’ (citato in Osimo, 2011: 114)

    Malgrado la mancanza di una terminologia univoca, gli studiosi sono d’accordo che i realia

    possono creare un problema traduttivo. Baker (2011: 18) per esempio spiega che una parola in

    una lingua di partenza può far riferimento ad un concetto sconosciuto nella lingua di arrivo. Ciò

    4 Abbiamo tratto la teoria di Vlahov e Florin dai lavori di Osimo (2011) e di Verstraete (2004), visto che lo studio di

    Vlahov e Florin (1969), Neperovodimoe v perevode. Realii, è stato pubblicato in russo.

  • 14

    viene chiamato da Baker (2011: 18) il fenomeno non-equivalenza. E, infatti, tanti altri studiosi

    menzionano in un modo o nell’altro che nel caso dei realia si tratta di riferimenti tipici per una

    cultura specifica che sono difficili da tradurre perché il concetto non esiste o esiste solo

    parzialmente nella cultura di arrivo e perché potrebbe essere difficile trovare un equivalente

    adeguato. Newmark (1988: 94) indica che le parole culturali creano un problema traduttivo

    quando le culture di partenza e di arrivo non coincidono. Nel suo studio, Aixelá (1996: 58)

    precisa che sono le connotazioni e la funzione dei CSI ovvero culture-specific items a creare

    problemi traduttivi nella lingua di arrivo quando il concetto a cui viene riferito non esiste nella

    cultura di arrivo o quando ha uno statuto diverso nel sistema culturale di arrivo. Anche gli

    studiosi Grit (1997)5 e Verstraete (2004: 23), che utilizzano il termine realia per riferirsi alle

    parole strettamente legate ad una cultura specifica, mettono l’accento sul fatto che per mancanza

    di un equivalente nella lingua o cultura di arrivo i realia possono creare un problema traduttivo.

    Al contrario degli studiosi menzionati, che partono dal punto di vista dei traduttori, Pedersen

    (2011 : 43-44) si mette nella posizione del pubblico di arrivo nella sua definizione degli ECRs.

    Spiega infatti che un riferimento culturale extralinguistico (oppure Extralinguistic Cultural

    Reference) è ‘un riferimento ad un’entità o processo extralinguistico’ che può essere sconosciuto

    per un certo pubblico di arrivo perché non fa parte della sua ‘conoscenza enciclopedica’. Come

    indicato nello studio di Caniato, Crocco e Marzo (2015: 182), con questa definizione Pedersen

    non include gli onorifici nel campo dei riferimenti culturali ‘extralinguistici’, visto che gli

    onorifici sono ‘considerati un fenomeno intralinguistico’. Poiché questo studio si basa tra l’altro

    sulla traduzione di titoli onorifici e professionali, non utilizzeremo il termine ECR, ma il termine

    più generico realia.

    2.1.2 Classificazione

    Anche per classificare i realia, i ricercatori hanno stabilito tassonomie diverse. Newmark (1988:

    95), per esempio, distingue cinque categorie:

    5 L’articolo di Grit ‘De vertaling van realia’ (la traduzione di realia) è stato consultato sul sito web di ‘Vertaalverhaal’

    (http://vertaalverhaal.nl/project/de-vertaling-van-realia/)

  • 15

    ecologia (fauna, flora, venti, piani, colline);

    cultura materiale (cibo, vestiti, case e città, trasporto);

    cultura sociale (lavoro e tempo libero);

    organizzazioni, tradizioni, attività, procedure, concetti (politico e amministrativo,

    religioso, artistico);

    gesti e abitudini6.

    Vlahov e Florin (1969)7 invece dividono i realia in tre categorie generali suddivise a loro volta in

    diverse sotto-categorie:

    realia geografici

    o oggetti della geografia fisica e della meteorologia: mistral, tsunami, tornado

    o oggetti geografici legati all’attività umana: polder, Plaza Mayor

    o specie endemiche di piante e animali: kiwi, sequoia, koala

    realia etnografici

    o relativi alla vita quotidiana: spaghetti, sombrero, gondola

    o relativi al lavoro: gaucho, farmer

    o relativi ad arte e cultura: commedia dell’arte, Babbo Natale, tam tam

    o relativi all’origine: bantu, gorilla

    o misure e monete: lira, dollaro, peseta, piede

    realia sociopolitici

    o entità amministrative e territoriali: bidonville, promenade, provincia, regione

    o organi di potere e cariche: senato, giunta, municipio, inca, sceriffo, ayatollah

    o vita sociale e politica: Ku Klux Klan, bolscevico, Lord, partigiani, fleur de lis

    o realia militari: maresciallo, paracudista, kalashnikov, carabina

    Tuttavia l’analisi presente in questa tesi non si basa sulla classificazione di Vlahov e Florin, bensì

    su quella di Valentini (2009). Nel suo dottorato di ricerca Valentini (2009: 114) propone una

    6 traduzione mia

    7 La classificazione di Vlahov e Florin (1969) è stata tratta dal libro Duoteksten. Inleiding tot vertaling en

    vertaalstudie di Vandeweghe (2008: 40-41). (traduzione mia)

  • 16

    tassonomia dei nomi di entità particolari basata sulla classificazione di Vlahov e Florin. Lei

    propone una tassonomia con 22 categorie senza ulteriore suddivisione:

    persone e personaggi celebri

    toponimi

    antroponimi

    gerarchie

    titoli onorifici e professionali

    prodotti merceologici e culturali

    istituzioni

    associazioni

    enti

    partiti

    istruzione

    vacanze e festività nazionali

    sport

    libri

    film

    riviste e programmi televisivi

    religione

    monete e unità di misura

    cibi e bevande

    malattie

    giochi e divertimenti

    abbigliamento

    La ragione per cui in questa tesi viene adottata la classificazione di Valentini (2009) è che lei ha

    creato una categoria specificamente per i ‘titoli onorifici e professionali’, il che non è stato fatto

    da altri studiosi. Per i ‘soprannomi’ invece non ha creato una categoria a parte: questi rientrano

    infatti nella categoria degli antroponimi insieme ai patronimici e gli pseudonimi. Eppure in

    questa tesi non viene analizzata l’intera categoria degli antroponimi, perché sarebbe troppo

    esteso. Perciò questo studio si concentra solo sulla traduzione dei soprannomi considerata la loro

    importanza nel romanzo e nell’ambito della mafia e perché possono avere più connotazioni che

    altri tipi di antroponimi. Nelle parti 2.1.2.1 e 2.1.2.2 vengono approfondite le due categorie di

    realia analizzate in questa ricerca.

  • 17

    2.1.2.1 Soprannomi

    Un soprannome è, come viene spiegato da Patricia Bianchi (s.d.):

    […] un nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui, specialmente in ambienti

    popolari, in piccole comunità, in ambiti dei mestieri e delle professioni o nei gruppi

    giovanili, ma anche in gruppi marginali o di malavita, si usa chiamare o indicare una

    persona. 8

    I soprannomi possono essere basati su caratteristiche fisiche, particolari attitudini, espressioni

    onomatopeiche ecc., ma si può trattare anche di diminutivi.

    Come già indicato qui sopra, i soprannomi rientrano nella categoria dell’antroponimia, cioè il

    campo che tratta i nomi di persone, che insieme alla toponimia, relativa ai nomi di luoghi, rientra

    nell’ambito dell’onomastica, ovvero lo studio dei nomi propri. Ballard (2001: 11) e Vermes

    (2003: 89) menzionano che il punto di vista generale sostiene che i nomi propri non hanno nessun

    significato e che quindi non devono essere tradotti. Questi due studiosi, invece, sono

    dell’opinione che la questione non sia così semplice. I nomi propri possono avere un significato e

    quindi non devono necessariamente essere ripresi letteralmente nella traduzione. Vaxelaire (2006:

    730) spiega che i soprannomi sono un tipo di antroponimo che viene tradotto quasi sempre e

    Nord (2003 :183) menziona che un traduttore spesso non si limita ad un’unica strategia per

    tradurre i nomi propri di un certo testo. È chiaro che non esiste un’opinione unanime per quanto

    riguarda la traduzione dei nomi propri.

    Questo studio si focalizza quindi sulla traduzione dei soprannomi considerando diversi motivi. In

    primo luogo perché lo studio di tutti gli antroponimi sarebbe troppo esteso e perché altri tipi di

    antroponomi, come i patronimici, sono meno interessanti dei soprannomi in quanto non hanno

    connotazioni simili. In secondo luogo perché i soprannomi, o ‘contronomi’ come li chiama in

    napoletano Roberto Saviano (2011: 64), hanno una particolare importanza nell’ambito della

    mafia. Saviano (2011: 67) scrive nel suo libro: ‘Quasi tutti i boss hanno un contronome: è in

    assoluto il tratto unico, identificatore. Il soprannome per il boss è come le stimmate per un santo.

    8 I soprannomi dei camorristi, scaricato da

    http://www.bibliocamorra.altervista.org/pdf/i_soprannomi_dei_camorristi_Patricia_Bianchi.pdf

  • 18

    La dimostrazione dell’appartenenza al Sistema.’ Lo spiegano anche Patricia Bianchi (s.d.)9,

    Giovanni Tizian (2014)10

    e Margherita Nasi (2011)11

    . Tizian (2014) menziona che ‘l’alias dato al

    malavitoso è un’usanza antica e vale per tutte le organizzazioni mafiose’. Il soprannome ha

    diverse funzioni, come viene indicato da Bianchi (s.d.): prima di tutto viene utilizzato per

    ‘coprire’ il nome, nascondendo così ‘l’identità del malvivente alla società civile e soprattutto alle

    strutture giudiziarie’ e poi anche per indicare l’appartenenza ad un certo gruppo. Nasi (2011)

    spiega che un soprannome ha una funzione denotativa e una connotativa. La funzione denotativa

    del soprannome serve a rinviare ad un elemento descrittivo del personaggio e quella connotativa

    indica anche una forma di nobilitazione e rafforza l’identità della persona a cui viene dato. Inoltre

    menziona che ‘l’attribuzione del soprannome fa parte di un processo comunicativo

    fondamentale’, cioè al diventare mafiosi.

    Un terzo motivo per il quale questo studio analizzerà la traduzione dei soprannomi è il fatto che si

    tratta di un oggetto di studio relativamente nuovo visto che non esistono tanti studi sulla

    traduzione dei soprannomi. Questa mancanza di studi forse può essere spiegata dal fatto che,

    come indica Ballard (2001: 165), i soprannomi possono essere tradotti senza problemi quando

    ‘sono costruiti da elementi appartenenti al campo dei nomi comuni’. Molta attenzione è stata

    prestata invece alla traduzione dei nomi propri (fittizi) nella letteratura giovanile, come per

    esempio nei libri di Harry Potter (Davies 2003, Brøndsted & Dollerup 2004 ecc.), Il Signore

    degli Anelli (Gruber 2008), Alice nel Paese delle Meraviglie (Nord 2003) e altri. Secondo Ballard

    (2001: 165) l’ambito della traduzione dei nomi di personaggi in racconti e simili è molto

    comparabile a quello della traduzione dei soprannomi e perciò questi studi sono interessanti per

    quest’analisi soprattutto quando si tratta della traduzione di nomi descrittivi, cioè nomi fittizi che

    descrivono esplicitamente il riferimento in questione, che sono comparabili ai soprannomi perché

    fanno infatti riferimento ad una caratteristica tipica della persona alla quale viene attribuito.

    L’oggetto di questo studio però non tratta un tema fittizio o personaggi fittizi e non tratta neanche

    di letteratura giovanile. Dunque ci sono ancora alcune caratteristiche diverse che rendono questo

    9 I soprannomi dei camorristi, scaricato da

    http://www.bibliocamorra.altervista.org/pdf/i_soprannomi_dei_camorristi_Patricia_Bianchi.pdf 10 Soprannomi d’onore, ecco come tra di loro si chiamano i padrini, trovato su

    http://espresso.repubblica.it/attualita/2014/09/30/news/mafia-tutti-i-soprannomi-dei-padrini-1.182420 11 Pourquoi les mafieux ont toujours des surnoms, trovato su http://www.slate.fr/story/33639/mafia-crime-mafieux-surnoms

  • 19

    studio innovativo. Un’altra difficoltà deriva dal fatto che alcuni dei soprannomi presenti nel libro

    sono derivati dal dialetto napoletano.

    2.1.2.2 Titoli onorifici e professionali

    Nel suo articolo Nord (2003: 183) menziona che la traduzione di titoli e di appellativi può essere

    problematica. Come lo studio della traduzione dei soprannomi, anche lo studio della traduzione

    dei titoli onorifici e professionali è relativamente nuovo e poco elaborato, soprattutto in Europa.

    In Giappone e in altri paesi asiatici invece esistono già alcuni studi su questo argomento, visto

    che l’uso degli onorifici è più ampio nelle lingue asiatiche (Kashyap 2008, Fukada & Asato 2004,

    Ohtake & Yamamoto 2001 ecc.). In questi studi si tratta spesso di onorifici verbali, mentre la

    presente tesi di laurea si focalizza sugli onorifici nominali e anche sui titoli professionali. Gli

    onorifici possono essere definiti come ‘termini che esprimono stima o rispetto’ (Nariyama,

    Nakaiwa & Siegel 2005: 92) e anche i titoli professionali possono essere considerati come

    onorifici (Caniato, Crocco, Marzo 2015: 183), perciò nella parte analitica di questo studio ci

    riferiamo alla categoria dei ‘titoli onorifici e professionali’ con il termine più generico di ‘titoli’.

    Come già indicato, in Europa non esistono tanti studi sulla traduzione di titoli onorifici e

    professionali. Nel campo più generale della traduzione degli appellativi invece troviamo un po’

    più di letteratura, ma bisogna notare che anche se tanti titoli onorifici sono appellativi, non tutti

    gli appellativi sono titoli onorifici (o professionali)12

    . Esistono infatti anche appellativi come

    mamma o papà, tesoro ecc. che non esplicitano onore e rispetto e quindi non fanno parte della

    nostra categoria di ‘titoli’. Ballard (2001) tocca l’argomento della traduzione degli appellativi nel

    suo studio sulla traduzione dei nomi propri. Ballard (2001: 161) spiega che appellativi hanno la

    funzione di ‘indicare rapporti sociali tra interlocutori o la posizione sociale della persona a cui

    viene riferito’. Un altro studio in cui viene analizzata la traduzione di appellativi, sia in romanzi

    che in film, è quello di Havu e Sutinen (2009). Queste due studiose menzionano che per ‘quanto

    riguarda la traduzione di appellativi, romanzi e film richiedono strategie un po’ diverse’ (2009:

    3). Nella traduzione audiovisiva bisogna infatti tener conto di certi limiti (cf. 2.2.1.3.) e questi

    12

    http://www.treccani.it/enciclopedia/appellativi-e-epiteti-prontuario_(Enciclopedia_dell'Italiano)/

  • 20

    limiti possono influenzare la traduzione per esempio degli appellativi nominali. Nella loro analisi,

    Havu e Sutinen (2009: 9) distinguono sei gruppi nella categoria degli appellativi:

    (a) nomi e cognomi

    (b) appellativi di tipo Mr, Mrs, Ms, Miss

    (c) gli appellativi sir e madam/ma’am

    (d) appellativi che indicano un grado (militare) e che esprimono la gerarchia nella polizia

    (captain, lieutenant, agent) e appellativi religiosi (bishop, father)

    (e) titoli universitari o professionali (doctor, professor)

    (f) altri appellativi (nomi di parentela, vezzeggiativi ecc.)

    Possiamo considerare che i gruppi da (b) fino a (e) fanno parte della categoria che in questo

    studio viene chiamata ‘titoli’. Anche Kerbrat-Orecchioni (2010: 5) propone nel suo studio

    sull’uso di appellativi in francese una classificazione delle formes nominales d’adresse, cioè degli

    appellativi nominali:

    - i nomi personali: patronimici, nomi, diminutivi e soprannomi

    - le forme monsieur, madame, mademoiselle

    - i titoli, che hanno sempre un valore di ‘onorifico’

    - i nomi di professione e di funzione

    - i termini relazionali: termini di parentela ed altri

    - i labels (p.es. la bionda, il giovane ecc.)

    - i termini affettivi di valore negativo o positivo13

    Bernat (2015: 53) indica nel suo studio che i titoli e i nomi di funzione vengono utilizzati per

    ‘onorare lo statuto privilegiato dell’interlocutore’ e che ‘funzionano quindi come onorifici’. Da

    questo possiamo concludere che i gruppi di ‘titoli’ e di ‘nomi di professione e di funzione’ della

    classificazione di Kerbrat-Orecchioni (2010) appartengono a quello che intendiamo in questa tesi

    con la categoria ‘titoli (onorifici o professionali)’ insieme alle forme di Signore, Signora e simili.

    Non ci limitiamo però solo ai titoli che vengono utilizzati come appellativi, ma viene preso in

    13 traduzione mia

  • 21

    considerazione ogni titolo (onorifico o professionale) con cui viene fatto riferimento a qualcuno,

    visto che nel libro non ci sono presenti tanti dialoghi, la comunicazione essendo in gran parte

    indiretta.

    Uno studio che riguarda la traduzione degli onorifici italiani in nederlandese è stato fatto da

    Caniato, Crocco e Marzo (2015). In questa ricerca viene indicato che in italiano si fa spesso

    ricorso ad appellativi e titoli di onore. Gli onorifici vengono utilizzati per ‘mostrare rispetto e il

    riconoscimento di gerarchie e posizioni sociali’ e sono molto frequenti soprattutto nella lingua

    parlata (2015: 182). Anche Shanson (1997: 119) menziona che in Italia l’uso di titoli è molto

    comune visto che nella società italiana ‘i titoli giocano un ruolo importante’. Gli studi di Shanson

    (1997: 118-119) e di Caniato, Crocco e Marzo (2015: 183-184) danno entrambi un riassunto

    dell’uso degli onorifici in Italia. Indicano che titoli onorifici come Signore e Signora sono forme

    di cortesia che vengono utilizzate spesso per riferirsi ad un uomo o ad una donna. Il titolo di

    Dottore (o Dottoressa) viene impiegato per tutti i laureati. Inoltre, esistono titoli nobiliari (a volte

    ereditari) come Cavaliere, Conte, Barone, Duca ecc. (e le loro forme femminili). In Italia viene

    spesso fatto ricorso anche a titoli professionali per riferirsi ad una persona. I titoli professionali

    più comuni sono: Avvocato, Ragioniere, Ingegnere, Architetto, ecc. Nel presente studio vengono

    analizzati tutti i ‘titoli’ che possono essere utilizzati come ‘appellativo che spetta a una persona

    per il suo grado, per gli studi compiuti, per l’attività che esercita, per meriti particolari’14

    .

    Un’intera lista dei titoli trovati nel film e nel libro può essere trovato nell’appendice 1. Questi

    titoli potrebbero creare problemi nella traduzione a causa delle loro connotazioni specifiche

    strettamente legate alla cultura di partenza, a volte anche alla cultura della mafia, che per il

    pubblico potrebbe essere sconosciuta.

    2.1.3 Strategie traduttive

    Diversi studiosi hanno proposto un elenco delle strategie che un traduttore possa adottare nel

    processo traduttivo. Di conseguenza esistono tante classificazioni di strategie traduttive sempre

    con leggere differenze. Da queste tassonomie si può dedurre l’esistenza di due tendenze generali:

    la traduzione può essere orientata al testo, cioè alla lingua e alla cultura, di partenza oppure al

    14

    http://dizionario.internazionale.it/parola/titolo

  • 22

    Figura 1: Tassonomia delle strategie traduttive stabilita da Pedersen (2011)

    testo, cioè alla lingua e alla cultura, di arrivo. Eppure, questa tesi non analizza le strategie

    generali bensì le strategie più specifiche utilizzate per affrontare certi problemi di traduzione, in

    particolare il problema della resa dei realia. Questo studio è basato sulla classificazione

    compilata da Pedersen (2011: 75) dato che il suo elenco è stato elaborato sia per il contesto della

    traduzione audiovisiva che per quello dei realia. Benché la classificazione di Pedersen sia stata

    creata soprattutto per il campo della traduzione audiovisiva, le sue strategie possono, secondo

    noi, essere applicate agevolmente anche sulla traduzione di un romanzo, il che è particolarmente

    interessante per questa ricerca.

    Pedersen (2011: 76) ha messo insieme diverse classificazioni e le ha paragonate per poi stabilire

    la sua classificazione di sette strategie: ritenzione, specificazione, traduzione diretta,

    generalizzazione, sostituzione, omissione e equivalente ufficiale. Come indicato nello schema in

    Figura 1 alcuni di queste strategie possono essere suddivise in diverse forme; di queste forme non

    viene tenuto conto in questo studio. Pedersen classifica le sue strategie nelle due categorie

    generali di orientamento al testo di partenza e di orientamento al testo di arrivo. Qui sotto viene

    data una spiegazione di ogni strategia di Pedersen accompagnata da un esempio tratto dal corpus

    stabilito per questo studio.

  • 23

    Secondo Pedersen, la strategia più orientata al testo di partenza è quella della ritenzione. In

    questo caso i realia vengono mantenuti senza cambiamento o con un leggero adattamento alla

    lingua di arrivo.

    Esempio 1 (appendice 3.2 – 7)

    IT: Tutto era circondato da auto della polizia e dei

    carabinieri, ma un fuoristrada nero riuscì a

    superare le barricate.

    NL: Het gebied was omsingeld door auto’s van

    de politie en van de carabinieri, maar het lukte

    een zwarte jeep toch door de barricades heen te

    komen.

    La seconda strategia è quella della specificazione. Anche qui i realia vengono spesso, ma non

    sempre, mantenuti nella loro forma originale. Inoltre vengono aggiunte ulteriori informazioni che

    non sono presenti nel testo di partenza rendendo così più specifico il riferimento. Da certi studiosi

    questa strategie viene a volte chiamata anche esplicitazione. In questa tesi abbiamo chiamato

    specificazione anche i casi in cui i realia vengono sostituiti con un termine più specifico.

    Esempio 2 (appendice 2.2 – 26)

    IT: E poi Carmine Di Girolamo detto “’o sbirro”

    per la capacità di coinvolgere nelle sue operazioni

    poliziotti e carabinieri.

    FR: Carminé Di Girolamo, “’o sbirro”, le flic,

    car il était capable d’entraîner des policiers et

    carabiniers dans ses opérations.

    L’ultima strategia con la quale un traduttore rimane abbastanza fedele al testo di partenza è quella

    della traduzione diretta. Quando si utilizza questa strategia, si traduce letteralmente i realia senza

    alterarli semanticamente. Quindi l’unica cosa che cambia in questo caso è la lingua.

    Esempio 3 (appendice 2.2 – 158)

    IT: A una fu invitato anche Vincenzo De Falco,

    soprannominato “’o fuggiasco”.

    NL: Bij een daarvan werd ook Vincenzo De

    Falco, bijgenaamd ‘de voortvluchtige’,

    uitgenodigd.

    La prima strategia orientata al testo di arrivo è quella della generalizzazione. Attraverso questa

    strategia i realia sono resi meno specifici nel testo di arrivo. Si può farlo utilizzando un

    iperonimo o una parafrasi.

  • 24

    Esempio 4 (appendice 3.2 – 461)

    IT: Il suo soprannome, Scarface, lo sfregiato,

    dovuto a una cicatrice sulla guancia, poi ripreso nel

    1983 da Brian De Palma per il film sul boss cubano,

    era già stato il titolo di un film di Howard Hawks

    nel 1932.

    FR: Son surnom, Scarface, le balafré, était dû à

    une cicatrice sur sa joue et, quand Brian De

    Palma réalisa en 1983 le film consacré au

    criminel cubain, il reprit le même titre que

    Hawks.

    Un altro modo per avvicinare il testo al pubblico destinatario è di adottare la strategia della

    sostituzione nella quale i realia originali vengono sostituiti da altri realia della cultura di partenza

    o di quella di arrivo o pure qualcosa di completamente diverso.

    Esempio 5 (appendice 3.2 – 233)

    IT: Così negli anni, nonostante gli avvicendamenti

    delle dirigenze, le faide interne e le crisi, i boss

    hanno avuto come riferimento non il mercato nero

    delle armi, ma i depositi degli eserciti dell’est a loro

    completa disposizione.

    NL: Zo hoefden de capi door de jaren heen,

    ondanks de wisselingen van de wacht, de

    interne vetes en de crises, niet terug te vallen

    op de zwarte wapenhandel, maar hadden ze de

    voorraden van de Oost-Europese lager volledig

    tot hun beschikking.

    Un’altra strategia che può essere scelta da un traduttore è di sopprimere i realia nel testo di

    arrivo. Questa strategia viene chiamata omissione e, secondo Perdersen (2011) viene utilizzata

    spesso nel campo della traduzione audiovisiva a causa dei limiti di quest’ultima.

    Esempio 6 (appendice 2.2 – 249)

    IT: Quando c’era pericolo di perquisizioni il boss,

    dalla sala da pranzo, attraverso una botola

    nascosta raggiungeva una serie di cunicoli, ben

    undici, collegati tra loro, che sottoterra costituivano

    una specie di “ridotta”, l’ultimo rifugio, dove

    Sandokan aveva fatto sistemare delle tende da

    campo.

    FR: En cas de perquisition, le parrain passait

    par une trappe invisible située dans la salle à

    manger et rejoignait à travers une série de

    galeries une sorte de niche, l’abri ultime, où il

    avait fait installer des tentes militaires: […]

    L’ultima strategia compresa nella classificazione di Pedersen è quella dell’equivalente ufficiale.

    Un equivalente ufficiale nasce quando viene utilizzato frequentemente o dopo una decisione

    amministrativa. Secondo Pedersen (2011) questa strategia non è orientata né al testo di partenza,

    né al testo di arrivo. Questa strategia spesso coincide con un’altra strategia, come ad esempio la

  • 25

    traduzione diretta o la ritenzione, come si può vedere nell’esempio 715

    . In questo studio però

    abbiamo considerato come equivalente ufficiale solo le traduzioni in cui è stato fatto ricorso ad un

    equivalente ufficiale, ma per le quali non era possibile individuare un’altra strategia.

    Esempio 7 (appendice 2.2 – 226)

    IT: Un modo per far cadere la responsabilità su

    Sandokan.

    NL: Een manier om de verdenking op

    Sandokan te laten vallen.

    Un’altra classificazione che viene menzionata spesso quando si parla della traduzione di realia è

    quella di Diederik Grit (1997)16

    . Anche nella sua classificazione vengono distinte sette strategie:

    mantenimento, calco, approccio, descrizione, traduzione dell’essenza, adattamento e omissione.

    Inoltre, anche Ranzato (2011: 40-41) propone una classificazione delle strategie traduttive

    pensata per la sottotitolazione. Lei distingue nove strategie: prestito, calco (o traduzione

    letterale), esplicitazione, sostituzione, trasposizione, ricreazione lessicale, compensazione,

    omissione e aggiunta. Visto che questo studio si baserà sulla tassonomia di Pedersen (2011), non

    andremo più in dettaglio sulle altre classificazioni.

    2.2 La traduzione audiovisiva

    Prima di procedere all’analisi della traduzione dei realia, è fondamentale approfondire il campo

    della traduzione audiovisiva, visto che è una forma un po’ particolare di traduzione. Chaume

    (2013: 105) spiega che la traduzione audiovisiva è una forma di traduzione nella quale un

    traduttore trasferisce testi audiovisivi in modo interlinguistico o intralinguistico. I testi

    audiovisivi sono caratterizzati dal fatto che distribuiscono informazioni attraverso diversi canali

    di comunicazione, sia visuale che acustico. Anche Perego (2005: 7) indica che con l’espressione

    traduzione audiovisiva ‘si fa riferimento a tutte le modalità di trasferimento linguistico che si

    propongono di tradurre i dialoghi originali di prodotti audiovisivi, cioè di prodotti che

    comunicano simultaneamente attraverso il canale acustico e quello visivo, al fine di renderli

    accessibili a un pubblico ampio’. Ranzato (2011: 24) menziona che i testi di cui si occupa la

    15

    Infatti, la ritenzione di ‘Sandokan’ è allo stesso momento ‘equivalente ufficiale’ visto che il personaggio a cui si

    riferisce il soprannome è anche chiamato ‘Sandokan’ in nederlandese. 16 L’articolo di Grit ‘De vertaling van realia’ (la traduzione di realia) è stato consultato sul sito web di ‘Vertaalverhaal’ (http://vertaalverhaal.nl/project/de-vertaling-van-realia/)

  • 26

    traduzione audiovisiva ‘presentano un’interrelazione tra diversi codici, quello visivo, quello

    verbale e quello sonoro’. Diversi studiosi (Dìaz Cintas 2010, Remael 2010, Pettit 2004, Chaume

    2013) indicano che la traduzione audiovisiva è complessa proprio a causa di questa combinazione

    di diversi codici.

    Esistono diversi tipi di traduzione audiovisiva. Pedersen (2010: 1) indica che in generale ci sono

    due modi di traduzione audiovisiva: il modo intralinguistico e quello interlinguistico. Nella

    traduzione intralinguistica si ‘traduce’ il testo audiovisivo nella stessa lingua dell’originale, non

    si cambia quindi la lingua bensì il codice semiotico. In questo campo rientrano le traduzioni per

    le persone con difficoltà uditive, come l’audiodescrizione o la sottotitolazione intralinguistica. La

    traduzione interlinguistica, invece, ha luogo quando la lingua di partenza viene sostituita da

    un’altra lingua nel testo di arrivo. Questo succede per esempio nel doppiaggio o nella

    sottotitolazione interlinguistica. Come già menzionato nella definizione di Chaume (2013: 105),

    anche lui fa la distinzione tra traduzione intralinguistica o interlinguistica.

    Più specificamente la traduzione audiovisiva può essere suddivisa in diversi tipi. I due tipi più

    comuni sono il doppiaggio e la sottotitolazione, ma accanto a questi esistono ancora altre forme

    di traduzione audiovisiva. Chaume (2013: 107) le ha divise in due gruppi: il revoicing e il

    captioning. Rientrano nel gruppo del revoicing tutte le forme di traduzione audiovisiva nelle

    quali viene aggiunta una nuova colonna dei dialoghi. Questo gruppo è composta da:

    il doppiaggio: la colonna dei dialoghi originale viene sostituita completamente con una

    nuova colonna dei dialoghi nella lingua di arrivo;

    il voice over: la colonna dei dialoghi nella lingua di arrivo viene montata sopra quella

    nella lingua di partenza che è sempre udibile;

    l’interpretazione simultanea del film: un interprete traduce il film in diretta;

    i commenti liberi: commentatori possono dare le loro opinioni e rendere quello che

    vedono a parole proprie;

    i fandubs: doppiaggio non-professionale fatto a volte in modo umoristico;

    l’audio-descrizione: tipo di traduzione, spesso intralinguistica, a beneficio delle persone

    non vedenti o mal vedenti nella quale viene descritta l’azione che si svolge in scena.

  • 27

    Dall’altra parte c’è il gruppo del captioning dove un testo scritto viene inserito sullo schermo o

    accanto allo schermo. In questo gruppo rientrano secondo Chaume (2013: 112-114):

    la sottotitolazione: il testo scritto con la traduzione nella lingua di arrivo dei dialoghi ecc.

    è stato aggiunto nella parte bassa dello schermo;

    la sopratitolazione: uguale alla sottotitolazione tranne il fatto che il testo viene proiettato

    sopra la scena, spesso nell’ambito del teatro e dell’opera;

    la sottotitolazione per persone con difficoltà uditive: una forma di traduzione

    intralinguistica nella quale i dialoghi vengono riprodotti in testo scritto sullo schermo;

    il fansubbing: sottotitolazione non-professionale e non ufficiale di un prodotto

    audiovisivo.

    Altri studiosi come Pedersen (2010) e Gambier (2004) hanno stabilito classificazioni diverse e

    altrettanto interessanti delle diverse forme della traduzione audiovisiva, eppure qui non faremo un

    confronto tra queste classificazioni visto che questo studio si basa soltanto sul campo della

    sottotitolazione, che viene approfondito nel capitolo 2.2.1.

    2.2.1 Sottotitolazione

    2.2.1.1 Definizione

    Una delle forme principali della traduzione audiovisiva è la sottotitolazione. Díaz Cintas (2010:

    344) definisce la sottotitolazione come ‘la resa in testo scritto della traduzione in una lingua di

    arrivo del dialogo originale di diversi parlanti, così come tutte le altre informazioni verbali

    trasmesse in modo visuale (lettere, banner, inserimenti) o orale (testi delle canzoni, voci off)17

    .’

    Chaume (2013: 112) aggiunge che si tratta di un testo scritto che viene incorporato sullo schermo

    di modo che i sottotitoli sono sincronizzati con il dialogo. Anche Vermeulen (2016: 46) presenta

    una definizione molto chiara ed esaustiva della sottotitolazione combinando i due aspetti forniti

    17 traduzione mia

  • 28

    da Díaz Cintas (2010) e da Chaume (2013) dicendo che si tratta della ‘rappresentazione di un

    testo scritto o parlato’ e che questa rappresentazione ‘viene aggiunta alla scena in sincronia e

    interattivamente con il suono e le immagini’.

    Gottlieb (2001: 165) è stato probabilmente tra i primi a dare una definizione della

    sottotitolazione. La sua definizione è un po’ più elaborata di quella di altri studiosi. Secondo lui,

    la sottotitolazione è una forma di:

    a) comunicazione preparata

    b) che utilizza la lingua scritta,

    c) che funziona come un canale semiotico aggiuntivo

    d) e sincrono

    e) e che fa parte di un testo transitorio

    f) e polisemiotico.

    2.2.1.2 Suddivisione

    Secondo Gottlieb (1997: 71) e Díaz Cintas (2010: 346-347) esistono diversi tipi di

    sottotitolazione. Linguisticamente i due studiosi distinguono la sottotitolazione intralinguistica e

    quella interlinguistica. Com’è già stato menzionato, nella sottotitolazione intralinguistica la

    lingua di partenza e quella di arrivo sono la stessa. Questo tipo di sottotitolazione viene spesso

    impiegato per ragioni pedagogiche, ma soprattutto per rendere accessibile il prodotto audiovisivo

    a persone non udenti o con difficoltà uditive. Nella sottotitolazione interlinguistica, invece, si

    tratta della traduzione in una lingua di arrivo diversa da quella di partenza. Questi sottotitoli

    possono anche essere bilingui. Pedersen (2010: 3) aggiunge ancora la sottotitolazione in diretta,

    che può essere sia intralinguistica che interlinguistica. Il presente studio è basato sulla

    sottotitolazione interlinguistica visto che la lingua di partenza è l’italiano, o più precisamente il

    dialetto napoletano (del quale non si tiene conto in questo studio dato che la lista dei dialoghi è

    scritta in italiano standard), e le lingue di arrivo sono il nederlandese e il francese.

  • 29

    Gottlieb (2001: 166) fa una distinzione tra la traduzione orizzontale, verticale e diagonale. Con la

    traduzione orizzontale indica che cambia solo la lingua, non il canale, come succede per esempio

    nella traduzione letteraria e nel doppiaggio. Nel primo caso si va da un testo scritto ad un testo

    scritto e nel secondo si va da un testo parlato ad un altro testo parlato, l’unica cosa che cambia è

    la lingua. La sottotitolazione non entra nella categoria della traduzione orizzontale, bensì in

    quelle verticale e diagonale. La sottotitolazione intralinguistica è una forma di traduzione

    verticale, perché qui non cambia la lingua, bensì il canale. La sottotitolazione interlinguistica

    invece è una combinazione di traduzione orizzontale, dove cambia la lingua, e di traduzione

    verticale, dove cambia il canale e viene quindi chiamata traduzione diagonale come illustra

    anche la Figura 2.

    Un’altra suddivisione può essere fatta a livello tecnico tra sottotitoli aperti e chiusi. Quando i

    sottotitoli sono aperti vuol dire che vengono forniti insieme al film o al programma e non

    possono essere eliminati. I sottotitoli chiusi, al contrario, sono opzionali.

    2.2.1.3 Limiti

    Pedersen (2010: 15) spiega che nella produzione dei sottotitoli si deve tener conto di certi limiti

    temporali e spaziali che sono presenti per garantire la leggibilità. Fois (2012: 5) precisa che i

    limiti spaziali sono dovuti al fatto che in generale ogni sottotitolo è composto da due righe al

    massimo. La lunghezza massima di ogni riga è tra i 35 e i 40 caratteri, spazi e punteggiatura

    compresi. I limiti temporali sono legati alla durata in cui i sottotitoli sono mostrati sullo schermo.

    Figura 2: Traduzione orizzontale, verticale e diagonale – Gottlieb (2001)

  • 30

    Pedersen (2010: 15) indica inoltre che a causa di questi limiti, a volte non è possibile rendere

    l’intero contenuto nei sottotitoli. Spesso il messaggio deve essere raccorciato o espresso in meno

    parole. Questo è il fenomeno della condensation che avviene abbastanza frequentemente nel

    campo della sottotitolazione.

    2.3 Metodologia

    In questo studio di caso si analizza, come già indicato, la traduzione di due categorie specifiche di

    realia, cioè i soprannomi e i titoli, nel libro Gomorra e le sue versioni in nederlandese e francese

    e anche nell’omonimo film e i suoi sottotitoli in nederlandese e francese. Per poter procedere con

    l’analisi prima è stato necessario stabilire un corpus per i soprannomi e uno per i titoli (cf.

    appendici 2 e 3) in cui sono elencate le frasi che contengono quindi un titolo o un soprannome. I

    due corpora sono poi stati suddivisi in una parte che riguarda il film e un’altra che riguarda il

    libro. Le parti riguardanti il film sono stati creati a partire dalla lista dei dialoghi in italiano e dai

    sottotitoli nederlandesi e francesi. Per ottenere la lista dei dialoghi e i sottotitoli abbiamo

    contattato ABC Distribution, l’azienda responsabile della distribuzione del DVD di Gomorra in

    Belgio, che poi ci ha inviato i documenti necessari. Le parti del corpus concernenti il libro sono

    stati stabiliti sulla base del libro originale di Saviano e le sue traduzioni in nederlandese e

    francese fatte rispettivamente da Karoline Sabbatino-Heybroek & Elke Parsa e Vincent Raynaud.

    L’intero corpus contiene quindi delle liste esaustive che rappresentano tutte le frasi italiane che

    contengono un soprannome o un titolo e le loro traduzioni in nederlandese e francese. Ad ogni

    traduzione è inoltre stata aggiunta la strategia traduttiva utilizzata. Per l’identificazione di queste

    strategie traduttive ci siamo basati sul lavoro di Pedersen (2011): Subtitling norms for television.

    Pedersen (2011) fornisce una classificazione chiara delle strategie alle quali un traduttore può

    fare ricorso per la resa di elementi culturospecifici. Le sette strategie da lui elencate sono:

    ritenzione, specificazione, traduzione diretta, generalizzazione, sostituzione, omissione e

    equivalente ufficiale. Bisogna però notare che l’individuazione delle strategie traduttive

    impiegate nel corpus non esclude altre interpretazioni. Infatti, non esiste una sola interpretazione,

    per questo bisognerebbe chiedere proprio ai traduttori quali scelte traduttive hanno fatto.

  • 31

    Dopo la creazione dei corpora è stato contato il numero totale prima dei soprannomi e poi dei

    titoli. In seguito, per l’analisi quantitativa sono state contate anche le frequenze delle strategie

    traduttive utilizzate per rendere questi soprannomi o titoli. Questi dati sono poi stati ripresi in

    tabelle e grafici per illustrare possibili tendenze nell’uso delle strategie traduttive. L’analisi di

    questa ricerca è suddivisa in due parti generali: l’analisi relativa alla traduzione dei soprannomi

    (capitolo 3.1) e un’altra analisi riguardante la traduzione dei titoli (capitolo 3.2). Questi due

    capitoli sono a loro volta stati suddivisi in un sottocapitolo per il film e poi un sottocapitolo per i

    dati relativi al romanzo. La discussione delle tabelle e dei grafici è anche stata suddivisa in più

    sottocapitoli sulla base della lingua studiata e inoltre viene aggiunto un capitolo in cui vengono

    paragonati i risultati di entrambe le lingue. Infine, abbiamo fatto anche un’analisi più dettagliata

    di alcuni casi interessanti che potrebbere essere stati difficoltosi per i traduttori o che meritano

    semplicemente un’analisi più profonda.

  • 32

    3. ANALISI

    In questo capitolo vengono presentati e discussi i risultati dell’analisi sia quantitativa che

    qualitativa dei dati ottenuti dal corpus. In 3.1 viene presentata l’analisi dei dati relativi alla

    traduzione dei soprannomi sia nel film (vedi 3.1.1) che nel romanzo (vedi 3.1.2). Si esamina

    come sono stati tradotti i soprannomi nei sottotitoli, cioè quali strategie traduttive sono state

    impiegate per renderli e con quale frequenza. Poi si osserva anche se c’è una differenza nella

    frequenza e nell’utilizzo delle strategie traduttive fra il nederlandese e il francese e alcuni esempi

    vengono analizzati più in dettaglio. Nel capitolo 3.2 viene presentata l’analisi della traduzione dei

    titoli di nuovo prima nel film (vedi 3.2.1) e poi nel romanzo (vedi 3.2.2). Lo stesso metodo

    dell’analisi dei soprannomi viene adottato per l’analisi dei titoli. Si esaminano quindi di nuovo le

    strategie traduttive utilizzate per la resa dei titoli e qual è la loro frequenza. La frequenza delle

    strategie traduttive e le somiglianze e differenze tra il nederlandese e il francese vengono

    illustrate con grafici e tabelle e attraverso diversi esempi tratti dal corpus. Fra questi alcuni, cioè

    quelli più interessanti, esemplari o sorprendenti, verranno analizzati più in dettaglio.

    3.1 Analisi relativa ai soprannomi

    Il primo capitolo della parte analitica comprende l’analisi della traduzione dei soprannomi

    presenti nel film e nel romanzo. Dopo la creazione del corpus con tutte le frasi che contengono

    almeno un soprannome e la loro traduzione in nederlandese e in francese, e dopo l’individuazione

    delle strategie traduttive utilizzate nelle traduzioni (vedi appendice 2), abbiamo contato

    manualmente il numero totale dei soprannomi e la frequenza di ogni strategia traduttiva. I dati

    relativi a questo conto sono stati rappresentati in una tabella per il film e un’altra per il romanzo e

    vengono illustrati anche con diversi grafici. I risultati di quest’analisi vengono descritti in due

    capitoli suddivisi a loro volta in altri sottocapitoli, uno per i sottotitoli del film (3.1.1) e un altro

    per le traduzioni del romanzo (3.1.2). E in ogni capitolo vengono analizzati in dettaglio anche

    alcuni esempi.

  • 33

    3.1.1 Analisi dei soprannomi presenti nel film

    Strategie traduttive NL FR

    Omissione 20 20

    Ritenzione 10 15

    Generalizzazione 8 6

    Sostituzione 4 1

    Traduzione diretta 2 2

    Specificazione 0 0

    Equivalente ufficiale 0 0

    TOTALE 44 44 Tabella 1: Frequenza assoluta delle strategie traduttive per la resa dei soprannomi nel film

    Nella Tabella 1 sono stati ripresi i dati relativi alla frequenza assoluta delle strategie traduttive

    utilizzate per la resa dei soprannomi nei sottotitoli nederlandesi e francesi del film Gomorra

    diretto da Matteo Garrone. In totale sono stati trovati 44 soprannomi nella lista dei dialoghi per i

    quali sono state impiegate cinque strategie traduttive diverse dell’elenco di Pedersen (2011) sia

    nei sottotitoli nederlandesi che in quelli francesi. Le strategie utilizzate sono: omissione,

    ritenzione, generalizzazione, sostituzione e traduzione diretta. Le strategie della specificazione e

    dell’equivalente ufficiale non sono state impiegate. Ciò potrebbe essere spiegato dal fatto che

    spesso non esistono equivalenti ufficiali veri e propri per rendere i soprannomi o è stato possibile

    individuare un’altra strategia, com’è stato spiegato nel capitolo 2.1.3 della parte teorica. Per

    quanto riguarda la specificazione spesso l’uso di questa strategia risulta nell’utilizzo di una parola

    o un sintagma che è più lungo dell’originale, il che potrebbe creare problemi a causa delle

    restrizioni spaziali e temporali della sottotitolazione.

    Dai dati ripresi nella Tabella 1 è stata calcolata anche la frequenza relativa che viene illustrata in

    due grafici a torta che verranno discussi nei capitoli seguenti. Prima viene descritto tutto quello

    che si può dedurre dal grafico relativo al nederlandese (3.1.1.1) e poi viene fatta la stessa cosa per

    il grafico relativo al francese (3.1.1.2). Infine viene fornito anche un grafico comparativo in cui

    sono stati ripresi sia i dati del nederlandese che quelli del francese (3.1.1.3). Quel grafico ci darà

    la possibilità di vedere e di riassumere quali sono le somiglianze e le differenze tra il

    nederlandese e il francese per quanto riguarda l’utilizzo delle strategie traduttive per la resa dei

    soprannomi nei sottotitoli.

  • 34

    3.1.1.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli nederlandesi

    Figura 3: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi nei sottotitoli

    nederlandesi

    Dalla Tabella 1 e dalla Figura 3 si può dedurre che circa la metà dei soprannomi, cioè il 45%, non

    viene resa nei sottotitoli nederlandesi ed è stato optato quindi per la strategia dell’omissione. In

    questo caso si tratta a volte di frasi intere che vengono omesse (vedi esempio 8), ma spesso è solo

    il soprannome che viene eliminato dalla frase tradotta (vedi esempio 9).

    Esempio 8 (appendice 2.1 – 13)

    IT: Boxer, mi credi? NL: /

    Esempio 9 (appendice 2.1 – 22)

    IT: Totò, ma che stai facendo qua

    dentro? NL: Wat doe jij hier?

    Oltre alla strategia dell’omissione si fa abbastanza spesso ricorso anche alla ritenzione. In effetti,

    nel 23% dei casi i soprannomi sono stati ripresi letteralmente nei sottotitoli nederlandesi, come

    nell’esempio 10.

    Omissione 45%

    Ritenzione 23%

    Generalizzazione 18%

    Sostituzione 9%

    Traduzione diretta

    5%

    Specificazione 0%

    Equivalente ufficiale

    0%

  • 35

    Esempio 10 (appendice 2.1 – 5)

    IT: … hanno arrestato a Vitale e

    Bon Bon

    NL: Vitale en Bon Bon zijn

    opgepakt.

    Un’altra strategia che viene impiegata abbastanza frequentemente è quella della generalizzazione

    (18%). Abbiamo considerato come generalizzazione tutti i casi in cui un soprannome costituito

    dal diminutivo, dal vezzeggiativo o dall’ipocristico di un nome di battesimo, invece di essere

    ripreso letteralmente, viene tradotto con il nome di battesimo intero. Questo si può vedere

    nell’esempio 11 in cui il vezzeggiativo ‘Robè’ viene tradotto con il nome ‘Roberto’. In questo

    caso si potrebbe dire che si tratta di una sostituzione perché il soprannome viene sostituito dal

    nome di battesimo, ma siccome c’è ancora un forte legame tra i due nomi e utilizzando il nome di

    battesimo si perdono solamente le connotazioni di familiarità e il linguaggio informale potremmo

    dire che in questo caso si tratta di una generalizzazione :

    Esempio 11 (appendice 2.1 – 23)

    IT: Tutto a posto Robè? NL: Alles oké, Roberto?

    Altre strategie che vengono utilizzate per la resa dei soprannomi nei sottotitoli nederlandesi sono

    la sostituzione e la traduzione diretta. La sostituzione viene impiegata quattro volte, cioè nel 9%

    dei casi. Una volta è stata impiegata per tradurre il soprannome Totore, derivato dal nome di

    battesimo Salvatore, con un altro soprannome anche esso derivato dallo stesso nome di battesimo,

    Totò, come mostra l’esempio 12.

    Esempio 12 (appendice 2.1 – 15)

    IT: Totore, tutto a posto! NL: Alles oké, Totò?

    Le altre volte che è stata applicata la sostituzione si tratta dei soprannomi ‘Pisellì’ e ‘Pisè’ che

    vengono tradotti con ‘Erwt’. Questo caso però viene esaminato più in dettaglio nella parte

    3.1.1.1.1.

    Due volte il soprannome è stato tradotto direttamente. Si fa ricorso alla traduzione diretta

    soprattutto quando il soprannome è costituito da un nome comune come nell’esempio 13. Questo

  • 36

    fenomeno viene spiegato anche da Ballard (2001: 165): i soprannomi possono essere tradotti

    senza problemi quando ‘sono costruiti da elementi appartenenti al campo dei nomi comuni’.

    Esempio 13 (appendice 2.1 – 26)

    IT: Pure la famiglia del “Rosso”? NL: En die van de Rode?

    3.1.1.1.1 Caso interessante: Pisè – Pisellì

    Tre volte ‘Pisè’ e ‘Pisellì’ vengono resi utilizzando la parola ‘Erwt’, come si può vedere negli

    esempi 14 e 15. L’analisi di questo soprannome è un po’ particolare visto che è basata soprattutto

    su una supposizione. Abbiamo indicato questo caso come sostituzione perché, secondo noi, in

    nederlandese si tratta di una traduzione attraverso il raccorciamento di un equivalente ufficiale.

    Infatti, i soprannomi ‘Pisellì’ e ‘Pisè’ sono le forme raccorciate di ‘Pisellino’. Questo nome

    potrebbe avere più significati. In primo luogo si può trattare del nome familiare dato all’organo

    genitale maschile18

    . In secondo luogo invece il nome potrebbe riferirsi al personaggio ‘Pisellino’

    (equivalente italiano del personaggio chiamato ‘Swee’Pea’) dei fumetti e film di Braccio di Ferro

    (Popeye in inglese)19

    . Il secondo significato ci sembra il più probabile data la somiglianza relativa

    di Ciro Petrone, l’attore che interpreta il ruolo di ‘Pisellino’ nel film e che viene soprannominato

    così anche nella realtà, con il personaggio di ‘Pisellino’ dei fumetti. Un altro motivo che

    potremmo dare per quest’interpretazione è che soprannomi spesso sono basati sui nomi di

    personaggi di fumetti, film, cartoni animati ecc. Questo però rimane solo una supposizione, non è

    chiaro se sia il vero significato del soprannome, ma nei sottotitoli nederlandesi è probabilmente

    stata fatta la stessa supposizione visto che è stata utilizzata una forma raccorciata dell’equivalente

    nederlandese di ‘Pisellino’ e di ‘Swee’Pea’, cioè ‘Erwtje’20

    che è diventato ‘Erwt’ nei sottotitoli.

    Non è stato facile individuare la strategia utilizzata nei sottotitoli nederlandesi, visto che non si

    tratta di una traduzione diretta, né di un equivalente ufficiale (questo sarebbe stato ‘Erwtje’ nella

    sua forma intera), né di una generalizzazione o di una specificazione, abbiamo optato quindi per

    la sostituzione che ci è sembrata la strategia più adatta.

    18

    http://www.treccani.it/vocabolario/pisello_(Sinonimi-e-Contrari)/ 19

    http://www.treccani.it/enciclopedia/braccio-di-ferro_(Enciclopedia-dei-ragazzi)/ 20

    http://comicsdatabase.nl.tn/popeye-.html?ckattempt=1

  • 37

    Esempio 14 (appendice 2.1 – 32)

    IT: Pisellì, fratello, alzati… NL: Sta op, Erwt.

    Esempio 15 (appendice 2.1 – 31 e 33)

    IT: Pisè? NL: Erwt?

    3.1.1.2 Frequenze relative delle strategie traduttive nei sottotitoli francesi

    Figura 4: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi nei sottotitoli

    francesi

    La strategia più frequentemente impiegata nei sottotitoli francesi è di nuovo chiaramente quella

    dell’omissione. 20 soprannomi, ovvero circa il 45%, sono stati eliminati nella traduzione.

    Esempio 16 (appendice 2.1 – 8)

    IT: Ciao Totò. FR: /

    Esempio 17 (appendice 2.1 – 42)

    IT: Robè… ti fa schifo questo

    mestiere? FR: Ce métier te dégoûte?

    Omissione 45%

    Ritenzione 34%

    Generalizzazione 14%

    Traduzione diretta 5%

    Sostituzione 2%

    Specificazione 0%

    Equivalente ufficiale

    0%

  • 38

    Dalla Figura 4 e dalla Tabella 1 si può dedurre che oltre all’omissione anche la strategia della

    ritenzione è stata impiegata abbastanza spesso. In effetti, 15 soprannomi su 44, cioè il 34%, sono

    stati ripresi letteralmente nei sottotitoli francesi, come nell’esempio 18.

    Esempio 18 (appendice 2.1 – 9)

    IT: Dov’è Smarty? FR: Où est Smarty?

    Un’altra strategia che è stata utilizzata abbastanza frequentemente è la generalizzazione. Nel 14%

    dei casi è stato utilizzato un termine più generico per tradurre un soprannome. Come in

    nederlandese, in questo caso si tratta di nuovo di soprannomi costituiti da vezzeggiativi,

    diminutivi o forme raccorciate che sono stati tradotti utilizzando il nome di battesimo intero su

    cui è basato il soprannome. Questo viene illustrato dall’esempio 19.

    Esempio 19 (appendice 2.1 – 28)

    IT: Don Cì? FR: Don Ciro.

    Le ultime due strategie che sono state impiegate solo sporadicamente nei sottotitoli sono la

    traduzione diretta e la sostituzione, rispettivamente nel 5% e nel 2% dei casi. La traduzione

    diretta è stata utilizzata solo due volte per la resa di ‘il Rosso’ (esempio 20) e di ‘americano’

    (esempio 21), ed alla sostituzione si è fatto ricorso solamente una volta. Nel caso della

    sostituzione si tratta del soprannome ‘Totore’ che è stato sostituito con un altro soprannome, cioè

    ‘Totò’ (esempio 22). Tutte e due sono possibili varianti del nome ‘Salvatore’21

    e questa scelta è

    stata fatta probabilmente perché il soprannome ‘Totò’ torna più volte nel film, mentre ‘Totore’

    viene utilizzata una sola volta e ad uno spettatore potrebbe forse fare un po’ di confusione quando

    d’improvviso si utilizza un altro nome per lo stesso personaggio mentre nel resto del film viene

    sempre utilizzato un altro soprannome.

    Esempio 20 (appendice 2.1 – 1)

    IT: Hei americano FR: Hé, l’Américain

    21

    http://www.ilgiardinodegliilluminati.it/significato_origine_dei_nomi/salvatore.html

  • 39

    Esempio 21 (appendice 2.1 – 26)

    IT: Pure la famiglia del “Rosso”? FR: La famille du rouquin

    aussi?

    Esempio 22 (appendice 2.1 – 15)

    IT: Totore, tutto a posto! FR: Tout va bien, Totò!

    3.1.1.3 Confronto tra il nederlandese e il francese

    Figura 5: Confronto tra i dati relativi alla traduzione dei soprannomi nei sottotitoli nederlandesi e in quelli

    francesi

    Quando confrontiamo i dati della traduzione dei soprannomi in nederlandese con quelli della

    traduzione francese, dalla Figura 5 possiamo concludere che, come già menzionato, la strategia

    dell’omissione è la più frequente e viene impiegata con la medesima quantità e nei medesimi casi

    sia in nederlandese che in francese, come nell’esempio 23.

    Esempio 23 (appendice 2.1 – 10)

    IT: Pisellì, sembrava un

    poveraccio.

    NL: Hij zag eruit als een

    armoedzaaier. FR: Il avait l’air de clodo.

    0

    5

    10

    15

    20

    25

    NL FR

  • 40

    In generale possiamo osservare che l’utilizzo delle strategie traduttive è abbastanza parallelo. Ci

    sono alcune differenze leggere che possono essere identificate nelle categorie della ritenzione,

    della generalizzazione e della sostituzione. In primo luogo si può osservare che nel film Gomorra

    la strategia della ritenzione è più frequentemente stata utilizzata in francese rispetto al

    nederlandese. In effetti, c’è una differenza dell’11%. Nei sottotitoli nederlandesi si sceglie infatti

    più spesso di tradurre un soprannome con il nome di battesimo intero e quindi la strategia della

    generalizzazione è più frequente, mentre in francese si preferisce copiare il soprannome senza

    cambiamenti, come si può vedere nell’esempio 24.

    Esempio 24 (appendice 2.1 – 24)

    IT: … Robè aspetta qua NL: Wacht hier, Roberto FR: Robè, attends ici.

    Un’altra differenza che si può notare è che la strategia della sostituzione è stata utilizzata meno in

    francese che in nederlandese. Questo è causato dal fatto che in nederlandese si è scelto di tradurre

    ‘Pisellì’ e ‘Pisè’ utilizzando la strategia della sostitutizione (vedi 3.1.1.1.1), mentre in francese si

    sono ripresi i soprannomi senza cambiarli (vedi esempi 25 e 26), anche se in francese esiste anche

    un equivalente nel caso in cui il soprannome si riferisca al personaggio ‘Pisellino’ di Braccio di

    Ferro. Infatti, in francese esiste l’equivalente ‘Mimosa’22

    . Non possiamo dare un’eventuale

    spiegazione per il mancato uso di quest’equivalente ufficiale o dell’adattamento dell’equivalente

    come è stato fatto in nederlandese.

    Esempio 25 (appendice 2.1 – 32)

    IT: Pisellì, fratello, alzati … NL: Sta op, Erwt. FR: Pisellì, lève-toi.

    Esempio 26 (appendice 2.1 – 31 e 33)

    IT: Pisè? NL: Erwt? FR: Pisè?

    22

    http://lestresorsdelaflibuste.blogspot.be/2016/05/mimosa-lhistoire-de-mimosa-1971.html

  • 41

    3.1.2 Analisi dei soprannomi presenti nel romanzo

    Strategie traduttive NL FR

    Ritenzione 281 263

    Traduzione diretta 37 24

    Specificazione 13 35

    Omissione 2 8

    Equivalente ufficiale 2 0

    Generalizzazione 1 4

    Sostituzione 1 3

    TOTALE 337 337 Tabella 2: Frequenza assoluta delle strategie traduttive per la resa dei soprannomi nel romanzo

    Anche per il romanzo è stata creata una tabella in cui sono elencati i dati che riguardano le

    strategie traduttive adottate per la resa dei soprannomi nelle traduzioni nederlandese e francese

    del libro Gomorra di Roberto Saviano. Come si può vedere nella Tabella 2, nel corpus sono stati

    trovati 337 soprannomi in totale. In nederlandese si è fatto ricorso a tutte e sette le strategie

    elencate da Pedersen (2011) e anche in francese si sono impiegate tutte le strategie traduttive

    tranne quella dell’equivalente ufficiale. Bisogna comunque segnalare che quando si fa ricorso

    all’equivalente ufficiale non si tratta di una strategia vera e propria, visto che anche nelle altre

    strategie traduttive si può trattare di un equivalente ufficiale. Per esempio, una forma di

    ritenzione può essere in realtà anche un equivalente ufficiale, come nell’esempio 27, dove il

    soprannome ‘Sandokan’ è stato ripreso senza cambiamenti. Il soprannome si riferisce al

    protagonista dei libri di Emilio Salgari e al protagonista della miniserie televisiva basata sui libri.

    L’equivalente ufficiale del nome ‘Sandokan’ è infatti lo stesso in tutte e tre le lingue, ma visto

    che si tratta chiaramente di una ritenzione abbiamo dunque classificato questo caso nella

    categoria della ritenzione. Abbiamo quindi considerato come equivalenti ufficiali solo quei casi

    in cui non era possibile individuare un’altra strategia, nonostante che in più casi si trattasse in

    realtà di un equivalente ufficiale.

  • 42

    Esempio 27 (appendice 2.2 – 35)

    IT: Ci sono invece contronomi

    calibrati che possono fare la

    fortuna o sfortuna mediatica di

    un boss come quello celebre di

    Francesco Schiavone detto

    Sandokan, un contronome feroce

    scelto per la sua somiglianza con

    Kabir Bedi, l’attore che

    interpretò l’eroe salgariano.

    NL: Er bestaan echter ook

    bijnamen op maat die onder

    invloed van de media een boss

    geluk of ongeluk kunnen

    brengen, zoals de beroemde

    bijnaam van Francesco

    Schiavone, bijgenaamd

    ‘Sandokan’, een wrede bijnaam

    die gekozen is vanwege zijn

    gelijkenis met Kabir Bedi, de

    acteur die Salgari’s held

    speelde.

    FR: Certains surnoms

    peuvent faire le succès ou

    l’échec médiatique d’un

    parrain, comme celui de

    Francesco Schiavone,

    « Sandokan », célèbre et

    féroce, qui lui fut donné en

    raison de sa ressemblance

    avec Kabir Bedi, l’acteur

    qui interpréta le héros de

    Salgari.

    Come nell’analisi dei soprannomi presenti nel film, abbiamo calcolato anche le frequenze relative

    alle strategie traduttive impiegate nel romanzo. Queste frequenze sono di nuovo rappresentate in

    un grafico a torta per il nederlandese (3.1.2.1) e un altro per il francese (3.1.2.2) e poi in un

    istogramma comparativo in cui sono ripresi i dati assoluti relativi al nederlandese e al francese

    (3.1.2.3).

    3.1.2.1 Frequenze relative delle strategie traduttive nella versione nederlandese del romanzo

    Figura 6: Frequenze relative delle strategie traduttive utilizzate per la resa dei soprannomi nella versione

    nederlandese del romanzo

    Ritenzione 83%

    Traduzione diretta 11%

    Specificazione 4%

    Omissione 0,6%

    Equivalente ufficiale

    0,6%

    Generalizzazione 0,4%

    Sostituzione 0,4%

  • 43

    Dando un’occhiata alla Tabella 2 e alla Figura 6 si vede chiaramente che la ritenzione, con una

    frequenza dell’83%, è la strategia più utilizzata per la resa dei soprannomi nella traduzione

    nederlandese del romanzo. La strategia della ritenzione viene utilizzata soprattutto per rendere:

    - soprannomi basati sui nomi di personaggi di film, cartoni animati ecc. o su altre personalità

    famose:

    Esempio 28 (appendice 2.2 – 280)

    IT: Dopo il pentimento di Augusto, il nuovo

    boss Luigi Fragnoli sempre fedelissimo dei La

    Torre iniziò ad avere problemi con alcuni

    affiliati come Giuseppe Mancone detto

    “Rambo”.

    NL: Na de onthullingen van Augusto kreeg de

    nieuwe boss, Luigi Fragnoli, trouwe volgeling

    van de La Torres, problemen met een aantal

    leden, waaronder Giuseppe Mancone,

    bijgenaamd ‘Rambo’ […]

    Esempio 29 (appendice 2.2 – 86)

    IT: Il ragazzino era biondo e chiatto, quanto

    bastava per ribattezzarlo Pikachu.

    NL: Het joch was blond en gezet, genoeg

    reden om hem tot Pikachu om te dopen.

    - soprannomi basati su marchi di alimenti, veicoli ecc.:

    Esempio 30 (appendice 2.2 – 23)

    IT: Ci sono soprannomi dovuti alle passioni

    dei singoli camorristi come Nicola Luongo,

    detto “’o wrangler”, un affiliato fissato con i

    fuoristrada Wrangler, divenuti veri e propri

    modelli prediletti dagli uomini di Sistema.

    NL: Er zijn bijnamen die te maken hebben met

    de passies van de individuele camorristen zoals

    ‘wrangler’, de bijnaam van Nicola Luongo, een

    lid dat geobsedeerd is door Wrangler-jeeps, de

    lievelingsmodellen van de mannen van het

    Systeem

    Esempio 31 (appendice 2.2 – 104)

    IT: Kit Kat si atte