La tassazione dei dividendi transfrontalieri

89
1 La tassazione dei La tassazione dei dividendi dividendi transfrontalieri transfrontalieri 25 febbraio 2008 25 febbraio 2008 Prof. Thomas Tassani Prof. Thomas Tassani Dr. Fabrizio Bulgarelli Dr. Fabrizio Bulgarelli UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

description

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO. La tassazione dei dividendi transfrontalieri. 25 febbraio 2008 Prof. Thomas Tassani Dr. Fabrizio Bulgarelli. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La tassazione dei dividendi transfrontalieri

Page 1: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

1

La tassazione dei dividendi La tassazione dei dividendi transfrontalieritransfrontalieri

25 febbraio 200825 febbraio 2008Prof. Thomas Tassani Prof. Thomas Tassani Dr. Fabrizio BulgarelliDr. Fabrizio Bulgarelli

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Page 2: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

2

Il diritto comunitario e l’armonizzazione Il diritto comunitario e l’armonizzazione in materia di imposte direttein materia di imposte dirette

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Page 3: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

3

Primario: Trattato istitutivo della Comunità Europea (Roma, 25

Marzo 1957) Trattato sull’Unione europea (Maastricht, 7 febbraio

1992) Trattato di Amsterdam (Amsterdam, 2 ottobre 1997) Trattato di Nizza (Nizza, 26 febbraio 2001)

Derivato: Regolamenti Decisioni Direttive Pareri e Raccomandazioni

IL DIRITTO COMUNITARIO

Page 4: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

4

I trattati non attribuiscono alle istituzioni comunitarie competenze in materia tributaria tali da permettere loro la creazione di una propria imposta.

La politica fiscale comunitaria nasce come:

politica negativa, finalizzata cioè a prevenire misure che creino ostacoli alle libertà fondamentali di circolazione all’interno dell’Unione

politica positiva di armonizzazione e riavvicinamento delle legislazioni fiscali degli Stati Membri

IL DIRITTO COMUNITARIO

Page 5: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

5

IL Diritto Comunitario - (Art. 2 Trattato CE)

Ai sensi dell’articolo 2 del Trattato CE, la Comunità ha il compito di promuovere uno sviluppo armonioso delle attività economiche nell’insieme della Comunità, un’espansione continua ed equilibrata, una stabilità accresciuta (…)

Questi scopi vasti ed ambiziosi sono perseguiti mediante l’instaurazione di un mercato comune (…) e il graduale riavvicinamento delle politiche economiche degli Stati membri.

Page 6: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

6

Il Diritto Comunitario - (Art. 3 Trattato CE)

L’articolo 3 del Trattato CE, stabilisce una serie di misure che dovrebbero costituire la base per la formazione di un mercato comune: divieto, tra gli Stati membri, dei dazi doganali e delle

restrizioni quantitative all’entrata e all’uscita delle merci come pure di tutte le altre misure di effetto equivalente;

una politica commerciale comune; un mercato interno caratterizzato dall’eliminazione, fra

gli Stati membri, degli ostacoli alla libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capitali;

(…)

Page 7: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

7

Il Diritto Comunitario - La Politica Negativa

Disposizioni tributarie del Trattato CE: Articolo 90 - stabilisce una divieto di ordine generale alle

discriminazioni fiscali nei confronti dei prodotti importati dagli Stati membri; divieto di protezione prodotti nazionali;

Articolo 91 - aggiunge il divieto di tassare in modo più severo le merci comunitarie importate rispetto ai prodotti interni;

Articolo 92 - costituisce una deroga ai precedenti principi, da attuarsi solo in casi eccezionali e per periodi limitati, permette l’applicazione di imposte speciali sulle importazioni e la concessione di agevolazioni alle esportazioni al fine di compensare eventuali divari fiscali fra gli Stati membri

Page 8: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

8

Il Diritto Comunitario L’Armonizzazione delle legislazioni degli Stati

Disposizioni fiscali del Trattato CE: Articolo 93 - prevede l’armonizzazione delle legislazioni

fiscali degli Stati membri nella misura e nei limiti in cui tale armonizzazione sia necessaria per un corretto funzionamento del mercato interno.

La norma richiede che le disposizioni adottate per raggiungere tale obiettivo siano approvate all’unanimità dagli Stati membri e limita alle sole imposte indirette la possibilità di intervento in questo ambito giuridico.

- Sesta direttiva in materia di IVA

Page 9: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

9

Il Diritto ComunitarioIl riavvicinamento delle legislazioni degli Stati

Disposizioni generali del Trattato CE:

Articolo 94 - Consente al Consiglio degli Stati Membri di intervenire qualora reputi che le differenze tra le disposizioni legislative, regolamentari o amministrative dei Paesi aderenti abbiano un’incidenza diretta sul funzionamento del mercato comune. Rimane il vincolo al principio di unanimità.

Direttiva Madre Figlia (n. 435/1990)

Direttiva sulle Riorganizzazioni Societarie (n. 434/1990)

Direttiva Interessi e Canoni (n. 49/2003)

Page 10: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

10

Principi generali e libertà fondamentali del Trattato

Principi generali:

Art. 12: Principio di non discriminazione in base alla nazionalità;

Art. 18: Cittadinanza dell’Unione (libertà di circolare e soggiornare nel territorio degli Stati Membri);

Libertà fondamentali:

Art. 23: libera circolazione delle merci

Art. 39: libera circolazione dei lavoratori

Art. 43: libertà di stabilimento

Art. 49: libera prestazione di servizi

Art. 56: libera circolazione dei capitali e dei pagamenti

Page 11: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

11

Principi generali e libertà fondamentali del Trattato

La Corte di Giustizia europea, investita dagli organi giurisdizionali nazionali di una serie di problematiche interpretative, è intervenuta laddove gli Stati membri rischiavano di compromettere le libertà fondamentali.

Ha contribuito a sviluppare un’interpretazione dinamica delle disposizioni del Trattato CE.

Numerose decisioni della Corte hanno prodotto effetti importanti sulle legislazioni fiscali degli Stati membri, comportando l’obbligo di adeguamento interno.

Page 12: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

12

La tassazione dei dividendi La tassazione dei dividendi ed il contesto comunitarioed il contesto comunitario

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Page 13: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

13

Le imposte dirette non sono armonizzate all’interno dell’Unione Europea

Tale assenza di armonizzazione coinvolge non solo le imposte sulle società, ma anche le ritenute applicate sui dividendi

Le aliquote di imposta differiscono da Stato membro a Stato membro

La Commissione Europea non contrasta tale fenomeno, non considerandolo manifestazione di concorrenza fiscale dannosa

Gli Stati membri possono utilizzare differenti sistemi per evitare la doppia tassazione economica in caso di distribuzione di dividendi: principalmente il sistema dell’imputazione e quello della esenzione

L’imposizione sugli utili infragruppo nell’Unione Europea

Page 14: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

14

L’imposizione sugli utili infragruppo nell’Unione Europea

Numerosi problemi emergono in relazione alle distribuzioni di utili tra soggetti con sedi in Stati membri diversi

La Direttiva Madre/Figlie ha solo parzialmente risolto tali problemi

Numerosi casi sono stati decisi e d altri sono attualmente pendenti davanti alla Corte di Giustizia Europea

Una questione essenziale concerne la circostanza se in caso di distribuzioni di dividendi transnazionali, sia legittimo sostenere un’imposizione complessiva superiore (tenendo conto delle imposte applicate in entrambi gli Stati membri) rispetto al caso di una distribuzione di dividendi tra soggetti residenti nello stesso Stato membro

Page 15: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

15

La libera circolazione dei capitali

L’articolo 56, par. 1 del Trattato prevede che “sono vietate tutte le restrizioni ai movimenti di capitali tra Stati membri, nonché tra Stati membri e Paesi terzi”

L’articolo 58, par. 1 prevede che le disposizioni dell'articolo 56 non pregiudicano il diritto degli Stati membri di distinguere tra contribuenti che non sono nella stessa posizione per quanto riguarda il loro luogo di residenza o il luogo di collocamento del loro capitale

Lo stesso articolo al paragrafo 3, stabilisce che le misure e le procedure di cui ai paragrafi 1 e 2 non devono costituire un mezzo di discriminazione arbitraria, né una restrizione dissimulata al libero movimento dei capitali e dei pagamenti di cui all'articolo 56

Page 16: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

16

La libera circolazione dei capitali

Discriminazione:: quando si hanno situazioni paragonabili in cui una specifica misura fiscale deve essere applicata nello stesso modo

La Corte di Giustizia pone sempre particolare attenzione allo scopo della misura specifica

Se la residenza non è un fattore rilevante, allora la misura fiscale dovrà essere applicata sia ai residenti che ai non-residenti nella stessa situazione

La residenza è normalmente un fattore non scriminante ai fini dell’applicazione della misura fiscale

Page 17: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

17

L’imposizione sugli utili infragrupponell’Unione Europea, i Trattati contro le doppie imposizioni e il Trattato dell’Unione

La Corte di Giustizia di regola rispetta i principi consolidati del diritto internazionale tributario recepiti in Convenzioni contro le doppie imposizioni

Ciò trova applicazione a diverse categorie di redditi, in relazione ai quali il potere impositivo è attribuito in base alla Convenzione

In particolare per quanto concerne la tassazione dei dividendi in genere il potere impositivo è esercitato da entrambi gli Stati membri coinvolti: lo Stato della fonte, nonchè lo Stato delle residenza del contribuente che riceve il reddito

Gli Stati membri hanno vari metodi di mitigare la doppia imposizione economica internazionale e la Corte di Giustizia non ha interferito su tali scelte

Page 18: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

18

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

La tassazione dei dividendi La tassazione dei dividendi e le norme applicabilie le norme applicabili

Page 19: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

19

DIVIDENDI “IN USCITA”: distribuiti da un soggetto residente in Italia (Stato fonte) ad un soggetto non residente (Stato del percettore);

DIVIDENDI “IN ENTRATA”: distribuiti da un soggetto non residente (Stato fonte) ad un soggetto residente in Italia (Stato del percettore);

DIVIDENDI “COMUNITARI” (Dir 90/435/CEE): distribuiti da società “FIGLIA” residente UE a società “MADRE” residente UE (con partecipazione >= 15%, in precedenza 25%)

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 20: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

20

TRE LIVELLI DI NORME:

1) Norme interne Stato della fonte

Stato della residenza

2) Norme convenzionali (Art. 10 Convenzione Mod. OCSE)

3) Norme comunitarie Recepite nello Stato della fonte

Recepite nello Stato della residenza

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 21: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

21

DISCIPLINA APPLICABILE:

Dividendi “Madre-figlia”: Direttiva (o regime convenzionale più favorevole (art. 27 bis/600)) + Norme interne

Dividendi “in entrata” e ”in uscita”: Convenzione + Norme interne

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 22: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

22

PRINCIPIO DI TASSAZIONE:

Art. 10 Modello OCSE (Potestà impositiva concorrente) :

Tassazione nello Stato di residenza +

Facoltà di ritenuta nello Stato della Fonte (con clausola “effettivo beneficiario”)

<= 5% (partecipazione al capitale >= 25%)

<= 15% (altri casi)

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 23: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

23

NOZIONE DI “DIVIDENDO TRANSNAZIONALE”:

(Convenzione (art. 10) + rinvio a norma nazionale (art. 44, 1° co., lett. e) e f), Tuir))

NUCLEO DELLA NOZIONE (più ampia della nozione civilistica) :

“Redditi derivanti da azioni o diritti di godimento, da quote minerarie, da quote di fondatore o da altre quote di partecipazione agli utili e i redditi da altre quote sociali assoggettati allo stesso regime fiscale dei redditi delle azioni secondo la legge dello Stato della fonte”.

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 24: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

24

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

I dividendi in uscitaI dividendi in uscita

Page 25: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

25

DIVIDENDI “IN USCITA”

Norma formale interna (individua l’Italia come Stato della fonte nei confronti del socio non residente):

a) Persone fisiche: art. 23, comma 1, lett. b, Tuir

b) Società di capitali o enti commerciali: artt. 23, comma 1, lett. b, e 152, comma 2, Tuir

c) Enti non commerciali: artt. 23, comma 1, lett. b, e 153, comma 2, Tuir

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 26: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

26

DIVIDENDI “IN USCITA”

Norma formale convenzionale (individua l’Italia come Stato della fonte nei confronti del socio non residente):

Art. 10 Convenzione Mod. OCSE (potestà impositiva concorrente)

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 27: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

27

DIVIDENDI “IN USCITA”

Norma sostanziale interna:

art. 27, 3° co., D.p.r. n. 600/1973: ritenuta d’imposta 1,375% sugli utili corrisposti a società ed enti soggetti ad imposta sul reddito negli Stati membri UE e negli Stati aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, o “white list”; 27% negli altri casi (12,5% agli azionisti di risparmio), (soggetto passivo è il sostituto).

Rimborso max. 4/9 ai non residenti che dimostrino di aver pagato l’imposta all’estero in via definitiva.

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 28: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

28

DIVIDENDI “IN USCITA”

Norma sostanziale convenzionale:

art. 10, nn. 2 e 4, Convenzione Mod. OCSE:

tassazione anche nello Stato della fonte, in conformità alla legge ivi vigente:

art. 27, D.p.r. n. 600/1973

art. 27 bis, D.p.r. n. 600/1973 (Dividendi “Madre-figlia”)

La ritenuta “in uscita” non si applica se il socio non residente ha una S.O. nello Stato della fonte.

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 29: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

29

DIVIDENDI “IN USCITA”

Art. 27 bis, D.p.r. n. 600/1973: Rimborso della ritenuta al socio non residente (può essere più vantaggioso della Direttiva “Madre” ”Figlia”) (ad. es. Convenzioni Francia, Germania, Paesi Bassi e Regno Unito)

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 30: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

30

Passaggio da un meccanismo di individuazione dei “Paesi fiscalmente pericolosi” a uno di individuazione dei “Paesi fiscalmente compatibili”

L’introduzione della “white list”

BLACK LIST

WHITE LISTWHITE LIST

Page 31: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

31

Principali articoli del TUIR interessati:Principali articoli del TUIR interessati:

art. 2 Trasferimento residenza fiscale

art. 47 Utili da partecipazione

art. 68-87 Plusvalenze

art. 73 Residenza dei soggetti Ires

art. 89 Dividendi

art. 110 Transazioni con paradisi fiscali

art. 167-168 CFC e collegate estere

art. 168-bis Identificazione paese White List con

L’introduzione della “white list”

successivo

D.M.

Page 32: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

32

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

I dividendi in entrataI dividendi in entrata

Page 33: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

33

DIVIDENDI “IN ENTRATA”

Norma formale interna (localizza il percettore):Socio persona fisica: art. 2 Tuir

Socio soggetto Ires: art. 73 Tuir

Norma formale convenzionale: art. 10 Convenzione Mod. OCSE: tassazione concorrente

anche nello Stato di residenza del socio

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 34: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

34

DIVIDENDI “IN ENTRATA”

Norme sostanziali interne: art. 47 Tuir (art. 27, 1° e 4° comma, D.p.r. 600/1973)

art. 59 Tuir

art. 89 Tuir (eccezione: art. 134, 1° comma, lett. a) Tuir: Consolidato Mondiale; limiti al credito d’imposta estero ex art. 165, comma 19, Tuir; non si applica agli utili provenienti da Stati in Black List; va calcolato, in caso di società percipienti, sul 5% dell’imposta versata all’estero)

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 35: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

35

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Il regime “madre-figlia”Il regime “madre-figlia”

Page 36: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

36

DIVIDENDI COMUNITARI: derivano dalla partecipazione al capitale della società figlia

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 37: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

37

Direttiva 90/435/CEE c.d. “Madre-Figlia”, modificata con Direttiva 2003/123/CEE

Nessuna tassazione sui dividendi in capo alla casa madre (tax max consentita su 5% dividendi ricevuti)

Nessuna ritenuta su distribuzione dividendi

Page 38: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

38

Condizioni di applicabilità

società residenti in Paesi UE;

società madre partecipa > 15% nella figlia (in origine 25%; poi 20% dall’1/1/2005; 15% dall’1/1/2007 e 10% dall’1/1/2009);

partecipazione detenuta per 2 anni;

società madre e società figlia costituite in una delle forme previste dalla direttiva;

società madre e società figlia soggette ad imposte nello Stato di residenza

Direttiva 90/435/CEE c.d. “Madre-Figlia”, modificata con Direttiva 2003/123/CEE

Page 39: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

39

- l’estensione alle catene di società: nel caso di adozione del metodo del credito di imposta, il riconoscimento della frazione dell’imposta sulle società pagata non solo dalla società figlia, ma anche da una sua affiliata che soddisfi i requisiti della Direttiva

l’estensione alle società sottoposte ad imposizione nello Stato membro di residenza, ma considerate trasparenti ai fini fiscali da altri Stati membri (partnerships – S.A.S. e S.N.C.)

Il regime di neutralità impositiva dei dividendi infragruppo - la Direttiva 2003/123

Page 40: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

40

I soggetti destinatari della Direttiva ed il ruolo della forma giuridica (l’estensione dell’elenco allegato)

Il requisito del domicilio fiscale ed i criteri di collegamento

Il requisito dell’assoggettamento all’imposta sulle società (orientamento privilegiante criteri economici; orientamento privilegiante una più rigorosa interpretazione giuridica); il caso di Maderia, delle Canarie, delle Azzorre…

Il requisito della soglia di partecipazione ed i disallineamenti (requisiti di partecipazione; soglia di partecipazione)

Il regime di neutralità impositiva dei dividendi infragruppo - la Direttiva 2003/123

Page 41: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

41

Il periodo minimo di detenzione

La nozione di ritenuta ed il criterio funzionale adottato dalla Corte in assenza di una definizione specifica

La fungibilità dei metodi per evitare le doppie imposizioni ed il riconoscimento del credito per le imposte a pagate all’estero da società figlie di qualunque grado

La Direttiva e le Convenzioni per evitare le doppie imposizioni: il rimborso del credito di imposta (il caso Oce’ Van Der Grinten – Test Claimants in FII Group Litigation)

Gli oneri non deducibili relativi alla partecipazione

Il regime di neutralità impositiva dei dividendi infragruppo - la Direttiva 2003/123

Page 42: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

42

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Il regime nazionaleIl regime nazionale

Page 43: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

43

DIVIDENDI UE “IN ENTRATA”:

Art. 89 Tuir:

Esclusi 95%

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 44: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

44

DIVIDENDI UE “IN USCITA”

Art. 27 bis, D.p.r. n. 600/1973:

Diritto al rimborso della ritenuta “in uscita” subita ex art. 27, comma 3, D.p.r. n. 600/1973.

La società beneficiaria può chiedere alla società erogante la disapplicazione della ritenuta

Clausola “beneficial owner”

I DIVIDENDI TRANSFRONTALIERI

Page 45: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

45

Con riferimento ai non residenti il regime di esenzione al 95% è applicabile a condizione siano assimilabili alle azioni, le partecipazioni nonché gli strumenti finanziari emessi da soggetti non residenti.

A tale fine gli strumenti partecipativi devono presentare le seguenti caratteristiche:

la relativa remunerazione deve essere costituita esclusivamente da utili, ossia essere rappresentativa di una partecipazione ai risultati economici della società emittente (di società appartenenti allo stesso gruppo o dell'affare in relazione al quale gli strumenti finanziari sono stati emessi);

tale remunerazione deve essere totalmente indeducibile dal reddito della società emittente secondo le regole proprie vigenti nel Paese estero di residenza.

non deve trattarsi di ente residente in uno Stato o in un territorio a regime fiscale privilegiato, salvo interpello favorevole

Il regime di parziale esenzione dei dividendi nella riforma tributaria italiana

Page 46: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

46

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

EsempiEsempi

Page 47: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

47

A S.p.A.

B AG.Stabile

organizzazione di A

L’applicazione del regime della Direttiva ai casi triangolari di partecipazioni detenute tramite stabili organizzazioni in altro Stato membro

Italia

Francia Germania

15%

Page 48: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

48

A S.A.

B S.r.l.Stabile

organizzazione di A

L’applicazione del regime della Direttiva ai casi triangolari di partecipazioni detenute tramite stabili organizzazioni in altro Stato membro

Italia

Francia

Germania

15%

Page 49: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

49

A AG.

B S.A. Stabile

organizzazione di A

L’applicazione del regime della Direttiva ai casi triangolari di partecipazioni detenute tramite stabili organizzazioni in altro Stato membro

Italia Francia

Germania

15%

Page 50: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

50

A S.p.A.

B S.r.l.Stabile

organizzazione di A

L’applicazione del regime della Direttiva ai casi triangolari di partecipazioni detenute tramite stabili organizzazioni in altro Stato membro

Italia

Germania

15%

Page 51: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

51

A AG.

B AG.Stabile

organizzazione di A

L’applicazione del regime della Direttiva ai casi triangolari di partecipazioni detenute tramite stabili organizzazioni in altro Stato membro

Italia

Germania

15%

Page 52: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

52

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Il regime “madre-figlie” e la trasparenza Il regime “madre-figlie” e la trasparenza fiscale nel contesto nazionalefiscale nel contesto nazionale

Page 53: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

53

A S.r.l.

B AG.B S.r.l.

Il regime “madre-figlia” e la possibilità di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Italia

Germania

15%

Condizioni per l’esercizio dell’opzione

per il regime di trasparenza ex art.

11550%

A1 S.p.A.

50%

Page 54: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

54

L’articolo 2 della Direttiva prevede che ai fini della sua applicazione, il termine “società di uno Stato membro” designa qualsiasi società, che abbia i seguenti requisiti:

a) forma giuridica (tra quelle enumerate nell’allegato)

b) domicilio fiscale nello Stato membro

c) “che, inoltre, sia assoggettata, senza possibilità di opzione e senza esserne esentata, a una delle seguenti imposte: …”

Il regime “madre-figlia” e la possibilità di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 55: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

55

Una rigida interpretazione letterale della disposizione parrebbe legittimare la disapplicazione del regime “madre-figlia” anche in caso di astratta possibilità di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Tuttavia una interpretazione più aderente allo scopo della Direttiva escluderebbe che la sola astratta possibilità di optare per il regime di trasparenza, legittimi la disapplicazione del regime di neutralità dei dividendi

Il regime “madre-figlia” e la possibilità di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 56: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

56

A S.r.l.

B AG.B S.r.l.

Italia

Germania

15%

50%

A1 S.p.A.

50%

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Applicazione del regime di trasparenza ex art. 115

Page 57: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

57

Tizio

B AG.B S.r.l.

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Italia

Germania

15%

Applicazione della trasparenza ex art. 116

100%

Page 58: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

58

A seguito dell’esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale, ex articolo 115 o 116, lo Stato membro della società figlia potrebbe negare l’esenzione dalla ritenuta ai dividendi in uscita, avvalendosi dell’articolo 2, lettera c), della Direttiva

La società trasparente perderebbe in entrambi i casi la propria soggettività passiva dell’imposta sulle società

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 59: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

59

Con riguardo al regime di trasparenza di cui all’art. 115, il c.d. consortium relief, il dividendo sarebbe normalmente imputato a soggetti passivi dell’IRES

In tal caso l’applicazione del regime di neutralità fiscale della Direttiva sarebbe pienamente conforme allo scopo della Direttiva, che attraverso l’eliminazione della doppia imposizione sui dividendi mira a favorire la creazione di un mercato unico

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 60: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

60

Permettendo di imputare i dividendi provenienti da una società figlia comunitaria, direttamente in capo alla persona fisica socia della società madre, il regime di trasparenza di cui all’art. 116 fa perdere alla società italiana la propria soggettività passiva all’imposta sulle società a favore del socio, che non è soggetto passivo di tale imposta

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 61: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

61

Poiché la Direttiva richiede che la società sia soggetto passivo dell’imposta sulle società e tenendo conto che la verifica caso per caso dell’assoggettamento ad IRES dei soggetti cui i dividendi sono imputati sarebbe di difficile applicazione da parte di uno Stato membro, il regime di esenzione dalla ritenuta potrebbe legittimamente essere disapplicato in ogni caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza.

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 62: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

62

Si applica comunque la disposizione di cui all’articolo 165, comma 9, che riconosce il diritto alla detrazione per le imposte pagate all’estero

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 63: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

63

A Ltd A1 S.r.l.

B S.r.l.

Il regime di trasparenza ex articolo 115 per i soci non residenti ed il requisito dell’esenzione da ritenuta alla fonte sui dividendi ai fini dell’esercizio dell’opzione

Regno Unito

10%Applicazione del regime di trasparenza ex art. 115

Italia B1 S.r.l.

15%

Page 64: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

64

L’articolo 115 prevede che la soglia minima di partecipazione riferita sia ai diritti di voto che agli utili, ai fini dell’applicazione del regime di trasparenza fiscale sia non inferiore al 10%

Tuttavia se i soci sono non residenti, l’esercizio dell’opzione è consentito a condizione che non vi sia obbligo di ritenuta alla fonte sugli utili distribuiti (articolo 27 bis del DPR 600/1973)

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 65: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

65

Le differenti condizioni richieste per l’esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale, ex articolo 115, in caso di soci residenti rispetto ai soci non residenti parrebbero restrittive ed in conflitto con le libertà fondamentali del Trattato (libertà di stabilimento di cui all’articolo 43 e libera circolazione dei capitali di cui all’articolo 56)

Tale discriminazione potrà essere eliminata con il recepimento della modifica della Direttiva che prevede la riduzione della soglia di partecipazione sino al 10%

La disapplicazione del regime “madre-figlia” in caso di esercizio dell’opzione per la trasparenza fiscale

Page 66: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

66

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Dividendi Dividendi e e

persone fisiche non esercenti attività d’impresapersone fisiche non esercenti attività d’impresa

Page 67: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

67

Abrogazione del credito d’impostaAbrogazione del credito d’imposta

DividendiDividendi

Con la riforma tributaria del introdotta nel 2004 è stato

abrogato il meccanismo basato sul credito d’imposta.

La doppia imposizione è evitata attraverso l’applicazione

del meccanismo dell’esclusione del dividendo dal reddito

imponibile del percettore.

Sono state previste regole diverse a seconda del

percettore.

Page 68: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

68

Partecipazioni qualificate

La tassazione degli utili distribuiti da società residenti in relazione a partecipazioni qualificate avviene in dichiarazione.

In particolare, concorrono alla formazione del reddito complessivo per il 40% del loro ammontare, con applicazione dell’aliquota progressiva.

Dividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresaDividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresa

Page 69: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

69

Dividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresaDividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresa

Partecipazioni non qualificatePartecipazioni non qualificate

La tassazione degli utili distribuiti da società residenti

in relazione a partecipazioni non qualificate, avviene

mediante applicazione di una ritenuta del 12,5% a

titolo d’imposta, sul 100% dell’ammontare percepito

Page 70: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

70

Azioni di risparmioAzioni di risparmio

La tassazione degli utili derivanti dalle azioni di risparmio avviene con applicazione di una ritenuta a titolo d’imposta del 12,5%, sul 100% dell’ammontare percepito, in quanto sono sempre considerate partecipazioni non qualificate

Dividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresaDividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresa

Page 71: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

71

Azioni accentrate in Monte Titoli S.p.A.Azioni accentrate in Monte Titoli S.p.A.

Sono assoggettati ad imposta sostitutiva da parte

dell’intermediario aderente al Monte, con le medesime

aliquote previste per gli altri dividendi.

L’importo dell’imposta trova evidenza separata nel

Conto Unico, mediante accredito da effettuarsi con

valuta pari a quella dell’effettivo pagamento del

dividendo.

Dividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresaDividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresa

Page 72: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

72

Partecipazioni qualificate in società non residentiPartecipazioni qualificate in società non residenti

Gli utili relativi a partecipazioni qualificate distribuiti da società non residenti sono assoggettati ad una ritenuta a titolo d’acconto del 12,5%, commisurata al c.d. “netto frontiera”, sul 40% dell’ammontare percepito.

Se la società risiede in un Paese UE o incluso nella cd White List il dividendo concorre integralmente alla determinazione della base imponibile.

Spetta il credito d’imposta per eventuali imposte pagate all’estero.

Dividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresaDividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresa

Page 73: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

73

Partecipazioni non qualificate in società non residentiPartecipazioni non qualificate in società non residenti

Gli utili relativi a partecipazioni non qualificate distribuiti da società non residenti sono assoggettati ad una ritenuta a titolo d’imposta del 12,5%, commisurata al c.d. “netto frontiera”, sul 100% dell’ammontare percepito.

Dividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresaDividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresa

Page 74: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

74

RiepilogoRiepilogo

Dividendi da partecipazioni qualificate Dividendi da partecipazioni non qualificate

Concorso alla formazione del reddito imponibile per il 40% dell’ammontare dell’utile, con tassazione ad

aliquota marginale

Applicazione di una ritenuta del 12,5% a titolo d’imposta sul 100% dell’utile

Fonte italiana

Dividendi da partecipazioni qualificate Dividendi da partecipazioni non qualificate

Ritenuta del 12,5% a titolo d’acconto sul 40% dell’ammontare dell’utile, al netto frontiera

Applicazione di una ritenuta del 12,5% a titolo d’imposta sul 100% dell’utile, al netto frontiera

Fonte estera

Salvo UE o White list: tassazione ad aliquota marginale sul 100%, salvo interpello favorevole

Slvo UE o White list: ritenuta del 12,5% a titolo d’imposta 100%

Dividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresaDividendi – Persone fisiche non esercenti attività d’impresa

Page 75: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

75

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Dividendi Dividendi

ee

imprenditori individuali, società di persone, imprenditori individuali, società di persone, società semplici e associazioni fra professionistisocietà semplici e associazioni fra professionisti

Page 76: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

76

Dividendi – Imprenditori Individuali, società di persone, società semplici Dividendi – Imprenditori Individuali, società di persone, società semplici e associazioni fra professionistie associazioni fra professionisti

Partecipazioni in società residentiPartecipazioni in società residenti

Gli utili distribuiti da società residenti e percepiti da imprenditori individuali, da società di persone, da società semplici e da associazioni fra professionisti, concorrono alla formazione del reddito imponibile per il 40% del loro ammontare.

Page 77: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

77

Dividendi – Imprenditori Individuali, società di persone, società semplici Dividendi – Imprenditori Individuali, società di persone, società semplici e associazioni fra professionistie associazioni fra professionisti

Partecipazioni in società non residentiPartecipazioni in società non residenti

Gli utili distribuiti da società non residenti e percepiti da imprenditori individuali, da società di persone, da società semplici e da associazioni fra professionisti, concorrono alla formazione del reddito imponibile per il 40% del loro ammontare.

Se la società che distribuisce l’utile non è residente in uno Stato UE o incluso nella c.d. White List, il dividendo concorre integralmente alla determinazione della base imponibile, salvo interpello favorevole.

Page 78: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

78

RiepilogoRiepilogo

Concorso alla formazione del reddito imponibile per il 40% dell’ammontare

dell’utileFonte italiana

Fonte esteraSalvo UE o White list: imponibilità del

100% dell’utile, salvo interpello favorevole

Concorso alla formazione del reddito imponibile per il 40% dell’ammontare

dell’utile

Dividendi – Imprenditori Individuali, società di persone, società semplici Dividendi – Imprenditori Individuali, società di persone, società semplici e associazioni fra professionistie associazioni fra professionisti

Page 79: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

79

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Dividendi Dividendi

eded

enti non commercialienti non commerciali

Page 80: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

80

Dividendi – Enti non commercialiDividendi – Enti non commerciali

Partecipazioni in società residentiPartecipazioni in società residenti

Gli utili derivanti da partecipazioni in società residenti, percepiti da enti non commerciali, sono imponibili per il 5% del loro ammontare.

Si applica una ritenuta a titolo d’acconto del 12,5%.

Page 81: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

81

Dividendi – Enti non commercialiDividendi – Enti non commerciali

Partecipazioni in società non residentiPartecipazioni in società non residenti

Gli utili derivanti da partecipazioni in società non residenti, percepiti da enti non commerciali, sono imponibili per il 5% del loro ammontare.

Si applica una ritenuta a titolo d’acconto del 12,5%, commisurata al c.d. “netto frontiera”.

Se la società che distribuisce il dividendo non è residente in uno Stato UE o nella c.d. White List, l’utile è imponibile per il 100% del suo ammontare, salvo interpello favorevole

Page 82: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

82

RiepilogoRiepilogo

Dividendi – Enti non commercialiDividendi – Enti non commerciali

Tassazione del 5% del dividendo.

Fonte italiana

Fino a quando non sarà realizzata la sostituzione dell’IRPEF con L’IRE

Fonte estera

Salvo UE o White list: imponibilità del 100% dell’utile, salvo interpello

favorevole

Tassazione del 5% del dividendo.

Page 83: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

83

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Dividendi Dividendi

ee

società di capitalisocietà di capitali

Page 84: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

84

Dividendi – Società di capitaliDividendi – Società di capitali

Partecipazioni in società residentiPartecipazioni in società residenti

Gli utili derivanti da partecipazioni in società residenti, percepiti da società di capitali, sono imponibili per il 5% del loro ammontare.

Detto ammontare concorre alla determinazione della base imponibile IRES, su cui viene applicata l’aliquota del 27,5%

Page 85: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

85

Dividendi – Società di capitaliDividendi – Società di capitali

Partecipazioni in società non residentiPartecipazioni in società non residenti

Gli utili derivanti da partecipazioni in società non residenti, percepiti da società di capitali, sono imponibili per il 5% del loro ammontare.

Detto ammontare concorre alla determinazione della base imponibile IRES, su cui viene applicata l’aliquota del 27,5%.

Se la società che distribuisce il dividendo non è residente in uno Stato Ue o nella c.d. White List, il dividendo è imponibile per il 100% del suo ammontare salvo interpello favorevole

Page 86: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

86

RiepilogoRiepilogo

Dividendi – Società di capitaliDividendi – Società di capitali

Inclusione nel reddito imponibile del 5% del dividendo

Fonte italiana

Fonte esteraSlavo UE o White list: imponibilità del

100% dell’utile, salvo interpello favorevole

Inclusione nel reddito imponibile del 5% del dividendo

Page 87: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

87

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIOFACOLTA’ DI ECONOMIA E COMMERCIO

                                                                                                                                                                                                

Dividendi Dividendi

ee

soggetti non residentisoggetti non residenti

Page 88: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

88

Dividendi – Soggetti non residentiDividendi – Soggetti non residenti

Imponibilità, aliquota e credito d’impostaImponibilità, aliquota e credito d’imposta

Gli utili percepiti da soggetti non residenti sono assoggettati ad una ritenuta a titolo d’imposta del 1,375% sugli utili corrisposti a società ed enti soggetti ad imposta sul reddito negli Stati membri UE e aderenti all’Accordo sullo spazio economico europeo, o “white list”; 27% negli altri casi, in relazione alle partecipazioni non relative a stabili organizzazioni nel territorio dello Stato.

Sugli utili percepiti da soggetti non residenti, in relazioni ad azioni di risparmio, si applica una ritenuta del 12,5% a titolo d’imposta.

I soggetti non residenti, diversi dagli azionisti di risparmio, hanno diritto al rimborso, fino a concorrenza dei 4/9 della ritenuta, dell’imposta che dimostrino di aver pagato all’estero in via definitiva sugli stessi utili mediante certificazione del competente ufficio fiscale dello stato estero

Page 89: La tassazione dei dividendi transfrontalieri

89

Dividendi – Soggetti non residentiDividendi – Soggetti non residenti

Qualified IntermediariesQualified IntermediariesIntermediari finanziari (italiani e di altri Paesi) che hanno stipulato un Intermediari finanziari (italiani e di altri Paesi) che hanno stipulato un

accordoaccordocon l’Internal Revenue Service (IRS) statunitensecon l’Internal Revenue Service (IRS) statunitense

I cittadini americani o i soggetti residenti in USA che

percepiscono dividendi o altri proventi periodici tramite

Qualified Intermediaries sono segnalati all’Internal

Revenue Service (Amministrazione Finanziaria)

statunitense.

Tutti gli altri soggetti non vengono segnalati, ma vi sono

regole più restrittive per l’identificazione anagrafica