La struttura quaternaria della deossiemoglobina prende il ... 2^ parte 2013 Collageno e elastina...

109
La struttura quaternaria della deossiemoglobina prende il nome di : forma T (tesa) mentre quella della ossiemoglobina viene chiamata forma R (rilasciata); nello stato teso vi sono una serie di interazioni elettrostatiche piuttosto forti tra amminoacidi acidi e amminoacidi basici che portano ad una struttura rigida della deossiemoglobina (ecco il perché del "forma tesa"), mentre quando si lega l’ossigeno, l’entità di queste interazioni diminuisce (ecco il perché del "forma rilasciata"). ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. ............................................................................................. .............................................................................................

Transcript of La struttura quaternaria della deossiemoglobina prende il ... 2^ parte 2013 Collageno e elastina...

La struttura quaternaria della deossiemoglobina prende il nome di :

• forma T (tesa)• mentre quella della ossiemoglobina viene chiamata forma

R (rilasciata); • nello stato teso vi sono una serie di interazioni

elettrostatiche piuttosto forti tra amminoacidi acidi e amminoacidi basici che portano ad una struttura rigida della deossiemoglobina (ecco il perché del "forma tesa"),

• mentre quando si lega l’ossigeno, l’entità di queste interazioni diminuisce (ecco il perché del "forma rilasciata"). ..............................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................

Struttura quaternaria dellStruttura quaternaria dell’’ emoglobinaemoglobina

In seguito allIn seguito all’’ ossigenazione ossigenazione

i i dimeridimeri αα11ββ 11 ed ed αα22ββ 22 ruotano di circa 15ruotano di circa 15°° uno rispetto alluno rispetto all’’ altro.altro.

La struttura quaternaria della deossiemoglobina prende il nome di :

• forma T (tesa)• mentre quella della ossiemoglobina viene chiamata forma

R (rilasciata); • nello stato teso vi sono una serie di interazioni

elettrostatiche piuttosto forti tra amminoacidi acidi e amminoacidi basici che portano ad una struttura rigida della deossiemoglobina (ecco il perché del "forma tesa"),

• mentre quando si lega l’ossigeno, l’entità di queste interazioni diminuisce (ecco il perché del "forma rilasciata").

• Inoltre, in assenza di ossigeno, la carica dell’istidina vienestabilizzata dalla carica opposta dell’acido asparticomentre,

• in presenza di ossigeno, c’è la tendenza da parte della proteina, a perdere un protone;

• tutto ciò comporta che l’emoglobina ossigenata sia un acido più forte dell’emoglobia deossigenata: effetto bohr

in assenza di ossigeno, la carica dell’istidina viene stabilizzata dalla carica opposta dell’acido aspartico

in presenza di ossigeno, c’è la tendenza da parte della proteina, a perdere un protone;

StatoT (deossi)Stato R (ossi)

4 tra α1 e α21 tra α1 e β21 tra α2 e β11 intracatena per ogni β

Transizione T-R con cooperatività di legame

• La molecola di deossiemoglobina è mantenuta nella fo rma T dalla presenza di sei ponti salini intersubunità, quattro tra le catene αααα, uno tra le catene αααα1 e ββββ2 e uno tra le catene αααα2 e ββββ1.

• Inoltre nelle catene β β β β sono presenti anche due ponti salini intrasubunità.

• L'accesso dell'ossigeno agli eme α α α α sembra favorito, da un minor ingombro sterico, risp etto agli eme ββββ.

• Nella deossiemoglobina il ferro si trova fuori dal piano dell'eme verso l'istidina prossimale e l'eme assume una forma a cupola ("domed").

• Il legame dell'ossigeno ad una subunità provoca dell e variazioni conformazionali terziarie con la rottura dei ponti salini e rilascio di proto ni.

• La rottura di quattro dei sei ponti salini intersub unità e le variazioni conformazionali terziarie a livello dell'interfaccia αααα1ββββ2 modificano la costante dell'equilibrio conformazi onale T →→→→R a favore della struttura quaternaria R (Figura 6).

• Il gruppo eme amplifica i piccoli cambiamenti del r aggio atomico del ferro conseguenti alla transizione da alto a basso spin in un relativament e grande movimento dell'istidina F8.

• Tramite l'elica F il movimento è trasmesso all'inter faccia αααα1ββββ2 causando la destabilizzazione della struttura T rispetto alla R.

Una trattazione matematica di questo modello è stata sviluppata da Szabo e Karplus (Szabo & Karplus, 1972).

1 Torr. La pressione esercitata da una colonnina di mercurio di 1 mm. in condizioni standard.

I componenti principali dell‘aria sono:Azoto: 78% (Percentuale molare)

Ossigeno: 20,96%anidride carbonica: 0,03%Argon: 0,8%Altri gas : 0,21%Secondo la legge di Dalton, la somma delle corrispondenti pressioni parziali deve essere uguale alla pressione atmosferica (1 atm = 101,3 KPa) e infatti:azoto: 79,014 kPaossigeno: 21,232 kPaanidride carbonica: 0,0304 kPaargon: 0,8104 kPaaltri gas: 0,2127 kPaTotale (aria): 101,3 kPa

La normale pressione atmosferica può sostenere circa 760 mm di mercurio; quindi 1/760 di una atmosfera, o 1 mm di mercurio (mmHg), è da lungo tempo una unità di misura molto diffusa.

1 Torr = 133,322 Pa1 atm = 760mm Hg = 101,3 KPa

Curva

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Tasca idrofobica per l’eme

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

CO2

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Hb-nH+ +4O2 Hb-4O2 + nH+

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

TRASPORTO ANIDRIDE CARBONICATRASPORTO ANIDRIDE CARBONICA

La CO2 è molto più solubile dell’O2.

Circa il 10% è disciolta nel plasma

Circa il 30 % si lega alle proteine plasmatiche e all’Hb

Circa il 70% viene trasportato sotto forma di ionibicarbonato (HCO 3

-)

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Sotto*)

*

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

• Vi sono altri fattori che possono influire sulla capacità dell’emoglobina di legarsi all’ossigeno, uno di questi è la concentrazione di 2,3 bisfosfoglicerato.

• Il 2,3 bisfosfoglicerato è un metabolita presente negli eritrociti in concentrazione 4-5 mM (in nessun altra parte dell’organismo è presente in concentrazione così elevata).

• A pH fisiologico, il 2,3 bisfosfoglicerato è deprotonato ed ha su di sécinque cariche negative; si va ad incuneare tra le due catene beta dell’emoglobina perché tali catene presentano un’elevata concentrazione di cariche positive.

• Le interazioni elettrostatiche tra le catene beta ed il 2,3 bisfosfoglicerato conferiscono una certa rigidità al sistema: si ottiene una struttura tesa che ha scarsa affinità per l’ossigeno; durante l’ossigenazione, poi, il 2,3 bisfosfoglicerato viene espulso.

• Negli eritrociti c’è un apparato apposito che converte l’ 1,3 bisfosfoglicerato (prodotto dal metabolismo) in 2,3 bisfosfoglicerato in modo che esso raggiunga una concentrazione di 4-5 mM e che quindi l’emoglobina sia in grado di scambiare l’ossigeno nei tessuti.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

H

H

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

2,3-BifosfogliceratoEffettore allosterico presente in concentrazioni va riabili nella cellula (g. rosso) si lega con alta affinità i n una nicchia prodotta da aa. con cariche +, il suo ruolo è quell o di stabilizzare la forma deossi con conseguente maggi or rilascio di ossigeno. Permette l’adattamento immediato ad alte quote, e l ’utilizzo dell’ossigeno materno dal feto Hb fetale due catene α e due catene γ al posto delle β.Le catene γ hanno Ser al posto His 143, questo elimina due cariche positivo dal sito per il BPG, riducendone l’affinità, l’assenza di BPG fa aumentare l’affinità dell’Hb fet ale a scapito di quella materna

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

fa

5mM a livello del mare8mM in alta montagna.

pO2 nei polm.a l. del mare

pO2 nei polm.(4500m slm)

pO2 nei tessuti

variare

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

5mM a livello del mare8mM in alta montagna.0mM l’Hb lega l’O con alta affinità

A livello del mare l’Hb è saturata nei polmoni(100mm Hg), nei tessuti (20mmHg), quindi trasferisce il 70% di O 2. La saturazione dell’Hb scende del 30% con l’altit udine,con l’aumento di BPG ritorna normale.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

• Nello sviluppo di un essere umano vi sono dei geni che vengono espressi solo per un determinato periodo di tempo ; per tale motivo si hanno emoglobine diverse: fetali , embrionali , dell’uomo adulto .

• Le catene che costituiscono queste diverse emoglobine , hanno delle strutture differenti , ma con delle similitudini, infatti la funzione che svolgono è più o meno la stessa.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

La catena γ presenta una ser al posto di una his in posizione 143, l’HbF ha quindi 2 cariche+ in meno nella sua cavità centrale, ha quindi bassa affinità per il 2,3BPG euna maggiore affinità per l’ossigeno dell’ HbM

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Struttura quaternaria dell’Hb (4 eliche) determina il comportamento differente ad alta e bassa pP di O2; responsabile della curva sigmoidale (cooperatività)

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

CO2

Per variazioni di pH variazioni di affinitàall’O2; modifiche di struttura e della curva di azione di massa.A dx rilascia più O2A sn più O2 legato.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

fa

5mM a livello del mare8mM in alta montagna.

pO2 nei polm.a l. del mare

pO2 nei polm.(4500m slm)

pO2 nei tessuti

variare

Spostamento a destra della curva, aumento del rilascio di O2 quando il 2,3 DPG (o BPG) è legato all’Hb.

Permette regolazione dell’O2 richiesto in base all’entità di catabolismo in corso.

Adattamento a quote diverse del livello del mare.

Scambio O2 Placenta/embrione, feto

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Hb embrionale e fetale,

catene β sostituite da γ

e ε, non legano il 2,3 BPG, maggiore affinitàper O2 di Hb materna

15g/dl= 15g/100ml; 150g/1000ml= 150g/L150g. : 1L= x : 5L x = 150*5/1 750g/5L

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

i

i

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Hb Hammersmith [Phe(42)βSer]La Ser permette all’H2O di entrare nella sacca dell’ EME

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Hb Savannah [Gly(24)βVal]

Hb A con Gly

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Hb Milwaukee [His Gly] Fe3+ Stabilizzato dalla Gly

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Hb Kansas[Asn(102) βThr]:si perde un legame ad H nell’interfacciaα1/β2: Asn(102) β2/ Asp(94) α1; si stabilizza lo stato T, p50=70 mm Hg

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Hb Yakima [Asp(99)βHis]: si è perso un legame ad H critico tra Β2-Asp(99) e α1-Tyr(42) che stabilizza lo stato T; p50 = 12 mmHg

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Gly 33%; Pro 13%; Hyp 9%; 45% tra leu, Ala etc.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Vit. C

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

(vitC)a

a a

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Idrossilazione di prolina

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

2 telomeri, uno N-terminale e uno C-terminale

La biosintesi del collagene avviene ad opera di diversi tipi cellulari a seconda del tessuto (ad esempio fibroblasti nel tessuto connettivo, osteoblasti nell’osso). Il processo inizia con la trascrizione del gene o dei geni e la maturazione dell’mRNA. Sono presenti sequenze che codificano per lunghi peptidi in eccesso rispetto alle molecole di collagene mature, quindi il collagene nasce come procollagene , prodotto che possiede rispetto al collagene due telomeri, uno N-Terminale e uno C-Terminale, che hanno struttura globulare. La traduzione avviene a livello dei ribosomi a ridosso della parete del RER (reticolo endoplasmatico rugoso) e la catena nascente di procollagenesubisce rimozione del peptide segnale e idrossilazione di specifici residui di prolina e lisina ad idrossiprolina e idrossilisina (ad opera di idrossilasi, con cofattore essenziale la vitamina C), con la produzione di catene alfa di procollagene.Tre di queste catene si avvolgono a formare una tripla elica, stabilizzata da legame a idrogeno tra amminoacidi idrossilati (legami crociati). Questa elica passa nell’apparato del Golgi dove viene completata la glicosilazione e da qui, attraverso vescicole di secrezione la molecola viene secreta all’esterno. All’esterno della cellula la molecola subisce l’azione di alcune procollageno peptidasi, che rimuovono i residui N-terminali e C-terminali trasformando il procollagene in tropocollageno

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Le molecole di tropocollagene si dispongono in file parallele a formare fibrille. Le fibrille infine possono disporsi in fasci ondulati o paralleli per formare fibre e le fibre possono formare fasci di fibre.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Più di 1000 mutazioni nei 22 geni che cod. per il collageno e la sua sintesi, sono causa di molte patologie.

La sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) si origina da: Carenza di lisil/prolil idrossilasi o carenza di procoll. peptidasi, o da mutazioni puntiformi della sequenza aminoacidica. Mutazioni del collageno di tipo III, importante componente delle arterie, è causa di disturbi vascolari potenzialmente letali.

Si associa anche a lassità della cute, oltre che lassità delle articolazioni.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Osteogenesi imperfetta (OI) o sindrome delle ossa di vetro, comprende un gruppo eterogeneo di patologie ereditarie. Tipo I, OI tardiva , si manifesta nella prima infanzia con fratture secondarie a traumi di minore entità, si può ipotizzare se l’ecografia prenatale mostra incurvature o fratture nelle ossa lunghe.

OI di tipo II o congenita ,

I pazienti muoiono prima della nascita o subito dopo il parto per insufficienza respiratoria

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

ELASTINA

• L'elastina è una proteina costituente il tessuto connettivo: è elastica e permette a molti tessuti di tornare alla loro forma originaria dopo forze di stiramento o di contrazione.

• L'elastina è un costituente fondamentale della pelle, cui si deve la caratteristica risposta elastica quando il tessuto è sottoposto a tensioni meccaniche.

• Il locus è Chr. 7 q11.1-21.1,

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Localizzazione

• L'elastina svolge un ruolo importante nelle arterie ed è particolarmente abbondante nei grandi vasi sanguigni come l‘aorta. Èanche un costituente strutturale molto importante dei polmoni, dei legamenti, della pelle, della vescica e della cartilagine.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Composizione

• glicina, valina, alanina e prolina, aa che compongono l‘ elastina.

• è formata da molte molecole di tropoelastina (ad alfa-elica), idrosolubile e con massa molecolare di circa 70.000 dalton, legate da legame covalente formatosi tra le lisine (lisil ossidasi).

• Il prodotto finale consiste in un voluminoso composto insolubile con resistenti legami crociati di lisina.

• Desmosina e isodesmosina sono proteine collegate all'elastina.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

L’Elastina è un polimero insolubile formato da tropoelastina, una proteina lineare di 700aa., prevalentemente piccoli e apolari (gly, ala, val). Inoltre presenta pro, e lys, ma solo tracce di HyPro e manca di HYLYs.

La tropoelastina viene secreta dalle cellule nello spazio extracellulare dove interagisce con una glicoproteina, la fibrillina , che ha funzione di impalcatura. Le lys di tre catene di tropoelastina vengono deaminate (D. Ossidativa) e le allisine di 3 catene di tropoelastina contigue con una lys, non modificata formano un legame crociato di desmosina

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

Sindrome di Marfan dovuta ad un errore genetico:

• Le cause: è una malattia genetica. • sul cromosoma 15 il difetto genetico che causa la MFS.• alterazione (mutazione) del gene della fibrillina-1 (FBN1). • La fibrillina-1 è una grossa glicoproteina, componente importante

delle fibre elastiche presenti nel tessuto connettivo. • la MFS, e dovuta,quindi, a una fibrillina-1 “difettosa”, • a tutt’oggi sono note circa 500 diverse mutazioni del gene FBN1; • è particolarmente difficile effettuare diagnosi genetiche per

identificare mutazioni. • Mutazioni nel gene della fibrillina-1 sono responsabili anche di

lussazione isolata familiare del cristallino e, in p arte,dell’aneurisma aortico-toracico familiare..

Patologie collegate

Disturbi cardiovascolari .I disturbi più severi riguardano il sistema cardiovascolare. Il problema maggiore è costituito dalla dilatazione dell’aorta

Disturbi dell’apparato scheletrico .Le persone affette da MFS hanno aspetto “dinoccolato”e longilineo, con arti e mani lunghe e sottili. Le articolazioni sono “lasse”, con lussazioni ricorrenti. Spesso è presente piede piatto. Si possono avere anche deformità della gabbia toracica come il petto carenato (sterno all’infuori) e il petto escavato (sterno verso l’interno), e problemi alla spina dorsale come scoliosi e lordosi di gravità variabile. Un altro difetto frequente è la miopia.

P. Champe, R. Harvey, D. R. Ferrier, LE BASI DELLA BIOCHIMICA, Zanichelli Editore S.p.A. Copyright © 2006

L’antitripsina α (α1−ΑΤ), �(prodotta dal fegato, e da monociti e macrofagi alveolari) impedisce la degradazionedell’elastina nelle pareti alveolari .

Una α 1-AT difettosa può causare enfisema.

Dal 2 al 5% dei pazienti affetti da enfisema negli USA, c’è una predisposizione genetica per difetto del gene per α1α1α1α1−−−−antitripsina.