LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI …

5
LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI ALFREDO SANGIORGI Claudio Paradiso L’AUTORE Alfredo Sangiorgi (Catania, 25.X.1894 – Merano, 18.VII.1962), iniziò gli studi musicali nella città natale con Francesco Paolo Frontini, proseguendoli nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Antonio Savasta. Con il sopraggiungere della prima guerra mondiale fu costretto a partire militare e a combattere sull’Adamello come ufficiale di artiglieria di montagna. Nel 1921 si trasferì a Vienna dove – unico compositore italiano – fu allievo di Arnold Schönberg e successivamente di Joseph Marx. Tornato a Napoli si diplomò in composizione nel 1925. Nell’anno del diploma intraprese l’attività didattica e di direzione del Liceo musicale di Sassari, quindi fu docente nei Conservatori di Palermo dal 1935, di Parma. Dal 1940, anno della fondazione, insegnò nel Conservatorio di Bolzano fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1962. Tra i suoi tanti allievi figurano Alearco Ambrosi, Aldo Clementi, Bruno Mezzena e fu legato da profonda amicizia con Mario Pilati e Mario Castelnuovo-Tedesco. Sangiorgi diede vita a una variegata produzione che include opere per il teatro (La Bardana, La nuova colonia, San Giovanni decollato); orchestrali (Sette Variazioni, Tre Invenzioni, Suite, Frammenti dorici); cantate (Cantata a Bellini, Con Sora all’80° parallelo); musica da camera strumentale (Concertino per flauto e orchestra d’archi, 1 Musica per quartetto d’archi, Quartetto a fiati per oboe, clarinetto, corno e fagotto, 2 Tre invenzioni per violino, violoncello e pianoforte, Sonata a tre per violino, viola, e violoncello, Introduzione ariosa per violino e pianoforte, Sonata per violoncello e pianoforte, Duo-Sonata per clarinetto e fagotto, Duo-Sonata per oboe e fagotto, Sonatina per flauto e clarinetto, Sonata per oboe e pianoforte, Sonata per flauto e pianoforte, Tempo di Sonata per violino e pianoforte); per pianoforte (Toccata, Rondò burlesco, Tre pezzettini, Preludio e Divertimento, Introduzione al Varieté); musica da camera vocale (Sette canti infantili, Quattro liriche di Villaroel, Dialogo di marionette, L’orfano, Canto di Sicilia). L’OPERA Vari sono gli scritti e gli studi musicologici su Alfredo Sangiorgi, figura del mondo musicale invece quasi sconosciuta al grande pubblico. Compositore inizialmente dodecafonico per via degli studi viennesi, Sangiorgi nel tempo virò verso un 1 ALFREDO SANGIORGI, Concertino per flauto e orchestra d’archi, revisione di Claudio Paradiso, Eboli, Edizioni Vigormusic (Musiche del ‘900 n. 8), 2017. 2 ALFREDO SANGIORGI, Quartetto a fiati, revisione di Claudio Paradiso, Eboli, Edizioni Vigormusic (Musiche del ‘900 n. 2), 2015. V. 556 M.

Transcript of LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI …

Page 1: LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI …

LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI ALFREDO SANGIORGI Claudio Paradiso L’ AUTORE Alfr edo Sangiorgi (Catania, 25.X.1894 – Merano, 18.VII.1962), iniziò gli studi musicali nella città natale con Francesco Paolo Frontini, proseguendoli nel Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sotto la guida di Antonio Savasta. Con il sopraggiungere della prima guerra mondiale fu costretto a partire militare e a combattere sull’Adamello come ufficiale di artiglieria di montagna. Nel 1921 si trasferì a Vienna dove – unico compositore italiano – fu allievo di Arnold Schönberg e successivamente di Joseph Marx. Tornato a Napoli si diplomò in composizione nel 1925. Nell’anno del diploma intraprese l’attività didattica e di direzione del Liceo musicale di Sassari, quindi fu docente nei Conservatori di Palermo dal 1935, di Parma. Dal 1940, anno della fondazione, insegnò nel Conservatorio di Bolzano fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1962. Tra i suoi tanti allievi figurano Alearco Ambrosi, Aldo Clementi, Bruno Mezzena e fu legato da profonda amicizia con Mario Pilati e Mario Castelnuovo-Tedesco. Sangiorgi diede vita a una variegata produzione che include opere per il teatro (La Bardana, La nuova colonia, San Giovanni decollato); orchestrali (Sette Variazioni, Tre Invenzioni, Suite, Frammenti dorici); cantate (Cantata a Bellini, Con Sora all’80° parallelo); musica da camera strumentale (Concertino per flauto e orchestra d’archi,1 Musica per quartetto d’archi, Quartetto a fiati per oboe, clarinetto, corno e fagotto,2 Tre invenzioni per violino, violoncello e pianoforte, Sonata a tre per violino, viola, e violoncello, Introduzione ariosa per violino e pianoforte, Sonata per violoncello e pianoforte, Duo-Sonata per clarinetto e fagotto, Duo-Sonata per oboe e fagotto, Sonatina per flauto e clarinetto, Sonata per oboe e pianoforte, Sonata per flauto e pianoforte, Tempo di Sonata per violino e pianoforte); per pianoforte (Toccata, Rondò burlesco, Tre pezzettini, Preludio e Divertimento, Introduzione al Varieté); musica da camera vocale (Sette canti infantili, Quattro liriche di Villaroel, Dialogo di marionette, L’orfano, Canto di Sicilia). L’ OPERA Vari sono gli scritti e gli studi musicologici su Alfredo Sangiorgi, figura del mondo musicale invece quasi sconosciuta al grande pubblico. Compositore inizialmente dodecafonico per via degli studi viennesi, Sangiorgi nel tempo virò verso un 1 ALFREDO SANGIORGI, Concertino per flauto e orchestra d’archi, revisione di Claudio Paradiso, Eboli, Edizioni Vigormusic (Musiche del ‘900 n. 8), 2017. 2 ALFREDO SANGIORGI, Quartetto a fiati, revisione di Claudio Paradiso, Eboli, Edizioni Vigormusic (Musiche del ‘900 n. 2), 2015.

V. 556 M.

Page 2: LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI …

?

&

?

44

44

44

45

45

45

44

44

44

45

45

45

44

44

44

Violoncello

Pianoforte

Œ

œ# œ#

Andante calmo

p

Œ œb> .œ œ œ> .œn œ

œ ˙ ˙bœ ˙ ˙b

p (intenso)

‰ œ œ œb œ œ# œ œb

.œ# jœ œœbb œœ.œ# Jœ œb œ

œ# .œb œ œn œb œ# œ œb œ œnB

œN ˙̇ ˙̇œ œN

œ ˙ ˙˙ ˙œ œN

F

F

B

&

?

44

44

44

87

87

87

43

43

43

44

44

44

4 œ œb œ œb œn œ# œ œ-

œ œ# œn œb œ œ

œœ Jœœ œœ J

œœ#b Jœœ ‰

œ jœœ œœjœœ#b

jœœ‰

œ

jœ œb œ œ œ œ œ œ œ œbJœ &

‰ ..œœ-

..œœ‰ ..œœ ..œœ

p calmo

p

œ œ œ œ#

..œœ œœ#b ˙̇nb

..œœ œœ#b ˙̇b

F

&

&

?

44

44

44

42

42

42

7œ œ œ œ œb œ# œn

œœ œœ ˙̇#n œœ œ#œœ œœ ˙̇#n œœ œ#

F

œb œ œ œ œn œ œ

œ# œ œb œ œ#œb œ œ œ œn œœ# œ œb œ œ#œb œ œ œ œn œ

f

f

.œbJœ œ# œb œn œ#

˙ œœb

#œœ# œœ#nœ œ œb œœ# b œœ#œ œ œb œœ#n

˙

rall.

F

F

Sonata

Alfredo Sangiorgi(1894-1962)

Violoncello e Pianoforte(1950)

a - Introduzione ariosa

Prima edizione assolutaa cura di

Matteo Parisi

V. 556 M.

5

© Copyright 2020 - VigorMusic - ITALIA

Riproduzione vietata ai sensi di legge

Page 3: LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI …

&

&

?

42

42

42

45

45

45

44

44

44

45

45

45

10

œ œb œ

˙

œœ œb œ œ#-

œœ œb œ œ#

p

p

Œ œb .œ œ œn .œn œ

œ ˙ ˙bœ ˙ ˙b

a tempo

p

p

intenso

‰ œ œ œb œ œ# œn œb

.œ# jœ œœbb œœ.œ# Jœ œb œ

&

&

?

45

45

45

44

44

44

43

43

43

13

œ#> .œb œ œn œb œ# œ œ œb œ œ œ œ œb3

3

œ ˙ ˙œ œn ˙ ˙œ œn ˙ ˙œ ˙ ˙

œ œœb# œœnn œœ#b œœ œ œb3

B

œœjœœ œœ

jœœ#b œœ

œœjœœ œœ

jœœ#b œœ

B

&

?

43

43

43

44

44

44

15 œ œœb œ# œ# œ

5

&

œœ œœ#b ˙̇

œœ œœ#b ˙̇

p

p

.œ# Jœœb œ œ

‰ ...œœœb- jœœœ ...œœœ

-

‰ ...œœœb-

Jœœœ ...œœœ

-

Fœ œ œ œ œ œ œ œ œ œbU

3

3

‰ ...œœœb#-

œœœ œœœ-

œœœU

‰ ...œœœb# - œœœ œœœ- œœœU

p

p

&

&

?

18œ .œ œ œ

> .œn œ

?œœœ

#

#b ..

.

œœœ

œœœ

œœœb

b>

..

.

œœœ

#

#n œœ

œœœ œb œœ œ

F

a tempo

intensamente

F

‰ œ œ œb œœ œœ##œœ œœbb

‰ œ œ œb œ œ# œ œbœœ Jœœnn

œœ œœbb

‰œ# œ œb œ# œœ#

V. 556 M.

6

Page 4: LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI …

?

&

?

C

C

C

45

45

45

Œ

‰ . œ

œ#

#>>

œœ#F

Allegro trattenuto

Œ œb œ œ œn5

‰ . œœbb>>

œœ#‰ Œ Œ

F‰

œ œ ‰ ‰ œb œn ‰

?

‰ œœ jœœ ‰ ‰ œœ

3‰ œœ Jœœ ‰ Œ

3

?

?

?

45

45

45

3 Œ œ# œ# œ œ#

Ó Œ œ# œ#

œœb

œ œ œb œb

Œ Œ œ œ œb œbœ# œ#

œ .œ œ# > œ œ œ œ# œ# œn ‰ . Rœb >5

œ œ œœn œœb# œœrœœ ≈ ‰

Œ Œœ œ# œ ≈ œœœnb>

œ œ œœn œœb# œœrœœ ≈ ‰ Œ Œœ œ# œ ≈ œœœnb

>

secco

f sentito

?

?

?

44

44

44

47

47

47

5 œ œ œ œn œ

Œ œœ##

œœ

Œ œœ##

œœ

‰œœbb

œœ

œœbb

œœ

33

3

&f

cresc.

œœœb#>

‰ Œ œn>

œ œb œ œ&

‰œœœ

Jœœœ ‰

œœœbJœœœ##

‰œœœ

Jœœœ ‰ œœœb

Jœœœ##

ƒ

ƒ

&

&

?

47

47

47

41

41

41

44

44

44

43

43

43

7œ# œ œ œ œb œ œ œ œ œb œb œ œb œ œ

U

Œ œ œ œb œ œ# œ# œ œ Uœ œ œb œn

Œ œ œ œb œ œ# œ# œ œÓ œ œ œb œn

(m.d.)

ƒ

(m.s.)

Π?

‰ . œœ>

≈ œœ# >

‰ œœ>‰ œœ>

a tempo

F

Œ œb œb œn œn5

‰ Œ Ó

(in due)

F

b - Tempo di sonata

V. 556 M.

12

Page 5: LA SONATA PER VIOLONCELLO E PIANOFORTE (1954) DI …

?

&

?

43

43

43

44

44

44

10 ˙b -œb

≈ œ œ œb œb5

‰ œ œ œb œb ≈ œn œn œb œb55

‰ œ œ œb œb5

F

Ff

œb œ œ# œ

‰ œ œ œ#

œ#

‰ jœ œ œ# œ#

‰Jœ

œ œ# œ#F

?

&

?

41

41

41

44

44

44

43

43

43

41

41

41

12 œ œ! œ! œ! œb! œb! œb! œb!

‰ œ

œ

?

œ œ ‰ ‰ œbœb œb

œb‰

Π&

‰ . œœ# > œœnb>

‰ œœ## >‰ œœ

a tempo

F

a tempo Œ œ œ œb œb5

‰ . Œ Ó

‰ Œ Ó

˙ œ

‰jœ# œ# œ#

&œn œn

≈ jœ# œ œ#

œn œn

55

& ?

f

f

&

?

?

41

41

41

44

44

44

43

43

43

41

41

41

C

C

C

16Œ

‰ . œœb>

‰ . œœ>

‰ œœ>

‰ œœbb>F

Œ œb œb œn œn5

Œ Ó &

Œ Ó

f˙# œ#

‰ jœ œ œ&œ# œ#

≈jœ œ œ

œ# œ#

55

?f

f

Œ

‰ . œœ# >

‰ œœ>

F

&

?

?

C

C

C

44

44

44

20Œ œ œ œb œb

5

‰ . œœn#>

Œ Ó &

‰ œœ>Œ Ó

œ œ œ œ#

‰ œb

œb

‰ jœ œ œ œœ œ ‰ ‰ œœ

œœœœ

f

f

cresc.

œ œb œ œb

‰ œb œb ‰jœ# œ# œ œœ

œ ‰ ‰ jœ#œ# œ œ

&

V. 556 M.

13