La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

8
J. HABERMAS La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011- 12

Transcript of La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

Page 1: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

J. HABERMAS

La sfera pubblica

(1964)

Analisi dell’opinione pubblica 2011-12

Page 2: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

La sfera pubblica è lo spazio in cui si forma l'opinione pubblicaE’ quello spazio della vita sociale in cui i privati

individui discutono di temi di interesse pubblicoe in cui la pubblica discussione è

costituzionalmente garantitacosì come lo è l'accesso alla pubblica

informazione e svolge una funzione di critica e controllo

rispetto alle attività dello statola sfera pubblica non include in sé lo stato e i suoi

attori istituzionaliè quella sfera che media tra la società e lo stato

Analisi dell’opinione pubblica 2011-12

Page 3: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

I concetti di sfera pubblica e opinione pubblica così intesi nascono da una situazione storica concretanel XVIII° secolo, in una fase specifica della società

borghesecome risultato di un processo plurisecolare di

trasformazioni strutturali del potere e della società Nell'età medievale non esisteva una distinzione

chiara tra sfera pubblica e sfera privataLe autorità feudali (chiesa, principi e nobiltà)

esercitavano prerogative al contempo pubbliche e privatead esempio, non c'era separazione tra patrimonio privato

del principe e beni dello StatoAi signori feudali era affidata personalmente anche

l'amministrazione della giustizia

Analisi dell’opinione pubblica 2011-12

Page 4: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

Nel corso di un lungo processo storico, si afferma la distinzione tra elementi pubblici e privati con lo stato moderno si afferma l'idea che ciò che

è pubblico è relativo alle istituzioni statali mentre la società si definisce come una sfera

privata ben distinta dallo stato Ma al contempo l'economia di mercato rende

di interesse pubblico le attività della societàle attività economiche escono dalle mura

domestiche e divengono suscettibili di regolazione statale

Analisi dell’opinione pubblica 2011-12

Page 5: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

Il modello liberale della sfera pubblica borghese si fonda sullo stato costituzionale modernoche riconosce e garantisce la società come una

sfera dell'autonomia privatae limita il potere d'intervento dell'autorità pubblica

(statale) Nello spazio fra società e stato, i privati

individui si riuniscono in un corpo pubblico e nelle vesti di cittadini trasmettono i bisogni della

società borghese allo stato Questo spazio è appunto la sfera pubblica

al cui sviluppo contribuiva la nascita dei giornali quotidiani di carattere politico

Analisi dell’opinione pubblica 2011-12

Page 6: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

Le pre-condizioni sociali per un modello liberale di sfera pubblica appaiono oggi venute meno Già a metà ‘800 il “corpo pubblico” si espanse ben

al di là dei limiti della borghesiaper la diffusione della stampa, della propaganda e

dei movimenti politici di massacon la conseguente irruzione nella sfera pubblica di

conflitti fin lì confinati alla sfera privata La sfera pubblica diventa un terreno per la

competizione di interessi e può assumere la forma di un conflitto violentodove la “pressione della piazza” acquisisce

influenza politica Analisi dell’opinione pubblica 2011-12

Page 7: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

Nelle democrazie di massa fondate sul Welfare State viene meno il principio di pubblicità delle procedure decisionaliLe decisioni sono un compromesso fra interessi

privati conflittualiLe grandi organizzazioni sociali puntano a

raggiungere compromessi fra di loro e con lo statoEscludendo la sfera pubblica non appena possibile

L’intrecciarsi tra dominio pubblico e privato produce una “rifeudalizzazione della sfera pubblica”Le autorità politiche intervengono nella vita socialeI poteri sociali assumono funzioni politiche

Analisi dell’opinione pubblica 2011-12

Page 8: La sfera pubblica (1964) Analisi dell’opinione pubblica 2011-12.

La sfera pubblica politica vede indebolite le sue funzioni critiche Prevale la ricerca di un sostegno plebiscitario

attraverso una pubblicità dimostrativa e apparenteL’acclamazione delle politiche in un clima di

opinione non-pubblicaLa legittimazione dei compromessi attraverso un

lavoro di relazioni pubbliche e il processo della comunicazione pubblica

La nuova sfera pubblica è abitata da un corpo pubblico di privati individui organizzatiChe rimpiazzano il “corpo defunto” di privati

individui in interazione reciproca e diretta

Analisi dell’opinione pubblica 2011-12