La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni...

221
La La scuola scuola inclusiva inclusiva tra tra DSA DSA e e altri altri BES BES Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta – Logopedista @Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Transcript of La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni...

Page 1: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La La scuolascuola inclusivainclusiva tra tra

DSADSA ee altrialtri BES BES

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 2: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La La scuolascuola inclusivainclusiva tra tra DSADSA ee altrialtri BES BES

• Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famigliaindividuazione, comunicazione con la famiglia

• Gli alunni con DSA e altri BES: lettura della Gli alunni con DSA e altri BES: lettura della diagnosi, stesura del PDP, senso degli diagnosi, stesura del PDP, senso degli strumenti compensativistrumenti compensativi

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 3: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- definizione- definizione- individuazione- individuazione- comunicazione con la - comunicazione con la famigliafamiglia

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 4: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- definizione- definizione

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 5: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Diritto allo studioDiritto allo studio

Handicap /Doppia Diagnosi

Handicap /Doppia Diagnosi

PEIPEI

Legge 104/92Legge 104/92

A LuciA Luci

Page 6: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 7: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Perché i DSA soffrono?DSA/BES → evento vitale

↓ ↓ per bambino famiglia

Per il significato che la scuola/cultura rivestono nella nostra società

A. LuciA. LuciA. LuciA. Luci

Page 8: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Psicopatologia Società ←(Luci, Grandi 2012)

• Omosessualità:- Culture antiche: accettata- DSM: psicopatologia- Metà anni ’90: orientamento sessuale

individualmente caratterizzato

• Mancinismo:- Fino agli anni ’70: devianza- Dagli anni ’70: caratteristica individuale

…il senso…A. LuciA. LuciA. LuciA. Luci

Page 9: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Rispetto ai DSA: (Luci, Grandi 2012)

in tutte le società nascono bambini con dislessia

ma solo nelle società alfabetizzate la dislessia si manifesta come disturbo

A. LuciA. LuciA. LuciA. Luci

Page 10: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A. LuciA. LuciA. LuciA. Luci

«Come mai oggi so’ tutti dislessici?!»

Page 11: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Società diverse, diverse conseguenze del DSA(Luci, Grandi 2012)

• Nella società analfabeta:Secondo dopoguerra: 32% di analfabetismo• Nella società alfabetizzata1963: scuola media unica, 14 a…2012: obbligo scolastico termina a 17 a

…università…• Nella società digitalizzata: x lettura • → cultura: wikipedia…• → informazione: twitter…• → burocrazia: mail• → socialità: facebook

Società alfabetizzata e digitalizzata

↓max espressività della

dislessia/BES

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 12: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Diritto allo studioDiritto allo studio

Handicap /Doppia Diagnosi DSADSA

PDPPDPPEI

Legge 104/92

Legge 170/10Legge 170/10Legge 53/03Legge 53/03

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 13: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669, Luglio ‘12Legge 170/2010 6. CHI FA CHE COSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 14: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA LuciNiccolò, 2012Niccolò, 2012Niccolò, 2012Niccolò, 2012

Page 15: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Diritto allo studioDiritto allo studio

Handicap /Doppia Diagnosi DSADSA

ADHD, DSL, Autimo ad alto funzionamento, ……..ADHD, DSL, Autimo ad alto funzionamento, ……..

??????

PDPPDPPEI

Legge 104/92

Legge 170/10Legge 170/10Legge 53/03Legge 53/03

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 16: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

BES: Direttiva MinisterialeBES: Direttiva Ministeriale (MIUR 27/12/2012 )

In questo senso ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali, per motivi:

- Fisici- Biologici- Fisiologici- Psicologici- Sociali

rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta

Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione, e ciò anche mediante un approfondimento delle relative competenze degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante.

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 17: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Bisogni Educativi Speciali (MIUR 27/12/2012 )

Vi sono comprese tre grandi sotto-categorie: 1. Disabilità: funzionamento intellettivo limite (2,5%),

disturbo dello spettro autistico lieve (caso di confine fra la disabilità e il disturbo specifico)

1. Disturbi evolutivi specifici: DSA (3-4%), deficit di linguaggio, delle abilità non verbali, della coordinazione motoria, disprassia, disturbo dell’attenzione e dell’iperattività (1%)

2. Svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale (difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 18: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Diritto allo studioDiritto allo studio

Handicap /Doppia

DiagnosiDSADSA

ADHDADHDDSLDSL

DISPRASSIADISPRASSIA…………....

PDPPDPPEI

Legge 104/92

Legge 170/10Legge 170/10Legge 53/03Legge 53/03

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 19: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Introduzione CC ISS 2011Sulla base del deficit funzionale:

A. LuciA. LuciA. LuciA. Luci

Page 20: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

…una difficoltà persistente ad apprendere:

Sindromi genetiche Ritardo

Mentale

Ipovisione

Ipoacusia

Svantaggio Socioculturale

DSA

Patologie neurologichePsicopatologie

Disturbo SPECIFICO

ad apprendere

Disturbo ad apprendere

secondario primario A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 21: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Caratteristica principale dei DS

SPECIFICITA’

il disturbo interessa uno specifico dominio di abilità

in modo significativo ma circoscrittolasciando intatto il funzionamento

intellettivo generale

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 22: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Test standardizzati e discrepanza

DISCREPANZA

deficitaria: adeguata:- <2 ds - QI > 70- < 5° P

Compromissione dell’abilità specifica

Livello IntellettivoNei limiti della

norma

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 23: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

…una difficoltà persistente ad …. :

Sindromi genetiche Ritardo

Mentale

Ipovisione

Ipoacusia

Svantaggio Socioculturale

DS…

Patologie neurologichePsicopatologie

Disturbo SPECIFICO

ad …Disturbo ad apprendere

secondario primario A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 24: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri BES:Gli alunni con DSA e altri BES:- individuazione - individuazione (secondo il Decreto attuativo 297/’13)(secondo il Decreto attuativo 297/’13)

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 25: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Elementi PrognosticiPentagono di Critchley (L. Lopez, R. Penge)

Capacità cognitive

Comprensione da parte

dell’ambiente

Atteggiamentodidattico

Equilibrio psicologico

Epoca intervent

o

Epoca intervent

o

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 26: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Legge 170/2010 Art. 3

Individuazione

3. E' compito delle scuole di ogni ordine e grado, comprese le scuole dell'infanzia, attivare, previa apposita comunicazione alle famiglie interessate, interventi tempestivi, idonei ad individuare i casi sospetti di DSA degli studenti, sulla base dei protocolli regionali di cui all'articolo 7, comma 1. L'esito di tali attivita‘ non costituisce, comunque, una diagnosi di DSA.

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 27: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA 6. CHI FA CHE COSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 28: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 29: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 30: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

In questo modo si evita di segnalare come DSA quell'ampia popolazione di alunni che presentano difficoltà di apprendimento non legate ad un disturbo:

Disturbo di Apprendimento

(base costituzionale)• resiste ai trattamenti messi in atto • persiste nel tempo, anche se con cambiamenti

Difficoltà di apprendimento

↓Possono essere

superate

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 31: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Linee Guida allegate al Decreto 297/2013

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 32: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Ma nessun indicatore isolato: previsione certa della futura comparsa di un DSA

L’uso di più indicatori simultaneamente:• > P di individuare i soggetti che avranno difficoltà

signifìcative• non garantisce che queste siano imputabili al DSA

indicatore particolarmente attendibile per

l'individuazione del rischio di DSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 33: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Rilevazione delle difficoltà di apprendimento↓

ultimo anno della scuola dell'infanzia

Nota: nei bambini anticipatari (nascita gennaio/aprile): difficoltà

necessità di attesa dei naturali tempi di maturazione (non difficoltà/disturbi di apprendimento)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 34: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Difficoltà emerse dall’identificazione

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 35: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Nota 1: nella scuola dell'infanzia non è previsto effettuare invii per sospetto di DSA

Nota 2: bambini con disturbo del linguaggio conclamato o altri disturbi significativi

↓ ↓

invio x diagnosi presa in caricoprima dell'ingresso nella scuola primaria

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 36: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Attività di potenziamento↓

sull'intero gruppo di bambini • utile a identificare ulteriori ritardi di sviluppo• utile per realizzare un percorso formativo-

progettuale in continuità con la scuola primaria

A LuciA LuciA LuciA Luci

le metodologie didattiche adatte per i bambini con DSA sono valide per

ogni bambino (non viceversa)!

Page 37: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Indicatori più sensibili per il rischio di dislessia e disortografia

sviluppo del linguaggio: • capacità di comprensione e di espressione• alterazioni fonologiche significative• capacità percettivo-uditive• competenze di manipolazione consapevole dei

suoni all'interno delle parole (metafonologia)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 38: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Definizione di Dislessia (BDA)

• disabilità specifica dell'apprendimento di natura neurobiologica

• caratterizzata da difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente e da abilità scadenti nella scrittura e nella decodifica

• queste difficoltà tipicamente derivano da un deficit nella componente fonologica del linguaggio inattesa in rapporto alle abilità cognitive e alla garanzia di un'adeguata istruzione scolastica

(Lyon, Shaywitz & Shaywitz 2003)

A LuciA Luci

Page 39: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Consensus Conference, Istituto Superiore di Sanità QUESITO B1: Quali sono i fattori di rischio associati a

DSA e/o allo sviluppo di DSA?

B1.1 Si raccomanda: anamnesi accurata per accertare l’esposizione ai fattori di rischio, di cui è stato dimostrata o ipotizzata l’associazione con DSA:

2) presenza di disturbo del linguaggio:

b. a 5 a cadono < 10° P in + di una prova di linguaggio e mantengono questo livello di prestazione a 8 anni

(rischio di sviluppo di dislessia 6 v > controlli)

Esiste una correlazione tra disturbo del linguaggio e sviluppo di un disturbo della

lettura!A LuciA Luci

Page 40: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Sistemi di classificazione DSL (ICD10)

SINDROMI E DISTURBI DA ALTERATO SVILUPPO PSICOLOGICO (F80 – F89)

F80: Disturbi Evolutivi Specifici dell’eloquio e del linguaggio:condizioni in cui l’acquisizione delle normali abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppoEsse non sono direttamente attribuibili ad alterazioni neurologiche o ad anomalie di meccanismi fisiologici dell’eloquio, a compromissioni del sensorio, a ritardo mentale o a fattori ambientaliÈ spesso seguito da problemi associati quali le difficoltà nella lettura e nella scrittura, anomalie nelle relazioni interpersonali e disturbi emotivi e comportamentali”

A LuciA Luci

Page 41: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La patologia del linguaggioLa patologia del linguaggio• Disfonie: disturbi della voce• Disfluenze: balbuzie• Disartrie: deficit articolatorio grave• Dislalie: deficit articolatorio, secondarie ad

alterazioni degli organi fonoarticolatori • Ritardo di linguaggio

• Disturbi di linguaggio:- Secondari: deficit intellettivo, deficit acustico,

disturbi psichiatrici, deprivazione- Primari: DSL

Frenulo linguale ?!?!?!?!?!?!?Adenoidi?!?!?!?!?!?!?Prigrizia?!?!?!?!?!?!?

A LuciA Luci

No deficit uditivo/cognitivo/relazionale:•a 24 mesi: vocabolario < 8 p•a 30 mesi: vocabolario < 50 p e assenza di linguaggio combinatorio

Page 42: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA Luci

Page 43: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA Luci

Page 44: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Indicatori più sensibili per il rischio di disgrafia↓

• maturazione delle competenze visuo-costruttive:• costruzione di strutture bi-tridimensionali

(puzzle, costruzioni con mattoncini in legno/plastica)

• operazioni: allacciare, abbottonare, ecc• rappresentazione grafica

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 45: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Indicatori più sensibili per il rischio di discalculia↓

difficoltà• nella rappresentazione/confronto/manipolazione

(aggiungere e sottrarre) di quantità• nella capacità di astrazione della numerosità al di là

del dato percettivo degli oggetti

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 46: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Strumento dell'identificazione ↓

osservazione sistematica

Inserimento nel POF del progetto di osservazione e di attività didattica mirata alla prevenzione

• elemento di qualità del servizio scolastico• (favorisce il successo formativo secondo le potenzialità di ciascuno)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Progetto di rilevazione va condiviso con le famiglie nei termini di un sostegno alla salute ed allo sviluppo dei bambini

Page 47: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 4.1 Scuola dell’infanzia

Segnali di rischio nella scuola dell’infanzia (5 a): - confonde suoni- non completa le frasi- utilizza parole non adeguate al contesto- sostituisce le parole- omette suoni o parti di parole- sostituisce suoni, lettere ( p/b)- ha un’espressione linguistica inadeguata

↓Va supportato con attività personalizzate all’interno

del gruppo!

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 48: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 4.1 Scuola dell’infanzia

Inoltre:- goffo- poca abilità nella manualità fine- poca abilità, a riconoscere destra e sinistra- difficoltà in compiti di MBT- difficoltà ad imparare filastrocche- difficoltà a giocare con le paroleVa riconosciuto e supportato adeguatamente: molto si

può e si deve fare!

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 49: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 4.1 Scuola dell’infanzia

Docenti: x osservazione sistematica → monitorare:- capacità percettive- capacità motorie- capacità linguistiche- capacità attentive- capacità mnemonicheSituazioni problematiche possono estrinsecarsi come:- difficoltà di organizzazione e integrazione spazio-temporale- difficoltà di memorizzazione- lacune percettive- difficoltà di linguaggio verbale

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 50: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 4.1 Scuola dell’infanzia

Difficoltà più globali:- grafo-motorie- orientamento e integrazione spazio-temporale- coordinazione oculo-manuale- coordinazione dinamica generale- dominanza laterale non adeguatamente acquisita- discriminazione e memorizzazione visiva

sequenziale- orientamento nel tempo a scuola- esecuzione autonoma delle attività della giornata- orientarsi nel tempo prossimale (ieri, oggi, domani)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 51: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- strumenti- strumenti

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 52: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Criteri di osservazione a scuola

Identificazione Precoce delle Difficoltà di Apprendimento

Questionario osservativo NON diagnostico

• Ultimo anno della scuola dell’infanzia

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 53: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Come funziona?Osservazione di comportamenti specifici

Decisione di presenza conAssegnazione di frequenza: 1 (per niente/mai)2 (a volte)3 (spesso)4 (molto/sempre)

Siete osservatori attendibili???A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 54: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

1) Abilità generali: item 1-33• Comportamento• Motricità• Comprensione linguistica• Espressione Orale• Metacognizione• Altre abilità cognitive

(memoria/orient) 2) Abilità specifiche:

Pre-alfabetizzazione (item 34-40) Pre-matematica (item 41-43)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 55: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli strumenti la scuola dell’Infanzia: PAPPAGALLO

(Ripetizione P/NP)

Prof. Giacomo Stella

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 56: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Lo strumento (D. Gallo) Prova: ripetizione di parole (“gioco del pappagallo”)

Materiale: lista di 16 parole reali e di 16 non parole (Dispaldro, Benelli, Marcolini e Stella, 2008)

Forma: cartone animato

Personaggi: - Bambino: propone le parole da ripetere- pappagallo colorato: mostra il compito di

ripetizione (addestramento)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 57: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Premesse (D. Gallo)

La ripetizione di stimoli verbali (P / NP / Frasi): è una delle prove più affidabili per la valutazione

del linguaggio (Devescovi e Caselli 2007, Oetting e Cleveland 2006):

- Nella ripetizione di una parola/ frase gli errori: informano sulle sue capacità di elaborazione fonologica (Bortolini 2002, Oetting e Cleveland 2006)

- La ripetizione di parole o frasi è in rapporto con il successivo sviluppo grammaticale del B (Devescovi e Caselli 2007)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 58: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Cosa fate dopo l’osservazione??

• Invio?• Preparazione di attività in classe• Consigli ai genitori

Page 59: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Linee Guida allegate al Decreto 297/2013

Page 60: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Diagnosi certa di DSA: termine 2° anno primaria

Nel 1° anno primaria: indicatori di rischio

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 61: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

QUESITI D. Modelli organizzativi e fornitura di servizi (ISS)1. Entro la metà del primo anno della scuola primaria gli

insegnanti rilevano le difficoltà persistenti relative all’apprendimento:

di lettura e scrittura: - difficoltà nell’associazione grafema/fonema e/o

fonema/grafema- mancato raggiungimento del controllo sillabico (C-V)in

lettura e scrittura- eccessiva lentezza nella lettura e nella scrittura- incapacità a produrre le lettere in stampato maiuscolo in

modo riconoscibiledi calcolo: - difficoltà nel riconoscimento di piccole quantità- difficoltà nella lettura e/o scrittura dei numeri entro il 10- difficoltà nel calcolo orale entro la decina anche con supporto

concreto

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 62: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Nota: l'acquisizione di alcune abilità di lettura/scrittura/calcolo all'avvio del percorso scolare può essere anche determinata da:

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 63: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 4.2 Scuola primaria4.2.1 Disturbo di lettura e di scrittura

Metodo di insegnamento della letto-scrittura:

La letteratura scientifica sconsiglia il metodo globale

essendo dimostrato che ritarda l’acquisizione di una adeguata fluenza e correttezza di lettura

Per DSA: metodo fono-sillabico, o puramente sillabico

(utilizzabili in modo integrato in fasi diverse)

Modalità di insegnamento

adottate

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 64: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 4.2 Scuola primaria4.2.1 Disturbo di scrittura

Iniziare con lo stampato maiuscolo!forma di scrittura percettivamente più semplice:

Scrittura Bilineare: stampato maiuscolo- una banda spaziale, 2 linee di demarcazione:

tutte le lettere hanno la medesima altezza, iniziano dal rigo superiore e terminano in quello inferiore

Scrittura Quadrilineare: minuscolo/corsivo- tre bande spaziali, 4 linee di demarcazione:banda centrale: a / cbanda superiore: l / bbanda inferiore: g / q

risultano percettivamente molto più complesse!

Tempi delle

proposte didattiche

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 65: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 4.2 Scuola primaria4.2.1 Disturbo di scrittura

Evitare di presentare al bambino una medesima lettera espressa graficamente in più caratteri: stampato

minuscolo, stampato maiuscolo, corsivo minuscolo, corsivo maiuscolo

Soffermarsi su una soltanto di queste modalità fino a che l'alunno non abbia acquisito una sicura e stabile

rappresentazione mentale della forma di quella lettera

Soffermarsi più a lungo sui fonemi graficamente più complessi

Tempi delle

proposte didattiche

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 66: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- strumenti- strumenti

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 67: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

In scuola primaria: strumento per l’individuaizone: l'osservazione degli apprendimenti da parte degli

insegnanti

A LuciA LuciA LuciA Luci

Per ritardi nella segnalazione e nella diagnosi:opportuno avviare un'attività di rilevazione

anche per le classi successive

Page 68: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA allegate al Decreto Attuativo 5669/2011

2. L’OSSERVAZIONE IN CLASSE

Manifestazione DSA: ritardo e/o atipia definiti sulla base della media degli altri alunni

DSA: sviluppano stili di apprendimento e caratteristiche cognitive specifiche, da riconoscere

per attivare PDP ↓

Capacità di osservazione insegnanti = fondamentale: - Scuola dell’infanzia e primaria: riconoscimento- Percorso scolastico: per individuare le

caratteristiche cognitive su cui puntare per il successo formativo

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 69: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA allegate al Decreto Attuativo 5669/2011 2. L’OSSERVAZIONE IN CLASSE 2.1 Osservazione delle prestazioni atipiche

Individuazione DSA:- non necessariamente: strumenti appositi- può bastare: l’osservazione delle prestazioni

(lettura, scrittura, calcolo)Es. Scrittura: errori ricorrenti, duraturi, non

occasionali (nei più grandi: estrema difficoltà a controllare regole ortografiche o punteggiatura)

Es. Lettura: - lettura sillabica ben oltre ½ 1a cl primaria- Lettura della stessa parola in modi diversi nel

medesimo brano- Perdita frequente del segno o della riga

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 70: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Prove di decodifica per la scuola

Brano:- Velocità (n. di sillabe/Tempo)- Correttezza (n. di errori)ERRORI: omissioni, inversioni, salto di riga(non considerare le esitazioni!)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 71: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Prove di comprensione del testo scritto per la scuola

Brano: con domande a scelta multipla (10 domande):- N. di errori

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 72: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Pillole di statistica: Media

Media:Sommatoria dei punteggi / N. dei punteggi

N

xx

N

ii

1

Es. Media: 3+6+6+9/4= 6Moda: 6

MODA>fq

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 73: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Prova di scrittura: ortografia

Dettato Brano:Numero di errori rispetto alla media

• Analisi qualitativa:- Errori fonologici- Errori non fonologici- Accenti- Doppie

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 74: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Prova di scrittura: grafia- Velocità di scrittura: n. scritti al minuto- Check-list

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 75: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Check-list disgrafia (Tressoldi – Cornoldi)

1. Scrive lettere in dimensioni troppo grandi2. Scrive lettere in dimensioni troppo piccole3. Scrive lettere in dimensioni diverse e irregolari4. La sua scrittura non si tiene entro i margini della riga5. Non rispetta i margini del foglio6. In stampatello, lascia spazi irregolari fra le lettere7. Lascia spazi irregolari e insufficienti fra parola e parola8. Il tratto della matita/penna è troppo forte, tenue, a strappi o con altre

forme di irregolarità9. Scrive senza scorrevolezza10. La presa della penna/matita non è corretta11. Non tiene la mano allineata con foglio e spalla12. Non tiene una posizione eretta del corpo e normale della testa13. Scrive con le lettere fortemente inclinate a dx / sx / irregolarmente

inclinate

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 76: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Check-list disgrafia (Tressoldi – Cornoldi)

14 Nel corsivo, non scrive le maiuscole più grandi delle minuscole15 Nel corsivo, non unisce fluidamente le varie lettere di una parola16 La forma delle lettere presenta: angolature eccessive; forme troppo

ricurve; tratti iniziali poco leggibili; tratti finali mal segnati17 Presenta difficoltà a chiudere le lettere A B F etc18 Presenta cattiva chiusura delle punte superiori (L come T; E come I)19 Presenta la chiusura non richiesta di tratti (I come E)20 Rende dritti tratti verso l’alto che dovrebbero essere incurvati (N

come U; C come I)21 Presenta difficoltà nel tratto finale (non portato in su o in giù o non

reso orizzontale a sx)22 Presenta la parte alta troppo breve (nelle lettere B D H K)23 Presenta difficoltà nell’incrociare la T 24 Presenta lettere troppo piccole25 Presenta chiusura di lettere a curva aperta (C H U W)26 Presenta omissione di parti di una lettera

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 77: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Prove per il calcolo e numeri

- Operazioni: addizioni (3) /sottrazioni (3) /moltiplicazioni (3)- Conteggio in avanti (da 1 a …): Errori e Tempi- Conteggio indietro (100 -1): Errori e Tempi- Ordinamento numeri: dal maggiore al minore (4x5 serie)dal minore al maggiore (4x5 serie)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 78: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA allegate al Decreto Attuativo 5669/2011 2. L’OSSERVAZIONE IN CLASSE 2.1 Osservazione delle prestazioni atipiche

Ricerche: Biennio primaria: 20% alunni presenta difficoltà nelle

abilità di lettura, scrittura, calcolo ↓

solo il 3-4% presenteranno DSA↓

Solo in alcuni casi: prestazione atipica = disturbo

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 79: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- comunicazione con la - comunicazione con la famigliafamiglia

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 80: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Persona/famiglia

P. sistema sanitario P. Comunità (scuola)

L’assistenza ad ogni condizione cronica è più efficace se i protagonisti della triade si muovono sullo sfondo di

concezioni culturali comuni

OMS “Innovative care for Chronic Conditions (2002)”: ottimale gestione condizioni croniche

A LuciA LuciA LuciA Luci

PARCC QUESITO C1La filosofia degli aiuti agli studenti con DSA tra etica, evidenze diricerca scientifica e valori personali

Page 81: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Art. 2, Legge 170/2010Finalita'

e) preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti delle problematiche legate ai DSA;

f) favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;

g) incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia, scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di formazione;

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 82: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA 6. CHI FA CHE COSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 83: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Legge 170/2010 Art. 3Diagnosi

2. Per gli studenti che, nonostante adeguate attivita' di recupero didattico mirato, presentano persistenti difficolta', la scuola trasmette apposita comunicazione alla famiglia.

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 84: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA Decreto Attuativo 5669, 2011 6. CHI FA CHE COSA 6.2 Il Dirigente scolastico

• trasmette alla famiglia apposita comunicazione

• riceve la diagnosi consegnata dalla famiglia, la acquisisce al protocollo e la condivide con il gruppo docente

• promuove l’intensificazione dei rapporti tra i docenti e le famiglie di alunni con DSA (prevedendo idonee modalità di riconoscimento dell’impegno dei docenti; paragrafo 6.5)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 85: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Ogni docente, per sé e collegialmente: • …pone attenzione ai segnali di rischio in un’ottica di prevenzione, ai fini di

una eventuale segnalazione• mette in atto strategie di recupero• segnala alla famiglia la persistenza delle difficoltà nonostante gli interventi di

recupero• prende visione della certificazione diagnostica• procede, con i colleghi, alla documentazione dei percorsi didattici

individualizzati e personalizzati• attua strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto

compensativo• adotta misure dispensative• attua modalità di verifica e valutazione adeguate e coerenti• realizza incontri di continuità con i colleghi del precedente e successivo

ordine o grado di scuola al fine di condividere i percorsi educativi e didattici

LINEE GUIDA Decreto Attuativo 5669, 2011 6. CHI FA CHE COSA 6.4 I docenti

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 86: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Premessa:Articolo 3 Legge 170/2010 attribuisce alla scuola il

compito di:• svolgere attività di individuazione precoce dei casi

sospetti di "DSA” (≠ difficoltà di apprendimento di origine didattica o

ambientale)

• darne comunicazione alle famiglie per l'avvio di un percorso diagnostico presso i servizi sanitari competenti

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 87: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Nota 1: nella scuola dell'infanzia non è previsto effettuare invii per sospetto di DSA

Nota 2: bambini con disturbo del linguaggio conclamato o altri disturbi significativi

invio x diagnosi presa in caricoprima dell'ingresso nella scuola primaria

Gli insegnanti, sensibilizzati e formati al riconoscimento degli indicatori di un possibile DSA, dopo aver attuato quanto di loro competenza attraverso strategie didattiche mirate, si attivano con le lamiglie per l'invio al SSN.

Nota: Diagnosi di dislessia/disortografia/disgrafia: 2° quadrimestre della 2° cl primariaDiscalculia: al termine del 3° anno

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 88: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Comunicazione alla famiglia (Alessandra Luci)

Gentili ___________________________, con la presente, in base a quanto previsto dalla legge 170/2010, dal decreto

attuativo 5669/2011, dalla Consensus Conference sui Disturbi Specifici di Apprendimento effettuata dall’Istituto Superiore di Sanità (2011), il Consiglio della classe ___________, in accordo con il Dirigente scolastico dell’Istituto ___________________________________, comunica la presenza di persistenti difficoltà negli apprendimenti di linguaggio/motricità fine/lettura/scrittura/grafia/calcolo dell’alunno _______________________, nonostante le attività di recupero didattico mirato attuate dagli insegnanti nei mesi intercorsi tra _________ - __________/20______ e consistiti in: _______________________________________________. Si propone, pertanto, come già comunicatoVi verbalmente in data _____________, di consultare i Servizi Specialistici preposti al fine di un approfondimento clinico e di consegnarne apposita documentazione scritta al Dirigente Scolastico, affinchè il Consiglio di Classe stesso possa provvedere all’attuazione di un percorso didattico individualizzato e personalizzato, che garantisca il diritto allo studio di Vostro figlio _______________.

Firma: Consiglio di classe e Dirigente Scolastico

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 89: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Infanzia- Da quanto conosce l’alunno e per

quante ore a settimana lo vede- Livello di comportamento- Livello di Motricità- Livello della Comprensione

linguistica- Livello di espressione orale- Livello attentivo- Livello di orientamento visuo-

spaziale e memoria- Rispetto delle regole- Riconoscimento dell’autorità- Rapporto con i pari

Primaria e Secondaria- Da quanto conosce l’alunno e per

quante ore a settimana lo vede- Livello di lettura in termini di

velocità, correttezza e comprensione del testo scritto

- Livello di scrittura in termini ortografici, grafici, di costruzione del testo scritto

- Livello del calcolo e dei numeri - Livello di espressione orale- Livello attentivo- Rispetto delle regole- Riconoscimento dell’autorità- Rapporto con i pari

La Relazione per il clinico (A. Luci):

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 90: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- Lettura della diagnosi- Lettura della diagnosi- Stesura del PDP- Stesura del PDP- Senso degli strumenti - Senso degli strumenti compensativicompensativi

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 91: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- lettura della diagnosi- lettura della diagnosi

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 92: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA 6. CHI FA CHE COSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 93: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La diagnosi di DSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Secondo chi?

Page 94: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Quando va prodotta la diagnosi?

Page 95: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Quando va aggiornata la diagnosi?

Page 96: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Cosa deve contenere la diagnosi?

Page 97: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 98: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 99: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

G. Risultati ai test-elencare i tests somministrati-i punteggi -l’interpretazione dettagliata dei risultati: i “fatti” senza implicazioni e conclusioni

A LuciA LuciA LuciA LuciA LuciA LuciA LuciA Luci

PARCC. C3. Linee - guida per la scrittura delle relazioni cliniche relative ai DSA: il problema della comunicazione ai “laici”

Cosa deve contenere la diagnosi?

Page 100: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Test Normativi/Standardizzati (Ercolani e Perugini 1997)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Valutazione normativa

richiede test standardizzati

Valutazione normativa

richiede test standardizzati

Page 101: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Punteggi ai test e significati

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 102: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Differenziabili in termini ESCULSIVAMENTE QUANTITATIVI

Continuum Normalità / Patologia:→→→→→→→→→→→→→→→→→→Norma Difficoltà Disturbo

…Freud…

Difficoltà vs Disturbo

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 103: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Media e Deviazioni Standard

A LuciA LuciA LuciA Luci

Frequenza relativa (y)

= media della popolazione

= deviazione standard

Il 68,3% dei dati di una pop ricade nell’intervallo Il 95,5% dei dati di una pop ricade nell’intervallo 2

Page 104: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Differenziabili in termini ESCULSIVAMENTE QUANTITATIVI

Continuum Normalità / Patologia:→→→→→→→→→→→→→→→→→→Norma Difficoltà Disturbo 0 ds /-1 ds e -2 ds/ <2 ds

Medie e Deviazioni Standard

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 105: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Percentili

A LuciA LuciA LuciA Luci

Scala ordinale da 1 a 100 in cui il valore del P rappresenta una percentuale

Page 106: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Differenziabili in termini ESCULSIVAMENTE QUANTITATIVI

Continuum Normalità / Patologia:→→→→→→→→→→→→→→→→→→Norma Difficoltà Disturbo 50° P <10° P <5°P

Percentili

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 107: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Fasce Prestazionali

Continuum Normalità / Patologia:→→→→→→→ →→→→→→→→ →→→→→→→Norma Difficoltà Disturbo

PS RA RII Prestazione Richiesta Richiesta Sufficiente di Intervento

Attenzione Immediato CCR

Criterio

Completamente

Raggiunto

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 108: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Punti Z e Ranghi Percentili

A. LuciA. LuciA. LuciA. Luci

Ranghi P: per la correttezza

Punti Z: per la velocità

Difficoltà vs Disturbo: differenziabili in termini ESCULSIVAMENTE QUANTITATIVI Continuum Normalità / Patologia:

→→→→→→→→→→→→→→→→→→Norma Difficoltà Disturbo0 ds /-1 ds e -2 ds/ <2 ds50° P 15-5° P <5° P

CCR/PS RA RII

Il 68,3% dei dati di una pop ricade nell’intervallo Il 95,5% dei dati di una pop ricade nell’intervallo 2

Page 109: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Test standardizzati e discrepanza

A LuciA LuciA LuciA Luci

1. compromissione dell’abilità specifica:

<-2ds<5° P

2. livello intellettivo nei limiti di norma:Test di QI: media: 100

ds: 15

QI non < -2ds (QI = 70)

Page 110: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Test standardizzati e discrepanza

DISCREPANZA

deficitaria: adeguata:- <2 ds - QI > 70- < 5° P

Compromissione dell’abilità specifica

Livello IntellettivoNei limiti della

norma

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 111: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

F81.0: disturbo specifico della lettura (DISLESSIA da sola o DILSEISSA E COMPITAZIONE)

F81.1: disturbo specifico della compitazione (DISORTOGRAFIA da sola) F81.2: disturbo specifico delle abilità aritmetiche (DISCALCULIA da sola) F81.8: Altri disturbi evolutivi delle abilità scolastiche: Disturbo Evolutivo

Espressivo della scrittura (DISGRAFIA) F81.3 Disturbi Mist delle capacità scolastiche: F81.2 + F81.0 o F81.1 (OGNI

VOLTA CHE C’E’ DISCALCULIA). Esclude: F81.2, F81.0, F81.1 F81.9: disturbi aspecifici

F82.1 Disturbo evolutivo specifico della motricità fine e della grafomotricità (DISGRAFIA e DISPRASSIA)

Page 112: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

C. BachmannC. BachmannC. BachmannC. Bachmann

Page 113: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 114: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

…….

Page 115: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 116: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 117: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 118: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 119: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 120: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 121: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 122: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 123: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 124: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 125: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •
Page 126: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- stesura del PDP- stesura del PDP

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 127: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA 6. CHI FA CHE COSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 128: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Legge 170/2010 Art. 2

Finalita'

1. La presente legge persegue, per le persone con DSA, le seguenti finalita':

a) garantire il diritto all'istruzione;b) favorire il successo scolastico, anche attraverso

misure didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e promuovere lo sviluppo delle potenzialita';

c) ridurre i disagi relazionali ed emozionali;d) adottare forme di verifica e di valutazione

adeguate alle necessita' formative degli studenti;

A LuciA Luci

Page 129: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Legge 170/2010 Art. 5 Misure educative e didattiche di supporto

1. Gli studenti con diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti dispensativi e compensativi di flessibilita‘ didattica nel corso dei cicli di istruzione e formazione e negli studi universitari

a) l'uso di una didattica individualizzata e personalizzata, con forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico che tengano conto anche di caratteristiche peculiari dei soggetti, quali il bilinguismo, adottando una metodologia e una strategia educativa adeguate;

A LuciA Luci

Page 130: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

• “Individualizzato”: intervento calibrato sul singolo• “Personalizzato”: intervento rivolto ad un particolare

discente

• L’azione formativa individualizzata pone - obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe- adattando le metodologie in funzione delle

caratteristiche individuali dei discenti- Obiettivo: assicurare a tutti il conseguimento delle

competenze fondamentali del curricolo

• L’azione formativa personalizzata in più:- Obiettivo: dare a ciascun alunno l’opportunità di

sviluppare al meglio le proprie potenzialità- Quindi: può porsi obiettivi diversi per ciascun discente

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/20113. LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA

A LuciA Luci

Page 131: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Nel rispetto degli obiettivi di apprendimento, la didattica personalizzata: impiega una varietà di metodologie e strategie didattiche:

- uso di mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.)- attenzione agli stili di apprendimento- calibrazione degli interventi sulla base dei livelli

raggiunti

Sinergia: didattica individualizzata/personalizzata↓

condizioni più favorevoli per il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/20113. LA DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATA

A LuciA Luci

Page 132: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/20117.1 I contenuti della formazione Strategie educativo-didattiche di potenziamento e di aiuto compensativo

Docenti: - chiare e complete conoscenze di strumenti

compensativi e misure dispensative (in riferimento alla disciplina di loro competenza)

- devono essere in grado di utilizzare le nuove tecnologie e realizzare una integrazione tra queste e le metodologie didattiche per l’apprendimento

↓Ricerche: ambienti didattici supportati dall’uso delle

nuove tecnologie risultano maggiormente efficaci

A LuciA Luci

Page 133: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/20117.1 I contenuti della formazione Forme adeguate di verifica e di valutazione

La valutazione:

- deve esplicitare concretamente le modalità di differenziazione a seconda della disciplina e del tipo di compito

- deve discriminare fra:

• ciò che è espressione diretta del disturbo

• ciò che esprime l’impegno dell’allievo e le conoscenze effettivamente acquisite

A LuciA Luci

Page 134: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Legge 170/2010Articolo 5Misure educative e didattiche di supporto

b) l'introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi

di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche, nonche'

misure dispensative da alcune prestazioni non essenziali ai fini

della qualita' dei concetti da apprendere;

A LuciA Luci

Page 135: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Articolo 4, Decreto Attuativo 5669/2011Misure educative e didattiche

4. Le Istituzioni scolastiche:- assicurano l’impiego degli strumenti compensativi- curano l’acquisizione, da parte dell’alunno con DSA,

delle competenze per un efficiente utilizzo

A LuciA Luci

Page 136: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA Decreto Attuativo 5669/20113. DIDATTICA INDIVIDUALIZZATA E PERSONALIZZATAStrumenti compensativi e misure dispensative

Tali strumenti:

• sollevano l’alunno con DSA da una prestazione resa difficoltosa dal disturbo

• senza facilitargli il compito dal punto di vista cognitivo

L’utilizzo di tali strumenti non è immediato e i docenti avranno cura di sostenerne l’uso da parte di alunni con

DSA

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 137: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Articolo 4, Decreto Attuativo 5669/2011Misure educative e didattiche

5. Misure dispensative finalizzata ad evitare affaticamento e disagio in compiti direttamente coinvolti dal disturbo senza ridurre il livello degli obiettivi di apprendimento previsti nei PDP

A LuciA Luci

Page 138: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Articolo 5,Decreto Attuativo 5669/2011Interventi didattici individualizzati e personalizzati

1. La scuola garantisce ed esplicita, nei confronti di alunni e studenti con DSA, interventi didattici individualizzati e personalizzati, anche attraverso la redazione di un Piano didattico personalizzato, con l’indicazione degli strumenti compensativi e delle misure dispensative adottate

A LuciA Luci

Page 139: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 3.1 Documentazione dei percorsi didattici

• le attività di recupero individualizzato• le modalità didattiche personalizzate• gli strumenti compensativi e le misure dispensative

dovranno essere esplicitate e formalizzate dalle istituzioni scolastiche per favorire

- continuità didattica- condivisione con la famiglia delle iniziative

intraprese

A LuciA Luci

Page 140: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Nella predisposizione di tale documentazione è fondamentale il raccordo con la famiglia (esperienze passate, autonome o extrascolastiche)

Sulla base di tale documentazione: vengono predisposte le modalità delle prove e delle verifiche in corso d’anno o a fine Ciclo

Tale documentazione può acquisire la forma del Piano Didattico Personalizzato

A titolo esemplificativo: http://www.istruzione.it/web/istruzione/dsahttp://www.istruzione.it/web/istruzione/dsa

alcuni modelli di Piano Didattico Personalizzato

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 3.1 Documentazione dei percorsi didattici

A LuciA Luci

Page 141: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Chiarimenti dal MIUR www.aiditalia.org

A LuciA LuciA LuciA Luci

• Il pdp può essere consegnato in visione alla famiglia prima della firma, perché sia letto con attenzione ed eventualmente sottoposto agli specialisti che seguono lo studente?

Certamente copia del PDP può essere consegnato alla famiglia che ne faccia richiesta prima di firmarlo, per studiarlo e/o sottoporlo agli

specialist di fiducia.

Page 142: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La scuola predispone, nelle forme ritenute idonee e in tempi che non superino il primo trimestre scolastico, un documento che dovrà contenere almeno le seguenti voci, articolato per le discipline coinvolte dal disturbo:• dati anagrafici dell’alunno• tipologia di disturbo• attività didattiche individualizzate• attività didattiche personalizzate• strumenti compensativi utilizzati• misure dispensative adottate• forme di verifica e valutazione personalizzate

LINEE GUIDA, Decreto Attuativo 5669/2011 3.1 Documentazione dei percorsi didattici

A LuciA Luci

Page 143: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Bisogni Educativi Speciali: 1.5 Adozione di strategie di intervento per i BES: (MIUR 27/12/2012 )

Vi è la necessità di elaborare un percorso individualizzato e personalizzato per alunni e studenti con bisogni educativi speciali, anche attraverso la redazione di un, Piano Didattico Personalizzato individuale o anche riferito a tutti i bambini della classe con BES, ma articolato, che serva come strumento di lavoro in itinere per gli insegnanti ed abbia la funzione di documentare alle famiglie le strategie di intervento programmate.

Le scuole – con determinazioni assunte dai Consigli di classe, risultanti dall’esame della documentazione clinica presentata dalle famiglie e sulla base di considerazioni di carattere psicopedagogico e didattico – possono avvalersi per tutti gli alunni con bisogni educativi speciali degli strumenti compensativi e delle misure dispensative previste dalle disposizioni attuative della Legge 170/2010 (DM 5669/2011), meglio descritte nelle allegate Linee guida.

A LuciA Luci

Page 144: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La Direttiva estende pertanto a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.

• Fermo restando l'obbligo di presentazione delle certificazioni per l'esercizio dei diritti conseguenti alle situazioni di disabilità e di DSA

• è compito doveroso dei Consigli di classe o dei teams dei docenti indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni.

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 145: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare – secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata - le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 146: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

In questa nuova e più ampia ottica, il Piano Didattico Personalizzato non può più essere inteso come mera esplicitazione di strumenti compensativi e dispensativi per gli alunni con DSA; esso è bensì lo strumento in cui si potranno, ad esempio,

includere progettazioni didattico-educative calibrate sui livelli minimi attesi per le competenze in uscita (di cui moltissimi

alunni con BES, privi di qualsivoglia certificazione diagnostica, abbisognano)

strumenti programmatici utili in maggior misura rispetto a compensazioni o dispense, a carattere squisitamente

didattico-strumentale

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 147: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La Direttiva ben chiarisce come la presa in carico dei BES debba essere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia.

È necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di classe - ovvero, nelle scuole primarie, da tutti i componenti del team docenti - dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi specificamente delegato), dai docenti e dalla famiglia.

Nel caso in cui sia necessario trattare dati sensibili per finalità istituzionali, si avrà cura di includere nel PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia.

A titolo esemplificativo, sul sito del MIUR saranno pubblicati alcuni modelli di PDP

Cfr. http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/istruzione/dsa

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 148: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Ove non sia presente certificazione clinica o diagnosiil Consiglio di classe o il team dei docenti

motiveranno opportunamente, verbalizzandole, le decisioni assunte sulla base di considerazioni pedagogiche e didattiche; ciò al fine di evitare contenzioso

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 149: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Certificazionedocumento con valore legale che

attesta il diritto dell’interessato ad avvalersi delle misure previste da

precise disposizioni di legge (104/92 e 170/2010)

Diagnosigiudizio clinico attestante la

presenza di una patologia o di un disturbo, che può essere rilasciato

da un medico, da uno psicologo, da uno specialista iscritto nell’albo

delle professioni sanitarie

le strutture pubbliche (e quelle accreditate per la legge 170/2010)

rilasciano certificazioni per alunni con disabilità e con DSA

Per disturbi ed altre patologie non certificabili (disturbi del

linguaggio, ritardo maturativo, etc), ma che hanno un

fondamento clinico si parla di diagnosi

Page 150: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Si ribadisce che anche in presenza di richieste di genitori accompagnate da diagnosi che però non hanno dato diritto alla certificazione di disabilità o di DSA, il Consiglio di classe è autonomo nel decidere se fomulare o non formulare un PDP, avendo cura di verbalizzare la motivazione della decisione.

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 151: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

E’ quindi peculiare facoltà dei Consigli di classe e del Team docenti individuare – eventualmente anche sulla base di criteri generali stabiliti dal Collegio dei docenti – casi specifici per i quali sia utile attivare percorsi di studio individualizzati e personalizzati, formalizzati nel PDP, la cui validità rimane comunque circoscritta all’anno scolastico di riferimento

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 152: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Chiarimenti dal MIUR www.aiditalia.org

A LuciA LuciA LuciA Luci

• È possibile la redazione di un pdp per ragazzi con bisogni educativi speciali? È a discrezione del consiglio di classe o la famiglia ne può fare richiesta?

Il consiglio di classe è sovrano nel decidere se fare o meno un PDP per alunni con bisogni educatvi speciali che non ricadano sotto l’ombrello della legge 104/1992 o della legge 170/2010. Se poi la famiglia non lo

vuole, deve motvare per iscritto il diniego alla firma.

Viceversa, anche la famiglia può chiedere al consiglio di classe che sia adottato un PDP e nel caso il consiglio di classe fosse contrario, deve

verbalizzarne il motvo.

Page 153: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Per quanto riguarda gli alunni in possesso di una diagnosi di DSA rilasciata da una struttura privata, si raccomanda - nelle more del rilascio della certificazione da parte di strutture sanitarie pubbliche o accreditate – di adottare preventivamente le misure previste dalla Legge 170/2010 qualora il Consiglio di classe o il team dei docenti della scuola primaria ravvisino e riscontrino, sulla base di considerazioni psicopedagogiche e didattiche, carenze fondatamente riconducibili al disturbo.

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 154: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

• Pervengono infatti numerose segnalazioni relative ad alunni (già sottoposti ad accertamenti diagnostici nei primi mesi di scuola) che, riuscendo soltanto verso la fine dell’anno scolastico ad ottenere la certificazione, permangono senza le tutele cui sostanzialmente avrebbero diritto

• Si evidenzia la necessità di superare e risolvere le difficoltà legate ai tempi di rilascio delle certificazioni (in molti casi superiori ai sei mesi) adottando comunque un piano didattico individualizzato e personalizzato nonché tutte le misure che le esigenze educative riscontrate richiedono

Negli anni terminali di ciascun ciclo scolastico, in ragione degli adempimenti connessi agli esami di Stato, le certificazioni dovranno essere presentate entro il termine del 31 marzo, come previsto all’art.1 dell’Accordo sancito in Conferenza Stato-Regioni sulle certificazioni per i DSA (R.A. n. 140 del 25 luglio 2012).

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 155: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Commento: assenza di certificaizone ed Esami di Stato (S. Nocera, 2013)

Circolare 13/13, art.18, comma 4: “Per altre situazioni di alunni con difficoltà di apprendimento di varia natura,

formalmente individuate dal Consilgio di Classe, devono essere fornite dal medesimo Organo utili e opportune

indicaizoni per consentire a tali alunni di sostenere adeguatamente l’esame di Stato”

Produzione di DELIBERA da parte del Consilgio di Classe d’intesa con la famiglia (in assenza di certificaioni e diagnosi) con la motivaizone e l’indiviuazione degli eventuali strumenti compensativi e dispensativi, e le

indicaizoni affinchè la Commissione d’Esame possa far svolgere adeguatamente agli alunni l’esame di stato

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 156: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

• ISTITUZIONE SCOLASTICA: ……………………………………………

• ANNO SCOLASTICO: ………………………………………………

• ALUNNO: ………………………………………………….

1. DATI GENERALI

Nome e Cognome

Data di nascita

Classe

Insegnante referente

Diagnosi medico-specialistica redatta in data…da…presso…

Interventi pregressi e/o contemporanei al percorso scolastico

effettuati da… presso…periodo e frequenza…..modalità….

Scolarizzazione pregressa Documentazione relativa alla scolarizzazione e alla didattica nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria

Rapporti scuola-famiglia

A LuciA Luci

Page 157: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

2. FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO

Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dall’osservazione in classe

Velocità

LETTURA Correttezza

Comprensione

A LuciA Luci

Page 158: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

2. FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO

Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dall’osservazione in classe

Grafia

SCRITTURA Tipologia di errori

Produzione

A LuciA Luci

Page 159: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

2. FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO

Elementi desunti dalla diagnosi

Elementi desunti dall’osservazione in classe

Mentale

CALCOLO Per iscritto

A LuciA Luci

Page 160: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

2. FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ DI LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO

Eventuali disturbi nell'area motorio-prassica:

ALTRO Ulteriori disturbi associati:

Bilinguismo o italiano L2:

Livello di autonomia:

A LuciA Luci

Page 161: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 162: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

3. DIDATTICA PERSONALIZZATA

Strategie e metodi di insegnamento:

Macroarea linguistico-espressiva

Macroarea logico-matematica-scientifica

Macroarea storico-geografica-sociale

A LuciA Luci

Page 163: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

STRATEGIE E METODOLOGICHE E DIDATTICHE• Valorizzare nella didattica linguaggi comunicativi altri dal

codice scritto (linguaggio iconografico, parlato), utilizzando mediatori didattici quali immagini, disegni e riepiloghi a voce

• Utilizzare schemi e mappe concettuali• Privilegiare l’apprendimento dall’esperienza e la didattica

laboratoriale• Promuovere processi metacognitivi per sollecitare

nell’alunno l’autocontrollo e l’autovalutazione dei propri processi di apprendimento

• Incentivare la didattica di piccolo gruppo e il tutoraggio tra pari

• Promuovere l’apprendimento collaborativoA LuciA Luci

Page 164: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA Luci

Page 165: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

3. DIDATTICA PERSONALIZZATA

Misure dispensative/strumenti compensativi/tempi aggiuntivi:

Macroarea linguistico-espressiva

Macroarea logico-matematica-scientifica

Macroarea storico-geografica-sociale

A LuciA Luci

Page 166: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

MISURE DISPENSATIVEAll’alunno con DSA è garantito l’essere dispensato da alcune

prestazioni non essenziali ai fini dei concetti da apprendere. Esse possono essere, a seconda della disciplina e del caso:

• l’utilizzo contemporaneo dei quattro caratteri (stampatello maiuscolo, stampatello minuscolo, corsivo minuscolo, corsivo maiuscolo)

• la lettura ad alta voce• la scrittura sotto dettatura• prendere appunti• copiare dalla lavagna• lo studio mnemonico delle tabelline• lo studio della lingua straniera in forma scritta• il rispetto della tempistica per la consegna dei compiti scritti• la quantità dei compiti a casa A LuciA Luci

Page 167: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

STRUMENTI COMPENSATIVIAltresì l’alunno con DSA può usufruire di strumenti

compensativi che gli consentono di compensare le carenze funzionali determinate dal disturbo. Aiutandolo nella parte automatica della consegna, permettono all’alunno di concentrarsi sui compiti cognitivi oltre che avere importanti ripercussioni sulla velocità e sulla correttezza. A seconda della disciplina e del caso, possono essere:

• tabella dell’alfabeto• retta ordinata dei numeri• tavola pitagorica• linea del tempo• tabella delle misure e delle formule geometriche• formulari, sintesi, schemi, mappe concettuali delle unità di

apprendimentoA LuciA Luci

Page 168: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

STRUMENTI COMPENSATIVI• computer con programma di videoscrittura, correttore

ortografico e sintesi vocale; stampante e scanner• calcolatrice• registratore e risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri

digitali)• software didattici specifici

A LuciA Luci

Page 169: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

……il successo genera disponibilità a ripetere ed è uno dei motori dello

sviluppo… (Karmiloff – Smith)

…La persona è disposta a impegnarsi quando la speranza di successo supera la paura dell’insuccesso,

altrimenti prevale il senso di vergogna e inattività…

(Atkinson, 2007)

Page 170: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format MIURPIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

4. VALUTAZIONE

L'alunno, nella valutazione delle diverse discipline, si avvarrà di:

Disciplina Misure dispensative Strumenti compensativi

Tempi aggiuntivi

Italiano

Matematica

Lingua Inglese

…..

A LuciA Luci

Page 171: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Le scelte nei DSA: per il PDPVio, Tressoldi (2015)

Nei DSA non c’è proporzione lineare diretta tra:

I docenti dovrebbero chiedersi come cogliere, apprezzare e valutare il lavoro svolto dallo

studente per apprendere i contenuti della materia al di là dell’esito della prova di verifica

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 172: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Format PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATOSCUOLA PRIMARIA

VALUTAZIONE• Predisporre verifiche scalari• Programmare e concordare con l’alunno le verifiche• Prevedere verifiche orali a compensazione di quelle scritte

(soprattutto per la lingua straniera)• Valutare tenendo conto maggiormente del contenuto più che

della forma• Far usare strumenti e mediatori didattici nelle prove sia

scritte sia orali• Introdurre prove informatizzate• Programmare tempi più lunghi per l’esecuzione delle prove

A LuciA Luci

Page 173: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Art. 5, Legge 170/2010Misure educative e didattiche di supporto

3. Le misure di cui al comma 2 devono essere sottoposte periodicamente a monitoraggio per valutarne l'efficacia e il raggiungimento degli obiettivi.

A LuciA Luci

Page 174: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Chiarimenti dal MIUR www.aiditalia.org

A LuciA LuciA LuciA Luci

• Gli studenti dsa hanno diritto ad usare gli strumenti previsti nel vecchio pdp fino alla redazione del nuovo nei test d’ingresso e nelle prove scritte e orali?

• Gli studenti in attesa del loro primo pdp hanno diritto ad usare in attesa della redazione dello stesso degli strumenti compensativi e dispensativi? Se sì, quali? Quelli consigliati nella diagnosi depositata in segreteria?

• O durante il periodo di osservazione gli strumenti vanno effettivamente tolti durante test e verifiche, come denunciano alcuni nostri associati?

Gli strument compensatvi e le misure dispensatve sono generalmente già elencat nella certficazione. In attesa della formalizzazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) vanno attuate preventvamente le misure indicate nella certficazione; gli eventuali vot negatvi ottenut senza gli strument compensatvi e le misure dispensatve vanno riconsiderat alla luce del PDP e non possono assolutamente fare media. I test di ingresso

essendo tali non dovrebbero a priori fare media.

Page 175: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Chiarimenti dal MIUR www.aiditalia.org

A LuciA LuciA LuciA Luci

• Riguardo la valutazione: un voto positivo può “cancellarne” uno negativo sul medesimo argomento o gli insegnanti sono costretti a fare la media con entrambi i voti?

Gli alunni che hanno diritto alla compensazione orale delle prove scritte con prove orali compensano appunto le prove scritte e quindi se la prova orale è buona non ha senso che il voto finale sia una media…

quantomeno dovrebbe esser una media pesata con peso preponderante sulla prova orale.

Page 176: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli alunni con DSA e altri Gli alunni con DSA e altri BES:BES:- senso degli strumenti - senso degli strumenti compensativicompensativi

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Dr.ssa Alessandra LuciPsicologa/Psicoterapeuta – Logopedista@Spazioterapia, Pistoia - SOSdislessia, Firenze Cell: 338 24 72 150 e-mail: [email protected]

Page 177: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Modi di affrontare le difficoltà (Ruggerini, 2008)

il senso che gli adulti sanno dare alle difficoltà

↓diventa la chiave della lettura della realtà per il

bambino!A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 178: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Idiozie… (Giacomo Cutrera e FB)

“Ah! Ora tutti i lazzaroni dobbiamo chiamarli dislessici!”“Suo figlio prende 5, però le cose le sa. Pensi a quelli che

prendono 5 perché le cose non le capiscono!”“Se sua figlia è dislessica, questa scuola non va bene per lei: qui

si legge moltissimo”“Sua figlia ha ottimi voti, ma non possiamo darle il diploma

perché è dislessica”“Gli ho dato il doppio del tempo, di conseguenza gli ho

dimezzato il voto”“Non preoccuparti, so tutto sulla dislessia, però se usi la

calcolatrice nella verifica al massimo ti do 7”“Non gli do gli strumenti compensativi perché ho paura che

possa approfittare della mia disponibilità”“E’ dislessica si, ma si impegna ed è bravina, aspetterei a darle

delle agevolazioni”

Page 179: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A. LuciA. Luci

«Con questi strumenti… non è giusto per gli altri!»

Page 180: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

FacebookFacebook

A LuciA Luci

Page 181: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

FacebookFacebook

A LuciA Luci

Page 182: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Rousseau, 1755 «… la differenza naturale degli uomini non spiega affatto la loro disuguaglianza sociale, è la storia che li rende disuguali, non la loro natura»

A LuciA Luci

Page 183: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A. LuciA. LuciA. LuciA. Luci

«Io gli dico di usare le nuove tecnologie…ma lui non vuole!

Page 184: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Rifiuto uso strumenti compensativi

Page 185: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Accettazione uso strumenti compensativi

Page 186: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A. LuciA. Luci

«Con questi strumenti…

non sarà troppo

facile?!»

«Con questi strumenti…

non diventeranno

stupidi?!»

Page 187: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Internazionale 12-18/3/2010, n.837, anno 17: Non toccate quel tasto!TECNOPSICOSI: • Socrate: “la scrittura crea dimenticanze nell’animo dei

discenti, perché non usano la memoria”• Malesherbes: “la lettura dei giornali isola socialmente le

persone distogliendole dalla pratica, spiritualmente edificante, di ricevere in gruppo le notizie dal pulpito” (1700 DC)

• ADAMS: “la tecnologia che c’era quando siamo nati

sembra normale, quella che arriva prima dei nostri 35 anni

è emozionante e tutto quello che viene dopo

è sospetto!!!”

A LuciA Luci

Page 188: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Da FacebookDa CINA a TAIWAN (Google Maps)

57.Attraversa l'Oceano Pacifico a nuoto, circa 20 ore 34 min, 165 Km

A LuciA Luci

Page 189: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Strumenti di lettura

A LuciA Luci

Page 190: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA Luci

Decodificare vs comprendere!

Page 191: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Strumenti di scrittura

A LuciA Luci

Page 192: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA Luci

Scrivere vs grafare!

Page 193: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Strumenti di calcolo

A LuciA Luci

Page 194: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

>

Risolvere un problema vs calcolare!

A LuciA Luci

Page 195: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Da Facebook: Charles Darwin

A LuciA Luci

Page 196: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Compensare o conoscere?

Compensare nei DSA

migliorare/riuscire ad esprimere il proprio

potenziale utilizzando strumenti

specifici

di tipo tecnologico/informatico(adattato da L. Grandi)

Conoscere

acquisire nozioni ed esperienze nei più diversi

campi del sapere

A LuciA Luci

Page 197: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Quali sono gli strumenti per conoscere?

A LuciA Luci

LeggereScrivere Far di conto

Ascoltare Esperire

Page 198: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Quando si acquisiscono gli strumenti per conoscere?

A LuciA Luci

Fine 2° primaria Fine 3° primaria

Page 199: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Cosa facciamo con gli strumenti per conoscere? dalla 3^ classe

A LuciA Luci

Page 200: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Il Disturbo Specifico di Apprendimento

A LuciA Luci

DislessiaFine 2^ cl

Disortografia e DisgrafiaFine 2^ cl

DiscalculiaFine 3^ cl

Page 201: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Il Disturbo Specifico di Apprendimento

A LuciA Luci

DislessiaFine 2^ cl

Disortografia e DisgrafiaFine 2^ cl

DiscalculiaFine 3^ cl

Page 202: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

In realtà:

A LuciA Luci

Il disturbo di apprendimento NON E’ un disturbo a conoscere

ma solo un disturbo

a conoscere attraverso gli strumenti comunemente utilizzati

nella nostra società (scuola) per conoscere

(L. Grandi)

Page 203: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gli strumenti per conoscereoggi (FUORI DALLA SCUOLA)

A LuciA Luci

Page 204: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Nei DSA: gli Strumenti Compensativi per eccellenza

A LuciA Luci

Page 205: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA Luci

Coincidenza tra strumenti di compensazione e strumenti di conoscenza

Page 206: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Nell’era digitale (Luci, Grandi 2012)

gli apprendimenti passano non solo per il canale visivo-verbale tipico della letto-scrittura, ma anche, e

soprattutto, per i canali visivo-non verbale, uditivo e cinestesico, tipici del web

per i ragazzi di oggi il verbo apprendere non è più sinonimo del verbo leggere

(L. Grandi)↓

nell’era digitale è possibile apprendere e conoscere anche con una lettura poco efficiente

A LuciA Luci

Page 207: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

La scommessa di fronte ai DSA (Lopez/Penge)

E’ possibile imparare/conoscere

anche se non si sa usare bene il codice scritto

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 208: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

STRUMENTI per lo STUDIO (anastasis)

Prendere appunti Leggere Elaborare

Memorizzare ed esporre

LibroLiveScribe

Sintesi Vocale

MappeTabelle

MappeTabelle

Page 209: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Ricerche: ambienti didattici supportati dall’uso delle nuove tecnologie risultano maggiormente efficaci

LINEE GUIDA Decreto Attuativo 5669, 2011

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 210: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

Le tecnologie digitali al servizio della conoscenza

Page 211: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Lettura-ScritturaSoftware compensativo destinato ai più piccoli

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 212: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Lettura-ScritturaSoftware compensativo destinato ai più grandi

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 213: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Lettura-ScritturaSoftware su pen drive

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 214: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Lettura-ScritturaPer addestrare all’uso della tastiera

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 215: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Strumenti per lo studioMappe

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 216: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Strumenti per lo studio

Appunti

Dettatura: riconoscimento vocale

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 217: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

MatematicaDidattica Primaria

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 218: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

MatematicaDidattica Secondaria

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 219: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

MatematicaScrittura matematica

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 220: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

Gianfranco Ravasi (‘Avvenire’, Settembre 2011)

"Fermiamoci solo su questa parola che sembra un po' fuori moda, «studiare».

Non è un esercizio facile perché esige impegno, attenzione, costanza;

ma chi entra in questa consuetudine riesce a capire per quale ragione in latino studère abbia come accezione primaria proprio l'«appassionarsi».

Ecco, il vero studio non è soltanto apprendimento, ma ricerca, analisi, riflessione, creatività e alla fine l'aprirsi di orizzonti inattesi e immensi.” (G.R.)

…che questo avvenga leggendo, ascoltando, vedendo o esperendo…

(A. Luci)

A LuciA LuciA LuciA Luci

Page 221: La scuola inclusiva tra DSA e altri BES · La scuola inclusiva tra DSA e altri BES • Gli alunni con DSA e altri BES: definizione, individuazione, comunicazione con la famiglia •

A LuciA LuciA LuciA Luci

G R AZ I E !