La rivoluzione astronomica del 1500 Sommario 1.Rilevanza e caratteri della Rivoluzione astronomica...

22
La rivoluzione astronomica del 1500 Sommario 1. Rilevanza e caratteri della Rivoluzione astronomica 2. L’universo degli antichi e dei medievali 3. Dal geocentrismo all’eliocentrismo: Copernico 4. Il terzo sistema di Tycho Brahe 5. Keplero: eliocentrismo e orbite ellittiche 6. L’universo aperto di Giordano Bruno 7. Tesi cosmologiche bruniane e cosmologia

Transcript of La rivoluzione astronomica del 1500 Sommario 1.Rilevanza e caratteri della Rivoluzione astronomica...

  • Slide 1
  • La rivoluzione astronomica del 1500 Sommario 1.Rilevanza e caratteri della Rivoluzione astronomica 2.Luniverso degli antichi e dei medievali 3.Dal geocentrismo alleliocentrismo: Copernico 4.Il terzo sistema di Tycho Brahe 5.Keplero: eliocentrismo e orbite ellittiche 6.Luniverso aperto di Giordano Bruno 7.Tesi cosmologiche bruniane e cosmologia contemporanea
  • Slide 2
  • 1.Rilevanza e caratteri della Rivoluzione astronomica La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 3
  • 2.Luniverso degli antichi e dei medievali: il sistema aristotelico-tolemaico La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 4
  • 2. Luniverso degli antichi e dei medievali : il sistema aristotelico - tolemaico La sfera centrale ( detta anche sublunare ) era occupata dalla Terra e dalla sua atmosfera ; essa era l ' unica parte " imperfetta " del cosmo, sia perch entro di essa i moti erano rettilinei, sia perch mutevole. La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 5
  • 2.Luniverso degli antichi e dei medievali: il sistema aristotelico-tolemaico Al di fuori di questa sfera ve ne erano altre otto, le prime corrispondenti ai sette pianeti (nell'ordine: Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno) e l'ultima alle stelle fisse. Ogni oggetto celeste sarebbe stato "incastonato" nella propria sfera e ne avrebbe quindi condiviso il moto circolare uniforme (perfetto, immutabile ed eterno) attorno alla Terra. La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 6
  • 2.Luniverso degli antichi e dei medievali: il sistema aristotelico-tolemaico La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 7
  • 2.Luniverso degli antichi e dei medievali: il sistema aristotelico-tolemaico In et medievale, i Cristiani aggiunsero una nona "sfera", chiamata Primo Mobile e successivamente una decima, che fu chiamata Empireo, luogo nel quale risiedeva Dio. La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 8
  • 2.Luniverso degli antichi e dei medievali: il sistema aristotelico-tolemaico La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 9
  • 3.Dal geocentrismo alleliocentrismo: Copernico (in polacco Mikoaj Kopernik; Toru, 19 febbraio 1473 Frombork, 24 maggio 1543) La teoria di Niccol Copernico, che propone il Sole al centro del sistema di orbite dei pianeti componenti il cosmo, riprende quella greca di Aristarco di Samo dell'eliocentrismo. Merito di Niccol Copernico non dunque l'idea, gi espressa dai greci, ma la sua rigorosa dimostrazione tramite osservazioni. La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 10
  • 3.Dal geocentrismo alleliocentrismo: Copernico (in polacco Mikoaj Kopernik; Toru, 19 febbraio 1473 Frombork, 24 maggio 1543)
  • Slide 11
  • La rivoluzione astronomica del 1500 3.Dal geocentrismo alleliocentrismo: Copernico (in polacco Mikoaj Kopernik; Toru, 19 febbraio 1473 Frombork, 24 maggio 1543)
  • Slide 12
  • La rivoluzione astronomica del 1500 3.Dal geocentrismo alleliocentrismo: Copernico (in polacco Mikoaj Kopernik; Toru, 19 febbraio 1473 Frombork, 24 maggio 1543)
  • Slide 13
  • 4.Il terzo sistema di Tycho Brahe (Knutstorp, 14 dicembre 1546 Praga, 24 ottobre 1601) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 14
  • Brahe propose un modello geocentrico modificato. In esso la Terra era immaginata immobile, al centro di un universo racchiuso dalla sfera delle stelle fisse. La Terra era il centro anche delle orbite della Luna e del Sole che, a sua volta, era il centro delle orbite degli altri 5 pianeti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno). Il sistema ticonico presentava alcuni vantaggi: 1. offriva qualit di calcoli matematici pari a quelli del sistema copernicano; 2. escludeva conflitti con le Scritture, mantenendo la Terra immobile e al centro dell'Universo. 4.Il terzo sistema di Tycho Brahe (Knutstorp, 14 dicembre 1546 Praga, 24 ottobre 1601) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 15
  • 4.Il terzo sistema di Tycho Brahe (Knutstorp, 14 dicembre 1546 Praga, 24 ottobre 1601) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 16
  • 5.Keplero: eliocentrismo e orbite ellittiche (Johannes Kepler, Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 Ratisbona, 15 novembre 1630) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 17
  • 5.Keplero: eliocentrismo e orbite ellittiche (Johannes Kepler, Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 Ratisbona, 15 novembre 1630) Sistema solare secondo Keplero nel Mysterium Cosmographicum (1596). In seguito Keplero abbandoner questo modello La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 18
  • 5.Keplero: eliocentrismo e orbite ellittiche (Johannes Kepler, Weil der Stadt, 27 dicembre 1571 Ratisbona, 15 novembre 1630) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 19
  • 6.Luniverso aperto di Giordano Bruno (Nola, 1548 Roma, 17 febbraio 1600) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 20
  • 6.Luniverso aperto di Giordano Bruno (Nola, 1548 Roma, 17 febbraio 1600) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 21
  • 6.Luniverso aperto di Giordano Bruno (Nola, 1548 Roma, 17 febbraio 1600) La rivoluzione astronomica del 1500
  • Slide 22
  • 7.Tesi cosmologiche bruniane e cosmologia contemporanea La rivoluzione astronomica del 1500