LA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA Parte II · PDF fileservizio nell’interesse del...
date post
15-Feb-2019Category
Documents
view
214download
0
Embed Size (px)
Transcript of LA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA Parte II · PDF fileservizio nell’interesse del...
LA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA
Parte II
RICONOSCIMENTO E VALUTAZIONE DEI SERVIZI
EMERA Consulenze
Informazione e formazione
HG-MR.
RICONOSCIMENTO E VALUTAZIONE
I SERVIZI
Fonti
Tipologia
Durata
Modalit di valutazione
Presupposti
Adempimenti
Applicazioni
LE FONTI 1
Fonti Legislative
DL. 19/6/1970 n. 370 (L. 26/7/70 n. 576)
OM. 7/9/70
OM 29/7/70
Art. 485 D.lvo 16/4/94 n. 297 (gi art. 81 dpr 417/74)
L. 327/75 (valutazione servizio estero)
art. 53, comma 5, Legge 312/80
Art. 20 L. 958/86 (servizio militare)
legge 25/3/85 n. 121 (religione)
Legge 3/5/1999 N. 124
legge 29 novembre 2007, n. 222
legge 30 luglio 2010, n. 122
DPR Repubblica 4 settembre 2013, n. 122
LE FONTI 2
Fonti Contrattuali
(delegif. L. 421/92 e D.lvo 165/01)
CCNL 4.8.95
Acc. 20.7.2000 (pers. ee.ll.)
CCNL 26.5.1999
CCNL 15.3.2001
CCNL 24.7.2003
CCNL 29.11.2007
C.C.N.L. 04.08.2011
LE FONTI 3
Natura delle norme di ricostruzione della carriera di legge o
contrattuali
Hanno natura eccezionale e, quindi, essendo di stretta interpretazione, non sono suscettibili di interpretazione analogica
(C.S. 346/84; CS 202/86; C.C. 1784/87; C.S. 157/92)
CONDIZIONI
TIPOLOGIE:
Servizio
Personale
Titoli di studio
Ordinamenti
CONDIZIONE 1 : Tipo di servizio
IL SERVIZIO STATALE.
C.C. 24/7/1977 n. 743:il presupposto logico-giuridico per il riconoscimento dei servizi pregressi che questi siano stati prestati esclusivamente nellambito di un rapporto istituito direttamente con lo Stato e non gi di un servizio nellinteresse del medesimo
CM 9/2/96 n. 65
Norme/96CM65.DOC
CM 9/2/96 n. 65
Riconoscimento dei servizi pre-ruolo al personale
docente
1) Insegnamento prestato nelle scuole popolari
2) Servizio prestato nei centri di lettura
3) Numero minimo di ore settimanali di insegnamento
necessarie per il riconoscimento
4) Servizio prestato su posti di sostegno per alunni
portatori di handicap
5) Servizio prestato nelle scuole di diverso ordine e
grado nel medesimo anno scolastico
CM 9/2/96 n. 65
Riconoscimento dei servizi pre-ruolo al personale
a.t.a. (art. 569 del decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297)
Condizione richiesta per il riconoscimento dei servizi in
questione quindi soltanto quella che il servizio stesso
sia prestato nelle scuole o istituzioni statali, non
ponendo la norma alcun limite alla natura o al tipo di
servizio, compreso quello prestato in qualit di
docente. (La normativa sul riconoscimento dei servizi di ruolo e non di ruolo stata
successivamente confermata dallart. 66 - comma 6 - del Contratto Collettivo
Nazionale di Lavoro del comparto del personale della scuola sottoscritto il 4
agosto 1995)
CM 9/2/96 n. 65
Riconoscimento dei servizi pre-ruolo
PRESTATI PRESSO ENTI LOCALI
non pu essere riconosciuto il precedente servizio
non di ruolo reso alle dipendenze degli enti locali,
sia nei confronti del personale docente ed
educativo, sia nei confronti del personale A.T.A.
attenzione
Lindagine deve sempre tenere
conto delle varie epoche in cui
stato prestato il servizio pre-ruolo
elementari: OM 29/7/70 e 4/9/91 n. 262;
secondarie: OM 7/9/70;
per tutti: CM 9/2/97 n. 65/96
CONDIZIONE 1: Tipo di servizio
Riconoscibile in base alla
tipologia di personale
DOCENTE (mat/elem/sec)
A.T.A.
DOCENTE DI RELIGIONE
NON VEDENTE
DIRETTIVO*
CONDIZIONE 1: Tipologia di SERVIZIO
docente di SCUOLA
MATERNA CM 10/2/76 n. 36,
Legge 18/3/68 n. 444 art. 18)
servizio (n.d.r.) a t.d sc.elementare educandati parificate Sc.sup. statali e
pareggiate sc.popolare sc. sussidiata e
sussidiaria sc.mat statale o
comunale con nomina approvata
CONDIZIONE 1: Tipologia di SERVIZIO
docente di SCUOLA
MATERNA
sc.materna comunale con requisiti: nomina approvata autorizzazione al
funzionamento almeno 5 mesi per a.s.:
TU 5.2.28 n. 577)
non valutabile la sc. Materna Privata (anche se approvata e/o autorizzata)
CONDIZIONE 1: Tipologia di SERVIZIO
docente di SCUOLA
ELEMENTARE
servizio (n.d.r.) a t.d sc.elementare educandati parificate Sc.sup. statali e
pareggiate sc.popolare sc. sussidiata e
sussidiaria sc.mat statale o
comunale con nomina approvata
CONDIZIONE 1: Tipologia di SERVIZIO
docente di SCUOLA
ELEMENTARE SPECIALE
ex L. 3/6/80 n. 260:
Requisiti:
titolo specifico,
almeno 3 anni, cessati entro il 77/78,
a domanda.
CONDIZIONE 1: TIPOLOGIA di SERVIZIO
docente di SCUOLA MEDIA
(inferiore o superiore)
servizio docente ndr sc.secondaria
statale/pareggiata
educandati femminili docente di ruolo e ndr
in sc. elementare statale o parificata
non valutabile sc.
materna (CS. 10.2.92 n. 98 - valutabile solo per trasferimenti)
CONDIZIONE 2: Durata del servizio
Valutazione dei servizi
riconosciuti (art. 4 dl 370/70)
Per intero (globale)
Per anno scolastico
Per numero di ore settimanali
CONDIZIONE 2: Durata del servizio
per intero (art. 4 dl 370/70)
militare
ruolo universitario
non vedenti
inquadramento ex. Ccnl 4.8.95
temporizzazione
CONDIZIONE 2: Durata del servizio
per anno
scolastico
Sc Elem e Materna: 6 mesi (180 gg) o dal 1 febbraio con retribuzione estiva
Sc. Secondaria 7 mesi fino al 1973/74
180 gg. dal 1974/75 (dal 1 febb. fino al termine delle lezioni e scrutini o esami finali con retribuzione estiva) il D.L. 12/9/83 n. 463, art. 23 ha abolito la retribuzione estiva per i temporanei.
CONDIZIONE 2: Durata del servizio
====> C.M. 2 del 3.1.2001
Il servizio prestato come docente di religione, con il possesso di tutti i requisiti
prescritti, valutabile ai fini della carriera, ai sensi del succitato D.L.370/1970, alla
stregua degli altri servizi di ruolo e/o non
di ruolo per i docenti assunti con contratto a tempo indeterminato.
Norme/2001cm2.doc
CONDIZIONE 2: Durata del servizio
qualifica
per gli insegnanti elementari sempre esistita fino al 1973/74=>abolita dallart. 66 del DPR 417/74
per i docenti Sc.Media, dalla legge 160/55 fino al 1973/74 + 7 mesi nella stessa materia (C.C. 1301/82)
ancora in vigore per corsi scuola popolare (cracis, orientamento musicale, ...)
CONDIZIONE 3: Titolo di studio
Requisiti essenziali
deve essere posseduto prima della prestazione (CS 12/12/89 1611 L. 160/55)
quello prescritto al momento della prestazione in base allordinamento vigente (tempus regit actum)
CONDIZIONE 3: Titolo di studio
diploma di
grado
preparatorio
diploma di
abilitazione
magistrale
Scuola
Materna
CONDIZIONE 3: Titolo di studio
diploma di abilitazione
magistrale
diploma
sociopsicopedagogico
laurea
Scuola
Elementare
CONDIZIONE 3: Titolo di studio
diploma di laurea
(secondo le tabelle di corrispondenza con classi di concorso)
diploma di maturit (secondo le tabelle di corrispondenza con classi di concorso
Scuola
Secondaria
CONDIZIONE 3: Titolo di studio
Sostegno
Prima della legge 124/1999:
diploma di specializzazione (CC. 5/4/90 n. 19; CS. 4/5/94 n. 1423;
CM. 9/2/96 n. 65)
CONDIZIONE 3: Titolo di studio
Religione
fino alla legge 25/3/85 n. 121 non occorreva alcun titolo
dal 1/9/90, applicazione L.121/85, occorre il titolo prescritto (verifica del Dirigente Scolastico)
IL SERVIZIO MILITARE (O DI LEVA)
1. Art. 84 del DPR 417/74:
decorrenza 1/9/1975
requisiti: servizio prestato con il
prescritto titolo di studio servizio reso in costanza di
nomina rimane valido per tutte le situazioni
pregresse (art. 676 TU) e per tutte le situazioni in cui il servizio sia prestato in costanza di nomina (====> solo servizio coperto da nomina)
IL SERVIZIO MILITARE (O DI LEVA)
2. Art. 485, 7c, D.lvo 16/4/94 (art. 20 della L. 958/86)
art. 7, L. 30/12/91 n. 412
si applica ai nominati in ruolo dopo il 30/1/87
il servizio militare deve essere cessato dopo il 30/1/87
si tratta di servizio di leva o altro servizio equiparato
spetta da subito (allatto della immissione in ruolo e non dal superamento del periodo di prova)
la validit giuridica/economica; giuridica + economica
spetta solo dietro formale istanza documentata (anche con dichiarazione personale L.15/68)
IL SERVIZIO MILITARE (O DI LEVA)
1. Caso: