La Ricerca della Santità
Embed Size (px)
description
Transcript of La Ricerca della Santità
-
Jerry Bridges
Jerry
Brid
ges
Siate santi, perch io sono santoI PIETRO 1:16
a ricerca della santit unassociazione in partecipa-zione fra Dio e il credente. Nessuno pu raggiungere
un certo grado di santit, se Dio non opera in lui, ma, altrettanto sicuramente, nessun credente potr giungervi senza un impegno personale. Il Signore ha reso possibile per noi un cammino di santit, ma ha affidato a noi la re-sponsabilit di camminare. Non pu farlo al nostro posto. Ci piace molto parlare di come Dio provvede, di come Cristo ha sconfitto il peccato e ci ha dato lo Spirito Santo, ma non parliamo altrettanto volentieri del nostro dovere di camminare in santit.Il titolo di questo libro ha origine dal comandamento bibli-co Impegnatevi a cercare la santificazione senza la qua-le nessuno vedr il Signore (Ebrei 12:14). La parola cerca-re suggerisce due pensieri: occorre diligenza e impegno e bisogna farlo costantemente. Questa verit costituisce il tema del libro. La ricerca della santit un processo che dura tutta la vita e spesso evidenzia la nostra incapacit; nonostante ci, questa la volont di Dio per noi e a tale nobile traguardo vogliamo protenderci.
SANTITA_copertina.qxp 16-10-2008 11:57 Pagina 1
-
ADI Media
Jerry Bridges
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 3
-
Prefazione pag. 5
Introduzione 7
1. La santit per te 11
2. La santit di Dio 21
3. La santit non unopzione 31
4. La santit di Cristo 41
5. Un cambiamento di Regno 49
6. La battaglia per la santit 59
7. Un aiuto nella battaglia quotidiana 69
8. Ubbidienza, non vittoria 81
9. Far morire il peccato 87
10. Il ruolo della disciplina personale 99
11. La santit del corpo 111
12. La santit nello spirito 119
13. La santit e la nostra volont 129
14. Abitudini di santit 137
15. Santit e fede 143
16. La santit in un mondo malvagio 153
17. La gioia della santit 161
Indice
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:19 Pagina 167
-
Titolo originale:"The Pursuit of Holiness"Jerry Bridges 2006 - NavPress - Terza EdizioneColorado SpringsCO, 80935 - U.S.A.
Edizione italiana:"La Ricerca della Santit" ADI-MediaVia della Formica, 23 - 00155 RomaTel. 06 2251825 - 2284970Fax 06 2251432Email: [email protected]: www.adi-media.it
Servizio Pubblicazioni delleChiese Crstiane Evangeliche"Assemblee di Dio in Italia"
Ottobre 2008 - Tutti i Diritti Riservati
Traduzione: A. W. - A cura dell'Editore
Tutte le citazioni bibliche, a meno che non sia indicatodiversamente, sono tratte dalla Bibbia Versione Nuova Riveduta - Ed. 1996Societ Biblica di Ginevra - Svizzera
Stampa: Produzioni Arti Grafiche S.r.l. - Roma
ISBN 978 88 89698 29 7
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 4
-
J erry Bridges ci ha donato uno dei saggi pi incisivi,avvincenti e toccanti che sia mai stato scritto riguar-do alla santit biblica. Il Signore ha sicuramente guidato ilSuo servitore nella stesura di unopera che avr un impattoprofondo sulla vita di quanti la leggeranno.
Il tema dominante di questa meditazione la necessitche i credenti ricerchino di pi la santit di vita, che soloDio pu rendere possibile. Ricerca la parola chiave che lau-tore - impegnato nello studio della santit da lungo tempo ein modo energico - cita ripetutamente.
Nella Dichiarazione dIndipendenza degli Stati Uniti dA-merica Thomas Jefferson dichiar che la ricerca della Feli-cit uno dei diritti innati e inalienabili degli uomini. Co-loro che si professano cristiani devono giungere alla chiarapercezione che il desiderio primario di Dio che, per esserefelici, dobbiamo ricercare incessantemente la santit di vitae il riflesso della Sua stessa santit. Questo ci che il Signo-re si aspetta da noi: Siate santi, perch io sono santo.
Ben pi di cento anni fa, il poeta e pittore inglese WilliamBlake raccomand ai propri lettori di sbarazzarsi della san-tit, e indossare lintelletto. Ma, senza la santit divina, lin-telletto come una nave senza capitano; destinata al nau-fragio.
~ 5 ~
Prefazione
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 5
-
Nella nostra ricerca della santit deve sempre salire dalcuore questa preghiera:
La mia mente e volontPrendi inter, e muover faOgni affetto, ogni pensier,S chio compia il Tuo voler.
Ecco perch ci sentiamo sospinti a raccomandare caloro-samente questa preziosa esposizione della santit pratica,nella quale lautore dimostra ampiamente che tutta la vitadeve essere permeata di quella santit che lIddio tre voltesanto pu suscitare.
Herbert Lockyer
~ 6 ~
La Ricerca Della Santit
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 6
-
L o squillo stridente del telefono infranse la quiete diun bel mattino fresco nel Colorado. Dallaltra partedella linea cera uno di quei personaggi insopportabili cheDio sembra aver disseminato qua e l sulla terra per metterealla prova il contegno e la pazienza dei Suoi figli.
Era proprio in forma, quella mattina: arrogante, impa-ziente, pieno di pretese. Mentre riagganciavo, fremevo dirabbia, di risentimento, e forse persino di odio. Afferrai ilgiaccone e uscii nellaria fredda, per cercare di recuperare lamia compostezza. La pace della mia anima, coltivata con cu-ra durante il periodo di preghiera e meditazione biblica diquel mattino, era in brandelli; al suo posto cera un vulcanodi emozioni prossimo alleruzione.
Mentre le mie agitazioni si acquietavano, il mio senti-mento di rabbia si mutava in scoraggiamento totale. Eranosolo le 8,30 del mattino, e la mia giornata era gi rovinata.Ero, non soltanto abbattuto, ma anche confuso. Solamente
~ 11 ~
Capitolo 1
La Santit Per Te
Infatti il peccato non avr pi potere su di voi; perch non siete sotto la legge ma sotto la grazia
ROMANI 6:14
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 11
-
due ore prima avevo letto la dichiarazione enfatica di Paolo:Infatti il peccato non avr pi potere su di voi; perch nonsiete sotto la legge, ma sotto la grazia. Nonostante quellabella promessa di vittoria sul peccato, mi trovavo strettonella morsa della rabbia e del risentimento.
La Bibbia ha veramente delle risposte per la vita reale?,mi chiesi quella mattina. Con tutto il cuore desideravo vive-re una vita ubbidiente e santa; eppure, eccomi sconfitto to-talmente da una sola, misera, telefonata.
Forse questo episodio ti sembrer familiare. Le circostanzesono state magari diverse, ma la tua reazione simile. Probabil-mente il tuo problema stato un accesso dira con i figli, o la-ver perso le staffe al lavoro, o unabitudine immorale che nonriesci a vincere, o diversi peccati abituali che ti perseguitanosenza tregua.
Qualunque sia il tuo specifico peccato, o pi di uno, la Bib-bia ha la riposta per qualsiasi tuo problema. C speranza! Tued io possiamo camminare in ubbidienza alla Parola di Dio evivere una vita di santit. Infatti - come vedremo nel prossi-mo capitolo - il Signore si attende che ogni credente viva unavita santa.
Ma la santit non soltanto unaspettativa; lereditpromessa ad ogni credente. Laffermazione di Paolo vera.Il peccato non ci signoregger.
Il concetto di santit potrebbe sembrare un po arcaico allanostra generazione moderna. Per alcuni, la parola stessa san-tit, richiama alla mente immagini di capelli raccolti in chi-gnon, maniche lunghe, gonne fino alle caviglie e calze nere.Per altri, tale idea si associa ad un inaccettabile atteggiamentobigotto e ipocrita. Eppure la santit un concetto biblico. Laparola santo ricorre, in accezioni varie, pi di 600 volte nellaBibbia. Un intero libro, il Levitico, dedicato allargomento, e
~ 12 ~
La Ricerca Della Santit
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 12
-
il concetto stesso di santit intrecciato ovunque nel tessutodelle Scritture. Soprattutto, Dio ci comanda specificamentedi essere santi (cfr. Levitico 11:44).
Lidea di come esattamente dobbiamo essere santi stataoggetto di interpretazioni errate o riduttive. Per alcuni, lasantit equivale ad una serie di divieti specifici, solitamenteriguardanti il fumo, il bere o il ballare. Quando seguiamoquesto approccio rispetto alla santit, corriamo il rischio difinire come i farisei, con i loro elenchi interminabili di cosegrossolane da fare o non fare, e con lerrata convinzione diessere pi virtuosi degli altri.
Per altri, la santit si identifica nel modo di vestire e altrecose del genere. Per altri ancora, essa consiste in una perfe-zione irraggiungibile, unutopia che conduce, chi la ricercain questi termini, alla delusione o allo scoraggiamento amotivo del proprio peccato.
Tutte queste opinioni, sono vere e da tenere nella dovutaconsiderazione, ma non rispecchiano il concetto reale e pipieno di santit. Essere santo vuol dire essere moralmenteirreprensibile.
La parola santit significa separati, appartati per il Si-gnore, e indica la condotta generale (che include il vestire,il bere, etc.) che si addice a coloro che sono separati in que-sto modo (1).
Forse il sistema migliore per comprendere il concetto disantit pu essere individuato analizzando il modo con cuigli scrittori del Nuovo Testamento adoperano tale parola.
Lapostolo Paolo utilizza il termine in contrasto con unavita di immoralit e impurit, quando scrive: Perch que-
~ 13 ~
La Santit Per Te
(1) J. Strong, Strongs Exhaustive Concordance of the Bible, New York, AbingdonPress, 1890; p. 7 del Dizionario Greco del Nuovo Testamento presente nellopera.
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 13
-
sta la volont di Dio: che vi santifichiate, che vi asteniatedalla fornicazione, che ciascuno di voi sappia possedere ilproprio corpo in santit e onore, senza abbandonarsi a pas-sioni disordinate come fanno gli stranieri che non conosco-no Dio; che nessuno opprima il fratello n lo sfrutti negli af-fari; perch il Signore un vendicatore in tutte queste cose,come gi vi abbiamo detto e dichiarato prima. Infatti Dio ciha chiamati non a impurit, ma a santificazione (I Tessalo-nicesi 4:3-7).
Pietro lo adopera in antitesi al vivere secondo i cattivi de-sideri che ci dominavano quando vivevamo senza Cristo;egli dichiara: Come figli ubbidienti, non conformatevi allepassioni del tempo passato, quando eravate nellignoranza;ma come colui che vi ha chiamati santo, anche voi siatesanti in tutta la vostra condotta, poich sta scritto: Siate san-ti, perch io sono santo (I Pietro 1:14-16).
Giovanni mette in contrapposizione chi santo con co-loro che praticano lingiustizia e sono impuri: Chi ingiu-sto continui a praticare lingiustizia; chi impuro continui aessere impuro; e chi giusto continui a praticare la giustizia,e chi santo si santifichi ancora (Apocalisse 22:11).
Vivere una vita santa, perci, significa condurre una vitain conformit ai precetti morali della Bibbia e in contrastocon le vie peccaminose del mondo. vivere una vita caratte-rizzata dallo spogliarvi del vecchio uomo, che si corrompeseguendo le passioni ingannatrici e rivestire luomo nuo-vo che creato a immagine di Dio nella giustizia e nella san-tit che procedono dalla verit (Efesini 4:22, 24).
Se la santit, quindi, di cos vitale importanza per la vitacristiana, perch non la sperimentiamo di pi nella vitaquotidiana? Perch tanti credenti si sentono continuamentesconfitti nella lotta contro il peccato? Perch la Chiesa di
~ 14 ~
La Ricerca Della Santit
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 14
-
Ges Cristo sembra tante volte pi conforme al mondo chela circonda che a Dio?
A rischio di semplificare eccessivamente, le risposte aqueste domande si possono raggruppare in tre principaliordini di problemi.
Il nostro primo problema che il nostro atteggiamentoverso il peccato pi egocentrico che Dio-centrico. Siamo pipreoccupati della nostra vittoria sul peccato che del fattoche i nostri peccati rattristano il cuore di Dio. Non possia-mo tollerare il fallimento nella nostra lotta contro il peccatoprincipalmente perch siamo orientati al successo, non per-ch siamo consapevoli che il peccato offende il Signore.
W.S. Plumer (scrittore Riformato statunitense del XIX se-colo. N.d.E.) disse: Non vediamo mai il peccato nel modogiusto fintanto che non lo vediamo in opposizione a Dio Ogni peccato contro Dio, in questo senso: la Sua legge adessere infranta, la Sua autorit ad essere sprezzata, il Suo go-verno a non essere tenuto in alcun conto Faraone, Balaam,Saul e Giuda dissero ciascuno: Ho peccato; ma il figlio prodi-go che tornava a casa disse: Ho peccato contro il cielo e controdi te; e Davide disse: Ho peccato contro Te, contro Te solo(2).
Il Signore vuole che camminiamo in ubbidienza, non invittoria. Lubbidienza orientata verso Dio; la vittoria in-dirizzata verso lio. Ci potrebbe sembrare una pignoleriasemantica, ma, in effetti, c un subdolo atteggiamentoegoista alla radice di molte nostre difficolt con il peccato.Finch non ci occupiamo di questatteggiamento e laffron-tiamo, non possiamo camminare coerentemente in santit.
~ 15 ~
La Santit Per Te
(2) Vedi W.E. Vine, Expository Dictionary of New Testament Words, (Ed. a vo-lume unico, 1940) London, Oliphants Ltd., 1957, p. 225 sg.
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 15
-
Questo non vuol dire che Dio non desidera che speri-mentiamo la vittoria, ma vuole piuttosto evidenziare che lavittoria una conseguenza dellubbidienza. Mentre ci con-centriamo sul condurre una vita santa e ubbidiente, speri-menteremo la gioia della vittoria sul peccato.
Il nostro secondo problema che abbiamo frainteso il vi-vere per fede (cfr. Galati 2:20), come se ci intendesse esclu-dere da parte nostra qualsiasi impegno per vivere la santit.Anzi, talvolta abbiamo perfino sostenuto che ogni sforzo daparte nostra carnale.
A questo proposito, le parole di J. C. Ryle, ministro evan-gelico di Liverpool dal 1880 al 1900, possono fornirci unutile chiarimento: saggio proclamare in modo cos espli-cito, palese e incondizionato, come fanno molti, che la san-tit dei credenti per sola fede, e niente affatto per sforzipersonali? conforme alla Parola di Dio? Lo dubito. Che lafede in Cristo sia la radice di tutta la santit nessun cre-dente ben ammaestrato penser mai di negarlo, ma di certole Scritture ci insegnano che nel ricercare la santit il verocredente ha bisogno di sforzi e di fatica personale assiemealla fede (3).
Dobbiamo affrontare la realt. Abbiamo una responsabi-lit personale per il nostro cammino di santit.
Una domenica, il nostro pastore disse qualcosa di similedurante la predica: Puoi sconfiggere questa abitudine che tiha dominato se desideri veramente farlo.
Visto che si riferiva ad unabitudine che non mi creavaalcun problema, nella mia mente mi trovai subito daccordocon lui. Ma poi lo Spirito Santo mi disse: E tu potrai scon-
~ 16 ~
La Ricerca Della Santit
(3) J.C. Ryle, Holiness, London, James Clarke & Co., 1952, p. VIII.
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 16
-
figgere quelle abitudini peccaminose che ti tormentano seaccetterai la tua responsabilit in merito. Riconoscere cheavevo questa responsabilit divent una pietra miliare nellamia ricerca della santit.
Il nostro terzo problema che non prendiamo sul serio ilpeccato. Abbiamo creato nella nostra mente una distinzionefra peccati inaccettabili e peccati che in parte si possono tol-lerare. Un episodio, accaduto proprio quando questo librostava per essere ultimato, illustra ci che voglio dire.
Il nostro ufficio stava utilizzando una casa mobile comespazio supplementare in attesa dellultimazione, ormai in ri-tardo, di un nuovo edificio. Dal momento che, secondo il pia-no regolatore, per la nostra propriet non si potevano usarecase mobili, dovevamo ottenere un permesso di deroga perutilizzare la roulotte. Il permesso dovette essere rinnovato pivolte. Lultimo rinnovo scadde proprio nel momento delcompletamento del nuovo edificio, ma prima che avessimo iltempo di finire il trasloco in maniera ordinata. Questo pro-voc una crisi per il dipartimento che occupava la roulotte.
Durante una riunione, convocata per discutere sulla si-tuazione, ci ponemmo la domanda: Che differenza ci sa-rebbe se non traslocassimo quel settore per qualche gior-no?. Gi, che differenza ci sarebbe? Dopotutto, la roulotteera nascosta dietro alcune colline, dove nessuno lavrebbevista, e dal punto di vista legale, non dovevamo spostare laroulotte; dovevamo semplicemente sgomberarla. Allora,che differenza avrebbe fatto rimanere l qualche giorno oltreil termine del nostro permesso? Insistere a seguire la leggealla lettera non forse un legalismo pedante?
Ma le Scritture ricordano che sono le volpicine che gua-stano le vigne (Cantico dei Cantici 2:15). Sono i compro-
~ 17 ~
La Santit Per Te
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 17
-
messi nelle piccole questioni che portano a grandi cadute. Echi pu affermare che una piccola inosservanza di una leggecivile non sia un peccato grave agli occhi di Dio?
Nel commentare alcune delle minuziose leggi dietetichedellAntico Testamento prescritte da Dio per i figli dIsraele,Andrew Bonar (1810-1892. Ministro evangelico della Chie-sa Libera di Scozia. N.d.E.) afferma:
Non il grado di importanza della questione, ma lamaest del Legislatore, che deve costituire lo standarddellubbidienza alcuni, infatti, potrebbero conside-rare trascurabili tali regole minuziose, e arbitrarie. Mail principio richiamato nellubbidienza o disubbidien-za altro non era che lo stesso principio messo alla pro-va nellEden ai piedi dellalbero proibito. In realt sitratta di questo: bisogna ubbidire al Signore in tutte lecose che ci comanda? Egli un santo Legislatore? LeSue creature sono tenute a dare un assenso implicitoalla Sua volont? (4)
Siamo disposti a dire peccato al peccato, non a secondache esso sia grande o piccolo, ma perch la legge di Dio lo de-finisce tale? Non possiamo creare categorie di peccati, se vo-gliamo vivere una vita di santit. Il Signore non ci permette-r di farla franca con un tale atteggiamento.
Questi tre problemi saranno affrontati dettagliatamente inalcuni capitoli successivi di questo libro. Ma, prima di prose-guire, fermati un attimo, proprio ora, per affrontare tali que-stioni nel tuo cuore. Comincerai a considerare il peccato come
~ 18 ~
La Ricerca Della Santit
(4) A. A. Bonar, A Commentary on Leviticus (1846), Edinburgh, The Bannerof Truth Trust, ristampa 1972, p. 218.
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 18
-
unoffesa contro lIddio santo, invece che soltanto una sconfit-ta personale? Comincerai ad assumerti la responsabilit per-sonale per il tuo peccato, consapevole che, mentre fai questo,devi dipendere dalla grazia di Dio? E deciderai di ubbidire alSignore in ogni aspetto della tua vita, per quanto insignificantipossano sembrarti certe questioni?
Mentre proseguiamo, considereremo in primo luogo lasantit di Dio. qui che inizia la santit; non con noi stessi,ma con Dio. Soltanto quando riconosciamo la Sua santit,la Sua assoluta purezza e lodio morale del peccato, siamocolpiti dallorrore del peccato contro il Signore santo. Esseresconcertati da questo il primo passo nella nostra ricerca disantit.
~ 19 ~
La Santit Per Te
SANTITA_Interni 17-10-2008 8:18 Pagina 19
-
Jerry Bridges
Jerry
Brid
ges
Siate santi, perch io sono santoI PIETRO 1:16
a ricerca della santit unassociazione in partecipa-zione fra Dio e il credente. Nessuno pu raggiungere
un certo grado di santit, se Dio non opera in lui, ma, altrettanto sicuramente, nessun credente potr giungervi senza un impegno personale. Il Signore ha reso possibile per noi un cammino di santit, ma ha affidato a noi la re-sponsabilit di camminare. Non pu farlo al nostro posto. Ci piace molto parlare di come Dio provvede, di come Cristo ha sconfitto il peccato e ci ha dato lo Spirito Santo, ma non parliamo altrettanto volentieri del nostro dovere di camminare in santit.Il titolo di questo libro ha origine dal comandamento bibli-co Impegnatevi a cercare la santificazione senza la qua-le nessuno vedr il Signore (Ebrei 12:14). La parola cerca-re suggerisce due pensieri: occorre diligenza e impegno e bisogna farlo costantemente. Questa verit costituisce il tema del libro. La ricerca della santit un processo che dura tutta la vita e spesso evidenzia la nostra incapacit; nonostante ci, questa la volont di Dio per noi e a tale nobile traguardo vogliamo protenderci.
SANTITA_copertina.qxp 16-10-2008 11:57 Pagina 1
/ColorImageDict > /JPEG2000ColorACSImageDict > /JPEG2000ColorImageDict > /AntiAliasGrayImages false /CropGrayImages true /GrayImageMinResolution 300 /GrayImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleGrayImages true /GrayImageDownsampleType /Bicubic /GrayImageResolution 300 /GrayImageDepth -1 /GrayImageMinDownsampleDepth 2 /GrayImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeGrayImages true /GrayImageFilter /DCTEncode /AutoFilterGrayImages true /GrayImageAutoFilterStrategy /JPEG /GrayACSImageDict > /GrayImageDict > /JPEG2000GrayACSImageDict > /JPEG2000GrayImageDict > /AntiAliasMonoImages false /CropMonoImages true /MonoImageMinResolution 1200 /MonoImageMinResolutionPolicy /OK /DownsampleMonoImages true /MonoImageDownsampleType /Bicubic /MonoImageResolution 1200 /MonoImageDepth -1 /MonoImageDownsampleThreshold 1.50000 /EncodeMonoImages true /MonoImageFilter /CCITTFaxEncode /MonoImageDict > /AllowPSXObjects false /CheckCompliance [ /None ] /PDFX1aCheck false /PDFX3Check false /PDFXCompliantPDFOnly false /PDFXNoTrimBoxError true /PDFXTrimBoxToMediaBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXSetBleedBoxToMediaBox true /PDFXBleedBoxToTrimBoxOffset [ 0.00000 0.00000 0.00000 0.00000 ] /PDFXOutputIntentProfile () /PDFXOutputConditionIdentifier () /PDFXOutputCondition () /PDFXRegistryName () /PDFXTrapped /False
/CreateJDFFile false /Description > /Namespace [ (Adobe) (Common) (1.0) ] /OtherNamespaces [ > /FormElements false /GenerateStructure false /IncludeBookmarks false /IncludeHyperlinks false /IncludeInteractive false /IncludeLayers false /IncludeProfiles false /MultimediaHandling /UseObjectSettings /Namespace [ (Adobe) (CreativeSuite) (2.0) ] /PDFXOutputIntentProfileSelector /DocumentCMYK /PreserveEditing true /UntaggedCMYKHandling /LeaveUntagged /UntaggedRGBHandling /UseDocumentProfile /UseDocumentBleed false >> ]>> setdistillerparams> setpagedevice