La Respirazione Nel Canto

2
LA RESPIRAZIONE NEL CANTO La presa di fiato è di fondamentale importanza nel canto perchè spesso una intonazione non corretta deriva dal cattivo dosaggio del fiato, n on è possibile cantare correttamente se non si instaura una respirazione corretta, tutti coloro che stanno cercando di migliorare il proprio modo di cantare, dovrebbero iniziare con il migliorare il proprio modo di parlare, sia per parlare che per cantare in modo corretto si deve prima di tutto instaurare e memorizzare un corretto modo di respirare. La respirazione attraverso la quale si ottiene il massimo dalle corde vocali, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, è la respirazione diaframmatica, o per meglio dire "costo- diaframmatica", cioè quella respirazione che vede interessate sia nell'atto espiratorio che inspiratorio le muscolature dell'addome e le costole fluttuanti (quelle più basse della cassa toracica). Durante l'inspirazione (presa di fiato), per mezzo della respirazione diaframmatica si riempiono completamente i polmoni attraverso l'azione esclusiva del diaframma, che si abbassa provocando un aumento della capacità polmonare in senso verticale evitando di coinvolgere le strutture e le muscolature della parte alta del busto. l’inspirazione più efficace, più rilassante e più redditizia è quella che vede interessati i muscoli addominali, i muscoli lombari e le costole fluttuanti (le ultime costole, quelle che non sono attaccate allo sterno). In questo modo è possibile evitare la trasmissione di qualsiasi contrazione e/o irrigidimento nelle muscolature adiacenti alla laringe, che è una condizione essenziale per il canto. L’emissione del suono vocale deve iniziare dopo che l’inspirazione è completamente ultimata; l’atto deve essere del tutto naturale. Effettuata l’inspirazione nasale, bisogna mantenere i muscoli del collo, della testa e del viso in uno stato di calma e di riposo, stando attenti a non alzare le spalle e a gonfiare la cassa toracica. Nel canto, per articolazione si intende la giusta apertura delle vocali quando esse si pronunciano. E' importantissimo specificare per bene il suono di ogni vocale. Più la nota è acuta e più bisogna dare

description

cenni sulla respirazione nel canto

Transcript of La Respirazione Nel Canto

Page 1: La Respirazione Nel Canto

LA RESPIRAZIONE NEL CANTO

La presa di fiato è di fondamentale importanza nel canto perchè spesso una intonazione non corretta deriva dal cattivo dosaggio del fiato, non è possibile cantare correttamente se non si instaura una respirazione corretta, tutti coloro che stanno cercando di migliorare il proprio modo di cantare, dovrebbero iniziare con il migliorare il proprio modo di parlare, sia per parlare che per cantare in modo corretto si deve prima di tutto instaurare e memorizzare un corretto modo di respirare. La respirazione attraverso la quale si ottiene il massimo dalle corde vocali, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, è la respirazione diaframmatica, o per meglio dire "costo-diaframmatica", cioè quella respirazione che vede interessate sia nell'atto espiratorio che inspiratorio le muscolature dell'addome e le costole fluttuanti (quelle più basse della cassa toracica). Durante l'inspirazione (presa di fiato), per mezzo della respirazione diaframmatica si riempiono completamente i polmoni attraverso l'azione esclusiva del diaframma, che si abbassa provocando un aumento della capacità polmonare in senso verticale evitando di coinvolgere le strutture e le muscolature della parte alta del busto.

l’inspirazione più efficace, più rilassante e più redditizia è quella che vede interessati i muscoli addominali, i muscoli lombari e le costole fluttuanti (le ultime costole, quelle che non sono attaccate allo sterno). In questo modo è possibile evitare la trasmissione di qualsiasi contrazione e/o irrigidimento nelle muscolature adiacenti alla laringe, che è una condizione essenziale per il canto. L’emissione del suono vocale deve iniziare dopo che l’inspirazione è completamente ultimata; l’atto deve essere del tutto naturale. Effettuata l’inspirazione nasale, bisogna mantenere i muscoli del collo, della testa e del viso in uno stato di calma e di riposo, stando attenti a non alzare le spalle e a gonfiare la cassa toracica. Nel canto, per articolazione si intende la giusta apertura delle vocali quando esse si pronunciano. E' importantissimo specificare per bene il suono di ogni vocale. Più la nota è acuta e più bisogna dare spazio alla voce, occorre quindi aprire maggiormente le vocali e assumere un'espressione del viso sorridente. Un’attenzione particolare deve essere prestata alla cura della dizione. L’incisività, la chiarezza e l’articolazione eviteranno di ostacolare la comprensione delle parole e nello stesso tempo faciliteranno l’emissione e l’intonazione.

Riscalda sempre la voce prima di iniziare a cantare

Canta usando la voce in modo naturale evitando di cambiare timbro per non sforzare le corde vocali

Non guardare in alto quando canti le note più alte. Continua a guardare davanti a te per evitare di piegare la gola e sforzare la voce, cercare di usare meno fiato possibile nella presa di note alte

La lingua deve stare abbassata all’interno della bocca e più rilassata possibile

Page 2: La Respirazione Nel Canto

Evitare di schiarirsi la voce o di tossire ma bensì bisogna tenere ben idratare bene le corde vocali.