LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: … Modugno rappresentaz cont... · Le fonti PRINCIPI...

41
LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN’INTRODUZIONE Guido Modugno

Transcript of LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: … Modugno rappresentaz cont... · Le fonti PRINCIPI...

LA RAPPRESENTAZIONE CONTABILE DEI DERIVATI: UN’INTRODUZIONE

Guido Modugno

Programma dell’intervento

1. Il “quadro generale”: le fonti

2. Il trattamento contabile secondo i principi internazionali:

a. Un esempi di derivato speculativo

b. Hedging accounting: la copertura del rischio

c. Considerazioni sull’evoluzione degli IFRS

3. Il trattamento contabile dei derivati nel nostro ordinamento:

a. Indicazioni dai principi contabili

b. Le informazioni da fornire nella nota integrativa

Le fonti

PRINCIPI INTERNAZIONALI:

IAS 32,39

IFRS 7,9

• SOCIETA’ QUOTATE: bilancio

PRINCIPI NAZIONALI:

C.C. artt. 2427 bis, 2428

D.Lgs 87/92; P.Cont. 19 (fondi rischi), 22 (c/ordine)

• SOCIETA’ NON QUOTATE che • SOCIETA’ QUOTATE: bilancio consolidato e d’esercizio

• COMPAGNIE ASSICURATIVE: bilancio consolidato

• BANCHE e IST. FIN.: bilancio consolidato e d’esercizio

• SOCIETA’ NON QUOTATE che non redigono il consolidato e non rientrano nell’area di consolidamento di un gruppo che usa gli IAS/IFRS

• COMPAGNIE ASSICURATIVE: bilancio d’esercizio (tranne che per quotate senza consolidato)

Le società che redigono il consolidato o vengono consolidate da gruppi che utilizzano i principi internazionali hanno facoltà di utilizzare questi ultimi.

a. Derivati speculativi

b. Hedging accounting

I principi contabili internazionali

b. Hedging accounting

c. Considerazioni sull’evoluzione degli IFRS

Classi di strumenti finanziari nei principi contabili internazionali (IAS 39)

Strumenti valutati a Fair

Value con imputazione

a Conto Economico

(FV/PL)

� Attività/passività finanziarie acquisite a scopo

speculativo

� Attività finanziarie iscritte inizialmente in questa

categoria

� Tutti i derivati (con regole particolari per l’hedge

accounting).accounting).

Finanziamenti e Crediti

(L&R)

Attività finanziarie (diverse da strumenti derivati) non

quotate in mercati attivi, caratterizzate da pagamenti

fissi o determinabili-

Investimenti posseduti

sino a scadenza

(HTM)

Attività finanziarie con scadenza fissa e con pagamenti

fissi (o determinabili) che un’impresa ha l’intenzione e

la capacità di mantenere sino alla scadenza.

Attività finanziarie

disponibili per la

vendita(AFS)

Attività finanziarie che non rientrano nelle precedenti

categorie: sono valutate al Fair Value, ma le variazioni di

valore vengono iscritte direttamente a Patrimonio Netto

IAS 39: ClassificazioneLogiche di classificazione iniziale: ATTIVITA’

si

si

Am

ortise

d co

stFa

ir v

alu

e

Mantenuti con finalità di trading nel breve

periodo o inizialmente classificati come FV/PL

no

FV / PL

nosi

no

AFS

Am

ortise

d co

stFa

ir v

alu

e

Si tratta di crediti e

finanziamenti?

Si ha l’intento e la

capacità di

mantenerli sino a

scadenza

L&R

HTMAFS

Valutazione dei derivati

� I derivati vengono considerati sempre come “heldfor trading” tranne nel caso di loro utilizzo come strumenti di hedging (operazioni di copertura): essi rientrano quindi nella categoria FV/PL

7

� Il FAIR VALUE all’atto della stipula corrisponde al corrispettivo pagato; le variazioni successive del FAIR VALUE vengono rilevate nel Conto Economico

� Spesso il costo sostenuto al momento della stipula è pari a 0 (es: forward). In altri casi corrisponde al premio pagato (es: opzione)

Definizione di Fair Value (IAS 39)

� Il FAIR VALUE è definito dallo IAS 39 come il corrispettivo al quale un’attività può essere scambiata, o una passività estinta, in una libera transazione fra parti consapevoli ed indipendenti.

� Può essere determinato facendo riferimento:

� al prezzo di mercato, se lo strumento finanziario è quotato in un mercato attivo;

� a tecniche di valutazione, quando non esiste un valore di mercato.

Le tecniche di valutazione del Fair Value previste nello IAS 39

� utilizzo di recenti operazioni effettuate a normali

condizioni di mercato sul medesimo strumento finanziario;

� se a disposizione, riferimento al fair value corrente di � se a disposizione, riferimento al fair value corrente di

altro strumento finanziario analogo;

� utilizzo di modelli di determinazione del prezzo (ad

esempio: flussi finanziari attualizzati).

Acquisto di opzioni call

A acquista da B un’opzione call su 10,000 titoli XY ad un prezzo di 10 €; il premio pagato per l’opzione è di

0,5 € per titolo

Scelta da parte di A se esercitare o meno l’opzione:

a) Esercita se valore titoli XY ≥ 10 €

b) Non esercita in caso contrario

1/7 1/10

Acquisto di opzioni call

A acquista da B un’opzione call su 10,000 titoli XY ad un prezzo di 10 €; il premio pagato per l’opzione è di

0,5 € per titolo

D Opzioni call su titoli 5.000

A Banca C/C 5.000

Scelta da parte di A se esercitare o meno l’opzione:

a) Esercita se valore titoli XY ≥ 10 €

b) Non esercita in caso contrario

1/7 1/10

Caso a: esercizio dell’opzione call con consegna dei titoli

A acquista da B un’opzione callsu 10,000 titoli XY ad un prezzo

di 10 €; il premio pagato per l’opzione è di 0,5 € per titolo

1/7 1/10d Partecipazioni 100.000

A esercita l’opzione poiché il valore del titolo XY = 11 €.

Le azioni XY vengono acquistate da A e poi

rivendute

1/7 1/10d Partecipazioni 100.000

a Banca C/C 100.000

d Banca C/C 110.000

a ≠Partecipazioni

Utile su partecipaz.100.00010.000

d Perdite su partecip. 5.000

a Opzioni call su titoli 5.000

Caso a: esercizio dell’opzione call con regolamento del differenziale

A acquista da B un’opzione callsu 10,000 titoli XY ad un prezzo

di 10 €; il premio pagato per l’opzione è di 0,5 € per titolo

1/7 1/10

A esercita l’opzione poiché il valore del titolo XY = 11 €.

B versa ad A il differenziale tra 11 e

10, previo adeguamento del

valore dell’opzione

1/7 1/10

d Opzioni call su titoli 5.000

a Utili su opzioni 5.000

d Banca C/C 10.000

a Opzioni call su titoli10.000

Caso b: l’opzione call non viene esercitata

A acquista da B un’opzione callsu 10,000 titoli XY ad un prezzo

di 10 €; il premio pagato per l’opzione è di 0,5 € per titolo

1/7 1/10

A non esercita l’opzione poiché il

valore del titolo XY = 9,6 €.

La perdita subita da A è pari al premio

pagato

1/7 1/10

d Perdite su opzioni 5.000

a Opzioni call su titoli 5.000

La registrazione del valore dell’ opzione a fine esercizio

A acquista da Bun’opzione call su

10,000 titoli XY ad un prezzo di 10 €; premio pagato: 0,5 € per titolo

Scelta da parte di A se

esercitare o meno l’opzioneD Opzioni call su titoli 5.000

Il FAIR VALUE dell’opzione risulta

pari a 0,67 per titolo

1/11 1/2

A Banca C/C 5.000

31/12

D Opzioni call su titoli 1.700

A Rivalutazioni di attività finanziarie

1.700

Hedging Accounting

Gli elementi oggetto di copertura possono essere:

� Attività o passività rilevate in bilancio

� Impegni irrevocabili non iscritti a bilancio

� Operazioni programmate altamente probabili� Operazioni programmate altamente probabili

� Investimenti netti in una gestione estera

Le diverse relazioni di copertura

� FAIR VALUE HEDGE: copertura dell’esposizione alla variazione nel fair value di un’attività o passività

� IRS su rischio di tasso da obbligazione AFS a tasso fisso

� CASH FLOW HEDGE: copertura dell’esposizione a variazioni dei flussi finanziari connessi a un’attività o passività o operazione prevista

� IRS a copertura di interessi da ricevere da un’obbligazione AFS a tasso variabile acquistata

� HEDGE ON NET INVESTMENT IN FOREIGN ENTITY:

� Copertura dalle possibili perdite di valore su un investimento in un’impresa estera

Metodi di valutazione dell’efficacia della copertura

Per poter considerare un derivato come strumento di copertura, è necessario che l’effetto di copertura si riveli “altamente efficace”. efficace”.

Il principio contabile indica tre metodi per valutare l’efficacia:

� Ratio Analysis

� Regression Analysis

� Hypothetical Derivative Method

Efficacia della copertura: la Ratio Analysis

La Ratio Analysis: questo medoto prevede che il Rapporto di Copertura (quello sotto indicato o il suo reciproco) sia compreso tra l’80% e il 125%.

RAPPORTO DI COPERTURA =Variazione FV strumento di copertura

x 100Variazione FV elemento coperto

Tale condizione deve essere valutata attraverso TEST sia ex ante (prospective test) che ex post (retrospective test).E’ possibile valutare l’efficacia sull’intero arco temporale su cui si estende l’operazione, ovvero su singoli periodi infra-annuali di reporting.

Efficacia della copertura: la Ratio Analysis

VALORE RAPPORTO

COPERTURA

EFFETTI CONTABILI

Rapporto = 100%

• COPERTURA PERFETTA: le variazioni di Fair Value verranno esposte a C/ec o a Riserva in relazione al tipo di rapporto di coperturarelazione al tipo di rapporto di copertura

80% < rapporto < 125%

• COPERTURA ALTAMENTE EFFICACE: la parte di variazione di fair value non corrispondente a copertura perfetta passa comunque per il conto economico

80%> rapporto > 125%

• COPERTURA NON EFFICACE: non possono essere applicate le regole della hedgingaccounting

La contabilizzazione

FAIR VALUE HEDGE

• L’utile/perdita sul derivato viene rilevato a conto economico nell’esercizio

• L’utile/perdita originato dal

CASH FLOW HEDGE e HEDGE ON NET INVESTMENT IN FOREIGN OPERATION

• La parte di utile/perdita sul derivato che risulta coprire il rischio viene iscritta a Patrimonio Netto• L’utile/perdita originato dal

rischio coperto viene rilevato anch’esso a C/economico nel medesimo esercizio

Netto• La porzione non efficace deve

essere iscritta a C/Ec• Gli importi registrati a

patrimonio netto verranno girati a C/Ec quando i flussi coperti saranno effettivamente realizzati

Se la compensazione tra variazione di Fair Value della posta coperta e quella del derivato esce dal range 80%-125%, si contabilizza a C/Ec l’intera variazione del derivato, mentre la posta coperta sarà contabilizzata secondo le regole previste per la classe di appartenenza

Interest Rate Swap

� Il contratto IRS prevede il regolamento periodico tra l’impresa contraente e l’intermediario finanziario del differenziale sui tassi calcolato come segue:

36000

gg x aleCap.Nozion x tassidifferenza=aleDifferenzi

Cash flow hedging tramite un contratto IRS: un esempio (fonte: DEZZANI, BIANCONE, BUSSO “IAS / IFRS”)

Alfa si finanzia per 300.000 a tasso variabile Euribor 12 mesi + 2%. Per semplicità, immaginiamo che il debito preveda un’unica data per il rimborso (31/12/20X3).

Per proteggersi dai previsti rialzi dei tassi, Alfa stipula un IRS con le seguenti caratteristiche: le seguenti caratteristiche:

� Valore nozionale: 300,000 €

� Tasso fisso pagato: 5,5%

� Tasso variabile incassato: Euribor 12 mesi

� Scadenza IRS: 31/12/20X3

� Date di regolamento dei differenziali: 31/12 di ogni anno

� fair value 1/1 /20X1: 0

Cash flow hedging: primo anno IRSal 31/12 Euribor = 5%

31/12/X1 Tasso su finanziamento = 7%. Pagamento interessi:

D Interessi passivi 21,000 A banca c/c 21,000

1/1/20X1Ottenimento del prestito

D banca c/c 300,000 A Debiti finanz. 300,000

Confronto tra FAIR VALUE dell’IRS (2,800) e dei flussi di interesse da finanziamento (2,800)

D IRS di copertura 2,800 A Riserva da cash flow 2,800

Contratto IRS: ALFA paga i fisso 5,5% (16,500) e incassa i var. 5% (15,000)

D interessi passivi 1,500 A banca c/c 1,500

D Interessi passivi 21,000 A banca c/c 21,000

Cash flow hedging: secondo anno IRSal 31/12 Euribor = 5,80%

31/12/X1 Tasso su finanziamento = 7,80%. Pagamento interessi:

D Interessi passivi 23,400 A banca c/c 23,400

Confronto tra FAIR VALUE dell’IRS (2,100) e dei flussi di interesse da finanziamento (2,100)

D Riserva da cash flow 700 A IRS di copertura 700

Contratto IRS: ALFA paga i fisso 5,5% (16,500) e incassa i var. 5,8% (17,400)

D banca c/c 900 A Interessi passivi 900

Cash flow hedging: terzo anno IRSal 31/12 Euribor = 6,30%

31/12/X3 Tasso su finanziamento = 8,30%. Pagamento interessi:

D inter. passivi 24,900 A banca c/c 24,900

31/12/20X3 Rimborso del prestito

D Debiti finanz. 300,000 A banca c/c 300,000

FAIR VALUE dell’IRS e dei flussi di interesse da finanziamento = 0 (termina il finanz.)

D Riserva da cash flow 2,100 A IRS di copertura 2,100

Contratto IRS: ALFA paga i fisso 5,5% (16,500) e incassa i var. 6,3% (18,900)

D banca c/c 2,400 A inter. passivi 2,400

D inter. passivi 24,900 A banca c/c 24,900

Fair Value e Cash Flow Hedge con IRS

Tasso fisso

SOCIETA’ BANCAEuribor

SOCIETA’ BANCA

Tasso fisso

Euribor

inca

sso f

isso

, p

ag

o v

ari

ab

ile)

(inc

ass

o v

ari

ab

ile, p

ag

o f

isso

)

Debito tasso fisso

STATO PATRIM.

NEGOZIAZIONE IRS

Debito tasso var.

STATO PATRIM.

FAIR

VALU

E H

EDGE (

inca

sso f

isso

, p

ag

o v

ari

ab

ile)

CASH F

LOW

HEDGE (in

cass

o v

ari

ab

ile, p

ag

o f

isso

)

tasso fisso

Debito tasso fisso

STATO PATRIM.

∆+FV deb.∆+FV IRS

IRS

Caso A: aumento EURIBOR

Caso B: calo EURIBOR

C/EC

Debito tasso fisso

STATO PATRIM.

∆-FV deb.

∆-FV IRSC/EC

tasso var.

Debito tasso var.

STATO PATRIM.

∆+RIS.P.N.∆+FV IRS

Debito tasso var.

STATO PATRIM.

∆-RIS.PN

∆-FV IRS

Il future come strumento di copertura

Ipotesi:

� 1/10/X1 Alfa prevede di acquistare 1000 t di mais nell’esercizio successivo (1/04/X2)

� Per fissare il prezzo, Alfa stipula un future con � Per fissare il prezzo, Alfa stipula un future con scadenza 1/04/X2 per l’acquisto di mais a 120 €/t

� 1/10/X1: il future ha valore nullo

� 31/12/X1: il mais aumenta di valore, il future ha quindi un FV = 3500 pari all’incremento di costo previsto per il mais.

Rappresentazione contabile del future

01/04/X2 PREZZO MAIS = 125 €/t

D future di copert. 1.500 A riserva da cash flow 1.500

31/12/20X1 D future di copert. 3.500 A Riserva da cash flow 3.500

COPERTURA DELL’INCREMENTO DI COSTO SUBITO

D Riserva da cash flow 5.000 A costi di acquisto 5.000

ACQUISTO DEL MAIS

D costo acquisto materie 125.000 A debiti verso fornitori 125.000

REGOLAMENTO DEL FUTURE PER CASSA

D banca 5,000 A future di copert. 5,000

IFRS 7: le informazioni integrative sugli strumenti di hedging (1)

L'entità deve indicare le seguenti informazioni separatamente per

ogni tipo di copertura descritto nello IAS 39 [ossia, copertura di

fair value , copertura di flussi finanziari e copertura di un

investimento netto in una gestione estera]:

a) la descrizione di ogni tipo di copertura; a) la descrizione di ogni tipo di copertura;

b) la descrizione degli strumenti finanziari designati come strumenti

di copertura e i loro fair value alla data di chiusura

dell'esercizio; e

c) la natura dei rischi coperti.

IFRS 7: le informazioni integrative sugli strumenti di hedging (2)Per le coperture di flussi finanziari, l'entità deve indicare:

a) i periodi in cui si prevede che i flussi finanziari si debbano verificare e quando

si presume che incideranno sul prospetto di conto economico complessivo;

b) la descrizione di qualsiasi operazione programmata per la quale la

contabilizzazione dell'operazione di copertura era stata precedentemente

effettuata, ma che si presume non si verificherà più in futuro; effettuata, ma che si presume non si verificherà più in futuro;

c) l'importo che è stato rilevato nel prospetto delle altre componenti di prospetto

di conto economico complessivo nel corso dell'esercizio;

d) l'importo che è stato riclassificato dal patrimonio netto all'utile (perdita)

d'esercizio, con l’indicazione dell'importo imputato ad ogni voce del prospetto

delle altre componenti di prospetto di conto economico complessivo; e

e) l'importo che è stato girato dal patrimonio netto nel corso dell'esercizio e

incluso nel costo inizia le o in altro valore contabile di un'attività o passività

non finanziaria la cui acquisizione o il cui verificarsi costituiva un'operazione

coperta programmata ritenuta altamente probabile. [2]

Il processo di revisione dello IAS 39

FASI DEL PROGETTO EXPOSURE DRAFT STESURA DEFINITIVA

1. CLASSIFICAZIONE E VALUTAZIONE

ED luglio 2009 “financialassets”

ED “financial liabilities”

IFRS 9 emesso il 12 novembre 2009, con

applicazione E VALUTAZIONEED “financial liabilities” atteso per il secondo

semestre 2010

applicazione obbligatoria dal 2013

2. IMPAIRMENT (titoliobbligazionari)

ED ottobre 2009

Completa sostituzione dello IAS 39 entro il 2010, applicazione

ipotizzata entro il 2014

3. HEDGE ACCOUNTING

ED in tempo per emanare il principio nel

2010

Completa sostituzione dello IAS 39 entro il 2010, applicazione

ipotizzata entro il 2014

-Il recepimento della Dir. 65/01 con il D.Lgs. 394/03

I principi Italiani

394/03

-Informazioni da fornire nella nota integrativa

-Informazioni da fornire nella relazione sulla gestione

Il punto fondamentale: la finalità del bilancio (OIC 3)

“Le norme internazionali si rivolgono agli investitori e presentano il bilancio in una visione prevalentemente prospettica, mentre quelle europee e quelle nazionali che da esse derivano, interessate come sono alla tutela dei soci e dei creditori, hanno l’obiettivo di una più prudente valutazione ai fini della conservazione del capitale.

In sostanza, i principi contabili internazionali interpretano il bilancio in In sostanza, i principi contabili internazionali interpretano il bilancio in chiave evolutiva, dinamica; il risultato dell’esercizio è visto quale indicatore della “performance” aziendale e tramite il bilancio nel suo complesso si vuole fornire agli investitori la possibilità di stimare la capacità dell’impresa di generare utili futuri valutando al contempo il complesso dei rischi connessi all’investimento così da poter assumere consapevoli decisioni in campo economico finanziario.”

La Direttiva 2001/65/CE e il D.Lgs. 394/03

Dir. 2001/65/CE

Viene introdotto il Fair Value

come possibile criterio di stima

per alcuni elementi del

DERIVATI: gli Stati membri possono autorizzare o

obbligare l’adozione del

Fair value65/CE elementi del patrimonio

Fair value

D.Lgs.394/2003

Introduzione del Fair Valuecome strumento di valutazione

ai fini dell’informativ

a da dare nella Nota Integrativa

Dal 2005 in nota integrativa

occorre indicare:

NATURA, QUANTITA’ e

FAIR VALUE degli strumenti derivati

Indicazioni dal Principio Cont. 22 (CNDC, 1997)

� Nei conti d’ordine, fra gli impegni, vanno iscritti i

contratti derivati, speculativi o di copertura, stipulati

dall’impresa.

� Il valore di iscrizione deve essere:

1. il valore nominale, il c.d. “valore nozionale” del

contratto;

2. Per i contratti a termine su merci, valute e titoli, la

valutazione deve essere fatta al prezzo forward

fissato nel contratto.

� L’iscrizione nei conti d’ordine viene poi eliminata dopo

la chiusura delle relative operazioni.

Indicazioni dal Pr.Cont. 19 (CNDC, 1996)

a) Alle operazioni “fuori bilancio” relative a contratti derivati su titoli, valute, tassi d’interesse e indici di borsa (ad esempio: futures, options, forwardrate agreements, IRS) devono applicarsi i medesimi criteri di valutazione stabiliti per le corrispondenti attività e passività in bilancio

CONSEGUENZE:

Derivati di copertura su attività immobilizzata valutata a costo: anche il Derivati di copertura su attività immobilizzata valutata a costo: anche il derivato è valutato a costo e non si tiene conto delle variazioni di valore del Fair Value

Derivati di copertura su attività circolanti valutata al minore tra costo e mercato: assume rilevanza l’eventuale valore corrente del derivato inferiore al suo costo.

Per strumenti finanziari quotati è consentita la valutazione al Fair Value(87/92): assume rilevanza anche l’incremento di valore del rispettivo derivato di copertura

Indicazioni dal Pr.Cont. 19 (CNDC, 1996)

b) Le perdite nette maturate sugli strumenti finanziari derivati devono essere rilevate in bilancio in contropartita ad appositi fondo rischi.

CONSEGUENZE:

In presenza di derivati speculativi è necessario accertare il valore In presenza di derivati speculativi è necessario accertare il valore corrente (fair value) del derivato alla data di chiusura dell’esercizio e iscrivere la relativa perdita in un apposito fondo rischi con contropartita alla voce di conto economico C17.

Il fair value nell’art. 2427 bis

Prezzo di mercato: per tutti gli strumenti trattati su “mercati attivi” e per gli strumenti finanziari scomponibili in componenti per le quali sia possibile individuare un valore di mercato

Valori di mercato di strumenti analoghi a quelli oggetto di valutazione, qualora essi non siano trattati su mercati attivi.

Modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati: per tutti quegli Modelli e tecniche di valutazione generalmente accettati: per tutti quegli strumenti per i quali non sia possibile individuare dei mercati di riferimento affidabili. Tali tecniche e modelli di valutazione devono, per poter essere applicati, condurre comunque ad una “ragionevole approssimazione” del valore di mercato.

Quando i dati determinati non contribuiscano alla chiarezza del bilancio e il fair value non sia determinabile in modo attendibile, infine, il codice dà la possibilità di disattendere le norme in commento.

Informazioni da dare nella Nota Integrativa Qualora sia stata applicata la valutazione al fair value degli strumenti finanziari, la

nota integrativa del bilancio deve riportare:

a) gli assunti fondamentali su cui si basano i modelli e le tecniche di valutazione, qualora il fair value sia stato determinato sulla base di modelli e tecniche di

valutazione;

b) per ogni categoria di strumenti finanziari, il fair value, le variazioni di valoreiscritte nel conto economico, nonché quelle imputate alla riserva intestata al fair value;

c) per ciascuna categoria di strumenti finanziari derivati, informazioni sull’entità e sulla natura degli strumenti, comprese le condizioni significative che possonoinfluenzare l’importo, le scadenze e la certezza dei flussi finanziari futuri;

d) una tabella che indichi le variazioni della riserva intestata al fair value intervenutenell’esercizio.

Le informazioni richieste dall’art.2428 c. 6 bis

In relazione all'uso da parte della società di strumenti finanziari e se rilevanti per la valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria e del risultato economico dell'esercizio:

a) gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario, compresa la politica di copertura per ciascuna principale categoria di operazioni previste;

b) l'esposizione della società al rischio di prezzo, al rischio di credito, al rischio di liquidità e al rischio di variazione dei flussi finanziari.