La radio

27
La radio Dalla propaganda di regime alle radio clandestine 1924-1945 1 A cura della classe III A Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei Sasso Marconi (BO) Anno scolastico 2009-2010

description

La radio. Dalla propaganda di regime alle radio clandestine 1924-1945. A cura della classe III A Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei Sasso Marconi (BO) Anno scolastico 2009-2010. L’Unione Radiofonica Italiana. Nel 1924 nasce l’URI - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La radio

Page 1: La radio

La radio

Dalla propaganda di regime alle radio clandestine

1924-1945

1

A cura della classe III AScuola secondaria di primo grado

Galileo GalileiSasso Marconi (BO)

Anno scolastico 2009-2010

Page 2: La radio

L’Unione Radiofonica Italiana

Nel 1924 nasce l’URIIl regime fascista non fa

molto uso della radio come mezzo di propaganda,si limita ad usare il mezzo come un altoparlante nazionale per i discorsi di Mussolini.

Il regime esercita già un controllo sui notiziari e sull’informazione.

2

Page 3: La radio

3

Fino agli anni ’30 il mezzo di informazione preferito rimane la carta stampata,Solo in seguito Mussolini

comprenderà l’importanza dellaRadio come strumento

di propaganda,visto l’alto tasso di analfabetismo della popolazione e la

scarsa attitudine alla lettura delpopolo italiano.

Page 4: La radio

La fascistizzazione della società italiana

4

Tra il 1933 e il 1934con l’apertura di Radio Rurale e Radio Scuola comincia l’uso

scientifico della radio come mezzo di propaganda

per accelerare il consenso della popolazione ad

un’ adesione piena e totale al regime.

Page 5: La radio

Radio Rurale

Promossa dall’Ente Radio Rurale,era destinata alle zone di riunione collettiva,agli ambienti contadini e alle scuole.

5

Page 6: La radio

6

Radio Balilla

Realizzata con materiali non troppo pregiati

veniva prodotta in Italia.Il prezzo contenuto ne

permetteva la diffusione ancheai meno abbienti.La radio diventa

uno strumento di PROPAGANDA POLITICA.

Page 7: La radio

La caduta di Mussolini

Il 25 luglio 1943 la radio annuncia la

caduta del fascismo.

7

Page 8: La radio

La Germania nazista

8

Page 9: La radio

L’uso scientifico della radio

A differenza del fascismo,il nazismo preferisce subito la radio alla carta stampata, ritenendo la voce più immediata,vibrante e quindi più convincente per le masse.

9

Page 10: La radio

La tecnica usata dai tedeschi fu quella della “ripetizione”.

Gli ascoltatori venivano bombardati dagli stessi concetti e dalle stesse frasi.

Alla tecnica ripetitiva venne poi aggiunto lo slogan,ancora più convincente e facile da memorizzare.

10

Page 11: La radio

Goebbels,ministro della propaganda del Reich affermava: “Le notizie sono un’arma da guerra,il loro scopo è quello di vincere la guerra,non quello di dare informazioni”.

11

Page 12: La radio

Radio Londra

12

Page 13: La radio

13

27 settembre 1938

Iniziano i programmi radiofonici della radio inglese BBC

indirizzate alle popolazioni europee.

Page 14: La radio

14

.

Le trasmissioni italiane della BBC iniziarono

con la crisi di Monaco. Con l’inizio della guerra

le trasmissioni in italiano aumentarono. La redazione di Radio Londra

divenne presto famosaper la velocità nel trasmettere

le informazioni nel mondo.

Page 15: La radio

Il “Colonnello Buonasera” In Italia divenne

presto famosa la figura del Colonnello Harold Stevens che,con i suoi commenti pacati e ragionevoli, seppe trasmettere agli italiani, stanchi e sfiduciati,serenità e fiducia nel futuro.

15

Il colonnello Stevens

Page 16: La radio

Dopo l’8 settembre del 1943, attraverso le trasmissioni di Radio Londra, venivano spediti i messaggi speciali dei comandi militari alleati diretti alle formazioni partigiane italiane.

16

Page 17: La radio

17

Alcuni messaggi in codice

Felice nonè felice La mia barba è

bionda

E’ cessata la pioggia

La mucca non dà latte

L’aquila vola

Le scarpe mi stanno strette

Il pappagallo è rosso

Giacomonebacia Maometto

Page 18: La radio

Le trasmissioni in italiano di Radio Londra iniziavano con le prime note della quinta sinfonia di Beethoven, probabilmente perché, scandite secondo l’alfabeto morse, codificavano la lettera V di Victory, messaggio caro a Churchill.

18

Page 19: La radio

Le radio clandestine

19

Page 20: La radio

20

Caterina la radio della speranza

Questa radio fu ideata e costruita nel campo di Sandbostel da alcuni ufficiali italiani.

Fu di grande conforto per i prigionieri che potevano ascoltare le notizie dell’approssimarsi della liberazione.

L’ascolto avveniva tra le 21 e le 23,quando il lager era senza luce.

Page 21: La radio

Radio libertà

Operò dalla fine del 1944 nelle province di Vercelli e Biella.

Fu molto importante perché riuscì a rendere inefficace una radio collaborazionista: “Radio Baita”.

21

Page 22: La radio

Radio Cora Creata da un gruppo fiorentino del Partito d’Azione

svolse un’azione importante perché trasmetteva informazioni sugli spostamenti militari lungo la via appenninica.

L’attività di Radio Cora venne scoperta dai nazifascisti, i suoi attivisti vennero prima torturati e poi uccisi.

22

Page 23: La radio

25 Aprile 1945

Finalmente le radio italiane possono trasmettere la voce di un paese libero.

23

Page 24: La radio

A cura della classe III A

Scuola secondaria di primo grado

Galileo Galilei

Sasso Marconi (BO)

Pietro Bassetti

Jessica Benetti

Matteo Benini

Luca Bolelli

Boschi Federica

Alessandro Ceol

Andrea Fiocchi

Lucrezia Fornasini

Laura Gironi

Veronica Lolli

Arianna Meletti

Anna Merlini

Petrisor Nita

Lorenzo Rubini

Cristian Santolini

Luana Tamburella

Giulia Trebbi

24

Page 25: La radio

Il partito d’Azione

Il Partito d'Azione rinacque nel luglio del 1942, riprendendo il nome del movimento politico

risorgimentale fondato nel 1853 da Mazzini e sciolto nel 1870. Di orientamento radicale, repubblicano e socialista-moderato, ebbe vita breve e si sciolse nel 1947. I suoi membri furono chiamati "azionisti" e il

suo organo ufficiale era "L'Italia libera".

25

Page 26: La radio

Il campo di Sandbostel

Sandbostel è una cittadina tedesca della Bassa Sassonia (Niedersachsen), situata a 43 km a nord-est da Brema e 60 km ad ovest di Amburgo. Durante la Seconda Guerra Mondiale fu costruito nelle vicinanze di Sandbostel uno dei più famosi campi per prigionieri di guerra, lo Stalag X B, dove dal 1939 al 1945 furono internati 1 milione di prigionieri di 46 nazioni, 50.000 dei quali morirono di fame, malattia o uccisi.

26

Page 27: La radio

La crisi di Monaco La conferenza di Monaco si tenne dal 29 al 30

settembre 1938, fra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia. L'oggetto della conferenza fu la discussione, poco prima della seconda guerra mondiale, delle rivendicazioni tedesche sulla porzione di territorio cecoslovacco abitato dai Sudeti (popolazione di etnia tedesca) e si concluse con l'accordo di Monaco, che portò all'annessione di fatto della Cecoslovacchia allo stato tedesco. Poiché i rappresentanti cecoslovacchi non vennero fatti partecipare alle trattative, il trattato venne da essi etichettato come Diktat di Monaco.

27