LA PSICOMOTRICITA’ PERCHE’ LA PSICOMOTRICITA’ · LA PSICOMOTRICITA’ PERCHE’ LA...

19
LA PSICOMOTRICITA’ PERCHE’ LA PSICOMOTRICITA’ Si parla sempre più spesso di psicomotricità, attività presente in un numero via via crescente di istituzioni educative e scolastiche, tanto da costituire ormai un vero e proprio fenomeno culturale. Le riviste specializzate sull’infanzia ospitano molteplici scritti sull’argomento, si organizzano incontri aperti ai genitori di presentazione e introduzione all’attività, aumenta la sua diffusione in diversi ambiti. L’accresciuta curiosità rispetto a questo tipo di proposta educativa è motivata, in parte, anche dalla storia relativamente recente, in Italia, della psicomotricità - la sua introduzione nelle scuole risale a poco più di vent’anni fa’ - e dal desiderio e dalla necessità che avvertiamo, in quanto genitori, di proporre ai nostri figli attività adatte al loro sviluppo evolutivo. Alcune considerazioni sul neonato e sul suo sviluppo psicomotorio Alla nascita il bambino stabilisce i primi contatti con la realtà che lo circonda attraverso i propri sensi ed il movimento. In tal modo acquisisce e scambia informazioni con il mondo e ad esse reagisce modificando i propri stati corporei, ad esempio contraendosi e piangendo, rilassandosi, dormendo, succhiando avidamente mani e piedi, e così via. Attraverso il contatto corporeo, i neonati cominciano la lunga e avventurosa scoperta di se stessi. Durante le prime settimane, infatti, quando l'unico modo di comunicare del bambino è il pianto, la pelle è un tramite prezioso per dire e sentire tutto quello che ancora non si sa spiegare e comprendere: la fame, il bisogno di affetto, la paura e la curiosità della vita, le incertezze e lo stupore. Le mani di chi tocca, accarezza, massaggia il neonato percorrono tutto il suo corpo, quasi disegnandolo, in modo che lui possa sentirlo ed identificarne una forma. Per mezzo del contatto fisico il bambino, fin dai primi giorni, coglie nel proprio corpo lo stato emotivo altrui, a seconda dei modi con cui viene accudito. Egli acquisisce sin da allora la conoscenza del proprio corpo, mediante l'introiezione del corpo dell'altro, prima di tutti quello materno. Una volta compreso il proprio confine esterno, è più facile per il piccolo dare l'avvio alla propria personalità autonoma. La pratica del contatto corporeo non va abbandonata con la crescita del neonato, bensì modulata secondo le sue nuove esigenze, trasformata in gioco, avventura e personalizzata secondo le richieste del bambino. Difatti è indispensabile che il massaggio, il contatto fisico, il piacere senso-motorio e del movimento non si esauriscano con i primi mesi del piccolo ma diventino uno stimolo prezioso per la sua crescita fisica ed intellettiva.

Transcript of LA PSICOMOTRICITA’ PERCHE’ LA PSICOMOTRICITA’ · LA PSICOMOTRICITA’ PERCHE’ LA...

LA PSICOMOTRICITA’

PERCHE’ LA PSICOMOTRICITA’

Si parla sempre più spesso di psicomotricità, attività presente in un numero via via crescente

di istituzioni educative e scolastiche, tanto da costituire ormai un vero e proprio fenomeno

culturale.

Le riviste specializzate sull’infanzia ospitano molteplici scritti sull’argomento, si

organizzano incontri aperti ai genitori di presentazione e introduzione all’attività, aumenta

la sua diffusione in diversi ambiti.

L’accresciuta curiosità rispetto a questo tipo di proposta educativa è motivata, in parte,

anche dalla storia relativamente recente, in Italia, della psicomotricità - la sua introduzione

nelle scuole risale a poco più di vent’anni fa’ - e dal desiderio e dalla necessità che

avvertiamo, in quanto genitori, di proporre ai nostri figli attività adatte al loro sviluppo

evolutivo.

Alcune considerazioni sul neonato e sul suo sviluppo psicomotorio

Alla nascita il bambino stabilisce i primi contatti con la realtà che lo circonda attraverso i

propri sensi ed il movimento. In tal modo acquisisce e scambia informazioni con il mondo e

ad esse reagisce modificando i propri stati corporei, ad esempio contraendosi e piangendo,

rilassandosi, dormendo, succhiando avidamente mani e piedi, e così via.

Attraverso il contatto corporeo, i neonati cominciano la lunga e avventurosa scoperta di se

stessi. Durante le prime settimane, infatti, quando l'unico modo di comunicare del bambino

è il pianto, la pelle è un tramite prezioso per dire e sentire tutto quello che ancora non si sa

spiegare e comprendere: la fame, il bisogno di affetto, la paura e la curiosità della vita, le

incertezze e lo stupore. Le mani di chi tocca, accarezza, massaggia il neonato percorrono

tutto il suo corpo, quasi disegnandolo, in modo che lui possa sentirlo ed identificarne una

forma.

Per mezzo del contatto fisico il bambino, fin dai primi giorni, coglie nel proprio corpo lo

stato emotivo altrui, a seconda dei modi con cui viene accudito. Egli acquisisce sin da allora

la conoscenza del proprio corpo, mediante l'introiezione del corpo dell'altro, prima di tutti

quello materno. Una volta compreso il proprio confine esterno, è più facile per il piccolo

dare l'avvio alla propria personalità autonoma.

La pratica del contatto corporeo non va abbandonata con la crescita del neonato, bensì

modulata secondo le sue nuove esigenze, trasformata in gioco, avventura e personalizzata

secondo le richieste del bambino.

Difatti è indispensabile che il massaggio, il contatto fisico, il piacere senso-motorio e del

movimento non si esauriscano con i primi mesi del piccolo ma diventino uno stimolo

prezioso per la sua crescita fisica ed intellettiva.

Il Movimento

foto di: Cosimo Cardea

La psicomotricità considera il movimento come un mezzo per armonizzare lo sviluppo della

persona, e non un fine.

Vengono incoraggiate le abilità espressive di ciascuno e prese in considerazione le sue

peculiari caratteristiche, a seconda della sua personalità, della tappa evolutiva che sta

attraversando e considerando i limiti dovuti ad una eventuale patologia.

Nell'attività psicomotoria non è importante la prestazione sportiva o artistica: le proposte

motorie sono veicoli di contenuti affettivi ed evolutivi.

I movimenti del corpo raccontano molto della persona, in un'ottica di comunicazione non

verbale, e le rigidità muscolari, le contratture, la tonicità sono elementi che lo

psicomotricista considera con attenzione nelle proposte di attività di gruppo e individuali

Nella pratica psicomotoria le proposte relative al movimento implicano il corpo in:

• esercizi di motricità fine, che coinvolgono le dita delle mani nell'utilizzo di oggetti;

• esercizi di coordinazione oculo-manuale, ovverosia giochi con oggetti da lanciare e

da ricevere, come ad esempio la palla;

• esercizi di coordinazione cinetica globale, che prendono in considerazione gli

spostamenti nello spazio e l'andatura con la quale si procede: gattonare, camminare,

saltare e così via.

Lo psicomotricista, durante la seduta, osserva i movimenti spontanei dei bambini e ne

incoraggia i movimenti intenzionali, risultato del controllo cosciente delle proprie azioni.

Il ruolo del movimento nella terapia psicomotoria

Alcune lettere inviatemi, attraverso la rubrica, da genitori, educatori e insegnanti,

descrivono bambini in difficoltà nell’espressione motoria, laddove il movimento, frenetico o

mancato, è motivo di preoccupazione per gli adulti.

Se consideriamo il movimento come fulcro per la percezione, e quindi come funzione

psichica, allora il campo di intervento della terapia psicomotoria riguarderà gli ambiti in cui

vi è legame tra deficit e movimento, laddove quest’ultimo sia stato riconosciuto come

“creatore di funzioni” e posto, pertanto, come nucleo centrale dell’intervento (A.M. Wille,

Ambrosiani, Manuale di terapia psicomotoria dell’età evolutiva).

I bambini, a differenza degli adulti, si muovono, oltre che per raggiungere lo spostamento,

anche seguendo finalità ludiche o squisitamente dettate dal desiderio di muoversi.

Con il movimento il bambino costruisce se stesso e lo fa con interesse, energia e piacere:

queste sono le componenti del movimento che vengono accolte e favorite nella terapia

psicomotoria.

Il terapeuta, nella sala psicomotoria, osserva il modo in cui il bambino esercita il proprio

movimento, originale e particolare per ogni individuo.

Nel percorso terapeutico, lo psicomotricista incontra bambini la cui motricità appare

disturbata ed il suo compito sarà quello di cogliere nell’inibizione e nell’ipercinesia i segni

che celano la pulsione per il movimento, connotato da bisogno e desiderio.

Movimento nei primi sei-otto anni di vita

I primi sei-otto anni di vita del bambino sono caratterizzati dal movimento: attraverso il fare

e le azioni egli individua il percorso che lo porterà al pensiero.

La strada per giungere alle capacità cognitive, in altre parole, prende avvio dalle emozioni;

gradualmente lascia il posto al pensiero e la stessa intelligenza rappresentativa, che a poco a

poco si sviluppa, dipende in modo evidente dall’azione.

Il bambino, a partire da un necessaria esperienza di sé, in modo del tutto originale, avvia la

conoscenza delle cose, degli altri, del mondo esterno, mediante l’azione.

In altre parole, osserva F. Cartacci (F. Cartacci, Bambini che chiedono aiuto), "se l’attività

psichica è la pianta, il movimento non è uno strumento come la zappa, neanche un elemento

indispensabile come la terra o l’acqua, ma è il seme stesso della pianta".

Il movimento può essere stereotipato, apparentemente senza inizio e fine, come accade nelle

psicosi, ove si manifesta in modo evidente il difficile o impossibile contatto con il mondo.

Anche il movimento continuo nelle ipercinesie, o il movimento bloccato nelle inibizioni,

assumono significato di difficoltà, per l’individuo, nella relazione con il mondo.

In tale ottica l’intervento psicomotorio appare un approccio terapeutico adeguato, sebbene

occorra valutare ogni intervento nella propria originalità. Lo psicomotricista, difatti, è uno

specialista della relazione corporea, di cui conosce il linguaggio, il codice non verbale dei

segnali, la lettura dell’espressività gestuale.

Disturbi minori del movimento

foto di: Mirna Boscolo

Goffaggine e forte insicurezza, oppure iperattività e impulsività, sono alcune tra le

espressioni con cui si possono manifestare i disturbi minori del movimento, patologia non

così evidente come altre della funzione motoria, tuttavia motivo d'ostacolo per l'autonomia

individuale nella vita di tutti i giorni.

La causa di tali disturbi è solitamente da riferire ad una nascita prematura, a sofferenza

fetale intrauterina o a problemi durante il parto.

I bambini soggetti a tali disturbi presentano spesso un ritardo nello sviluppo psicomotorio

riscontrabile in tutto l'arco dell'infanzia. Azioni quali camminare, salire le scale, imparare a

nuotare o pedalare sono raggiunte più tardi rispetto ai coetanei.

I disturbi minori del movimento talvolta si manifestano attraverso un evidente impaccio

mortorio: benché il bambino abbia imparato a deambulare, le frequenti cadute, perdite di

equilibrio, la tensione muscolare non consona allo sforzo motorio richiesto, e la presenza di

irrigidimenti rendono l'azione motoria goffa, irregolare.

I bambini sovente cercano di sopperire all'inibizione o all'impedimento della normale

funzione, - che peraltro vorrebbero compiere, senza riuscirvi, - mediante atteggiamenti di

falsa disinvoltura, di disagio, di goffaggine.

La comunicazione non verbale

Il movimento, il tono muscolare, le posture, l'andatura, le modalità di occupare lo spazio ed

il tempo… sono alcuni tra gli aspetti della comunicazione non verbale che lo psicomotricista

considera attentamente osservando i bambini che partecipano all'attività.

E' importante comprendere le emozioni e la comunicazione espressa attraverso il linguaggio

motorio, gestuale e mimico: non sempre le parole ci consentono di esprimere e spiegare i

sentimenti più profondi.

Accade anche che l'emozione del singolo venga trasmessa agli altri partecipanti alla seduta

suscitando in tal modo un'emozione condivisa, e quindi un'espressività più ricca.

I messaggi corporei durante i primi mesi di vita del bambino

foto di: Cosimo Cardea

Nei primi mesi di vita il bambino sperimenta il piacere attraverso il corpo dell'adulto: le

cure di chi lo accudisce gli consentono di apprendere e interiorizzare attraverso i messaggi

veicolati a livello corporeo.

Il bambino viene cullato, massaggiato, abbracciato, nutrito, lavato…egli sente e vive tali

azioni con una totale implicazione corporea.

Talvolta è difficile per l'adulto riappropriarsi del linguaggio corporeo e privilegiare tale

canale comunicativo: si è abituati a comunicare soprattutto attraverso il linguaggio verbale.

Per il bambino molto piccolo, invece, assumono grande importanza anche i piccoli gesti di

contatto, il calore ricevuto, il modo in cui viene toccato.

Quando l'adulto soddisfa una richiesta del bambino, quest'ultimo vive un piacere globale,

tale da favorire in lui l'integrazione delle varie parti, emotive e cognitive.

Il bambino e la comunicazione corporea

foto di: Cosimo Cardea

Alla nascita il bambino entra gradualmente in contatto con la realtà attraverso i cinque sensi

e il movimento, vettori di scambio delle prime informazioni con il mondo.

Tanto più egli entrerà in contatto con esperienze, che risultano essere per lui piacevoli,

aventi come centro il corpo proprio e dell'adulto, tanto più si aprirà alla comunicazione.

Il bambino si rilassa o si contrae, piange o ride…le informazioni che riceve vengono accolte

o respinte attraverso la modificazione dei suoi stati corporei.

La qualità degli scambi di comunicazione corporea, tonica e non verbale con la madre, gli

consente di accedere a sensazioni di piacere o dispiacere.

Il corpo e le emozioni

foto di: Cosimo Cardea

La proposta psicomotoria smuove emozioni profonde e vitali in quanto coinvolge, allo

stesso tempo, gli aspetti motori e quelli relazionali, basati sull'affetto.

Nella sala di psicomotricità viene facilitato l'incontro con i propri stati d'animo, senza

riserve, sia che si tratti di stati di tensione quanto di benessere.

Si possono vivere situazioni in libertà, attraverso il piacere sensomotorio, utilizzando canali

di comunicazione non verbali e verbali, accettando il confronto e l'interazione con l'altro.

Accade di potersi stupire nella scoperta di sé, mentre si procede gradualmente alla presa di

coscienza di se stessi: scopro come sono e come mi sento di essere.

I bambini giocano a nascondersi sotto i teli per riapparire con grande soddisfazione, entrano

ed escono dalla propria casetta, salgono sulla montagna di cuscini per lasciarsi andare al

piacere della scivolata e della caduta…

Le azioni del corpo, il movimento e il gioco incidono sul piano sensoriale ed emotivo: il

piacere dell'azione è al centro della pratica psicomotoria e risponde al bisogno del bambino,

consentendogli di vivere liberamente la propria espressività motoria e la carica emozionale.

Il suono, il ritmo e la musica

foto di: Cosimo Cardea

Il suono è parte integrante del movimento e pertanto caratteristica costante della seduta

psicomotoria.

Le azioni che producucono ritmi e suoni sono molteplici: battere le mani ed i piedi, mettere

in contatto gli oggetti ed i materiali presenti in sala, schioccare le dita, emettere suoni

onomatopeici, utilizzare strumenti musicali e, naturalmente, la propria voce.

La possibilità di emettere suoni incoraggia l'espressione del movimento e stimola gesti utili

allo sviluppo della manualità.

Inoltre l'ausilio della musica registrata o improvvisata dallo psicomotricista induce il

movimento e la sincronizzazione acustico-motoria, facilitando il controllo motorio.

La proposta di ascolto di brevi canzoni, nenie, filastrocche può diventare un riferimento

sonoro per il bambino ed uno spazio di comunicazione privilegiata tra il gruppo e l'adulto.

Ad esempio, in un gruppo di bambini di circa tre anni, il semplice motivo che la

psicomotricista proponeva nello spazio dedicato al dondolio, era diventato talmente noto ai

piccoli partecipanti da proporlo essi stessi dondolandosi sui grandi palloni colora

LA SALA DI PSICOMOTRICITA’

E’ il luogo dove si svolge la pratica psicomotoria. Si tratta solitamente di una palestra,

tuttavia è necessario precisare che, sulla base del bisogno del gruppo di bambini (o adulti!)

lo psicomotricista potrà allestire un luogo anche altro che suggerisca e stimoli l’attività

voluta.

Prima di accedere alla sala ci si prepara, indossando un abbigliamento comodo e togliendosi

le scarpe. Tale abitudine consente di separare, anche attraverso i gesti, il “fuori” (la vita

all’esterno, regolata da tempi e leggi proprie) ed il “dentro”, lo spazio cioè in cui il piacere

del bambino viene riconosciuto e trova la sua massima espressione nello sperimentare,

creare, agire, comunicare.

La sala di psicomotricità si presenta ordinata, con gli oggetti presenti ben distribuiti: cuscini

di stoffa colorata dalle varie forme e grandezze, magari impilati in alte torri; materassi

capienti e morbidi, dagli spessori variabili; tessuti di svariate tonalità, raccolti, disposti in

una cesta oppure aperti sul pavimento; cerchi di differenti grandezze; palloni, palline di

spugna o plastica, maxi palloni ideali per il dondolio; spalliere o plance adatte per compiere

salti e per stimolare la ricerca della verticalità, bastoni, moduli in legno per costruire torri,

case ed altro ancora, un grande specchio dove incontrare la propria immagine e quella degli

altri partecipanti; carta, colori, plastilina, argilla…tutto ciò che consente di esprimere le

emozioni vissute durante l’attività, con un linguaggio anche non verbale.

La sala di psicomotricità è dunque il luogo in cui il bambino può esprimersi attraverso

proprie modalità, da quelle più inibite a quelle meno controllate, accettando e canalizzando

la pulsionalità.

La seduta psicomotoria si svolge in uno spazio e in un tempo costanti, è cadenzata da un rito

iniziale, da uno finale e dalla presenza costante dei materiali proposti e delle persone che

conducono il percorso; è il luogo della spontaneità e della libertà d’azione del bambino, che

deve essere lasciato libero nel gioco.

I rituali

foto di: Cosimo Cardea

In termini generali, i rituali sono sequenze comportamentali che si ripetono, nel tempo, nel

medesimo modo. I riti che tutti conosciamo riguardano momenti importanti della vita –

come ad esempio il rito attraverso cui l’individuo, nell’ambito religioso, entra a far parte

della comunità – oppure consuetudini quotidiane, come la favola della buona notte o il

saluto della mattina: piccoli gesti che avvengono regolarmente e, come tali, diventano

facilmente prevedibili e rassicuranti nella loro ripetitività.

Anche la seduta psicomotoria prevede alcuni rituali, momenti che il bambino può pregustare

con certezza e che gli danno sicurezza.

La seduta, che si svolge in uno spazio e tempo costanti, è cadenzata da un rituale di inizio e

da uno finale, dalla presenza dei medesimi materiali da adoperare, dal ritrovare sempre gli

stessi adulti conduttori.

Durante il Rito iniziale i bambini, seduti l’uno accanto all’altro, attendono di essere chiamati

per nome e salutati, quindi ricordano le poche regole che normano l’attività, legate

soprattutto al rispetto degli altri, di se stessi e del luogo, e vengono invitati ad occupare lo

spazio dei giochi.

Durante il Rito finale i bambini ripercorrono le azioni e le emozioni dei giochi appena

terminati, non solo con le parole ma anche attraverso disegni , manipolazione della creta o

della plastilina, costruzioni in legno.

Un altro aspetto della ritualità riguarda la sala della psicomotricità, che solitamente si

presenta ordinata, con gli oggetti e gli spazi per il gioco ben distribuiti e possibilmente

sempre nel medesimo posto; anche questa cura contribuisce ad accrescere la sicurezza di cui

il bambino necessita.

Oltre agli aspetti educativi i rituali contengono anche elementi di gioco: non è raro che un

gioco proposto quasi per caso dai bambini durante la seduta di psicomotricità, come l’arrivo

di uno squalo o del lupo, venga da essi ripetuto anche nei successivi incontri con eguali

caratteristiche, divenendo un gioco immancabile anche perché conosciuto e rassicurante

nella propria ripetitività.

Il gioco

foto di: Cosimo Cardea

Il gioco permette al bambino di sviluppare abilità motorie, cognitive e sociali, inoltre, è

senza dubbio un'importante espressione della vita affettiva del piccolo.

Durante la seduta psicomotoria il bambino può compiere esperienze di gioco, da solo o in

piccoli gruppi, senza fretta, utilizzando il materiale presente nella sala.

Una pila di cubi potrà diventare una torre da abbattere con le proprie forze o con un pallone;

un telo colorato potrà essere velocemente trasformato in una nave, lasciandosi trascinare e

cullare; i materassi saranno adatti per i salti e i tuffi; i cerchi, appoggiati a terra, potranno

diventare un percorso per sperimentare le proprie abilità.

Lo psicomotricista propone al gruppo di bambini giochi sensomotori, giochi simbolici,

giochi di costruzione, giochi di regole, in maniera da sollecitare le diverse forme di gioco

infantile.

Lo spazio delle rappresentazioni finali

Come accennato in precedenza, all'interno della sala di psicomotricità, sono allestiti alcuni

spazi: lo spazio sensomotorio e della pulsionalità, lo spazio simbolico e dell'emotività, e

infine lo spazio delle rappresentazioni finali, articolato a sua volta, in due luoghi, l'uno

dedicato alla grafica e l'altro alle costruzioni.

La seduta psicomotoria volge ormai al termine, i partecipanti hanno vissuto giochi ed

esperienze motorie, le cui tracce emotive possono essere ora depositate su un altro

materiale, come il foglio da disegno o la plastilina, consentendo una distanza dal proprio

vissuto.

Nello spazio della grafica il bambino può disegnare e rendere visibile per sé e per gli altri

quanto ha vissuto durante l'attività psicomotoria, aiutato dalla psicomotricista a nominare,

con alcune parole, le emozioni espresse e le esperienze provate.

Analogamente, nello spazio delle costruzioni, l'utilizzo della plastilina o di pezzi di legno di

varie dimensioni consente al bambino di cercare una forma concreta per il proprio vissuto

psicomotorio.

Il gioco sensomotorio

foto di: Cosimo Cardea

L' attività psicomotoria, partendo dalla spontaneità del bambino e dal piacere ch’egli prova

nel gioco e nelle azioni, favorisce uno sviluppo psicofisico armonioso. Attraverso il piacere

ludico si attiva la motivazione al movimento , alla scoperta, alla conoscenza, all’interazione

con il mondo circostante.

Il piacere del gioco, sino ai dodici/diciotto mesi, è prevalentemente legato alle esperienze

sensoriali e motorie che il bambino stesso può provare. Si parla difatti di gioco

“sensomotorio”, in cui muoversi, lasciar cadere, toccare, far rumore, esplorare con la bocca

e con i sensi, spostare gli oggetti,… sono tutte azioni che strutturano un approfondito

rapporto con l’esterno.

Il piacere sensomotorio regala al bambino la sensazione ed il sentimento di se stesso, nel

percorso di costruzione di un’immagine positiva di se stesso.

Nello spazio per le attività sensomotorie i materiali necessari sono:

• materassini e cubi morbidi di varia dimensione e colore;

• una struttura per arrampicarsi, saltare e scivolare;

• stoffe,

• teli,

• palloni…

oggetti cioè che diano spazio al desiderio, al movimento, e che consentano al bambino la

percezione corporea nella sua totale potenzialità.

Nel gioco sensomotorio il bambino, attraverso il movimento, racconta di sé: corre, si

dondola, salta, sperimenta l’equilibrio e il disequilibrio, si rotola al suolo, si appende alle

sbarre, si arrampica, lancia un oggetto, rincorre gli amici…attraverso queste attività impara

a conoscere se stesso ed i propri limiti, ad affrontare le paure che lo coinvolgono.

Sino ai dodici/diciotto mesi il gioco psicomotorio si manifesta soprattutto attraverso le

esperienze sensoriali e motorie che il bambino scopre poco per volta.

Con l’inizio della deambulazione si moltiplicano le possibilità di movimento dei bambini, e

le azioni sensomotorie vengono ripetute innumerevoli volte, al fine di essere interiorizzate.

Nella sala di psicomotricità, all’interno dello spazio dedicato al gioco sensomotorio, il

bambino cerca liberamente, a seconda delle proprie attitudini, movimenti ed oggetti da

esplorare, motivo ed avvio di nuovi apprendimenti.

La psicomotricista osserva il bambino in questa ricerca, proponendogli oggetti e situazioni

di gioco via via diversi, in un percorso evolutivo individuale e di gruppo

Il gioco simbolico

foto di: Cosimo Cardea

Continuiamo il nostro percorso all’interno della sala di psicomotricità, dove abbiamo sinora

parlato del gioco sensomotorio.

Quando la situazione motoria si è conclusa si può lasciare spazio al gioco simbolico, luogo

in cui il bambino racconta di sé, delle proprie paure e desideri, attraverso i propri vissuti.

In quale modo? Con il gioco simbolico i bambini attribuiscono significati diversi per i vari

oggetti presenti nella sala: un cubo su cui poco prima si saltava diventa ora un essenziale

parete per costruire una casetta, il telo che prima la psicomotricista tendeva per il dondolio

ora è il mantello di un principe coraggioso che lotta contro i draghi, e così via, lasciando

spazio al desiderio del bambino di mettere in gioco le proprie fantasie, paure, richieste.

I materiali ed i giochi messi a disposizione nello spazio simbolico sono: i teli - utilizzati per

travestirsi, avvolgersi, nascondersi, farsi trascinare-, le bambole, le palle, i cubi, i bastoni, le

corde, i cerchi…

I giochi simbolici sono di ampio contenuto educativo, e fondamentali per la genesi e lo

sviluppo delle rappresentazioni fantasmatiche del bambino, che anima gli oggetti

adeguandoli ai propri desideri simbolici.

In altre parole: attraverso i giochi simbolici l’oggetto ed il vissuto con l’oggetto (ad esempio

un bastone che diventa un cavallo) sono, in maniera spontanea simboli e rappresentazioni.

Il gioco simbolico si manifesta nel bambino, per la prima volta, intorno ai dodici/diciotto

mesi ed è una fase evolutiva che interessa tutta la prima infanzia, tra i due ed i sette anni di

vita. Proprio a questa età, difatti, il bambino mostra la capacità di capire il mondo attraverso

l’uso di simboli. Per questo motivo si può affermare che il gioco di finzione è un’esperienza

culturale e di crescita educativa.

Attraverso il gioco simbolico i bambini si avvicinano al mondo degli adulti, provano a

capirne i rapporti che ne regolano il funzionamento, seguendo naturalmente il proprio modo

di interpretare le cose.

La terapia psicomotoria

foto di: Cosimo Cardea

Se sinora, in queste pagine, si è provato a fornire un primo approccio all'attività

psicomotoria, si passerà ora ad approfondire i campi di intervento della psicomotricità,

volgendo l'attenzione all'ambito terapeutico.

Si tratta di proposte mirate al recupero ed al miglioramento dell'agilità motoria, al sostegno

ed all'accompagnamento emotivo e cognitivo del bambino.

La terapia psicomotoria si occupa di molteplici disturbi, tra i quali:

• disturbi di apprendimento,

• disturbi minori del movimento,

• ritardo mentale,

• disturbi da deficit dell'attenzione e iperattività,

• problematiche legate all'inibizione,

• disturbi generalizzati dello sviluppo,

• autismo,

• disturbi della personalità (disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi della

condotta).

foto di: Cosimo Cardea

Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività

Da alcuni anni, in campo neuropsichiatrico, viene studiato, con interesse sempre maggiore,

un disturbo caratterizzato, clinicamente, da disattenzione, iperattività e impulsività, la cui

incidenza nella popolazione infantile è significativa e in aumento.

Attualmente le caratteristiche del disturbo possono essere riassunte in tal modo:

• deficit dell'attenzione, che pregiudica l'esecuzione dei compiti nei contesti di vita

dell'individuo (scuola, lavoro…);

• iperattività e impulsività, che compromettono le situazioni quotidiane di vita del

soggetto;

• una prevalenza del disturbo nella popolazione maschile;

• l'esordio sintomatologico in età prescolare, diagnosticabile, con maggiore precisione,

nell'età scolare;

• l'attenuazione della sintomatologia nella tarda adolescenza;

• l'associazione con disturbi dell'apprendimento, della condotta, dell'umore, ed

emotivo-affettivi.

Il bambino con disturbo dell'attenzione e iperattività presenta una vivacità e disattenzione

eccessive, la cui intensità è tale da influire in modo negativo sul profitto scolastico, sulle

relazioni sociali e con i coetanei, nonché con gli adulti.

DDAI: bambini e adulti

E' opinione comune che il Disturbo da Deficit di attenzione e Iperattività (DDAI), con la

crescita del bambino, vada lentamente attenuandosi, non costituendo quindi un problema

nell'età adulta.

Diversi studi dimostrano invece la persistenza dei sintomi sia nell'età adolescenziale che in

quella adulta, forse meno visibili, in quanto di importanza secondaria rispetto ad altre

difficoltà, quali i comportamenti sociali trasgressivi, i disturbi della condotta, le non facili

relazioni sociali, e così via.

E' importante sottolineare che un adulto con DDAI è stato nell'infanzia un bambino con

DDAI, ed è quindi cresciuto con le difficoltà tipiche del disturbo. Se è stato aiuto, tramite i

professionisti e i familiari, ad elaborare le strategie per far fronte alle sue caratteristiche,

avrà potenzialità ed uno stile di vita diverso da chi ha convissuto, per l'intera vita, con il

DDAI.

Gli adulti in cui, anche a causa della recente divulgazione di informazioni, mai sia stato

prima riconosciuto il disturbo, e che ne acquisiscano ora consapevolezza, possono imparare

a riconoscere i propri sintomi e a guardare al proprio passato considerando per la prima

volta il ruolo che essi abbiano avuto nella carriera scolastica e lavorativa, nella vita affettiva

e relazionale.

Essi riusciranno finalmente a spiegarsi quanto, nella storia della propria vita, interpretavano

prima solo con sofferenza, senso di colpa, impotenza, e che oggi appare loro, invece, come

una condizione che poteva essere trattata, motivo delle ricorrenti difficoltà

DDAI: ipotesi di intervento

foto di: Cosimo Cardea

Nell'ipotesi di un trattamento multimodale di un bambino affetto da disturbo da deficit

dell'attenzione e iperattività, risulta efficace l'apporto di attività psicomotoria e di

rilassamento, accanto ad un intervento psicopedagogico, di psicoterapia individuale e

familiare e, laddove i terapeuti ne ravvedano la necessità, farmacologico.

L'intervento terapeutico dello psicomotricista si struttura attraverso letture multiple delle

azioni (o non azioni) dei bambini: accanto a momenti di iperattività spesso si registrano,

forse talvolta meno visibili, spazi di inibizione, di fuga dall'azione.

L'attività psicomotoria mira a fornire, attraverso la relazione, la spinta e il sostegno,

l'accompagnamento verso un cambiamento possibile

Intervento psicomotorio con bambini affetti da disturbo da deficit di attenzione e iperattività (DDAI)

disegno di: Nicole descrive l'esperinza di una seduta di psicomoticita'

Il bambino ipercinetico presenta una motricità esplosiva, manifestazione, secondo alcuni, di

un disagio psichico che si svela attraverso il corpo; secondo altri, di un disturbo di origine

fisiopatologia.

In sala psicomotoria il bambino con disturbo DDAI presenta ipertonia, movimenti

afinalistici, mantenimento dell'attenzione per tempi brevi.

E' un bambino che si espone ad una miriade di stimoli, che egli stesso cerca, in un disegno

che appare di difficile lettura e linearità, in assenza di progettualità e integrazione.

Il messaggio corporeo che il terapeuta deve inviare al bambino consiste in un "contenimento

della tensione emotiva che il bambino trasmette"; lo psicomotricista mira ad aiutare il

bambino a "fare un'esperienza migliore di sé, nella corporeità, nel movimento,

nell'espressione creativa, nella relazione con l'altro". (M.Massenz, 2000)

Disturbi di apprendimento e intervento psicomotorio

Molti bambini con problematiche relative all'Inibizione e ai Disturbi Minori del Movimento

presentano difficoltà di apprendimento.

L'intervento psicomotorio, in tali circostanze, deve essere indirizzato in modo differente,

ovverosia finalizzato ora all'intervento riabilitativo volto al disturbo precedentemente

individuato, ora alle difficoltà di apprendimento, laddove esse siano ritenute di competenza

psicomotoria.

Pertanto nel caso in cui ci si rivolga, ad esempio, ad un soggetto con problematiche relative

ai Disturbi Minori del Movimento, affetto anche da dislessia, l'accento dell'intervento

psicomotorio sarà posto sui Disturbi Minori del Movimento, e anche sui requisiti

psicomotori necessari per la lettura.

Qualora l'intervento psicomotorio venga richiesto invece per i soli disturbi di

apprendimento, alcuni autori (Ambrosiani e A-M.Wille, 2005) precisano che è necessario

distinguere circa la competenza psicomotoria.

Essi individuano infatti alcuni disturbi di apprendimento prettamente di competenza

psicomotoria, quali i Disturbi di Apprendimento della Scrittura, le disgrafie (non per gli

aspetti linguistici); per altri disturbi riconoscono una parziale potenzialità di intervento,

come ad esempio nei Disturbi di Apprendimento del Calcolo (discalculia), e, infine, in altre

situazioni, come nei Disturbi di Apprendimento della Lettura (dislessia) escludono la

possibilità di intervento psicomotorio.

L'intervento psicomotorio è indicato per il disturbo della disgrafia e può essere utilizzato

anche per affrontare alcune difficoltà legate alla lettura, in cui siano anche però presenti

problematiche di orientamento spaziale e temporale.

Nei casi in cui si debbano affrontare difficoltà di calcolo e, osserva A.M. Wille, anche se

"l'apprendimento della geometria e della geografia si sviluppa sulla base di problemi di

percezione corporea e cognizione spaziale", potrà essere indicata una terapia psicomotoria

il cui orientamento sia prettamente verso "gli aspetti cognitivi della rappresentazione del

corpo e dei rapporti spaziali".

Si aggiunge infine che il disturbi di apprendimento sono spesso associati ai disturbi minori

del movimento e a problematiche comportamentali: tali patologie, in aumento progressivo

nella popolazione infantile, possono essere efficacemente trattate mediante l'intervento

psicomotorio.

Disgrafia e intervento psicomotorio

Tra i Disturbi dell’Apprendimento, la Disgrafia, intesa come difficoltà di controllo motorio

nella scrittura, può prevedere, in termini riabilitativi, l’intervento psicomotorio, solitamente

con buon esito.

Inoltre la terapia psicomotoria può essere molto utile in alcune difficoltà di lettura, laddove

esse si presentino associate a problemi di lateralizzazione, di orientamento spaziale e

temporale.

Nei soggetti disgrafici la scrittura è sovente illeggibile, priva di criteri estetici, dal ritmo

eccessivamente lento o veloce. Il bambino può incontrare difficoltà nel riprodurre i caratteri

della scrittura anche nella loro dimensione, oltre che nella forma e nella pressione esercitata

con il tratto.

Alcuni autori ritengono vada comunque sempre considerata la reale necessità di una

scrittura manuale, rapida e leggibile, rispetto allo sforzo che essa richiede, giacché oggi

esistono strumenti alternativi, come ad esempio il computer, che consentono l’espressione

scritta, in modo efficace.

L’intervento psicomotorio pone il proprio focus, in tale disturbo, prevalentemente sul

movimento.

Oltre all’esame psicomotorio, la valutazione psicomotoria della scrittura prevede che

vengano considerati, in ogni paziente, gli aspetti visuo-spaziali, relativi all’organizzazione

spaziale delle lettere, al loro concatenamento, all’impaginazione…) e gli aspetti motori del

gesto grafico.

E’ importante che gli esercizi psicomotori proposti non siano subito specifici, ma

privilegino l’attività spontanea, per procedere successivamente a interventi funzionali

all’atto grafico.

La relazione educativa attraverso il percorso narrativo

Raccontare storie ai bambini e parlare con loro utilizzando un linguaggio narrativo consente

l'esplorazione di mondi in cui la fantasia apre scenari possibili ed emozionanti, dove la

paura e i pensieri destinanti talvolta a restare silenti, trovano spazio e parole.

D'altra parte i bambini sono in una fase di avvio del proprio corso di vita, la loro storia si sta

costruendo attraverso le prime esperienze, acquisizioni, vissuti; e, l'approccio alla

narrazione li aiuta a ritrovare cadenze temporali, connessioni, similitudini.

Scriveva Oliver Sacks che "ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto

interiore, la cui continuità, il cui senso è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi

costruisce e vive un racconto, e che questo racconto è noi stessi, la nostra identità.".

Sovente i bambini sono desiderosi di muoversi, correre, saltare, oppure capita che si

annoino, sembra non abbiano capacità di organizzazione autonoma: la presenza di un adulto

che racconta apre la possibilità di orientare le energie dei piccoli, stimola la curiosità, crea

spazi di apprendimento, consente all'adulto di conoscere meglio il proprio figlio.

Gli spunti narrativi sono davvero tanti: si può raccontare una fiaba nota, leggere una storia

che incuriosisca e piaccia al bambino, e anche lasciar posto alla narrazione dei propri

vissuti, così come raccontare, senza stupirsi che il bambino lo domandi per l'ennesima volta,

gli episodi della sua vita, ovverosia la sua Storia.

L’inibizione

Pur non trovando posto come entità fisica a se stante, l'inibizione, ora definita come un

"disturbo di evitamento", ora come un "disturbo di attaccamento deficitario del bambino"

può essere espressa, da un punto di vista psicomotorio, più come un sintomo che come una

sindrome.

Tale sintomo, viene messo in atto dal bambino sia da un punto di vista comportamentale che

da un punto di vista intrapsichico, e appare come la risposta possibile ad una difficoltà, ad

un disagio emotivo, ad una debolezza costituzionale, che non gli consentono sufficiente

adeguatezza con l'ambiente circostante e con se stesso.

Le manifestazioni del comportamento inibitorio di possono riscontrare già nei primi anni di

vita del bambino, sebbene possa talvolta considerarsi come una modalità adattiva e, come

tale, è importante che sia limitata nel tempo, per non alterare la relazione del bambino con la

realtà. .

Inibizione psicomotoria

Si è precedentemente accennato alla caratteristica dell'inibizione psicomotoria, intesa come

modalità del bambino di porsi nei confronti del mondo esterno: il bambino inibito, nelle

descrizione fornite da numerosi studiosi sull'argomento, appare incapace di prendere

iniziative, oppure, qualora si avvii verso un'attività, questa appare ripetitiva, faticosa

nell'avvio; la chiusura e il ritiro appaiono modalità privilegiate nei confronti della realtà,

benché il bambino inibito possa avere in sé desideri che non riescono ad emergere per timori

e paure.

In alcuni studi si pone l'accento sull'origine del disturbo, da attribuirsi alla repressione

dell'aggressività e ad un disturbo di comunicazione (Ambrosiani, De Panfilis, Wille); si

insiste inoltre sull'assenza di lesioni organiche (De Ajuriaguerra) e sull'influenza di un

ambiente sfavorevole, che, in bambini con caratteristiche della personalità particolari, può

provocare "disturbi momentanei dell'organizzazione motoria" (Russo). Nei primi anni di

vita del bambino, difatti, le relazioni genitoriali eccessivamente protettive o inadeguate nei

suoi confronti, possono provocare in lui disturbi anche di tipo inibitorio. Si trattarerà in

seguito dell'aiuto che l'intervento psicomotorio può fornire ai bambini con tali

problematiche.

L''inibizione psicomotoria non andrebbe considerata come una sindrome, ma piuttosto come

un meccanismo di difesa "nei confronti di un vissuto di reale o presunta inadeguatezza del

soggetto di fronte a situazioni per lui penose"; tale modalità diviene quindi un modo di

essere, una risposta comportamentale a una situazione generatrice di conflitto (A.M.Wille).

Può intendersi inoltre come modalità adattiva e in tal caso è importante accertarsi che la

durata della condotta inibitoria sia limitata nel tempo per non compromettere la relazione

del bambino con la realtà.

L'inibizione si evidenzia sia sul versante comportamentale (ripiegamento su se stessi,

riduzione della mimica e della motricità…), sia sul versante intrapsichico (momenti di

amnesia, incapacità di pensare…).

E' possibile pertanto distinguere una "inibizione delle condotte esterne e socializzate" e una

"inibizione delle condotte mentalizzate". La prima riguarda diversi gradi di patologia, quali

la timidezza, qualora essa diventi eccessiva e richiami il quadro della fobia sociale, o

l'impaccio motorio e le disprassie. La seconda riguarda sia il funzionamento intellettivo che

la stessa organizzazione fantasmatica (inibizione a sognare, immaginare…)

(Adriana Guareschi Cazzullo).

L’intervento psicomotorio con il bambino inibito

Il bambino inibito appare spesso “senza corpo”, non prende iniziative, o se le prende,

svolge attività ripetitive.

Esita o aspetta ad iniziare, quando agisce presenta ipotonicità o ipertonicità corporea, non

riesce a raggiungere lo scopo desiderato, e spesso non insiste nei tentativi.

L’intervento psicomotorio con il bambino inibito necessita, in prima battuta, di un

“ascolto” del corpo del bambino da parte del terapeuta.

Si apre un tempo di attesa, caratterizzato dall’apparente “non fare”, utile al piccolo per

trovare una modalità di accesso all’attività individuale.

Al contempo lo psicomotricista presenta, e talvolta anche presta, il proprio corpo al

bambino, “agisce” per lui, consentendogli di riconoscere e trasformare in modo piacevole

le sue esperienze corporee.

Le sensazioni piacevoli, dapprima solo embrionali, vengono a poco a poco riconosciute

come emozioni e organizzate gradualmente in simboli.

FONTI:

Servizi Sociali città di Torino, Dott.ssa Valeria Moschee, Pedagogista, psicomotricista ed

educatrice professionale