La Provincia di Comolightstorage.laprovinciadicomo.it/media/attach/2012/10/... · Web viewI giovani...

6
GIOVANI IDEE PREMIATE AL CONCORSO DI ARCHITETTURA PER IL RIUSO DI UN’AREA INDUSTRIALE. Bergamo 1 ottobre 2011 – I giovani architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni (studio LARCHS) insieme all’arch.Gabriele Rivolta di Sovico (MB) si sono aggiudicati il secondo premio ex-aequo al concorso internazionale per la riqualificazione di aree industriali in via di dismissione. I tre progettisti sono stati premiati lunedi 1 ottobre durante l’Assemblea Generale di Confindustria Bergamo,evento nel quale è intervenuto anche il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi. Al concorso RIUSINDUSTRIALI 2012 bandito da Confindustria Bergamo, in collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori, l’Ordine degli Ingegneri e Ance Bergamo hanno partecipato 51 progetti, corrispondenti a 250 professionisti, provenienti da Italia, Portogallo e Francia. Il bando richiedeva oltre a una soluzione formale, un’attenta analisi socio-economica e insediativa per interpretare il tema, sempre più all’ordine del giorno, della riqualificazione delle aree industriali. Come ha più volte sottolineato il vice presidente di Confindustria Bergamo Ercole Galizzi: “Bisogna guardare alle aree industriali come una risorsa e non come un problema. Sono risorse strategiche alle quali il riuso ridà valore: in un periodo di grande difficoltà per l’edilizia il riuso consente di contribuire al rilancio”. A partire da un’attenta analisi del Sistema Produttivo Bergamasco i tre architetti hanno immaginato per l’area Legler a Ponte San Pietro (Bg) una nuova realtà, il Green productivity park, che rappresenta un’evoluzione del polo scientifico tradizionale, rendendo ancora più articolato il quadro delle funzioni che lo

Transcript of La Provincia di Comolightstorage.laprovinciadicomo.it/media/attach/2012/10/... · Web viewI giovani...

Page 1: La Provincia di Comolightstorage.laprovinciadicomo.it/media/attach/2012/10/... · Web viewI giovani architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni (studio LARCHS) insieme all’arch.Gabriele

GIOVANI IDEE PREMIATE AL CONCORSO DI ARCHITETTURA PER IL RIUSO DI UN’AREA INDUSTRIALE.

Bergamo 1 ottobre 2011 – I giovani architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni (studio LARCHS) insieme all’arch.Gabriele Rivolta di Sovico (MB) si sono aggiudicati il secondo premio ex-aequo al concorso internazionale per la riqualificazione di aree industriali in via di dismissione.I tre progettisti sono stati premiati lunedi 1 ottobre durante l’Assemblea Generale di Confindustria Bergamo,evento nel quale è intervenuto anche il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.

Al concorso RIUSINDUSTRIALI 2012 bandito da Confindustria Bergamo, in collaborazione con l’Ordine degli architetti, pianificatori paesaggisti e conservatori, l’Ordine degli Ingegneri e Ance Bergamo hanno partecipato 51 progetti, corrispondenti a 250 professionisti, provenienti da Italia, Portogallo e Francia.Il bando richiedeva oltre a una soluzione formale, un’attenta analisi socio-economica e insediativa per interpretare il tema, sempre più all’ordine del giorno, della riqualificazione delle aree industriali.Come ha più volte sottolineato il vice presidente di Confindustria Bergamo Ercole Galizzi: “Bisogna guardare alle aree industriali come una risorsa e non come un problema. Sono risorse strategiche alle quali il riuso ridà valore: in un periodo di grande difficoltà per l’edilizia il riuso consente di contribuire al rilancio”.

A partire da un’attenta analisi del Sistema Produttivo Bergamasco i tre architetti hanno immaginato per l’area Legler a Ponte San Pietro (Bg) una nuova realtà, il Green productivity park, che rappresenta un’evoluzione del polo scientifico tradizionale, rendendo ancora più articolato il quadro delle funzioni che lo caratterizzano. Il modello immaginato si pone come obiettivo principale quello di supportare e rafforzare il sistema delle imprese bergamasche, favorendo l’incontro sempre fertile tra impresa e innovazione. Il progetto propone il recupero di alcuni edifici già esistenti (ripristinando la funzione produttiva), la realizzazione di una piastra servizi e la definizione di un nuovo grande parco urbano che, insieme al sistema ambientale lungo il

Page 2: La Provincia di Comolightstorage.laprovinciadicomo.it/media/attach/2012/10/... · Web viewI giovani architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni (studio LARCHS) insieme all’arch.Gabriele

fiume Brembo, rappresenterà per il territorio un importante valore aggiunto.

Una rete capillare ed efficiente di soluzioni volte alla sostenibilità ambientale trovano nel progetto la messa a punto di un sistema di “rete energetica” virtuosa che da un lato permette l’autosufficienza del complesso con un forte ritorno economico, dall’altro si inserisce in continuità con la vocazione naturalistica e al tempo stesso produttiva dell’area.

01 Vista a volo d’uccello del progetto

02 Lo scenario immaginato, il nuovo parco, legante tra produttivo e servizi urbani

Page 3: La Provincia di Comolightstorage.laprovinciadicomo.it/media/attach/2012/10/... · Web viewI giovani architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni (studio LARCHS) insieme all’arch.Gabriele

Il progetto tratta in maniera approfondita i temi legati all’ecologia. Il fiume Brembo, limite est dell’area, è stato attrezzato con passerelle leggere in grado di regalare nuovi sguardi su questo fondamentale ecosistema ambientale.L’introduzione del parco come legame tra la città e il fiume ha permesso di ribaltare il concetto di area industriale recintata e chiusa. Il nuovo grande parco è il legante tra i luoghi del lavoro e i luoghi della città. In questo modo le due parti di territorio oggi fortemente divise si riscoprono e si riuniscono.

03 La nuova passeggiata sul fiume Brembo

Il progetto, non in ultimo, tiene conto anche della fattibilità

economica attraverso la possibilità di realizzare l’intervento

per stralci funzionali, che anche singolarmente, possano produrre

un “effetto volàno” sul contesto limitrofo.

Page 4: La Provincia di Comolightstorage.laprovinciadicomo.it/media/attach/2012/10/... · Web viewI giovani architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni (studio LARCHS) insieme all’arch.Gabriele

04 Il masterplan

Per ulteriori informazioni sul concorso si rimanda al sito Ufficiale www.riusindustriali2012.com

Il video del progetto è visibile sul sito www.vimeo.com/50642703

Page 5: La Provincia di Comolightstorage.laprovinciadicomo.it/media/attach/2012/10/... · Web viewI giovani architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni (studio LARCHS) insieme all’arch.Gabriele

LARCHS Nel 2011 gli architetti canturini Emanuele Colombo e Paolo Molteni decidono di fondare Larchs.Larchs e' un contenitore di idee, un luogo di dialogo e di sperimentazione nel quale confluiscono diverse esperienze professionali. E' uno strumento di ricerca che affronta quotidianamente le trasformazioni in atto nel mondo dell'architettura, del paesaggio e del disegno urbano. Larchs e' una sfida e una scommessa che ogni giorno si nutre di passione e dedizione.

I temi affrontati riguardano maggiormente il disegno urbano e il progetto di architettura, sia durante l’insegnamento universitario al Politecnico di Milano, sia come momento di ricerca nei concorsi nazionali ed internazionali.In questi anni ottengono diversi premi e riconoscimenti, anche in collaborazioni con altri studi professionali, progettando il singolo manufatto architettonico(1°premio edificio residenziale Milano 2008), il riassetto di spazi pubblici(1°premio parco urbano Avigliana 2011, 2°premio piazza urbana Tavernerio 2011, Menzione d’onore waterfront Pantelleria 2011, Menzione d’onore piazza urbana Fornovo San Giovanni 2011) fino alla riqualificazione di importanti comparti industriali(2°premio area industriale Parma 2009, Menzione d’onore area ex Schiatti Lentate sul Seveso 2012, 2°premio area Legler Ponte San Pietro 2012).

www.larchs.com