la popolazione è l’insieme degli abitanti di un popolazione · come basi della società e dello...

23
popolazione la popolazione è l’insieme degli abitanti di un dato territorio (città, regione, stato, continente). L’andamento e la distribuzione della popolazione dipendono da un complesso intreccio di fattori economici, ambientali, tecnologici e culturali demografia dinamica quantitativa della popolazione (tempo) distribuzione geografica distribuzione nelle diverse fasce di età migrazioni interne e internazionali tasso di natalità numero annuo di nascite per ogni 1000 abitanti di una popolazione tasso di mortalità numero annuo di morti per ogni 1000 abitanti di una popolazione saldo naturale differenza tra nascite e morti saldo migratorio differenza tra immigrati e emigrati tasso di crescita demografico incremento annuo della popolazione misurato per 1000 abitanti vita media media statistica del numero di anni di vita di una popolazione di un dato periodo (anno o decennio) speranza di vita calcolo previsionale al momento della nascita del numero di anni di vita di un individuo in un certo territorio, in relazione alla corrispondente evoluzione del tasso di mortalità popolazione + - immigrati nascite emigrati morti saldo migratorio saldo naturale piramide della popolazione (delle età)

Transcript of la popolazione è l’insieme degli abitanti di un popolazione · come basi della società e dello...

popolazionela popolazione è l’insieme degli abitanti di un

dato territorio (città, regione, stato, continente). L’andamento e la distribuzione della popolazione dipendono da un complesso intreccio di fattori

economici, ambientali, tecnologici e culturali

demografia

✓dinamica quantitativa della popolazione (tempo)✓distribuzione geografica✓distribuzione nelle diverse fasce di età✓migrazioni interne e internazionali

tasso di natalità numero annuo di nascite per ogni 1000 abitanti di una popolazione

tasso di mortalità numero annuo di morti per ogni 1000 abitanti di una popolazione

saldo naturale differenza tra nascite e morti

saldo migratorio differenza tra immigrati e emigrati

tasso di crescita demografico incremento annuo della popolazione misurato per 1000 abitanti

vita media media statistica del numero di anni di vita di una popolazione di un dato periodo (anno o decennio)

speranza di vitacalcolo previsionale al momento della nascita del numero di anni di vita di

un individuo in un certo territorio, in relazione alla corrispondente evoluzione del tasso di mortalità

popolazione+ -

immigrati

nascite

emigrati

morti

saldo migratorio

saldo naturale

piramide della popolazione (delle età)

mobilità socialemobilità sociale è il fenomeno per cui individui o gruppi modificano la loro condizione o posizione (il loro status)

all’interno della società

società

chiusa

aperta

gerarchia vincolata a criteri rigidiimmutabile nel passaggio da una generazione all’altra

(ex: divieto di matrimonio)

margini di passaggio da una condizione sociale all’altra

CASTA

CLASSE

mobilità sociale

professionale

economica

politica

orizzontale vs verticale intergenerazionale vs intragenerazionale

mezzi di comunicazione di massa

si definiscono mezzi di comunicazione di massa (mass media) gli strumenti quali

radio, cinema, televisione, internet, giornali, atti a trasmettere a distanza testi,

suoni e immagini a un gran numero di persone su un vasto territorio

1455 prima stampa a caratteri mobili: la Bibbia di Johann Gutenberg

1711 pubblicazione a Londra dello Spectator, primo giornale quotidiano

1837 prima applicazione del telegrafo in Inghilterra

1879 prima centrale telefonica in Inghilterra

1895 i fratelli Lumière compiono i primi esperimenti cinematografici

1920 prime trasmissioni radio negli USA

1936 prime trasmissioni televisive a Londra

1954 primi programmi televisivi a colori negli USA

1986 ARPANET

2003 WORLD WIDE WEB

socializzazione

persuasione

notizie e giudizi

pubblicità

opinione pubblica

oggettività

poterepotere è un concetto che designa la possibilità per un individuo, o per un gruppo di individui, di realizzare la propria volontà nel raggiungimento di un obiettivo anche contro la resistenza di altri

che non lo condividono

oggettivo

soggettivo

insieme dei mezzi che serve all’individuo per raggiungere i propri scopi

capacità del soggetto di ottenere qualche cosa

(diritto)

relazionale(N. Bobbio)

relazione tra due soggetti di cui il primo ottiene dal secondo un comportamento che questi altrimenti non avrebbe tenuto

(in ogni relazione)

distribuito?

NO

classi dominanti

FORMA DI POTERE

MEZZO UTILIZZATO

MODO DI ESERCIZIO

SOGGETTO CHE LA

ESERCITA

economico ideologico politico

ricchezza (possesso di

risorse materiali)

sapere (possesso di conoscenze,

dottrine, codici di condotta)

forza (monopolio dei

mezzi di coercizione:

armi)

obbligazioni contrattuali

influenza /manipolazione

autorità / coazione

imprese (stato)

religione, mass media,

intellettuali, istituzioni

stato (ministri, burocrati, militari)

religioneil termine indica la credenza dell’uomo in un essere o un elemento soprannaturale, che ha influenza sulla sua vita e, insieme, i comportamenti e le

istituzioni che a tale credenza sono legate

costituzione e religione

art. 7 lo stato e la chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovraniart. 8 tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla leggeart. 19 tutti hanno diritto di professare la propria fede religiosa in qualsiasi forma

animisti: poteri soprannaturali a spiriti presenti nella natura, che determinano gli eventi umani (africa sud, amazzonia, oceania)

politeisti: più divinità disposte secondo una gerarchia e dotate di caratteri specifici (induismo, buddismo)

monoteisti: un solo dio come essere, creatore e signore supremo della realtà (giudaismo, cristianesimo, islamismo)

uomo - donna

il principio della parità dei sessi nella costituzione italiana

art.3tutti i cittadini hanno parità sociale e sono eguali di fronte alla legge, senza distinzione di sesso (...)

art. 29/II il matrimonio è ordinato sull’eguaglianza morale e giuridica dei coniugi (...)

art. 37la donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore

art. 48sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età

art. 51 tutti i cittadini dell’uno o dell’altro sesso possono accedere agli uffici pubblici e alle cariche elettive in condizioni di eguaglianza

norma - leggele norme sono regole di comportamentole leggi sono norme giuridiche scritte

“non rubare”norma morale

norma giuridica

stesso contenuto del comando

adesione interiore

efficace comunque

art 147 del codice civile (“il matrimonio impone ad ambedue i coniugi l’obbligo di mantenere e istruire la prole”)

la struttura della norma giuridica

la prole il matrimonio ambedue i coniugi

soggetto attivo il cui interesse viene protetto

fatto giuridico (o comportamento) che fa

nascere il rapporto giuridico

soggetto passivo rispetto al quale il soggetto attivo può far valere il suo

diritto

obbligo di mantenere e istruire

dovere comportamento che il soggetto passivo deve

tenere per soddisfare la pretesa del soggetto attivorapporto giuridico

relazione regolata dal diritto che si instaura tra i

due soggetti

diritto soggettivo pretesa del soggetto attivo che l’ordinamento giuridico

garantisce

NB: significato ambiguo (generico vs tecnico)

diritto - dirittiil diritto (o ordinamento giuridico) è l’insieme delle norme giuridiche; i diritti sono gli interessi protetti da

tali norme

scopo: assicurare un ordinato svolgimento della vita sociale

funzioni:

✓definire l’organizzazione dell’ordinamento giuridico stesso

✓identificare i reati e le sanzioni (punizione e prevenzione)

✓regolare i rapporti reciproci tra i privati e le sanzioni (riparare eventuali danni)

i codici:

per esigenze di sistematizzazione e chiarezza bisogna rendere le norme più ordinate e facilmente accessibili.

unite per materia

ordinate in modo sistematico

di facile ricerca

1804 codice napoleonico (civile) molti nascono durante la rivoluzione francese

codice civile: norme riguardanti le persone e i rapporti familiari ed economici

i codici:

per esigenze di sistematizzazione e chiarezza bisogna rendere le norme più ordinate e facilmente accessibili.

unite per materia

ordinate in modo sistematico

di facile ricerca

1804 codice napoleonico (civile) molti nascono durante la rivoluzione francese

codice della navigazione: norme relative alla navigazione aerea e marittima

i codici:

per esigenze di sistematizzazione e chiarezza bisogna rendere le norme più ordinate e facilmente accessibili.

unite per materia

ordinate in modo sistematico

di facile ricerca

1804 codice napoleonico (civile) molti nascono durante la rivoluzione francese

codice penale: stabilisce quali sono i reati e le sanzioni per ciascuno di essi

i codici:

per esigenze di sistematizzazione e chiarezza bisogna rendere le norme più ordinate e facilmente accessibili.

unite per materia

ordinate in modo sistematico

di facile ricerca

1804 codice napoleonico (civile) molti nascono durante la rivoluzione francese

codice di procedura civile: regola lo svolgimento del processo civile

i codici:

per esigenze di sistematizzazione e chiarezza bisogna rendere le norme più ordinate e facilmente accessibili.

unite per materia

ordinate in modo sistematico

di facile ricerca

1804 codice napoleonico (civile) molti nascono durante la rivoluzione francese

codice di procedura penale: contiene le norme relative al processo penale

i codici:

per esigenze di sistematizzazione e chiarezza bisogna rendere le norme più ordinate e facilmente accessibili.

unite per materia

ordinate in modo sistematico

di facile ricerca

1804 codice napoleonico (civile) molti nascono durante la rivoluzione francese

codice della strada: riguarda la circolazione di pedoni, veicoli e animali sulle strade

diritto privato

diritto pubblico

civile

commerciale

costituzionale

amministrativo

penale

processuale civile

processuale penale

statolo stato è l’insieme dei cittadini (popolo) che vivono su un certo territorio e sono

subordinati a una certa autorità politica

stato

magistratura

presidente della repubblica

governo

corte costituzionale

enti locali (comune, provincia, regione)

pubblica amministrazione(istruzione, sanità, poste)

associazioni

partiti

società civileparlamento

amministrazione giustizia

servizi

norme

elezioni

cittadinanzala cittadinanza è il vincolo giuridico che lega

determinate persone (appunto i cittadini) allo stato e che attribuisce loro il pieno

godimento di tutti i diritti previsti dalla Costituzione e dalle leggi

cittadini italianicittadini italiani

per nascita

•chi nasce da padre o madre italiani, qualunque sia il luogo di nascita

•chi nasce in italia da genitori che non possono trasmettere cittadinanza (apolidi o ignoti)

provvedimento del presidente della

repubblica

•straniero, con ascendenti italiani oppure nato in italia e residente da almeno 3 anni

•cittadino di paese CE residente dal almeno 4 anni

•straniero che abbia prestato servizio per 5 anni alle dipendenze dello stato (anche all’estero

•apolide residente dal almeno 5 anni

•straniero residente da almeno 10 anni

per legge

•straniero < 18 anni, adottato da cittadini italiani

•figlio < 18 anni quando uno dei genitori acquista la cittadinanza

•straniero o apolide con ascendenti italiani se presta servizio militare o alle dip dello stato e dichiara di volere cittadinanza

•se a 18 anni risiede in italia da almeno 2 anni e dichiara entro i 19 di volere la cittadinanza

•straniero nato in italia e residente senza interruzione fino ai 18 anni, se dichiara un anno prima di volerlo fare

•su richiesta, il coniuge straniero o apolide che risiede da 6 mesi in italia o dopo 3 anni di matrimonio

cittadini vs sudditi

stranieri: cittadini di altri paesi

apolidi: coloro che non hanno cittadinanza

diritti

politici

sociali

civili

limiti per gli stranierisolo i cittadini hanno:

✓ diritto al voto politico e alla formazione di partiti (art.48)✓ accesso agli incarichi pubblici (art. 49)✓ dovere di fedeltà alla costituzione (art. 54) e della difesa della patria (art.52)✓ diritto di circolazione e ingresso nel territorio nazionale

costituzionela costituzione è l’insieme delle norme fondamentali di uno stato

1215 (Magna Charta)1689 UK (Bill of Rights)1787 USA1789 (dichiarazione universale dei diritti dell’uomo)1791 Francia

insieme di norme-guida che indicano i valori fondamentali dello stato

(tutte le norme che lo stato produce devono essere coerenti con quei valori)

2 meccanismi fondamentali

organi e procedure che verificano la coerenza delle norme con i principi base (esame di costituzionalità)

organi e procedure che impediscono o controllano le modifiche alla costituzione (revisione costituzionale)

separazione dei poteri

sovranità popolare

parlamento

Montesquieu (1748) L’esprit del Lois

legislativo (parlamento)

esecutivo (governo)

giudiziario (magistratura)

costituzione italianala costituzione italiana è l’insieme delle norme fondamentali che indicano i valori e l’organizzazione dello stato sulle quali è

fondata la nostra repubblica1° gennaio 1948

2 giugno 1946 Referendum istituzionale

monarchia o repubblica?

1861 stato italiano (statuto albertino)1922 stato fascista1939 II guerra mondiale25 luglio 1943 caduta del fascismo25 aprile 1945 liberazione2 giugno 1946 referendum istituzionale e elezione della costituente(suffragio universale)22 dicembre 1947 approvazione da parte della costituente27 dicembre 1947 promulgazione (Enrico De Nicola)1 gennaio 1948 entrata in vigore

principi fondamentaliart. 1-12

idee e valori che l’assemblea costituente ha posto come basi della società e dello stato

parte prima diritti e doveri dei cittadini

art. 13-54

libertà dei cittadini (personale, di circolazione, di pensiero...)rapporti etico-sociali (famiglia, salute, istruzione..)diritti dei lavoratoridiritto di proprietàdiritto di voto

titolo I: rapporti civilititolo II: rapporti etico-socialititolo III: rapporti economicititolo IV: rapporti politici

libertà dei cittadini (personale, di circolazione, di pensiero...)rapporti etico-sociali (famiglia, salute, istruzione..)diritti dei lavoratoridiritto di proprietàdiritto di voto

parte secondaordinamento della repubblica

art. 55-139organizzazione dello statostruttura centrale (organi costituzionali)articolazioni territoriali (regioni, provincie, comuni)

titolo I: il parlamentotitolo II: il presidente della repubblicatitolo III: il governotitolo IV: la magistraturatitolo V: le regioni, le provincie, i comunititolo VI: le garanzie costituzionali

organizzazione dello statostruttura centrale (organi costituzionali)articolazioni territoriali (regioni, provincie, comuni)

disposizioni transitorie e finali ( I - XVIII )per regolare il passaggio dal vecchio al nuovo sistemalegate a circostanze in cui è nata la costituzione (fascismo - monarchia)

libertàuguaglianzasolidarietàgiustizia socialedecentramento pacelavoro

caratteri della costituzionecaratteri della costituzione

statuto albertino1861

costituzione italiana1948

dall’alto(octroyée)

volontà popolare(assemblea elettiva)

flessibile(legge ordinaria)

rigida (legge costituzionale)

per evitare il rischio di sovvertimento

(vd. fascismo con statuto albertino)

corte costituzionale

limiti

✓ inviolabili i diritti di libertà✓ impossibile reintrodurre monarchia (art 139)✓ il parlamento non può sostituire per intero la costituzione✓ il parlamento non può abrogare singole norme che la

caratterizzano in modo essenziale (ex: diritto di voto)

assemblea costituente 556 deputati

n. deputati % voti

democrazia cristiana 207 35,1

partito socialista 115 20,7

partito comunista 104 18,9

unione democratica nazionale (liberali) 41 6,8

fronte dell’uomo qualunque (dal 1948 MSI) 30 5,3

partito repubblicano italiano 23 4,4

blocco nazionale delle libertà 16 2,8

partito d’azione 7 1,4

altri - -

autonomie localisi intendono autonomie locali le fonti di autogoverno delle comunità locali (enti locali) art 114

autonomia statutaria (costituzione regionale);autonomia legislativa;autonomia regolamentare;autonomia amministrativa;autonomia finanziaria.

art 13120 regioni 5 autonome2 provincie autonome (trento e bolzano)2 denominazione bilingue

REGIONI

1970 - regioni ordinarie1977 - trasferimento di poteri2001 - riforma del titolo V della costituzione

presidente della giunta regionale rappresenta la regionepromulga le leggi regionalicoordina la giunta

giunta regionale assume l’iniziativa legislativadirige la struttura burocratica

consiglio regionaledelibera lo statutoapprova le leggi regionaliapprova i regolamenti esecutivi delle leggi regionali

regione capoluogo presidente provincie comuni

valle dʼaosta aosta augusto rollandin nessuna 74

piemonte torino roberto cota Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano Cusio Ossola,Vercelli. 1.206

liguria genova claudio burlando Genova, Imperia, La Spezia, Savona. 235

lombardia milano roberto maroniBergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza e Brianza, Pavia, Sondrio, Varese.

1.544

trantino-alto adige trento alberto pacher Bolzano, Trento. 333

veneto venezia luca zaia Belluno, Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza. 581

friuli-venzia giulia trieste debora serracchiani Gorizia, Pordenone, Trieste, Udine. 218

emilia romagna bologna vasco erraniBologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio Emilia, Rimini.

348

toscana firenze enrico rossi Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Massa e Carrara, Pisa, Pistoia,Prato, Siena. 287

marche ancona gian mario spacca Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro e Urbino. 239

umbria perugia catiuscia marini Perugia, Terni. 92

lazio roma nicola zingaretti Frosinone, Latina, Rieti, Roma, Viterbo. 378

abruzzo lʼaquila gianni chiodi Chieti, L'Aquila, Pescara, Teramo. 305

molise campobasso paolo di laura frattura Campobasso, Isernia. 136

campania napoli stefano caldoro Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno. 551

basilicata potenza vito de filippo Matera, Potenza. 131

puglia bari nichi vendola Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Lecce, Foggia, Taranto. 258

calabria catanzaro giuseppe scopelliti Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria, Vibo Valentia. 409

sicilia palermo rosario crocetta Agrigento, Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Palermo, Ragusa, Siracusa,Trapani. 390

sardegna cagliari ugo cappellacci Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano, Nuoro, Ogliastra, Olbia-Tempio,Oristano, Sassari.

377

PROVINCIE

presidente della giunta provinciale rappresenta la provinciaresponsabile dell’amministrazione provinciale

giunta provinciale presidente + numero pari di assessori (max 8)collabora con il presidente nell’amministrazione

consiglio provincialeeletto ogni 4 anniapprova lo statutoapprova i regolamenti approva il bilancio

COMUNI

sindacorappresenta il comuneresponsabile dell’amministrazione comunale

giunta comunale sindaco + numero pari di assessori (tra 2 e 8)collabora con il sindacoi comuni con più di 100.000 abitanti si dividono in circoscrizioni

consiglio comunaleeletto ogni 4 annida 12 a 60 consiglieri

stato - chiesalo stato e la chiesa sono due forme di autorità organizzate con un proprio ordinamento, i cui

rapporti devono essere regolamentati dalla costituzione

art. 8 “tutte le confessioni sono libere davanti alla legge”art. 7 rapporti regolati dai patti lateranensi (1929)

1870 breccia di porta pia (presa di roma e fine dello stato pontificio)

trattato concordato concordato 1984

lo stato italiano rinuncia alla sovranità sul territorio della città

del vaticano

religione cattolica è l’unica religione di stato

scompare l’affermazione

lo stato italiano rinuncia alla sovranità sul territorio della città

del vaticano

l’insegnamento della religione cattolica è obbligatoria nelle

scuole (salvo richiesta di esonero)

l’insegnamento è mantenuto ma non obbligatorio (all’atto dell’iscrizione si sceglie)

lo stato italiano rinuncia alla sovranità sul territorio della città

del vaticano

il matrimonio religioso ha effetti civili e l’annullamento

ecclesiastico è riconosciuto dallo stato

le decisioni dei tribunali ecclesiastici hanno valore solo se ratificate dal giudice dello stato

italiano

✓ lo stato italiano è obbligato ad avere rapporti con la chiesa cattolica

✓ può non averne con altre religioni (solo se raggiunge intesa)

stato di diritto - stato socialelo stato è di diritto quando i suoi

organi agiscono all’interno dei limiti stabiliti dalla legge

lo stato sociale è quello che assume tra i propri compiti

l’erogazione di servizi ai cittadini

✓ 1860 suffragio maschile limitato per censo

✓ 1882 eliminazione dei limiti di censo (no analfabeti)

✓ 1912 suffragio universale maschile (analfabeti dopo 30 anni)

✓ 1912 suffragio universale (+ analfabeti)

✓ 1946 suffragio universale anche per donne (21 anni)

✓ 1975 suffragio universale (18 anni)

✓ OGGI

1860

1922

1945

periodo liberale

periodo fascista

periodo democratico

✓ 15%

✓ 15%

✓ 25%

✓ 40%

✓ 25%

✓ 40%

✓ 50%

DIRITTI PERIODO % SPESA PUBBLICA SUL PIL

legalitàdivisione dei poteriuguaglianza davanti alla legge

benessereservizi

pubblica amministrazionenb: partiti di massa

democrazianel suo significato letterale democrazia equivale a potere del popolo (dal greco “demos” = popolo e

“kratos” = potere)

diretta

rappresentativa

referendumautonomie locali

problemi complessiterritori vastimolti abitanti

elettivitàorgani (persone fisiche)sostituibilitàregola della maggioranzalibertàpluralismo

MA

referendum abrogativo (art 75)

✓ solo leggi ordinarie o equiparate (decreti legge o decreti legislativi)

✓ richiesta da 5 consigli regionali o 500.000 elettori (controllo firme da corte di cassazione)

✓ corte costituzionale decide ammissibilità

✓ quorum

proposta di legge

✓ 50.000 elettori presentano alle camere proposte di legge

petizione

✓ alle camere per chiedere provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità

referendum anno abrogato?

divorzio 1974 no

finanziamento pubblico ai partiti

1978 no

ergastolo 1980 no

aborto 1980 no

centrali nucleari 1987 sì

finanziamento pubblico ai partiti

1993 sì

rappresentanza politicaper rappresentanza politica si intende la modalità con la quale il potere politico

(o sovranità) viene esercitato dai rappresentanti del popolo, che del

potere è il titolare

sistema maggioritario:premia il partito più forte e

favorisce l’aggregazione di partiti

sistema proporzionale:la composizione dell’organo

elettivo rispecchia il peso di tutti i partiti

+ circoscrizioni o collegi elettoralicollegio uninominale (1 solo candidato)

+ circoscrizioni o collegi elettorali collegi plurinominali

clausola di sbarramentodoppio turno (ballottaggio)

voto:✓ personale✓ uguale✓ libero✓ segreto✓ (dovere civico)

elettorato:✓ attivo = può votare✓ passivo = può essere votato

parlamentoil parlamento è una assemblea di rappresentanti eletti direttamente dai

cittadini che ha il compito di esprimere la volontà popolare

bicameralismo perfetto (camera e senato devono approvare)

legislatura (5 anni)

seduta comune(elezione presidente repubblica)

prerogative dei parlamentariautonomia

✓ insindacabilità (non inquisiti per reati di diffamazione o opinione)

✓ immunità parlamentare (no arresto)✓ indennità

composizione

elettorato attivo

elettorato passivo

sistema elettorale

camera dei deputati

senato della

repubblica

630 elettivi 18 anni 25 anniproporzionale con doppia

soglia di sbarramento (10% coalizione - 2%

lista)

315 elettivi + senatori

a vita25 anni 40 anni

ripartizione proporzionale dei seggi all’interno delle

regioni + premio di maggioranza (55% in ogni

regione)

• ex presidenti della repubblica• max 5 nominati da presidente repubblica

commissioni della camera

I affari costituzionali; della presidenza del consiglio dei ministri

II giustizia

III affari esteri e comunitari

IV difesa

V bilancio, tesoro e programmazione

VI finanze

VII cultura, scienza e istruzione

VIII ambiente, territorio e lavori pubblici

IX trasporti, poste e telecomunicazioni

X attività produttive, commercio e turismo

XI lavoro pubblico e privato

XII affari sociali

XIII agricoltura

al senato hanno competenze simili ma non coincidenti

• presidente• gruppi parlamentari• commissioni permanenti• commissioni di inchiesta

legge costituzionale - legge ordinaria

la legge è l’atto attraverso il quale il parlamento emana norme giuridiche, vincolanti per tutti, privati cittadini e

autorità pubbliche

LEGGE ORDINARIA

1 - iniziativa• governo• parlamentari• 50.000 elettori• consigli regionali• cnel (consiglio nazionale economia e lavoro)

2 - presentato indifferentemente alla camera o al senato

3 - progetto assegnato dal presidente di una delle 2 camere ad una commissione (referente e relazione)

4 - discussione e approvazione sulla base della relazione; eventuali modifiche (emendamenti)

5 - passaggio alla seconda camera (voto dello stesso testo)

6 - promulgazione del presidente della repubblica o veto sospensivo con rinvio alle camere

7 - pubblicazione sulla gazzetta ufficiale per entrata in vigore (14 giorni)

LEGGE COSTITUZIONALE

approvata 2 volte da ciascuna camera con un intervallo di 3 mesi tra la prima e la seconda approvazione

maggioranza assoluta

pubblicazione su gazzetta senza promulgazione

eventuale referendum popolare (entro 3 mesi e se non ha ottenuto i 2/3 alla seconda votazione)

promulgazione del presidente della repubblica

pubblicazione in gazzetta ufficiale

ATTI AVENTI VALORE DI LEGGE

decreti legge (governo)per emergenzadopo 60 giorni approvazione

decreti legislativi (governo)per materie molto complessesu delega del parlamento con legge che definisce tempi e criteri

✓ dizione✓ data✓ numero✓ titolo

governoil governo è l’organo esecutivo dello stato, al quale spetta di determinare l’indirizzo politico

e provvedere all’attuazione delle leggi

presidente del consiglio

ministri

consiglio dei ministri

sottosegretari

comitati interministeriali

ministeri fissi ma non numero di ministri

ministri senza portafoglio

1 - consultazioni del presidente della repubblica

2 - presidente della repubblica conferisce a una persona l’incarico di formare il governo

3 - consultazioni dell’incaricato con i partiti per trovare una maggioranza (governo di coalizione) / nomina a presidente del consiglio da parte del presidente della repubblica

4 - giuramento del presidente del consiglio e dei ministri nelle mani del presidente della repubblica

5 - entro 10 giorni il governo si presenta alle camere per esporre il programma e ottenere la fiducia

funzioni:

✓ indirizzo politico

✓ amministrazione dello stato

✓ funzione normativa (decreti legge, decreti legislativi, regolamenti)

se una delle due camere vota una mozione di sfiducia il governo deve dimettersi