La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

20
la piano p ianta del dio Min mitico-rituale. D al l' An ti co Regno fino al periodo della l'i mma g ine di Min si t roy a in s tretta pianta f u siforme che lo acco m p agna nel in processione,durante le sue feste . Si è m olto discusso in ordine al significato e alla forma di Questa pianta paragonata ora al cipresso,ora al sicomoro o alla p al m a (1) ,finché non ha p revalso l'o p inione di Kei m er che l'ha definita come :"lactuca sativa" (2). Questo Autore ha mostrato con dovizia di p articolari la presenza della lattug a ,a p artire dall'Antico Re g no,sulle tavole di offerta nelle tombe e nei giardini privati,mettendo in rilievo la sua somi g lianza con la p ianta sacra al dio Min.Tuttavia,è da chiedersi come mai un vegetale tanto comune co m e la la t tu g a p otesse costituire o gg e t to di offerta alla divinità. In altri termini ,Quale caratteristica possedeva la lattuga,per svolgere un ruolo tanto importante nella liturgia del dio Min? Si p o trebbe i potizzare che la lattu ga fosse offerta com e "pri m izia" ,ovvero che facesse par te dei cibi destinati al culto divino Q uo ti di an o. Se no nc hé tali circostanze non sono giustificate dalle fonti epigrafiche,dove la relazione tra la lattuga e la divinità se mbra fondarsi principalmente su ta1une pro p rietà possedute da Questa p ianta.ln particolare,nei testi del periodo più tardo si trovano molte allusioni a ì la sua ca p acit à di rinvigorire il fallo divino, p er cui non si com p rende· come mai gli e gizi,così attent i alla m edicina e alla farmaco p ea, a bbiano p otuto perpetuare il grosso eQuivoco di r it en er e la lattuga atta ad esercitare gli e ff et ti " st upefacenti" descritti nelle scene di offerta. Su ona e m blematico, Quanto alle " p ro p rietà" della p ianta sacra,il discorso che il sovrano rivolge a Min,ne1 Tempio di Opet a Karnak:"Prendi per te le piante 'bw, per far copu1are il tuo fallo ..... (3)..Si consideri anche, p er es., l 'i sc ri zi on e scolpita sulla parete e st er na del muro di cinta del Tempio di Horus a Edfu:"Recitare:La pianta ' b è presso di t e,affinché tu sia van t ato per il terrore che isp iri! Tu sei il Toro dei tori, i1 Signore della volutt à , prendila (la p ianta) per il tuo p iacere,si che g odi e ti unisci alle fe m mine"(4).A1tret tanto esplicita, circa gli effetti p rovoca t i nell'organis m o della divinit à , è l'iscrizione contenuta nei rilievi della p arete esterna del naòs del Tempio di Edfu:"Offrire le piante ' t J w .Recitare:Prendi per te dom inaz ione romana relaz ione con una suo Tabernacolo ,o

Transcript of La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

Page 1: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 1/19

la

pianopianta del dio Minmitico-rituale.

D al l' An ti co Re gn o f ino a l p eri od o de ll al'immagine di Min si troya in strettapianta fusi f orme che lo accompagna nel

in processione,durante le sue feste .Si è molto discusso in ordine al significato e alla forma

di Q ue st a pi an ta p ar ag on at a or a al c ip re ss o, or a a l si co mo ro oalla palma (1) ,finché non ha prevalso l'opinione di Keimerche l'ha definita come :"lactuca sativa" (2).

Questo Autore ha mostrato con dovizia di particolari lapresenza della lattuga ,a partire dall'Antico Regno,sulletavole di offerta nelle tombe e nei giardini privati,mettendoin rilievo la sua somiglianza con la pianta sacra al dioMin.Tuttavia,è da chiedersi come mai un vegetale tanto comunecome la lattuga potesse costituire oggetto di offerta alla

divinità. In altri termini ,Quale caratteristica possedeva lalattuga,per svolgere un ruolo tanto importante nella liturgiade l d io M in?

Si potrebbe ipotizzare che la lattuga fosse offerta come"primi z ia" ,ovvero che facesse parte dei ci b i destinati alcu lt o d ivi no Q uo ti di an o. Se no nc hé t al i ci rc os ta nz e no n s onogiustificate dalle fonti epigrafiche,dove la relazione tra lalattuga e la divinità sembra fondarsi principalmente suta1une proprietà possedute da Questa pianta.lnpa rt ic ol ar e, ne i t est i d el p er io do p iù t ar do si t rov an o mo lt eallusioni aìla sua capacità di rinvigorire il fallo

divino,per cui non si comprende· come mai gli egizi,cosìattenti alla medicina e alla farmacopea, abbiano potutope rp et ua re i l g r oss o e Qu iv oc o d i r it en er e l a la tt ug a a tt a a des er ci ta re g l i e ff et ti " st up ef ac en ti " de sc ri tt i n ell e sc enedi offerta.

Suona emblematico, Quanto alle "proprietà" della piantasa cr a, il d is co rs o c he i l s ov ra no r ivo lg e a M in ,n e1 T em pi o d iO pe t a Ka rn ak :" Pr en di p er te le p ia nte 'bw, per far copu1areil tuo fallo .....(3) ..Si consideri anche, per es.,l 'i sc ri zi on e s co lp it a s ul la p ar et e e st er na de l m ur o di ci nt adel Tempio di Horus a Edfu:"Recitare:La pianta 'b è presso dite,affinché tu sia vantato per il terrore che ispiri! Tusei il Toro dei tori, i 1 Signore della voluttà,prendila (lapianta) per il tuo piacere,si che godi e ti unisci allefemmine"(4).A1trettanto esplicita, circa gli effettiprovocati nell'organismo della divinità,è l'iscrizionecontenuta nei rilievi della parete esterna del naòs delTempio di Edfu:"Offrire le piante ' t J w .Recitare:Prendi per te

dom inaz ione romanare laz ione con unasuo Tabernacolo ,o

Page 2: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 2/19

F ig . 1 r il i ev o d i M i n- P èp i I -U ad i Haa.aaat ( d a G a u t h i e r )

F ig . 2 r i li ev o d el T e .p io d i H a t sh ep su t a D e ir e l B ah ar i ( da Ga ut hi er )

Page 3: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 3/19

le piante ...tu le mastichi (w~'.k),grande Toro ...Tugeneri(wt.k),Tu eiaculi (wg.k) ••.• (5).

In un'altra scena di offerta delle piante 'bw,scolpitasulle pareti del "Corridoio misterioso"dello stesso Tempio,

il dio Min dice al sovrano ;....guardo soddisfatto le tuepiante,e le mangio (wnm.1) per stimolare il mio fallo ..•..(6).Di fr ont e a tal e e vi den za t est ua le ci s emb ra su per fl uo ogn i

ulteriore commento sulle proprietà dei vegeta l i in parolache. invero, non trovano corri spondenza ne 11a ..Lactucasativa".

E' noto che il succo de 11a lattuga poss iede un poteresedativo,per cui poco si concilia con la descrizione che lefonti egizie ci hanno tramandato. Si aggiunga poi lacon si der az ion e ch e i s ino ni mi ut il izz ati in r ela zio ne all epiante sacre al dio Min , come vedremo meglio in seguito,

concernono, accanto a vocaboli che indicano vegetali ingenere,nomi di piante medicinali o afrodisiache.

Alla prova dei fatti ,si deve constatare chel 'i den tif ic azi on e del la pi an ta in qu est io ne c on la la ttu ganon ap pr oda ad un ri sul ta to a ff ida bi le ,p er ché è condottasoltanto sulla base di un'analisi figurativa,senza tenerconto delle fonti epigrafiche.

Inoltre,considerato il contesto storico-religioso in cui siinserisce il problema dell'individuazione sul piano botanico,l'indagine -a nostro -avviso- non può essere separata daqu ell a rel at iva al v al ore "s im bol ic o"c he l a p ia nta s ac ra a ldio Min assume nell'immaginario antico-egiziano.

Le iscrizioni che abbiamo citato pongono l'accento sulfatto che questa pianta serve a rinnovare la sessualità delladivinità.Ma è q ues ta un a f unz io ne fi ne a s e ste ss a, o vv ero è

il riflesso di un mondo mitico-rituale da ricercare"aliunde"?

Vedremo nel corso della trattazione in qual i termini siapossibile ricostruire la ragione posta a base dell'offerta diquesta pianta.

Circa l'origine di questa pianta è da rilevare che leiscrizioni nulla dicono ,tuttavia è certo che fossecoltivata,quanto meno nel periodo tolemaico,visto l'esplicitoriferimento al giardino (hsp) in cui crescono.Per il periodofaraonico invece, la ci rcostanza si deduce dal fatto che inalcune scene la b ase su cui poggiano le piante rappresentaun giardino irrigato (7 ,Figg.l,2,2a,3,3a) che,con il passarde l tem po , si c ris ta lli zz a ne ll a fo rm a c osi d et ta d el " na òs"(8, Fi g.4 ) .Ma , a b en ve der e, ci se mbr a p iù e sa tto i n tal ca so

parlare di "ingresso monumentale" che di "santuario" ,come sipuò constatare nelle rappresentazioni dei giardini recintati,nelle tombe tebane del Nuovo Regno.

Page 4: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 4/19

Page 5: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 5/19

In alcune rappresentazioni la lattuga mostra le dimensionidi un albero,raggiungendo l'altezza delle due piume di

Min,come si vede,per es.,nel rilievo di Pepi I (VI din.)scolpito su una parete rocciosa dello UadiHammamat(9,Fig.1), o nel Tempio di Hatscepsut (XVIII din.) aDeir el Bahari (10,Fig. 2 e 2a).

In altri esempi, invece, le dimensioni si riducono,per cuile piante non superano l'altezza del gomito della divinità,siconsideri per es. il rilievo di Min,sotto Antef V (XI din.) aCoptos (11,Fig.3),0 al tempo di Amenophis III (XVIIIdin.),ne1 Tempio di LUQsor (12,Fig.3a).

Sotto il profilo iconografico, possiamo distinguere lepiante sacre ,a seconda che esse siano rappresentate nel loro

habi tat, oppure no ; i n Quest' ul t i mo caso possono trovars i i nuna, o in entrambe le mani del sovrano che le offre alladivinità (13,Fig.4),ovvero ai piedi della statua divina(14,Fig5 ),0 sotto la tavola d'offerta(15,Fig.5a).

Tale distinzione serve, preliminarmente, a evidenziare ladifferenza delle dimensioni fra i tipi offerti e Quelli postia dimora, nel giardino.

Un particolare interessante che si riscontra nella scena diofferta di Seti I (Fig.5),è la forma appuntita con cuitermi nano 1e fog1 i e, forma che si r i scontra anche i n tal unerappresentazioni del periodo to1emaico (16,Fig.6) .

Seti I è raffigurato nell'atto di porgere alla divinità unbouQuet composto di fiori di loto e boccioli .Su11'a1tarealtri fiori ricoprono in parte un vaso "nemset";ai piedidella divinità si trova la pianta sacra,mentre altre due sonopoggiate sul piedistallo a forma di naòs. L'iscrizione afianco del sovrano recita:"offrire la pianta 'b a suo padreMin-Amon-Ra,affinché 10 renda dotato di vita".

Il problema che si pone è Quello di stabi 1i re i 1 rapportoche corre tra il "bouQuet", i fiori di loto e la "piantasacra" che Qui risultano tutti accomunati sotto i 1 termine'b.

E' da ri levare che l'insieme dei fiori di loto e delbouQuet prende altrove il nome più generico divegetazione,come per es.nella formula: rdit rnpt  (17), "offrirele piante";può capitare,d'a1tra parte che le piante diMin,insieme ad altri vegetali compaiano in altri ritua1i,siveda ad es.1a composizione in cui le due piante sacre sonoincrociate sotto la tavola di offerta,mentre Ramesse IIIcompie il saluto alla divinità con il vaso "nemset"(Fig.5a).

In ordine al colore, importante è la testimonianza trovatada Petrie a Koptos riguardante un frammento di pianta

composta di smalto verde e blu ,il che ben si accorda con lefonti epigrafiche che sottolineano l'aspetto luminoso diQuesta pianta che fa risplendere i 1 volto di Min Quando laguarda. A tale propos i to. s i veda anche 1a ri costruz i one acolori della scena dell'offerta delle piante 'bw, nel tempio

Page 6: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 6/19

~ l uDg)

.~ . .

o o

I~$

c----------~

Page 7: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 7/19

di Hibis nel l 'oasi di Kharga,dove il verde tende alturchese,interrotto,ogni tanto,da una filettatura rossa (18).

Tornando al problema iconografico,ci sembra necessariodi st inguere i var i mode 11 i, a seconda che la p ianta sacrasvolga nella composizione una funzione simbol ico-decorati va,ovvero costituisca oggetto di offerta .

Nel complesso,possiamo cosi riassumere le variecombinazioni a cui può dare luogo la distinzione evidenziata:

A) piante sacre come elemento simbolico-decorativoa) disposte su giardino/naòs

rituale: diversiB) piante sacre come oggetto di offertabl ) d is po st e s ot to l a ta vo la d 'o ff er ta

rituale:diversib2) nelle mani del sovrano

rituale: rdlt/Qn k 'bw ,o Q nk mnhpNel primo caso (A,al), la pianta svolge una funzione

"evocatrice"in ordine alle vicende della divinità, rafforzandotaluni connotati che caratterizzano la sua personalità.lnvirtù del suo potere afrodisiaco, la pianta,come vedremo ins eg ui to ,si mb o1 eg gi a il v ig or e se ss ua le d i M in- Ho ru s e i l s u otrionfo su 5eth .

Ne 1 secondo caso (B, b1) e b2), la p ianta sacra, in quantooggetto di offerta, rappresenta un momento della

1iturgia,dove è sottintesa la relazione fra la pianta e lad iv in it à, pe r c ui d ev e e ss er e ri ce rc at a "a l i un de " l a ra gi on edella sua offerta.

2.- L e pi ante 'bw in un epis odio dell'ete rno conflitto diHorus e 5eth.

Come si narra nel Pap.Chester Beatty I (19),5eth mangia lepiante 'bw che,a sua insaputa, erano state impregnate delliquido semina1e di Horus.

Al10rché i due contendenti si presentano dinanzi alTribunale degli Dei ,5eth dichiara di aver sodomizzatoHorus;ma la sua accusa cade quando, all'appello del dioThoth,i1 liquido che era stato ingerito dall'ignaro 5ethinsieme alla pianta, esce dalla sua testa sotto forma di undisco d'oro.

Due elementi del racconto sono qui da sotto1ineare:I) lepiante 'bwentrano nel ciclo alimentare;!!) l'attoomosessuale ,ossia la sottomissione del vinto da parte delvincitore ,è simbolicamente rappresentato attraversol'ingestione della pianta (contenente il seme di Horus).

Poiché l'identificazione di Horus con Min risale ad anticadata (20) ,occorre chiedersi se esiste una relazione fra lavittoria di Horus su 5eth e i rituali di offerta delle piante'bwa1 dio Min.ln altri termini,si tratta di verificare se

l'episodio in questione sia all'origine dei tratti

Page 8: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 8/19

F ig .5 O ff er ta d i S e ti I -R ed es ie h ( L. D. II I, 14 1)

F ig .5 a S al ut o d i R a .e ss e I II - Me di ne t H ab u ( da N e ls on )

Page 9: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 9/19

omosessuali e guerreschi del dio Min che trapelano dallalettura di alcune scene di offerta della pianta sacra.

Si consideri,per es., il testo del Tempio di Opet aKarnak,dove i 1 sovrano recita: "Prendi per te le piante 'bw per far copu1are il tuo fallo ,così che è paralizzata laforza dei tuoi nemici.L'afrodisiaco (mnhp)stimo1a il tuofallo e priva di dignità i tuoi nemici .. (21)".

Il testo risulterebbe inintelligibile se non 10 si mettessein relazione con l'episodio del duello di Horus e Seth checostituisce appunto il sottinteso "mitologico" su cui sifondano le affermazioni del Sovrano .Lo stesso vale per altreformule· di offerta,come quelle contenute nel ·Corridoiomisterioso" del Tempio di Edfu,dove si 1egge:"Offrire lepiante 'bw.Recitare:La bella vegetazione (smw),co1tivata nelgiardino, i1 tuo cuore si rallegra nel contemp1ar1a; i 1 tuoliquido semina1e entra nel ventre del nemico e 10 ingravida,per cui tuo figlio esce dalla sua fronte!" (22).

Un'altra iscrizione ,scolpita sulla parete Ovest,nellaSeconda Sala Iposti1a dello stesso Tempio. aggiunge altriparticolari circa la funzione mitico-rituale della piantaofferta al dio Min:"Ricevi -dice il Sovrano- la bella piantaverde che è con me,così che tu possa espellere il sacrofluido che si trova in essa,e che il vile possa ingoiare iltuo seme,e concepire da te un figlio che nasca dalla sua

fronte,come Giudice,e che tu sia trionfante dinanzi ilTribunale! (23)".E' evidente che qui ci troviamo di fronte ad una vera e

propria trasposizione di una delle vicende del" Duello diHorus e Seth", per cui diventa chiaro i 1 significato delleiscrizioni in questione .La pianta ingerita da Min sitrasforma nel liquido seminale che questo dio espelle nellabocca di Seth, i l quale genererà dalla fronte un disco diluce:è quanto si narra appunto nell'episodio che abbiamoricordato sopra ,dove tuttavia l'oralità della funzionesessuale è metaforicamente rappresentata dalla ingestione,da

parte di 5eth, della pianta bagnata dal seme di Horus.5tabi 1ito quindi il prius logico a cui si rico11egano irituali in parola,si comprende agevolmente come e perché lepiante 'bw  "paralizzino la forza del nemico" ,come si affermanella citata iscrizione del Tempio di Opet a Karnak,e qualesia la loro funzione sotto il profi 10 1iturgico. La potenzasessuale di Min contenuta nella pianta infliggeràl'umiliazione infamante all'eterno Nemico,così che siaassicurato in eterno i 1 trionfo di Min-Horus,e i l ritornodella luce.

D'altra parte,considerato i 1 rapporto di scambio posto in

atto dal1'offerta,la divinità infonde al Faraone il suostesso vigore ,per cui è assicurata la vittoria sui nemicidell'Egitto.

Page 10: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 10/19

F ig .6 R il ie vo d i M in - Ev er ge te I -K ar na k ( da B la ck .a n- Fa ir .a n)

F ig .7 O f fe r ta d i T ol o .e o V - Ph il ae ( da J un ke r)

Page 11: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 11/19

piante wbs  che sono nei terreni (ww) ..•  Tu le mastichi(ws·.k),Toro Grande .... tu generi (wt) ,tu eiaculi (wd)"(27).

L'impressione che si ricava dalla lettura dei -testi inquest i one è che, mol to probab i l mente, l a pi anta offerta aldio Min potesse produrre i suoi effetti ,tanto attraversol'aspirazione,che la masticazione.Inoltre, la ci-rcostanza cheil termine 'bw  designi tanto un afrodisiaco ,quanto ivegetali in genere,farebbe pensare ad un uso alimentare dellapianta in parola,analogamente a quanto si verificava per ilsilphium che a Cirene veniva usato sia come condimento,checome rimedio medicinale (28).

Riguardo all'effetto stupefacente di queste piante è danotare che esso è indicato da due elementi:il primo riguarda

la descrizione del potere stimolante e rigenerativo dellapianta in ordine alla funzione sessuale della divinità,l'altro è sottolineato dal termine più specifico dimnhp:"afrodisiaco" . Questo sostantivo appare costruito con

, l a preformante ..m" e i l termi ne nhp  (29) = copu l are (con i ldet. del fallo),ovvero :pulsare,stimolare (con il det.dellegambe in movimento),facendo da corollario a snhp  (=farcopulare),causativo di nhp,usato nello stesso contesto.

Occorre poi precisare che nella terminologia del rito laparola mnhp  =afrodisiaco,è impiegata talora in alternativa a'bw  .Così,ad es. nel Tempio di Iside a Philae Tolomeo VI,nel

porgere le due piante a Min-Toro-vittorioso,dice :" lo tioffro l'afrodisiaco mnhp  per il tuo fallo "(30,Fig.7).Significativa è la risposta del dio :"Io ti donol a potenza sessuale del toro e l' accogl i enza de 11e femminesenza cessa!".

In altri termini, la divinità sessualmente rinvigorltadall'offerta della pianta sacra,riversa sul sovrano ibenefici effetti.

Questo rapporto di "do ut des". posto alla basedell'offerta regale, si legge altrettanto chiaramente nel"corridoio misterioso"del Tempio di Edfu .Il titolo della

scena è:"Offrire le piante ·bw.... Il sovrano,nel porgere ledue piante, recita :"Prendi per te le piante hnw  coltivatenel giardino,fra le belle piante hnw,per  stimolare (snhp) iltuo fallo".Nella risposta che dà ~in emerge ,accanto all'usodel sinonimo: f]nw, i l corrispettivo del l 'offerta: "Accetto ituoi doni,contemplo soddisfatto le tue piante hnwe  le mangioper stimolare i l mio membro,e faccio si che la Regina delleDue terre contempli la tua "bellezza" (31) .....

La "bellezza" ,come vedremo,è una prerogativa di Mìn chesottintende i l suo "membro in erezione". Tale prerogativa èquindi concessa dalla divinità al sovrano in cambio della

pianta sacra.

Page 12: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 12/19

Fra gl i epiteti più ricorrenti nella letteratura deldio Min, è da segnalare quello che mette in luce la famadella sua bellezza,o perfezione :'b tw m nfrw. f), ossia"Colui che è vantato per la sua bellezza".

A causa della fisionomia di questa divinità caratterizzata,sul piano epigrafico, da un'ardente sessualità,e su quelloiconografico, dalla posa itifallica ,si è voluto vedere nella"bellezza"del dio-un'allusione al suo membro eretto (32).

Come è stato puntualizzato da Gauthier,la circostanza che

il t.ermine nfrw (=bellezza) appare, talora, con ildeterminativo del fallo(33) costituirebbe la prova che"bellezza" e "fallo" designassero la stessa cosa (34).A taleproposito ci sembra importante considerare che esistonoaltre versioni della fraseologia in parola,dove,al posto dinfrw, compare il termine dt (con il determinativo delfallo) ,ossia: 'b tw m dt. f  -;"è vantato' per i l suo fallo"(35),il che,a nostro avviso, costituisce un altro riscontroatto a confermare la tesi citata;tutto ciò, d'altra parte siaccorda con l'epiteto di "Signore del fallo" che compare,peres. nelle iscrizioni del Tempio di Hibis nell'oasi di

Kharga,ne1 Tempio di Horus a Edfu,o al tempo di Ca1igola,nelTempio di Coptos (36) .E' da ri levare che i riferimenti alla "bellezza" ,o per

meglio dire, al membro del dio Min, ricadono in contestidove si inneggia alla potenza sessuale di Questa divinità,oppure si glorifica i l suo potere distruttivo contro isuoi nemici. Se la "bellezza" di Min,nel primo caso èmotivo di gaudio per le comuni morta1 i ,Quanto per ledee,nell'a1tro ,è oggetto di terrore per i suoi nemici.

Nell' iscrizione relativa all'offerta di piante 'bw, sulleparet i esterne de l naòs a Edfu, Min è ch i amato : "i 1 Re

dell'eternità che ispira il terrore con il suo membro".(37).A Kom Ombo,egli è "il Re dell'Alto e Basso Egitto,ilToro che copre le sue femmine ,e che genera sgomento con ilsuo membro fra gli dei"(38).

Sono numerosi gli esempi dai Quali emerge chiaramentel'aspetto minaccioso e, se si vuole ,punitivo del fallo diquesta divinità (39),per cui viene fatto di chiedersi se laprerogativa di "Signore del fallo" non costituisca ilrovescio di un altro epiteto,Quello di :"Signore delterrore".Anche in questo caso -a nostro avviso-la spiegazionesarebbe da ricercare nel citato episodio del Duello, dove la

soggezione di Seth al fallo di Horus consacra il trionfo diquest'ultimo dinanzi il Tribunale divino.

Quanto al termine:nfrw,generalmente tradotto"bel1ezza " o"perfezione",riferito al dio Min,assume il valore della"luce",ove si consideri la natura "astrale"di questa divinità(40).Non bisogna dimenticare che le due alte piume di Minsimbo1eggiano,tra l'altro, i due occhi del sole e della

Page 13: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 13/19

1una,e che d'altra parte,l'identificazione di Min con Horus,comporta le stesse va1enze, sul piano astronomico, che si

ipotizzano per quest'ultima divinità.La questione è complessa,e la ricerca in tal senso da me iniziata da vari anni nonpuò dirsi ancora comp1etata,per le difficoltà che sifrappongono alla individuazione delle costellazioni e airelativi rapporti con i pianeti nel sistema astronomicoantico-egiziano.Tuttavia ,sotto il profilo della equivalenza:nfrw  = "luce",mi sembra che si possano stabilire alcunipunti-chiave.

La funzione di Min è connessa con la ricerca de11 'Occhiofu gg ito i n Nu bi a c he e gl i r ip or ta da l p ae se de i M ed ja .

L 'o rig in e s ud -or ie nt ale d i Mi n è di natura astronomica, in

quanto eg1 i nasce in quelle regioni come il sole,che vieneall'esistenza dietro Punt (41).

G 1 i epiteti di n3i, "errante", sr bi3 Pnt,Mg3 nfr,ecc. ,ossia"esploratore delle miniere di Punt,Be1 Medja,ecc. ,accanto aque11 i di datore "di oro"e "della buona strada" ,mettono inlu ce la na tur a si der a1 e d i q ue st a d iv ini tà ,e la s ua f un zi onedi orientamento nel cie10 ,da cui deriva l'attribuzione di una"competenza specifica" nell'ambito dello sfruttamentominerario e della ricerca de11'oro.D'a1tra parte,gli stessiepiteti servono a evidenziare i rapporti di Min con l'oro diquelle regioni lontane dalle quali egli ritorna per "riempirel'Occhio" con i prodotti preziosi che provengono dai paesi diPunt e di Medja (41).

Per gli esploratori del deserto ,come del resto per inavigatori,l'orientamento era dato dalla luna e dalleste11e.Da questo punto di vista è fa ci le in tu ir e la n atu rasidera1e di questa divinità a cui i cercatori d'oro e dimetalli si rivolgevano per recarsi nei luoghi adatti allosfruttamento.

E' noto che l'oro,per l'immaginario egiziano,è sinonimode 1 1a 1uce e de 1 sole, non per nu 11a questo meta 11o prez ioso

era Qesignato come "nfr   I]r","be110 di viso"(42),epitetoriservato a Min come a molte altre divinità sidera1i,sipensi~per es.,a Hathor-Sothis.

L'uscita (prt) di Min si pone sullo stesso piano di quelladi Spdt:sono entrambe connesse con l'apparizioneall'orizzonte orientale ,e se la f orma che assume la l uce diSothis,a1 suo levarsi, suggerisce all'immaginario egizianol' id ea di qu al cos a d i a gu zzo , ug ua lme nt e l a lu ce d i Mi n ev oc al'immagine del fa110 .D'a1tra parte,i1 crescente lunare non è

stato percepito dalla fantasia popolare come falce ocoltello?

Page 14: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 14/19

5.- Conc 7usioni  e Prospettive circa  7' identiFicazione 

de77a pianta sacra a7 dio Min.

L'esame della pianta sacra,sotto il profilo iconograficoè servita a evidenziare alcuni elementi di fondamentaleimportanza ai fini della sua interpretazione.

Riguardo alla tipologia indicata sotto la letto A) ,è darilevare la stretta connessione che intercorre ,sul pianofigurativo,fra la divinità e la pianta che, potremmo dire,costituisce un completamento dell' immagine divina,grazie alsuo valore altamente simbolico.Non per nulla ,più di unautore comprende questa pianta tra gl i "attributi" del dio

Min.Tuttavia tale posizione ci sembra da accogliere conQualche riserva perché,la funzione svolta dalla pianta,anostro avviso, non appare tanto Quella di designare Min "diodella vegetazione",come in genere viene sostenuto,Quantopiuttosto Quella di rimandare (e Qui sta il valore delsimbolo),alla complessità delle vicende che ,sul pianomitico-rituale,interagiscono con la divinità.

In altri termini ,la pianta appare come la testimonianzadel duello di Horus e 5eth,del trionfo di Horus e della sualegittimazione a regnare sulla terra.

La potenza sessuale è un aspetto della "luce" di Min-Horuse,nello stesso tempo ,della vittoria di questo dio su 5ethche,ingravidato dalla luce/liquido seminale di Min,genera undisco d'oro.Di conseguenza, la pianta' che attraverso ilpotere del suo succo simboleggia il seme divino assume,perciò stesso, carattere sacrale.

Tale sacralità è sanzionata dal rito,e rientra nellatipologia dell'offerta che abbiamo esaminato sub B ). 5 0ttotale profilo,va ricordato che non si tratta di una pianta checresce ovunque,e che viene purificata e consacrata al momentodell'offerta del cibo quotidiano ;essa ~ coltivata nei

giardini annessi ai ,templi della divinità,per esseredestinata a una funzione specifica sul piano mitico-rituale,e .gode di quella esclusività e sacralità che sono proprie deibeni di proprietà del dio impiegati nel servizio liturgico.

L'esame delle fonti epigrafiche ha posto in luce lafunzione,sul piano mitico-rituale, della pianta sacra,vale adire:

a) potenziare la sessualità della divinità che,in virtù delrapporto sinallagmatico instaurato dal rito,attribuirà alFaraone lo stesso vigore;

b) annientare 5eth,il nemico di Osiride,assicurando la

sovranità del potere regalec) garantire il ritorno della luce (si consideri

l'episodio della fuoriuscita del disco d'oro dalla fronte diSeth,ingravidato dal liquido seminale di Horus l.

Data l'importanza della funzione svolta dalla pianta sacrasul piano mitico-rituale,è impensabi le che i l suo consumo

Page 15: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 15/19

fosse cosi generalizzato e accessibile a qualsiasi

morta1e,come accadeva invece per la lattuga.Di conseguenza, l'identificazione della pianta sacra con lalattuga non può essere sostenuta, non solo per i motivist or ic o- re li gi os i c he ci rc on da va no d i ta bù e i nte rd iz io niquanto era riservato alla sfera della divinità ,o del Faraonesuo fig1io,ma anche perché la lattuga non possiede quelpotere afrodisiaco descritto nelle formule di offertacitate,dove l'azione che viene esplicitamente attribuita allapianta in questione è a pp un to q ue ll a di f ar c op u1 ar e (snhp)

i l f all o d iv in o.Se si considera che la "lactuca sativa" esercita

sull'organismo effetti del tutto contrari,in virtù delpotere calmante contenuto nel suo succo ,è da chiedersi comesi sia tramandata in Egitto,fino ai nostri tempi, laleggenda popolare che attribuisce a questo vegetale lac ap ac it à d i p ro cr ea re d a p ar te d i c hi ne f a u so( 43 ).

Evidentemente,la leggenda in questione deriva da una errataidentificazione della pianta di Min, quando ormai eracessata la sua co1tivazione,ma non la fama che l'avevaaccompagnata.

Ma,la confusione della pianta 'b con la "lattuga" potrebbederivare anche da un dato che hanno in comune: l'uso

alimentare ,uso attestato,come si è visto, nei ritua1i,nonchéin un episodio del mitico duello di Horus e Seth .

In ordine al significato del termine : 'b ci sembra provatoche esso indichi il genere vegeta1e,e non la specie.

In conc1usione,considerate le proprietà afrodisiache erigenerat ive de 11a p ianta ,in quest ione,ci sembra che 1are 1at iva ident ifi caz ione, in botan ica, debba esserericercata nel campo delle droghe.

S i pr os pe tt a, qu in di , l'o pp or tu ni tà d i u n r ie sa me ,s ot to i lprofilo botanico,che non si basi soltanto sulla "somiglianza"della pianta di Min con tipi di verdure coltivate nei

giardini privati o costituenti oggetto di offerta aidefunti,ma che pur considerando il dato iconografico ,siproponga di individuare, tra le droghe quelle specie chepresentino le seguenti caratteristiche:

1) la commestibilità2) la presenza,ne1 fusto, di un succo 1attiginoso.I n ta le a mbi to ,p ot re bb e r is ul ta re st im ol an te i 1 p ar al le lo

con i1 si 1phium che possedeva le prime duecaratteristiche,secondo la descrizione che ne fa TeofrastO.l1si1phium era usato come condimento,ma possedeva ancheproprietà medicina1i;di qui la coesistenza dei due

aspetti:a1imentare e farmaceutico che certamente rappresentaun' interessante dato ~in comune con 1a p ianta sacra al d ioMin.

Del Si1phium parlano Erodoto (44),P1inio il Vecchio(45),Strabone (46),Hippocrate ,Solinus, ed è menzionato anchein trattati arabi di medicina (47).Secondo la testimonianza

Page 16: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 16/19

di Erodoto ,era coltivato a Cirene,ma già nel VI· sec.a.C. ne

è attestata l'esistenza in quella regione,di cui

rappresentava una delle principa1 i risorse (48) .Purtroppo,

del silphium si sono perse le tracce, per cui esistono

opinioni divergenti circa la sua individuazione in

botanica.Quanto alla forma,da Teofrasto paragonata,grosso

modo, a quella del sedano,si discute se corrisponda,

esattamente o meno,a quella raffigurata su alcune monete di

Cirene (49).

D'altra parte ,anche la pianta di Min si presenta

diversamente a Karnak (Fig.6),rispetto al modello di Deir e1

Bahari (Figg.2 e 2a),presentando invece più somiglianza con

quella offerta da Seti I (Fig.5).Non sappiamo se ciò dipenda

dal fatto che esistessero più qua1ità,come Teofrasto afferma

a proposito del Si1phium.

Il parallelo fra la pianta sacra e il si1~ presenta poi

un altro motivo d'interesse,su1 piano storn:o= e1 igioso. Tale

pianta era offerta a Min, a Min-Amon-Ra,e ad Amon (50),ed è

noto che tale divinità era venerata a Cirene sotto forma di

Zeus Ammone (51). Sarebbe quindi ,interessante esaminare se il

si lphium costituisse a Ci rene oggetto di offerta a Zeus

Ammone perché, in tal caso ,sarebbe ipot izzabi 1e la

trasmissione di tale rito dai sacerdoti egiziani stanziati

presso l'Oracolo di Amon, nell 'Oasi libica di Siwa,ai coloni

greci della Cirenaica .

Adriana Be11uccio

Via E.Fi1iberto,233

00185 R O M A

Page 17: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 17/19

O c f r . H e y e r E . , G e s c h i c h t e d e s A l t e r t u m s , I , g g 5 8 , 1 8 0 , 1 8 3 ; o e

R o ch e m on t ei x ,R e c. T r av . ,V I II , p .1 9 3; P et r ie W .M . F ., K op t os , L o nd o n1 89 6, p. 24 ;L or et V ., La F lo re p ha ra on iq ue ,1 88 7, p. 20 ,n ·4 1; id em ,1 89 2, 2e d . , p .6 8 - 69 , n ·1 1 3 ;s u l p u n to , , c f r. G a ut h i er H . , L e s F l t es d u d i e u M i n, a d EI F AO 1 93 1 , p. 1 61 e s g g, ; Ke e s H . , oi e G ot t er g la u be i m a l t en A g y pt e n,p p , 9 0 , 1 4 1 ; H e e x , S o u r c e s O r . 8 , p p . 3 3 - 3 5 ; L 4 , I I , c o l . 6 5 9 -6 0 , v o c e :, G o t t e r , Pf l a n z e n ; L4 , I I I , c o l . 9 3 8 - 3 9 , v o c e : L a tt i c h ;

2 ) K ei m er L " ZA S L I X, 1 92 4, p .1 4 0 e s g g. ;i d em , oi e G a r te np f la n ze n i m a l t e ~A g y pt e n, 1 9 24 , p .l e s g g,

3 ) D a W i t t C . , Le s I n s cr i p ti o n s d u T e m pl e d ' O p e t à K a r n a k , 3v . , Br u x el l e s 1 9 5 8- 1 9 68 , 1 , 25 8 ; I I , Ta v . 30 ; I II , p .1 1 6 e n o t e 5 0 6 -5 1 6 ;4 ) E df u V I I, 11 5, da n ot ar e c he l a f or ma s i' 1g . ' b no n è r :i oo rt at a d al

W b .c h e r e g is t r a s o l o 1 1 D l ,' b w5) Edfù IV,2!ff- .

6 ) E d f u 1 , 8 27 ) P e t r i e ,K o p t o s , p .l 0 , T a v . VI , n 68 ) s ul p un to c fr .G au th ie r, op .c it . , p. 15 1 e s gg .; è d a n ot ar e c he 1 1

m o t i v o d e l g i a r d i n o i r r i g a t o , i l l e g g i a d r i t o d a 4 r o s e t t e a g l ia n go l i, r it o rn a s o tt o R a me s se I I I, v .i r i li e vi d el la p ro c es s io n e d i M i n aM e di n e t H a b u

9 ) L . 0. I I, l 15 e ;S e th e K . , Ur k .I , 96 ; ; Co u ya t -M o nt et , Le s I n sc r ip t io n s d uO u4 d i H am m 4m 4 t, M IF AO , N' 6 3, T av . XV I ,e p . 59 ; Br e as t ed , An c ie n t R ec o rd s o fE g y p t , I , §3 6 , n . a ) ;K e i m e r , Z AS L I X , 1 9 2 4 ,p . 1 4 1 ; G au t h i e r H . , o p . c i t . , p . 1 6 1

1 0 ) N a v i l le E . , T h e T e m p l e o f D e i r e l B a h a r i , I ,T a v . 2 0 e V, T a v . C X L IIl O P e t ri e ,o p . ci t , p. l 0 ; G a ut h i er H . , o p .c i t ., p .1 6 7 ;t u t ta v i a, n o n s a re b b e

d a e s c l u d e r e l ' i p o t e s i c h e i n o r i g i n e l a p i a n t a s a c r a s i a s t a t ai m p or t a ta , e ch e a b b ia p o t ut o n e l t e m po s u b ir e d e l le t r a sf o r ma z i on i .

1 2 ) B r u nn e r H . , o i e s u d li c h en R a Um 8 d e s T e m p e l s v o n L u x or , 1 9 7 7, T a v. 7 51 3) B re sc ia ni E ., II T em pi o T ol em ai co d i I si i n A ss ua n, Ed .G ia rd in i

1 97 8, p. 57 ,F ig .B iO ; o av ie s d e N or ma n G ar is ,T he T em pl e o f H ib is , 11 1, Ta v. 52 , 2' re g. ;p er a lt re o ff er te d el lo s te ss o t ip o, v. iv i, Ta v 4 1 er e la t iv a f ot o i n T a v .7 7; T av . 60 ( re s ta u ra t a a c ol o ri d a W i1 k in s on C .K . );T av .1 72 ;è d a c on si de ra re p oi l a T a v . 7 ( se nz a t i t o lo ) d ov e 1 1 So vr an o èr af fi gu ra to c on u na m an o a lz at a, me nt re c on l 'a lt ra r eg ge u na p ia nt a

s ol ta nt o, mo ti vo r is co nt ra to , a p ar ti re d al la X VI II d in ., cf r. Ga ut hi erH , o p . c i t . , p . 1 6 6

1 4) L .D . I lI , 14 1 ;q u i c o m pa r e l a f o rm a ' b c o me p e r e s . a nc h e i n E d f uV I I ,1 1 5 ,m a i l W b . I, 1 7 6 a n n ot a s o lo ' b w

1 5 ) N e l s o n , JN E S , 8 , 1 94 9 , F i g . 1 21 6 ) B l a c k m a n A . M . -F a i r m a n H , W . , J E A 3 5 , 1 9 4 9 ,p p . 9 8 - 1 12 , T a v . V I I1 7 ) . v . p e r e s . L . O . I I I , 1 8 0 ;s u i v a r i t i p i d i o f f e r t a v e g e t a l e

, c f r . R o ed e r , Z A S 4 8 , 1 9 1 1 , pp . 1 1 5 - 1 231 8 ) P e t r i e , o p. c i t . , p . 24 ; o a v i e s , op . c i t . , T av . 6 01 9) s ul p un to v . G r lf fi th J .G wy n, Th e C on fl 1c t o f H or us a nd S et h f ro m

E g yp t ia n a n d c l a ss i ca l s o ur c es - A S t ud y l n A n cl e nt M lt h ol o gy , Li v er po o l

1 9 6 0 , p . 4 1 e s g g .2 0) B le ek er K . , oi e G eb ur t e in es G ot te s, Le ld en 1 95 6, p. 15 e s gg .; K ee s

H . , oi e G ot te rg la ub e i m a lt en A gy pt en ,p .2 00 ;r lc or dl am o g ll e pi te tid i : " M l n - H o r us - v i t t o ri o s o ( n l J t ),T r i o n f a nt e ( m 3 '~ r w ) , S l g n o r e d e l t e r r o r e

Page 18: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 18/19

( n b n ~s ) c h e i n fi o ra n o l 'l n no g ra f la d i q ue s ta d i v in i tà , v. Ca t al . Mu s ée d uC ai re ,L an ge - Sc ha fe r, vo 1. I, p. 10 8 N ·2 00 89 ;v ol .I I, p. 33 0 , N' 20 70 3; Se li mH a ss a n, H ym ne s r e li g ie u x d u M oy en E mp i re , 19 28 ,p . 14 8 e s g g. ; su M in - Ho r usm 3' h r w, v .V e rn u s P . ,D e ux s t at u es d u M o ye n E mp l re , BI F AO 7 4 ,p p .1 S 1- 1 S9 ; no nb i so g na d i me n ti ca r e, d 'a 1 tr a p a rt e , c h e a n co r a a l t em po d e ll a d o mi n az io n er o m a n a M i n è c h i a m a t o : " H o r u s v i t t o r i o s o " , c f r . T r a u n e c k e rC . , o p . c i t ., N · S , p p . 7 8- 8 3 , e n . 3 7 4 )

2 1 ) D e W i t t C . , op . c it . , 1, 2 5 82 2 ) E d f u 1 , 822 3 ) E d f u I I , 44 , c fr . G r i ff i t h J . G wy n ,o p . ci t . pp . 4 S- 4 62 4 ) D e W i t t C ., Le s I n sc ri p ti o ns d u T e mp 1 e d 'O p et à K a rn a k, 3

v . , B ru xe l le s 1 95 8- 1 96 8 , 1 ,2 5 8; I I ,T a v. 3 0; 1 1 1 , p .1 1 6 e n o te 5 06 - 51 6 ; D eW it t t ra du ce : ' b w : " la tt ug a" , s nh p ( co n 1 1 d et . d e l f al lo )= " r en de rev i r i l e " , e s m w ( c o n i l d e t . d e i t r e s t e l i f i o r i t i ) : "l e g u m i " .

2 5) D e W it t , op .c it ., 1, 25 8, tr ad uc e: "m i u ni sc o a i t uo i 1 eg um i" ,m a, ne 1c a so d i s p ec i e, sn s n ( c on i l d e t. d e1 m us o ), c i s e mb ra r i gu a rd i l 'a zi o ne dia s p i r a r e l e p i a n t e , q u a n t o a s m w c i s e m b r a i n d i c a r e l ' e r b a e l av eg e ta zi o ne I n g e ne r e p i u t to s to c h e i 1 eg u mi ;i n o1 t re , an c he a mm es s o c h e l ap i an t a ' bw s i i d en t if i ch i c o n l a l a tt u ga , n o n c i s e mb r a c h e " le g um i" p o s sac o s ti t u ir e i l s i n o n i mo c o r ri s p on d e nt e

2 6 ) E d f u 1 , 822 7 ) . E d f u , I V , 2 9 72 8) c fr . Pa u 1y s R e a1 e nc yc 1 0p a di e d e r k 1 as s is c he m A lt e rt u ms wi s se n sc ha f t

, 19 27 ,v oc e :s l1 ph iu m, co l. 1 03 - 11 4; O er st ed , R em a rq u es p ou r s er vi r àl 'l n te r pr é ta t io n d e l a p 1 an t e c é 1è b re m ai s a u jo u rd 'h u l d i sp a ru e q ui é t ai tc o n n u e d a n s l ' a n t l q u i t é s o u s l e n o m d e S i 1 p h i u m , K o p e n h a g e n1 8 5 9 ; V e r c o u t r e , l d e n t i f i c a t i o n d u S i 1 p h l u m , 1 9 0 8 , V i v i a n l , F l o r a eL i b yc a e S p ec l me n ,1 82 4 ;C am pb e ll R . -T h om ps o n, 1 94 9, p .1 2 6; Lo w I . , D le F l or ad e r J u d e n , Hi 1 d es h e im 1 9 6 7, p . 45 2 e s g g .

T a ck h o1 m V . -D r ar M . , F lo r a o f E g yp t ,r e pr i nt 1 97 3, p .2 7 7 , d ov e 1 1 S 1 1p h iu mè a v vi c in a to a l la p i an t a s m' ,e mb l em a d e l S u d, l n b a se a l la c o rr i sp o nd e nz ac o n l ' a c c a d l c o s a m m u , m a a p a r t e o g n i c o n s i d e r a z i o n e l i n g u i s t i c a ,

l 'i de nt if ic az io ne n on s em b ra s os te ni b1 1e p er ch é i t es ti e gl zi an l n onm en zi on an o a lc un a c ar at te ri st ic a d el la p ia nt a s m ' c he l 'a cc om u ni a ls i l p h i u m ; v . a n c h e C h a m o u x F . , C y r è n e s o u s l a M o n a r c h i e d e sB a t t i a d e s , Pa r l s 1 9 5 3 , p p .2 4 6 - 2 6 3

2 9 ) c f r . T r a u n e c k e r C . , K o p t o s , H o m m e s e t D i e u x s u r l e p a r v i s d eG e b ,L e u ve n 1 9 92 , p .3 0 7 e s g g .

3 0 ) J u nk e r H . , d er g ro ss e P yl on d es t e mp el s d e r I s is I n P hi l a, p. 22 7, F i g . 1 3 2

3 1) E d fu 1 , 82 ;a n ch e q ui , p er a n al o gi a c on i l d i o M l n, s i d e ve i n te n de r e:nfrli  = b e l l e z z a = f a l l o

3 2) G a ut h ie r, o p. c it . p. 1 38 e s g g. ; B1 ee k er K . , o p. c it . , p. 4 8 ; Tr a un e ck e r

C . , o p . c i t . , p . 8 2 e n . 3 6 6 )3 3 ) E d f u 1 , 3 9 0- 3 91 , m a v . a n c h e E d f u I V , 27 13 4 ) G a u th l e r H . , op . c it . , p . 14 0 , no t a 3 )3 5 ) E d f u 1 , 3 74 ; E df u 1 , 3 96 ; E df u I I , 85 ;3 6 ) G a u t h ie r , o p . c i t . , p. 1 3 9 , n o ta 1 ; D a v i e s, o p . c i t . , T a v .3 3 , c o l . 38 ; E d f u 1 , 3 9 8

: nb  m e ' , 'b  e l im nfrw. f ; T r a u n e c ke r C . , o p . c i t . , p .7 8 e s g g .3 7 ) E d f u I V , 2 7 1 ;3 8 ) O m b o s , I , 2 1 , N ' 1 6

Page 19: La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

8/3/2019 La pianta del dio Min e la sua funzione sul piano mitico-rituale

http://slidepdf.com/reader/full/la-pianta-del-dio-min-e-la-sua-funzione-sul-piano-mitico-rituale 19/19

3 9 ) c f r . B la c k m a n A . M . - F ai r m a n H . W . , J EA 3 6 , 1 94 9 , p . 7 1)

4 0 ) è i n q u es t a d i r e zi o n e c h e t r o va s pi e g az i o ne 1 1 p r o bl e m a c ir c al 'o ri g in e s u d- o ri e nt al e d el d i o M in . Qu es t o a sp e tt o e s a mi n at o d al l 'A .p erl a p ri ma v o lt a i n s ed e d i T e si d i l au r ea , è s ta t o p oi t r at ta t o a n ch e n e ll ac o mu n ic a zi o n e: " Qu e l qu e s p r é ci s i on s s u r l e di e u M i n" a l 5 · C o ng r e ss o I n t. d iE g it t o lo g i a a l C a ir o , 28 n o v .- 3 o t t .1 9 88

4 1) s ul p un to v .B el lu cc io A ., "R el ig io n e t C u lt ur e. Mi n, l' o r e t l esH e d j a " , c o m u n i c a z i o n e s v o l t a a l l a 8 t h I n t . C o n f e r e n c e f o r N u b i a nS t u di e s ,l i l le 1 1 - 17 s e t t . 19 94 c h e s a r à p u b bl i c at a n e l N · 1 7 d i C R IP E l

4 2) c fr .H on te t P . , Sc èn es d e l a v ie p ri vé e d an s l es t o mb es d e l 'A nc ie nE m p i r e, P a r i s 1 9 2 5 , p. 2 8 2 , 2 84

4 3 ) c f r. G a ut h i er H . , o p .c i t . , p p. 1 6 6 -1 6 7 e n o t a 1 )

4 4 ) S t o r i e , I V , 1 6 94 5 ) H l s t . N a t . , X I I , 3 3 ; X I X , 3 5 - 4 24 6 ) G e o g r . , XV I I , c . 83 7 , 1 7 9; X V I I , 494 7 ) D i e t r i c h A . , D i o s c u rl d e s T r l u m ph a n s , E i n a n o n y me r a r a b i s c lw r K o m m en t a r

( E nd e 1 2 Ja r h .n a c h C h r. ) z u r m a te r i a m e di c a, G o tt i n ge n 1 9 88 , p. 4 31 e s g g .4 8 ) s u l p u n t o , v . : C h a m o u x F . , C y r è n e s o u s l a M o n a r c h i e d e s

B a t t i a d es , P a r i s 1 9 5 3 , pp . 2 4 6 - 2 634 9) l a p ia nt a e i l f ru tt o c om pa io no a nc he s ul le mo ne te , cf r. Ro bi ns on

E . S .G . , C a ta 1 . of G r ee k C o in s o f C y r en a i ca , B ri t i sh M u se u m , l o n do n1 9 2 7 , CC l X XV , 1 5 4 , T a v. 4 7

5 0 ) c f r . W b . I , 1 7 6

5 1 ) c f r . R o s c h e r W . H . , l e x i l l o n d e rM i th ol o gi e ,V II , co l .2 4 ; v. a nc he :l ec l an tT ém o lg na ge s d es s ou rc es c la ss iq u es s urd ' A mm o n " ,B I F A O 4 9 , 1 9 50 , P P . 19 1 - 2 5 3

g r i e ch i s ct v m u n d r o m i sc . h .e nJ . , "P er A f ri ca e S it i en ti a.l e s p i st e s m é n a n t à l ' O as i s