……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico...

137
Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Comprensivo Statale Madre Teresa di Calcutta Scuola Primaria e Secondaria di 1° Grado Via Mondolfo,7 20138 Milano Tel.025065283-FAX 02501760 e-mail: miic8an00d @istruzione.it Codice ministeriale MIIC8AN00D-Codice Fiscale 80124350150 P. O. F. Piano dell’Offerta Formativa “Identità culturale e progettuale dell’Istituto” 1

Transcript of ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico...

Page 1: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n eI s t i t u t o C o m p r e n s i v o S t a t a l e

“ M a d r e T e r e s a d i C a l c u t t a ”Scuola P r imar ia e Secondar ia d i 1° Grado

V ia Mondol fo ,7 20138 Mi lanoTe l .025065283-FAX 02501760 e-ma i l : miic8an00d @is t ruz ione . i t

Codice ministeriale MIIC8AN00D-Codice Fiscale 80124350150

P. O. F.Piano dell’Offerta Formativa

“Identità culturale e progettuale dell’Istituto”

1

Page 2: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

Plesso scuola primariaGuerrieri Gonzaga

Largo Guerrieri Gonzaga 420138 Milano

Dirigente: Prof. SERGIO DUGNANISegreteria 02.50.34.64

Fax: 02.50.17.50

Plesso scuola primariaSan Giovanni Bosco

Via L.Sordello 720138 Milano

Plesso scuola primariaUcelli di Nemi

Via Ucelli di Nemi 5420138 Milano

Plesso scuola secondaria di primo grado

Meda Ferrarin

Via Mondolfo 720138 Milano

2

I.C.S.Istituto Comprensivo Statale

Madre Teresa di CalcuttaVia Mondolfo 7 - Milano

Page 3: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

INDICE DEGLI ARGOMENTI

Mappa esplicativa del P.O.F. pag. 4 Caratteristiche della comunità sociale pag. 5 Principi, finalità educative, progetto della scuola pag. 7 Patto educativo pag. 9 Fattori di qualità del servizio scolastico pag. 12 Curricolo dell’Istituto pag. 13 La valutazione pag. 14 La valutazione del servizio scolastico pag. 16 Aggiornamento e Formazione pag. 17 Flessibilità didattica e organizzativa pag. 17 Continuità didattica pag. 18 Integrazione allievi stranieri pag. 20 Integrazione allievi disabili pag. 20 Ambiti disciplinari e orari pag. 21 I laboratori pag. 24 La contemporaneità pag. 25 Uscite didattiche pag. 26 Formazione classi pag. 26 Rapporti scuola-famiglia pag. 27

3

Page 4: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

MAPPA ESPLICATIVA DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“MADRE TERESA DI CALCUTTA”

POF

COS’È(DPR.275 art.3)

ANALISI DEL

TERRITORIO

ORGANIZZAZIONE INTERNA

PROGETTI

DOCENTI

COMMISSIONI

ORGANIZZAZIONE

ORARIA CLASSI

ALUNNI

PROGETTAZIONE DIDATTICA

VALUTAZIONE

INTEGRAZIONE ALUNNI

STRANIERIDISAGIO

FINALITA’ EDUCATIVE

AMPLIAMENTO OFFERTA

FORMATIVA

SPAZI SCOLASTICI

FUNZIONI STRUMENTA

LI

RAPPORTI

SCUOLA-FAMIGLI

A

4

Page 5: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

IL P.O.F. (PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA) è il documento che la scuola adotta nell’ambito dell’Autonomia Scolastica. Viene predisposto ogni anno dal Collegio dei Docenti e approvato dal Consiglio d’Istituto, rende pubblica l’identità culturale e progettuale dell’Istituto stesso, il suo progetto educativo e i percorsi formativi.

CARATTERISTICHE DELLA COMUNITÀ SOCIALE

L’Istituto Comprensivo Statale “Madre Teresa di Calcutta”si trova nell’area sud est di Milano, dove sono presenti nuclei familiari con situazioni socio-economico-culturali differenziate.Nella maggior parte dei casi lavorano entrambi i genitori anche in orario pomeridiano.Negli ultimi anni è cresciuto il numero delle famiglie immigrate provenienti da diverse aree geografiche.Il territorio offre luoghi di aggregazione come: parrocchie, società sportive, centri di attività educative.Numerose realtà di volontariato, associazioni e cooperative sociali, operano sul territorio e collaborano strettamente con la scuola a supporto e integrazione dei bisogni formativi e didattici degli allievi sia della scuola primaria che secondaria. Anche l’Istituto offre attività pomeridiane che favoriscono la crescita educativa e socio-culturale dei ragazzi.

LA STRUTTURA

L’Istituto è costituito di quattro plessi .Tre scuole primarie: Largo Guerrieri Gonzaga, Via Sordello e Via Ucelli di Nemi e una scuola secondaria di primo grado.I lavori di ristrutturazione del plesso di via Mondolfo ci hanno restituito una scuola con un volto nuovo e moderno. L’edificio è stato completamente ristrutturato.Unica nella zona, dispone di ampi spazi operativi esterni con corsie di atletica, pedane del salto in lungo, campo polifunzionale di pallavolo e pallamano e di campo ridotto di rugby. E’ prevista la pratica, in orario extrascolastico, della Pallavolo, dell'Atletica Leggera e del Rugby.Nella scuola secondaria esiste da numerosi anni una grande tradizione teatrale che culmina nella realizzazione di spettacoli e con la partecipazione a concorsi.Si effettuano :

corsi di avviamento all'attività sportiva nella palestra ampia e luminosa corsi di potenziamento della lingua inglese con esami finali sostenuti con un

esaminatore madrelingua proveniente dal Regno Unito e certificati dal Trinity College

sviluppo delle abilità logico-matematiche; una proposta che si inquadra nella sperimentazione sull'uso del gioco nell'insegnamento della matematica al fine di migliorare l'approccio degli studenti a questa disciplina

percorsi per il recupero e il sostegno per gli alunni con difficoltà di apprendimento

attività per la promozione dell’eccellenza al fine di favorire il potenziale culturale degli alunni. Il progetto prevede lezioni di latino e di potenziamento della matematica rivolte agli alunni delle classi terze che intendono iscriversi al liceo.

Tutte le sedi offrono attrezzati laboratori oltre a biblioteca, palestra, aula video, aula informatica, refettorio.Ogni sede dispone di cortili e aree verdi.Il Piano dell’Offerta Formativa è stato arricchito per:

• motivare all’apprendere

5

Page 6: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

• valorizzare le eccellenze• promuovere le potenzialità di ciascuno per superare difficoltà e diversità• aiutare la maturazione dell’autonomia e della responsabilità personale• favorire la consapevolezza delle attitudini e delle capacità di ciascuno• insegnare un metodo di studio autonomo ed efficace• affrontare contenuti sempre più complessi• fornire le competenze necessarie per la prosecuzione degli studi• guidare ad una scelta motivata per il futuro• star bene insieme• conoscere e difendere i principi della legalità• valorizzare tutte le diversità• valorizzare la nostra storia e la nostra cultura

Il Collegio Docenti dell’Istituto è unitario: gli insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di Primo Grado collaborano per la definizione del Piano dell’Offerta Formativa e per l’elaborazione di un percorso educativo e didattico della durata di otto anni.

• Vengono concordate le competenze da raggiungere alla fine del percorso e gli obiettivi intermedi necessari per effettuare il passaggio tra i due ordini di scuola.

• Questo passaggio viene curato con attenzione dai docenti della Scuola Primaria e Secondaria che si incontrano per favorire l’inserimento degli alunni nella nuova realtà scolastica e seguirne il percorso educativo.

• Le classi di scuola secondaria vengono costituite da apposita Commissione, formata dai docenti delle classi quinte della scuola primaria con la presenza di alcuni docenti della secondaria e della Funzione Strumentale che si occupa degli alunni DVA

• Chi già frequenta il nostro Istituto Comprensivo è iscritto di diritto e dovrà solo compilare e restituire la scheda che verrà consegnata dalle maestre della scuola primaria

• Chi proviene da altra scuola: è opportuno che contatti la nostra segreteria per tutte le informazioni utili

• Il percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie (a novembre viene già consegnato un “foglio informativo”)

• I genitori possono incontrare gli insegnanti nelle assemblee di classe, in colloqui individuali su appuntamento in orario scolastico, in due giornate di colloqui pomeridiani nei mesi di Novembre e Aprile e alla consegna delle schede di valutazione a Febbraio e Giugno.

6

Page 7: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

PRINCIPI GENERALI, FINALITA’ EDUCATIVE, PROGETTO DELLA SCUOLA

L’istituto ha individuato alcuni traguardi fondamentali:

UNITA’ DEL SERVIZIO SCOLASTICO

Condivisione delle scelte programmatiche dell’Istituto da parte di tutte le sue componenti: docenti, personale ata, famiglie.

Omogeneità e continuità nei processi di insegnamento –apprendimento tra i diversi ordini di scuola, favoriti da scambi e confronti tra i docenti in gruppi di lavoro istituzionalizzati su tematiche fondamentali ( continuità, valutazione, intercultura, disabilità.)

Raccordo con gli Enti Locali che operano sul territorio.

CENTRALITA’ DELL’ALUNNO

La scuola si adopera per costruire un ambiente sereno in cui acquistano grande importanza la dimensione emotiva dell’apprendimento/insegnamento e l’attenzione alle dinamiche relazionali per promuovere in ciascun alunno, la costruzione del proprio sé nel rispetto dell’altro.Nella loro azione pedagogico-didattica gli insegnanti riservano particolare attenzione ai seguenti aspetti e alle seguenti dimensioni educative:

- la motivazione all’apprendere favorendo contesti significativi di apprendimento, in una relazione continua tra il sapere e il saper fare;

- la continuità del processo educativo inteso come raccordo tra i diversi ordini di scuola ed anche come interazione tra scuola-famiglia-territorio;

- le difficoltà e le diversità al fine di promuovere e valorizzare le potenzialità di ciascuno;

- il corpo come espressione della personalità, tra la soggettività ed il mondo esterno

7

Centralità della persona

Dimensione

culturale

Dimensione

sociale

Dimensione

psicologica

Dimensione

metodologica

Costruzione di competenze attraverso:

l’acquisizione di linguaggi specifici

lo sviluppo delle potenzialità

la padronanza di abilità e di conoscenze

Progettazione basata su:

valorizzazione dell’esperienza personale

didattica di tipo laboratoriale

rispetto dei diversi stili di apprendimento

Garanzia per:

offerta di uguali opportunità per la riduzione degli svantaggi

costruzione di atteggiamenti collaborativi

promozione di una formazione integrale (educazione alla convivenza civile)

Realizzazione dell’integrazione socio-affettiva

Valorizzazione delle abilità personali e accettazione dei propri limiti.

Costruzione di una positiva immagine di sé

Page 8: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

8

Page 9: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

PATTO EDUCATIVO

I docenti, partecipi con le famiglie alla formazione ed all’educazione dei bambini, dei ragazzi, si prefiggono di articolare la PROGETTAZIONE DELL’INTERVENTO EDUCATIVO con i seguenti obiettivi guida:

Imparando un metodo di studio autonomo ed efficace

Facendo e sperimentando

Valorizzando tutte le diversità

Sviluppando relazioni interpersonali significative per star bene insieme

Favorendo la consapevolezza delle attitudini e delle capacità personali

Proponendo collegamenti tra i contenuti delle diverse discipline

Stimolando curiosità e motivazione

Affrontando contenuti sempre più complessi

Acquisire le competenze per

saper essere

9

Sapere

Saper fare

Page 10: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

Per ottenere questi risultati gli insegnanti hanno acquisito competenze culturali, pedagogiche e conoscenze della normativa vigente riguardante la scuola; basilare è infatti un costante aggiornamento.

I docenti operano e valutano in un confronto sistematico con i colleghi, al fine di comparare i risultati conseguiti con gli alunni.Essi si confrontano anche con specialisti esterni quali psicopedagogisti, neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicomotricisti, per ottenere suggerimenti relativi a strategie e scelte d’intervento idonee a favorire l’integrazione, l’apprendimento e la valorizzazione di ogni bambino e in particolare dei soggetti che richiedono attenzione.

Per la realizzazione degli obiettivi guida (vedasi mappa) ogni team docente stipula al suo interno il PATTO PEDAGOGICO fondato su alcuni punti cardine che riguardano:

- il rapporto con gli alunni per migliorarne l’autonomia e l’autostima, soprattutto con quelli che richiedono particolare attenzione e con i soggetti diversamente abili;

- la socializzazione;- la capacità di ascoltare e di inviare messaggi chiari.

I docenti del team stilano e concordano anche il PATTO REGOLATIVO condiviso collegialmente per operare in una sintonia educativa, stabilendo un’equa suddivisione del lavoro riguardante la gestione della classe (compilazione dei documenti di classe, distribuzione/ritiro avvisi, riordino del materiale scolastico e così via).

All’interno del PATTO EDUCATIVO vengono, inoltre, concordate da insegnanti e genitori le modalità d’intervento per ricercare e creare un clima di relazione positivo, perseguendo un coinvolgimento consapevole delle famiglie.I docenti ritengono infatti che si possano ottenere risultati validi e costruttivi a condizione che si instauri una fattiva collaborazione tra scuola e famiglia, rendendo chiari i punti chiave quali:

- modalità comunicative scuola/famiglia e adulti/alunni;- modalità di ascolto e rilevazione dei bisogni;- regole condivise per una serena convivenza;- linee-guida della progettazione didattica e metodologica;- attività e uscite guidate.

Le regole da condividere riguardano:- la puntualità nell’ingresso a scuola;- la puntualità nel prendere il proprio figlio al termine delle lezioni (nella scuola

primaria);- le uscite anticipate;- l’esecuzione programmata dei compiti e delle lezioni assegnati a casa;- il controllo dei quaderni e del materiale scolastico;- la valorizzazione della capacità d’ascolto-attenzione del bambino, ma anche la

necessità di abituarlo, in famiglia, ad ascoltare e ad accettare le opinioni degli altri.

10

Page 11: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

Il PATTO EDUCATIVO si valorizza e si rafforza mediante le assemblee di classe in cui i docenti espongono i loro principi pedagogici e didattici, nei colloqui individuali chiesti dai genitori o dai docenti, nel lavoro comune prestato in occasioni di particolari eventi scolastici (feste, manifestazioni sportive).E’ importante inoltre concordare il valore, da condividere, delle comunicazioni e dei “richiami” scritti dall’insegnante. Contemporaneamente, gli insegnanti rendono noto il Patto Educativo anche agli alunni, con particolare attenzione a:

- tipo di relazione tra insegnanti e alunni- regole da rispettare in classe e nella scuola- incarichi all’interno del gruppo classe- rispetto nei confronti dei compagni e degli adulti- rispetto di tutti i materiali comuni.

Dall’anno scolastico 2008/2009 il nostro Istituto ha accolto la richiesta del MIUR di attuare il PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ previsto per la scuola secondaria di primo grado nel quale dirigente, docenti, alunni, famiglie e collaboratori scolastici si impegnano in modo solidale a condividere regole di comportamento, relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e che si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative. Nel nostro Istituto si è deciso di prevedere il documento del P.E.C. (Patto Educativo di Corresponsabilità) anche per la scuola primaria.

La scuola inoltre attiva momenti di verifica e di autovalutazione per esaminare e ottimizzare la sua organizzazione, le sue risorse, i suoi standard di rendimento e le sue relazioni interne ed esterne. I momenti di autovalutazione sono finalizzati al monitoraggio del processo educativo-didattico per individuare i punti di forza e di debolezza del proprio sistema scolastico. L’esigenza di predisporre percorsi di autovalutazione nasce dalla necessità di controllare e monitorare in itinere se esiste coerenza e coesione tra i fini educativi della scuola e il suo sistema organizzativo.

L’autovalutazione è orientata soprattutto al raggiungimento di due obiettivi:- fornire dati conoscitivi per innescare processi di riflessione all’interno della

scuola;- favorire un miglioramento costante della qualità dell’offerta formativa.

L’autovalutazione investe i seguenti campi di indagine:- progetti- organizzazione interna

11

Page 12: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

I FATTORI DI QUALITÀ DEL SERVIZIO SCOLASTICO

Si considerano indicatori di una buona modalità didattico-educativa: il lavoro collegiale degli insegnanti nel rispetto della libertà di insegnamento di

ciascuno l’ attenzione alla “diversità” l’ attivazione di percorsi interculturali il raccordo interdisciplinare fra i docenti come strumento che possa garantire

l’unitarietà degli obiettivi educativi e l’utilizzo delle potenzialità di ogni disciplina l’individualizzazione dei percorsi formativi l’esistenza di traguardi comuni e definiti collegialmente nell’ottica della continuità la flessibilità organizzativa l’ utilizzo razionale degli spazi educativi qualificati il rapporto costante tra insegnanti e genitori la disponibilità degli insegnanti alla sperimentazione, all’innovazione didattica e

all’aggiornamento

LE PROGRAMMAZIONI DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA

Gli insegnanti elaborano il piano delle attività didattiche, tenendo conto degli obiettivi generali e degli obiettivi specifici d’apprendimento di ogni disciplina.

I piani annuali sono approvati dal Collegio docenti e presentati ai genitori degli alunni all’inizio dell’anno scolastico e vengono sottoposti sistematicamente a momenti di adeguamento, verifica e valutazione dei risultati nel corso degli incontri settimanali (di team), mensili (dei consigli di classe) e nelle verifiche quadrimestrali.

Le programmazioni, rinnovate in linea con le vigenti indicazioni ministeriali, sono articolate in scansioni annuali per tutte le discipline e descrivono:

le competenze iniziali e finali gli obiettivi formativi gli obiettivi specifici di apprendimento i contenuti dei percorsi curriculari le metodologie le attività integrative ( laboratori, visite e viaggi di istruzione) le modalità e i tempi delle verifiche/valutazioni

12

Page 13: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

IL CURRICOLO SCUOLE DELL’ INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

“Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, le Indicazioni Nazionali costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione” (da Ministero della Pubblica Istruzione-Indicazioni per il curricolo per la scuola dell’Infanzia e per il primo ciclo d’istruzione).

Gli insegnanti di Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado si sono confrontati sulle modalità con le quali definire un curricolo verticale continuo di Istituto.Hanno ritenuto opportuno partire dai traguardi raggiungibili dagli alunni al termine di ogni corso di studi, traguardi che non riguardano solo i contenuti disciplinari, ma soprattutto l’acquisizione di ABILITÁ (ciò che in un dato contesto l’alunno sa fare) sulla base di un sapere (LE CONOSCENZE), per raggiungere una COMPETENZA e produrre ulteriori saperi (IMPARARE AD IMPARARE).

Il curricolo della Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado si intende riferito a gruppi di livello medio di apprendimento, con possibilità, da parte di ogni insegnante, di apportare modifiche quantitative e qualitative, in risposta alle potenzialità ed alle difficoltà di ciascun alunno.Il caso della Scuola dell’Infanzia è tuttavia particolare, poiché il suo compito è prevalentemente formativo e non istituzionale e, pertanto, persegue traguardi di sviluppo formulabili in termini di capacità da potenziare ed affinare.Da quest’anno scolastico, la commissione continuità ha organizzato, in collaborazione con le educatrici delle tre scuole dell’infanzia di appartenenza, alcuni incontri specifici in cui stabilire le competenze finali che ciascun bambino dovrà aver acquisito al termine del percorso dei tre anni.

IL RACCORDO CURRICOLARE

SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1°I DISCORSI E LE PAROLE ITALIANO

LINGUA STRANIERAITALIANO

LINGUE STRANIERELO SPAZIO, L’ORDINE E

LA MISURAMATEMATICAGEOGRAFIA

MATEMATICAGEOGRAFIA

LE COSE, IL TEMPO, LA NATURA

SCIENZESTORIA

SCIENZESTORIA

MESSAGGI, FORME E MEDIA

MUSICAARTE E IMMAGINE

INFORMATICA/TECNOLOGIA

MUSICAARTE

TECNOLOGIA/INFORMATICAIL CORPO E IL MOVIMENTO

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE RELIGIOSA

RELIGIONEATTIVITÁ ALTERNATIVE ALLA

RELIGIONE

RELIGIONEATTIVITÁ ALTERNATIVE ALLA

RELIGIONE

13

Page 14: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

LA VALUTAZIONE

Valutazione degli alunni

La valutazione è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell’intervento didattico al fine di operare con efficacia e flessibilità sul progetto educativo. La valutazione accompagna i processi di insegnamento/apprendimento e consente un costante adeguamento della programmazione didattica, in quanto permette ai docenti di: 1. personalizzare il percorso formativo di ciascun alunno; 2. predisporre collegialmente percorsi individualizzati per i soggetti in situazione di insuccesso. Tale valutazione, di tipo formativo, assolve funzione di:

rilevamento, finalizzato a fare il punto della situazione;

diagnosi, per individuare eventuali errori di impostazione del lavoro;

prognosi, per prevedere opportunità e possibilità di realizzazione del progetto educativo.

Si attua con strumenti, tempi, modalità programmate e condivise dai docenti e comprendenti:

rilevazione iniziale, con test di ingresso concordati tra i docenti delle varie discipline per attuare una programmazione che permetta di effettuare modifiche di intervento, compensazione e regolazione del processo educativo.

rilevazione intermedia, attraverso l’uso di test, questionari, colloqui e prove pratiche, per valutare le abilità acquisite e intervenire con opportune attività di recupero, sostegno e potenziamento.

rilevazione finale, i cui risultati vengono utilizzati come verifica del lavoro svolto e per eventuali modifiche della programmazione.

In relazione a quanto stabilito nel D.P.R. n.122 del 22 giugno 2009 “Regolamento recante coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e ulteriori modalità applicative in materia, ai sensi degli articoli 2 e 3 del decreto-legge 1° settembre 2008, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169” nella scuola primaria la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite, al termine della classe quinta, sono espresse con voto in decimi, a cui si aggiunge un giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno.Anche la valutazione del comportamento è espressa con un giudizio analitico.

Nella scuola secondaria di primo grado il D.P.R. n. 122 del 22 giugno 2009 stabilisce che la valutazione periodica e annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite al termine del triennio di studio sono espresse con voto in decimi.In sede di scrutinio intermedio e finale sono ammessi alla classe successiva, ovvero all’esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se

14

Page 15: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo

In seguito allo scrutinio intermedio e finale viene consegnato alle famiglie il documento di valutazione. Per la scuola primaria si tratta di una scheda divisa in due parti:

1. la prima riporta i giudizi degli insegnanti sull’apprendimento conseguito dall’alunno nelle singole discipline espressi in decimi;

2. la seconda propone una valutazione degli obiettivi formativi: impegno, motivazione, partecipazione alle attività individuali e/o di gruppo, organizzazione personale nelle attività scolastiche.

Il comportamento viene analizzato e valutato tenendo conto dei seguenti aspetti: A relazioni con i coetaneiB relazioni con gli adultiC rispetto delle regole

La valutazione è condivisa da tutti i docenti operanti nella classe. Nella scuola secondaria di primo grado è prevista la consegna di un foglio informativo alle famiglie (fine novembre) con indicazioni relative all’impegno, alla partecipazione e al comportamento degli alunni.In seguito allo scrutinio intermedio e finale viene consegnato alle famiglie il documento di Valutazione che riporta le valutazioni degli insegnanti sul comportamento e sull’apprendimento conseguito dall’alunno nelle singole discipline espressi con voto in decimi. Annualmente il Collegio Docenti delibera l’inserimento nel documento di una rilevazione degli obiettivi educativi-didattici e del processo di socializzazione, con specifiche note, nonché di un giudizio sulla eventuale partecipazione ai laboratori pomeridiani.

Con la direttiva n.76 del 16.8.2009 il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca ha chiesto all’INVALSI di " […] provvedere, sulla base delle indicazioni di cui alla direttiva triennale n. 74 del 15 settembre 2008, alla valutazione degli apprendimenti tenendo conto anche delle soluzioni e degli strumenti già adottati per rilevare il valore aggiunto prodotto da ogni singola scuola in termini di accrescimento dei livelli di apprendimento degli alunni.".La direttiva n.76 prevede, inoltre, che la rilevazione avvenga nel II e nel V anno della scuola primaria e nel I e III anno della scuola secondaria di primo grado.L’INVALSI renderà disponibile diverso materiale di supporto (protocollo di somministrazione, manuale del somministratore, manuale per la correzione delle prove e per la compilazione delle schede-risposta; si rammenta che le schede-risposta costituiscono una innovazione rispetto alle procedure seguite nello scorso a.s. 2008/09);

15

Page 16: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO

La valutazione della qualità del servizio fa riferimento alle scelte effettuate in sede di progettazione del P.O.F., approvate dal Collegio Docenti e rese operative nel corso dell’anno scolastico. Tale valutazione comporta una verifica dell’efficacia e dell’efficienza del servizio offerto.Finalità

- Promuovere una valutazione sull’andamento del “sistema scuola” da parte di tutte le sue componenti, sia attraverso una seria riflessione, sia utilizzando idonei strumenti qualitativi e quantitativi;

- riscontrare la congruenza tra risultati attesi e risultati effettivi; - recepire il grado di soddisfazione o insoddisfazione che genitori, studenti e

docenti hanno del servizio scolastico da parte dell’utenza;- favorire un miglioramento continuo nei processi chiave sul piano didattico,

organizzativo e gestionale. Modalità di attuazione Le modalità previste sono:

- valutazioni periodiche del Collegio Docenti e dei Consigli di Classe sulla rispondenza delle diverse attività rispetto alle finalità formative e agli obiettivi didattici

prefissati (progettazione didattica, progetti di istituto, progetti di plesso, progetti di rete);

- somministrazione e valutazione di prove comuni (programmazioni didattiche di area)riflessione sui risultati relativi al profitto degli alunni.

Ambiti di valutazione Gli indicatori per valutare l’efficienza delle procedure e degli strumenti attivati sono:

livello di partecipazione, rispetto delle scadenze, tempestività e chiarezza delle comunicazioni, funzionalità dell’orario,funzionalità delle attrezzature, agibilità degli spazi.

Gli indicatori per valutare l’efficacia delle iniziative ed il raggiungimento degli obiettivi sono:

livello di dispersione, risultati dell’apprendimento, variazione del clima interno all’istituto, modifiche del rapporto con l’esterno.

Strumenti Gli strumenti utilizzati sono di diversa natura:

test e questionari, protocolli d’osservazione, discussione tra le diverse componenti scolastiche.

Documentazione La scuola intende conservare traccia del lavoro svolto, costituendo così una memoria storica con tutto il materiale prodotto.

16

Page 17: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE

L’aggiornamento professionale dei docenti è un importante elemento di qualità del servizio scolastico; esso è finalizzato a fornire ai docenti strumenti culturali e scientifici per sostenere la sperimentazione e l’innovazione didattica.Nell’elaborare il piano delle attività di formazione ed aggiornamento l’Istituto segue i seguenti criteri:- arricchimento professionale su temi di interesse pedagogico o didattico- coerenza con gli obiettivi progettuali della scuola- promozione della culturaLe proposte sono rivolte sia ai docenti che al personale A.T.A.I corsi saranno progettati e gestiti direttamente dall’Istituto, in rete o con altri soggetti qualificati e/o accreditati.

FLESSIBILITA’ DIDATTICA E ORGANIZZATIVA

FUNZIONI STRUMENTALI AL P.O.F.Per la realizzazione delle finalità istituzionali della scuola secondo l’autonomia, la risorsa fondamentale è costituita dal patrimonio professionale dei docenti, risorsa da valorizzare per l’espletamento di funzioni-strumentali all’offerta formativa riferite a specifiche aree e definite annualmente dal Collegio Docenti.

I docenti strutturano l’orario di servizio e, se necessario, lo riprogrammano in riferimento a:

uscite didattiche e d’istruzione partecipazione all’iniziativa proposta dal Comune di Milano ”scuola natura” utilizzo dei laboratori a classi intere o per gruppi di alunni, in base ai livelli di

competenza inserimento alunni stranieri recupero o attività individualizzate integrazione alunni “diversamente abili”

17

Page 18: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

LA CONTINUITÀ DEI PROCESSI EDUCATIVIObiettivi:

favorire il collegamento fra i vari ordini di scuola, Infanzia, Primaria, Secondaria di primo grado, al fine di rendere meno traumatico il passaggio e dare maggiore continuità all'apprendimento

Il progetto delineato è quello di un unico itinerario formativo nel quale si ha come obiettivo la formazione globale dell'alunno, nel rispetto delle diverse tappe evolutive.Il nostro Istituto da anni attua forme di raccordo tra i diversi ordini di scuole con l’istituzione di commissioni: continuità scuola infanzia/scuola primaria, scuola primaria/scuola secondaria di primo grado.

I RIFERIMENTI NORMATIVI

“La scuola Primaria contribuisce, in ragione delle sue specifiche finalità educative e didattiche, anche mediante momenti di rapporto pedagogico curriculari ed organizzativo con la scuola dell’Infanzia e con la scuola secondaria di primo grado, a promuovere la continuità del processo educativo, condizione questa essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell’istruzione obbligatoria.” (C.M. 16/11/’92 n°339)“Una particolare cura richiede la continuità con la scuola Primaria finalizzata al coordinamento dei curricoli degli anni ponte, alla comunicazione di informazioni utili sui bambini e sui percorsi didattici effettuati, alla connessione fra i rispettivi impianti metodologici e didattici ed all’eventuale organizzazione di attività comuni”.(D.M. 3/06/’91 Orientamenti dell’attività educativa nelle scuole dell’infanzia statali)TITOLO V della Costituzione art.117 e 118; DPR 275/99.

18

Page 19: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

REALTA’

PROCESSI DELLA CONTINUITA’Con i GENITORI Con gli ALUNNI Tra DOCENTI

Assemblee informative

Visite degli alunni della scuola dell’Infanzia iscritti

alla scuola Primaria

Incontri di progettazione

Colloqui individuali Visite degli alunni di quarta e quinta alla scuola

secondaria di 1° grado

Condivisione di informazioni

“Open Day “ Accoglienza, tutoraggio, laboratori di raccordo

Incontri di verifica

CONTINUITA’Diritto dell’alunno ad avere un percorso formativo organico e

completo

Famiglia Altre scuoleScuola

dell’InfanziaScuola

Secondaria di I° Grado

Orizzontale Verticale

19

Page 20: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

INTERVENTI PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

La progettazione educativa e didattica del nostro Istituto attenta alle esigenze di tutti gli allievi e immigrati, si basa su tre parole-chiave: accoglienza e integrazione.L’accoglienza definisce il percorso d’inserimento e attenzione relazionale rivolti agli alunni stranieri.L’integrazione si pone in un’ottica che vede al centro del percorso l’individuo come portatore di storie e origini diverse da conoscere, valorizzate e comunicate.

STRATEGIE DI SOCIALIZZAZIONE E DI DIDATTICA INTERCULTURALE

protocollo d’accoglienza moduli d’iscrizione esplicativi, redatti nelle diverse lingue presenza di mediatori culturali per facilitare il rapporto scuola-famiglia-territorio rapporti e accordi con Enti Locali ed Associazioni documentazione interculturale: raccolta, aggiornata annualmente, dei diversi

progetti attuati, testi operativi per percorsi di alfabetizzazione, testi di Pedagogia Interculturale, giochi, materiale informativo su diverse culture

attività di alfabetizzazione svolta da docenti della scuola coinvolgimento delle famiglie straniere nelle attività scolastiche (feste, incontri,

manifestazioni)

INTERVENTI PER FAVORIRE L’INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI DISABILI

La scuola si propone di utilizzare al meglio le risorse disponibili, per realizzare un’effettiva integrazione, finalizzata a promuovere lo sviluppo globale della personalità dell’alunno, muovendosi sul duplice binario della socializzazione e dell’apprendimento.Per ciascun alunno diversamente abile, la scuola, in collaborazione con la famiglia e con un équipe psicopedagogica della ASL, predispone un “Piano educativo individualizzato” (P.E.I.)Per favorire l’integrazione, la scuola si avvale degli insegnanti di sostegno, di personale specializzato messo a disposizione dalla U.O.N.P.I.A. o C.P.B.A. e, qualora previsto, da personale finanziato dal Comune all’interno del progetto volto a garantire il diritto allo studio.L’attività di sostegno, attuata in collaborazione con i docenti di classe, verrà svolta all’interno della classe stessa, promuovendo la partecipazione dell’alunno ai lavori eseguiti dal resto dei compagni.Si organizzeranno interventi individualizzati, anche al di fuori dell’aula in rapporto uno a uno per lo svolgimento di compiti o attività personalizzate.Momenti fondamentali dell’attività educativa e sicuramente da incrementare e qualificare sono gli incontri periodici con le famiglie e con le varie figure specialistiche per la realizzazione di quella continuità orizzontale e verticale prevista dalla normativa vigente.Nell’Istituto è presente la commissione che si riunisce periodicamente con lo scopo di migliorare l’efficacia dell’intervento.E’ tuttavia preciso impegno dell’Istituto, in stretto collegamento con la scuola polo THOUAR-GONZAGA di Via Tabacchi e altri enti, intensificare la formazione del personale e creare intorno al tema delle disabilità un gruppo di progetto sempre più aggiornato.Si mettono in atto percorsi specifici per gli alunni diversamente abili finalizzati alla loro integrazione e/o al potenziamento delle loro capacità.

20

Page 21: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

AMBITI DISCIPLINARI E ORARI

SCUOLA PRIMARIAGli alunni hanno un orario di 40 ore settimanali su 5 giorni, mensa compresa, sabato libero.Le lezioni si svolgono al mattino con un intervallo di 15 minuti, dalle ore 10.30 alle ore 10.45 e al pomeriggio con un intervallo, compresa la mensa, di 2 ore dalle ore 12.30 alle ore 14.30.Nell’organizzazione oraria delle varie discipline si terrà conto del curricolo di base secondo la Legge 53/03 e Decreto Legislativo 59/04, con monte ore organizzato su base settimanale.

Monte ore delle singole discipline

DISCIPLINE CLASSI

PRIME

CLASSI SECOND

E

CLASSI

TERZE

CLASSI QUARTE

CLASSI QUINTE

Religione 2 ore 2 ore 2 ore 2 ore 2 oreItaliano 5/7 5/6 5/6 5/6 5/6Inglese 1 2 3 3 3Matematica

5/7 5/6 4/5 4/5 4/5

Scienze 2 2 2 2 2Storia 2 2 2 2 2Geografia 2 2 2 2 2Arte e Immagine

2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive

2 2 2 2 2

Musica 2 2 2 2 2Tecnologia 2 2 2 2 2

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

21

Page 22: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

Il decreto legislativo concernente la definizione delle norme generali relative al primo ciclo d’istruzione, in attuazione della delega prevista dalla legge 53/2003, introduce innovazioni nel tempo scuola della Scuola Secondaria di primo grado.La legge 133/2008 (riforma “Gelmini”) prevede un orario settimanale obbligatorio di 30 ore settimanali.La nostra scuola propone le lezioni dal lunedì al venerdì, al mattino, dalle 7.55 alle 13.35. Si propone inoltre un modello di tempo prolungato, liberamente scelto dalle famiglie, pari a 36 ore settimanali,con 2 rientri pomeridiani (30 moduli al mattino, 2 ore di mensa e 4 ore pomeridiane, dalle 14.30 alle 16.30, con laboratori scelti dalle famiglie, nelle giornate di lunedì e mercoledì). Gli alunni possono pranzare a scuola, in aula mensa, con la sorveglianza degli insegnanti.Sono previste altre attività opzionali/facoltative di ampliamento dell’offerta formativa per lo studio e l’approfondimento dell’ambito linguistico (italiano, lingue straniere) e logico-matematico; per attività espressive (teatrali e musicali), per attività tecniche e sportive, con orari e giorni da definire

• Tempo scuola: 30 e 36 ore settimanali• Inglese potenziato (con vincolo triennale)• Obbligo frequenza del modello prescelto ed assegnato• La scelta di un orario “mattutino” per l’attività didattica obbligatoria è

scelta di qualità perché consente di creare spazi imprescindibili nel percorso formativo degli alunni quali:

• lo “spazio per lo studio personale” - fondamentale per sviluppare il “metodo di studio individuale” e quindi per prepararsi ad affrontare le sfide della scuola superiore 

• gli “spazi laboratoriali e di ampliamento dell’offerta formativa” che consentono di allargare i confini culturali e l’esperienza, stimolando capacità potenziali e facendo acquisire abilità e conoscenze ad ampio spettro. In tal si arricchisce la personalità dell’individuo che dispone di maggiori competenze.

22

Page 23: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

Monte ore delle singole discipline

ORE SETTIMANALI DISCIPLINE5 ITALIANO1 Attività di approfondimento in materie letterarie4 STORIA-GEOGRAFIA6 MATEMATICA-SCIENZE3 INGLESE2 FRANCESE2 MUSICA2 ARTE E IMMAGINE2 TECNOLOGIA2 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE1 RELIGIONE

23

Page 24: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

LABORATORI

Che cosa si intende per laboratorio:

Un laboratorio è una attività didattico formativa che: ha obiettivi chiari ed espliciti si svolge e si conclude in tempi definiti comporta la partecipazione attiva degli alunni a tutte le fasi dell’attività, dalla

progettazione alla post-produzione prevede la realizzazione di un prodotto finale, che possa essere mostrato

all’interno e/o all’esterno della scuola.

SCUOLA PRIMARIA

Le attività sono collocate all’interno del normale orario di lezione, in una logica di programmazione e di gestione unitarie.

Nella loro organizzazione oraria si tiene conto della disponibilità dei laboratori dei singoli plessi.

Concorrono all’attuazione delle attività laboratoriali i due docenti di classe e, in alcuni casi il docente di sostegno.

Le attività prevedono, di norma, la formazione di gruppi eterogenei di allievi di classi diverse (parallele e/o verticali), ma non si esclude che si svolgano all’interno della stessa classe (divisione in due sottogruppi eterogenei).

La durata delle singole attività laboratoriali è legata all’ “oggetto” sviluppato, nella programmazione didattica (due h la settimana)

Tutti gli allievi frequentano, nell’arco dell’anno, i laboratori previsti per le singole classi.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Gli insegnamenti disciplinari vengono integrati con attività opzionali il lunedì e il mercoledì dalle 14.30 alle 16.30.Tutti gli allievi iscritti, a rotazione, partecipano ai diversi laboratori in base alle loro scelte e attitudini.

CONTEMPORANEITÀ E COMPRESENZE

Scuola primariaLe ore di contemporaneità e compresenza verranno utilizzate per progetti di prima accoglienza e alfabetizzazione per allievi stranieri, per attività legate al recupero, potenziamento e ampliamento e per la sostituzione dei colleghi assenti.

24

Page 25: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

Scuola secondariaAlcune ore alla settimana docenti di diverse discipline insegnano nella stessa classe per attività di recupero / potenziamento delle competenze di base (la classe può essere divisa per fasce di livello).

USCITE DIDATTICHE

I viaggi di istruzione e le visite guidate sono intese quali strumenti per collegare l’esperienza scolastica all’ambiente esterno nei suoi aspetti fisici, paesaggistici, umani, culturali e produttivi e rientrano tra le attività didattiche ed integrative della scuola.Tutte le visite sono realizzate secondo criteri definiti dai consigli di classe/interclasse/e dal Collegio dei docenti oltre che dal Consiglio di Istituto -viaggi di integrazione culturale, e/o a carattere naturalistico-viaggi connessi ad attività sportive-visite guidate in località di interesse storico-artistico, naturalistico,-rappresentazioni teatraliVisite e uscite si effettueranno nell’arco di una o più giornate .I trasporti avvengono, in pullman con agenzie autorizzate, previo rilascio di preventivo e di tutte le garanzie previste dalla normativa vigente, con treno o con mezzi di linea, a seconda della destinazione da raggiungere.

FORMAZIONE DELLE CLASSI

Le classi vengono costituite seguendo i criteri indicati dal collegio docenti e approvati dal Consiglio di Istituto.L’obiettivo è quello di costituire classi eterogenee, cioè composte tenendo conto dei livelli di competenza, dell’età, del sesso, della provenienza geografica, delle eventuali situazioni di disagio .Le richieste dei genitori vengono tenute presenti nella misura in cui non vengano modificati i criteri fissati. Nella fase di costituzione delle classi i docenti della commissione si incontrano con gli insegnanti delle scuole di provenienza per conoscere competenze, modalità di relazione e problematiche dei singoli (elementi funzionali alla formazione dei gruppi).

ASSEGNAZIONE DOCENTI AI PLESSI

Il Dirigente Scolastico assegna i docenti ai plessi secondo i seguenti criteri e sulla base della contrattazione R.S.U.:efficacia ed efficienza del servizio legato alla professionalità docentecontinuità didattica sulle classi/sezioni e sui progettivalorizzazione delle competenze professionali in relazione agli obiettivi stabiliti dal

P.O.F.esigenze espresse dal docente.In assenza di specifiche ragioni progettuali ed in caso di concorrenza, l'assegnazione sarà disposta sulla base della graduatoria di Istituto formulata secondo norma.

25

Page 26: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

RAPPORTI SCUOLA FAMIGLIA

Una scuola che si propone come servizio pubblico non può prescindere dall’identificare la propria utenza, dal rappresentarne i bisogni, dal riconoscerne i diritti, dal sollecitarne ed accoglierne le proposte.La famiglia entra nella scuola quale rappresentante dei ragazzi e come tale partecipe del contratto educativo, condividendone responsabilità e impegni nel rispetto reciproco di competenze e ruoli.E’ compito dell’istituzione scolastica:

formulare le proposte educative e didattiche fornire in merito ad esse informazioni chiare e leggibili valutare l’efficacia delle proposte rendere conto periodicamente degli apprendimenti dei singoli alunni e del loro

progredire in ambito disciplinare e comportamentale individuare le iniziative tese al sostegno e al recupero dei soggetti in situazione

di svantaggio, disagio, difficoltà.I colloqui individuali con i docenti, nella scuola primaria si svolgono in orario extrascolastico:- in due giornate di colloqui pomeridiani nei mesi di novembre e aprile- alla consegna delle schede di valutazione a febbraio e giugno - il martedì dalle h 16.30 alle 17.00, oppure dalle h 19,00 alle 19.30, previo appuntamento in casi strettamente necessari.Nella scuola secondaria i colloqui si svolgono di norma al mattino, in orari definiti dai docenti.Due volte l’anno e in occasione della consegna delle schede di valutazione tutti i docenti della secondaria riceveranno i genitori anche nel tardo pomeriggio, per facilitare la presenza di chi lavora la mattina.La comunicazione scuola-famiglia si realizza tramite avviso scritto.

26

Page 27: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

27

CURRICOLO D’ISTITUTO

PROGRAMMAZIONI

SCUOLA PRIMARIA

Page 28: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

28

RELAZIONISPAZIO-TEMPORALI

SPAZIO

Sopra/sotto

Dentro/fuori

Davanti/dietro

Vicino/lontano

Direzione(percorsi)

Pregrafismi

TEMPO

OPERAZIONILOGICHE

Relazioni d’ordine

Ritmi sequenze

successioni

Relazioni di elementiClassificazioni

Relazioni tra figure:grande/piccololungo/cortoalto/bassospesso/sottile

Tipologia

Forma

Dimensione

COMPETENZE INIZIALI

Prima/dopo

Ritmi/sequenze

Page 29: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

29

PIANOPERCETTIVO

PIANOTOPOLOGICO

PIANO LOGICO/COMUNICATIVO

Colori (denominazione,abbinamenti, coloriture)

Forme e oggetti: dimensioni, associazioni, differenze, somiglianze, percezione di elementi mancanti

Aperto/chiuso

Posizione degli oggetti

Completamento delle parti mancanti di un corpo

Ricostruzione di un corpo (puzzle)

PIANOMANIPOLATIVO

Controllo del tratto grafico su tratteggio

Ritaglio di semplici figure, allacciature di stringhe e nastri

SCHEMACORPOREO

Comprensione di una semplice consegnaAscolto e comprensione di una semplice storiaLettura e racconto di immagini in sequenzaPronuncia corretta di parole conosciute e nonDiscriminazione di parole corte da quelle lunghe

Page 30: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

30

ITALIANONUCLEO FONDANTE: ASCOLTARE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Ascoltare e comprendere semplici tipi di comunicazione e consegne

Ascoltare e comprendere vari tipi di comunicazione e consegne

Ascoltare e comprendere vari tipi di comunicazione e consegne più complesse

Ascoltare e comprendere vari tipi di comunicazione e consegne complesse

Ascoltare e comprendere vari tipi di comunicazione e consegne complesse e articolate

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Ascoltare e comprendere le diverse comunicazioni e consegneAscoltare e comprendere semplici testi

Ascoltare e comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi, consegne e narrazioni

Ascoltare comunicazioni, comandi, istruzioni ed eseguirli correttamenteAscoltare conversazioni e letture cogliendone il significato globale

Prestare attenzione a vari tipi di comunicazioneEseguire istruzioni comunicate oralmenteComprendere le letture e le spiegazioni dell’insegnante

Cogliere l’argomento principale di ogni tipo di comunicazione

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:ascoltare e comprendere una semplice comunicazione o consegnaascoltare e comprendere un semplice testo

L’alunno è in grado di:ascoltare e comprendere una comunicazione o consegnaascoltare e comprendere un semplice testo cogliendone l’argomento e le informazioni principali

L’alunno è in grado di:ascoltare e comprendere comunicazioni, comandi, istruzioni eseguendoli correttamenteascoltare la lettura di un testo e saper rispondere a domande aperte

L’alunno è in grado di:ascoltare comunicazioni di diverso genere e comprenderne il significato globale

L’alunno è in grado di:ascoltare e comprendere globalmente testi e comunicazioni di vario genere e individuare le informazioni essenziali

Page 31: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

31

ITALIANONUCLEO FONDANTE: PARLARE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Raccontare oralmente in modo corretto

Raccontare oralmente in modo corretto e significativo

Raccontare oralmente in modo corretto, significativo, rispettando l’ordine logico temporale

Raccontare oralmente in modo corretto, significativo, rispettando l’ordine logico temporale e utilizzando un lessico appropriato

Raccontare oralmente in modo corretto e significativo, rispettando l’ordine logico temporale, utilizzando un lessico appropriato

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Esprimersi in modo comprensibile e correttoRispondere in modo adeguato , a semplici domandeFormulare domande chiare per avere spiegazioni

Esprimersi utilizzando le più semplici varietà comunicative della lingua

Intervenire nelle conversazioni in modo pertinente esprimendo il proprio parereRiferire con adeguata chiarezza esperienze personali e collettive

Riferire in modo chiaro e coerente il proprio vissutoRiferire in modo chiaro e coerente il contenuto di testi letti o ascoltatiRaccontare un testo letto o ascoltato, uno spettacolo,un film o

Partecipare a discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresseDedurre le informazioni basilari fornite al termine di una lezione, di un’esposizione, di un’istruzione ricevuta o dopo la visione e l’ascolto di messaggi multimedialiRelazionare su un argomento di qualsiasi genere usando un linguaggio adeguato e pertinente

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:raccontare in modo comprensibile quanto ascoltato

L’alunno è in grado di:rispondere a domande su un breve testo, per verificarne la comprensione

L’alunno è in grado di:intervenire nelle conversazioni con pertinenza, esprimendo il proprio parere;rispondere a domande su conversazioni, letture, argomenti trattati

L’alunno è in grado di:raccontare esperienze personali in modo chiaro e coerenteintervenire nelle conversazioni con pertinenza, esprimendo il proprio parere;rispondere a domande su conversazioni, letture, argomenti trattati;riassumere vari tipi di testo letti o ascoltati, uno spettacolo o un film

L’alunno è in grado di:esporre informazioni, conoscenze, idee e punti di vista in modo organico

ITALIANONUCLEO FONDANTE: LEGGERE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Page 32: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

32

Obiettivi Formativi

Leggere e comprendere diversi tipi di testo

Leggere e comprendere diversi tipi di testo

Leggere e comprendere diversi tipi di testo

Leggere e comprendere diversi tipi di testo

Leggere e comprendere diversi tipi di testo

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Riconoscere e distinguere le vocali e le consonantiRiconoscere e distinguere digrammi e trigrammiDecodificare paroleLeggere brevi e semplici testi

Leggere in modo scorrevole testi di vario tipoLeggere autonomamente semplici testi comprendendo il significato globale

Leggere in modo scorrevole ed espressivo testi di vario tipoLeggere semplici testi di vario tipo (narrativo, descrittivo, poetico) cogliendo l’argomento centrale e le informazioni principali

Leggere in modo scorrevole ed espressivoCogliere il significato globale di un testoIndividuare in un racconto le relazioni logiche e temporaliDistinguere le informazioni necessarie da quelle superflueIndividuare in un testo termini sconosciutiUsare autonomamente il vocabolarioComprendere il linguaggio poetico e interpretarne il significato

Leggere con espressivitàLeggere testi di vario genere estrapolandone il tema e tutte le informazioni ad esso inerenti per un progetto di studio e ricercaLeggere per rielaborare informazioni e/o memorizzareLeggere e individuare in un testo letterario stati d’animo e sentimenti dell’autore

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:leggere ad alta voce un breve e semplice testo

L’alunno è in grado di:leggere ad alta voce semplici testi senza sillabare e rispettando il punto fermo

L’alunno è in grado di:leggere un semplice testo con la giusta intonazione rispettando la punteggiatura;cogliere l’argomento centrale e le informazioni principalirispondere a domande relative a un testo letto

L’alunno è in grado di:leggere scorrevolmente;distinguere testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici, informativi;cogliere in un testo le relazioni causali;individuare e cogliere le informazioni essenziali di un testo

L’alunno è in grado di:leggere in modo espressivo;riconoscere i diversi generi di testo, comprendendone contenuti e messaggi;individuare in un testo letterario stati d’animo e sentimenti dell’autore;manipolare testi in modi diversi

Page 33: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

33

ITALIANONUCLEO FONDANTE: SCRIVERE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Produrre semplici testi scritti Produrre semplici testi scritti di vario genere

Produrre semplici testi scritti di vario genere

Produrre e rielaborare testi scritti

Produrre e rielaborare testi scritti

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Scrivere autonomamente semplici parole e frasiScrivere autonomamente una didascalia sotto alcune immagini che narrano una storia

Produrre semplici testi legati al vissuto personaleProdurre semplici testi di vario tipo ortograficamente correttiRispondere a domande su un breve testo narrativo e/o ascoltato

Produrre semplici testi su esperienze personali e collettiveProdurre semplici testi di vario tipo (narrativo, descrittivo,poetico, regolativo) che rispettino le principali convenzioni ortografiche e i principali segni d’interpunzioneRispondere a domande su un testo letto e/o ascoltato

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, rispettando anche l’uso dei segni di interpunzioneRiferire per iscritto esperienze personali, sensazioni e impressioniProdurre testi poetici sollecitati da idee stimoloIndividuare le informazioni principali di un testo e utilizzarle per procedere a una sintesiRispondere a domande su un testo letto e/o ascoltato

Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico e lessicale, rispettando anche l’uso dei segni di interpunzioneProdurre testi a carattere soggettivo e oggettivo anche sulla base di modelli datiProdurre e rielaborare testi poetici Effettuare operazioni di rielaborazione e sintesi dei testiRispondere a domande su un testo letto e/o ascoltato

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:riordinare semplici sequenze di immagini e scriverne una semplice didascalia;riordinare e scrivere in sequenza un racconto di più frasi presentate in disordine;eseguire semplici autodettati guidati dal disegno

L’alunno è in grado di:produrre autonomamente semplici testi rispondere a domande a scelta multipla su un breve testo narrativo, atte a verificarne la comprensione

L’alunno è in grado di:produrre testi in maniera autonoma, utilizzando schemi testuali noti e i principali segni d’interpunzione;completare in maniera autonoma semplici testirispondere a domande a scelta multipla su un testo narrativo, atte a verificarne la comprensione

L’alunno è in grado di:produrre testi vari, utilizzando le adeguate forme espositive rispettando le convenzioni ortografiche e i principali segni d’interpunzionerispondere a domande aperte e a scelta multipla su un testo, atte a verificarne la comprensioneprodurre la sintesi di un testo

L’alunno è in grado di:produrre autonomamente testi di vario tipo (anche utilizzando schemi), dimostrando padronanza ortografica e corretto utilizzo dei segni di punteggiaturaelaborare la sintesi di un testo;rispondere a domande aperte e a scelta multipla su un testo, atte a verificarne la comprensione

ITALIANONUCLEO FONDANTE: RIFLETTERE SULLA LINGUA

Page 34: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

34

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali

Riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali

Riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali

Riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali

Riconoscere nel linguaggio orale e scritto strutture morfosintattiche e lessicali

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Riconoscere ed usare le principali difficoltà ortografiche

Riconoscere e utilizzare nel linguaggio orale e scritto alcune strutture morfosintattiche;Padroneggiare le convenzioni ortografiche;Riflettere sugli elementi principali della frase;

Padroneggiare le convenzioni ortografiche riflettere sugli elementi sintattici e morfologici della fraseclassificare le parole in base alla loro funzioneconoscere i principali segni di interpunzioneampliare il proprio bagaglio lessicaleindividuare termini sconosciutiutilizzare termini nuovi nel contesto adeguatoconfrontare termini di simile significato

Riconoscere e utilizzare le regole ortografichericonoscere e utilizzare il soggetto, il predicato ed alcune espansioniriconoscere le parti variabili e invariabili del discorsoconoscere ed utilizzare i segni d’interpunzioneampliare il proprio patrimonio lessicale anche attraverso l’uso del dizionario

Essere in grado di eseguire l’analisi grammaticale e l’analisi logicariconoscere e utilizzare la funzione dei segni d’interpunzioneconoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parolescoprire il significato di un vocabolo a partire dal contesto; ampliare il proprio patrimonio lessicale attraverso l’uso del dizionario

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:eseguire correttamente semplici dettati ortograficiscrivere autonomamente parole e frasi rispettando le principali difficoltà ortografiche conosciute

L’alunno è in grado di:scrivere sotto dettatura un semplice e breve testo ortograficamente correttoriconoscere e utilizzare gli elementi principali di una frasericonoscere e utilizzare le principali strutture morfosintattiche

L’alunno è in grado di:scrivere sotto dettatura; in modo ortograficamente correttoindividuare la frase minima;riconoscere in una frase alcune parti del discorsoutilizzare termini nuovi in un contesto adeguato

L’alunno è in grado di:scrivere correttamentericonoscere e analizzare le parti variabili e invariabili del discorsoindividuare nella frase: il soggetto, il predicato, le espansioni.

L’alunno è in grado di:scrivere dimostrando padronanza ortografica e corretto utilizzo dei segni di punteggiatura;riconoscere e analizzare tutte le parti variabili e invariabili del discorso;individuare nella frase i principali complementi, denominandoli in base alla funzione;consultare e utilizzare efficacemente il dizionario

INGLESENUCLEO FONDANTE: RICEZIONE ORALE (ascolto)

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Comprendere semplici

comandi ed espressioni Comprendere semplici comandi ed espressioni e

Comprendere istruzioni, espressioni e semplici frasi

Comprendere istruzioni, espressioni e semplici

Comprendere istruzioni, espressioni e semplici

Page 35: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

35

Formativi pronunciate chiaramente e lentamente

semplici frasi (ambito personale) pronunciate chiaramente e lentamente

(ambito familiare) pronunciate chiaramente e lentamente

frasi (ambiti quotidiano) pronunciate chiaramente e lentamente

frasi (ambiti quotidiano)pronunciate chiaramente e lentamenteIdentificare il tema principale di un argomento in cui si parla di argomenti conosciuti

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Ascolta e comprende semplici istruzioni legate alla vita scolastica

Ascolta e comprende semplici istruzioni legate alla vita scolasticaAscolta e comprende minime presentazioni personali

Ascolta e comprende istruzioni legate alla vita scolasticaAscolta e comprende presentazioni /preferenze personali

Ascolta e comprende istruzioni di uso quotidianoAscolta e comprende informazione date dai compagni o dall’insegnante

Ascolta e comprende istruzioni di uso quotidianoAscolta e comprende informazione date dai compagni o dall’insegnanteCoglie il tema principale di un argomento trattato

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:ascoltare e comprende il significato di parole relative ad ambiti scolastici se pronunciate chiaramente e lentamente

L’alunno è in grado di:ascoltare e comprende il significato di parole relative ad ambiti scolastici se pronunciate chiaramente e lentamente

L’alunno è in grado di: ascoltare e comprende il significato di parole relative ad ambiti familiari se pronunciate chiaramente e lentamente

L’alunno è in grado di:ascoltare e comprende espressioni e semplici frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente

L’alunno è in grado di:ascoltare e afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi e chiari riferiti ad argomenti conosciuti

Page 36: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

36

INGLESENUCLEO FONDANTE: RICEZIONE SCRITTA (lettura)

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Riconoscere semplici parole di nomenclatura già acquisita oralmente

Riconoscere semplici parole di nomenclatura già acquisita oralmenteRiconoscere semplici strutture linguistiche note

Comprendere brevi messaggi accompagnati da supporti visivi cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente

Comprendere brevi e semplici testi accompagnati da supporti visivi cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente

Comprendere brevi e semplici testi cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Abbina disegni a parole Abbina disegni a paroleAbbina domande e risposte

Abbina disegni a paroleAbbina domande e risposteLegge semplici frasi

Abbina disegni a paroleAbbina domande e risposteLegge frasi strutturate dall’insegnante

Abbina disegni a paroleAbbina domande e risposteLegge frasi più complesse o brevi testi comprendendone il senso globale

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:leggere e comprendere parole familiari

L’alunno è in grado di:leggere e comprendere parole familiari e semplici strutture

L’alunno è in grado di:leggere e comprendere parole familiari e frasi molto semplici

L’alunno è in grado di:leggere e comprendere frasi più complesse

L’alunno è in grado di:leggere e comprendere testi molto brevi e semplici per ricavarne le informazioni principali

Page 37: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

37

INGLESENUCLEO FONDANTE: INTERAZIONE ORALE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Interagire con i compagni per presentarsi utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione anche se formalmente difettose

Interagire con i compagni per presentarsi/ esprimere preferenze utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione anche se formalmente difettose

Interagire con i compagni per presentarsi, giocare, soddisfare bisogni utilizzando frasi memorizzate adatte alla situazione anche se formalmente difettose

Esprimersi in modo comprensibile utilizzando semplici espressioni adatte alla situazione per interagire con un compagno o con un adulto con cui si ha familiaritàScambiare semplici informazioni personali servendosi anche della mimica gestuale per aiutarsi nell’espressione

Esprimersi in modo comprensibile utilizzando semplici espressioni adatte alla situazione per interagire con un compagno o con un adulto con cui si ha familiaritàScambiare semplici informazioni personali

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Utilizza strutture note per presentarsiRisponde in modo essenziale a semplici domande

Formula semplici domande personaliRisponde a semplici domande

Formula semplici domande Risponde a semplici domandeEsprime preferenze

Comunica con i compagni utilizzando più strutture linguistiche

Comunica con i compagni utilizzando più strutture linguisticheInteragisce con i compagni utilizzando schemi di conversazioni strutturati su argomenti conosciuti

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:rispondere in modo essenziale alle semplici domande di un interlocutore disposto a parlare lentamente e se necessario a ripetere

L’alunno è in grado di:interagire in modo semplice con un interlocutore disposto a parlare lentamente e se necessario a ripetere

L’alunno è in grado di:utilizzare un numero maggiore di strutture linguistiche su argomenti familiari o che riguardano bisogni immediati

L’alunno è in grado di:utilizzare un congruo numero di strutture linguistiche su argomenti familiari o che riguardano bisogni immediati

L’alunno è in grado di:usare espressioni e frasi semplici per descrivere il proprio vissuto

Page 38: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

38

INGLESENUCLEO FONDANTE: PRODUZIONE SCRITTA

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Copiare semplici parole attinenti alle attività svolte in classe

Copiare parole attinenti alle attività svolte in classe

Copiare e scrivere semplici parole attinenti alle attività svolte in classe

Copiare e scrivere semplici parole attinenti alle attività svolte in classeScrivere semplici frasi aiutandosi con un modello dato, anche se formalmente difettoso

Copiare e scrivere parole attinenti alle attività svolte in classeScrivere semplici messaggi, aiutandosi con un modello dato, anche se formalmente difettoso

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Riproduce correttamente semplici parole note a livello orale

Riproduce correttamente semplici parole e strutture note a livello orale

Ricompone e completa semplici parole utilizzando giochi linguisticiInserisce informazioni essenziali anche se formalmente difettoso in uno schema incompleto

Ricompone e completa semplici parole utilizzando giochi linguisticiInserisce informazioni essenziali in uno schema incompleto

Ricompone e completa semplici parole utilizzando giochi linguisticiUtilizza un modello dato per scrivere un messaggio nuovo anche se formalmente difettosocon informazioni personali

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:copiare correttamente parole da un modello dato

L’alunno è in grado di:copiare correttamente parole e semplici frasi da un modello dato

L’alunno è in grado di:compilare moduli con dati personali seguendo un modello dato

L’alunno è in grado di:scrivere messaggi brevi comprensibili, anche se formalmente difettosi, seguendo un modello dato

L’alunno è in grado di:scrivere messaggi brevi comprensibili, anche se formalmente difettosi,personalizzando un modello dato

Page 39: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

39

MATEMATICANUCLEO FONDANTE: IL NUMERO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Usare il numero per contare sia in senso progressivo sia regressivoLeggere e scrivere i numeri naturali riconoscendo il valore posizionale delle cifre; saperli confrontare e ordinareEseguire semplici operazioni con i numeri naturali

Avere immagini corrette del “numero”, tali che sia possibile costruire successive immagini che portino alla formazione del modello correttoScoprire le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico e costruttivo

Effettuare calcoli orali e scritti ed eseguire operazioni aritmeticheLeggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

Cogliere il valore e le relazioni tra i numeri naturali Leggere e scrivere numeri naturali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifreConsolidare le quattro operazioni e i relativi algoritmi di calcolo

Cogliere il valore e le relazioni tra i numeri naturali e decimaliLeggere e scrivere numeri naturali e decimali consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifreConsolidare le quattro operazioni e i relativi algoritmi di calcoloRisolvere problemi con i numeri naturali e decimali con le quattro operazioni

ObiettiviSpecificiApprendimento

Saper utilizzare i quantificatoriConoscere i numeri nei loro aspetti ordinali e cardinali entro il 20Confrontare e ordinare in ordine crescente e decrescente i numeri entro il 20Conoscere il valore posizionale delle cifreUsare correttamente lo zeroEseguire addizioni e sottrazioni

Formare raggruppamenti in base dieci nell’ambito del centinaio.Leggere e scrivere in cifre e in parole i numeri entro il centinaio.Ordinare i numeri in senso progressivo e regressivo entro il centinaio.Eseguire l’addizione in colonna con il cambio.Eseguire la sottrazione in colonna con il prestito.Eseguire la moltiplicazione come addizione ripetuta.Conoscere il concetto di divisione.Calcolare il doppio e la metà di una quantità data.Conoscere alcune procedure per avviare il calcolo mentale

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri appartenenti alla classe delle migliaiaConfrontare e ordinare in ordine crescente e decrescente i numeri nell’ordine delle migliaiaEseguire le quattro operazioniConoscere e applicare le proprietà delle operazioni (addizione, sottrazione, moltiplicazione)Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10Nominare correttamente i termini delle quattro operazioniAcquisire il concetto di intero e frazioneManipolare le frazioni decimaliManipolare i numeri

Riconoscere il valore posizionale delle cifre nei numeri entro il milione.Confrontare e ordinare in ordine crescente e decrescente i grandi numeri.Eseguire le quattro operazioni.Conoscere e applicare le principali proprietà delle operazioni.Riconoscere i multipli e i divisori di un numero.Consolidare il concetto di intero e frazione.Calcolare la frazione di un numero.Conoscere le frazioni decimaliConoscere i numeri decimali.Operare con i numeri decimali.

Comprendere il valore posizionale delle cifre nei numeri entro il miliardo.Comprendere il valore posizionale delle cifre e i numeri decimaliScrivere in cifre e in lettere i numeri naturali, interi e decimali.Comprendere il concetto di approssimazione.Acquisire il concetto di multiplo e di divisore di un numero. Conoscere il criterio di divisibilità.Conoscere il concetto di numero relativo, con riferimenti concretiEseguire le quattro operazioni con numeri interi e con numeri decimali.Conoscere e applicare le proprietà delle operazioni.Acquisire il concetto ed eseguire semplici espressioni aritmeticheConoscere il rapporto tra frazione decimale e numero decimale.

Page 40: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

40

decimali con l’utilizzo dell’euroOperare con i numeri decimali (addizione e sottrazione)

Calcolare la percentuale e lo sconto.

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali

L’alunno è in grado di:muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturaliutilizzare rappresentazioni adeguate in situazioni significative per ricavare informazioni

L’alunno è in grado di:Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturaliUtilizza rappresentazioni adeguate in situazioni significative per ricavare informazioni

L’alunno è in grado di:muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali utilizzare rappresentazioni adeguate in situazioni significative per ricavare informazioni

L’alunno è in grado di:conoscere il valore posizionale dei numeri naturali, interi e decimali entro la classe dei milionileggere e scrive i numeri naturali conosciutieffettuare confronti e ordinamenti applicare tecniche di calcolo più complesseconoscere le proprietà delle operazionirisolvere le espressionivalutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Page 41: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

41

NUCLEO FONDANTE: SPAZIO E FIGURECLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Riconoscere la posizione di oggetti nello spazio usando termini adeguatiRitrovare un luogo attraverso una semplice mappaEseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o da un disegno

Effettuare percorsi, descriverli con terminologia appropriata e disegnarliCostruire, disegnare e descrivere alcune fondamentali figure geometriche del piano e dello spazioDescrivere gli elementi significativi di una figura e trovare gli elementi di simmetria

Conoscere le principali figure geometriche piane e descriverleconsolidare la capacità di orientamento e organizzazione spazialericonoscere e descrivere le figure piane e solideoperare con figure geometriche, grandezze e misure

Riconoscere ed esplorare in contesti diversi le principali figure geometricheRiconoscere e realizzare semplici trasformazioni

Riconoscere ed esplorare in contesti diversi le principali figure geometricheRiconoscere e realizzare semplici trasformazioni

ObiettiviSpecificiApprendimento

Saper riconoscere e denominare le principali figure geometriche pianeLocalizzare oggetti nello spazio utilizzando correttamente riferimenti topologiciRappresentare semplici percorsi

Individuare semplici percorsi sul piano grafico.Riconoscere direzione e verso.Rappresentare sul piano grafico alcune semplici simmetrie in relazione all’asse verticale e orizzontale.Realizzare ingrandimenti e riduzioni di semplici disegni rilevando le varianti.Cogliere il concetto di figure solide e piane con esperienze pratiche.

Orientarsi nello spazioRappresentare, costruire, confrontare e classificare linee e angoliRiconoscere, classificare, disegnare e costruire le principali figure geometriche pianeDistinguere perimetro e superficie in situazioni concreteRiconoscere e costruire simmetrieCogliere il concetto di figure solide e piane con esperienze pratiche.

Orientarsi nello spazioRiconoscere, classificare, disegnare e costruire le principali figure geometriche piane.Acquisire il concetto di congruenza isoperimetria, equiestensioneSaper calcolare il perimetro di alcune figure piane.Consolidare il concetto di figura solida.Utilizzare misure arbitrarie per il calcolo dell’area di poligoni.Rappresentare figure traslate, ruotate, ribaltate.

Consolidare la conoscenza delle figure geometriche piane.Saper calcolare il perimetro e l’area dei poligoni regolari.Acquisire i concetti di circonferenza e cerchio e riconoscerne gli elementi.Saper eseguire ingrandimenti e riduzioni in scala.Saper denominare i principali solidi.

Competenze Finali

L’ alunno è in grado di:Percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.Descrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche e utilizzare modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i compagni.

L’ alunno è in grado di:percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomoriconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista.descrivere e classificare figure in base a

L’ alunno è in grado di:percepire e rappresentare forme, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura.

L’ alunno è in grado di:orientarsi nello spaziorappresentare, costruire, confrontare e classificare linee e angoliriconoscere, classificare, disegnare e costruire le principali figure geometriche pianedistinguere perimetro e superficieacquisire il concetto di

L’ alunno è in grado di:Classificare le figure geometriche. Riconosce simmetrie, rotazioni e traslazioniRisolvere semplici problemi geometrici relativi al perimetro e/o all’area

Page 42: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

42

caratteristiche geometriche e utilizzare modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i compagni.

riconoscere che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vistadescrivere e classificare figure in base a caratteristiche geometriche e utilizzare modelli concreti di vario tipo anche costruiti o progettati con i compagni.

congruenza, isoperimetria e equiestensionericonoscere e costruire simmetriecogliere il concetto di figure solide e piane

Page 43: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

43

NUCLEO FONDANTE: RELAZIONI MISURE DATI E PREVISIONICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Sviluppare un atteggiamento di osservazione e problematizzazione della realtà.

Favorire lo sviluppo di attività metacognitive attraverso la costruzione e l’utilizzo di modelli e schemi.

Commentare,individuare collegamenti, operare semplici inferenze, proporre ipotesi esplicative dei problemi.

Raccogliere, classificare e rappresentare dati

Operare con le misure convenzionali

utilizzare semplici linguaggi logiciriconoscere; rappresentare e risolvere problemi

Riconoscere e risolvere problemi utilizzando differenti strategieSpiegare a parole il procedimento seguitoImparare a costruire ragionamenti e a sostenere il proprio pensiero, grazie alla discussione tra pariRiconoscere situazioni d' incertezza, parlarne utilizzando espressioni verbali adeguate, in alcuni casi quantificarleRisolvere problemi con i numeri naturali Utilizzare in situazioni significative rappresentazioni di dati per ricavare informazioni

Riconoscere e risolvere problemi utilizzando differenti strategieSpiegare a parole il procedimento seguitoImparare a costruire ragionamenti e a sostenere il proprio pensiero, grazie alla discussione tra pariRiconoscere situazioni d' incertezza, parlarne utilizzando espressioni verbali adeguate, in alcuni casi quantificarleUtilizzare in situazioni significative rappresentazioni di dati per ricavare informazioni

ObiettiviSpecificiApprendimento

Classificare e confrontare oggetti diversi tra loro

Saper utilizzare diagrammi e grafici

Effettuare semplici misure con oggetti e strumenti elementari

Avviare la risoluzione di semplici situazioni problematiche

Effettuare confronti tra le lunghezze sul piano concretoEffettuare confronti tra le capacità sul piano concreto Effettuare confronti tra i pesi sul piano concretoRiconoscere gli aspetti problematici in semplici contesti di gioco e di esperienzaRisolvere semplici situazioni problematiche utilizzando le operazioniStabilire tra due insiemi una corrispondenza dataCostruire una relazione tra due insiemi mediante elencazione delle coppie ordinateEffettuare la partizione di un insieme in sottoinsiemi equipotentiRaccogliere dati relativi

Saper individuare i dati necessari alla soluzione di una situazione problematicaSaper risolvere problemi utilizzando le operazioni aritmetiche adeguateEffettuare esperienze di pre-misura relative alla lunghezza, alla capacità, al peso, utilizzando unità di misura arbitrarieRiconoscere le unità di misura lineari e utilizzarle correttamente dove l’esperienza lo consenteClassificare, interpretare relazioni rappresentate da diversi diagrammiConoscere e usare

Saper cogliere e analizzare situazioni problematiche.Saper individuare i dati necessari alla soluzione di una situazione problematica.Saper risolvere problemi utilizzando schemi diversi.Conoscere e operare con il S.M.D.Attuare conversioni tra una unità di misura e l’altra.Conoscere le misure di tempo e valore.Conoscere il meccanismo della compravendita.Comprendere la relazione tra peso lordo, netto e tara.Classificare e interpretare relazioni rappresentate da diversi

Analizzare il testo di una situazione problematica.Risolvere problemi utilizzando diagrammi e sequenze di calcoloConoscere e utilizzare il sistema metrico decimale e le misure di superficieAttuare conversioni tra una unità di misura e un’altraConoscere e operare con le misure di tempoCalcolare la media aritmeticaSaper individuare la frequenza e calcolare la percentualeSaper rappresentare dati statistici con istogrammi e aerogrammi.Valutare in situazioni concrete il grado di probabilità del verificarsi

Page 44: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

44

alla propria esperienza e rappresentarli mediante grafici a colonne e tabelle.Saper leggere in un grafico le informazioni dateUsare “è possibile”, “è sicuro”, “è impossibile” in situazioni semplici tratte dalla vita realeIndividuare tutti i casi possibili di combinazioni di oggetti in situazioni concrete molto semplici.

alcuni connettivi logiciUtilizzare alcuni termini della probabilitàAcquisire la capacità di raccogliere dati, leggerli e interpretarliIndividuare la moda

diagrammi.Riconoscere enunciati e non enunciati e attribuire loro il valore di verità.Conoscere e usare alcuni connettivi logici.Valutare in situazioni concrete il grado di probabilità del verificarsi degli eventi.Analizzare situazioni individuando situazioni certe, possibili, impossibili.Acquisire la capacità di raccolta dei dati: leggerli e interpretarli.Calcolare la moda e la media

degli eventi

Competenze Finali

L’ alunno è in grado di:imparare a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni

imparare a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni.

utilizzare rappresentazioni di dati adeguate in situazioni significative per ricavare informazioni

L’ alunno è in grado di:imparare a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni

imparare a riconoscere situazioni di incertezza e ne parla con i compagni.

utilizzare rappresentazioni di dati adeguate in situazioni significative per ricavare informazioni

L’ alunno è in grado di:imparare a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni

affrontare i problemi con strategie diverse rendendosi conto che alcuni casi possono ammettere più soluzioni

riuscire a risolvere facili problemiimparare a riconoscere situazioni di incertezza parlandone con i compagni utilizzando alcuni quantificatori

utilizzare rappresentazioni di dati adeguate in situazioni

L’ alunno è in grado di:imparare a costruire ragionamenti (se pure non formalizzati) e a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari e alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni

affrontare i problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni

riuscire a risolvere facili problemi (non necessariamente ristretti a un unico ambito) mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito

imparare a riconoscere situazioni di incertezza parlandone con i

L’ alunno è in grado di:conoscere il Sistema Internazionale di Misura

effettuare conversioni da un’ unità di misura ad un’altra, limitatamente alle unità di uso più comuni

risolvere problemi aperti a più soluzioni

risolvere problemi con equivalenze

risolvere problemi geometrici

Page 45: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

45

significative per ricavare informazioni.

compagni utilizzando alcuni quantificatori

utilizzare rappresentazioni di dati adeguate in situazioni significative per ricavare informazioni.

SCIENZENUCLEO FONDANTE: SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Osservare e descrivere la realtà, individuando somiglianze e differenze tra oggetti, animali e pianteClassificare in base a uno o più attributiRaggruppare in base ai dati osservati e raccolti

Osservare e sperimentare sul campoPorre domande, osservare e descrivere elementi naturaliPredisporre e utilizzare schemi e tabelle per raccogliere e tabulare dati e informazioni

Operare con materiali e oggetti, riconoscendone le trasformazioniPredisporre e utilizzare schemi e tabelle per raccogliere e tabulare dati e informazioniPorre domande, osservare e descrivere elementi naturaliStabilire rapporti tra le

Costruire operativamente i concetti geometrici e fisici fondamentaliIndagare i comportamenti di materiali comuni in diverse situazioni sperimentali per individuarne proprietà

Progettare e realizzare esperienze concrete e operativeUtilizzare le capacità pratiche e manuali in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico ai fenomeni

Page 46: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

46

esperienze fatte e le relative conoscenze scientifiche

ObiettiviSpecificiApprendimento

Esplorare oggetti e materialiIndividuare nelle esperienze proprietà di oggetti e materialiDescrivere le caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongonoIdentificare alcuni materiali (es. legno, plastica …)

Fare esperienze sulle proprietà di alcune sostanzeOsservare e descrivere le proprietà principali di alcuni oggetti e materialiDescrivere i cambiamenti e i comportamenti di alcune sostanze in determinate situazioni.Conoscere il ciclo dell’acqua.

Individuare qualità e proprietà di oggetti e materialiAcquisire abilità cognitive generali su fenomeni fisici e chimici

Conoscere le caratteristiche dell’aria e alcuni fenomeni ad essa collegatiConoscere le caratteristiche dell’acqua e alcuni fenomeni ad essa collegatiConoscere le caratteristiche del suolo

Acquisire il concetto di fenomeno fisico Saper osservare il verificarsi di fenomeni fisici attribuibili a forze, alla luce, al suonoSaper osservare e riconoscere i diversi tipi di energiaOsservare il fenomeno fisico del moto dei corpiOsservare fenomeni fisici legati all’azione di forze (forza di gravità, magnetismo)Saper osservare fenomeni sonori Conoscere il concetto di energia nelle sue diverse manifestazioni

CompetenzeFinali

L’alunno è in grado di:riflettere sull’esperienza raccontando oralmente e per iscritto ciò che si è osservato, fatto, imparato

L’alunno è in grado di:conoscere il comportamento di sostanze e materiali sottoposti a variazioni di temperaturaformulare ipotesi sui fenomeni fisici e chimici e sulle caratteristiche degli organismiriconoscere le proprietà di alcuni elementi

L’alunno è in grado di:descrivere fenomeni del mondo fisico e biologico

L’alunno è in grado di:applicare capacità progettuali e operative in contesti diversi

L’alunno è in grado di:individuare un problemaformulare ipotesi e previsioniosservare, registrare, classificare, schematizzare, identificare relazioni spazio/temporalimisurare , utilizzare concetti basati su semplici relazioni con altri concettiargomentare, dedurre prospettare soluzioni e interpretazioniprevedere alternative , produrre rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato

NUCLEO FONDANTE: OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPOCLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Osservare,descrivere, confrontare elementi della realtà circostante individuandone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversiOsservare e riconoscere le diversità dei viventiAnalizzare le diversità dei viventi individuando somiglianze e differenze tra piante, animali e altri organismi

Verificare attraverso semplici esperimenti le ipotesi formulateUtilizzare una terminologia appropriata per riordinare e elaborare le conoscenze acquisiteInteragire con gli altri per la realizzazione di un obiettivo comune

Esplorare ambienti e misurare fenomeniConoscere e descrivere il mondo animale e vegetaleUtilizzare una terminologia appropriata per riordinare e elaborare le conoscenze acquisiteVerificare attraverso semplici esperimenti le ipotesi formulate

Verificare attraverso semplici esperimenti le ipotesi formulateUtilizzare una terminologia appropriata per riordinare e elaborare le conoscenze acquisiteInteragire con gli altri per la realizzazione di un obiettivo comune

Osservare la materia e le sue trasformazioniClassificare rilevando somiglianze e diversitàRiconoscere le fonti di energia disponibili in natura

Page 47: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

47

ObiettiviSpecificiApprendimento

Osservare ed individuare somiglianze e differenze tra piante, animali e altri organismi

Descrivere le caratteristiche proprie di un oggetto e delle parti che lo compongono

Fare esperienze sulle proprietà di alcune sostanzeOsservare e descrivere le proprietà principali di alcuni oggetti e materialiDescrivere i cambiamenti e i comportamenti di alcune sostanze in determinate situazioni.

Acquisire abilità cognitive generali su fenomeni fisici e chimiciOsservare, descrivere e confrontare elementi della realtà circostante

Comprendere il concetto di classificazione e applicarlo a diversi contenuti specifici

Saper svolgere esperimenti e osservazioni al fine di approfondire la conoscenza dei fenomeni legati alle forze, al magnetismo e all’energia Saper svolgere semplici esperimenti e osservazioni al fine di approfondire la conoscenza de fenomeni luminosi e sonori

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:osservare, registrare, classificare, identificare relazioni spazio-temporalisaper trarre dati e risultati pratici da un’esperienza scientifica

L’alunno è in grado di:saper trarre dati e risultati pratici da un’esperienza scientifica

L’alunno è in grado di:applicare il metodo sperimentale in semplici situazioni di esperienze concrete

L’alunno è in grado di:porsi domande e individuare problemi significativi da indagareformulare ipotesi e verificarle

L’alunno è in grado di:interpretare i fatti osservati, formulare ipotesi e previsioni

NUCLEO FONDANTE: L’UOMO , I VIVENTI E L’AMBIENTECLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Individuare relazioni tra più fenomeni in chiave temporale e causaleOsservare e interpretare le trasformazioni ambientali, sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo

Comprendere la sinergia tra l’ambiente e gli esseri viventiConoscere alcuni elementi del mondo fisicoRispettare gli spazi vissuti e l’ambiente

Conoscere e descrivere il mondo animale e vegetaleComprendere la sinergia tra l’ambiente e gli esseri viventiConoscere alcuni elementi del mondo fisicoRispettare gli spazi vissuti e l’ambiente

Comprendere la sinergia tra l’ambiente e gli esseri viventiConoscere alcuni elementi del mondo fisicoRispettare gli spazi vissuti e l’ambiente

Acquisire consapevolezza delle strutture fondamentali del mondo biologico e in particolare dell’uomoRiflettere sui comportamenti riguardanti la salute della persona

ObiettiviSpecificiApprendimento

Riconoscere e nominare correttamente le diverse parti del corpo

Conoscere i cinque sensi e le loro funzioniDistinguere esseri viventi e non viventiDistinguere il mondo animale e quello vegetale

Riconoscere alcune varietà di piante.riconoscere alcune varietà di animali.possedere elementari conoscenze zoologiche e botaniche.

Acquisire abilità cognitive generali su organismi, piante, animali

Acquisire abilità cognitive generali su uomo-natura

Conoscere le caratteristiche dei viventiRiconoscere le relazioni tra esseri viventi e ambienteComprendere i concetti fondamentali dell’ecologiaComprendere come i viventi si adattino all’ambienteAnalizzare l’intervento dell’uomo sull’ambiente

Acquisire i termini relativi a contenuti specificiRiconoscere le strutture fondamentali degli animaliRiconoscere le strutture fondamentali dell’organismo umano (cellule, tessuti, organi, apparati) e la loro funzioneRiconoscere l’importanza dell’alimentazione nello sviluppo e nella crescita dell’uomoRiflettere e adeguare il proprio comportamento alle principali norme di igiene e di sicurezza

Page 48: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

48

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:riconoscere e nominare correttamente le parti del corporiconoscere i cinque sensi e le loro funzionidistinguere gli esseri non viventi dai viventidiscriminare il mondo vegetale e il mondo animaleinteragire con le varie iniziative di carattere ambientale promosse sul territorio

L’alunno è in grado di:comprendere le interdipendenze tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono

L’alunno è in grado di:indicare le principali caratteristiche di esseri viventi e non

L’alunno è in grado di:identificare, classificare, schematizzare e rappresentare graficamente ciò che si è osservato e imparatoavere rispetto dell’ambiente sociale e naturaleavere cura del proprio corpo adottando scelte adeguate di comportamenti e abitudini alimentari

L’alunno è in grado di:Conoscere e descrivere fenomeni del mondo biologico e in particolare la struttura del corpo umanoRiconoscere l’importanza delle condizioni per la salute e l’igiene dell’organismo umanoDimostrare responsabilità e rispetto nei confronti dell’ambiente che lo circonda

TECNOLOGIANUCLEO FONDANTE: ESPLORARE E INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Distinguere, descrivere e rappresentare elementi del mondo artificiale

Distinguere, descrivere e rappresentare elementi del mondo artificiale

Distinguere, descrivere e rappresentare elementi del mondo artificiale

Esplorare ed interpretare “il mondo fatto dall’uomo” in relazione all’impatto con l’ambiente

Conoscere le caratteristiche dei materiali per comprenderne l’usoComprendere la funzione di sostegno per la conoscenza che la tecnologia dà alla scienza

ObiettiviSpecificiApprendimento

Comprendere la funzione dei vari oggetti tecnologici di uso quotidiano.Classificare gli oggetti in base a un attributo.Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi costitutivi.Individuare le forme e i materiali che li costituiscono.Manipolare i diversi materiali e riconoscerne le proprietà e le caratteristiche.

Comprendere la funzione dei vari oggetti tecnologici di uso quotidiano.Classificare gli oggetti in base a un attributo.Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi costitutivi.Individuare le forme e i materiali che li costituiscono.Manipolare i diversi materiali e riconoscerne le proprietà e le caratteristiche

Descrivere oggetti cogliendone proprietà e caratteristicheUsare oggetti, strumenti e materiali coerentemente con le funzioni e i principi di sicurezza che gli vengono datiIndividuare e ordinare procedure per la realizzazione di un modelloRealizzare modelli di manufatti di uso comuneSeguire istruzioni di uso e saperle fornire ai compagni

Conoscere il funzionamento di semplici macchineSaper realizzare semplici oggetti e individuare i materiali più idonei alla loro realizzazione

Approfondire la conoscenza di una caratteristica dei materialiConoscere uno strumento tecnologico per osservareProdurre modelli che consentono di osservare diversi fenomeni (sonori, luminosi, termici, elettrici, magnetismo)Conoscere il procedimento industriale per la produzione di un alimentoCostruire e leggere rappresentazioni schematiche

Page 49: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

49

Competenze Finali

L’ alunno è in grado di:descrivere e usare oggetti e strumenti fatti dall’uomo

L’ alunno è in grado di:descrivere e usare oggetti e strumenti fatti dall’uomo coerentemente con le loro funzioni

L’ alunno è in grado di:descrivere e usare oggetti e strumenti fatti dall’uomo coerentemente con le loro funzioniseguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni

L’ alunno è in grado di:progettare , costruire, utilizzare oggetti

L’ alunno è in grado di:Realizzare modelli e oggetti seguendo semplici procedure e utilizzando materiali appropriatiCostruire e leggere rappresentazioni schematicheRiconoscere situazioni di pericolo e agire di conseguenza

NUCLEO FONDANTE: CONOSCERE E UTILIZZARE LE TECNOLOGIE INFORMATICHE PER APPRENDERE E COMUNICARE

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi Conoscere ed utilizzare le

tecnologie informatiche per apprendere e comunicare

Conoscere ed utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare

Conoscere ed utilizzare le tecnologie informatiche per apprendere e comunicare

Usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per potenziare il proprio lavoro e le proprie capacità comunicative

Utilizzare strumenti informatici

ObiettiviSpecificiApprendimento

Avviarsi a una prima forma di conoscenza del computer.Utilizzare semplici programmi di disegno e di animazioneAffinare la coordinazione oculo-manuale.Utilizzare giochi didattici di vario tipo.

Utilizzare semplici programmi di disegno, di animazione e di videoscritturaAffinare la coordinazione oculo-manuale.Utilizzare giochi didattici di vario tipo.

Utilizzare programmi adeguati per leggere, comporre testi e illustrare (videografica e videoscrittura)Utilizzare giochi e programmi di vario tipoUtilizzare il computer per attività di geometriaAccedere a internet per visitare siti per bambini o siti utili

Saper accedere, ricercare e consultare siti su Internet per reperire informazioniSaper utilizzare la tastiera per operare all’interno del programma di videoscrittura e il cursore per realizzare disegni e importare immaginiSaper consultare opere multimediali

Utilizzare strumenti informaticiUtilizzare il programmi di WordPad, Word, PaintConoscere alcuni comandi di WindowsUtilizzare Internet per leggere e ricavare informazioniNavigare visitando siti per bambiniComporre e inviare messaggi di posta elettronica

Competenze Finali

L’ alunno è in grado di:utilizzare semplici programmi di disegno e giochi didattici

L’ alunno è in grado di:utilizzare semplici programmi di disegno e giochi didattici

L’ alunno è in grado di:utilizzare semplici materiali digitali per l’apprendimento

L’ alunno è in grado di:accedere autonomamente al browser, impostare una ricerca e consultare sitiprodurre testi e immaginiaccedere e fruire di programmi didattici in CD e di consultare opere multimediali

L’ alunno è in grado di:Utilizzare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali

Page 50: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

50

Page 51: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

51

STORIANUCLEO FONDANTE: INDICATORI TEMPORALI – MISURAZIONE DEL TEMPO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi.

Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi.

Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi.

Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi.Cogliere la concatenazione di avvenimenti.Individuare cause e conseguenze di un fatto storico

Orientarsi e collocare nello spazio fatti ed eventi.Cogliere la concatenazione di avvenimenti.Individuare cause e conseguenze di un fatto storico

ObiettiviSpecifici di Apprendimento

Riconoscere e individuare il PRIMA/DURANTE/DOPO in un'azione e/o evento.Conoscere la contemporaneità di azioni o eventi.Ordinare le azioni principali che si svolgono durante la giornataOrdinare in successione i giorni della settimana, i mesi e le stagioni

Conoscere e saper usare gli ordinatori temporali fondamentali.Distinguere tempo storico e tempo meteorologico.Saper cogliere il significato di contemporaneità e di successione. Conoscere e usare l'orologio e il calendario come strumenti convenzionali per misurare la durata del tempo

Cogliere la differenza tra presente, passato e futuro.Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneitàConoscere e usare le unità di misura di tempo (settimane, mesi, anni, decenni) e stabilire confronti tra durate diverseUsare la linea del tempo per collocare fatti ed eventi storici

Conoscere e usare le unità convenzionali di misura del tempo (anni, decenni, secoli e millenni)Stabilire confronti tra durate temporali diverseCogliere relazioni tra gli eventi storici Usare e interpretare linee del tempo considerando le datazioni fondamentali

Conoscere e usare le unità convenzionali di misura del tempo (anni, decenni, secoli e millenni)Stabilire confronti tra durate temporali diverseCogliere relazioni tra gli eventi storici Usare e interpretare linee del tempo considerando le datazioni fondamentaliCollocare correttamente sulla linea del tempo le principali Civiltà studiate

CompetenzeFinali

L’alunno è in grado di:individuare: durata, successione, contemporaneità degli eventi..

L’alunno è in grado di:strutturare eventi in un arco di tempo;avere la percezione oggettiva della durata di un evento rispetto ad un altro evento;usare gli indicatori temporali;collocare i fatti ricorrenti nell'arco dei giorni, della settimana, dei mesi e dell'anno.Usare orologio e calendario

L’alunno è in grado di:Cogliere la differenza tra presente, passato e futuroConoscere e usare le unità convenzionali di misura del tempousare la linea del tempo per collocare un fatto o un evento storico.

L’alunno è in grado di:Ordinare fatti ed eventi storici secondo gli indicatori temporali, facendo riferimento a periodi o date fondamentali Costruire e interpretare linee del tempo

L’alunno è in grado di:Ordinare fatti ed eventi storici secondo gli indicatori temporali, facendo riferimento a periodi o date fondamentali Costruire e interpretare linee del tempo

STORIA

Page 52: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

52

NUCLEO FONDANTE: EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHECLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi FormativiConoscere, ricostruire e comprendere trasformazioni storiche.

Conoscere, ricostruire e comprendere trasformazioni storiche.

Conoscere, ricostruire e comprendere trasformazioni storiche.

Conoscere, ricostruire e comprendere trasformazioni storiche.

Conoscere, ricostruire e comprendere trasformazioni storiche

ObiettiviSpecifici di Apprendimento

Distinguere fatti reali da quelli fantasticiRiconoscere i cambiamenti in una semplice sequenzaRiconoscere tracce e trasformazioni della realtà

distinguere e utilizzare semplici fonti storiche per ricostruire i cambiamenti avvenuti negli oggetti e nelle personericostruire la storia di alcuni oggettiraccogliere e ordinare cronologicamente fonti varie per ricostruire la propria storia

saper riconoscere e distinguere le fonti storicheutilizzare la fonte storica per la ricostruzione del passato.rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni

Leggere ed interpretare le fonti per ricostruire un evento storicoRiflettere sui fattori determinanti il passaggio dall’uomo preistorico all’uomo storico nelle antiche civiltàComprendere il significato del concetto di civiltàIndividuare i possibili nessi tra eventi storici e caratteristiche geografiche di un territorioIndividuare la struttura di un quadro di civiltàOrganizzare informazioni in conoscenze significative e saperle esporre in modo appropriato

Leggere ed interpretare le fonti per ricostruire un evento storicoIndividuare la struttura di un quadro di civiltàOrganizzare informazioni in conoscenze significative e saperle esporre in modo appropriato

CompetenzeFinali

L’alunno è in grado di:Discriminare tra realtà e fantasiaRiconoscere semplici cambiamenti e trasformazioni della realtà

L’alunno è in grado di:Conoscere ed utilizzare semplici fonti storiche per ricostruire eventiConoscere le tappe fondamentali della propria storia e saperle riordinare cronologicamente

L’alunno è in grado di:Conoscere ed utilizzare semplici fonti storiche per la ricostruzione del passatoUtilizzare un linguaggio specifico per esporre gli argomenti studiati

L’alunno è in grado di:leggere, comprendere ed utilizzare varie fonti per ricostruire un evento storicoSaper cogliere nessi tra caratteristiche ambientali e sviluppo di civiltàsaper esporre, in modo chiaro, le informazioni storiche apprese, utilizzando un linguaggio specifico.

L’alunno è in grado di:leggere, comprendere ed utilizzare varie fonti per ricostruire un evento storicosaper esporre, in modo chiaro, le informazioni storiche apprese, utilizzando un linguaggio specifico.

GEOGRAFIA NUCLEO FONDANTE: ORIENTARSI NELLO SPAZIO

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Page 53: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

53

Obiettivi Formativi

Orientarsi nello spazio vissuto Orientarsi nello spazio vissuto e rappresentarlo graficamente

Orientarsi nello spazio vissuto utilizzando in modo appropriato gli indicatori spazio temporali.

Orientarsi nello spazio utilizzando in modo appropriato gli indicatori spaziali, temporaliOrientarsi su carte diverse per scala e tipologia.

Orientarsi consapevolmente nello spazio attraverso punti di riferimento convenzionaliMuoversi in uno spazio sempre più ampio Leggere e interpretare vari tipi di carte

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettiviSpecificiApprendimento

Riconoscere la propria posizione e quella di oggetti nello spazio vissutoUsare correttamente gli indicatori spazialiDescrivere verbalmente gli spostamenti propri e altrui nello spazio circostanteRitrovare un luogo attraverso semplici indicazioni

Individuare punti di riferimentoOrientarsi sul reticoloOrganizzare uno spazio e rappresentarloUtilizzare simboli e legendeLeggere semplici mappeLocalizzare oggetti su un piano

Sapersi orientare e/o muoversi nello spazio comprendendo la necessità di stabilire punti di riferimento convenzionali.Distinguere mappe, carte e piante.Sapersi orientare attraverso mappe, piante e carte.Osservare un ambiente e scoprire gli elementi fisici e antropici comprendendo la relazione di essi con i bisogni dell'uomo.

Conoscere e utilizzare i principali strumenti della geografia:fotografie, carte, grafici e tabelle.Conoscere i principali sistemi di riferimento e orientamento.Percepire e muoversi nello spazio circostante secondo diversi sistemi di riferimentoIndividuare le principali caratteristiche di una carta

Conoscere e utilizzare i punti di riferimento convenzionaliOsservare e leggere ambienti diversi e gradualmente più lontani dal proprio, utilizzando filmati, fotografie e immagini satellitariAnalizzare ciascun elemento geografico nel suo contesto spaziale, da quello locale fino ai contesti mondiali, servendosi di carte geografiche tematiche, a diversa scala, grafici e immagini da satellitiLocalizzare sulla carta geografica la posizione fisica ed amministrativa delle regioni italiane

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:usare gli indicatori spaziali

L’alunno è in grado di:rappresentare graficamente e simbolizzare spazi e percorsileggere semplici mappe

L’alunno è in grado di:orientarsi e muoversi nello spazioconoscere e distinguere semplici carte, mappe e

L’alunno è in grado di:orientarsi nello spazio e sulle carte.conoscere l’Italia:la struttura fisica, i paesaggi, le fasce climatiche l’aspetto economico

L’alunno è in grado di:orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzare riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate

Page 54: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

54

piante. geograficheutilizzare il linguaggio specifico per interpretare e realizzare carte

Page 55: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

55

NUCLEO FONDANTE:ESPLORARE AMBIENTI GEOGRAFICICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Conoscere lo spazio che ci circonda

Cogliere le relazioni spaziali tra gli elementi di un ambiente

Riconoscere, descrivere e rappresentare graficamente i principali tipi di paesaggio geografico.Riconoscere lo spazio geografico come sistema fisico-antropico.

Riconoscere lo spazio geografico come sistema fisico antropico.Leggere e interpretare vari tipi di carte

Applicare i concetti geografici (fisici, antropici,climatici, culturali e amministrativi) allo studio del contesto italianoScoprire la interdipendenza tra gli elementi fisici e antropiciindividuare i possibili effetti delle decisioni e degli interventi dell’uomo sull’ecosistema

ObiettiviSpecificiApprendimento

Esplorare lo spazio vissuto individuandone gli elementi principaliDescrivere e rappresentare spazi conosciuti

Descrivere uno spazio con i suoi elementiDistinguere in un ambiente elementi fissi e mobiliDistinguere in un paesaggio elementi fisici e antropiciIndividuare gli elementi che caratterizzano paesaggi diversiAvviarsi al senso di responsabilità ambientaleRiconoscere in una rappresentazione o in un paesaggio regioni interne, esterne e confini

Rilevare gli elementi del paesaggio acquisendo la nomenclatura di base dei diversi ambienti geografici.Comprendere attraverso l'esplorazione senso-percettiva le trasformazioni paesaggistiche prodotte dagli agenti fisici e atmosferici.Conoscere il proprio territorio comunale

Individuare gli elementi fisici e antropici del territorio mettendoli in relazione tra loro.Analizzare le conseguenze negative e positive dell’attività umana sull’ambiente.Individuare i fattori che determinano il clima.Conoscere le regioni climatiche dell’Italia e le loro caratteristiche.Conoscere la collocazione geografica e le caratteristiche del paesaggio italiano.Intuire la relazione tra le risorse del territorio e le attività economiche.

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, ponendoli in relazione con gli aspetti ambientali e culturaliAnalizzare ciascun elemento geografico nel suo contesto spaziale, da quello locale fino ai contesti mondiali, servendosi di carte geografiche tematiche, a diversa scala, grafici e immagini da satellitiApplicare i concetti geografici (fisici, antropici,climatici, culturali e amministrativi) allo studio del contesto

Page 56: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

56

italianoScoprire la interdipendenza tra gli elementi fisici e antropiciIndividuare i possibili effetti delle decisioni e degli interventi dell’uomo sull’ecosistema

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:rappresentare graficamente l’ambiente conosciuto

L’alunno è in grado di:riconoscere in uno spazio osservato le caratteristiche diverse degli ambienti

L’alunno è in grado di:riconoscere diversi paesaggi.conoscere gli elementi di un paesaggio.utilizzare il linguaggio specifico.individuare le trasformazioni presenti in un ambiente.conoscere le prime regole del codice della strada.

L’alunno è in grado di:attribuire le informazioni relative a un dato fenomeno allo spazio geografico adeguatoorientarsi sulla carta dell’Italia, riconoscendo gli elementi caratteristici delle diverse regioni italiane

L’alunno è in grado di:essere consapevole che lo spazio geografico è un sistema istituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti e interdipendenzaindividuare, conoscere e descrivere gli elementi che caratterizzano i paesaggilocalizzare i principali aspetti fisici e antropici italiani, europei e mondiali ricavare informazioni geografiche traendole da fonti diverse: cartografiche satellitari, fotografiche, artistiche

ARTE E IMMAGINE

NUCLEO FONDANTE: IL LINGUAGGIO VISIVOCLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Page 57: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

57

Obiettivi Formativi

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversi

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversiGuardare con consapevolezza immagini statiche e in movimento e descriverle

Produrre messaggi con l’uso di linguaggi, tecniche e materiali diversiRiconoscere un’immagine come insieme armonico di elementi

ObiettiviSpecifici di Apprendimento

Discriminare i colori fondamentali e utilizzarli in modo appropriato.Usare creativamente il colore.Manipolare materiali diversiRappresentare figure umane con uno schema corporeo strutturato

Riconoscere ed usare gli elementi del linguaggio visivo: il segno, la linea, il colore, lo spazio.Rappresentare figure tridimensionali con materiali diversiUtilizzare varie tecniche grafiche e pittoriche.

Utilizzare le capacità sensoriali per leggere immagini, forme, oggettiUsare elementi del linguaggio visivo stabilendo relazioni tra i personaggi e l’ambiente che li circondaEsprimere con il disegno un’esperienza vissuta, emozioni e sensazioni.Riconoscere e fare interagire personaggi e azioni del racconto in un fumetto.Manipolare materiali plastici e polimaterici a fini espressivi.

Conoscere e saper utilizzare diverse tecniche pittoricheConoscere e saper utilizzare diverse tecniche plasticheConoscere le molteplici funzioni che un’immagine svolge sia sul piano informativo sia su quello emotivoUtilizzare tecniche artistiche bidimensionali su vari supporti e materialiUtilizzare tecniche artistiche tridimensionali con vari materiali

Utilizzare le possibilità grafiche dei programmi multimediali per creare immagini artistiche

Osservare e descrivere un’immagine in maniera globaleIdentificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggioRealizzare semplici messaggi personali e creativi, applicando la comunicazione per la drammatizzazione Utilizzare diverse tecniche grafico-pittoriche per realizzare personali espressioni comunicative e decorative servendosi anche di forme geometriche e ritmiManipolare diversi materiali per costruire plastici ed

Page 58: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

58

oggetti di vario tipo CompetenzeFinali

L’alunno è in grado di:Riconoscere i colori fondamentali e secondari.Esprimere con il disegno un’esperienza vissuta.

L’alunno è in grado di:esprimere con il disegno un’esperienza vissuta.utilizzare tecniche e materiali diversi per produrre messaggi.

L’alunno è in grado di:esprimere con il disegno esperienze vissute, emozioni e sensazioni. utilizzare tecniche e materiali diversi per produrre messaggi

L’alunno è in grado di:esprimere con il disegno esperienze vissute, emozioni e sensazioni. utilizzare diverse tecniche artistiche per creare opere pittoriche e plastiche

L’alunno è in grado di:esprimere con il disegno esperienze vissute, emozioni e sensazioniutilizzare diverse tecniche artistiche per produrre opere pittoriche e plastiche

Page 59: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

59

NUCLEO FONDANTE: LETTURA E PRODUZIONE DI IMMAGINICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Leggere e comprendere immagini di diverso tipoEsplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente

Leggere e comprendere immagini di diverso tipoConoscere e apprezzare i beni culturali e il patrimonio artistico

Leggere e comprendere immagini di diverso tipoComprendere l’importanzadella salvaguardia e della tutela dell’ ambiente e del patrimonio artistico

ObiettiviSpecifici di Apprendimento

Distinguere la figura dallo sfondo.Distinguere immagini reali da quelle fantastiche.

Leggere semplici immagini e produrre una storia a fumettiSaper leggere un’immagine cogliendone linee, colori e piani

Utilizzare le capacità sensoriali per leggere immagini, forme, oggettiDescrivere un’opera d’arte esprimendo sensazioni, emozioni e riflessioniSaper leggere un’immagine cogliendone linee, colori, campi e piani

Saper leggere un’opera d’arte cogliendone linee, colore, campi e pianiSaper osservare e descrivere immagini statiche e dinamiche esprimendo verbalmente le emozioni e le impressioni prodotte dai suoni, dai gesti e dalle espressioni dei personaggi, dalle forme, dalle luci e dai coloriSviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e linguaggi espressivi

Comprendere il contenuto di una comunicazione visiva e rielaborarloUtilizzare il linguaggio verbale specifico per descrivere opere d’arte, beni culturali, filmati, opere teatrali, prodotti multimedialiConoscere e apprezzare le opere del patrimonio artistico del proprio territorio e le espressioni artistiche di altri popoliSviluppare le proprie capacità creative attraverso l’utilizzo di codici e

Page 60: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

60

linguaggi espressiviCompetenze Finali

L’alunno è in grado di:utilizzare materiali diversi.osservare e distinguere immagini reali e fantastiche.

L’alunno è in grado di:osservare e distinguere immagini di diverso tipo rappresentare una semplice storia con la tecnica del fumetto.

L’alunno è in grado di:utilizzare tecniche e materiali diversi per produrre messaggi.osservare e analizzare i beni culturali presenti nell’ambiente.

L’alunno è in grado di:interpretare un’opera artistica cogliendone le caratteristiche tecniche, gli elementi formali ed esprimere le emozioni che suscita.

L’alunno è in grado di:leggere ed interpretare immagini e opere d’arteconoscere e rispettare i principali beni artistici-culturali.

Page 61: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

61

MUSICA

COMPETENZE INIZIALI

All’ingresso della scuola primaria (in accordo con le altre discipline) vengono accertate le abilità di base esistenti, relative a:

piano percettivo piano manipolativo piano espressivo e comunicativo

NUCLEO FONDANTE: ASCOLTARE, ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTAObiettivi Formativi

Ascoltare fenomeni sonori Ascoltare, analizzare fenomeni sonori

Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori

Educare all’espressione e alla comunicazione attraverso gli strumenti e le tecniche specifiche del linguaggio musicale

Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

ObiettiviSpecificiApprendimento

Ascoltare semplici filastrocche sonoreRiconoscere suoni diversi e discriminare le caratteristiche dell’altezza e dell’intensità

Discriminare suono, rumore e silenzio.Ascoltare semplici canti e semplici brani musicali

Accompagnare con il movimento e con i gesti un semplice brano musicaleAscoltare semplici brani musicali di diverso tipo

Riconoscere il ritmo, l’altezza, la linea melodica dei brani propostiAscoltare, cogliere e confrontare le caratteristiche strutturali di brani di diverse epoche e di vario stileAscoltare brani legati a rappresentazioni teatrali, di balletto e di colonna sonora di film, cogliendone l’intensità e la funzioneAscoltare brani di diversi generi musicali

Sviluppare una sensibilità artistica basata sull’ascolto e sulla riflessione sia di messaggi sonori sia di opere d’autoreEntrare in contatto con le musiche di culture anche lontane dalla nostraSviluppare le conoscenze del linguaggio musicale

Page 62: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

62

cogliendone la peculiaritàDistinguere suoni prodotti da strumenti musicali diversiEsprimere le emozioni che un brano musicale suscita

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:riconoscere suoni diversi e discriminare le caratteristiche dell’altezza e dell’intensità

L’alunno è in grado di:discriminare suono, rumore e silenzio

L’alunno è in grado di:ascoltare e accompagnare con il movimento e con i gesti un semplice brano musicale.

L’alunno è in grado di:rappresentare con segni convenzionali semplici modelli musicali

L’alunno è in grado di:sviluppare le conoscenze del linguaggio musicale

NUCLEO FONDANTE: ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTICLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Esprimersi con il canto Esprimersi con il canto e semplici strumenti

Esprimersi con il canto e semplici strumenti

Instaurare relazioni interpersonali e di gruppo, fondate su pratiche compartecipate e sull’ascolto condiviso

Esprimersi con il canto e semplici strumentiInstaurare relazioni interpersonali e di gruppo in funzione di momenti significativamente condivisi.

ObiettiviSpecificiApprendimento

Eseguire semplici canti.Eseguire una semplice sequenza ritmica.

Riprodurre con il corpo e con la voce semplici sequenze ritmiche.Partecipare a canti collettivi.Eseguire una semplice sequenza ritmica utilizzando semplici strumenti.

Produrre suoni con semplici strumenti diversiCantare in coro all’unisono e/o su indicazioni date

Memorizzare ed eseguire semplici cantiEseguire brani musicali e canti collegati a rappresentazioni gestuali o mimicheRappresentare sequenze sonore mediante segni convenzionali per i suoni e le pause

Sviluppare le risorse espressive della vocalitàSperimentare le possibilità sonore di alcuni strumenti musicaliInterpretare con la voce, con gli strumenti musicali, con i movimenti, cantie musicheCollaborare e cooperare per la realizzazione di un progetto

Page 63: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

63

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:eseguire semplici cantieseguire una semplice sequenza ritmica

L’alunno è in grado di:riprodurre con il corpo, con la voce semplici canti e con semplici strumenti, sequenze ritmichePartecipare a canti collettivi

L’alunno è in grado di:produrre suoni con strumenti diversi.cantare in coro all’unisono

L’alunno è in grado di:riprodurre semplici modelli musicali, con la voce e con i mezzi strumentali disponibili, individualmente o in gruppo

L’alunno è in grado di:accompagnare un canto con la voce, gli strumenti musicali ed il corpo

Page 64: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

64

SCIENZE MOTORIE - SportNUCLEO FONDANTE: CORPO, MOVIMENTO E RELAZIONE

PRIMA SECONDA TERZA QUARTA QUINTAObiettivi Formativi

Acquisire consapevolezza:del corpo e del suo linguaggiodel movimentodel gioco di squadraComprendere l’importanza di: sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Acquisire consapevolezza:del corpo e del suo linguaggiodel movimentodel gioco di squadraComprendere l’importanza di: sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Acquisire consapevolezza:del corpo e del suo linguaggiodel movimentodel gioco di squadraComprendere l’importanza di: sicurezza e prevenzione, salute e benessere

Riflettere sui cambiamenti morfo-funzionali del proprio corpo per accettarli come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni personaPromuovere diverse esperienze: cognitive, culturali, sociali, affettiveAcquisire la capacità di modulare e controllare le proprie emozioni, rispetto alla vittoria e alla sconfittaEsaltare il valore della cooperazione e dello spirito di squadra

Riflettere sui cambiamenti morfo-funzionali del proprio corpo per accettarli come espressione della crescita e del processo di maturazione di ogni personaPromuovere diverse esperienze: cognitive, culturali, sociali, affettiveAcquisire la capacità di modulare e controllare le proprie emozioni, rispetto alla vittoria e alla sconfittaEsaltare il valore della cooperazione e dello spirito di squadra

ObiettiviSpecificiApprendimento

Riconoscere e distinguere e nominare le varie parti del corpoSviluppare un’adeguata coordinazione oculo-manuale, oculo-podalicaAcquisire corrette posture di equilibrio statico e dinamicoMuoversi controllando la lateralità e adattando gli schemi motori alle diverse situazioniMuoversi nello spazio per rappresentare situazioni comunicative diversePartecipare attivamente al gioco

Acquisire la padronanza di schemi statici e dinamiciAffermare la lateralità e rafforzare la dominanzaAffermare la coordinazione oculo-manualeMigliorare l’organizzazione spazio-temporale e organizzare posture e movimenti del proprio corpoUtilizzare le abilità motorie in relazione all’attività propostaEseguire movimenti che esprimono emozioni e sentimenti

Rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di sensoOrganizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporaliSperimentare ed affinare la propria capacità di espressione non verbale attraverso la musica e il movimentoPartecipare ad attività organizzate o sportive acquisendone le tecniche e seguendone

Controllare tutte le parti del corpo e riconoscerne l’azione durante un’attività motoriaOrganizzare il proprio movimento in funzione della presenza degli altri e dei loro movimentiSvolgere un ruolo attivo nelle attività di giocoAdeguarsi alle regole e allo spirito del gioco di squadraCooperare all’interno di un gruppo ed essere solidale con chi è in difficoltà.Comprendere e

Controllare tutte le parti del corpo e riconoscerne l’azione durante un’attività motoriaOrganizzare il proprio movimento in funzione della presenza degli altri e dei loro movimentiSvolgere un ruolo attivo nelle attività di giocoAdeguarsi alle regole e allo spirito del gioco di squadraCooperare all’interno di un gruppo ed essere solidale con chi è in difficoltàComprendere e

Page 65: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

65

collettivo, rispettando le regoleConoscere e utilizzare in modo corretto alcuni attrezzi e gli spazi di attività

Partecipare ad attività organizzate o sportive acquisendone le tecniche e seguendone le regoleConoscere e utilizzare in modo corretto alcuni attrezzi e gli spazi di attività

le regoleSviluppare comportamenti sociali positivi che favoriscono il senso della collettività, della cooperazione, del rispetto degli altri e il senso di responsabilitàConoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attivitàPercepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate alle attività ludico-motorie

rispettare le regole di un giocoGiocare in gruppo, rispettando i turni e le prestazioni dei compagniRispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita

rispettare le regole di un giocoGiocare in gruppo, rispettando i turni e le prestazioni dei compagniRispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita

Competenze Finali

L’alunno è in grado di:riconoscere, distinguere, indicare e nominare le varie parti del corpocoordinare i movimenti oculo-manuali, oculo-podaliciassumere corrette posture di equilibrio statico e dinamicomuoversi controllando la lateralità e adattando gli schemi motori alle diverse situazionimuoversi nello spazio per rappresentare situazioni comunicative diversepartecipare attivamente al gioco collettivo, rispettando le regoleconoscere e utilizzare in modo corretto alcuni attrezzi e gli spazi di attività

L’alunno è in grado di:padroneggiare schemi statici e dinamiciaffermare la lateralità e rafforzare la dominanzaaffermare la coordinazione oculo-manualemigliorare l’organizzazione spazio-temporale e sperimentare posture e movimenti del proprio corpoutilizzare le abilità motorie in relazione all’attività propostaeseguire movimenti che esprimono emozioni e sentimentipartecipare ad attività organizzate o sportive acquisendone le tecniche e seguendone le regoleconoscere e utilizzare in modo corretto alcuni

L’alunno è in grado di:rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di sensoorganizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporalipartecipare ad attività organizzate o sportive acquisendone le tecniche e seguendone le regole

sviluppare comportamenti sociali positivi che favoriscano il senso della collettività, della cooperazione, del rispetto degli altri e il senso di responsabilitàsperimentare ed affinare la propria capacità di espressione

L’alunno è in grado di:assumere con tutto il corpo una posizione data, controllando differenti segmenti corporeieseguire e coordinare con destrezza ed equilibrio diverse azionipartecipare a giochi sportivi, osservando le regole e mantenendo un atteggiamento cooperativomuoversi nell’ambiente di vita assumendo comportamenti adeguati al proprio benessere psicofisico e alla propria e altrui sicurezza

L’alunno è in grado di:assumere con tutto il corpo una posizione data, controllando differenti segmenti corporeieseguire e coordinare con destrezza ed equilibrio diverse azionipartecipare a giochi sportivi, osservando le regole e mantenendo un atteggiamento cooperativomuoversi nell’ambiente di vita assumendo comportamenti adeguati al proprio benessere psicofisico e alla propria e altrui sicurezza

Page 66: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

66

attrezzi e gli spazi di attività

non verbale attraverso la musica e il movimento.

RELIGIONE CATTOLICA

NUCLEO FONDANTE: Conoscere le fonti del cristianesimo; saper elaborare e giustificare le proprie scelte esistenziali in rapporto ai valori della religione cristiana; saper esporre i contenuti del cattolicesimo; saper entrare in dialogo con chi ha convinzioni religiose diverse dalle proprie; saper riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa al progresso culturale e sociale del popolo italiano, dell'Europa e dell'intera umanità, e anche quello di altre religioni.

Page 67: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

67

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Formativi

Interagire con compagni e adulti in modo sereno e collaborativoAccettare e rispettare gli altriRiconoscere e vivere i valori cristiani nella vita quotidianaConoscere la figura di Gesù e il suo ambienteOsservare l'ambiente che ci circonda

Interrogarsi sull'origine del mondo e dell'uomoRiconoscere e vivere i valori cristiani nella vita quotidianaConoscere le caratteristiche dell'ambiente in cui Gesù è vissutoRiflettere sugli elementi fondamentali della vita di GesùComprendere che appartenere ad un gruppo, comporta la condivisione di momenti particolari

Porsi interrogativi sul senso della vita e dell'esistenzaRiconoscere e vivere i valori cristiani nella vita quotidianaSaper ascoltare e leggere alcune pagine della BibbiaIdentificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù

Approfondire la conoscenza dell'ambiente in cui Gesù è vissuto

Approfondire la conoscenza di Gesù attraverso il suo messaggio

Riflettere sul valore della festa del Natale e della Pasqua

Comprendere la vita di uomini e donne protagonisti della Chiesa

Riflettere sull'origine e lo sviluppo di culture e religioni

Riconoscere nella Chiesa il “popolo di Dio”Confrontare il proprio vissuto con quello di altre cultureRiflettere sull'origine e lo sviluppo di culture e religioni

Interagire con atteggiamenti di rispetto, tolleranza e cooperazione

Riflettere su messaggi di pace, accoglienza, fraternità e solidarietà

Page 68: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

68

CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA

Obiettivi Specifici Apprendimento

Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini.Gesù di Nazareth, l’Emanuele “Dio con noi”.La Chiesa comunità dei credenti aperta a tutti i popoli.

L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle altre religioniGesù, il Messia, compimento delle promesse di DioLa preghiera, espressione di religiositàLa festa della PasquaLa Chiesa, il suo credo e la sua missione

L’origine del mondo e dell’uomo nel cristianesimo e nelle altre religioniGesù, il Messia, compimento delle promesse di DioLa preghiera, espressione di religiositàLa festa della PasquaLa Chiesa, il suo credo e la sua missione

Il cristianesimo e le grandi religioni:origine e sviluppoLa Bibbia e i testi sacri delle grandi religioniGesù, il Signore, che rivela il regno di Dio con parole e azioniI segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arteLa chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture

Il cristianesimo e le grandi religioni:origine e sviluppoLa Bibbia e i testi sacri delle grandi religioniGesù, il Signore, che rivela il regno di Dio con parole e azioniI segni e i simboli del cristianesimo, anche nell’arteLa chiesa popolo di Dio nel mondo: avvenimenti, persone e strutture

Competenze finali

L'alunno è in grado di:riflettere su Dio Creatore e Padrericonoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua.

L'alunno è in grado di:riflettere su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive;riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività.

L'alunno è in grado di:riflettere su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive;riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività.riconoscere nella Bibbia, libro sacro per Ebrei e

L'alunno è in grado di:riflettere su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive;riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività.riconoscere nella

L'alunno è in grado di:riflettere su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell'ambiente in cui vive;riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi rispetto al modo in cui lui stesso percepisce e vive tali festività.riconoscere nella Bibbia, libro sacro per Ebrei e

Page 69: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

69

Cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;

Bibbia, libro sacro per Ebrei e Cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico, farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.

Cristiani, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni;identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico, farsi accompagnare nell'analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale.Confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento;cogliere il valore specifico dei Sacramenti einterrogarsi sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.

Page 70: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

70

PROGRAMMAZIONI

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZEDELLE DIVERSE DISCIPLINE.

EDUCAZIONE RELIGIOSA Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

CONOSCENZE

Page 71: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

71

▪ Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con le altre religioni

▪ Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio▪ L’identità storica di Gesù e le sue opere

ABILITA’▪ Evidenziare gli elementi specifici della dottrina, del culto e dell’etica delle altre

religioni, in particolare delle religioni dell’antichità, dell’Ebraismo e dell’Islam▪ Ricostruire le tappe della storia d’Israele e riconoscere la composizione della Bibbia▪ Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici e di documenti letterari e

artistici che attengono alla dimensione religiosa▪ Identificare i tratti fondamentali della figura di Gesù nei Vangeli

ITALIANO Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

ASCOLTARE▪ Prestare attenzione in situazione di ascolto▪ Comprendere testi d’uso quotidiano▪ Riconoscere diversi tipi di testLEGGERE▪ Leggere in modo tecnicamente corretto▪ Comprendere il significato globale di un testo semplice▪ Comprendere il significato globale di un testo▪ Individuare gli elementi analitici di un testoPARLARE▪ Raccontare esperienze personali in modo guidato▪ Ripetere un testo narrativo e descrittivo▪ Riferire fatti oggettivi▪ Rispettare la correttezza formale e utilizzare un lessico appropriatoSCRIVERE▪ Riferire esperienze personali in modo guidato▪ Sviluppare con chiarezza e coerenza l'argomento▪ Usare correttamente le strutture grammaticali▪ Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatariRIFLESSIONI SULLA LINGUA▪ Riconoscere semplici strutture e funzioni della lingua▪ Riconoscere gli elementi morfologici▪ Riconoscere gli elementi sintattici della frase minima▪ Riconoscere ed analizzare le funzioni logiche e grammaticali della frase

Per ascoltare▪ Comprende testi d’uso quotidiano e riorganizza le informazioni raccoltePer parlare▪ Interagisce in situazioni comunicative orali formali e informali con

chiarezza e propriètà attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione

Per leggere▪ Legge in modo espressivo utilizzando tecniche adeguate.▪ Comprende e interpreta in forma guidata e/o autonoma testi letterari e

non, individuando le informazioni e il punto di vista narrativo e descrittivo, comprendendo le principali intenzioni comunicative dell’autore e integrandole con informazioni provenienti dai diversi elementi del testo.

▪ Legge testi su supporto informatico per ricavarne dati e integrare le conoscenze scolastiche.

Per scrivere▪ Produce testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari.▪ Svolge progetti tematici e produce testi adeguati sulla base di un progetto

stabilito.▪ Compila autonomamente una scheda di lettura ragionata.▪ Costruisce semplici ipertesti.▪ Riscrive testi narrativi e non applicando trasformazioni nell’ordine delle

sequenze, degli ambienti e dei personaggi.Per riflettere sulla lingua▪ Individua le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano

storicamente una parola o un testo.▪ Riconosce e analizza le funzioni logiche della frase semplice

Page 72: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

72

STORIA – EDUCAZIONE CIVICA Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscere gli eventi e stabilire relazioni tra fatti storici▪ Conoscere, ricordare, esporre elementi significativi ed epoche trattate.▪ Costruire “quadri di civiltà” utilizzando gli indicatori dati di tipo fisico-

geografico, sociale, economico, tecnologico, culturale e religioso.Distinguere vari tipi di fonti storiche e ricavarne informazioni▪ Orientarsi su carte storiche e ricavarne informazioni.▪ Analizzare vari tipi di fonte storica.▪ Ricavare informazioni dalle fonti analizzate.Comprendere e utilizzare termini specifici▪ Riconoscere semplici termini specifici.▪ Conoscere il significato di semplici termini specifici.▪ Usare in modo appropriato i termini specifici.Conoscere la realtà locale▪ Scoprire alcune fondamentali radici storiche antiche, medioevali e

rinascimentali nella realtà locale

▪ Sa ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato.

▪ Sa usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico.▪ Sa riconoscere i momenti e i processi fondamentali della storia locale

italiana ed europea medioevale e moderna.▪ Sa collegare le conoscenze storiche acquisite.▪ Usa le conoscenze per comprendere opinioni e culture diverse.▪ Sa usare semplici termini specifici.

GEOGRAFIA Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscere l’ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazione▪ Osservare e descrivere l’ambiente fisico.▪ Osservare e descrivere l’ambiente umano.▪ Conoscere le caratteristiche degli elementi fisici e umani di un ambiente.

Riconoscere le relazioni tra elementi fisici e antropici▪ Riconoscere le trasformazioni operate dall’uomo sul territorio.▪ Stabilire relazioni tra elementi fisici e antropici.

Usare gli strumenti propri della geografia▪ Riconoscere gli elementi fondamentali di una carta geografica.▪ Leggere carte geografiche, grafici, tabelle, fotografie▪ Disegnare carte geografiche e grafici▪ Orientarsi su carte e territori

Comprendere ed usare il linguaggio specifico

▪ Sa osservare, leggere e analizzare vari sistemi territoriali.▪ Sa utilizzare opportunamente concetti geografici, fisici e antropici

europei.▪ Sa aprirsi al confronto con l’altro attraverso la conoscenza dei diversi

contesti ambientali e socio-culturali.▪ Sa conoscere ed esporre i possibili effetti delle azioni dell’uomo sui

sistemi territoriali

Page 73: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

73

▪ Riconoscere semplici termini specifici▪ Conoscere il significato di semplici termini specifici▪ Usare in modo appropriato semplici termini specifici▪ Decodificare il linguaggio simbolico

MATEMATICA Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

ConoscenzeLe rappresentazioni grafiche- Conoscere i vari tipi di graficiIl numero- Conoscere il sistema di numerazione decimale

e l’insieme N- Conoscere le quattro operazioni fondamentali

e le loro proprietàLe potenze- Conoscere le potenze e le loro proprietà

La divisibilità- Conoscere i multipli, i divisori e i criteri di

divisibilità- Conoscere il M.C.D. e il m.c.m.Gli elementi fondamentali della geometria- Conoscere i punti, rette e piani- Conoscere gli angoli

La misura- Conoscere il concetto di grandezza, le unità di

misura fondamentali con multipli e sottomultipli

Le frazioni- Conoscere le unità frazionarie e i diversi tipi di

frazioniI poligoni- Conoscere gli elementi e le proprietà dei poligoni

Abilità

Disegnare e leggere i vari tipi di grafici.

Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali.Eseguire correttamente le quattro operazioni anche mediante l’applicazione delle proprietà.Risolvere espressioni e problemi.

Calcolare la potenza di un numero anche mediante l’applicazione delle proprietà.Esprimere con potenze e numeri grandi e piccoli.Risolvere espressioni.

Riconoscere multipli e divisori.Saper scomporre un numeroSaper calcolare M.C.D. e m.c.m.

Individuare e disegnare punti, rette, piani e angoli.Operare con i segmenti.Operare nel sistema sessagesimale.Risolvere problemi su segmenti ed angoli.

Eseguire passaggi da un’unità di misura ad un’altra.Operare con le misure.Riconoscere i vari tipi di frazioni e quelle equivalenti.Semplificare una frazione.Confrontare le frazioni.Disegnare i vari poligoni secondo le indicazioni ricevute.Risolvere problemi di isoperimetria.

Conoscere l’insieme N e operare in esso anche mediante l’applicazione delle proprietà

Riconoscere operazioni dirette e inverse Conoscere gli enti geometrici fondamentali Saper utilizzare gli strumenti Orientarsi nel piano cartesiano ed essere in

grado di analizzare grafici o tabelle Riconoscere situazioni problematiche, essere

in grado di individuare i dati ed ipotizzare un procedimento risolutivo

Page 74: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

74

SCIENZE Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

ConoscenzeIl metodo scientificoConoscere le diverse fasi del metodo scientifico

La materiaConoscere le caratteristiche della materia, gli stati di aggregazione e le relative proprietà di statoIl calore a la temperaturaConoscere il significato di calore e temperatura e i relativi strumenti

Gli esseri viventiConoscere la classificazione e le caratteristiche degli esseri viventi.Conoscere la terminologia specifica

Il Regno pianteConoscere la struttura di una piantaConoscere la terminologia specificaIl Regno animaleConoscere le principali caratteristiche degli invertebrati e dei vertebrati.Conoscere la terminologia specifica

AbilitàSpecificare le diverse fasi del metodo scientifico.Relazionare osservazioni e/o semplici esperimenti effettuati.

Progettare semplici esperienze per illustrare gli stati di aggregazione e le relative proprietà.

Specificare la differenza tra calore e temperatura facendo anche riferimento a fenomeni quotidiani.Sa descrivere i meccanismi di propagazione del calore nei diversi stati della materia.

Osservare e descrivere cellule animali e vegetali.Formulare semplici ipotesi.

Osservare e descrivere struttura e funzionamento delle varie parti di una pianta.

Osservare e descrivere organismi diversi

Conoscere gli elementi propri della disciplina Comprendere un testo scientifico e i relativi

termini Eseguire correttamente procedure per osservare,

descrivere, registrare Essere in grado di formulare ipotesi logiche Essere in grado di verificare l’esattezza delle

ipotesi attraverso prove sperimentali

Page 75: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

75

LINGUA STRANIERA: INGLESE Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento Competenze Finali

Ricezione orale (Ascolto) ▪ comprendere brevi dialoghi con informazioni su luoghi e dati

personali▪ capire semplici informazioni su una persona, descrizione e della sua

abitazione▪ capire l’ora / degli orari, informazioni dettagliate su una persona (età,

provenienza, professione, interessi, hobby)Ricezione scritta (Lettura)

▪ capire un testo semplice su un ragazzo e la sua famiglia▪ comprendere una lettera di presentazione e la descrizione di una

stanza▪ comprendere brevi testi

Produzione/ Interazione orale ▪ interagire con altri salutando, fornendo / chiedendo dati personale▪ chiedere / dare informazioni su oggetti e la loro collocazione,

descrivere la propria stanza▪ dare informazioni dettagliate su una persona, chiedere e dire l’ora

Produzione scritta▪ scrive con ortografia corretta▪ scrivere un breve testo contenente dati personali di un ragazzo e i

propri ▪ dare informazioni personali e descrivere la propria stanza▪ scrivere un semplice testo sulla giornata fornendo informazioni su

gusti e hobbyConoscenza ed uso delle strutture e funzioni linguistiche e Riflessione sulla cultura e la civiltà

▪ coglie regolarità e irregolarità della L2 e, guidato, sa giungere in modo logico alla struttura sottostante

▪ Verbo “be”, articoli, pronomi, preposizioni▪ Verbo “have got”, aggettivi possessivi, parole interrogative, plurale,

“there is / there are”

Ricezione orale (Ascolto)L’alunno conosce strategie di ascolto finalizzate alla comprensione di semplici testi orali:

Riconosce diversi tipi di messaggio Comprende il significato globale di un messaggio relativamente a

ambiti familiari.Ricezione scritta (Lettura)L’alunno conosce strategie di lettura finalizzate alla comprensione di brevi testi:

Legge ad alta voce con pronuncia, intonazione e ritmo corretti. Comprende il significato di un testo relativo a esperienze di vita

quotidiana. Riesce a fare semplici inferenze sul significato di testi non del tutto

conosciuti.Produzione orale non interattivaL’alunno comunica su argomenti relativi alla propria esperienza personale:

Pronuncia correttamente le parole ad alta frequenza. Produce semplici messaggi orali su argomenti familiari. Conversa su temi noti usando funzioni comunicative appropriate.

Interazione oraleL’alunno interagisce su argomenti relativi alla propria esperienza personale e a carattere generale:

Interagisce con uno o più interlocutori Comprende i punti chiave di una conversazione ed espone le proprie

idee in modo semplice, con incertezze che non precludono la comunicazione di base

Gestisce semplici conversazioni di routineProduzione scrittaL’alunno sa impostare un breve testo scritto utilizzando lessico, strutture e funzioni comunicative per raccontare il proprio vissuto:

Produce brevi testi comunicativi utilizzando lessico, strutture e funzioni in modo appropriato in situazioni note.

Riflessione sulla cultura e la civiltàL’alunno coglie analogie e differenze tra la cultura anglosassone e quella italiana.

Page 76: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

76

LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento Competenze FinaliConoscenzeLessicoAree lessicali concernenti il materiale scolastico, l’alfabeto, i numeri fino a 80, i paesi e le nazionalità, la famiglia, le materie scolastiche, i vestiti, i colori, l’ora, i giorni della settimana, i mesi e le attività del tempo libero.Strutture grammaticali- Gli articoli determinativi e indeterminativi- I pronomi interrogativi “Qui est-ce?” e “Qu’est-ce que c’est?”- Il femminile- I pronomi personali soggetto- I pronomi tonici- Essere e avere- C’est / il est- Gli aggettivi possessivi- Il y a / il n’y a pas- I verbi del primo gruppo al presente- I verbi chiamarsi, volere e potere- L’imperativo- Il plurale- I numeri cardinali fino a 80- La forma interrogativa- La forma negativa- “Oui / non”- Gli aggettivi dimostrativiFunzioni comunicative- Salutare in modo informale o formale- Congedarsi- Chiedere lo stato di salute- Presentarsi- Presentare qualcuno- Chiedere e dire l’età- Indicare l’anno di scuola che si frequenta- Esprimere i propri gusti- Parlare dei gusti di una persona- Parlare dei vestiti- Indicare una quantità- Identificare qualcuno- Descrivere qualcuno- Identificare qualcosa- Contare

Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suono- Comprendere semplici messaggi orali relativi alla sfera personale- Comprendere semplici istruzioni orali attinenti alla vita e al lavoro in classe- Comprendere brevi testi relativi a esperienze di vita quotidiana e semplici descrizioni allo scritto- Leggere ad alta voce con pronuncia, intonazione e ritmo corretti- Saper dialogare in modo semplice su argomenti noti - Produrre brevi testi scritti, utilizzando il lessico e le strutture conosciute (l’attività scritta avverrà gradualmente)- Riferire in lingua italiana il senso globale di un breve testo in lingua straniera

Page 77: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

77

- Chiedere e dire la nazionalità- Rispondere sì / no- Parlare della famiglia- Parlare della scuola- Chiedere e dire l’ora / la data- Prendere un appuntamento- Localizzare nello spazio- Descrivere un oggetto- Fare delle proposte: accettarle / rifiutarle- Dare degli ordini / dei consigli CiviltàLe notizie di civiltà saranno proposte ed illustrate ogni qualvolta si presenterà l’occasione.

EDUCAZIONE ARTISTICA Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscere e saper individuare gli elementi espressivi e comunicatici delle immagini attraverso l’osservazione delle opere d’arte, delle fotografie, delle immagini pubblicitarie

Conoscere le regole e le strutture del linguaggio visivo e saperle applicare nei propri elaborati grafico-pittorici

Saper produrre in modo consapevole immagini originali ed espressive utilizzando correttamente le tecniche grafico/pittoriche proposte

Sviluppare le capacità di elaborazione/manipolazione personale a partire da tracce o immagini proposte

Approfondire la capacità di analisi e di sintesi della realtà visiva per superare gli stereotipi

Saper leggere ed interpretare, utilizzando la terminologia specifica, i documenti culturali ed artistici e saperli collocare correttamente nel contesto in cui sono stati prodotti

Conosce, osserva e descrive alcuni elementi formali significativi di un’immagine o di un’opera d’arte

Possiede una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico-artistica-architettonica (arte antica e paleocristiana) ed è in grado di metterla in relazione con il contesto storico e culturale che l’ha prodotta

Utilizza correttamente le tecniche grafico-pittoriche proposte Produce elaborati originali ed espressivi a partire da un tema proposto o

rielaborando immagini date.

TECNOLOGIA Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Osservazione e analisi della realtà tecnologica- comprendere i bisogni reali dell’uomo- individuare i legami tra uomo-ambiente-tecnica- osservare e riprodurre

- Usa in modo guidato gli strumenti del livello tecnico- Descrive in maniera semplice elementi e aspetti tecnologici- Utilizza il linguaggio tecnico, scientifico e grafico in modo guidato

Page 78: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

78

Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operative- organizzare i materiali e gli strumenti necessari- eseguire con ordine formale- eseguire un progetto utilizzando correttamente i materiali

Conoscenze tecniche e tecnologiche- usare gli strumenti e gli attrezzi da lavoro- sviluppare le attitudini manuali

Comprensione e uso di linguaggi specifici- avviare all’uso della terminologia tecnica- avviare al linguaggi grafico e geometrico

Eseguire i compiti richiesti Portare il materiale richiesto

MUSICA Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Pratica strumentale- Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici- Eseguire semplici brani ritmici e melodici, sia a orecchio, sia decifrando

una notazione - Realizzare improvvisazioniPratica vocale- Riprodurre per imitazione brani a una voce- Eseguire canzoni su basi musicali- Eseguire ritmi vocali con pratica gestuale e con ausilio di semplici

melodie con la voceProduzione musicale- Improvvisare sequenze ritmiche usando i segni della notazione

tradizionali imparati- Realizzare mappe sonore, ideografiche e pittoriche- Elaborare semplici materiali sonoriAscolto, interpretazione e analisi- Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le caratteristiche

fondamentali dei suoni e dei rumori- Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato, mediante l’ascolto

di brani musicali, i seguenti elementi: agonica, dinamica

Eseguire, collettivamente e individualmente, brani strumentali e vocali Improvvisare, rielaborare brani musicali utilizzando strutture aperte Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del

linguaggio musicale Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale Progettare e realizzare eventi sonori che interano altri linguaggi

Page 79: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

79

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe PRIMA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base- controllare e adattare gli schemi posturali- controllare e adattare gli schemi motori- attività ludica e presportiva

Potenziamento fisiologico- miglioramento della rapidità e della velocità- della mobilità articolare - della resistenza - del tono muscolare

Conoscenza delle caratteristiche delle attività motorie- conoscenza generale dello schema corporeo- conoscenza della terminologia specifica dell’educazione fisica- distinguere gli obiettivi principali delle attività motorie pratiche

Conoscenza delle regole della pratica sportiva- riconoscere e rispettare le regole nei giochi- interagire in gruppo in modo collaborativo- applicare le regole- trasferire il concetto di rispetto delle regole in ambito sociale

Rispettare autonomamente le norme di lavoro Rispettare autonomamente le norme di sicurezza Lavorare da solo: organizzarsi autonomamente Lavorare in gruppo: cooperare con i compagni Muoversi con sicurezza: coordinarsi con gli oggetti, con i compagni nello

spazio

EDUCAZIONE RELIGIOSA Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

CONOSCENZE

▪ La Chiesa generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità di fratelli, edificata da carismi e ministeri

▪ Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo a confronto con l’Ebraismo e le altre religioni

▪ Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio▪ La persona e la vita di Gesù, la sua morte e risurrezione e la missione della Chiesa nel

mondo: l’annuncio della Parola, la liturgia e la testimonianza della carità▪ I sacramenti, l’incontro con Cristo nella Chiesa, fonte di vita nuova

ABILITA’▪ Individuare il messaggio centrale di alcuni testi biblici, in particolare degli Atti degli

Apostoli▪ Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro nel medioevo e nella epoca

moderna

Page 80: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

80

▪ Documentare come le parole e le opere di Gesù abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carità e di riconciliazione nella storia dell’Europa e del mondo

▪ Riconoscere vari modi di interpretare la vita di Gesù, di Maria e dei santi nella letteratura e nell’arte

▪ Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti▪ Individuare caratteristiche e responsabilità di ministeri, stati di vita e istituzioni

ecclesiali▪ Riconoscere i principali fattori del cammino ecumenico e l’impegno delle Chiese e

comunità cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

ITALIANO Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

ASCOLTARE▪ Prestare attenzione in situazione di ascolto▪ Comprendere testi d’uso quotidiano▪ Riconoscere diversi tipi di testLEGGERE▪ Leggere in modo tecnicamente corretto▪ Comprendere il significato globale di un testo semplice▪ Comprendere il significato globale di un testo▪ Individuare gli elementi analitici di un testoPARLARE▪ Raccontare esperienze personali in modo guidato▪ Ripetere un testo narrativo e descrittivo▪ Riferire fatti oggettivi▪ Rispettare la correttezza formale e utilizzare un lessico appropriatoSCRIVERE▪ Riferire esperienze personali in modo guidato▪ Sviluppare con chiarezza e coerenza l'argomento▪ Usare correttamente le strutture grammaticali▪ Produrre testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatariRIFLESSIONI SULLA LINGUA▪ Riconoscere semplici strutture e funzioni della lingua▪ Riconoscere gli elementi morfologici▪ Riconoscere gli elementi sintattici della frase minima▪ Riconoscere ed analizzare le funzioni logiche e grammaticali della frase

Per ascoltare▪ Comprende testi d’uso quotidiano e riorganizza le informazioni raccoltePer parlare▪ Interagisce in situazioni comunicative orali formali e informali con

chiarezza e propriètà attenendosi al tema, ai tempi e alle modalità richieste dalla situazione

Per leggere▪ Legge in modo espressivo utilizzando tecniche adeguate.▪ Comprende e interpreta in forma guidata e/o autonoma testi letterari e

non, individuando le informazioni e il punto di vista narrativo e descrittivo, comprendendo le principali intenzioni comunicative dell’autore e integrandole con informazioni provenienti dai diversi elementi del testo.

▪ Legge testi su supporto informatico per ricavarne dati e integrare le conoscenze scolastiche.

Per scrivere▪ Produce testi scritti a seconda degli scopi e dei destinatari.▪ Svolge progetti tematici e produce testi adeguati sulla base di un

progetto stabilito.▪ Compila autonomamente una scheda di lettura ragionata.▪ Costruisce semplici ipertesti.▪ Riscrive testi narrativi e non applicando trasformazioni nell’ordine delle

sequenze, degli ambienti e dei personaggi.Per riflettere sulla lingua▪ Individua le caratteristiche fondamentali che collocano e spiegano

storicamente una parola o un testo.▪ Riconosce e analizza le funzioni logiche della frase semplice

Page 81: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

81

STORIA – EDUCAZIONE CIVICA Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscenza degli eventi storici- Conoscere i principali avvenimenti dei periodi storici affrontati- Usare la linea del tempo per collocare un fatto o un periodo storico- Ricavare conoscenze semplici su momenti del passato da fonti di tipo

diversoCapacità di stabilire relazioni tra fatti storici- Saper collegare in un rapporto di causa-effetto le conoscenze storiche

acquisite- Saper usare le conoscenze per comprendere culture diverseComprensione dei fondamenti e delle istituzione della vita sociale, civile e politica- Conoscere le principali forme di organizzazione sociale delle epoche

studiate- Conoscere i momenti e i processi sociali, economici e culturali della storia

locale italiana ed europeaComprensione e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici- Comprendere e utilizzare semplici termini specifici del linguaggio storico- Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio storico e conoscerne il

significato

Sa riconoscere, confrontare fenomeni e stabilire relazioni tra concetti usando i linguaggi e gli strumenti specifici delle discipline

Page 82: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

82

GEOGRAFIA Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscenza dell’ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazioneo Saper osservare e descrivere gli elementi fisici e antropici di un

paesaggioo Conoscere le caratteristiche fisiche degli Stati d’Europa

Usi degli strumenti propri della disciplinao Saper leggere e utilizzare carte geografiche e politiche

Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio-politiche ed economicheo Conoscere ed esporre gli effetti della presenza modificatrice dell’uomo

sul territorioo Saper cogliere analogie e differenze tra diversi contesti ambientali e

socio-culturali

Comprensione ed utilizzo del linguaggio specificoo Comprendere e utilizzare termini semplici del linguaggio geograficoo Saper utilizzare i termini specifici del linguaggio geografico e conoscerne

il significato

Sa riconoscere, confrontare fenomeni e stabilire relazioni tra concetti usando i linguaggi e gli strumenti specifici delle discipline

MATEMATICA Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Page 83: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

83

ConoscenzeIl numero razionaleConosce l’insieme Q e le sue caratteristiche

Frazioni e numeri decimaliConoscere la scrittura decimale dei numeri razionali.La radice quadrata e l’insieme Ra.Conoscere il concetto di rapporto fra grandezze.Conoscere il concetto di proporzione e le proprietà delle proporzioni.Rapporti e proporzioniConoscere il concetto di rapporto fra grandezzeConoscere il concetto di proporzione e le proprietà delle proporzioni.La proporzionalitàConoscere gli elementi e le proprietà dei poligoniI poligoniConoscere gli elementi e le proprietà dei poligoni

Equivalenza di figure pianeConoscere il concetto di figure equivalenti.Conoscere le formulazioni dirette e inverse per il calcolo di areeIl teorema di PitagoraConoscere l’enunciato del Teorema di Pitagora

AbilitàSemplificare una frazione, ridurre al m.c.d., confrontare le frazioni.Risolvere problemi con dati frazionari.

Operare con i numeri decimali e le loro frazioni generatrici.

Calcolare la radice quadrata di un numero con l’uso delle tavole e delle proprietà.Approssimare i risultati.

Calcolare il termine incognito di un rapporto e di una proporzione.

Individuare relazioni di proporzionalità.Risolvere problemi del tre semplice

Disegnare i vari poligoni secondo le indicazioni ricevute.Risolvere problemi di isoperimetria

Risolvere problemi di equiestensione

Risolvere problemi di geometria piana con l’applicazione del Teorema di Pitagora.

Conoscere l’insieme Q e operare in esso anche mediante l’applicazione delle proprietà.

Riconoscere operazioni dirette e inverse. Riconoscere le diverse figure geometriche

piane Saper progettare e realizzare procedimenti

per risolvere problemi di vario tipo. Orientarsi nel piano cartesiano. Riconosce semplici funzioni matematiche

SCIENZE Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

ConoscenzeElementi di chimicaConoscere le caratteristiche della materia, gli stai di aggregazione e i passaggi di i passaggi di stato.Conoscere a struttura dell’atomo, i legami chimici, il sistema periodico degli elementi.

AbilitàProgettare semplici esperienze per illustrare gli stati di aggregazione e i passaggi di stato.Disegnare la struttura atomica dei diversi elementi ricavando informazioni dalla tavola pitagorica.

Conoscere gli elementi propri della disciplina Comprendere un testo scientifico e i relativi

termini Eseguire correttamente procedure per

osservare, descrivere, registrare Essere in grado di formulare ipotesi logiche Essere in grado di verificare l’esattezza delle

Page 84: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

84

Reazioni chimiche e chimica organicaConoscere come avviene una reazione chimica ed alcune reazioni chimiche.Conoscere i composti di carbonio.

Apparato digerenteConoscere la morfologia dell’apparato digerente

Apparato respiratorioConoscere la morfologia dell’apparato respiratorio

Apparato circolatorioConoscere la morfologia dell’apparato circolatorio e le cellule del sangueApparato locomotoreConosce la morfologia dell’apparato locomotore

Movimento ed equilibrioConosce alcune grandezze vettoriali e le condizioni di equilibrio

Descrivere alcune semplici reazioni chimiche.Riconoscere sostanze organiche da quelle inorganiche.Relazionare esperienze di laboratorio.

Descrivere l’apparato digerente in relazione alla sua funzioneDescrivere semplici esperimenti.

Descrivere l’apparato respiratorio in relazione alla sua funzione.Descrivere semplici esperimenti.

Descrivere l’apparato circolatorio in relazione alla sua funzione e alla risposta immunitaria.

Descrivere l’apparato locomotore in relazione alla sua funzione.Descrivere semplici esperimentiInterpretare i diagrammi spazio/tempo.Comporre forze e ricavarne la risultante.Risolvere semplici problemi mediante l’applicazione delle formule studiate.

ipotesi attraverso prove sperimentali

LINGUA STRANIERA: INGLESE Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento Competenze Finali

Page 85: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

85

Ricezione orale (Ascolto)▪ riconosce vocaboli e funzioni in una comunicazione▪ identifica informazioni specifiche in una comunicazione simile a quella

nota▪ comprende il significato globale di una comunicazione in una

situazione non del tutto nota▪ legge con pronuncia e intonazione corretta▪ conversa su temi noti usando strutture corrette e lessico adeguato al

registro della comunicazione▪ guidato, riesce ad impostare una conversazione efficace anche su

argomenti non del tutto noti Ricezione scritta (Lettura)

▪ comprendere un testo su un tema generale (animali, scuola inglese)▪ la lettera di una ragazza da una rivista per teenagers▪ comprendere un testo su usi e costumi in Gran Bretagna▪ comprendere un messaggio di testo, la narrazione di un evento

passato▪ capire le caratteristiche dei diversi segni zodiacali, orientarsi nella

Londra dello shopping ▪ comprendere informazioni riguardanti il turismo a Londra e il menu al

ristoranteProduzione/ Interazione Orale

▪ descrivere azioni in corso di svolgimento, parlare delle proprie abilità▪ raccontare un semplice evento passato e rispondere alle rispettive

domande, chiedere / dare informazioni su personaggi storici▪ parlare della propria cucina, dare informazioni sulle abitudini▪ parlare di azioni abituali (mezzi di trasporto, indicazioni stradali,ecc.)

descrivere un evento passato▪ chiedere / dare informazioni sulle date parlare delle attività e dei

propri gusti▪ chiedere / dare suggerimenti su luoghi da visitare fare domande /

rispondere su previsioni future, ordinare al ristorante

Ricezione orale (Ascolto)L’alunno conosce strategie di ascolto finalizzate alla comprensione di testi orali:

Riconosce diversi tipi di messaggio e il loro scopo Comprende il significato globale di un messaggio relativamente a

ambiti familiari e di vita quotidiana.

Ricezione scritta (Lettura)L’alunno conosce strategie di lettura finalizzate alla comprensione di testi:

Comprende nei dettagli il significato di un testo relativo a esperienze di vita quotidiana.

Comprende il significato globale di un messaggio linguisticamente più complesso su argomenti di interesse personale.

Riesce a fare semplici inferenze su testi arricchiti da elementi nuovi.

Produzione orale non interattivaL’alunno conosce strategie di comunicazione e interazione su argomenti relativi alla propria esperienza personale e relativa ad ambiti di proprio interesse:

Produce semplici messaggi orali su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse.

Conversa su temi noti usando strutture corrette, lessico adeguato al registro e funzioni comunicative appropriate.

Guidato, riesce ad impostare una conversazione efficace anche su argomenti non del tutto noti.

Interazione oraleL’alunno interagisce su argomenti relativi alla propria esperienza personale e a carattere generale:

Interagisce con uno o più interlocutori Comprende i punti chiave di una conversazione ed espone le proprie

idee in modo semplice, ma chiaro Gestisce conversazioni di routine

Produzione scritta▪ scrivere una e-mail parlando della proprie esperienze (temi: animali,

scuola)▪ descrivere le proprie azioni nel passato

Produzione scrittaL’alunno possiede strategie per impostare un breve testo scritto utilizzando lessico, strutture e funzioni comunicative per esprimere eventi presenti e

Page 86: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

86

▪ scrivere un testo sui propri costumi confrontandoli con quelli britannici▪ descrivere delle attività abitualmente svolte (diario). Riassumere un

breve brano▪ descrivere personaggi famosi (con particolare attenzione alle date

scrivere brevi testi sulle proprie preferenze▪ descrivere i propri programmi,scrivere delle previsioni sul futuro e delle

condizioni

Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni linguistiche e Riflessione sulla cultura e la civiltà

▪ Present progressive, possessive case, il verbo modale “can”, il verbo “like”, pronomi personali di complemento

▪ Past simple di “be”, “have”, verbi regolari e irregolari, “Let’s”▪ Imperativo negativo, espressioni di tempo, “Why, because”, “some,

any, no”, “How much? How many?”, “ want + infinitive▪ avverbi di frequenza, luoghi, past simple, congiunzioni (and, but,

while , so)▪ date, numeri ordinali,verbo modale “must”, “like “/ “love” + gerundio▪ “Shall…?/ Let’s….”, futuro (present progressive, “will”), periodo

ipotetico

passati: Produce brevi testi comunicativi utilizzando lessico, strutture e

funzioni con padronanza in situazioni note e con forma e registro corretti in situazioni non del tutto note.

Riflessione sulla cultura e la civiltàL’alunno conosce le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e coglie analogie e differenze con quella italiana.

LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Page 87: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

87

ConoscenzeLessicoAree lessicali concernenti i numeri fino a 1000, l’ora, la famiglia, i mezzi di trasporto, il cibo e le bevande, le attività del tempo libero.Strutture grammaticali- Il presente dell’indicativo- I verbi del 1° e 2° gruppo- I gallicismi- L’imperativo- Il passato prossimo- La forma negativa (ne...pas, ne…rien)- La forma interrogativa - I pronomi interrogativi (qu’est-ce que, quoi, combien)- I partitivi- I pronomi personali complemento oggetto (COD)- Le preposizioni di luogo con i nomi di paesi- Si, oui, non- Il comparativo- Pourquoi/ parce que- Gli aggettivi possessivi- I verbi irregolari : vouloir, pouvoir, faire, venir, aller, connaître, prendre, manger, boire, devoir mettre, savoir- Il faut- I verbi pronominali- La formula di cortesia “Vous”

- Mettere in relazione grafemi e fonemi, associando semplici parole e frasi al rispettivo suono- Comprendere semplici messaggi orali relativi alla sfera personale- Comprendere semplici istruzioni orali attinenti alla vita e al lavoro in classe- Comprendere brevi testi relativi a esperienze di vita quotidiana e semplici descrizioni allo scritto- Leggere ad alta voce con pronuncia, intonazione e ritmo corretti- Saper dialogare in modo semplice su argomenti noti - Produrre brevi testi scritti, utilizzando il lessico e le strutture conosciute (l’attività scritta avverrà gradualmente)- Riferire in lingua italiana il senso globale di un breve testo in lingua straniera

Questi obiettivi saranno perseguiti in contemporanea con la necessaria revisione del lavoro svolto durante l’anno precedente.

Page 88: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

88

Funzioni comunicative- Presentarsi- Presentare qualcuno- Chiedere e dare il permesso- Esprimere un obbligo- Esprimere quello che si vuole- Paragonare- Esprimere un’ipotesi- Contare fino a 1000- Esprimere i propri gusti Parlare dei gusti di una persona- Dare degli ordini / dei consigli- Parlare della scuola- Parlare della giornata abituale- Parlare del passatoCiviltàLe notizie di civiltà saranno proposte ed illustrate ogni qualvolta si presenterà l’occasione.

EDUCAZIONE ARTISTICA Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscenze (sapere)- Rapporto immagine-comunicazione nel testo visivo e narrativo- Funzioni e caratteri dell’immagine espressiva, emozionale, enfatica,

estetica- Il linguaggio visivo e i suoi codici- Gli strumenti, i materiali e le metodologie operative delle differenti

tecniche artistiche- La raffigurazione dello spazio nelle tre dimensioni; la prospettiva

intuitiva; proporzione tra le parti di un disegno e le relazioni tra i piani e il fondo; contrasti luce-ombra e gli effetti cromatici; il movimento e la composizione; staticità e dinamismo; il ritmo e l’aritmia

- Cenni della storia dell’arte dal medioevo al Seicento- Il valore sociale e il valore estetico del paesaggio e del patrimonio

ambientale e culturaleAbilità (saper fare)- Leggere e interpretare i contenuti di messaggi visivi rapportandoli ai

contesti in cui sono stati prodotti- Utilizzare criticamente immagini di tipo diverso; riconoscere e

visualizzare le metafore visive, cogliendo il calore simbolico di oggetti, animali, paesaggi; individuare e classificare simboli e metafore utilizzate nel campo dell’arte e della pubblicità

- Inventare e produrre messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali

Vedere-osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi specifici: sviluppare le capacità di percezione e di osservazione di elementi della realtà e dei messaggi visivi; superare gli stereotipi; conoscere gli elementi, le regole e le strutture fondamentali del linguaggio visuale e le loro funzioni comunicative; saper descrivere l’elaborato prodotto nelle sue sequenze di elaborazione con terminologia appropriata.

Conoscere ed usare le tecniche espressive: usare correttamente gli strumenti e il materiale; conoscere e saper scegliere le tecniche adeguate nelle diverse circostanze, tenendo conto delle possibilità espressive compiute; saper applicare le regole e le strutture fondamentali del linguaggio visuale; sviluppare le capacità di interpretazione personale dei temi e soggetti proposti.

Produrre e rielaborare messaggi visivi: sviluppare le capacità di rappresentazione grafica; saper rappresentare ed interpretare, attraverso l’uso di strumenti grafici, quanto osservato e/o le esperienze compiute; saper applicare le regole e le strutture fondamentali del linguaggio visuale;

Leggere i documenti del patrimonio culturale ed artistico: saper riconoscere, collocare correttamente nel tempo e descrivere in un documento storico artistico, i materiali, la tecnica, la struttura, gli elementi del linguaggio visivo.

Page 89: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

89

diversi - Rappresentare oggetti piani e solidi, ed ambienti in prospettiva- Semplice analisi di opere d’arte d’epoche storiche diverse attraverso

criteri quali: superfici e figure geometriche piane; textures e contrasto materico di superfici; volumi chiusi, volumi aperti e tridimensionalità volumetrica; il fenomeno cromatico e i colori fondamentali (primari, secondari, terziari); colori acromatici e miscele cromatiche; regole della composizione; effetti del movimento

- Riconoscere e leggere tipologie principali dei beni artistico-culturali; individuare i beni artistici e culturali presenti nel territorio, compreso l’arredo urbano, riconoscendo le stratificazioni dell’intervento dell’uomo

TECNOLOGIA Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Osservazione e analisi della realtà tecnologica- apprendere le strutture sociali- educare al rispetto degli equilibri ambientali- osservare e relazionare Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operativa- predisporre un progetto- eseguire un progetto utilizzando correttamente materiali, strumenti e testi Conoscenze tecniche e tecnologiche- conoscere i metodi e i mezzi di produzione- sviluppare le capacità di realizzazione e manipolazione Comprensione e uso di linguaggi specifici- consolidare l’uso della terminologia tecnica- consolidare l’uso del linguaggio specifico grafico Eseguire i compiti assegnati con puntualità e precisione

- Comprendere i bisogni reali dell’uomo primari e secondari.- Individuare i legami tra l’uomo, l’ambiente e la tecnica.- Osservare e riprodurre.- Organizzare i materiali e gli strumenti necessari.- Eseguire con ordine formale.- Eseguire un progetto utilizzando correttamente i materiali.- Usare gli strumenti e gli attrezzi da lavoro.- Sviluppare le attitudini manuali.- Avviare all’uso della terminologia tecnica.- Avviare al linguaggio grafico e geometrico.

MUSICA Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Pratica strumentale- Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici- Eseguire semplici brani ritmici e melodici, sia a orecchio, sia decifrando

una notazione - Realizzare improvvisazioniPratica vocale

Eseguire, collettivamente e individualmente, brani strumentali e vocali Improvvisare, rielaborare brani musicali utilizzando strutture aperte Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del

linguaggio musicale Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale Progettare e realizzare eventi sonori che interano altri linguaggi

Page 90: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

90

- Riprodurre per imitazione brani a una voce- Eseguire canzoni su basi musicali- Eseguire ritmi vocali con pratica gestuale e con ausilio di semplici

melodie con la voceProduzione musicale- Improvvisare sequenze ritmiche usando i segni della notazione

tradizionali imparati- Elaborare semplici materiali sonori- Elaborare commenti musicaliAscolto, interpretazione e analisi- Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato, mediante l’ascolto

di brani musicali, i seguenti elementi: agonica, dinamica e tempo musicale

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe SECONDA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base- controllare e adattare gli schemi posturali- controllare e adattare gli schemi motori- attività ludica e presportiva

Potenziamento fisiologico- miglioramento della rapidità e della velocità- della mobilità articolare - della resistenza - del tono muscolare

Conoscenza delle caratteristiche delle attività motorie- conoscenza generale dello schema corporeo- conoscenza della terminologia specifica dell’educazione fisica- distinguere gli obiettivi principali delle attività motorie pratiche

Conoscenza delle regole della pratica sportiva- riconoscere e rispettare le regole nei giochi- interagire in gruppo in modo collaborativo- applicare le regole- trasferire il concetto di rispetto delle regole in ambito sociale

o Lavorare da solo perseguendo scopi dati e/o propostio Lavorare in gruppo perseguendo uno scopo comuneo Essere in grado di verificare e valutare il proprio lavoroo Utilizzare i concetti appresi

EDUCAZIONE RELIGIOSA Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

CONOSCENZE ▪ Conoscere le fonti del Cristianesimo e le sue verità fondamentali e anche quelle di altre religioni

Page 91: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

91

▪ Caratteristiche fondamentali delle grandi religioni del mondo. Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni

▪ Il Cristianesimo e il pluralismo religioso▪ La fede, alleanza tra Dio e l’uomo, vocazione e progetto di vita▪ Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali▪ Il decalogo, il comandamento nuovo di Gesù e le beatitudini nella vita dei

cristiani

ABILITA’▪ Individuare l’originalità della speranza cristiana rispetto alla proposta di

altre visioni religiose▪ Cogliere nei documenti del Concilio Vaticano II e della Chiesa le

indicazione che favoriscono l’incontro, il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione

▪ Riconoscere le dimensioni fondamentali dell’esperienza di fede di alcuni personaggi biblici, mettendoli anche a confronto con altre figure religiose

▪ Individuare nelle testimonianze di vita evangelica, anche attuali, scelte di libertà per un proprio progetto di vita

▪ Confrontare criticamente comportamenti e aspetti della cultura attuale con la proposta cristiana

▪ Confrontare spiegazioni religiose e scientifiche del mondo e della vita

▪ Saper elaborare e giustificare, secondo l’età, le proprie scelte esistenziali, in rapporto alla conoscenza della religione cristiana e dei suoi valori

▪ Saper esporre, documentare e confrontare criticamente i contenuti del cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane, religioni non cristiane e altri sistemi di significato

▪ Saper entrare in dialogo con chi ha convinzioni religiose o filosofiche diverse dalle proprie

▪ Saper riconoscere il contributo della fede in Cristo e della tradizione della Chiesa al progresso culturale e sociale del popolo italiano, dell’Europa e dell’intera umanità, e anche quello di altre religioni

ITALIANO Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Comprensione della lingua orale▪ Attraverso l’ascolto attivo e critico, identificare i vari tipi di testo e

rilevarne la funzione comunicativa;▪ Cogliere il senso globale del discorso e selezionare le informazioni

essenziali, riorganizzandole in testi di sintesi;▪ Saper sintetizzare una comunicazione anche complessa.Comprensione della lingua scritta▪ Saper leggere in modo chiaro e pertinente al tipo di testo dato, al fine di

padroneggiare diverse tecniche di lettura;▪ Riconoscere e classificare diversi tipi di testo e le loro funzioni

comunicative;▪ Comprendere le intenzioni comunicative dell’autore* e la varietà del

lessico utilizzato.Produzione della lingua orale▪ Essere in grado di esporre un argomento in modo logico e chiaro,

esprimendosi con un lessico vario e appropriato;▪ Ripetere oralmente un testo narrativo, descrittivo, argomentativo;▪ Sviluppare capacità di dialogo.Produzione della lingua scritta▪ Saper produrre un testo di contenuto significativo, in base all’argomento,

1) L’alunno riconosce i registri linguistici e le intenzioni comunicative nell’ascolto e nella lettura di differenti tipologie testuali;

2) L’alunno produce testi di differenti tipologie, dimostrando capacità ideative e competenze linguistiche;

3) L’alunno si esprime in modo chiaro e corretto su un argomento dato, dimostrando capacità critiche argomentative.

Page 92: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

92

al genere testuale, allo scopo e al destinatario;▪ Possedere competenza morfo – sintattica;▪ Possedere competenza lessicale.Conoscenza delle funzioni della lingua▪ Saper riconoscere e analizzare i rapporti logici tra le parole di una frase;▪ Saper riconoscere il rapporto esistente tra evoluzione linguistica e

situazione storico-sociale;▪ Saper utilizzare il vocabolario della lingua italiana.Conoscenza e organizzazione dei contenuti▪ Saper esporre in modo chiaro i contenuti di un testo (in prosa e in versi);▪ Conoscere gli elementi strutturali dei generi letterari affrontati (racconto,

romanzo, poesia).

STORIA – EDUCAZIONE CIVICA Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscenza degli eventi storici▪ Saper identificare i principali soggetti, azioni e modalità di un evento

storico;▪ Saper descrivere gli aspetti economici, politici e culturali peculiari di un

determinato evento storico.

Capacità di stabilire relazioni tra fatti storici▪ Saper individuare rapporti di causalità ed effetto tra due o più fenomeni,

approfondendo la portata nazionale e/o sovranazionale di un determinato evento;

▪ Saper trarre conclusioni coerenti, dopo aver formulato ipotesi.

Comprensione dei fondamenti e delle istituzioni della vita sociale, civile e politica▪ Saper riconoscere le principali forme di organizzazione sociale del mondo

in cui viviamo;▪ Conoscere i diversi tipi di istituzioni civili nazionali e internazionali.

Comprensione e uso dei linguaggi e degli strumenti specifici▪ Riconoscere e utilizzare gli strumenti propri della disciplina;▪ Conoscere e utilizzare la terminologia specifica nella descrizione di un

evento storico.

1) L’alunno riconosce e colloca correttamente nello spazio e nel tempo eventi storici noti;

2) L’alunno confronta eventi storici e stabilisce opportune relazioni di causa – effetto;

3) L’alunno comprende e usa correttamente il linguaggio e gli strumenti specifici della disciplina.

Page 93: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

93

GEOGRAFIA Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscenza dell’ambiente fisico e umano anche attraverso l’osservazione▪ Saper riconoscere gli elementi fisici del paesaggio;▪ Conoscere e descrivere i fenomeni geografici.

Uso degli strumenti propri della disciplina▪ Saper leggere e usare carte geografiche, grafici, tabelle e schemi per

ricavarne informazioni.

Comprensione delle relazioni tra situazioni ambientali, culturali, socio – politiche ed economiche▪ Saper cogliere le relazioni tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda;▪ Essere consapevoli delle modifiche che l’uomo opera nell’ambiente che

lo circonda.

Comprensione e utilizzo del linguaggio specifico▪ Comprendere e utilizzare i termini specifici della disciplina;▪ Saper esporre in modo chiaro e adeguato l’argomento studiato.

1) L’alunno riconosce e descrive correttamente i fenomeni geografici noti;

2) L’alunno descrive l’ambiente naturale circostante, riconoscendo le peculiarità tra i diversi ambienti naturali del mondo;

3) L’alunno comprende e usa correttamente il linguaggio geografico nella descrizione di fenomeni naturali e nel corretto utilizzo degli strumenti specifici della disciplina.

Page 94: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

94

MATEMATICA Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

ConoscenzeProporzioni e proporzionalitàConoscere il concetto di proporzione e le proprietà delle proporzioniConoscere la proporzionalità diretta e quella inversa.L’insieme RConosce i numeri relativi e la relativa terminologia.

Circonferenza e cerchioConosce circonferenza, cerchio e loro parti.Riconosce poligoni inscritti e circoscritti.

I solidiConosce i concetti fondamentali della geometria solida.Conosce i solidi e le loro proprietà.Il calcolo algebricoConosce il significato di espressione letterale, monomio e polinomio.EquazioniConosce il concetto di equazione e i principi di equivalenza.Il piano cartesianoConosce il piano cartesiano e le sue proprietà.

AbilitàCalcolare il termine incognito di una proporzione.Individuare relazioni di proporzionalità diretta e inversa.Risolvere problemi del tre semplice

Sa rappresentarli su una retta e confrontarli.Sa eseguire le operazioni fondamentali.Sa risolvere semplici espressioni.

Sa disegnare circonferenza, cerchio individuandone le proprietà.Sa risolvere problemi su circonferenza e cerchio.

Sa risolvere problemi inerenti al calcolo delle superfici e del volume dei poliedri studiati.

Sa eseguire operazioni con monomi e polinomi.Sa risolvere espressioni letterali.

Sa risolvere equazioni di primo grado

Sa studiare i poligoni nel piano cartesiano. Sa rappresentare nel piano cartesiano le principali funzioni.

Conoscere gli insiemi numerici e operare in essi anche mediante l’applicazione delle proprietà.

Far uso delle lettere come generalizzazione di numeri in casi semplici.

Possedere gli elementi fondamentali del calcolo algebrico.

Riconoscere le diverse figure geometriche.

Saper progettare e realizzare procedimenti per risolvere problemi di vario tipo.

Orientarsi nel piano cartesiano.

Riconoscere semplici funzioni matematiche.

SCIENZE Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

ConoscenzeLa riproduzioneConosce la cellula e i meccanismi di

Abilità

Sa descrivere le fasi dello sviluppo embrionaleConoscere termini, fenomeni, fatti, leggi, strutture e funzioni.

Page 95: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

95

riproduzione cellulareConosce la struttura e la fisiologia degli apparati riproduttiviLa geneticaConosce gli elementi di genetica e le leggi di MendelIl sistema nervosoConosce la struttura e la fisiologia del sistema nervosoL’evoluzioneConosce le teorie sull’origine e sull’evoluzione della vitaLa TerraConosce la struttura della terra

Descrive il sistema nervoso in relazione alla sua funzione

Sa individuare analogie e differenze tra le diverse forme evolutive

Sa descrivere i cambiamenti della superficie terrestre.Sa descrivere e spiegare i fenomeni sismici

Comprendere un testo scientifico e i relativi termini.

Comunicare usando i termini scientifici in modo adeguato.

Individuare elementi, analogie, differenze, relazioni.

Eseguire correttamente procedure per osservare,registrare, misurare.

LINGUA STRANIERA: INGLESE Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento Competenze Finali

Page 96: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

96

Ricezione orale (Ascolto)▪ capire suggerimenti e previsioni sul futuro▪ capire le intenzioni altrui, un testo su hobby e interessi, le previsioni del

tempo▪ capire le preferenze di qualcuno relative allo sport e le ipotesi espresse

riguardo a doni ricevuti▪ capire informazioni su film, attività domestiche e feste▪ capire informazioni date in un reportage, descrizioni di spettacoli▪ capire le attività del tempo libero preferite dai giovani e dagli adulti in GB▪ capire delle conversazioni sui possibili malanni dei giovani▪ capire un dialogo sull’ acquisto di un biglietto aereo e la prenotazione di una

stanza d’albergo Ricezione scritta (Lettura)

▪ comprendere informazioni riguardanti il turismo a Londra e il menu al ristorante

▪ comprendere brani sulle abitazioni e sul clima in Gran Bretagna▪ comprendere brani sullo sport in GB e testi su animali sconosciuti▪ comprendere brani su spettacoli, luoghi di divertimento▪ comprendere un testo / un articolo di giornale su attività culturali▪ comprendere brani riguardo al proprio futuro e all’ organizzazione del proprio

tempo libero▪ comprendere testi sui problemi dei teenager▪ comprendere informazione riguardo a un viaggio negli USA e a New York

Produzione/ Interazione Orale ▪ chiedere / dare suggerimenti su luoghi da visitare fare domande / rispondere

su previsioni future, ordinare al ristorante▪ parlare di appartenenza, fare paragoni esprimendo opinioni su cose, persone,

città; parlare delle previsioni del tempo▪ parlare di sport, descrivere eventi inaspettati del passato▪ parlare delle proprie de di altrui esperienze▪ dare suggerimenti riferiti al tempo libero, al mondo della TV▪ fare deduzioni, spiegare in cosa consistono dei mestieri▪ parlare di problemi dei giovani▪ chiedere e spiegare le ragioni di alcuni consigli, riferire cosa dicono altre

personeProduzione scritta

▪ descrivere i propri programmi,scrivere delle previsioni sul futuro▪ descrivere la propria casa, quella ideale e fare paragoni; descrivere il clima▪ esprimere preferenze / opinioni riferiti allo sport; descrivere esperienze

vissute▪ descrivere le proprie esperienze relative ai temi dello spettacolo, del

Ricezione orale (Ascolto)L’alunno possiede strategie di ascolto finalizzate alla comprensione di testi orali anche in situazioni comunicative reali:

Comprende il significato di un messaggio relativamente a ambiti familiari, di vita quotidiana e a contenuti di interesse personale.

Comprende un messaggio complesso che proponga problematiche di causa effetto.

Ricezione scritta (Lettura)L’alunno possiede strategie di lettura finalizzate alla comprensione di informazioni specifiche di un testo scritto:

Comprende informazioni specifiche in testi di registri diversi relativi a esperienze di vita quotidiana.

Comprende in modo globale il messaggio in testi più complessi di registri diversi.

Produzione orale non interattivaL’alunno possiede efficaci strategie di comunicazione su argomenti relativi alla propria esperienza personale e a carattere generale:

Descrive o presenta in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indica che cosa piace o non piace.

Motiva un’opinione Utilizza con proprietà e in genere con autonomia lessico,

strutture e funzioni.

Interazione oraleL’alunno possiede efficaci strategie di interazione su argomenti relativi alla propria esperienza personale e a carattere generale:

Interagisce con uno o più interlocutori Comprende i punti chiave di una conversazione ed espone le

proprie idee in modo chiaro e comprensibile, perché l’interlocutore aiuti, se necessario.

Gestisce conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili.

Produzione scrittaL’alunno possiede strategie per impostare un breve testo scritto padroneggiando strutture e funzioni comunicative per esprimere eventi presenti, passati, futuri ed formulare ipotesi:

Page 97: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

97

divertimento, della festa▪ scrivere un’ intervista a una pop star▪ riassumere / raccontare eventi di cronaca▪ dare consigli a coetanei▪ riassumere dei testi descrittivi su luoghi di particolare interesse negli USA

Conoscenza ed uso delle strutture e funzioni linguistiche e Riflessione sulla cultura e la civiltà▪ “Shall…?/ Let’s….”, futuro (present progressive, “will”), periodo ipotetico▪ Futuro be going to, pronomi possessivi, whose, comparativo▪ utilizzo efficace del dizionario▪ Superlativo, one, ones, past progressive, verbo modale may▪ Present perfect, avverbi (never, ever, already, yet)▪ present simple, present progressive, pronomi possessivi▪ Verbi modali nelle deduzioni, pronomi relativi, passivo▪ Should / shouldn’t, something, anything, nothingVerbo modale might, periodo ipotetico, somebody, anybody, nobody

Elabora in modo personale brevi testi attenendosi ad una traccia usando con proprietà lessico, strutture e registro.

Riflessione sulla cultura e la civiltàL’alunno conosce le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e le confronta con la propria.

LINGUA STRANIERA: FRANCESE Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Page 98: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

98

Obiettivi Specifici d’Apprendimento Competenze Finali

ConoscenzeLessicoAree lessicali relative alle situazioni di vita personali (scuola, casa, attività quotidiane, del tempo libero, luoghi di vacanza)Strutture grammaticali- I verbi del 1° gruppo- I verbi del 2° gruppo- I verbi pronominali- La forma negativa (ne…rien/jamais/personne/plus)- La forma interrogativa- I verbi irregolari di uso più frequente- Il presente- Il futuro- Il condizionale- Il passato prossimo- L’imperfetto- I pronomi interrogativi- I partitivi - Gli articoli contratti- I pronomi avverbiali (y/en)- Gli aggettivi possessivi- Gli aggettivi dimostrativi- I pronomi tonici- I pronomi personali complemento oggetto diretto e indirettoFunzioni comunicativePresentarsi- Descrivere l’aspetto fisico di una persona - Parlare dei gusti di una persona- Parlare della famiglia

▪ Ricezione orale: comprendere nel dettaglio le informazioni comunicate relativamente ad ambiti familiari, di vita quotidiana e a contenuti di interesse personale.

▪ Ricezione scritta: comprendere informazioni relative alle proprie esperienze e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente .

▪ Interazione orale: interagire e comunicare in modo efficace su argomenti relativi ad esperienze personali e di interesse comune con pronuncia, intonazione, forma e registro adeguati.

▪ Produzione scritta: produrre testi relativi a esperienze personali in modo coerente e coeso, con registro, lessico e forma adeguati.

▪ Riflessione sulla cultura e civiltà: individuare e spiegare differenze culturali veicolate dalla lingua straniera, spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto.

- Descrivere l’aspetto fisico di una persona - Parlare dei gusti di una persona- Parlare della famiglia- Parlare della scuola- Parlare degli sports che si praticano- Parlare delle attività quotidiane- Parlare delle attività del tempo libero- Parlare delle vacanze- Parlare dei propri desideri- Raccontare ciò che si è fatto- Raccontare ciò che si farà

Page 99: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

99

- Parlare delle abitudini del passato- Scrivere una letteraCiviltà- La Francia fisica- I simboli della Francia- La marsigliese- I Paesi francofoni- I DOM-TOM- “On Frappe” e “Paris at night” di J. Prévert- Parigi

EDUCAZIONE ARTISTICA Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Conoscenze (sapere)- Approfondimenti sulla rappresentazione dello spazio nelle tre dimensioni

e sull’uso degli indici di profondità; gli effetti dell’illuminazione; il movimento e la composizione; staticità e dinamismo; il ritmo e l’aritmia; la composizione e le leggi del peso visivo; simmetria ed asimmetria; la spazialità, la luminosità del colore; armonie e contrasti cromatici; le simbologie cromatiche

- Conoscenza e utilizzo di diverse tecniche artistiche, eventuali cenni a quelle audiovisive ed informatiche

- Progettualità del design- Paradigmi del percorso dell’arte dal XIX secolo ad oggi- Le funzioni dell’arte nel tempo; le attività di cura del bene artistico e la

funzione del restauro- Modalità di sensibilizzazione verso le problematiche relative alla tutela

del patrimonio artistico e paesaggisticoAbilità (saper fare)- Comprendere le relazioni tra realtà e le diverse forme di raffigurazione;

utilizzare procedure per l’osservazione analitica e selettiva- Riconoscere le metodologie operative delle differenti tecniche artistiche,

audiovisive ed informatiche- Rappresentare e documentare le fasi della progettazione di un oggetto

mettendo in rapporto materiali, colori, destinazione d’uso, funzionalità, qualità

- Analisi di opere d’arte del periodo storico considerato, attraverso le varie componenti della comunicazione visiva, i fattori che determinano soluzioni rappresentative e compositive, il contesto sociale e le tecniche

- Leggere i documenti visivi e le testimonianze del patrimonio artistico-

Vedere-osservare, comprendere ed usare i linguaggi visivi specifici (ampliare le capacità di osservare e analizzare elementi della realtà; conoscere gli elementi, le regole, le strutture del linguaggio visuale e le loro funzioni comunicative; saper descrivere l’elaborato prodotto nelle sue sequenze di progettazione e nei suoi contenuti espressivi)

Conoscere ed usare le tecniche espressive (usare correttamente gli strumenti e il materiale; conoscere e saper scegliere le tecniche adeguate nelle diverse circostanze, tenendo conto delle possibilità espressive e dei vincoli di ciascuna di esse; applicare correttamente le tecniche proposte)

Produrre e rielaborare messaggi visivi (saper esprimersi con un linguaggio adeguato; saper applicare correttamente le regole e le strutture del linguaggio visuale, in funzione del loro valore comunicativo; sviluppare le capacità di rielaborazione ed interpretazione personale dei temi e dei progetti proposti; saper produrre in modo consapevole messaggi visivi)

Leggere i documenti del patrimonio culturale ed artistico (saper riconoscere, collocare correttamente nel tempo e descrivere, in un documento storico artistico, i materiali, la tecnica, la struttura, gli elementi del linguaggio visivo)

Page 100: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

100

culturale, riconoscendone le funzioni;analizzare e confrontare le diverse funzioni dei beni del patrimonio culturale e ambientale

- Elaborare semplici ipotesi di interventi conservativi, migliorativi o di riutilizzo del patrimonio del proprio territorio

TECNOLOGIA Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Osservazione e analisi della realtà tecnologica in relazione uomo/ambiente- correlare tecnologia e ambiente- individuare e analizzare i contenuti, i concetti, i metodi

Progettazione, realizzazione e verifica di esperienze operativa- rispettare l’ordine logico delle fasi operative - acquisire sicurezza nell’esecuzione degli elaborati

Conoscenze tecniche e tecnologiche- individuare e riferire le fasi di un processo tecnico e tecnologico

Comprensione e uso di linguaggi specifici- utilizzare il linguaggio tecnico, scientifico e grafico appropriato

Eseguire i compiti assegnati con puntualità e precisione

In uscita dalla scuola Secondaria di Primo Grado le competenze da raggiungere saranno le seguenti:

- Rappresenta graficamente un oggetto utilizzando con precisione e competenza gli strumenti del livello tecnico

- Sa rielaborare personalmente le conoscenze relative a settori produttivi e a contesti socio-ambientali e collegarle ad altri contesti disciplinari

- Utilizza il linguaggio tecnico, scientifico e grafico dimostrandosi capace di motivare tecnicamente le proprie affermazioni

- Conosce diritti e doveri del mondo del lavoro

MUSICA Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Pratica strumentale- Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici- Eseguire semplici brani individualmente e in gruppo utilizzando una

notazione facilitata- Realizzare improvvisazioni

Pratica Vocale- Riprodurre per imitazione brani a una voce- Eseguire canzoni su basi musicali- Eseguire ritmi vocali con pratica gestuale e con ausilio di prosodia

Produzione musicale- Creare sequenze ritmiche utilizzando i segni della notazione

tradizionale e applicando anche i segni di agonica e dinamica- Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche usando i segni della

notazione tradizionali imparati- Elaborare semplici materiali sonori- Elaborare commenti musicali

Ascolti, interpretazione e analisi- Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato, mediante

l’ascolto di brani musicali i seguenti elementi: agonica, dinamica e

Eseguire, collettivamente e individualmente, brani strumentali e vocali Improvvisare, rielaborare brani musicali utilizzando strutture aperte Riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del

linguaggio musicale Decodificare e utilizzare la notazione tradizionale Progettare e realizzare eventi sonori che interano altri linguaggi

Page 101: ……LA NOSTRA STRUTTURA…… 09.10 parte fissa.doc · Web viewIl percorso educativo e didattico degli alunni della scuola secondaria viene regolarmente comunicato alle famiglie

101

tempo musicale- Conoscere la struttura e gli aspetti fondamentali della canzone

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classe TERZA SECONDARIA di PRIMO GRADO

Obiettivi Specifici d’Apprendimento CompetenzeFinali

Consolidamento e coordinamento degli schemi motori di base- controllare e adattare gli schemi posturali- controllare e adattare gli schemi motori- attività ludica e presportiva

Potenziamento fisiologico- miglioramento della rapidità e della velocità- della mobilità articolare - della resistenza - del tono muscolare

Conoscenza delle caratteristiche delle attività motorie- conoscenza generale dello schema corporeo- conoscenza della terminologia specifica dell’educazione fisica- distinguere gli obiettivi principali delle attività motorie pratiche

Conoscenza delle regole della pratica sportiva- riconoscere e rispettare le regole nei giochi- interagire in gruppo in modo collaborativo- applicare le regole- trasferire il concetto di rispetto delle regole in ambito sociale

Gestire autonomamente un progetto di lavoro indicato Gestire autonomamente un progetto di lavoro scelto Riconoscersi come persona in grado di scegliere e decidere