LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE...

183
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________ SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE PER INTERPRETI E TRADUTTORI TESI DI LAUREA IN INTERPRETAZIONE LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO ANALISI CONTRASTIVA LAUREANDA: RELATORE: LIZA DRIUS PROF. FRANCESCO STRANIERO SERGIO CORRELATORE: PROF. DAVID CLYDE SNELLING ___________________________________________________ ANNO ACCADEMICO 2006/2007

Transcript of LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE...

Page 1: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________

SCUOLA SUPERIORE DI LINGUE MODERNE

PER INTERPRETI E TRADUTTORI

TESI DI LAUREA IN INTERPRETAZIONE

LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO ANALISI CONTRASTIVA

LAUREANDA: RELATORE: LIZA DRIUS PROF. FRANCESCO STRANIERO SERGIO

CORRELATORE: PROF. DAVID CLYDE SNELLING

___________________________________________________

ANNO ACCADEMICO 2006/2007

Page 2: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Alla mia famiglia

Page 3: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

INDICE

1. INTRODUZIONE ................................................................................................................1

2. LA NEGAZIONE COME CATEGORIA GRAMMATICALE UNIVERSALE ...............5

2.1 DEFINIZIONE E SIGNIFICATO ...............................................................................5

2.1.1 Negazione linguistica vs negazione logica......................................................8

2.1.2 La presupposizionalità .................................................................................11

2.1.3 Le funzioni comunicative..............................................................................15

2.2 CATEGORIZZAZIONE ..........................................................................................19

2.2.1 Evoluzioni sintattiche della negazione ...........................................................23

2.3 LA POLARITÁ .......................................................................................................28

2.4 SCOPE DELLA NEGAZIONE: negazione frasale vs negazione parziale..........30

2.4.1 La negazione lessicale ................................................................................33

2.4.2 Avverbi e complementi circostanziali ............................................................34

2.4.3 Focus della negazione .................................................................................37

2.4.4 Negazione interna ed esterna.......................................................................38

2.4.5 Tipologie di negazione: la negazione metalinguistica.....................................39

2.5 NEGAZIONE MULTIPLA: negative concord e doppia negazione .....................44

2.5.1 Elementi a polarità negativa (NPI) ................................................................46

2.5.2 Quantificatori negativi (NQ) ..........................................................................48

2.5.3 La negazione espletiva ................................................................................50

2.6 NEG-RAISING .......................................................................................................51

2.7 AMBIGUITÀ E PARADOSSI DELLA NEGAZIONE ..............................................57

2.7.1 Casi di ambiguità ..........................................................................................57

2.7.2 Ambiguità pragmatica ...................................................................................58

2.7.3 Paradossi logici e semantici ..........................................................................59

1. LA NEGAZIONE: ANALISI CONTRASTIVA ..............................................................61

3.1 NEGAZIONE PREDICATIVA FRASALE .................................................................61

3.1.1 Italiano..........................................................................................................63

3.1.2 Inglese..........................................................................................................63

Page 4: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

3.1.3 Russo ....................................................................................................... 65

3.1.4 Analisi contrastiva ..................................................................................... 67

3.1.4.1 Coordinazione e subordinazione .......................................................... 70

3.1.4.2 Rafforzamento della negazione............................................................ 75

3.1.4.3 La negazione frasale secondaria .......................................................... 77

3.1.4.4 Proposizioni esistenziali negative ......................................................... 78

3.1.4.5 Si e no nelle frasi negative.................................................................. 80

3.2 NEGATIVE CONCORD E DOPPIA NEGAZIONE............................................... 82

3.2.1 Italiano........................................................................................................ 82

3.2.2 Inglese........................................................................................................ 83

3.2.3 Russo ......................................................................................................... 84

3.2.4 Analisi contrastiva ....................................................................................... 84

3.3 LA NEGAZIONE ESPLETIVA............................................................................. 85

3.3.1 Italiano........................................................................................................ 85

3.3.2 Inglese........................................................................................................ 89

3.3.3 Russo ......................................................................................................... 91

3.3.4 Analisi contrastiva ....................................................................................... 94

3.3.5 La negazione espletiva in proposizioni parentetiche ..................................... 97

3.4 ELEMENTI A POLARITÀ NEGATIVA (NPI) ....................................................... 98

3.4.1 Italiano....................................................................................................... 98

3.4.2 Inglese....................................................................................................... 99

3.4.3 Russo ...................................................................................................... 100

3.4.4 Analisi contrastiva .................................................................................... 101

3.5 QUANTIFICATORI ED AVVERBI NON-AFFERMATIVI E NEGATIVI.............. 102

3.5.1 Italiano..................................................................................................... 103

3.5.2 Inglese..................................................................................................... 105

3.5.3 Russo ...................................................................................................... 106

3.5.4 Analisi contrastiva .................................................................................... 107

3.6 NEG-RAISING.................................................................................................. 110

3.6.1 Italiano..................................................................................................... 110

3.6.2 Inglese..................................................................................................... 111

3.6.3 Russo ...................................................................................................... 111

3.6.4 Analisi contrastiva .................................................................................... 112

3.7 AMBIGUITÀ DI INTEPRETAZIONE CON POTERE, VOLERE E DOVERE .... 114

3.7.1 Italiano..................................................................................................... 115

3.7.2 Inglese..................................................................................................... 116

3.7.3 Russo ...................................................................................................... 118

3.7.4 Analisi contrastiva .................................................................................... 119

Page 5: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

3.8 IMPERATIVO NEGATIVO...................................................................................... 121

3.8.1 Italiano .......................................................................................................... 121

3.8.2 Inglese........................................................................................................... 124

3.8.3 Russo............................................................................................................ 124

3.8.4 Resa enfatica................................................................................................. 126

3.8.4.1 Italiano ............................................................................................... 126

3.8.4.2 Inglese ............................................................................................... 126

3.8.4.3 Russo ................................................................................................ 126

3.8.4.4 Analisi contrastiva ................................................................................. 127

3.9 NEGAZIONE DI COSTITUENTE ........................................................................... 128

3.9.1 Italiano......................................................................................................... 131

3.9.2 Inglese......................................................................................................... 131

3.9.3 Russo.......................................................................................................... 132

3.9.4 Analisi contrastiva ........................................................................................ 132

3.10 NEGAZIONE LESSICALE ..................................................................................... 134

3.10.1 Italiano........................................................................................................ 135

3.10.2 Inglese........................................................................................................ 138

3.10.3 Russo......................................................................................................... 141

3.10.4 Analisi contrastiva ....................................................................................... 143

3.11 DIVIETI ................................................................................................................... 147

4. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE .............................................................................. 151

4.1 Macrodifferenze sintattiche, lessicali e morfologiche ................................................ 151

4.2 Lingua e cultura...................................................................................................... 154

4.3 Negazione e interpretazione simultanea.................................................................. 158

5. BIBLIOGRAFIA ........................................................................................................... 169

Page 6: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

LEGENDA:

¬ Non

NEG Negazione

Sn Sintagma nominale

Sv Sintagma verbale

Comp Complemento

Av Avverbio

Agg Aggettivo

Q Quantificatore

Cong Congiunzione

p Proposizione

¬p Proposizione negativa

gen Genitivo

nom Nominativo

* Agrammaticale

? Dubbia

Page 7: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Introduzione

1. INTRODUZIONE

L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano,

inglese, russo in materia di strutture sintattiche, lessicali e morfologiche utilizzate per

realizzare la negazione. Lo studio di tali dissimetrie è stato condotto mediante

l’ausilio dell’analisi constrastiva.

La linguistica contrastiva (o grammatica contrastiva) si occupa principalmente

dell’individuazione delle divergenze, riscontrabili tra due o più lingue diverse. Si

tratta di una disciplina che rientra nelle applicazioni empiriche della linguistica e che

contribuisce all’identificazione, alla comprensione e allo studio delle differenze

presenti tra le lingue. Essa si distingue dalla linguistica comparativa o confrontativa

e dalla linguistica tipologica: la prima, volta ad indagare su divergenze,

convergenze, ma anche identità dei singoli elementi (Ramat 1982: 263); la seconda,

invece, incentrata sull’individuazione di tendenze e categorie, al fine di classificare le

lingue secondo parametri universali. Il denominatore comune di questi tre tipi di

analisi linguistica è la comparazione di due o più lingue.

Il contributo di tali discipline all’insegnamento e, in particolar modo, alla

traduzione e interpretazione di lingue straniere è fondamentale, in quanto permette

una comprensione profonda delle caratteristiche delle lingue e, conseguentemente,

facilita la risoluzione dei problemi posti dalla comunicazione interlinguistica. Il

presente studio si colloca proprio in quest’ottica. La messa in luce delle asimmetrie

sintattiche, morfologiche e lessicali che distinguono le tre lingue prese in esame,

permette al traduttore, e in particolare all’interprete, di individuare più rapidamente il

problema traduttivo. Da ciò ne consegue una resa di qualità più elevata.

Lo studio della negazione, come operatore frasale, non può essere limitato

ad una trattazione prettamente linguistica. Tale fenomeno, infatti, non può

prescindere da un’analisi psicolinguistica, che ne metta in risalto gli aspetti di

codificazione e decodificazione cognitiva. Diversi riferimenti saranno fatti nel corso di

questo lavoro all’importanza di comprendere i meccanismi psicocognitivi che

sottostanno alla negazione. Non solo, la realizzazione di strutture negative rientra

anche nello studio delle dinamiche conversazionali. La complessità a livello di

1

Page 8: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Introduzione

decodificazione, generata dall’uso di enunciati negativi, sarà più volte messa in luce

nel corso della trattazione.

La presente ricerca è stata condotta principalmente su testi e pubblicazioni di

autorevoli studiosi, che hanno indagano gli aspetti grammaticali, linguistici e

pragmatici (oltre che cognitivi) della negazione. I testi scelti appartengono a periodi

diversi, benché la maggior parte del materiale sia di recente pubblicazione. In

questo modo, l’autrice si prefigge di osservare l’evoluzione della ricerca nel campo

preso in esame e, al tempo stesso, di confrontare gli studi di autori appartenenti a

vari periodi storici e a differenti scuole di pensiero.

Il presente lavoro è strutturato in due parti principali. Nella prima parte, si è

scelto di analizzare la negazione in senso generale, intesa come categoria

grammaticale appartenente a tutte le lingue del mondo. La negazione linguistica,

posta in chiave di universale grammaticale, viene analizzata nei suoi aspetti

fondamentali, a partire dal carattere peculiare che la distingue dalla negazione

logica, fino ad arrivare all’esame della sua dimensione pragmatica. Ampio spazio

viene dedicato al concetto di scope e alla sua rilevanza nel rendere possibile la

distinzione delle diverse forme di negazione (predicativa frasale, di costituente e

lessicale). Nel paragrafo successivo, si analizza il negative concord e le parti del

discorso che lo implicano (elementi a polarità negativa). Al peculiare fenomeno della

negazione espletiva viene riservato un altro breve paragrafo. Successivamente,

viene preso in esame il neg-raising o sollevamento della negazione. Infine, il

paragrafo conclusivo, fornisce una panoramica generale sulle ambiguità e i

paradossi generati dalla negazione.

La seconda parte di questo studio è costituita dalla vera e propria analisi

contrastiva della negazione nelle tre lingue di riferimento. Il capitolo è suddiviso in

alcuni paragrafi, in cui vengono affrontati, di volta in volta, aspetti rilevanti legati alla

realizzazione della negazione. Il primo paragrafo concerne la negazione predicativa

frasale, che rappresenta l’ambito in cui si riscontrano le maggiori differenze tra le

lingue. Gli aspetti che suscitano particolare interesse sono descritti singolarmente

nelle sezioni che compongono questo paragrafo: dalle differenze in materia di

semplice negazione frasale, a quelle riguardanti quantificatori ed espressioni

idiomatiche, senza dimenticare le singolari divergenze in materia di negative

concord, negazione espletiva e neg-raising. L’imperativo negativo costituisce la

2

Page 9: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Introduzione

sezione conclusiva del paragrafo. I due paragrafi successivi riguardano

rispettivamente la negazione di costituente e la negazione lessicale. Infine, una

breve sezione è riservata all’analisi di divieti che possono apparire nella segnaletica

stradale o in varie insegne.

All’analisi contrastiva segue un breve capitolo conclusivo, in cui vengono

individuate e le differenze a livello macro, sia da un punto di vista morfosintattico che

di frequenza e modo d’uso. L’ultimo paragrafo è, invece, dedicato all’individuazione

di alcuni problemi traduttivi posti dalla negazione, con particolare riferimento

all’interpretazione simultanea da e verso le lingue considerate.

Prima di passare alla trattazione dell’argomento prescelto, risulta necessaria

una precisazione. Le lingue prese in esame nel presente lavoro (italiano, inglese e

russo) appartengono a tre diversi ceppi linguistici: l’italiano appartiene al ceppo delle

lingue romanze, l’inglese a quello germanico e il russo a quello slavo. La

comparazione di tre lingue così diverse tra loro rende l’analisi ancor più interessante

e intrigante. Nel corso del lavoro, emergeranno numerose peculiarità relative alla

realizzazione della negazione, che sono strettamente connesse all’origine ed

all’appartenza di queste lingue. Ad esempio, la presenza dei casi in russo comporta

un differenziazione tra proposizioni dichiarative ed esistenziali, che non può essere

espressa nei medesimi termini in italiano ed inglese. Un’altra dissimetria, la cui

origine è da ricercarsi nella caratterizzazione linguistica, è la realizzazione della

negazione frasale tramite l’ausiliare do, accompagnato dalla particella negativa not,

che viene utilizzato per tutte le persone, tranne la terza persona singolare.

3

Page 10: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

2. LA NEGAZIONE COME CATEGORIA GRAMMATICALE UNIVERSALE

2.1 DEFINIZIONE E SIGNIFICATO

In questo capitolo si affronta la negazione (NEG) in senso generale, intesa da

una prospettiva tipologica, come categoria grammaticale universale. Ogni lingua al

mondo possiede almeno un modo per esprimere la negazione:

“The basic, intuitively highly plausible, assumption is that certain categories or

structures, since they are reflexes of cognitive processes, are expressed in one way or

another in every natural language. […] Negation - and more specifically sentence

negation - is one of these universals: every language will have one or more ways of

negating the truth of an utterance. […] What we are dealing with, then, is a ‘pragmatical

universal’ which is related to the behavioural and cognitive functions encountered in

every language1. [...] However, every language will, of course, have its own particular

devices (phonological, morphological, syntactic, lexical, or a combination of devices at

the various levels) for the realization of the operation ‘negation’” (Bernini & Ramat 1996:

1).

Horn (1989: 2), confermando il carattere universale della negazione,

aggiunge che la capacità di negare è propria degli esseri umani: nessun sistema di

comunicazione fra animali possiede tale peculiarità. Tuttavia, come suggerisce Gatti

(2004: 9), non è da escludere la possibilità che anche gli animali siano in grado di

negare. Appare, comunque, evidente che lo spettro di possibilità di espressione sia

decisamente più limitato rispetto a quello proprio degli esseri umani. Nella

comunicazione animale, l’espressione della negazione, in particolare come rifiuto o

finzione, è caratterizzata da una componente piuttosto ludica.

L’universalità della negazione è confermata anche dalla studiosa Wierzbicka

(1996: 139) la quale, attraverso le sue indagini, si prefigge di stabilire la presenza di

primitivi concettuali che siano condivisi da tutte le lingue al mondo, a prescindere da

1 La citazione interna è di Ramat (in Bernini & Ramat 1996: 1).

5

Page 11: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

qualsiasi specificità linguistico-culturale. In tale quadro, Wierzbicka (1996: 32) pone

la negazione come l’universale lessicale meno controverso fra quelli proposti: la

negazione è ‘universally a clause operator’ (ib.), e sembra non avere alcuna

limitazione: apparentemente ogni proposizione, di qualsiasi tipo, in qualsiasi lingua

può essere negata.

Di seguito verranno illustrate le principali tendenze nell’espressione della

negazione, con particolare riferimento alle lingue europee e, specialmente, a quelle

prese in esame.

Il fenomeno della negazione è stato, e continua ad essere, oggetto di studio

di molti linguisti, oltre che psicolinguisti, benchè in passato esso abbia affascinato

soprattutto filosofi e logici. La letteratura in materia non è molto vasta, ma in anni

recenti un numero crescente di linguisti hanno effettuato ricerche in questo campo,

specialmente da una prospettiva generativista:

“In the last five years work on negation has been considerable; one can

almost say that there has emerged a ‘negation generation’, a group of linguists

working in the generative tradition who have analysed the various interactions of

negation with the structure and interpretation of clauses in a wide range of languages”

(Haegeman 1993: 204).

Tuttavia, la maggior parte degli studi sulla negazione si focalizza sull’analisi

di una sola lingua, principalmente l’inglese, e solo pochi affrontano il tema in

un’ottica contrastiva o tipologica. Nel corso della trattazione verranno citati i testi più

significativi sia da una prospettiva di analisi puramente linguistica, sia da una

contrastiva, comparativa o tipologica.

Da un punto di vista morfosintattico e semantico, gli esperti concordano sul

definire la negazione un fenomeno complesso – se paragonato all’affermazione e ad

altri fenomeni linguistici – come testimoniato dalla mancanza di naturalezza e

conseguente difficoltà di apprendimento della capacità di negare in età infantile2.

Antinucci e Volterra (in Regnoli 1990:17) hanno condotto uno studio di psicologia del

linguaggio per analizzare il modo con cui il bambino riesce a crearsi delle aspettative

per poter esprimere la negazione. Sono stati individuati tre stadi di sviluppo. Anche

la ricerca di Pries (2003) si pone sulla stessa linea, dimostrando, tramite uno studio

2 Cfr. 2.1.3.

6

Page 12: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

che ha coinvolto quattro bambini di diversa nazionalità, che nell’acquisizione di una

seconda lingua (in questo caso l’inglese), si riscontra la “nonsystematic variability”

nella negazione: nelle fasi iniziali di apprendimento, l’infante avrà la tendenza a

realizzare un giudizio negativo mediante l’uso di due o più elementi sintattici,

formulando così una proposizione agrammaticale.

Inoltre, secondo i cognitivisti, la negazione rappresenta un elemento di

maggiore complessità anche nella comprensione di un enunciato. Tale teoria è

comprovata dagli studi e esperimenti condotti da diversi studiosi, tra cui Kaup

(2001), MacDonald & Just (1989). Sulla base dei risultati ottenuti, gli studiosi

affermano che la negazione, in quanto operatore frasale, riduce l’accessibilità del

concetto espresso in una data proposizione negata. Ciò è dovuto al fatto che

l’interpretazione di una frase negativa comporta un numero maggiore di fasi nella

decodificazione mentale del significato. Ad esempio, è stato dimostrato attraverso

alcuni esperimenti, che la menzione, all’interno di un enunciato, di un oggetto

negato, non presente nella situazione comunicativa, rende la comprensione ancor

più laboriosa.

Ciò è confermato anche dagli studi di Clark (in Givón 1985: 102):

“There is a great deal of evidence suggesting that speakers take much longer to

process negative sentences – and concepts – than they do corresponding affirmatives.

[…] processing time for inherently negative concepts is longer compared to their paired

affirmative antonyms (i.e. present / absent, remember / forget). […] not only are the

positive members of antonymic pairs easier to process, but they are also acquired earlier

by children.”

Come verrà illustrato in seguito, Givón (1985) pone l’accento sull’importanza

della dimensione pragmatica della negazione, che, secondo l’autore, è l’elemento

che ne determina la complessità: “the psychological complexity of negatives as

compared to affirmatives has nothing to do with the mere logic of negation, but

rather must arise from its pragmatics or use in language” (Givón 1985: 102).

A livello strutturale, una peculiarità della negazione, che contribuisce a

renderla meno lineare, è quella di possedere un carattere “marcato”3, rispetto

3 Per “marcato” si intende: “In linguistica, di unità linguistica che possiede una particolarità fonologica o morfologica che lo distingue dall'elemento a cui esso si oppone” (Devoto & Oli 2001).

7

Page 13: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

all’affermazione, confermato dalla presenza di morfemi o lessemi, obbligatoria, in

genere, in tutte le lingue (Ladusaw 1996: 323). Ad esempio:

(1a) Преподаватели из Англии к нам приезжают.

(1b) Преподаватели из Англии к нам не приезжают.

Anderwald (2002: 201), sulla base dei propri studi sul processo di

semplificazione della struttura morfologica negativa nelle varietà substandard

dell’inglese, rileva che il carattere marcato della negazione ha la funzione di

distinguere questa dall’affermazione. Più la distinzione è accentuata, più evidente e

immediato risulta il valore della proposizione e, conseguentemente, più semplice è

la comprensione dell’enunciato.

2.1.1 Negazione linguistica vs negazione logica

La negazione linguistica è un fenomeno molto più complesso e meno lineare,

rispetto alla negazione logica (Taglicht in Bernini & Ramat 1996: 2).

Nella logica formale, in cui gli elementi vengono considerati in base al valore

di verità, se una proposizione p è falsa, allora ¬p è vera, e se p è vera, ¬p è falsa

(Regnoli 1990: 12), ovvero non possono coesistere due stati di cose opposti. È il

principio della non-contraddizione (o reciproca esclusione) di Aristotele4, secondo

cui se una proposizione p è vera, l’altra deve essere necessariamente falsa, non

possono essere entrambe vere (o entrambe false), ossia “Non è lecito affermare che

qualcosa sia e non sia nello stesso modo ed allo stesso tempo”5. Ciò è illustrato

nella seguente tabella di Brann (2001: 44)6:

p ¬p

T F

F T

4 Da “Categorie” e “Metafisica” di Aristotele in Gatti (2004: 34 e ss). 5 Aristotele da www.wikipedia.it (consultato il 14/04/2007). 6 T = vero e F = falso.

8

Page 14: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Aristotele, nelle “Categorie”, descrive quattro modi per esprimere

un’opposizione; tra questi, due ci interessano in modo particolare. Si tratta di

un’importante distinzione che necessita di essere precisata, prima di iniziare a

trattare la negazione, ovvero la differenza tra “contrario” e “contraddittorio”. La

negazione può trasformare un termine in “contrario”, se il nuovo termine avrà un

significato contrapposto a quello di partenza, ad es. nero vs bianco e se tollererà la

possibile presenza di un termine intermedio; o in “contraddittorio”, quando il nuovo

termine è anch’esso semanticamente opposto al primo, ma non permette alcuna

nozione intermedia, ad es. siede vs non siede. Si tratta del principio del terzo

escluso di Aristotele, secondo cui tertium non datur, ovvero una proposizione p è o

vera o falsa, non esiste una terza possibilità. La regola risulta più evidente tramite il

seguente esempio:

Proposizione contraddittoria: Socrate è malato vs Socrate non è malato

Proposizione contraria: Socrate è malato vs Socrate è sano

Jespersen (1966: 80-81), riguardo ai termini intermedi, così come intepretati

nellla lingua naturale, precisa:

“If we say, according to the general rule, that ‘not four’ means ‘different from four’,

this should be taken with a certain qualification, for in practice it generally means, not

whatever is above or below 4 in the scale, but only what is below 4, thus less than 4,

something between 4 and 0, just as ‘not everything’ means something between everything

and nothing (and as ‘not good’ means ‘inferior’, but does not comprise ‘excellent’)”.

Ovvero, alcune parole permettono un elemento intermedio, che non è

estremo quanto i termini di partenza, bensì si colloca tra essi ad un grado medio; ad

esempio, tra buono e cattivo esistono diversi termini intermedi, mentre tra acceso e

spento non è possibile concepirne alcuno7.

7 “E non è neppur possibile che fra i due contradittori ci sia un termine medio, ma è necessario o affermare o negare, di un medesimo oggetto, uno solo dei contraddittori, qualunque esso sia” e “ora, tra i due opposti della contraddizione non c’è un termine intermedio; infatti , la contraddizone consiste in un’opposizione in cui l’uno o l’altro dei due membri deve necessariamente essere presente in una qualsivoglia cosa, senza che ci sia alcun termine intermedio” da “Metafisica”, Aristotele (in Gatti 2004: 36).

9

Page 15: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

I contrari e i contraddittori devono rispettare il principio di non-contraddizione

e, pertanto, se un termine è vero, l’altro deve assolutamente essere falso: onesto vs

disonesto non possono riferirsi entrambi e simultaneamente allo stesso soggetto.

In linguistica, il fenomeno è ben più articolato. Ciò è dovuto alla componente

semantica ed ermeneutica che entra in gioco nel linguaggio, ma che non è presa in

considerazione nel ragionamento logico. Secondo tale considerazione si avrà che,

ad esempio, non è sempre vero che due negazioni consecutive danno luogo ad

un’affermazione (¬(¬¬p = p)), come nel caso di La loro nuova casa non piace a

nessuno, in cui non si vuole dar ad intendere che “la casa piace a qualcuno”, bensì,

la presenza di un quantificatore negativo rende obbligatorio l’uso della particella

negativa, dando origine al fenomeno linguistico chiamato “doppia negazione” (o più

propriamente negative concord)8. A conferma di tale assunto, Givón afferma: “[…]

how negation in natural languages is different, in highly specific and easily

formalizable ways, from negation in simple propositional logic” (Givón 1985: 69).

Ovvero, alla maggiore complessità della negazione linguistica rispetto a quella

logica, si aggiungono ulteriori significati, non sempre legati a regole fisse, propri del

linguaggio naturale che possono contraddire le regole della logica proposizionale.

Tra questi fenomeni rientra anche la negazione metalinguistica9. Secondo Givón

(1985), gli elementi pragmatici presenti nella lingua naturale, ma assenti nella logica

proposizionale e responsabili per la distinzione tra proposizioni negative e

affermative, sono le “discourse presuppositions” (non completamente equivalenti

alle presupposizioni in logica).

Anche Horn (1989) concorda con Givón (1985) sulla necessità di distinguere

tra linguaggio naturale e logica proposizionale e afferma che la formulazione di

regole sulla doppia negazione da parte degli Stoici è stato “the first step in the

betrayal of natural language for logical elegance and simplicity” (Horn 1989: 2).

Dopo queste considerazioni, risulta necessario precisare ulteriormente come

gli assunti della logica formale vengano applicati alla lingua naturale. Se da una

parte è possibile assegnare un valore di verità a proposizioni e sintagmi, come si è

fatto finora, dall’altra, non si può prescindere da una considerazione fondamentale,

8 Cfr. 2.5. 9 Cfr. 2.4.5.

10

Page 16: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

ovvero il valore di verità (vero vs falso), stabilito dai principi logici, non

necessariamente corrisponde alla distinzione tra affermativo e negativo:

Vero Falso

Affermativo Socrate è malato Socrate è malato

Negativo Socrate non è malato Socrate non è malato

Ovvero, la convenzione vuole che, generalmente, una proposizione di segno

negativo (Socrate non è malato) venga intesa come “falsa”, mentre una di segno

positivo (Socrate è malato) come “vera”. Ma la tabella dimostra che ciò non sempre

corrisponde alla realtà, che la bipolarità “vero vs falso” non equivale

necessariamente alla bipolarità “affermativo vs negativo”. La convenzione usata

dagli studiosi appare comprensibile, se si tiene in considerazione il carattere

marcato della negazione: la presenza di elementi aggiuntivi in una proposizione

negativa (es. non) rispecchia la struttura di una formula logica della falsità (es. “¬”).

Ciò è confermato da Brann (2001: 44-45) che sostiene che la negazione, intesa

come operatore di contraddizione, viene associata subito con la falsità, secondo la

convenzione per cui T viene collocato in prima posizione (riferito alla tabella sul

valore di verità). In questo modo è sempre la negazione che agisce su una

proposizione affermativa e ne produce una negativa. Brann (ib.) inoltre aggiunge:

“ […] truth and falsity are antecedent to negation, since they define it. […] Truth and

falsity do, somehow, seem to be intimately related to the character of each statement, while

negation can function over true as well as false statements”.

2.1.2 La presupposizionalità

La teoria della negazione ha conosciuto un ulteriore e decisivo sviluppo

grazie alla svolta comunicativo-pragmatica della linguistica. A partire da tale “svolta

comunicativo-pragmatica della linguistica” (Klein 1997: 114), che ha portato alla

11

Page 17: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

definizione della lingua come “agire linguistico intenzionale”10, maggiore rilevanza

viene data, nell’analisi delle strutture comunicative, agli elementi extra-linguistici.

Tale concezione porta ad identificare la negazione come un’“operazione descrivibile

solo in riferimento all’intera interazione, nella quale può assumere, a seconda di

quello che i parlanti vogliono realizzare linguisticamente, una molteplicità di funzioni

e significati” (Klein 1997: 116). Ciò è confermato dal fatto che i segni di negazione,

nella comunicazione, non hanno un valore semantico prestabilito e costante, bensì

assumono un significato diverso a seconda della situazione comunicativa.

Thompson (1998: 309) conferma tale assunto, asserendo che “the organization of

grammar is motivated by the way language is used”. Bernini & Ramat (1996: 2)

affermano: “[…] the morphemes which express negation are not usually autonomous

but are instead dependent upon other semantic units (sentences, phrases, lexemes)

for their meaning”.

È questo il punto di partenza della teoria sviluppata da Givón (1985), uno dei

più autorevoli studiosi del fenomeno, che per negazione intende:

“Negation is a distinct speech-act in language, that is used largely to deny

supposed beliefs of hearers in the context where the corresponding affirmative has been

assumed, rather than to impart new information in the context of the hearer’s ignorance”

(Givón in Bernini & Ramat 1996: 4).

Ovvero, usando le parole di Bernini & Ramat, “data una proposizione p, la

frase negativa è quella che nega la verità di p” oppure “Non è vero che p”11. In tal

senso, la negazione viene intesa come un operatore frasale, in quanto esercita

un’influenza sul fulcro della proposizione, ossia il predicato (Bernini & Ramat 1996:

41).

Givón (1985) pone l’accento sull’importanza della presupposizione12, ovvero

dei contenuti extralinguistici condivisi dai parlanti nellla situazione comunicativa.

10 Tale pensiero rientra nell’ambito della teoria degli atti linguistici di Sennekamp (1979), secondo cui “ ‘tali atti non si lasciano classificare in base a delle caratteristiche linguistiche’, ma vanno distinti secondo le regole dell’agire simbolico-verbale” (Klein 1997: 116). 11 “Given a proposition p, the negative declarative sentence is that which denies the truth of p” (Bernini & Ramat 1996: 4) e “It is not the case that p”(ib.: 1). 12 Regnoli sottolinea che le presupposizioni teorizzate da Givón (1985) sono di carattere pragmatico; tuttavia, illustra altri tipi di presupposizione (semantica, logica, referenziale), (Regnoli 1990: 22).

12

Page 18: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Pertanto, l’autore ritiene che un atto linguistico negativo possa sussistere solo in

relazione ad un contesto, esplicitato o meno13:

“many discourse presuppositions […] do not deal with what the speaker knows,

often not even with what the speaker knows that the hearer knows. Rather, they deal with

what the speaker assumes that the hearer tends to believe, is likely to be favoring, is

committed to by a probability higher than 50 percent” (Givón 1985: 70).

Conseguentemente, la presupposizione di un atto linguistico negativo è la

proposizione affermativa corrispondente: “while the speaker asserts ~p he

presupposes p” (Givón 1985: 70).

A suffragare tale assunto contribuisce la ricerca di Tottie, basata su un ampio

corpus di situazioni conversazionali, da cui emerge che la più ampia categoria di

proposizioni negative usate nelle conversazioni è rappresentata da “implicit denials”,

intesi come “denial of something which has not been explicitly asserted” (Tottie in

Thompson 2001: 323)14:

Denials: Implicit

Explicit

286

63

Rejection 7

Other (negative imperatives + interrogatives) 71

Total 427

Tale definizione trova concordi molti degli studiosi successivi e segna un

passo avanti nella teoria della negazione, sebbene il concetto fosse già stato

formulato in passato, anche se non in termini così espliciti15. In autori precedenti il

concetto di presupposizionalità non era ritenuto altrettanto rilevante. Jespersen (in

Horn 1988: 131), che viene ancora considerato un punto di riferimento nel campo,

nonostante le sue ricerce risalgano ormai a quasi un secolo fa, non pone la 13 Si potrà quindi parlare di ‘implicit denial o ‘explicit denial’ (Tottie in Thompson 1998: 322). 14 Riguardo le funzioni comunicative della negazione si rimanda al paragrafo 2.1.3. 15 Il filosofo Bergson afferma “Quand je dis: ‘cette table est noire’ c’est bien de la table que je parle: je l’ai vue noire, et mon jugement traduit ce que j’ai vu. Mais si je dis: ‘cette table n’est pas blanche’, je n’exprime sûrement pas quelque chose que j’aie perçu, car j’ai vu du noir, et non pas une absence de blanc. Ce n’est donc pas, au fond, sur la table elle-même que je porte ce jugement, mais plutôt sur le jugement qui la déclarerait blanche. Je juge un jugement et non pas la table” (in Regnoli 1990: 15).

13

Page 19: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

medesima enfasi sulla presupposizione, bensì afferma che “the chief use of a

negative sentence [is] to contradict and to point a contrast”.

Ciononostante, sulla base della presente definizione si può dedurre che

l’intento di contraddire o indicare un contrasto non prescinda da un contesto dato, e

pertanto vi è una sostanziale affinità tra le due teorie, sebbene, nel caso di

Jespersen (ib.), l’idea della presupposizionalità non sia altrettanto chiaramente

esplicitata come in Givón (1985).

La definizione di Givón (1985) è suffragata da alcuni esempi. Di certo, il più

citato è il seguente: l’autore immagina una situazione in cui due amici si incontrano

e uno dice all’altro:

(2a) My wife’s pregnant.

Si presuppone che l’amico (B) a cui è indirizzata la frase sia a conoscenza

del fatto che l’altro (A) è sposato. B può congratularsi o esprimere il suo dispiacere,

a seconda di come pensi che A si rapporti all’idea di avere un figlio. Fino a qui nulla

di strano. Ma, nello stesso contesto, Givón ipotizza che A affermi:

(2b) My wife’s not pregnant.

a cui segue una probabile esitazione di B:

(3) Wait a minute – was she supposed to be pregnant?

oppure, B, come nel primo caso, potrebbe invece semplicemente congratularsi o

dispiacersi alla notizia, interpretando il pensiero dell’amico. Givón (1985) ritiene che

A non potrebbe mai pronunciare la frase negativa se non vi fosse una preesistente

conoscenza della situazione da parte di B. In altre parole, una proposizione negativa

può esistere solo se vi è una proposizione corrispondente affermativa o un contesto

già conosciuto che è condiviso dai parlanti:

“If the speaker uttering a negative sentence assumes that the hearer knows that

the corresponding affirmative was likely or has been previously mentioned, then – unless

14

Page 20: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

the arguments of the verb are nonreferential to begin with- the speaker must also assume

that the hearer knows the identity of those arguments, since they too must have been

mentioned in previous discourse - or form part of the context assumed by the speaker”

(Givón 1985: 80).

Ad avvalorare la teoria contribuisce anche la teoria sulla referenzialità, ossia

Givón (ib.), sulla base di esempi e statistiche riguardanti l’uso della negazione in

diverse lingue, ritiene che, le frasi negative non possano contenere elementi nuovi,

indefiniti, non menzionati in precedenza e quindi privi di referenzialità, bensì

debbano essere caratterizzate da definitezza e referenzialità16. L’utilizzo di indefiniti

in una proposizione di segno negativo, viene percepito dal parlante e dall’ascoltatore

come innaturale ed non è logicamente e pragmaticamente sostenibile, tranne in casi

eccezionali.

Stando a tale assunto, da un un punto di vista funzionale, il soggetto deve

essere definito e referenziale, poiché agisce da collegamento con la

presupposizione affermativa corrispondente. Essendo quindi già noto, esso

rappresenta il tema della proposizione.

2.1.3 Le funzioni comunicative

Da una prospettiva semiotico-comunicativa, la negazione assolve a diverse

funzioni. Secondo Renzi (1991: 245), la negazione possiede due scopi comunicativi

principali:

- informare l’interlocutore;

- refutare un’affermazione, già precedentemente asserita o possibile. A

conferma di tale assunto, Renzi (1991: 245) riporta il seguente esempio: Non

piove che se pronunciato all’inizio di un discorso “evoca, in un contesto

neutro, la possibilità o la probabilità del corrispondente stato di cose positivo”

(in tal caso l’autore si trova in pieno accordo con quanto affermato da Givón

1985 - vedi sopra).

16 “It suggests that negative sentences are not used in discourse to introduce new arguments (i.e indefinites), but rather are used in contexts in which the referential arguments have already been introduced in the preceding context.” (Givón 1985: 79)

15

Page 21: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Più precisa la descrizione di Givón (1985: 109) che afferma:

“Negatives constitute a different speech act than affirmatives. While the latter are used

to convey new information on the presumption of ignorance of the hearer, negatives are

used to correct misguided belief on the assumption of the hearer’s error.”

Ancora una volta, l’autore insiste sull’importanza della presupposizionalità e

aggiunge che la funzione della negazione è di negare l’errata presupposizione

dell’interlocutore. Ciò è spiegato sulla base della teoria della comunicazione,

secondo cui per “nuova informazione” si intende qualcosa che viene percepito come

una sorpresa o qualcosa che contrasta la norma. Essendo la negazione, in ultima

analisi, una sorta di giudizio opposto a ciò è già stato asserito, o che si presume sia

stato asserito, è impossibile che questa funga da mezzo per riferire qualcosa di

ignoto all’interlocutore.

L’illustrazione di Gatti (2004: 21) è ancora più articolata. Quando si nega si

può:

dire di no

2. per rifiutare di fare 1. per asserire la falsità di p

1.b per affermare l’altro da p 1.a per rifiutare l’adesione a p

3. alla realtà mentendo

16

Page 22: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Fino a questo punto della trattazione, non si è prestata attenzione alle

molteplici funzioni comunicative della negazione, bensì ci si è limitati a tentare di

definirla e di individuarne la dimensione pragmatica.

La maggior parte degli esempi citati nelle pagine precedenti appartiene alla

tipologia 1, che è, senza dubbio, la più comune. “Asserire la falsità di p” significa

esprimere un giudizio negativo in merito ad una precedente affermazione17 (quindi

1.a “rifiutare l’adesione a p”) o asserire diversità (ovvero 1.b “affermare l’altro da p”),

come in La scatola non è nera, ma verde. La contrapposizione tra due elementi,

tramite una congiunzione avversativa, sarà argomento di paragrafi successivi.

Ben diversa è la modalità 2 “rifiutare di fare”, ad esempio Non ti prometto di

venire, che, in passato, veniva intesa come unica modalità espressiva negativa. Si

riteneva che ogni atto volto a manifestare una negazione, fosse riconducibile alla

volontà di dire:

“[…] the role of negation consists in ‘objecting’ to certain mental acts, in ‘opposing’

or ‘rejecting’ them. […] I would like to suggest that in the last resort the concept of

negation is related to the concept of will. ‘S is not P’ means, in fact, more or less, ‘I don’t

want to assert that S is P’” Wierzbicka (in Gatti 2004: 28).

Wierzbicka (ib.), inizialmente, inserisce tra gli universali concettuali (cfr. 2.1)

la negazione esclusivamente intesa come rifiuto ad asserire, a cui riconduce ogni

forma di negazione; successivamente, analizzando l’apprendimento della capacità

di negare in età infantile18, si rende conto che il vero universale concettuale è “Non è

vero che p” e non “Rifiuto di dire che è vero che p” e riconosce la fondamentale

distinzione tra atto illocutivo di rifiuto e negazione proposizionale, definita dalla teoria

degli atti linguistici19.

Stando a tale teoria, il “rifiuto a fare” viene definito una negazione illocutoria,

che si distingue dalla negazione proposizionale, in quanto la prima è caratterizzata

da un rifiuto a compiere un atto del dire (cioè un rifiuto a promettere, come 17 Si è già ampiamente discusso di come quest’affermazione possa essere esplicitata o meno, e di come questa rientri nel patrimonio condiviso dai due parlanti (2.1.2). 18 Wierzbicka (in Gatti 2004: 29-30) afferma che, nell’infanzia, la capacità di negare compare nel secondo anno di vita; dagli studi condotti, emerge che la capacità di negare come rifiuto non precede l’espressione di un giudizio negativo. 19 Per atto linguistico o illocutivo si intende un atto, 1. la cui realizzazione deve mostrare chiaramente al destinatario che l’atto stesso è stato compiuto (si parla di “securing of uptake”) e 2. la cui realizzazione implica la produzione di ciò che Austin chiama “conventional consequences” come ad esempio, diritti o obblighi (Austin 1975).

17

Page 23: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

nell’esempio, [¬Sv(p)] ), mentre nella seconda viene espresso un giudizio di

carattere negativo su un elemento conosciuto (ad esempio Prometto di non venire

[Sv (¬p)] ). Inoltre, solo nel primo caso, il carattere dell’atto illocutivo subisce una

trasformazione:

“Le negazioni proposizionali lasciano immutato il carattere dell’atto illocutivo

perché danno luogo ad un’altra proposizione, presentata con la stessa forza illocutiva,

mentre le negazioni illocutive cambiano in generale il carattere dell’atto illocutivo” (Searle

in Gatti 2004: 16).

Il “rifiuto a dire” può essere descritto anche in termini di intenzionalità: così

come le frasi positive si contraddistinguono per l’intenzionalità positiva (“Voglio che

l’ascoltatore creda che p”), quelle negative possiedono la funzionalità opposta, che

può essere tradotta in “Non voglio che l’ascoltatore creda che p”.

Da una prospettiva semantico-pragmatica, le illocuzioni non vengono

identificate tramite il valore di verità, bensì in base alla loro assertibilità, al loro

essere “felici” (Austin 1975):

“In quanto azioni che accadono attraverso il dire, gli atti linguistici andranno

valutati piuttosto in base alla loro maggiore o minore riuscita o felicità, che ultimamente

altro non è se non la rispondenza alle attese, soprattutto a quelle profonde e magari

inconsapevoli, degli interlocutori coinvolti nell’interazione comunicativa” (Gatti 2004: 14).

Totalmente marginale è la tipologia 3. Vi è, nel linguaggio naturale, la

capacità di utilizzare la negazione per formulare un giudizio negativo che non

risponde a verità. Tuttavia, si ritiene che tale modalità comunicativa sia limitata

nell’uso e che la trattazione in tale sede non risulti pertinente, visto il forte legame ad

altri fattori, qui non affrontati.

18

Page 24: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

2.2 CATEGORIZZAZIONE

Come già dichiarato, ogni lingua al mondo possiede uno o più modi per

negare un’affermazione. Tuttavia, in ogni lingua sono presenti diverse modalità e

strumenti (fonologici, morfologici, sintattici, lessicali o una combinazione di questi)

per la realizzazione linguistica della negazione. La ricerca condotta da Bernini &

Ramat (1996)20 ha evidenziato che le caratteristiche temporali, aspettuali e modali di

una frase negativa possono essere diverse dalle corrispondenti in frasi affermative.

Lo swahili e il somalo, ad esempio, possiedono due paradigmi verbali separati per le

affermative e le negative.

Nell’analisi delle lingue esistenti al mondo, sono state individuate quattro

macrocategorie che riassumono le varie tipologie di espressione della negazione21:

a. un verbo negativo assume l’intera frase positiva come suo complemento;

b. uno o più particelle negative hanno una posizione definita in relazione ai

costituenti della proposizione, e più specificatamente al predicato verbale;

c. un verbo negativo (quasi-)ausiliare viene aggiunto al predicato e assume, o

può assumere, tutte o alcune delle proprietà caratteristiche del verbo

principale semantico nella proposizione positiva corrispondente;

d. un morfema vincolato al predicato e pertanto con esso coniugato.

A queste caratteristiche si possono aggiungere alterazioni grammaticali, rese

necessarie dalla presenza della negazione; come nel caso del russo, in cui una

variazione di caso dall’accusativo al genitivo è obbligatoria se la proposizione è

negativa22:

(4) Он читает газету.

(5) Он не читает газеты.

L’italiano e il russo rientrano nella categoria “b”, facendo uso di particelle

negative che, generalmente, precedono il predicato o il termine a cui si riferiscono.

20 Lo studio riguarda esclusivamente la negazione predicativa frasale. 21 La classificazione appartiene a Payne (in Bernini & Ramat 1996: 7). 22 Tale peculiarità è illustrata approfonditamente in 3.1.3.

19

Page 25: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Lo stesso vale per l’inglese anche se con alcune riserve: al posto di una particella

negativa, l’inglese utilizza l’ausiliare do in posizione pre-verbale. Maggiore chiarezza

sarà fatta nel corso di questo lavoro sulle peculiarità e divergenze caratterizzanti le

tre lingue.

Secondo le statistiche prodotte da Östen Dahl (in Bernini & Ramat 1996: 11),

che ha condotto una ricerca su 240 lingue, la negazione viene espressa, nella

maggior parte dei casi, da un morfema incorporato nel predicato (45%) o da una

particelle separate (44.9%) come dimostrato nella seguente tabella:

L’espressione della NEG (secondo Dahl): %

1. morfologicamente come parte del predicato 45.0

2. morfologicamente in un verbo ausiliare 16.7

3. mediante una particella negativa separata:

a. in posizione pre-verbale 12.5

b. in posizione pre-ausiliare 20.8

c. prima di un gruppo verbale 2.1

d. in posizione post-verbale 1.2

e. in posizione post-ausiliare 3.7

4. mediante una particella negativa separata:

a. in posizione iniziale nella proposizione 0.4

b. in posizione finale nella proposizione 4.2

3+4 = 44.923

Schematicamente, italiano, inglese e russo appartengono alla categoria 3a,

ma anche qui sono necessarie ulteriori precisazioni.

Per restringere ulteriormente il campo d’analisi, Bernini & Ramat (1996)

forniscono una trattazione schematica dei tipi di negazione delle lingue romanze;

tale ricerca risulta applicabile anche ad altri ceppi linguistici; sono state individuate

tre tipologie: 23 La somma totale è più di 100% in quanto alcune lingue si avvalgono di più di una tipologia.

20

Page 26: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

a. NEG1: Neg+Sv (pre-verbale)

b. NEG2: Neg+Sv+Neg (discontinua)

c. NEG3: Sv+Neg (post-verbale)

a. NEG1: La prima tipologia di negazione è la più comune, come illustrato

anche da numerosi studi sull’acquisizione della lingua seconda (L2), in cui si

dimostra che la negazione pre-verbale risulta la maggiormente utilizzata nella L2,

anche da parlanti di lingue che non la prevedono24 e quindi:

“the ‘natural syntax’ calls for a negative element in preverbal position: the verb

being the predicate, the central pivot, of the sentence, does not come within the scope of

NEG when the negativity applies to a specific part of the sentence but rather when it

applies to the entire sentence itself. The speaker and the hearer need a clear signal,

before the central pivot, that the truth of the entire sentence is being denied” (Schumann e

Stauble in Bernini & Ramat 1996: 39).

Lo stesso è confermato da Jespersen (1996) che sostiene che vi è una

tendenza naturale a collocare l’elemento negativo in prima posizione o, comunque, il

prima possibile, nell’enunciato, per amor di chiarezza; molto spesso, la particella

negativa si trova davanti al termine che deve essere negato, che è generalmente il

verbo (Jespersen 1966: 5).

La negazione pre-verbale viene utilizzata in italiano, oltre che in portoghese,

spagnolo e rumeno, ad esempio:

(6) Giovanni non mangia pesce. (Sn+NEG+Sv+Comp)

b. NEG2: La seconda tipologia è tipica del francese e del catalano, ma si

ritrova anche in una particolare costruzione in italiano:

(7) Non te lo darà mica. (NEG+Comp +Sv+NEG)

24 Cfr. 2.1.1.

21

Page 27: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

L’avverbio mica viene utilizzato per enfatizzare la negazione e “implies that

the speaker presupposes that whatever he is denying is on the contrary considered

true or understood as realizable by his interlocutor” (Cinque; Lepschy-Lepschy in

Bernini & Ramat 1996: 17).

c. NEG3: La terza tipologia è propria di molti dialetti europei, come il

piemontese25:

(8) Sa fumna m pyaz nen. (Sn+Comp+Sv+NEG)

Molinelli 1984 e Molinelli, Bernini & Ramat 1987 (in Bernini & Ramat 1996:

21) hanno evidenziato come questa tipologia si sia largamente diffusa nelle varietà

substandard e colloquiali dell’italiano, specialmente al nord, durante il secolo

passato con il passaggio da NEG2 a NEG3, ovvero con l’eliminazione della

particella negativa precedente il predicato verbale e l’utilizzo prevalente di un

quantificatore o avverbio negativo in posizione post-verbale:

(9) Seppi nulla fino a che andai a casa. (Sv+NEG+Comp)

Sulla base delle precedenti considerazioni, secondo cui la negazione

significa negare quanto è stato affermato, la tipologia post-verbale può essere intesa

come una specie di commento, di giudizio riferito all’argomento espresso dalla

proposizione corrispondente affermativa (Bernini & Ramat 1996: 41). Se la

negazione pre-verbale viene percepita come più naturale, si può affermare che la

negazione post-verbale tenda ad enfatizzare l’organizzazione pragmatica del

discorso piuttosto che quella sintattica ed è per questo presente nell’acquisizione

della L1, ad esempio, in inglese: I sleep no (child English – Bernini & Ramat 1996:

41).

La NEG3 spesso proviene da un’evoluzione della NEG2, ovvero da un

processo che prevede l’omissione della particella negativa e un rafforzamento

semantico del termine posposto: Je vois goutte (francese – trad: Non vedo nulla)26.

25 Emblematico il caso del tedesco, in cui la particella negativa nicht può essere posizionata alla fine dell’enunciato, determinando uno stravolgimento del significato dell’enunciato. 26 A ciò ci si riferisce nel paragrafo successivo.

22

Page 28: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Si noti la presenza di un’ulteriore categoria: la forma verbale negativa flessa,

tipica del finlandese, ma presente anche in inglese, con la forma negativa don’t che

viene coniugata alla terza persona singolare con doesn’t. E’ stato tuttavia rilevato

che queste forme tendono ad essere semplificate, come dimostrato dall’utilizzo

invariato della forma popolare ain’t oppure della forma don’t, utilizzata anche per la

terza persona singolare.

Da ciò si può concludere che la costruzione con una particella negativa

invariabile che – di solito è posta in posizione preverbale – è la forma di

realizzazione della negazione più diffusa tra le lingue del mondo (Bernini & Ramat

1996: 45).

Considerando le categorie appena descritte, emerge che27:

- l’italiano utilizza tendenzialmente la costruzione NEG1, ma permette

costruzioni di tipo NEG2 per incrementare l’enfasi Non fa mica freddo qui;

- l’inglese adotta una costruzione negativa particolare, costituita da un

ausiliare seguito da n(o)t, riconducibile al tipo NEG1 se l’ausiliare viene

inteso come particella negativa o a NEG3 se si prende in considerazione

l’ausiliare negativo don’t come costituito da “ausiliare do” + “particella not

posticipata”, esempio: I do not believe it;

- il russo richiede la presenza di una particella negativa pre-verbale, anche

se nella proposizione sono presenti altre parole con significato negativo,

pertanto rientra nella categoria NEG1: Никто не говорит.

2.2.1 Evoluzioni sintattiche della negazione

In questo paragrafo, si vuole dedicare breve spazio all’evoluzione nell’uso

delle strutture negative, caratterizzata, al giorno d’oggi, da alcune tendenze

contrastanti.

È sintomatico notare, in riferimento alle considerazioni fatte nei paragrafi

precedenti, che nell’acquisizione di una lingua, sia essa lingua madre o lingua

27 L’argomento viene approfondito nel capitolo dedicato all’analisi contrastiva vera e propria e, in particolare, nel paragrafo sulla negazione predicativa frasale (cfr. 3.1).

23

Page 29: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

straniera28, e nelle varietà substandard, è molto frequente l’uso ridondante29 di

elementi negativi, oltre che l’utilizzo di una struttura mononegativa, al posto di una

polinegativa (fenomeno molto meno comune). Ciò è sostenuto da Grozdanova

(1992), nel suo studio sulla comparazione della lingua inglese e bulgara, ed è

attestato da diverse ricerche di altri studiosi sull’acquisizione della L2. L’autrice si

riferisce al fenomeno con i termini neg-reduplication e neg-reduction,

rispettivamente.

Senza entrare in merito agli esempi forniti in tale studio, è rilevante

sottolineare che esiste una tendenza naturale ed universale, osservata non solo

nell’acquisizione della lingua, ma anche nell’uso maturo della stessa, a produrre

enunciati con un numero eccessivo di unità morfologicamente negative. Ciò è

dovuto al fatto che il parlante sente la necessità di ripetere la negazione per timore

che questa non suoni abbastanza esplicita alle orecchie del destinatario. È il caso

della negazione espletiva (cfr. 2.5.3). Rispetto alla “doppia negazione”, che, come

spiegato nel paragrafo precedente, assolve ad alcune funzioni comunicative precise

(maggiore enfasi tramite un’inversione di segno o attenuazione della forza

dell’enunciato), l’utilizzo della ridondanza possiede un risvolto psicologico diverso.

Tale tendenza è giustificata anche da ragioni linguistiche, come spiegato da

Jespersen (in Horn 1988: 172): “repeated negation seems to become a habitual

phenomenon only in those languages in which the ordinary negative element is

comparatively small in regard to phonetic bulk.”

Ovvero il parlante è portato ad aggiungere elementi negativi, benchè a volte

pleonastici, ove percepisca che il destinatario possa non essere in grado di cogliere

che si tratta di una negazione.

Il fenomeno è stato studiato approfonditamente da Jespersen (1917), il quale

ha ideato una teoria sull’evoluzione delle forme negative in alcune lingue europee. Il

processo prende il nome di Jespersen’s Cycle:

“The history of negative expressions in various languages makes us witness the

following curious fluctuations; the original negative adverb is first weakened, then found

insufficient and therefore strengthened, generally through some additional word, and this

in turn may be felt as the negative proper and may then in the course of time be subject to

the same development as the original word” (Zeijlistra 2004).

28 A cui si è già accennato, parlando di “nonsystematic variability” (cfr. 2.1). 29 Cfr.2.5.3.

24

Page 30: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Il ciclo è suddiviso in alcune fasi:

a. Fase 1: la negazione viene espressa con un singolo elemento

preverbale;

b. Fase 2: la funzione di questo elemento si indebolisce e richiede il

rafforzamento tramite un nuovo elemento post-verbale, il quale

inizialmente è facoltativo;

c. Fase 3: entrambi gli elementi diventano obbligatori;

d. Fase 4: l’elemento post-verbale è obbligatorio, mentre quello pre-

verbale diventa facoltativo;

e. Fase 5: la negazione è espressa dall’elemento post-verbale;

f. Fase 6: la negazione può essere espressa da l’uno o l’altro elemento;

g. Fase 7: il ciclo ricomincia, per cui Fase 7 = Fase 1.30

Questo processo evolutivo della struttura sintattica negativa concerne alcune

tra le lingue europee in diversi periodi storici. Il ciclo di Jespersen contribuisce a

motivare la comparsa di elementi rafforzativi e pleonastici negli enunciati di valore

negativo, come, ad esempio, gli NPI31.

Lo sviluppo della lingua italiana segue, in parte, il ciclo qui descritto. Di tale

caratterizzazione si è già discusso marginalmente nel paragrafo precedente, in

merito alla categorizzazione delle lingue romanze e alla loro suddivisione secondo i

tre tipi principali di negazione (NEG1, NEG2 e NEG3 che corrispondono

rispettivamente alle Fasi 1, 2 o 3, 4 o 5). Nella lingua italiana, è attestato sia il

passaggio da NEG1 a NEG2 (7), che da NEG2 a NEG3 (8). Entrambe le

trasformazioni rappresentano solo tendenze interne della lingua (lingua colloquiale,

varietà regionali) che, tuttavia, non influenzano il modo ordinario di realizzare la

negazione nell’italiano standard (NEG 1). Ciononostante, l’applicazione del ciclo di

Jespersen è fondamentale per descrivere fenomeni che caratterizzano l’evoluzione

della lingua. Da una parte, la necessità di enfatizzare o mettere in risalto spinge il

parlante a ricorrere a più mezzi linguistici, dall’altra, in contesti diversi, c’è la

tendenza ad omettere un elemento.

30 Tale è la rappresentazione del ciclo di Jespersen secondo Zeijlistra (2004). 31 Cfr. 2.5.

25

Page 31: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

L’evoluzione della lingua inglese segue le fasi del ciclo di Jespersen (in

Bernini & Ramat 1966: 33):

ne + Sv > ne + Sv + not > Sv + not

Il ne preverbale è stato gradualmente sostituito dal not post-verbale (Fase 5).

Successivamente, in epoca elisabettiana, si è diffuso l’utilizzo dell’ausiliare do, che,

inizialmente compariva, in modo indiscriminato, in ogni tipo di proposizione. Solo più

tardi, esso assume la funzione di vero e proprio ausiliare o rafforzatore. La presenza

incondizionata di do, come verbo che indica il tempo, la persona e il numero, fa sì

che not, ormai attestato in posizione post-verbale, cominci ad essere collocato dopo

l’ausiliare, come in I do not say (Jespersen 1966: 11). È da qui che trae origine

l’attuale struttura sintattica della negazione.

A questo punto, è necessaria una precisazione. Al giorno d’oggi, la lingua

inglese sta subendo l’influsso di un processo di semplificazione che è però limitato

alla lingua parlata e ad alcune varietà substandard32. L’ausiliare don’t, che

normalmente è coniugato alla terza persona singolare (doesn’t), può venire utilizzato

indistintamente per tutte le persone e i numeri:

(10) He don’t speak Italian.

A tale tendenza si accompagna l’utilizzo di ain’t in sostituzione di have, has,

am, are + not33:

(11) This ain’t gonna work.

(12) I ain’t no miracle worker.

La ragione che porta il parlante a tali semplificazioni viene spiegata da

Anderwald (2002: 198), che sostiene che oggi esistano forti tendenze nelle lingue

che utilizzano un ausiliare per marcare la negazione, a trasformare quest’ultimo in

una particella negativa invariabile, così come accade nella maggior parte delle

lingue al mondo. Ciò è appunto avvalorato dall’utilizzo di don’t alla terza persona

singolare in tutte le varietà non-standard dell’inglese. Sempre Anderwald (ib.)

32 A ciò si è già accennato nel paragrafo precedente (cfr. 2.2). 33 Si noti che non si può parlare di tendenza generalizzata né nel caso di don’t, né per ain’t. Si vuole tuttavia evidenziare che l’utilizzo di ain’t è più diffuso rispetto a don’t invariato per la terza persona.

26

Page 32: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

sottolinea che tale tendenza evidenzia il carattere più progressivo delle varietà sub-

standard, rispetto all’inglese standard.

È sintomatico rilevare che questa sorta di regolarizzazione delle forme

avvenga principalmente per la negazione. All’affermativo, infatti, persistono ancora

le distinzioni tra persona e numero. Anderwald (2002: 201) sostiene che in tal senso

non si possa parlare di regolarizzazione, ma piuttosto di tendenza ad un’irregolarità

delle forme, in quanto la sostituzione di doesn’t con don’t, che non ha corrispondenti

all’affermativo, fa sì che il parlante debba ricordare che a he does equivale he don’t

al negativo. In altre parole:

“non-standard English is changing towards a morphological system which overall

enhances the marked character of negation. […] Enhancing the marked character of

negation serves to make negative clauses more different from positive clauses.”

(Anderwald 2002: 201)

Anderwald sottolinea inoltre che il processo di semplificazione non concerne i

verbi modali che possiedono ancora una propria forma negativa, sia nell’inglese

standard che nelle varietà substandard.

Contrariamente all’italiano e l’inglese, non si attestano trasformazioni nella

negazione russa riconducibili al ciclo di Jespersen. La modalità standard di

espressione della negazione in russo è NEG1, corrispondente alla Fase 1.

Per quanto concerne il morfema di negazione, è indicativo il fatto che le

particelle negative utilizzate più frequentemente nelle tre lingue provengono dalla

medesima particella di origine primitiva ne, la quale ha successivamente subito

un’evoluzione trasformandosi in ita. non, eng. not e rus. не. Jespersen (1966: 6-7)

ritiene che tale morfema abbia avuto origine dal suono nasale che, accompagnato

ad un’espressione di disgusto realizzata con una contrazione del muscolo del naso,

veniva usato per esprimere un parere negativo in passato. Secondo l’autore, la

teoria è confermata dal fatto che l’utilizzo di una particella negativa con inizio in

nasale accomuna diverse lingue, anche al di fuori del ceppo indoeuropeo.

27

Page 33: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

2.3 LA POLARITÁ

Prima di affrontare l’analisi contrastiva della negazione nelle tre lingue prese

in esame, è essenziale definire il concetto di “polarità”. Tutti gli enunciati possono

essere classificati secondo il parametro della polarità. Ad esempio, le due frasi

seguenti possiedono polarità opposta:

(13) L’Italia è una repubblica.

(14) L’Italia non è una repubblica.

La prima è una proposizione positiva o a polarità positiva, mentre la seconda

presenta polarità negativa. La polarità positiva è la più frequente ed è

strutturalmente e sintatticamente più semplice di quella negativa. Nei paragrafi

precedenti, è già stato dimostrato come la negazione, dato il suo carattere

“marcato”34, si contraddistingue per un numero maggiore di unità sintattiche,

responsabili per definirne lo stato. Tali unità sintattiche sono, ad esempio: non, not,

не, нигде, mai, nobody, ecc.

Esistono diversi modi per comprendere la polarità di una proposizione.

Tendenzialmente, l’operazione è molto semplice: basterà verificare all’interno

dell’enunciato la presenza di elementi caratterizzanti la negazione; gli enunciati

esenti da qualsiasi elemento saranno a polarità positiva, gli altri a polarità negativa.

Più precisamente evidenziamo alcuni modi:

- la presenza di morfemi o lessemi negativi: particelle, quantificatori, prefissi,

avverbi negativi; tale caratteristica è già stata descritta diverse volte:

(15) Le viole non sono fiori invernali.

- la continuazione ipotetica della frase con un elemento di contrasto, ad

esempio:

(16) La macchina di Piero non funzionava, e nemmeno quella di Michele.

(17) Настя хочет мороженого и Аня тоже.

(18) Sarah didn’t attend the meeting and neither did I.

34 Cfr. 2.1.

28

Page 34: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Le frasi (16) e (18) hanno polarità negativa, mentre la frase (17) è positiva.

Ciò è facilmente dimostrabile, partendo dall’assunto che nemmeno e neither

sono due congiunzioni negative, mentre тоже è indice di polarità positiva, le

proposizioni contenenti tali elementi devono essere precedute da una frase di

segno opposto;

- uno strumento molto efficace solo per l’inglese è la question tag, a cui si

applica la stessa logica del punto precedente:

(19) The report was long enough, wasn’t it?

(20) They have never been in Africa, have they?

- solo in russo, è possibile riconoscere la polarità negativa in base ad elementi

sintattici e morfologici tipici di questa lingua, ad esempio le desinenze:

(21) Зрители голов не увидели.

Oltre alla particella negativa, il termine голов è un complemento oggetto al

genitivo plurale35 e, di conseguenza, suggerisce che la proposizione è a

polarità negativa;

- la presenza di elementi a polarità negativa (NPI36), ad esempio:

(22) Non aveva la minima voglia di camminare.

(23) Ни один из них был милиционером.

35 Se la proposizione fosse a polarità positiva, il complemento oggetto sarebbe in accusativo. L’argomento è affrontato in 3.1.3. 36 Gli NPI sono argomento del paragrafo 2.5.1, per cui si rimanda a tale paragrafo per qualsiasi chiarimento.

29

Page 35: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

2.4 SCOPE37 DELLA NEGAZIONE: negazione frasale vs negazione parziale

Un concetto fondamentale nell’analisi della negazione è quello di scope o

“ambito della negazione”38. Originariamente, il concetto proviene dalla logica

formale, che identifica l’ambito d’azione di un operatore logico. In linguistica, il

termine ha assunto un significato più complesso, essendo soggetto alla maggiore

spontaneità e irregolarità del linguaggio rispetto alla logica.

In ambito linguistico, per scope si intende quel segmento di proposizione su

cui la negazione ha effetto. Nella maggior parte dei casi, l’elemento negato è quello

che segue la parola negativa, ma esistono molteplici eccezioni che verranno

affrontate in diverse sezioni nel corso della trattazione. Si parlerà di “rientrare nello

scope della negazione” o “having scope over” (Huddleston & Pullum 2002: 790). Si

consideri, ad esempio, la proposizione p:

(24) Il vigile non ha multato quell’ autista. (Sn [NEG Sv Comp Comp])

In tale circostanza, la particella negativa non nega tutti gli elementi della

proposizione (“Non è vero che p”). Partendo infatti dalla proposizione affermativa Il

vigile ha multato quell’ autista, si avrà che le azioni affermate sono:

a. E’ stata data una multa.

b. La multa è stata data dal vigile.

37 Il concetto di scope si applica anche ad altri contesti (e non esclusivamente alla negazione) con il significato di “parte di proposizione su cui ricade l’effetto di un operatore”, ad esempio: She tried to stop offending them, in cui stop rientra nello scope di try (Huddleston & Pullum 2002: 792). Ma non solo, il medesimo fenomeno può essere riscontrato nella modificazione avverbiale: Giovanni ha camminato velocemente vs Velocemente Giovanni ha camminato. Nella prima versione l’avverbio è usato in modo predicativo, e quindi influenza il predicato e ne descrive una qualità (Sn Sv[Av]), mentre nella seconda l’avverbio modifica l’intero enunciato e si riferisce all’atto di per sè (Av[Sn Sv]). Un altro esempio significativo sulla variazione dello scope è: Forse Maria domani parte per Roma. (Av [Sn Av Sv Comp]) o (Av [Sn] Av Sv Comp) Maria, forse, domani parte per Roma. (Sn Av [Av Sv Comp]) Maria forse domani parte per Roma. (Sn Av [Av] Sv Comp) Maria domani forse parte per Roma. (Sn Av Av [Sv] Comp) Maria domani parte forse per Roma. (Sn Av Sv Av [Comp]) Maria domani parte per Roma, forse. ([Sn Av Sv Comp] Av) Ad ogni variazione di posizione e intonazione, l’elemento influenzato dallo scope è diverso (Gatti 2004: 93). Si parla, in tali circostanze, di “scope semantico”. 38 Regnoli (1990: 24) preferisce utilizzare il termine “campo di incidenza”.

30

Page 36: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

c. La multa è stata data a quell’ autista.

Nella versione negativa vengono negati tutti gli elementi, ovvero la

proposizione è vera, se tutti gli elementi sono negati:

a. Non è stata data una multa.

b. La multa non è stata data dal vigile.

c. La multa non è stata data a quell’ autista.

In questo modo si dice che la negazione ha scope su l’intera proposizione,

ovvero tutti gli elementi della proposizione vengono influenzati dalla negazione.

Quando la negazione agisce sul rapporto tra il soggetto e il predicato, e,

conseguentemente, interessa tutti i componenti della proposizione, si parla di

“negazione predicativa frasale”39. In questo caso, lo scope verrà definito wide scope.

Per contro, nel caso in cui la negazione ha scope solo su un elemento della

proposizione e, pertanto, non agisce né sulla connessione predicativa, né sulla

polarità della proposizione, avremo una “negazione di costituente”, come

esemplificato nel seguente esempio:

(25) Il vigile ha dato la multa non a quell’autista. (Sn Sv Comp [NEG Comp])

Qui la negazione ha scope solo sull’elemento quell’autista (complemento –

Comp), mentre le altre componenti non sono negate. Si parlerà di narrow scope.

Infatti è vero che:

- è stata data una multa;

- è stato il vigile a dare la multa;

-

ma non è vero che:

39 I concetti di “negazione predicativa frasale” e “negazione di costituente” sono dettagliatamente illustrati nel capitolo successivo.

31

Page 37: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

- il vigile ha dato la multa a quell’autista, bensì, probabilmente, l’ha data ad un

altro autista40.

Thompson (2001: 318), in merito al concetto di scope e in contrapposizione a

quanto già affermato, dichiara che “although most linguists appear to believe

strongly that ‘intuitively’ an utterance such as ‘Sally isn’t here today’ has only the

predicate but not Sally in its ‘scope’, this is not apparent to me”. La studiosa ritiene

che spesso il concetto di scope venga erroneamente inteso come un aspetto fisso

della linguistica, senza che si consideri il contesto interazionale in cui viene

pronuniciato l’enunciato (ib.).

Tuttavia, Thompson (2001) non prende in considerazione il fatto che lo scope

agisce sul rapporto tra soggetto e predicato (come esemplificato da 3a), e non

esclusivamente su quest’ultimo. Per quanto riguarda, invece, l’importanza del

contesto comunicativo, la questione è già stata ampliamente sviluppata in 2.1.2.

Una differenza di scope può anche essere caratterizzata da una diversa

polarità:

(26) They haven’t decided what to do with their cats. (Sn NEG[Sv Comp])

(27) L’insegnante si rivolgeva non a tutti gli studenti,

ma solo alla prima fila. (Sn Sv NEG[Comp] / Cong Comp)

La proposizione (26) è sintatticamente negativa, ovvero a polarità negativa, in

quanto in essa si nega l’intera proposizione, mentre la (27) è un esempio di

negazione di costituente, in cui viene negato un solo elemento dell’enunciato, come

risulta evidente dal contrasto con l’avversativa; il resto della proposizione è a polarità

positiva: non si nega che l’insegnante si sia rivolto, ma solo che l’azione abbia avuto

impatto sulla totalità degli studenti presenti.

In riferimento alle considerazione sullo scope e a quelle sulla polarità, la

distinzione tra negazione predicativa frasale e negazione di costituente può essere

così schematicamente illlustrata41:

40 Huddleston & Pullum (2002: 790-791).

32

Page 38: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Wide scope Narrow scope

↓ ↓

Polarità negativa Polarità positiva

↓ ↓

Negazione predicativa frasale Negazione di costituente

Come nota Horn (1988: 133), non sempre è facile tracciare i confini esatti di

queste definizioni. Innumerevoli sono gli esempi nella lingua, in cui non è semplice

definire se una negazione è frasale o di costituente. Ad esempio:

(28) Many of us didn’t want the war.

(29) Not many of us wanted the war.

Jespersen (1924)42 indica l’esempio (28) come negazione frasale, mentre il

(29) come negazione di costituente. Ma, in realtà, intuitivamente è il (29) che nega la

corrispondente affermativa: Many of us wanted the war43.

2.4.1 La negazione lessicale

La negazione lessicale consiste nella formazione di aggettivi, nomi, avverbi e

verbi di segno negativo tramite l’uso di prefissi negativi:

(30) The service is currently unavailable. (Sn Sv Av NEG [Agg])

Il prefisso negativo modifica esclusivamente il termine che lo contiene: un +

available = unavailable. Stando ai parametri discussi in questa sezione, la

negazione lessicale risulta affine alla negazione di costituente, in quanto la

proposizione contenente un’unità negativa rimane sintatticamente positiva:

41 Si noti che la terminologia utilizzata non è l’unica presente in letteratura. Ai termini “negazione predicativa frasale” e “negazione di costituente”, alcuni autori, tra cui Jespersen, preferiscono le denominazioni “nexal” and “special negation” rispettivamente (Horn 1988: 132). 42 L’autore include nella “special negation” anche la negazione lessicale e i verbi non-affermativi, come fail o lack. 43 Per ulteriori precisazioni sull’ambiguità della negazione, si veda 2.7.

33

Page 39: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Polarità positiva → Negazione lessicale

2.4.2 Avverbi e complementi circostanziali

Analizzando la dinamica dello scope da un punto di visto sintattico-strutturale,

si nota che, solitamente, gli avverbi che precedono la particella negativa, si trovano

fuori dal campo d’incidenza della negazione:

(31) She definitely didn’t speak to him. (Sn Av NEG [Sv Comp])

Esplicitando la proposizione si ottiene: It is definite that she didn’t speak to

him, in cui l’avverbio non viene negato. Lo stesso non accade, se l’avverbio è

posizionato dopo l’elemento negativo:

(32) She didn’t definitely speak to him. (Sn NEG [Av Sv Comp])

Nel presente caso, lo scope include anche la forma avverbiale e, pertanto, la

proposizione assume il significato opposto: It’s not definite that she spoke to him44.

Diversamente, non c’è alcuna variazione semantica, se l’avverbio è separato

dal resto della proposizione attraverso una virgola, sia esso in posizione iniziale o

finale. Se, infatti, l’avverbio è localizzato tramite una virgola, esso non viene

influenzato dallo scope:

(33) Purtroppo, non sono riuscita a passare. (Av, NEG [Sv])

(34) Non sono riuscita a passare, purtroppo. (NEG [Sv], Av)

La presenza di complementi circostanziali all’interno della proposizione di

segno negativo, determina, di regola, una riduzione di scope della negazione, ad

esempio:

(35) He didn’t run as fast as he could. 44 Esempio tratto da Greenbaum (1996: 788).

34

Page 40: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Chi pronuncia questa frase intende che l’azione ha avuto luogo, ossia non

nega il fatto che lui sia corso, ma, semplicemente, sottolinea che ciò non è avvenuto

al massimo delle sue possibilità. In questo caso, il campo di incidenza di NEG

comprende solo as fast as he could, e non il predicato: ci troviamo quindi davanti ad

un caso di negazione parziale.

Come spiega Givón (1985), il precedente esempio può sembrare

contraddittorio da un punto di vista prettamente logico: nella frase si asserisce che

He didn’t run, tuttavia, il significato globale suggerisce che He ran, anche se non

tanto quanto avrebbe potuto. Per confutare la contraddizione, lo studioso ricorre

ancora una volta alla sua teoria sulla presupposizionalità:

“Negative assertions are used in language in contexts where the corresponding

affirmative has been mentioned, deemed likely, or where the speaker assumes that the

hearer – erroneously – holds to a belief in the truth of that affirmative” (Givón 1985: 83).

Il predicato non fa parte del “rema”, ovvero delle informazioni nuove espresse

nella proposizione, bensì viene considerato già presupposto. Di conseguenza, se si

vuole asserire che l’azione non ha avuto luogo, sarà sufficiente dire:

(36) He didn’t run.

Mentre, se si vuole attribuire alla proposizione He didn’t run as fast as he

could un valore comunicativo autonomo che si differenzi da (36), il predicato non

deve rientrare nel campo d’incidenza della negazione, bensì deve essere negato

solo il complemento circostanziale. In altre parole, gli enunciati negativi con

complementi circostanziali possono essere caratterizzati solo dal narrow scope. Ciò

è chiaro anche nel seguente esempio:

(37) John didn’t kick the ball that time.

Evidentemente, lo scope ricade solo sull’avverbio e non sull’intera

proposizione, infatti non si nega che John abbia colpito la palla, ma che non l’abbia

fatto in quell’occasione (Bernini & Ramat 1996: 37). O ancora:

35

Page 41: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

(38) Иван не написал доклада внимательно.

Il parlante non vuole asserire che Ivan non ha scritto la relazione, ma

solamente far notare che l’azione non è stata svolta in modo attento. Per ciò si

tratta, ancora una volta, di negazione di costituente.

La lingua russa possiede alcune peculiarità che suscitano il massimo

interesse ai fini della presente analisi. Se, ad esempio, si elimina il complemento

circostanziale nella proposizione precedente, si ottiene:

(39) Иван не написал доклада.

Ora, il significato di tale enunciato è “Ivan non ha scritto tutta la relazione”.

Letteralmente, il significato del verbo è “non ha scritto fino alla fine”. Tale significato

viene espresso dal prefisso verbale на-, che rende il verbo perfettivo. Si rileva quindi

un parallelismo con quanto precedentemente illustrato dagli esempi in lingua

inglese. Di fatto, anche nell’esempio in russo, non vi è una negazione dell’azione, in

quanto Ivan ha compiuto l’azione. Conseguentemente, sebbene non ci sia un

complemento circostanziale nella proposizione, si potrebbe sostenere che

quest’ultimo è sottointeso ed espresso dal prefisso del perfettivo. In presenza di un

enunciato imperfettivo, infatti, non c’è dubbio che l’azione venga privata del

complemento e negata totalmente:

(40) Иван не писал доклада.

In riferimento a quanto detto finora, si può concludere che, rispetto all’inglese

e all’italiano (per cui valgono le stesse regole della lingua inglese), la lingua russa

possiede la capacità di esprimere un complemento circostanziale, semplicemente

tramite l’utilizzo del modo perfettivo. La dicotomia tra perfettivo e imperfettivo

rispecchia la distinzione tra negazione predicativa frasale e negazione di

costituente45:

45 Ciò non è applicabile a tutti i perfettivi, ma solo a quelli costituiti da un prefisso сon un proprio valore semantico. Ad esempio in: Он не сказал ни одного слова. Il verbo сказать è perfettivo, ma non è modulato da un prefisso; corrisponde a dire.

36

Page 42: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Modo imperfettivo → Wide scope → Negazione predicativa frasale

Modo perfettivo → Narrow scope → Negazione di costituente

Le considerazioni fatte fin qui derivano da una trattazione degli enunciati da

una prospettiva pragmatica e non logica, come risulta facilmente intuibile dalle

osservazioni di Givón (1985). Nonostante gli esempi fossero di segno negativo, se

considerati in un’ottica di logica proposizionale, essi hanno un significato positivo

alle orecchie dei parlanti.

L’esempio seguente dimostra come sia possibile che anche enunciati di

polarità positiva possano subire, in termini di valore semantico della lingua naturale,

un rovesciamento di segno:

(41) They almost sold it, didn’t they?

La presente proposizione si presenta come affermativa, come dimostrato dal

question tag negativo. Tuttavia, essa viene intesa come negativa perchè

presuppone che l’oggetto in questione non sia stato venduto (Taglicht in Bernini &

Ramat 1996: 3).

2.4.3 Focus della negazione

Nella distinzione tra “negazione predicativa frasale” e “negazione di

costituente” e, pertanto, nella caratterizzazione dello scope, entra in gioco anche un

altro fattore fondamentale: l’intonazione. I tratti prosodici sono spesso determinanti

nello stabilire dove ricade l’influenza della negazione.

Un concetto direttamente legato alla prosodia è quello di focus, o fuoco della

negazione, ossia l’elemento o gli elementi della proposizione su cui ricade la

massima enfasi, oppure, come indicato da Renzi (1991: 259): “l’elemento che è

responsabile del non sussistere dello stato di cose descritto dalla frase.”

Il focus è, generalmente, evidenziato prosodicamente, come nelle sei varianti

seguenti. L’elemento sottolineato è quello su cui ricade l’accento:

37

Page 43: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

(42a) I didn’t take Joan to swim in the pool today. - I forgot to do so.

(42b) I didn’t take Joan to swim in the pool today. - It was Mary.

(42c) I didn’t take Joan to swim in the pool today. - Just to see it.

(42d) I didn’t take Joan to swim in the pool today. - I took her to the seaside.

(42e) I didn’t take Joan to swim in the pool today. - It was last week that I did so.

(42f) I didn’t take Joan to swim in the pool today. - It was my brother who took

her.46

Le continuazioni ipotetiche che seguono le sei varianti mettono in chiaro

risalto il focus. Solo nel primo caso, essendo negato il predicato, si tratta di una

negazione predicativa frasale, per cui tutti gli elementi della proposizione devono

essere considerati negativi. Nei restanti cinque esempi, il focus è rappresentato da

sintagmi non verbali (eccetto la frase (42c), ma, in questo caso, il verbo assume la

funzione di complemento, per cui la negazione è di costituente, e il resto della

proposizione è da intendersi in senso positivo.

2.4.4 Negazione interna ed esterna

Lo scope interviene anche nella distinzione tra negazione interna e

negazione esterna. Il merito di questa teoria si deve a Russell (1905), filosofo

dell’inizio del ventesimo secolo. Tale differenziazione viene illustrata anche da Givón

(1985) come segue. Un esempio classico è il seguente (Russell 1905):

(43) The King of France is bald.

(44) The King of France is not bald.

L’enunciato (43) è affermativo e presuppone l’esistenza di un re di Francia.

Ma la proposizione (44) può essere intesa in due modi: da una parte (44a), si può

ritenere che la negazione influenzi esclusivamente l’asserzione “il re è calvo” (Esiste

uno ed un solo re di Francia ed è falso che questo sia calvo); dall’altra (44b), si

presume che la proposizione sia falsa perché la Francia non possiede alcun re, per

cui la presupposizione “il re di Francia è” non può essere vera (È falso che esista 46 L’esempio è tratto da Greenbaum (1996: 789).

38

Page 44: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

uno ed un solo re di Francia e che questo sia calvo). Nel primo caso, si parla di

negazione interna, mentre nel secondo di negazione esterna.

Interna ↔ Presupposizione esistenziale vera

Esterna ↔ Presupposizione esistenziale falsa

Riemerge l’importanza della presupposizionalità, di cui si è già discusso

precedentemente (cfr. 2.1.2). La proposizione (44) implica che nella conversazione

si sia già parlato della possibilità che il re di Francia sia calvo.

A livello di scope, la lettura (44a) è contraddistinta da narrow scope, che

influenza esclusivamente l’aggettivo bald, mentre nella lettura (44b) c’è wide scope,

che agisce sul rapporto tra predicato e soggetto. Ma non in tutti i casi di negazione

esterna è ammissibile la medesima distinzione di scope. Come illustrato in seguito,

l’entrata in gioco di elementi di rilevanza pragmatica, rendono l’interpretazione della

proposizione duplice e, pertanto, ambigua.

Givón (1985: 88 e ss) sostiene che l’intepretazione secondo negazione

esterna non sia comune tra i parlanti, i quali, nella maggioranza dei casi,

preferiscono la lettura opposta. Ciò è motivato dal fatto che risulta più naturale

accettare la veridicità della presupposizione e la conseguente esistenza del

soggetto.

2.4.5 Tipologie di negazione: la negazione metalinguistica

La distinzione tra negazione interna ed esterna, affrontata nel paragrafo

precedente, porta ad ulteriori considerazioni in merito alla natura dei diversi tipi di

negazione. Nel corso del secolo passato, infatti, molti studiosi si sono interrogati sui

numerosi modi esistenti per esprimere la negazione. Tale diversità è fondata, oltre

che su evidenti mezzi morfo-sintattici, anche su elementi di carattere pragmatico. I

primi sono responsabili, ad esempio, della distinzione tra negazione frasale e

negazione lessicale, mentre i secondi determinano la dicotomia interno-esterno.

Riconoscere e assegnare un valore verocondizionale al primo tipo di proposizioni

non risulta particolarmente complesso. Grazie alla diversa enfasi dello scope, è

possibile identificare i casi di negazione frasale, di costituente o lessicale. Non

39

Page 45: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

altrettanto semplice risulta l’identificazione del valore di verità di tipi di negazione

fondati su elementi pragmatici, come si è già visto nel caso della negazione interna

ed esterna. Quando si aggiunge alla proposizione una dimensione pragmatica,

l’interpretazione della proposizione negativa può portare ad ambiguità. Secondo

Horn (1988), tale tipo di ambiguità non è semantico, bensì, appunto, pragmatico47.

Da un punto di vista semantico, infatti, non esiste alcun tipo di ambiguità; nella

lingua naturale, come si è già accennato, il parlante presuppone l’esistenza del

soggetto, per cui risulta ammissibile una sola interpretazione, ovvero in (44): The

King of France is not bald. è possibile sono (44a): Esiste uno ed un solo re di

Francia ed è falso che questo sia calvo. La distinzione tra negazione interna ed

esterna è frutto di un ragionamento logico e non segue le regole della lingua

naturale:

“Nel linguaggio naturale espressioni quali ‘Non è vero che l’attuale re di Francia è

calvo’ o ‘L’attuale re di Francia non è calvo’ usate per negare la verità dell’enunciato

affermativo corrispondente non negano affatto l’esistenza di un re di Francia ma solo la

sua calvizie” (Gatti 2004: 134).

Come già menzionato in precedenza, le due possibili interpretazioni di (44)

sono determinate dalla verità o falsità del loro presupposto e dall’inserzione di

questo nel contenuto dell’asserzione. Tuttavia, secondo altri studiosi, come

Strawson (in Gatti 2004: 137), non è possibile negare il presupposto di esistenza di

un’enunciato, ovvero, in un’espressione denotativa, come Non è vero che Socrate

fosse maestro di Platone non è concepibile che si neghi l’esistenza di Socrate, che,

anzi, viene data per scontata. Tale assunto porta Strawson (ib.) a denominare la

lettura della negazione esterna come “insensata”. In altre parole, la presupposizione

esistenziale deve essere sottointesa perché si possa attribuire un valore

all’enunciato, ma ove questo presupposto venga a mancare, l’enunciato non può

essere né vero né falso, ma “insensato”. Ad esempio, si consideri gli esempi illustrati

da Gatti (2004: 137):

(45) Questo tavolo legge il libro.

(46) Questo suono è bianco.

47 Cfr. 2.7.2.

40

Page 46: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Al di là delle diverse denominazioni, è importante rilevare che gli aspetti

pragmatici, inferenziali svolgono un ruolo fondamentale nella differenziazione della

negazione48. Sulla stessa convinzione si fonda il concetto di “negazione

metalinguistica”, formulato da Horn (1985). Lo studioso, indagando sulla dinamica

della negazione esterna e sull’ambiguità che essa produce, e di conseguenza sugli

aspetti pragmatici che entrano in gioco nell’interpretazione degli enunciati, illustra

un’ulteriore distinzione: “negazione descrittiva” vs “negazione metalinguistica”. Tale

dicotomia si fonda, secondo l’autore, sulla differenza d’uso. Per “negazione

descrittiva” si intende la classica negazione proposizionale che comporta

un’inversione di segno (p vs ¬p), mentre la “negazione metalinguistica” interviene,

non sul contenuto proposizionale, ma su un’asserzione che viene contestata dal

parlante:

“The marked use [per cui l’autore intende la negazione metalinguistica] must be

treated not as a truth-functional or semantic operator on propositions, but rather as a

device for objecting to a previous utterance on any grounds whatever – including its

conventional or conversational implicata, its morphology, its style or register, or its

phonetic realization” Horn (1985: 121).

Nelle parole di Bernini & Ramat (1996: 5), la negazione metalinguistica è:

“The denial of the possibility of making an assertion about a particular propositional

content”.

In questo senso, la negazione metalinguistica evoca la negazione esterna di

Russell (ib.). Entrambe le tipologie di negazione non interessano il valore di verità

della porposizione, bensì agiscono sul loro presupposto.

I seguenti sono alcuni esempi di negazione metalinguistica, tratti da Gatti

(2004: 142-3):

(47) Tu non hai comprato una ‘polìzza’ assicurativa. Hai comprato una ‘pòlizza’.

(48) Le persone non si arrabbiano. Si inquietano o si adirano.

(49) Non è vero che qualche ragazzo ha fatto bene. Tutti hanno fatto bene.

(50) It’s not a car, It’s a Volkswagen.

48 Come sostiene Gatti (2004: 139 - nota): “Nel processo comunicativo è molto di più ciò che lasciamo inferire rispetto a ciò che comunichiamo esplicitamente. In altri termini il carico semantico del testo non esaurisce l’intenzione comunicativa del parlante.”

41

Page 47: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

(51) I’m not his daughter – he is my father.

Come si può osservare negli enunciati, la negazione metalinguistica viene

utilizzata con l’intento di corregere quanto prima affermato. Questa correzione può

essere motivata da diverse ragioni: errata scelta fonetica (47); scelta stilistica infelice

(48); errore di quantificazione (49); volontà di precisazione (50); correzione del punto

di vista (51); ecc…

Inoltre, c’è un caso che desta particolare interesse:

(52) Luigi non ha tre figli, ne ha quattro.

Già Jespersen (in Gatti 2004: 143) aveva rilevato l’atipicità di questa

costruzione:

“With quantitative terms ‘not’ nearly always means ‘less than’ […] but exceptionally

these combinations (not once, not much, not three, not half full) may convey another

meaning: this is the case if we stress the word following ‘not’ and give it the particular

intonation indicative of contradiction, and especially, if the negation is followed by a more

exact indication: ‘not lukewarm’, but ‘really hot’; ‘not once’, but ‘two or three times’, etc.”

(ib.)

Negli enunciati con predicato scalare si presuppongono i valori inferiori

rispetto a quelli indicati, ma non quelli superiori. Conseguentemente, se si analizza

solo la prima parte di (52), si avrà che Luigi non ha tre figli ed è vero che ne ha

almeno uno o due, ma non quattro o cinque. Se, come in (52), la proposizione

principale è seguita da una precisazione ne ha quattro si tratta di negazione

metalinguistica. Infatti, la negazione non interviene sul valore del predicato, in

quanto non nega che Luigi abbia tre figli, bensì ha la funzione di correggere

l’asserzione e precisarne il contenuto.

A questi tipi d negazione si aggiungono costrutti tipo Non è che p e It is not

that p, come nel caso di:

(53) It is not that this doesn’t interest me: it shouldn’t interest me (Bernini & Ramat

1996: 5).

42

Page 48: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Il parlante non vuole esprimere una mancanza di interesse, ovvero non vuole

negare il proprio interesse, ma la possibilità di affermare tale interesse.

Inoltre, Thompson (1998) sostiene che le costruzioni del tipo p not siano

anch’esse esempi di negazione metalinguistica, come in:

(54) Nice tie, dad – NOT!

Non tutti gli autori concordano con la distinzione fornita da Horn (1985). Molti,

infatti, sostengono che troppi fenomeni di carattere eterogeneo sia inseriti in una

stessa categoria. Moeschler (in Gatti 2004: 154), ad esempio, propone

un’alternativa al pensiero di Horn (1985). Egli individua tre diversi tipi di negazione:

1. negazione descrittiva:

(55) Non fa bello.

2. negazione polemica:

(56) A: Max è intelligente.

B: Ma non è serio.

3. negazione metaliguistica:

(57) Tu non hai comprato una ‘polìzza’ assicurativa. Hai comprato una

‘pòlizza’.

Sebbene le denominazioni sembrino identiche, salvo la suddivisione tra

negazione polemica e metalinguistica, c’è una sostanziale diverstià di approccio nei

due autori. Moeschler (ib.) pone la medesima enfasi sugli elementi inferenziali, ma

pone l’attenzione anche sugli aspetti procedurali che caratterizzano la negazione,

affermando che esiste un’unica strategia linguistica negativa sottostante alla

formulazione di un enunciato negativo. Il parlante, quindi, adotta la medesima

strategia, ma ha a disposizione una “sorprendente ricchezza di possibilità

interpretative fondate su complessi processi di natura inferenziale” (Gatti 2004: 154).

43

Page 49: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

2.5 NEGAZIONE MULTIPLA: NEGATIVE CONCORD E DOPPIA NEGAZIONE

Giunti a questo punto della trattazione, è fondamentale inserire tre nuovi

concetti, quello di negative concord (NC), di doppia negazione e di negazione

multipla. Ai fini del presente studio, questi tre concetti risultano essere di massima

importanza per la comprensione delle divergenze caratterizzanti le lingue italiano,

inglese e russo. Di fatto, è in tale ambito che si ritrovano molteplici e affascinanti

differenze tra le tre lingue.

Come si evince da numerosi studi, il negative concord denota la presenza di

più elementi negativi all’interno di uno stesso enunciato, che però concorrono ad

esprimere una sola negazione: “Negative concord is the multiple occurrence within a

sentence of apparent expressors of negation which express only a single semantic

negation” (Ladusaw 1996: 337). Ad esempio:

(58) Non riusciva in nessun modo a farlo funzionare.

(59) Я никогда не читал никакую книгу.

La proposizione (58) indica il mancato funzionamento dell’oggetto, mentre

(59) che l’azione del leggere non ha avuto luogo. Nonostante la presenza di diversi

elementi negativi, in nessuno dei due casi la negazione è doppia.

L’interpretazione del NC contraddice il ragionamento logico. Come già

anticipato in 2.1.1, la lingua naturale non sempre riflette le regole della logica

formale. Se in logica “¬¬p = p”, ossia due elementi negativi equivalgono ad

un’affermazione, in linguistica, “¬¬p” non equivale a “p”, ma a “¬p”. Ovvero, la

presenza di due o più unità negative non comporta l’annullamento della negazione,

quindi un’inversione di polarità, bensì l’espressione di un’unica negazione:

(60) Quello studente non si presenta mai a nessun appello.

(Sn NEG[Sv NEGAv NEGComp]) → ¬ (¬p) = ¬p

Al contrario, in logica, due negazioni consecutive equivalgono ad

un’affermazione e ciò viene definito “doppia negazione”. Riprendendo la tabella di

pag. 7 (cfr. 2.1.1), risulta che:

44

Page 50: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

p ¬p ¬ (¬p)

T F T

F T F

È necessario sottolineare che il termine “doppia negazione”, in italiano, viene

comunemente usato anche in linguistica, ma per riferirsi al fenomeno opposto.

Come nota Brown 1999, nel campo della linguistica, è più opportuno utilizzare il

termine negative concord. Si parlerà, quindi di lingue che manifestano il NC e lingue

che non lo manifestano.

In base al suggerimento di Brown (1999), si seguirà tale terminologia:

Doppia negazione → ¬¬p = p

Negazione multipla

Negative concord → ¬ (¬p) = ¬p

Entrambe le tipologie di negazione rientrano nella macrocategoria che

prende il nome di “negazione multipla”. Il termine indica semplicemente la presenza

di due o più elementi morfologicamente negativi nello stesso enunciato, senza

menzionare il loro valore semantico.

Nel caso della “doppia negazione”, in cui la presenza di molteplici elementi

negativi comporta un rovesciamento di segno della proposizione, avremo:

(61) You can’t not go: it is so important for you.

(Sn NEG[Sv NEGSv]: Sn Sv Comp) → ¬ (¬p) = p

La “doppia negazione” è un fenomeno presente in tutte le lingue. Essa

assolve a diverse funzioni comunicative: può essere usata con lo scopo di dare

maggiore enfasi ed espressività alla proposizione, come nell’esempio sopraccitato,

oppure come afferma Jespersen (in Horn 1988: 162) ha la funzione di mitigare

l’asserzione del parlante, come nel caso di una proposizione in cui ci siano due

elementi negativi che si riferiscono alla stessa idea o parola:

45

Page 51: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

“The two negatives, however, do not exactly cancel one another so that the result of

‘not common’, ‘not infrequent’ is identical with the simple ‘common’, ‘frequent’; the longer

expression is always weaker: ‘this is not unknow to me’ or ‘I am not ignorant of this’ means

‘I am to some extent aware of it’, etc. The psychological reason for this is that the detour

through the two mutually destructive negatives weakens the mental energy of the listener

and implies…a hesitation which is absent from the blunt, outspoken ‘common’ or ‘know’”

(ib.).49

Pertanto, accanto alla funzione di enfasi, la negazione multipla serve a

limitare l’esposizione ad un’affermazione da parte del parlante, il quale, in contesti

particolari, preferisce non essere diretto, bensì attenuare la propria dichiarazione,

aggirando, in qualche modo, l’ostacolo. In retorica, tale figura è denominata “litote”,

ad esempio danno non indifferente (= piuttosto grave). 50

2.5.1 Elementi a polarità negativa (NPI)

Per elementi polari si intendono unità sintattiche, la cui presenza all’interno

dell’enunciato dipende dal contesto. Esistono due tipi di elementi polari: a polarità

positiva (PPI - positive polarity items), compatibili esclusivamente con un contesto

positivo, e a polarità negativa (NPI - negative polarity items), che, al contrario, si

ritrovano solo in contesti negativi:

(62a) She knows him already. → already: PPI

(63a) Non ha chiuso occhio per tutta la notte. → chiuso occhio: NPI

Se si inverte il segno delle proposizioni, infatti, gli elementi polari risultano

incompatibili e ne risultano degli enunciati agrammaticali:

(62b) *She doesn’t know him already.

(63b) *Ha chiuso occhio per tutta la notte.

49 Come si può rilevare dalla citazione di Jespersen, oltre ai termini completamente negativi, anche le parole semanticamente negative concorrono a realizzare una negazione multipla. 50 Maggiori chiarimenti sul tema sono forniti nel paragrafo 2.7, che riguarda i paradossi logici e semantici della negazione.

46

Page 52: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Nel presente lavoro ci soffermeremo, come è ovvio, esclusivamenete sugli

NPI. La classe negli NPI è piuttosto vasta e comprende diverse categorie di unità

sintattiche. Non è semplice fornire un elenco esaustivo di tutti gli elementi ed è

rilevante evidenziare che non c’è una completa corrispondenza tra le tre lingue

considerate, in materia di elementi polari negativi. Nel presente paragrafo ci

limiteremo a caratterizzare gli NPI e a descrivere la loro funzione a livello teorico,

come categoria grammaticale universale. Successivamente in 3.4, il fenomeno sarà

caratterizzato per ogni lingua.

La funzione degli NPI nella realizzazione del NC è fondamentale. Essi

richiedono che la proposizione sia di segno negativo, pertanto, determinano il

raddoppiamento morfologico della negazione:

“In general, it is true that a structure containing a negative polarity item will be well-

formed only if the negative polarity item is interpreted as falling in the scope of a negative

licensor.” Ladusaw (1996: 325)51

Tra gli NPI, si distinguono: quantificatori negativi e avverbi negativi (ovvero

quei termini che in inglese e in russo vengono rispettivamente indicati con N-words e

NI-words52), e particolari termini o espressioni idiomatiche, che ricorrono solo in

contesti negativi. In questa sezione, si analizza in particolare la seconda categoria.

In tale categoria, rientrano elementi che hanno assunto con il tempo una

polarizzazione negativa, benché precedentemente non possedessero alcun

significato negativo, ad esempio mica, un accidente, have a clue, move a muscle, ни

один, знать устали.

Gli NPI non aggiungono alcuna nuova informazione alla frase, in quanto

semanticamente vuoti, bensì rafforzano, enfatizzano la negazione. Si parla in questi

casi di “negazione implicata”, nel senso che sono questi stessi elementi a

determinare la necessità di negare la proposizione.

In tale categoria rientrano anche le espressioni costituite da un superlativo,

del tipo, la minima voglia, the slightest idea:

(64) Non farà il minimo sforzo per aiutarla.

51 Per “licensor” si intende l’unità sintattica che determina la creazione di un contesto negativo. 52 L’argomento è trattato più approfonditamente in 3.5.4. Si noti che non esiste un termine corrispondente in italiano.

47

Page 53: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

(65) I hadn’t the slightest idea who that man was.

Alcuni autori inseriscono nella categoria degli NPI anche termini che non

sono propriamente di segno negativo, ma che suggeriscono una negazione, ad

esempio, few, raramente, barely, ecc. Tali termini, che vengono definiti non-

affermativi, implicano la negazione a livello semantico-pragmatico, ma non a livello

morfo-sintattico, pertanto, si è preferito escluderli dalla categoria degli effettivi NPI53.

2.5.2 Quantificatori negativi (NQ)

Nella presente sezione si vuole fornire un una trattazione generale sulla

funzione dei quantificatori negativi nel determinare la negatività di una proposizione.

Per l’analisi contrastiva di tali unità, si rimanda il lettore al paragrafo 3.5.

I quantificatori negativi54 sono un sottoinsieme della più ampia categoria degli

NPI, e, conseguentemente, possiedono la medesima proprietà di implicare la

negazione. Perciò, in presenza di un quantificatore negativo, la proposizione deve

essere di segno negativo55:

(66) Никто не пришёл ему на помощь.

(67) Quella sera non parlammo di niente.

La negazione mediante quantificatore si identifica, nella maggior parte dei

casi, con la negazione predicativa frasale, poiché tali elementi hanno la proprietà di

estendere lo scope della negazione a tutta la proposizione, come nel caso di:

(68) Nobody listened to them. (NEGQ [Sv Comp])

che significa “non esiste x tale per cui x li ha ascoltati” oppure “non è vero

che qualcuno li ha ascoltati” (Bernini & Ramat 1996: 5). In altri casi, i quantificatori 53 La genesi degli NPI è un argomento di estremo interesse, in quanto coinvolge non solo aspetti linguistici, ma anche psicologici concernenti il parlante (cfr. 2.2.1). 54 Secondo Werle (2004), esiste una macrocategoria di indefiniti negativi, in cui si distinguono quantificatori negativi, che esprimono intrinsicamente la negazione, e gli elementi a polarità che invece non la esprimono. 55 Ciò non avviene per tutte le lingue (cfr. 3.5).

48

Page 54: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

danno origine ad una negazione di costituente, ovvero, la loro forza negativa viene

impressa solo su un elemento della proposizione, pertanto l’enunciato rimane

sintatticamente positivo:

(69) Not many of us went to the match. (NEG [Q] Sv Comp)

Si noti, però, che in questo caso il quantificatore è many, che non è

propriamente un quantificatore negativo, bensì affermativo56. Concludiamo,

pertanto, che la negazione di costituente è possibile solo con quantificatori che non

incorporano la negazione.

La negatività sintattica della proposizione può essere provocata anche da

quantificatori negativi che siano contenuti all’interno di un sintagma nominale. Si

tratta, in genere, di casi limite, come:

(70) La presenza di nessuno dei colleghi le ha dato fastidio.

In (70) la proposizione è intesa come sintatticamente negativa, se viene

intesa come La presenza dei colleghi, di nessuno di essi, non le ha dato fastidio. Ad

ogni modo, la stessa proposizione ammette anche una lettura di negazione di

costituente se viene compresa come Il fatto che nessuno dei colleghi fosse presente

le ha dato fastidio, cioè l’assenza di tutti (Renzi 1991: 265). Ciò testimonia la

possibile ambiguità di scope, che si riscontra nella negazione con i quantificatori

negativi e, conseguentemente, la difficoltà di attribuire il giusto tipo di negazione alla

proposizione.

La presenza di più quantificatori negativi entro uno stesso enunciato non

viene solitamente ammessa. Tuttavia, ciò non vale per tutte le lingue. Ad esempio, il

russo accetta, anzi esige, che tutti gli elementi siano di segno negativo, mentre

l’italiano preferisce un solo quantificatore negativo. L’inglese, come si è già detto,

non ammette più di un elemento negativo:

(71) ?Niente ha potuto convincere nessuno.

(72) *Nobody made a call to nobody.

56 In particolare nella lingua inglese, come rilevato da Gatti (2004: 126), la negazione con l’uso di quantificatori rende spesso l’enunciato ambiguo.

49

Page 55: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

(73) Никто не помогал никому.

Nel paragrafo 3.5 vengono messe in risalto le divergenze presenti tra italiano,

inglese e russo in materia di NQ. Inoltre, si fa maggiore chiarezza sulla distinzione

tra quantificatori negativi, non-affermativi e affermativi e sul loro ruolo nel

determinare o meno la negazione.

2.5.3 La negazione espletiva

La negazione multipla si può presentare anche in contesti in cui essa non

comporta alcun significato negativo, né un annullamento della negazione, bensì si

presenta sintatticamente come una negazione, ma, a livello semantico, ha il valore

di un’affermazione: “…pleonastic or expletive negation, which in canonical cases

refers to negation that occurs in or is licensed by certain lexical expressions, but

which itself is not semantically negative” (Brown 1999: 94).

Il fatto che in tale circostanza la negazione multipla si trasformi, a livello

semantico, in un’affermazione, non indica che negazione espletiva e doppia

negazione siano equivalenti. I due tipi di negazione multipla di distinguono

nettamente sul piano semantico-pragmatico, nonché psicolinguistico. Se da una

parte la doppia negazione ha lo scopo di enfatizzare l’asserzione o di attenuarne la

forza per evitare un’esposizione diretta del parlante, dall’altra, quando si parla di

negazione espletiva, si intende l’uso ridondante del morfema della negazione,

causato da un errore inconscio del parlante. Haynes (in Horn 1988: 173) definisce

tale fenomeno “conceptual fusion”, rilevando che il parlante: “uses the additional

negative at the precise moment it is felt to be most necessary”. In tal senso, l’autore

giustifica l’utilizzo ridondante di più elementi negativi con il timore del parlante di non

essere abbastanza esplicito nell’esprimere il proprio pensiero. Analogamente,

Anderwald (2002: 201) asserisce: “Ultimately redundant marking ensures that

speakers have a better chance of making themselves understood, and hearers have

an easier task of identifying the intended meaning.”

50

Page 56: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Inoltre, la particella negativa può essere utilizzata in modo pleonastico in

proposizioni costituite da alcuni costrutti speciali57, come как бы не, che ne rendono

la presenza obbligatoria. Si presume che, originariamente, tale obbligatorietà sia

scaturita da un ripetuto errato utilizzo del non ridondante in passato. Il parlante

percepisce che la forza illocutoria dell’enunciato non è sufficiente ed è perciò spinto

ad eccedere nell’uso di elementi negativi.

A volte in letteratura si preferisce distinguere i due fenomeni con le

denominazioni di “negazione espletiva” e “negazione pleonastica o ridondante”,

sostenendo che la prima si riferisce esclusivamente a costrutti particolari, che

rendono necessaria l’aggiunta di un morfema della negazione, mentre la seconda

concerne prevalentemente proposizioni con negazione ridondante, che sono frutto

di un errore del parlante. Nel presente lavoro, la denominazione “negazione

espletiva” verrà utilizzata in riferimento ad entrambe le circostanze, data la comune

origine. Saranno fatte ulteriori precisazioni ove opportuno.

Non tutte le lingue del mondo fanno il medesimo uso della negazione

espletiva, benchè questa sia molto diffusa. Nelle tre lingue prese in considerazione

in questo lavoro, si riscontrano alcune divergenze. Ampio spazio verrà dedicato alla

trattazione di queste differenze nel prossimo capitolo.

2.6 NEG-RAISING

Il fenomeno del neg-raising o “sollevamento della negazione” interessa molte

lingue al mondo58. Esso consiste in uno spostamento della negazione dalla frase

subordinata alla principale, in proposizioni contenenti alcune categorie di predicati,

come verbi di opinione, intenzione, volontà, ecc., ovvero: “ ‘a NEG-raised sentence’

conveys an epistemic attitude towards the proposition expressed by the subordinate

clause” (Tovena 2001: 331). Ad esempio:

57 Gli esempi più citati sono in francese, dove il ne explétif è obbligatorio in una lunga serie di costrutti, ad esempio: Je crains qu'il ne pleuve o C’ est plus difficile à comprendre que je ne pensais. 58 “The characterisation of neg-raising as a cognitive phenomenon points at plausible reasons for the existence of the phenomenon in natural language.” (Tovena 2001: 343)

51

Page 57: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

(74a) Credo che la piscina non aprirà entro il mese.

Equivale a:

(74b) Non credo che la piscina aprirà entro il mese.

Ciò che è importante evidenziare è che le due versioni hanno lo stesso valore

di verità. Il sollevamento della negazione non comporta variazioni di segno, come

evidenziato nella seguente formula, ove x rappresenta il verbo principale, mentre y il

verbo nella subordinata:

x (¬ y) = ¬ x (y)

Anche da un punto di vista semantico le due proposizioni sono equivalenti,

sebbene non lo siano del tutto sul piano cognitivo. Negare o meno il verbo principale

credere non risulta determinante ai fini della comunicazione, ma cela una lieve

sfumatura semantica.

In un’ottica basta sullo scope, i due enunciati si differenziano per narrow

(74a) and wide scope (74b) e, conseguentemente, sono esempi di negazione

predicativa frasale e negazione di costituente, rispettivamente:

(75a) Думаю, что у него не получится. (Sv Comp NEG[Sv])

(75b) Не думаю, что у него получится. (NEG[Sv Comp Sv])

Stando a quanto affermato da Jespersen, il neg-raising deve la sua origine a:

“the strong tendency in many languages to attract to the main verb a negative which

should logically belong to the dependent nexus” (Jespersen in Horn 1988: 179).

Quine (in Horn 1988: 179) definisce il fenomeno una bizzarria della lingua,

dovuta ad una complicazione idiomatica fortuita su cui non merita soffermarsi. Horn

(1988: 179), concorda sul carattere peculiare del neg-raising (che preferisce

chiamare negative transportation - NT) e afferma che esso: “betrays a fundamental

syntactic, semantic and pragmatic process manifested throughout divergent

language families and across distinct but systematically related classes of

predicates.”

Alcuni studiosi ritengono che il processo che porta al sollevamento della

negazione sia di natura esclusivamente semantica o pragmatica e quindi non

52

Page 58: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

causato da alcuna regola grammaticale (mentre Horn 1988 parla di regola sintattica

dovuta a principi funzionali); altri sostengono che esso comporti un’ambiguità di

interpretazione. Secondo Bolinger (Horn 1988: 180), il sollevamento influisce su

entrambe le forme verbali, senza creare ambiguità:

“The idea that in I don’t think he’s coming we have a negative element that belongs truly to

the subordinate verb and that can be transferred, like a syntactic ping-pong ball, to

another position without altering its logical connections, I think is not quite true. …It does

not merely hop from one [clause] to another but belongs semantically to both” (ib.).

Secondo Bernini & Ramat (1996: 206) il neg-raising non è l’applicazione di

una regola sintattica, bensì piuttosto esso è determinato dalla diversa

organizzazione del contenuto cognitivo, in funzione delle strategie del parlante che

decide di focalizzare l’una o l’altra parte dell’enunciato.

Un aspetto che sembra mettere d’accordo tutti gli studiosi è il fatto che il neg-

raising comporta un’attenuazione della forza illocutoria negativa. Tovena (2001:

336) sostiene, infatti, che “[…] the raising move weakens the negativity rather than

enhances it.”. Analogomente, Poutsma (in Horn 1988: 181) afferma che lo

spostamento della particella negativa ha l’effetto di attenuare la negatività della

proposizione. Ovvero (76) è più debole dal punto di vista della forza negativa di

(77), e può quindi risultare più cortese:

(76) I don’t think he’s coming. –

(77) I think he is not coming. +

Tale attenuazione è motivata dalla sfumatura semantica a cui si è già

accennato sopra, per cui l’asserzione I think presuppone una più forte presa di

posizione da parte del parlante, rispetto a I don’t think, in cui l’esposizione del

parlante è limitata.

La categorie di verbi che implicano il neg-raising sono molteplici e non sono

conformi in tutte le lingue. Addirittura, in una stessa lingua, non tutti i verbi

appartenenti ad una certa categoria ammettono il sollevamento della negazione.

Generalmente, però, per che ciò avvenga, i verbi devono possedere una particolare

caratterizzazione semantica, ovvero devono indicare incertezza. Se, infatti, il verbo

53

Page 59: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

è caratterizzato da un valore semantico forte e inequivocabile (ad es. detestare),

non ci può essere sollevamento della negazione, anzi, gli enunciati hanno significati

diametralmente opposti, come in (78a) e (78b). Bernini & Ramat (1996: 206)

cercano di identificare la tipologia di verbi che si prestano al neg-raising, affermando

che:

“The realisation of NEG raising seems to be possible only when the semantic content

of the matrix verb is such as to guarantee its subject (1st actant) a degree of control

over the process or state to which it refers”.

(78a) Detesto che tu non sia qui.

(78b) Non detesto che tu sia qui.

I verbi che non possiedono un valore categorico, invece, si prestano

all’equivalenza tra negazione nella principale e negazione nella subordinata:

(79a) Я думаю, что они не приедут.

(79b) Я не думаю, что они приедут.

In entrambi i casi il parlante asserisce che loro non verranno. Il verbo

думать appartiene alla categoria dei verbi di opinione, come credere, ritenere,

believe, imagine, ecc. A questa si aggiungono anche verbi di volontà o intenzione,

come desiderare, want, хотеть.

Diverso è il caso dei verbi di “possibilità”, come essere possibile, o dei verbi

di “certezza”, come essere certo, essere sicuro:

(80) It is possible that you don’t leave today.

(81) It is not possible that you leave today.

Si nota come a livello semantico le due proposizioni non presentano

sinonimia. Come si è già affermato, non sempre c’è esatta corrispondenza nelle

lingue tra i verbi che accettano il neg-raising e quelli che non lo accettano. A volte, è

la stessa sensibilità del parlante a determinare se una proposizione può reggere il

54

Page 60: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

sollevamento o meno. Conseguentemente, alcuni verbi possono esser accettati da

un gruppo di parlanti, mentre altri vengono ritenuti incompatibili. Stilare un elenco

completo è certamente difficoltoso.

Per tentare di identificare in modo più chiaro tali categorie di verbi, Horn

(1988: 184) illustra un sistema scalare, valido per la lingua inglese (qui riferito in

parte):

Weaker Mid-scalar Stronger

Be able Believe, suppose, think Know, realize

Be possible Be likely, probable Be clear, evident

May, might Should, ought to, better Must, have to

La presente tabella illustra tre diversi gradi di forza illocutiva, a cominciare da

sinistra: uno più debole, uno intermedio e uno più forte. I verbi che rientrano nel

grado intermedio sono quelli che accettano il sollevamento della negazione. Così

avremo che:

(82) It’s likely that Mary didn’t leave. mid-scalar

(83) It’s certain that Mary didn’t leave. stronger

Se (82) ammette la possibilità che Mary non sia partita, (83) l’esclude

completamente. In altre parole Horn afferma:

“Both the espistemic mid-scalars, referring to the truth of a proposition or the likelihood

of an event , and the deontic mid-scalars, referring to the goodness or desirability of an act

or event, are predicates of opinion – opinions of the mind or of the heart.” (Horn 1988:

191)

Inoltre, è rilevante evidenziare che ove ci sia sollevamento della negazione,

lo scope della negazione influenza tutta la subordinata, per cui (84a) equivale a

(84b), e non (84c):

55

Page 61: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

(84a) Non mi sembra che molte persone siano venute.

(84b) Mi sembra che non molte persone siano venute.

(84c) Mi sembra che molte persone non siano venute.

Nei casi di focalizzazione del verbo della principale, sia essa intonativa (85a),

sintattica (85b) o semantica (85c), la negazione non può essere interpretata come

appartenente alla subordinata, per cui non c’è neg-raising:

(85a) Я не ДУМАЮ, что он слышал.

(85b) Я не думаю, не думаю, что он слышал.

(85c) Я не думаю, что он слышал, но начинаю подозревать.

Infine, si noti che è impossibile riscontrare sollevamento della negazione se il

verbo nella principale ha aspetto progressivo:

(86a) Sto pensando che Gianni arriverà.

(86b) *Non sto pensando che Gianni arriverà.

(87a) ?I am thinking that John will come.

(87b) *I am not thinking that John will come.

La ragione di tale peculiarità risiede nell’inadeguatezza dell’uso di un verbo di

opinione nell’aspetto progressivo al negativo. In inglese ciò risulta addirittura di

dubbia valenza già all’affermativo. Ad ogni modo, qualora l’utilizzo di una forma

progressiva venga accettato, come in (86a), non ci può essere sollevamento della

negazione (86b).

56

Page 62: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

2.7 AMBIGUITÁ E PARADOSSI DELLA NEGAZIONE

2.7.1 Casi di ambiguità

“ Rosencrantz: Do you think Death could possibly be a boat?

Guildenstern: No, no, no… Death is the ultimate negative. Not-being.

You can’t not be on a boat.

Rosencrantz: I’ve frequently not been on boats.

Guildenstern: No, no, no – what you’ve been is not on boats.”59

Il breve estratto da “Rosencrantz & Guildenstern are dead” di Tom Stoppard

illustra il straordinario potere della negazione e le possibili ambiguità prodotte dalla

sua applicazione.

A causa della diversa intonazione data alla proposizione, e quindi, in ultima

istanza, a seconda del focus della negazione, un’enunciato di segno negativo può,

talvolta, risultare di difficile comprensione, ad esempio:

(88) Non sono uscito per parlare con Pietro.

Se a prima occhiata questo potrebbe sembrare un enunciato monosemico, in

realtà, al variare dell’intonazione, esistono alcune interpretazioni possibili. Un modo

per disambiguare la proposizione è quello di invertirne la polarità, così da

comprendere quale elemento sia influenzato dalla negazione e quindi quale sa lo

scope. Per fare ciò è essenziale risalire alla proposizione (ovvero presupposizione)

affermativa corrispondente:

(89) Sono uscito per parlare con Pietro.

(90) Perché sei uscito?

(91) Sei uscito per parlare con chi?

59 Da “Rosencrantz & Guildenstern are dead” di Tom Stoppard in Brann (2001: 32).

57

Page 63: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Le domande (90) e (91) si riferiscono rispettivamente al wide e al narrow

scope e indicano i due possibili modi di lettura, a cui devono corrispondere due

proposizioni negative diverse.

La versione negativa di partenza (88) presenta un’ulteriore ambiguità:

l’interlocutore potrebbe intendere sia che il parlante ha compiuto l’azione di uscire,

sia il contrario. Entrambe risultano plausibili60:

(88a) Sono uscito ma non per parlare con Piero, bensì per altre ragioni.

(88b) Non sono uscito perché volevo parlare con Piero (che si trova nello stesso

luogo in cui mi trovo io.)

Un altro caso in cui si riscontra ambiguità nell’interpretazione della negazione

sono le proposizioni che presentano un verbo modale. Tale ambiguità è

principalmente sentita nella lingua inglese, a causa della posizione ricoperta dalla

particella negativa all’interno dell’enunciato. Essa si trova sempre tra il modale e il

verbo principale. In questo modo, comprendere a quale delle due forme verbali si

riferisce la negazione risulta, in diverse circostanze, complesso:

(92) They may not write to you.

In (92) not può rifersi a may o a write. I significati saranno rispettivamente:

“Loro non possono scriverti” (perché non ne hanno il permesso) e “Loro possono

non scriverti” (se scelgono di non farlo).

Duplici interpretazioni possono aver luogo anche in italiano e russo.

2.7.2 Ambiguità pragmatica

Oltre alle ambiguità di natura semantica che sono state descritte nel

paragrafo precedente, si riscontra anche un’ambiguità che viene definita

pragmatica. Di ciò si è già discusso nel paragrafo riguardante la negazione

metalinguistica (cfr. 2.4.5). Il concetto è stato formulato da Horn (1988), il quale

60 Le due possibili interpretazioni sono fondate sulla distinzione tra negazione interna ed esterna (cfr. 2.4.4).

58

Page 64: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

ritiene che due enunciati come i seguenti, (93) e (94), esprimano la medesima idea

da un punto di vista semantico, ma si differenzino sul piano pragmatico o

inferenziale:

(93) Non è vero che il re di Francia è calvo.

(94) Il re di Francia non è calvo.

Se (94) può risultare ambigua sull base della distinzione tra negazione

interna ed esterna, tale ambiguità è riconducibile ad aspetti pragmatici, ma non al

puro significato della proposizione. Non c’è, infatti, ambiguità sul fronte semantico

secondo il parlante, in quanto non si mette in discussione l’esistenza del soggetto,

ovvero il presupposto esistenziale.

Una simile situazione è data dalla possibile duplice interpretazione di (28) e

(29), che è già stata esaminata in 2.4:

(28) Many of us didn’t want the war.

(29) Not many of us wanted the war.

2.7.3 Paradossi logici e semantici

Parte di ciò che determina la capacità della negazione di concretizzare

paradossi logici o semantici è già stata discussa nei paragrafi precedenti. L’esempio

più eclatante, specialmente sul fronte logico, è senza dubbio la “doppia negazione”.

Tuttavia, esistono altri ambiti in cui l’uso della negazione conduce ad incongruenze

sul piano logico o semantico. In riferimento a tale funzione, Gatti (2004: 157)

identifica la negazione come strumento per persuadere, oltre che per dire.

Alcune figure retoriche si servono della negazione, come, ad esempio,

l’“ironia”. Una proposizione affermativa viene pronunciata con lo scopo di

comunicare esattamente l’opposto a livello semantico:

(95) Ma che bell’ordine!

59

Page 65: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione come categoria grammaticale universale

Si immagina che a proferire l’enuciato sia una madre che ha appena

trovato la stanza dei figli in disordine. Da una prospettiva comunicativa, risulta

evidente che, nonostante non ci sia alcuna negazione all’interno della proposizione,

il che richiede un particolare sforzo inferenziale da parte del destinatario, l’intento

espressivo della madre è di rilevare il disordine che c’è nella stanza.

Un altro mezzo retorico, già menzionato nel paragrafo 2.7.3 è la “litote”.

Quest’ultima consiste nella negazione del contrario al fine di ottenere una

formulazione attenuata. Il parlante ne fa uso per evitare una valutazione diretta,

preferendo sottointendere, invece che asserire. Non sempre ricorre ad una

negazione multipla (ad es. not uncommon), anzi, nella maggior parte dei casi, il

contrasto avviene con un termine semanticamente negativo in un contesto già

negativo. La litote è imprescindibile dal contesto, perché è in questo che assume il

suo vero significato, il quale può essere sia contraddittorio che contrario. Se il

termine è contrario, esistono molteplici possibilità interpretative, collocate tra il

termine pronunciato e quello sottointeso. Come rileva Jespersen (in Gatti 2004:

167), riguardo l’espressione she is happy, or at least not unhappy, se le due

negazione si cancellassero e ‘not unhappy’ venisse in tal modo a coincidere con

‘happy’, l’espressione sarebbe indubbiamente tautologica. In realtà, ciò non avviene

perché ‘not unhappy’ rinvia alla serie di valori che si collocano nella zona intermedia

del ‘neither happy nor unhappy’.

L’uso di questa figura retorica è abbastanza frequente ed è condiviso da italiano,

inglese e russo61:

(96) Questa non è una cattiva idea. (con l’intento di approvarla)

(97) The food was not bad. (intendendo che il cibo era buono)

(98) Малчик – не глупый. (ovvero intelligente)

Quello che accomuna l’ironia e la litote è che entrambe sono forme di

comunicazione indiretta, con cui il parlante intende attenuare la forza illocutoria del

proprio enunciato (understatement)62.

61 Cfr. 4.2. 62 L’argomento viene approfondito in 4.2.

60

Page 66: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3. LA NEGAZIONE: ANALISI CONTRASTIVA

3.1 LA NEGAZIONE PREDICATIVA FRASALE

La negazione predicativa frasale63 (o di frase) agisce sul rapporto tra

soggetto e predicato e, pertanto, determina un’inversione di polarità della

proposizione affermativa corrispondente64. Il morfema della negazione si colloca,

generalmente, davanti al predicato. La negazione dell’azione principale della

proposizione comporta la non conformità alla realtà del senso espresso da un certo

predicato rispetto ad un soggetto (99) o il non sussistere di un certo stato di cose

designato dal predicato (100). Lo scope della negazione ricade quindi sull’intera

proposizione che sarà sintatticamente negativa (Renzi 1991: 247):

(99) John didn’t tell her about it.

(100) Il postino non è arrivato.

Oltre all’azione esercitata dalla particella negativa, è possibile riscontrare la

negazione predicativa frasale anche in presenza di quantificatori negativi o non-

affermativi65:

(101) Nessuno mi ha chiamato.

(102) Это никому не интересно.

Come si è già evidenziato, non sempre è semplice distinguere una negazione

predicativa frasale da una negazione di costituente. In molti casi, la proposizione

risulta ambigua, a causa di una difficile attribuzione dello scope66.

63 Haspelmath (2005) distingue tra negazione standard simmetrica e asimmetrica, ovvero, nel primo caso nel passaggio da affermazione a negazione non ci sono variazioni sintattiche, salvo l’inserzione del morferma negativo, mentre nel secondo, la struttura della proposizione negativa differisce dall’affermativa per diversi aspetti. L’autore sostiene che italiano e russo siano lingue con negazione simmetrica, mentre l’inglese ammette entrambe le tipologie di negazione. 64 Cfr. 2.3. 65 Cfr. 2.5.2. 66 Si consideri l’esempio (88) illustrato in 2.7.1.

61

Page 67: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Da un punto di vista semantico, un enunciato caratterizzato da negazione

predicativa frasale equivale ad una proposizione composta contenente un verbo

non-affermativo o del non-fare, come evitare, omettere, trascurare, ecc., che implica

una negazione nella subordinata:

(103a) Maria ha omesso di scriverle.

(103b) Maria non le ha scritto.

(104a) We refused to participate in the game.

(104b) We didn’t participate in the game.

Nel caso di (103a), si parla di negazione implicata, contrapposta a negazione

morfologica, cioè ottenuta mediante una particella negativa. È importante

sottolineare che, tuttavia, (103a) è una proposizione a polarità positiva. La

corrispondenza con (103b) è solo di tipo semantico, ma non sintattico. Ciò è

confermato dall’impossibilità di inserire quantificatori negativi nella subordinata:

(105) *Ha omesso di informare nessuno67.

Inoltre, la negazione predicativa frasale può essere generata dalla presenza

di costrutti particolari, come It is not that, Non (è) che x, Не то, чтобы, come in:

(106) It is not that I don’t like it, but I don’t feel like doing it now.

(107) Он не то, чтобы злой, а какой-то равнодушный.

Si consideri, infine, la negazione predicativa frasale con elissi del verbo. Tale

tipologia di negazione è comune a tutte tre le lingue considerate e consiste nel

sottointendere la forma verbale dell’enunciato. Essa occorre in particolari

circostanze conversazionali in cui si vuole mettere in risalto l’oggetto. Non si

riscontrano particolari divergenze tra le lingue, se non la logica semplificazione della

negazione in inglese (da don’t a not) e l’utilizzo di ни al posto di не in russo:

67 È sintomatico che in presenza di una negazione del predicato, tale regola non vale: Non ha omesso di informare nessuno. Ciò dimostra ulteriormente che la negazione implicata produce enunciati sintatticamente positivi.

62

Page 68: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(108a) Non una parola a Maria!

(108b) Not a word to Mary!

(108c) Ни одного слова Марии!

Alla luce di queste considerazioni generali, si analizzano ora affinità e

somiglianze tra le lingue considerate.

3.1.1 Italiano Generalmente, la negazione in italiano si effettua con la particella negativa

non che viene collocata davanti al verbo. Tale particella è invariabile e, di regola,

non è accentuata, in quanto si appoggia foneticamente al predicato che la segue.

Per dare enfasi alla negazione, la particella non può essere topicalizzata e/o

accentuata (110):

(109) Non ho apprezzato il suo regalo.

(110) NON ti sembra di esagerare?

La negazione predicativa frasale può essere implicata da quantificatori

negativi, come nessuno, niente, nulla, i quali richiedono la presenza della particella

negativa. Nel caso in cui il quantificatore si trovi in posizione iniziale all’interno

dell’enunciato, il morfema della negazione viene omesso:

(111) La raccolta fondi non ha contribuito alla crescita dell’organizzazione.

(112) Nessuno di loro ha trovato lavoro.

3.1.2 Inglese

Nella lingua inglese, la negazione del predicato verbale si effettua mediante

l’utilizzo dell’ausiliare do (denominato do-support) accompagnato dal morfema della

negazione not. Il verbo to be, così come i verbi modali e il verbo to have (quando è

usato come ausiliare) non richiedono il do-support, bensì aggiungono la particella

63

Page 69: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

not alle proprie forme coniugate. L’unione di not a do, un modale o un ausiliare può

portare alla formazione di forme contratte: don’t, haven’t, couldn’t, won’t, ecc. :

(113) The bus didn’t come on time.

(114) It can’t be true.

(115) You weren’t smart enough.

Come si può vedere negli esempi, la regola vale per tutti i tempi verbali – con

le dovute eccezioni determinate dalle caratteristiche dei verbi (ad esempio, can non

può essere coniugato al futuro e viene sostituito da be able to).

Le forme contratte presenti negli esempi precedenti assumono la

denominazione di forme sintetiche. Quando la contrazione non ha luogo, invece, si

parla di forme analitiche:

(116a) The report is not complete. → analitico

(116b) The report isn’t complete. → sintetico

E’ necessario sottolineare che la negazione analitica e la negazione sintetica

non sono sempre intercambiabili, in quanto stilisticamente diverse. Infatti, le forme

sintetiche sono proprie dello stile informale e vengono utilizzate nelle conversazioni

quotidiane e nella scrittura informale. È importante ricordare che, tuttavia, queste

non sono completamente assenti nel linguaggio formale, in vengono usate per

aumentare il senso di familiarità e accessibilità al testo. In alcuni contesti, ci sono

limitazioni riguardo l’uso di forme sintetiche, come nel caso dei periodo ipotetici di

terzo tipo senza if, in cui la forma sintetica non può essere utilizzata:

(117) Had it not been for the weather, the plan would have succeeded.

Al contrario, le forme analitiche sono indice di uno stile formale, solenne e

ufficiale. Tuttavia, quest’ultime si possono riscontrare anche in contesti informali se,

ad esempio, il parlante vuole enfatizzare la negazione:

(118) I did NOT sneak out by the back door when she arrived!

64

Page 70: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.1.3 Russo Nella lingua russa la negazione predicativa frasale si realizza mediante

l’utilizzo della particella negativa не, la quale di solito precede il predicato. Il russo è

caratterizzato da un ordine libero delle parole e, pertanto, possiede molta flessibiltà

nel collocare i componenti sintattici all’interno dell’enunciato. Ad esempio:

(119a) Я не принёс цветов тебе.

(119b) Я тебе не принёс цветов.

(119c) Я цветов тебе не принёс.

(119d) Цветов тебе я не принёс.

(119e) Не принёс я тебе цветов.

(119a) rappresenta la versione non marcata in cui l’ordine è SVO68. Le altre

versioni sono caratterizzate da costruzioni SOV, OSV e VSO. In ogni proposizione

l’enfasi ricade su un certo costituente, avremo così che in (119b) viene focalizzato

тебе, in (119c) цветов, in (119d) ancora цветов e infine in (119e) viene messa in

risalto l’azione verbale negata. Ciò suggerisce che l’ordine di parole è estremamente

legato alla focalizzazione dei sintagmi nella lingua russa.

L’ordine libero delle parole è reso possibile dalla specificità morfologica

derivata dall’uso dei casi. La costruzione OVS è molto frequente nella lingua russa e

non comporta alcun fraintendimento, dato che le desinenze dei termini

sugggeriscono la loro funzione sintattica:

(120) Маму любит дочь.

Il termine мама è declinato all’accusativo e, pertanto, ricopre la funzione di

oggetto, mentre дочь è al nominativo ed è il soggetto della proposizione. In questo

caso, la costruzione è marcata, in quanto si vuole mettere in risalto il fatto che la

figlia vuole bene alla madre, e non a qualcun altro.

Altrettanto caratteristico della lingua russa è il genitivo negativo. Nelle

proposizioni negative i sostantivi, in posizione di oggetto, prendono il genitivo al

posto dell’accusativo: 68 SVO = Soggetto-Verbo-Oggetto.

65

Page 71: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(121a) Студенты не читают учебника.

Come spiegato sopra, anche tale peculiarità permette un’inversione tra

soggetto e oggetto senza che vi siano fraintendimenti sui ruoli sintattici dei

costituenti:

(121b) Учебника не читают студенты.

Il genitivo negativo non viene applicato in tutte le circostanze, ma è

obbligatorio nelle proposizioni esistenziali (cfr. 3.1.4.4). Nelle proposizioni

contententi verbi transitivi, invece, esso si applica solo al complemento oggetto, e

non ai casi obliqui, ed è facoltativo. Numerosi studiosi (Brown 1999; Babby 1980;

Borschev & Partee 2002, inter alia) hanno indagato il carattere opzionale del

genitivo negativo, cercando di identificare la regola che ne determina l’utilizzo.

Ciononostante, sembra che non sia stata ancora individuata una norma universale e

che, per ora, ci siano soltanto ipotesi. Ciò che è certo, è che la negazione

predicativa frasale è condizione necessaria, ma non sufficiente per l’applicazione del

genitivo negativo. Babby (1980) ipotizza che, ove l’oggetto sia marcato da genitivo,

questo rientra nello scope della negazione e determina un’interpretazione

esistenziale della proposizione. Al contrario, se l’oggetto è al nominativo, esso non

rientra nello scope e la proposizione è intesa come dichiarativa. Si consideri il

seguente esempio, illustrato da Brown (1999: 50):

(122) Я читаю не книги / *книг, а газеты.

(123) Я не читаю книг / книги.

Secondo Brown (ib.), in (122) l’oggetto diretto книги è all’accusativo perché

l’enunciato è caratterizzato da negazione di costituente (solo il componente che

segue не rientra nello scope della negazione), mentre (123) ammette sia l’oggetto

all’accusativo che al genitivo ed è un caso di negazione predicativa frasale.

La negazione predicativa frasale può essere determinata anche dalla

presenza di quantificatori o avverbi negativi (NI-words). Si noti che spesso i

66

Page 72: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

quantificatori vengono collocati davanti alla forma verbale. Ciò è possibile grazie alla

flessibilità sintattica della lingua russa:

(124) Я никогда не забываю об этом.

(125) Он никогда ничего никому не рассказывает.

Si noti che in entrambi i casi la particella negativa не viene mantenuta. Il

russo, infatti, è una lingua NC69, ovvero richiede la negazione multipla.

Oltre alle NI-words, si rileva la presenza di un’altro tipo di quantificatori

negativi che vengono utilizzati in frasi impersonali con il verbo all’infinito e il soggetto

logico al dativo. Questi quantificatori sono некого e нечего:

(126) Не о чём было говорить, и так всё было ясно. (127) Мне нечего читать.

Nei casi obliqui, quando sono retti da una preposizione, quest’ultima è

collocata tra la particella negativa не e il pronome, che viene declinato a seconda

del caso. Tali costruzioni indicano generalmente l’impossibilità di compiere l’azione

da parte del soggetto, a causa della mancanza dell’oggetto. Di conseguenza, in

(126) il parlante asserisce l’impossibilità di parlare dovuta all’assenza di un

argomento, mentre in (127) l’azione di leggere non può sussistere, in quanto

l’oggetto viene a mancare, sia esso un giornale, un libro, ecc. Entrambi gli enunciati

sono sintatticamente e semanticamente negativi. È sintomatico notare che, in tal

caso, non viene richiesta la negazione multipla, così come accade nella maggior

parte delle costruzioni in russo. Il не contenuto nel quantificatore è sufficiente a

rendere l’intero enunciato negativo.

3.1.4 Analisi contrastiva

Le tre lingue prese in esame possiedono modi simili per realizzare la

negazione predicativa frasale di un enunciato. In italiano ciò avviene tramite l’utilizzo

della particella non, antecedente al predicato. Analogamente, il russo utilizza la 69 Cfr. 2.5.

67

Page 73: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

particella negativa не, in posizione preverbale70. Analizzando la sintassi negativa

inglese, si nota che non esiste una particella universale collocata in posizione

preverbale, così come accade per italiano e russo, bensì la lingua ricorre ad un

ausiliare, definito do-support, che incorpora la negazione. Italiano e russo, non

possedendo un ausiliare preposto alla negazione, non distinguono tra forme

sintetiche ed analitiche.

(128) Il postino non entra in giardino.

(129) She doesn’t like swimming.

(130) Она не покупает платье для себя.

Ciò che è interessante rilevare è che il russo, rispetto alle altre due lingue,

possiede una maggiore flessibilità nell’ordinare i costituenti all’interno di un

enunciato, come è già stato illustrato in 3.1.3. L’italiano e l’inglese preferiscono

l’ordine SVO, mentre in russo si riscontrano frequentemente costruzioni OVS, oltre

che di altro tipo. Ciò è reso possibile dalla variazione morfologica dei costituenti

determinata dalla declinazione nel caso richiesto. Italiano e inglese non possiedono

tale caratteristica, pertanto l’inversione di soggetto e oggetto può comportare

confusione o, addiruttura, incomprensione:

(131) Газету не читает студент.

(132) *Il giornale non legge lo studente.

(133) *The newspaper doesn’t read the student.

(132) e (133) risulterebbero plausibili solo in circostanze particolari, in cui si

volesse evidenziare l’oggetto. Oltre all’inversione a livello sintattico, il parlante farà

uso dell’intonazione per sottolineare l’elemento focalizzato. Anche in russo, i tratti

prosodici svolgono un ruolo fondamentale.

Come rilevato da Klein (1997), la particella negativa collocata in posizioni

impreviste, può stravolgere il significato della proposizione71. Ciò accade soprattutto

in enunciati lunghi, in cui la negazione appare in ultima posizione (134):

70 Ciò è vero ad eccezione delle proposizioni esistenziali negative, realizzate mediante нет. In quel caso, infatti, la forma negativa viene spesso collocata in ultima posizione: Сомнения нет. 71 “Nel sistema linguistico la negazione rappresenta, dunque, un fattore-rischio capace di sovvertire il senso costituito e la forma naturale della frase, di creare incertezza e instabilità” (Klein 1997: 110). In tale

68

Page 74: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(134) Студентам, которым надо приготовить уроки, преподаватели

вечером к друзьям не разрешают.

La distanza tra soggetto e predicato può, a volte, tradire le aspettative

dell’interlocutore72. In italiano e inglese, questi tipo di struttura è agrammaticale:

(135) *Agli studenti, che devono fare i compiti, gli insegnanti di sera dagli amici non

permettono di andare .

(136) *The students, who have to do their homework, the teachers in the evening to

their friends don’t allow to go.

Inoltre, si osserva che italiano e inglese si differenziano dal russo anche

riguardo la collocazione del morfema negativo all’interno della proposizione. Se in

russo, infatti, il не può assumere posizioni diverse e, quindi, trovarsi davanti ad un

complemento, piuttosto che ad un avverbio, senza, tuttavia, agire sul valore

sintattico globale dell’enunciato, in italiano e in inglese si preferisce collocare la

particella negativa davanti al verbo73. Si considerino gli esempi seguenti forniti da

Straniero (1997: 141):

(137a) Он пришёл не очень поздно.

(137b) Non è arrivato molto tardi.

(138a) У него не много друзей.

(138b) Non ha molti amici.

Nei due enunciati presi in considerazione si osserva la tendenza dell’italiano

a trasferire la negazione sulla forma verbale, invece che mantenere la posizione

rilevata in russo: (137c) È arrivato non molto tardi. Rispetto a (137a), (137c) risulta

molto meno spontaneo in italiano.

istanza, Klein si riferisce alle peculiarità della morfema di negazione nicht del tedesco. La medesima considerazione è vera anche per il не russo. 72 In 4.3 il problema verrà trattato dal punto di vista dell’interpretazione simultanea. 73 Non va dimenticato che, tuttavia, il non o not possono anche essere anteposti a sintagmi non verbali, ma, in tal caso, si avrà una negazione di costituente.

69

Page 75: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Oltre alle caratteristiche fin qui illustrate, il russo possiede una particolarità

non comune alle altre due lingue: l’aspetto del verbo. In linea generale, per le

proposizioni negative, valgono le stesse regole applicate alle proposizioni

affermative: aspetto imperfettivo per azioni ripetute o prolungate; aspetto

imperfettivo per azioni concluse o per sottolineare il risultato di un azione. L’uso

dell’aspetto imperfettivo nelle frasi negative può, a volte, conferire una sfumatura

diversa di significato, suggerendo l’assenza totale di un’azione, a prescindere dalla

sua durata o ripetizione.

Come accennato nella parte generale di questo capitolo, a livello semantico,

la negazione totale di un intero enunciato – che sintatticamente non corrisponde alla

negazione predicativa frasale – può essere realizzata con i verbi del non fare:

rifiutare, omettere, trascurare, ecc. Si tratta di predicati di segno positivo che

esprimono un significato negativo. È sintomatico che non esiste corrispondenza

diretta nella totalità dei verbi appartenenti a questa classe. Ad esempio, è

interessante il caso di mancare, che in inglese equivale a lack, ma che in russo

corrisponde a не хватать o недоставать (lett. non essere sufficiente), che oltre

ad avere un significato negativo, sono anche di segno negativo. Si vedano i

seguenti esempi:

(139a) Ci mancano soldi.

(139b) We lack money.

(139c) Нам денег не хватают.

3.1.4.1 Coordinazione e subordinazione

In questo paragrafo si intende analizzare brevemente le divergenze im

materia di operatori di coordinazione e subordinazione. Per quanto riguarda la

coordinazione, italiano, inglese e russo possiedono operatori di congiunzione simili,

ma, a volte, il loro utilizzo varia da lingua a lingua. In italiano si utilizza e, in inglese

and, mentre in russo и:

70

Page 76: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(140) Non gli ho dato una nota e non ho chiamato sua madre74.

(141) The icecream wasn’t good and nobody ate it.

(142) Я не приготовила уроки и не поехала в школу.

La presenza in un enunciato di una negazione si accompagna più

frequentemente ad un’avversativa:

(143) Non gli ho dato una nota, ma l’ho mandato a casa.

(144) The icecream wasn’t good, but everybody ate it.

(145) Я не приготовила уроки, но решила поехать в школу.

Il russo si distingue dalle altre due lingue, in quanto, oltre alla congiunzione

но, possiede una seconda congiunzione avversativa, а75:

(146) Я не приготовила уроки, а пошла гулять.

Le due congiunzioni non sono equivalenti, ma esprimono significati diversi

come si nota dai due esempi precedenti. А significa “mentre”, “invece”, но indica

“tuttavia”, “eppure”. Il concetto di contrapposizione è presente in entrambe le

congiunzioni, ma но si differenzia per un’ulteriore sfumatura di valore concessivo. A

ma e but corrispondono quindi sia а che но. Va rilevato che l’utilizzo di а nella lingua

russa è molto più diffuso rispetto all’uso delle congiunzioni corrispondenti in italiano

ed inglese. Si consideri il seguente esempio:

(147) Сын работает, а дочь ещё учится.

(148) Il figlio lavora e la figlia studia ancora.

Sono già state menzionate ulteriori congiunzioni con funzione avversativa,

come mentre, eppure, tuttavia, che corrispondono a while, yet, however, но, всё же,

ecc. Non si notano divergenze, oltre quelle già descritte.

74 La congiunzione e può coordinare anche un congiunto positivo e uno negativo: L’ha guardata e non l’ha salutata (Renzi 1991: 299). 75 Anche l’italiano possiede due congiunzioni avversative: ma e però. Tuttavia, non si riscontrano profonde differenze nel loro utilizzo.

71

Page 77: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Per contro, l’inglese possiede una particolarità rispetto alle altre due lingue

riguardo la congiunzione copulativa negativa né…né, che in inglese equivale a due

forme distinte neither…nor. Il russo, analogamente all’italiano, ripete la medesima

particella, ни…ни76:

(149) Né Sara né Piero erano in grado di comunicare.

(150) The building was neither white nor grey.

(151) Он ни рыба, ни мясо.

Infine, per esprimere un’alternativa l’italiano utilizza altrimenti, similmente

all’inglese che usa otherwise. La lingua russa, invece, non possiede un unico

avverbio, bensì ricorre a due congiunzioni а (не) то, in cui l’uso della particella

negativa è facoltativo:

(152) Dobbiamo andare, altrimenti verrà tardi.

(153) Do it now, otherwise I’ll fire you.

(154a) Беги, а (не) то опоздаешь.

Il medesimo concetto può essere espresso, in italiano, con se no, mentre in

inglese con or else:

(154b) Corri, se no ti prendo.

(154c) Hurry up or (else) you’ll miss the train.

A proposito di operatori di subordinazione, si vuole porre l’attenzione su

alcune strutture particolari. Ad esempio, senza, che nega il sussistere di uno stato di

cose che potrebbe occorrere simultaneamente all’azione della principale:

(155) È caduta senza farsi male.

In inglese, tale operatore di subordinazione è without che è, però, seguito da

una forma in –ing, e non da un infinito, come in italiano77:

76 Si nota che in russo è obbligatoria la virgola tra i due elementi che vengono contrapposti. 77 In italiano, è possibile anche che senza sia seguito da una subordinata introdotta da che: Sono partiti senza che li salutassimo.

72

Page 78: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(156) He went away without saying a word.

In russo, la struttura è diversa. Si utilizza la particella не seguita da un

gerundio:

(157) Он ушёл, не заплатив.

I costrutti russi composti da как бы не78 e пока не richiedono la negazione.

In italiano ed inglese, essi equivalgono rispettivamente a che, that e finché, until. Nel

primo caso, in italiano e inglese la proposizione è sempre di segno positivo, a

differenza del russo, mentre nel secondo il segno dipende dal significato espresso:

(158a) Мать боялся, как бы дочь не заболела.

(158b) La mamma temeva che la figlia si ammalasse.

(158c) The mother was afraid that her daughter could get sick.

(159a) Пока он не найдёт работу, он не женится.

(159b) Finché non trova lavoro, non si sposa.

(159c) He will not get married, until he finds a job.

Sintomatico è il caso delle eccettuative. La lingua italiana usufruisce delle

seguenti locuzioni e preposizioni per esprimere un’eccezione rispetto a quanto detto

nella reggente o in uno dei costituenti: tranne (che), eccetto (che), fuorché, se non

(che), a meno (che)79, salvo (che), ad eccezione di. In inglese, invece: except (for),

apart from, but, unless, with the exception of, save. Infine, il russo dispone di alcune

congiunzioni o locuzioni: кроме, исключая, за исключением e не считая. Nella

maggior parte dei casi, non si riscontrano divergenze, specialmente ove la

congiunzione sia seguita da un sintagma nominale:

(160a) Lev non conosce nessuna lingua, eccetto il russo.

(160b) Lev doesn’t know any language, except Russian.

78 Cfr. 3.3.3. 79 Di tale costrutto si parla anche in 3.3.

73

Page 79: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(160c) Лев не знает никакого языка, кроме русского.

In altre circostanze, le lingue ricorrono a diverse congiunzioni o locuzioni, con

possibili trasformazioni sintattiche e di segno. Non tutte le congiunzioni o locuzioni

occorrono in contesti negativi. Di seguito, vengono riportati alcuni esempi

significativi:

(161a) Veniamo, salvo imprevisti.

(161b) Приедем, если только не случится чего-нибудь неожиданного.

(162a) She’s but a child.

(162b) Non è che una bambina.

(163a) Nobody but her would do a thing like that.

(163b) Chi altro se non lei potrebbe fare una cosa così.

(164a) He does nothing except eat all day.

(164b) Non fa altro che mangiare tutto il giorno.

(165a) Я нигде не отдыхаю, кроме как у вас.

(165b) In nessun posto mi riposo se non a casa vostra.

(166a) Кроме как в Лондоне таких замечательных парков нет ни в одном

другом городе.

(166b) Dei parchi splendidi come a Londra non ci sono in nessun’altra città80.

(167a) Она ответила на все вопроси, исключая один.

(167b) She answered all the questions, save one.

In particolar modo, si vuole richiamare l’attenzione sul fatto che, nelle

proposizioni composte, l’italiano difficilmente ricorre ad eccetto, che invece è molto

usato in russo (кроме). Inoltre, si noti che in inglese è molto frequente la

congiunzione but, che in particolari casi (162a) non richiede la negazione. Infine, il 80 Gli esempi e traduzioni (165) e (166) sono tratti da Cevese, Dobrovol’skaja & Magnanini 2000.

74

Page 80: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

termine italiano salvo, collocato in espressioni particolari, non possiede un

corrispondente diretto in russo.

3.1.4.2 Rafforzamento della negazione

In italiano, la negazione può essere intensificata tramite l’aggiunta di

nemmeno, neanche o neppure81:

(168) Non mi ha nemmeno salutato.

L’inglese usufruisce di un avverbio positivo abbinato all’ausiliare negato per

esprimere il medesimo concetto:

(169) They didn’t even explain the story.

Tuttavia, in sede di coordinazione negativa, not…even si trasforma in

not…nor, che può essere sostituito da not…either:

(170a) Ruth didn’t turn up and nor did Kate.

(170b) Ruth didn’t turn up and Kate didn’t either.

Per quanto riguarda il russo, invece, il rafforzamento della negazione

avviene, generalmente, con даже не. Tuttavia, è frequente anche l’utilizzo di и, in

special modo nella lingua colloquiale:

(171) Он ушёл, даже не попрощавшись.

(172) Да что ты, не прошло и часа!

In inglese e russo si usa molto frequentemente costruzioni del tipo not a

single reply o ни одного слова che in italiano sono rese mediante l’uso di neanche

o alcuno:

81 Tali avverbi, in alcuni contesti, hanno anche la funzione di coordinare due proposizioni.

75

Page 81: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(173) Non capiscono neanche una parola di russo.

(174) They don’t understand a single word of Russian.

(175) Они не понимают ни одного слова по-русски.

Infine, anche alcuni avverbi o locuzioni avverbiali hanno la proprietà di

intensificare la negazione82. In italiano abbiamo: affatto, per niente, in nessun caso,

ma anche locuzioni nominali, come un cane, un cavolo, un accidente83:

(176) Questo coltello non taglia per niente bene.

(177) Non c’era un cane.

La forte connotazione idiomatica di espressioni come un cane e un cavolo fa

sì che non ci siano sempre corrispondenti diretti nelle altre lingue (ad esempio (177)

si traduce con There wasn’t a soul e non a dog, che, tra l’altro, possiede un

corrispondente in italiano: Non c’era anima viva). Si rileva, però, che ognuna delle

tre lingue prese in considerazione possiede una serie di espressioni idiomatiche

volte ad intensificare la negazione84.

Riguardo ai rafforzativi, gli avverbi o locuzioni avverbiali sono equivalenti

nella maggior parte dei casi. Nella seguente tabella sono indicati alcuni tra i più

rappresentativi:

ITA ENG RUS

Affatto / per niente At all Отнюдь не

Nient’affatto Not at all / Not in the least Совершенно/

абсолютно нет

In nessun caso Under no circumstances Ни в коем случае

Assolutamente Absolutely Абсолютно / Вовсе нет

82 Va ricordato che diversi rafforzativi, come assolutamente o proprio, possono occorrere sia in frasi positive che negative. 83 Dato che tali locuzioni ricorrono esclusivamente in contesti negativi, essi vengono considerati NPI (3.4). 84 Cfr. 3.4.

76

Page 82: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.1.4.3 La negazione frasale secondaria

Un brevissimo accenno meritano anche le divergenze riguardo alla struttura

sintattica della negazione frasale secondaria. In tale categoria rientrano le

proposizioni costituite da una principale affermativa e da un subordinata negativa

con un verbo all’infinito, come:

(178a) Suo padre gli diceva di non continuare a saltare.

(179a) It is vital not to tell them.

(180a) Я советую тебе не соглашаться.

In questo caso la principale non rientra nello scope della negazione, che

invece ricade solo sulla subordinata. Se si trasportasse la negazione alla principale,

il significato globale della proposizione risulterebbe alterato:

(178b) Suo padre non gli diceva di continuare a saltare.

(179b) It is not vital to tell them.

(180b) Я не советую тебе соглашаться.

Con alcune classi di verbi (opinione, volontà, ecc.), il significato non viene

alterato grazie al fenomeno del neg-raising85, secondo cui la negazione della

subordinata può risalire nella principale senza causare, appunto, variazioni

semantiche.

Va rilevato che, nel caso della negazione frasale secondaria, l’inglese non

ricorre all’utilizzo dell’ausiliare do e la forma è sempre analitica.

L’italiano, a differenza delle altre lingue, richiede, generalmente, la presenza

di una preposizione tra il verbo della principale e quello della subordinata. La

preposizione viene scelta a seconda della reggenza del verbo.

Per quanto riguarda il russo, se la negazione precede il verbo all’infinito della

subordinata, quest’ultimo dovrà, di norma, essere all’imperfettivo. Tuttavia, se la

particella negativa è anteposta al verbo della principale, allora l’infinito potrà essere

sia al perfettivo che all’imperfettivo, a seconda di ciò che si vuole comunicare.

85 Cfr. 2.6.

77

Page 83: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.1.4.4 Proposizioni esistenziali negative

Si è già accennato all’uso obbligatorio del genitivo negativo nelle proposizioni

esistenziali (бытийные предложения)86, cfr. 3.1.3. Nel presente paragrafo si

analizzano le peculiarità di tale tipo di proposizioni in contrapposizione a italiano e

inglese.

Innanzitutto, per illustrare l’uso del genitivo negativo in russo è necessario

distinguere tra proposizioni dichiarative negative NDS (Negative declarative

sentence) e proposizioni esistenziali negative NES (Negative existential sentence):

(181a) NDS Ответ из полка не пришёл.

(181b) NES Ответа из полка не пришло.

(182a) NDS Мороз не чувствовался.

(182b) NES Мороза не чувствовалось.

La differenza a livello semantico può essere illustrata nel seguente modo:

nella proposizione esistenziale negativa con il genitivo, è il soggetto ad essere

negato, mentre nell’altro caso con il nominativo, non viene negato il soggetto, bensì

la sua azione. Secondo Babby (1980), tale diversità è fondata sulla struttura Tema-

Rema87, ovvero nella NES l’intera frase rientra nel rema, e conseguentemente,

anche il soggetto viene negato, mentre nella NDS il soggetto è il tema e il verbo è il

rema, quindi il soggetto non ricade nell’ambito della negazione:

NDS → Snnom NEG[Sv]

NES → NEG[Sngen Sv]

È importante rilevare che non tutte le NDS abbiamo una controparte NES e

viceversa:

86 Definite da Arutjunova (in Borschev & Partee 2002: 200) “a syntactic type of sentence asserting the existence in the world, or some fragment of it, of objects of some class or other.” 87 Per tema si intende la parte dell’enunciato già conosciuta all’interlocutore, mentre rema sta ad indicare l’insieme di informazioni nuove a chi ascolta.

78

Page 84: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(183a) NDS *Сомнений не были.

(183b) NES Сомнения не было.

Ciò che desta maggiore interesse è la variazione semantica che le due

versioni comportano. Borschev e Partee (2002) sottolineano tale variazione:

(184a) NDS Мы надеялись, что на семинаре будут студенты. Но ни один

студент там не был.

(184b) NES Мы надеялись, что на семинаре будут студенты. Но ни одного

студента там не было.

Nel primo esempio, il parlante si riferisce ad un gruppo definito di studenti,

mentre nel secondo non vi è tale specificazione. L’ordine delle parole nella

proposizione e l’intonazione svolgono un ruolo chiave nella caratterizzazione

semantica delle proposizioni.

Un punto rilevante viene sollevato da Padučeva (in Borschev-Partee 2002:

198) che afferma che i verbi che consentono l’alternanza tra nominativo e genitivo

appartengono alla classe dei verbi “semanticamente vuoti”, come наблюдаться,

появляться, остаться e быть. Tali verbi vengono percepiti come stativi se

utilizzati con il genitivo, e agenti con il nominativo. Inoltre, il nominativo, nella sua

funzione di agente risulta meno cortese rispetto al genitivo in proposizioni del tipo:

(185a) NDS Я не буду на вашем концерте.

(185b) NES Меня не будет на вашем концерте.

Si noti, infine, ai fini della presente analisi contrastiva, che l’italiano e l’inglese

presentano una flessibilità decisamente inferiore rispetto al russo, in materia di

proposizioni esistenziali negative, non possedendo la peculiarità di alternanza tra

genitivo e nominativo tipica del russo. Questo tipo di proposizioni vengono realizzate

in italiano mediante la locuzione non c’e / non ci sono, e in inglese con there isn’t /

there aren’t:

(186) Non ci sarò alla prossima lezione.

(187) There are no pens on the desk.

79

Page 85: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Nelle due lingue analizzate tali costrutti prendono il nome di proposizioni

presentative e si realizzano in modo piuttosto regolare. Ciò che invece desta

interesse è l’assenza della medesima costruzione in russo, che, al presente, ricorre

a proposizioni esistenziali introdotte da нет88, che corrispondono alle esistenziali

negative illustrate in precedenza, composte da не e verbo:

(188) В магазине нет клиентов.

(189) Нет письма в почтовом ящике.

3.1.4.5 Si e no nelle frasi negative

Un ultimo aspetto che merita attenzione è l’asimmetria tra italiano, inglese e

russo riguardo all’utilizzo di si e no nelle frasi negative. Si osservi l’esempio di Gatti

(2004: 17-8):

(190) There is no table in the room.

A seconda dell’assenza o della presenza dell’oggetto in questione nella

stanza, il parlante inglese confermerà con No, there isn’t, oppure obbietterà con

Yes, there is. Analogamente, il parlante italiano asserirà No, non c’è e Si, c’è

rispettivamente. Per contro, il parlante russo dirà Нет, есть se l’oggetto è presente

o Да, нету qualora esso sia assente. Secondo Gatti (ib.), il parlante russo non

prende posizione rispetto alla realtà, ma si riferisce all’asserzione relativa

all’assenza del tavolo nella stanza, rifiutandola o accettandola a seconda della

presenza o effettiva assenza dell’oggetto in questione.

Nelle frasi interrogative a risposta si/no, si riscontra un’ulteriore differenza. Si

prenda come esempio la seguente domanda89 tradotta nelle tre lingue:

88 Si ricorda che il verbo быть è irregolare e non viene generalmente utilizzato al presente. Nella forma negativa нет supplisce alla mancanza di forme autonome per tutte le persone. 89 A proposito delle interrogative, in particolare negative, Haspelmath (2005) rileva che italiano, inglese e russo possiedono modi diversi di costruire le domande a risposta si/no, rispettivamente: 1. solo intonazione, 2. ordine delle parole, 3. particella ли.

80

Page 86: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(191a) Hai comprato il pane?

(191b) Did you buy the bread?

(191c) Купила ли ты хлеб?

Prendiamo in considerazione esclusivamente una potenziale risposta

negativa. Per il parlante italiano è sufficiente la risposta No, a meno che non voglia

formulare la risposta completa: No, non l’ho comprato. In inglese, invece, il parlante

risponderà: No, I didn’t, con ripresa obbligatoria del’ausiliare o semplicemente No.

Più raramente, verrà fornita la risposta completa: No, I didn’t buy it. Generalmente, il

parlante russo asserirà: Не купила, ripetendo il verbo dell’interrogativa e omettendo

il нет. In alternativa, sceglierà tra le possibili varianti Нет, не купила o,

infrequentemente, Нет.

Il quadro può essere riassunto come segue, disponendo le risposte in ordine

di frequenza:

ITA: No → No, non l’ho comprato

ENG: No / No, I didn’t → No, I didn’t buy it

RUS: Не купила → Нет, не купила → Нет

Lo stesso discorso può essere esteso alle interrogative contenenti un

quantificatore indefinito. Anche in questo caso, in russo, è molto frequente omettere

la forma нет e riprendere l’elemento rematico dell’interrogativa:

(192) А ты говорил с кем-нибудь? Ни с кем.

Al contrario, in italiano e in inglese, l’omissione della particella negativa è

inusuale, benchè possibile:

(193) Hai visto qualcuno oggi? No, nessuno.

(194) Has anybody gone to the cinema? No, nobody.

81

Page 87: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.2 NEGATIVE CONCORD E DOPPIA NEGAZIONE

Come già evidenziato in 2.5, è necessario distinguere tra negative concord e

doppia negazione: il primo, prettamente sintattico; la seconda, volta ad esprimere

una diversa sfumatura di significato. Se la doppia negazione accomuna tutte tre le

lingue considerate, lo stesso non accade per il negative concord, che, invece, è

caratteristico solo della lingua italiana e russa. Anche tra quest’ultime, vi è, tuttavia,

un’importante distinzione che verrà trattata in seguito.

3.2.1 Italiano Il NC è generalmente obbligatorio in italiano, come esemplificato dalla

proposizione seguente:

(195) Non parlo nessuna lingua straniera.

Il quantificatore negativo nessuna è necessario, data la polarità negativa

della proposizione. Ciononostante, è possibile sostituire nessuna con alcuna:

(196) Io non parlo alcuna lingua straniera.

La sostituzione non comporta alcuna variazione a livello semantico, ma solo

stilistico. Il quantificatore alcuno viene utilizzato prevalentemente nella lingua

formale e di stile elevato90.

Se, tuttavia, il quantificatore è posizionato all’inizio della proposizione, non è

più obbligatorio raddoppiare la negazione:

(197) Non venne nessuno al mio ricevimento vs Nessuno venne al mio ricevimento

(198) Non hanno concluso nulla vs Nulla hanno concluso

90 Per ulteriori chiarimenti cfr. 3.5.1.

82

Page 88: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

L’italiano, quindi, manifesta il NC, ma solo quando il NPI, in questo caso un

quantificatore negativo, è in posizione postverbale. Se il NPI precede il predicato, la

regola non è più valida.

Generalmente, come rilevato da diversi autori, vi è oggi una tendenza nella

lingua italiana (così come in altre lingue europee, più evidentemente in francese, ad

es. Je pense pas qu’ on puisse faire quelque chose, in cui viene omesso il ne) ad

omettere la particella negativa, anche quando il quantificatore segue il verbo ad

esempio:

(199) Ma c’era niente da fare.

(200) Politicamente erano niente.91

Si tratta di una tendenza che appartiene principalmente alla lingua colloquiale

e, prevalentemente, ad alcune varianti regionali.92

3.2.2 Inglese La lingua inglese non manifesta il NC. Si potrebbe affermare che essa segue

la logica in modo più rigoroso, rispetto alle altre due lingue prese in considerazione.

Di fatto, nell’inglese standard, una doppia negazione equivale ad un’affermazione:

(201) I don’t speak no foreign language. → “I speak at least one foreign language”

Al contrario, per ottenere una proposizione negativa, l’unità no deve essere

sostituita dal quantificatore non-affermativo any:

(202) I don’t speak any foreign language.

Nella lingua colloquiale, in particolare nella varietà parlata dagli afro-

americani, è diffuso e accettato l’uso dei quantificatori negativi, anche in proposizioni

già sintatticamente negative:

91 Esempi tratti da Bernini & Ramat (1996: 21). 92 Si è gia accennato alla tendenza universale alla semplificazione della negazione in 2.2.

83

Page 89: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(203) They don’t do nothing for that poor child.

(204) Noboby understood nothing of what she said.

Le due negazioni consecutive non si annullano a vicenda, bensì esprimono

una sola negazione.

3.2.3 Russo La lingua russa presenta il NC, come dimostra i seguenti esempi:

(205) Я не говорю никакого иностранного языка.

(206) Ей ничего не понятно.

In russo, le negazioni triple o quadruple non solo sono possibili, sono

addirittura molto frequenti. Essendo una lingua NC, il russo richiede che, alla

presenza di un elemento a polarità negativa, la particella не-, in posizione pre-

verbale determini la negazione frasale.

3.2.4 Analisi contrastiva

Come illustrato sopra, le tre lingue possiedono regole diverse per quanto

riguarda la negazione multipla. Ciò è spiegato chiaramente da Brown (1999: 19-20):

“Negative pronouns in Slavic can only occur when preverbal negative clitic indicating

sentential negation is present in the clause. This patterns differs from the NC pattern

observed in Italian […] where only postverbal constituents, including postposed subjects,

cooccur with (and require) the negative particle; preposed negative constituents and

preverbal subjects do not.”

84

Page 90: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Da una prospettiva di NC, il quadro si presenta come segue93:

ITA ENG RUS

Non parlo nessuna lingua

straniera / Nessuna lingua

straniera parlo.

I don’t speak any foreign

language Я не говорю никакого

иностранного языка

Si, ma solo se il

quantificatore è in

posizione post-verbale.

No Sempre, senza eccezioni.

In un’ottica di negazione multipla, si può classificare le lingue secondo il loro

grado di tolleranza al raddoppiamento della negazione, come segue:

1. inglese: impossibilità totale di avere due negazioni all’interno della

stessa proposizione, senza che queste risultino in un’affermazione,

eccetto l’inglese substandard;

2. italiano: raddoppiamento obbligatorio, ma anche possibilità di

omettere la particella negativa;

3. russo: obbligatorietà del raddoppiamento in ogni contesto.

3.3 LA NEGAZIONE ESPLETIVA

3.3.1 Italiano La ridondanza della negazione è un fenomeno piuttosto frequente nella

lingua italiana. Renzi (1991: 287 e ss.) illustra le caratteristiche delle frasi che

contengono una negazione espletiva:

93 Come nota Grozdanova (1992: 157), esiste una sorta di parallelismo tra le strutture NC e quelle inglesi: “When complete negation is expressed by discontinuous exponents such as ‘ne…ni-’ / ‘ni-…ne’ or ‘not…any-’ one might argue that here is a certain structural similarity.” L’autrice si riferisce alla comparazione delle strutture inglesi e bulgare, ma la considerazione si può applicare anche a russo e italiano, anch’esse lingue NC.

85

Page 91: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

- nelle proposizioni ci possono essere indefiniti:

(207) Parlo fino al momento in cui non viene qualcuno.

- possono essere presenti elementi a polarità positiva, ma non NPI, dato che il

valore complessivo della proposizione è affermativo:

(208) Chissà che non ne sia ben contenta anche lei.

(209) *Chi non ha visto nessuno!

- è possibile la coordinazione con anche, ma non con neanche:

(210) Rimango finché non arriva Gianna e anche Anna.

La circostanza in cui la negazione espletiva risulta più evidente e frequente è

l’utilizzo di finché in proposizioni composte, in cui la congiunzione abbia il valore di

fino al momento in cui. Ad esempio:

(211a) Resto qui finché non parli.

(211b) Resto qui finché parli.

La presenza di non nell’enunciato (211a) non inficia la polarità della

proposizione, che risulta esattamente equivalente a (211b). Si parla, appunto, di uso

ridondante del morfema negativo non, dovuto alla necessità percepita dal parlante di

mettere in risalto l’azione nella subordinata, per esaltare il contrasto con la prima. La

particella negativa viene definita “semantically transparent” (Tovena 1996: 263),

poiché non indica alcuna negazione dell’azione, bensì il suo inizio.

Secondo Tovena (1996), il caso della negazione espletiva non è così

frequente, come viene normalmente percepito, in quanto la particella negativa non

trasmette sempre negatività piena all’enunciato. Ciò è sostanziato da una serie di

esempi, come:

(212a) Aspetto finché telefona.

(212b) Aspetto finché non telefona.

In (212b) la particella non ha un ruolo ben preciso e non è in alcun modo

semanticamente vuota: essa ha la facoltà di disambiguare l’enunciato che,

all’affermativo (212a), possiede due possibili letture: “io aspetto fino al momento in

86

Page 92: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

cui lui prende la cornetta e telefona” e “io aspetto fino al momento in cui lui finisce la

telefonata”, rispettivamente se le azioni sono percepite come disgiunte o

contemporanee. Al contrario, (212b) può essere interpretata solo come “io aspetto

fino al momento in cui lui prende la cornetta e telefona”. La funzione di non è quindi

essenziale, per cui, in tale circostanza, non si può parlare di negazione espletiva.

La costruzione con non espletivo è presente anche in proposizioni con

quantificatori, come:

(213a) Resto qui finché non arriva qualcuno.

(213b) Resto qui finché arriva qualcuno.

Naturalmente, chi pronuncia la frase (213a) intende che rimarrà nel luogo in

cui si trova fino al momento in cui arriverà qualcuno e quindi equivale a (213b). Si

noti che, nonostante ci sia non il quantificatore è affermativo e non negativo, il che è

in contrasto con la regola del NC. Secondo Tovena (1996), questo è dovuto al fatto

che l’uso di nessuno renderebbe l’enunciato pragmaticamente scorretto. Di fatto,

non ha senso parlare dell’arrivo di nessuno, sempre che il non venga inteso come

pleonastico. Tuttavia, la frase con nessuno è accettata, se nell’intenzione del

parlante c’è proprio la volontà di porre l’accento sul fatto di non voler vedere

nessuno e quindi il non svolge il suo ruolo autentico: “resto qui fino a quando sono

solo, se poi arriva qualcuno, me ne vado”. In questa circostanza, finché assume il

significato di se condizionale, piuttosto che fino a temporale.

Se si inverte la sintassi della proposizione, risulta pragmaticamente

accettabile anche la versione con nessuno:

(214) Finché non arriva nessuno, io resto qui.

Ciò è reso possibile dalla variazione di scope derivata dall’inversione delle

proposizioni. La costruzione con finché e non espletivo è frequente anche con

l’avverbio più, come in:

(215) Difenderò le mie opinioni finché non avrò più voce.

87

Page 93: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

La negazione espletiva con finché non è, comunque, l’unica presente nella

lingua italiana. Così come nelle altre lingue, c’è una tendenza, benchè rara, a

produrre enunciati con negazione multipla, in cui alcuni elementi risultano

pleonastici, in proposizioni rette da verbi semanticamente negativi, come: dubitare,

temere, negare, impedire, vietare. Di certo, tale tendenza era più radicata in

passato, come dimostrano gli esempi forniti da Zanuttini (2002):

(216) Io temo che la mia disavventura / non faccia sì ch’i’ dica.94

(217) ...la grande fame vietò che i Romani non intendessero all’arme.95

Espletivo è anche il non utilizzato erroneamente in esclamative introdotte da

pronomi interrogativi (tranne come che può solo realizzare una negazione piena):

(218) Che disastri che non combina!

(219) Quante volte non telefona in un giorno!

(220) Chi non mi tocca incontrare!

Lo stesso accade se nell’esclamativa si inserisce il modale potere, o verbi

come sapere o essere capace i quali, però, vengono privati del loro significato

originario. Questa struttura è più frequente con il non espletivo, piuttosto che senza:

(221) Quante persone non è capace di incontrare!

Altri tipi di frase in cui si può trovare un non pleonastico sono (Renzi 1991):

- le esclamazioni di incredulità:

(222) Non va mica a rompersi la macchina proprio quella mattina!?

- le frasi ottative con chissà che:

(223) Chissà che non arrivi lo stesso in tempo!

94 Guido Cavalcanti, 33, vv.1-2 in Zanuttini (2002). 95 Bono Giamboni, Orosio, libro 2, cap. 13, rr. 4-5 in Zanuttini (2002).

88

Page 94: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

- il costrutto x prima che y, nel caso in cui sia pronunciato in senso finale, oltre

che temporale e che ci sia una pausa tra x e y:

(224) Avvertila, prima che non succeda un guaio.

- il costrutto x a meno che y, in senso condizionale:

(225) Verrà senz’altro, a meno che non sia ammalato.

- enunciati con ‘indicatori di quasi-evento’, che agiscono in modo analogo agli

NPI:

(226) Per un pelo non lo rompevi!

(227) Per poco non lo investivi!

- il costrutto non x senza che :

(228) Non è passato un giorno senza che Maria non le telefonasse.

- con comparativo di maggioranza; Renzi (1991: 299) spiega che il parlante è

portato ad aggiungere un morfema di negazione, anche quando questo è

superfluo, a causa della “forza dell’implicitazione pragmatica negativa” (ib.),

ovvero, data la struttura sintattica della proposizione dichiarativa

corrispondente (vedi es. sotto: Non credevo che fosse così simpatico), chi

pronuncia la frase dimentica di evitare la negazione prima del verbo nella

subordinata (qui: credere):

(229) È ancora più simpatico di quanto già non credessi.

3.3.2 Inglese

In generale, si potrebbe affermare che la negazione espletiva in inglese non

esiste più. In passato, infatti, la presenza di un not espletivo era molto più frequente;

in particolare, la particella negativa pleonastica si poteva trovare spesso in

concomitanza con verbi semanticamente negativi, che indicano “dubbio”, “timore”,

“divieto”, ecc.96 Oggi tale fenomeno è molto più ristretto e appare su base sporadica.

96 Horn (1988) fornisce alcuni esempi risalenti ad epoche passate: “First he denied you had in him no right” di Shakespeare e “He doubted it would be impossible for me to swim ashore” di Swift. Horn spiega che il

89

Page 95: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Tuttavia, l’uso ridondante del not è ancora diffuso, specialmente nella lingua

colloquiale. Le costruzioni in cui la negazione risulta superflua sono di diversa

natura. Si tratta, principalmente di enunciati costituiti da due proposizioni negative,

in cui però non si riscontra un’annullamento della negazione, come avviene nella

maggior parte delle proposizioni con “doppia negazione”, bensì una ridondanza

della negazione. Come illustrato in seguito, da un lato ci sono costrutti verbali che

sono spesso erroneamente abbinati ad una negazione a causa del loro incerto

valore semantico (cfr. es. 230), dall’altro, innumerevoli tipi di proposizione, in cui la

negazione multipla è frutto di un errore psicolinguistico del parlante (cfr. es. 231-

232):

(230) I shouldn’t wonder if it didn’t turn to snow. (intendendo “se nevicasse”)

(231) Two weeks wouldn’t go by that there wasn’t someone I didn’t know.

(in cui per didn’t si intende did)

(232) The law says that nothing ‘shall be so designed and installed that it cannot,

even in cases of failure, impede or prevent emergency use of such exit’.

(in cui cannot deve essere sostituito da can)

(233) He is unable to predict how much of it may not turn out to be pure fabrication.

(ove il not è pleonastico)

Gli esempi dimostrano che le strutture sintattiche, in cui è possibile

riscontrare una negazione pleonastica sono varie. Tendenzialmente, comunque,

queste strutture presentano caratteristiche simili: sono proposizioni piuttosto lunghe;

le due negazioni si trovano, generalmente, abbastanza distanti, il che favorisce la

loro presenza.

Le ragioni psicolinguistiche che spingono il parlante ad inserire un elemento

negativo anche dove questo non sia necessario sono già state discusse nel capitolo

precedente, nel paragrafo sulla negazione espletiva. A ciò si aggiunge che il verbo

to wonder crea spesso confusione nel parlante, specialmente quando è negato, per

not ridondante è gradualmente scomparso nel periodo in cui il not post-verbale ha iniziato a sostituire il ne preverbale (Horn 1988: 172).

90

Page 96: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

cui è frequente trovare esempi di negazione espletiva che lo contengano. Inoltre,

alcuni verbi semanticamente negativi, che si trovano nella proposizione principale, si

prestano a suscitare incertezza sul valore da assegnare alla subordinata. Il caso

tipico è to miss, che Horn (1988: 174) definisce“a semantic negative which is too

impotent to trigger even the weakest NPIs” e che, pertanto, implica “the obvious

psychological plausability of the correlation between the degree to which a negative

is buried into a lexical item and the amount of strengthening it will require” (ib.).

Sebbene le proposizioni con to miss siano grammaticalmente inesatte, esse

sono molto frequenti e comunemente accettate:

(234) She will miss not having access to radio and TV during the weekend.

(235) I will miss not being able to communicate with you.

Lo stesso accade anche in italiano, come in Mi mancherà non vederti.

Un’altra costruzione che suscita confusione nel parlante è fail to miss.

Entrambi i verbi fail e miss sono semanticamente negativi e, pertanto, il loro uso

congiunto significa “non riuscire a mancare”. Molto spesso, i parlanti inglesi

aggiungono un’ulteriore negazione al binomio, come in:

(236) She doesn’t fail to miss an opportunity to humiliate him.

Evidentemente, il parlante non intende affermare che “riesce nel perdere ogni

occasione”, ma che “non perde l’occasione di umiliarlo”. La presenza di tre

negazioni (una esplicita e due esplicite) rende la formulazione dell’enunciato molto

complessa da un punto di vista psicolinguistico, ed è naturale che ci possa essere

una sovrabbondanza di negazioni.

3.3.3 Russo Molteplici sono i casi in cui nella lingua russa si presenta la negazione

espletiva. A differenza di italiano e inglese, in russo ci sono alcuni costrutti in cui il

не espletivo è obbligatorio. Non si tratta, infatti, di lapsus del parlante, ma di vere e

91

Page 97: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

proprie locuzioni consolidate nella lingua. Si potrebbe addurre che tali costrutti

rientrino nella categoria negli NPI, dato il loro comportamento sintattico, ma questa

denominazione sarebbe errata; benchè i costrutti in esame contengano il не, non si

può parlare di negazione predicativa frasale, in quanto la particella negativa non

possiede forza negativa e, conseguentemente, non inverte il valore di verità della

proposizione. Tra questi costrutti troviamo:

- как бы не dopo verbi che esprimono timore o preoccupazione, ad esempio:

(237) Я боюсь, как бы он не опоздал.

- чуть не nel senso di “quasi”, anche in proposizioni semplici:

(238) Она чуть не опоздала.

- пока не nel senso di “finché”:

(239) Я подожду, пока ты не придёшь.

Brown (1999) indaga sulla negazione espletiva e, in particolare, sul perché,

nei costrutti sopraelencati, non sia compatibile l’uso di quantificatori e avverbi

negativi (NI-words), ma sia consentito il genitivo negativo. Infatti, è interessante

notare che se è possibile asserire:

(240) Я боюсь, как бы кто-нибудь не опоздал.

non è, invece, accettabile la presenza di un quantificatore negativo:

(241) *Я боюсь, как бы никто не опоздал.

A prima vista, si potrebbe affermare che ciò è dovuto alla mancanza di forza

negativa del morfema della negazione che, essendo semanticamente vuoto, non

può reggere un quantificatore negativo. Ma l’assunto viene confutato dal fatto che,

invece, il genitivo negativo è obbligatorio nella medesima costruzione sintattica:

92

Page 98: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(242) Я боюсь, как ы он не нарушил эксперимента.97

Brown (ib.) spiega tale distinzione adducendo al diverso comportamento

delle NI-words e del genitivo negativo nelle domande a risposta si/no. Oltre

all’obbligatorietà del не pleonastico nei costrutti di cui sopra, la negazione espletiva

è prevista anche nelle domande a risposta si/no. Sulla base di numerosi esempi,

dimostra che in questa categoria di interrogative – che in russo, nella maggior parte

dei casi, esigono la particella interrogativa ли, posta prima dell’elemento a cui si

riferisce – non sempre è accettata la negazione espletiva. A seconda del tipo di

domanda a risposta si/no98, il не può risultare pleonastico o meno:

(243) Не узнал ли ты чего-нибудь интересного в Петербурге?

(244) Ну, не говорил ли я тебе?

(245) Вы верно не здешние?

In (243) e (244) la negazione è espletiva, poiché entrambe hanno lo scopo di

interrogare su un fatto positivo, ovvero, rispettivamente, se l’interlocutore ha

scoperto qualcosa di interessante a San Pietroburgo, e se il fatto gli era già stato

comunicato. Per contro, (245) è un esempio di negazione piena. Stando agli

esempi, si nota una biunivocità tra la presenza di ли e la negazione espletiva.

Tornando alla questione iniziale, ovvero perchè il genitivo negativo viene

sempre accettato con la negazione espletiva, mentre lo stesso non accade per le

NI-words, si rileva che ciò è determinato dall’impossibilità dei quantificatori e avverbi

negativi di essere utilizzati in contesti in cui la negazione non sia piena. Visto il

carattere proprio della particella ли, che può allo stesso tempo significare “si” o “no”,

e la sua conseguente corrispondenza alla negazione espletiva, è chiaro che le NI-

words risultino incompatibili. Tuttavia, lo stesso non si applica al genitivo negativo,

che non ha la medesima necessità di un contesto completamente negativo.

97 Si noti che se si sostituisce как ы con что, la proposizione subisce una variazione semantica, perdendo il significato di dubbio, pertanto, oltre che il genitivo negativo, sono accettati anche i quantificatori negativi. Ciò è dovuto al fatto che con что la negazione è piena e non espletiva. 98 Brown ne distingue cinque: “informativa”, “retorica”, “di dubbio”, “ di presupposizione”, “emozionale”. Qui, (243) è “informativa”; (244) è “retorica” e (245) è “di presupposizione”. L’autrice sostiene che solo nei primi tre tipi di interrogazioni si possa osservare la negazione espletiva (Brown 1999: 102).

93

Page 99: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Accanto ai costrutti che rendono il не obbligatorio, ci sono anche alcuni casi

in cui la negazione espletiva è facoltativa, come in domande a risposta si/no senza

la particella interrogativa ли (Brown 1999: 98):

(246) А кого-нибудь другого из подпольщиков ты не знаешь?

Qui è chiaro che il parlante chiede se l’interlocutore “conosce”, e non “se non

conosce” qualcun’altro dei membri dell’organizzazione clandestina. La negazione

può essere quindi intesa come ridondante. Va ricordato, tuttavia, che la presente

costruzione con а…не + verbo è molto frequente in russo e non viene percepita

come una negazione espletiva dal parlante.

3.3.4 Analisi contrastiva

Stando agli esempi forniti nei paragrafi precedenti, si può concludere che:

- tra le tre lingue, l’inglese è l’unica a non possedere alcun costrutto speciale

che determini l’obbligatorietà della particella negativa. Inoltre, il fenomeno è

più diffuso in russo, rispetto all’italiano. Solo raramente, infatti, si riscontra il

non pleonastico obbligatorio in italiano; solitamente, la sua presenza è

facoltativa.

- negazioni pleonastiche, intese come sporadico lapsus del parlante, sono

comuni in tutte tre le lingue. Si tratta di disattenzioni che inducono alla

produzione di più elementi negativi che alterano involontariamente il valore di

verità della proposizione. Si osservino gli esempi forniti per l’inglese da (230)

a (233), e i seguenti casi in italiano e russo:

(247) Non puoi evitare di correre di meno? (in cui il non è pleonastico, il

parlante intendeva “Puoi evitare di correre così forte?” oppure “Non

puoi correre di meno?”)

(248) Я не сомневаюсь в том, что он не может перевести таких

текстов (in cui uno dei due не è superfluo, in quanto il parlante

94

Page 100: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

intendeva affermare “Non dubito che egli sia in grado di tradurre i testi”

o “Dubito che egli non sia in grado di tradurre i testi”)

- per quanto riguarda le proposizioni coordinate da finché, inteso come “fino al

momento in cui”, è significativo che l’inglese sia l’unica lingua in cui la

negazione non è richiesta, anzi è errata:

(249) *I will wait until you don’t come.

Al contrario, in italiano è possibile sia inserire il non che ometterlo, per cui,

generalmente, si tratta di una scelta del parlante:

(250) Aspetto finché arrivi.

(251) Aspetto finché non arrivi.

In russo, invece, la costruzione con пока rende la negazione (espletiva)

obbligatoria:

(252) Я жду, пока он не придёт.

- c’è un chiaro parallelismo tra le espressioni italiane per un pelo non o per

poco non e la russa чуть не, nel senso di “quasi”:

(253) Per poco non sono caduto.

(254) Я чуть было не упал.

La costruzione è assente in inglese, in cui si preferisce una costruzione

affermativa con nearly (I nearly fell).

- sia in italiano che in inglese, la negazione espletiva è molto comune con il

verbo mancare:

(255) Mi mancherà non poterti parlare.

(256) I will miss not being able to talk to you.

In russo, invece, la costruzione è completamente diversa e non si presta ad

includere una negazione pleonastica (Мне будут не хватать наших

разговоров).

- il costrutto x a meno che y è presente in tutte tre le lingue, ma presenta

comportamenti diversi. In italiano esso richiede una negazione, mentre i

corrispondenti in inglese e in russo non lo richiedono:

(257) Verrò di certo a meno che non mi ammali.

95

Page 101: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(258) I will definitely come unless I get sick.

(259) Я обязательно приду, разве заболею.

Questa costruzione sintattica corrisponde ad un’ipotetica negativa, se non,

che richiede la negazione in tutti tre i casi. Si noti solo la variazione di modo,

da congiuntivo a indicativo nell’esempio in italiano:

(260) Verrò di certo se non mi ammalo.

(261) I will definitely come if I don’t get sick.

(262) Я обязательно приду, если не заболею.

- riguardo agli indefiniti (quantificatori negativi), si è parlato a lungo della loro

incompatibilità nelle proposizioni con negazione espletiva in russo. In italiano,

essi posso essere presenti, ma daranno luogo ad una negazione piena, e

non espletiva:

(263) Resto finché non arriva nessuno.

In inglese, data la varietà di costruzioni sintattiche in cui si ritrova la

negazione espletiva, considerazioni di questo tipo non sono valide.

- il secondo termine di paragone nei comparativi di maggioranza può

contenere un non pleonastico in italiano, come dimostrato dall’esempio (229),

mentre in inglese ciò non è comune, in quanto si ritiene che esso sia già di

per sé negativo99. Lo stesso vale per il russo:

(264) Parlo molto più veloce di quanto non parli Anna.

(265) *I speak much faster than Anna doesn’t.

(266) *Я говорю намного быстрее, чем не говорит Анна.

- in alcune interrogative retoriche a risposta si/no, in cui il parlante presume

che la risposta sia l’opposto di quanto chiesto, la negazione è espletiva in

tutte tre le lingue:

(267) Non ti sei fatta scappare qualcosa senza pensarci, vero?

(268) You didn’t spit anything out without thinking, did you?

(269) Ты не выкнула чего-нибудь безрассудного?

99 “It would certainly be unidiomatic to say, as Whately demands, ‘more than I can not help’; the idiom is caused by the fact that every comparison with ‘than’ implies a negative idea (‘he has more than necessary’ implies ‘it is not necessary to have more’) (Jespersen in Horn 1988: 175).”

96

Page 102: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Si noti che italiano e inglese ricorrono a rispettivamente vero e did you,

mentre in russo non viene utilizzato alcun mezzo sintattico. Gli esempi

seguenti dimostrano che in questo tipo di costruzioni italiano e inglese

preferiscono solitamente strutture sintattiche diverse, che non presentano

negazione espletiva:

(270) Non è che la vittoria dei cadetti sta causando problemi?

(271) Could it be that the cadet victory is causing some disturbances?

(272) Не вызывает ли только победа кадетов каких-нибудь

безпорядков?100

3.3.5 La negazione espletiva in proposizioni parentetiche

Oltre alle tipologie di negazione espletiva già illustrate, è interessante

verificare la natura della “doppia negazione” in costruzioni parentetiche con verbi di

opinione, come in:

(273) ?It won’t rain, I don’t believe.

(274) ?Il compito non è andato bene, non credo.

Da un punto di vista grammaticale, entrambi gli enunciati sono corretti,

poiché essendo le due proposizioni separate da una pausa (realizzata

concretamente dalla virgola), queste si presentano come autonome. Ma se si

considerano gli enunciati su un piano pragmatico, è poco probabile che questi

possano mai essere pronunciati, si tratta di certo di una scelta facoltativa. Alle

orecchie dei parlanti essi suonano, infatti, innaturali, a meno che non si faccia

seguire alla prima proposizione una lunga pausa101.

Nella lingua russa, invece, secondo Horn (1988: 177), la negazione multipla

in costruzioni parentetiche viene marginamente accettata, specialmente se

considerata come ripensamento o commento aggiuntivo:

100 Gli esempi sono tratti da Brown (1999: 100-1). 101 È necessario precisare che in inglese le costruzioni parentetiche con il verbo think, al posto di believe sono considerate corrette e, anzi, sono frequentemente utilizzate, ma con l’intento di comunicare il significato opposto a quello espresso mediante la negazione: “It won’t rain, I don’t think”, ove l’ausiliare e il verbo della parentetica siano enfatizzati, significa “Sono assolutamente certo che pioverà”.

97

Page 103: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(275) Он не придёт; я не думаю.

Tuttavia, anche in russo, così come in italiano e in inglese, tale tipo di

costruzione risulta piuttosto raro e necessita un contesto particolare per essere

pronunciato.

3.4 ELEMENTI A POLARITÁ NEGATIVA (NPI)

Come già spiegato in 2.5.1, gli elementi a polarità negativa implicano la

presenza di un contesto negativo. Di seguito, verranno messi in evidenza i punti di

convergenza e divergenza tra italiano, inglese e russo, in materia di NPI. La

macrocategoria NPI include anche i quantificatori e gli avverbi negativi; si è preferito

trattare quest’ultimi separatamente nel paragrafo successivo.

Gli elenchi che seguono forniscono una panoramica degli NPI nelle tre lingue

senza alcuna pretesa di esaustività. La categoria è molto ricca ed eterogenea, e lo

spazio limitato non consente di produrre un’inventario completo.

3.4.1 Italiano

Tra gli elementi a polarità negativa utilizzati nella lingua italiana ritroviamo:

a. indefiniti negativi (quantificatori): (276) Non c’è stato nessun vincitore. b. espressioni del tipo per niente, affatto e la congiunzione neanche:

(277) Non è per niente contento del risultato.

(278) Non mi piace affatto il modo con cui ti rivolgi a lui.

98

Page 104: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

c. intensificatori della negatività, come locuzioni con un uso particolare

del superlativo102, come il minimo, il più piccolo:

(279) Non ha fatto il minimo accenno a quel fatto.

d. alcune locuzioni idiomatiche, come non fiatare, non dire / proferire /

far parola, non fare una grinza / piega, non muovere un dito, ecc. :

(280) Non ci vedo un tubo/un accidente.

(281) Non ho chiuso occhio per tutta la notte.

3.4.2 Inglese

I più frequenti elementi a polarità negativa in inglese sono:

a. i quantificatori e avverbi non – affermativi, come any e composti

(anybody, anywhere, anytime):

(282) I couldn’t find you anywhere.

b. avverbi e locuzioni temporali, come yet, ever, in weeks, for ages:

(283) They haven’t finished their homework yet.

(284) I haven’t seen you for ages!

c. alcuni verbi che esprimono “disinteresse, noncuranza”, come bother,

care to, mind, o che significano “non poter fare a meno di”, ad es. can

help, o che si riferiscono ad un limite temporale, ad es. take long, be

long:

(285) Wait here. I won’t be long.

(286) She doesn’t care to spend much time with her relatives.

d. rafforzativi della negazione, come at all:

(287) Sarah doesn’t like him at all. 102 Come sottolinea Renzi (1991), questo tipo di superlativo si avvicina di più ad un superlativo assoluto, benchè sintatticamente identico ad un superlativo relativo. Ciononostante, il superlativo assoluto non è un elemento a polarità negativa, come dimostrano gli esempi: a. Non farà neanche uno sforzo minimo b. Farà uno sforzo minimo.

99

Page 105: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

e. l’espressione a single:

(288) The suspect didn’t answer a single question.

f. locuzioni idiomatiche, come budge / give an inch, one red cent, do a

thing, bat an eye, lift a finger, drink a drop:

(289) Neither side is prepared to give an inch in the negotiations.

(290) I wouldn’t give him one red cent for that car.

(291) He never lifted a finger to help me with the kids.

g. superlativi che indicano il grado minimo di qualcosa, come the

slightest:

(292) I haven’t the slightest idea who to vote for.

3.4.3 Russo

In russo si possono classificare i seguenti NPI:

a. le NI-words (quantificatori e avverbi negativi), come никто, никак,

нигде:

(293) Никто из пассажира самолёта не пострадал.

b. le espressioni ни один / единый e ни раз:

(294) Ни одного решения на заседании не принято.

(295) На небе ни единого облачка.

c. intensificatori della negazione, come вовсе e отнюдь:

(296) Я отнюдь не намерен спорить.

d. gli avverbi далеко, совсем, совершенно solo parzialmente, quando di

trovano con не:

(297) Он далеко не глуп.

100

Page 106: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

e. locuzioni idiomatiche, come: ни аза не смыслить / знать, шага не

сделать/ ступить, не дать ни копейки, не иметь понятия, не

поднимая голову103:

(298) Он не знал ни аза на экзамене.

(299) У него нет ни на копейку таланта.

(300) Они не имеют понятия, куда он пошёл.

3.4.4 Analisi contrastiva

Dagli esempi illustrati si evince una sostanziale affinità tra gli elementi a

polarità negativa utilizzati nelle tre lingue esaminate. La maggior parte delle

categorie di NPI possiede corrispondenti nelle diverse lingue. Ciò si riscontra, oltre

che per i quantificatori negativi (di cui si parla ampiamente in seguito), per gli

intensificatori di negatività, cioè affatto, at all e отнюдь e per le locuzioni

idiomatiche. Lo stesso non vale per not a single e ни один, di cui non esiste un

corrispondente diretto in italiano, che utilizza, invece, neanche / nemmeno uno.

Un’altra divergenza riscontrata è la presenza di avverbi temporali esclusivamente

nella lingua inglese, yet, for ages, ecc. In fine, il russo è l’unica lingua tra le tre a non

possedere il superlativo come NPI; per esprimere la stessa idea si ricorre ad altre

locuzioni.

La categoria in cui si riscontrano le divergenze più profonde è,

comprensibilmente, quella delle espressione idiomatiche. A volte, tuttavia, alcune

espressioni possiedono un esatto corrispondente, come nel caso di non avere la

minima idea, che traduce perfettamente do not have the slightest idea e не иметь

понятия. È importante evidenziare che non sempre l’espressione idiomatica può

essere tradotta. Talvolta esiste un’espressione simile, ma non completamente

equivalente da un punto di vista strutturale e semantico, ma, in altre circostanze,

potrebbe risultare impossibile rintracciare nella lingua d’arrivo un’espressione della

stessa forza semantica e si dovrà ricorrere ad una parafrasi.

Come spiega Renzi (1991: 271), in italiano, alcune locuzioni idiomatiche si

rifanno a movimenti del corpo, volontari o involontari, e in esse viene espressa la

103 Le locuzioni sono tratte da Partee (2005).

101

Page 107: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

minima condizione necessaria alla realizzazione dell’azione negata, quali non aprir

bocca104, non chiuder occhio. L’autore afferma:

“è impensabile che qualcuno possa parlare senza ‘aprir bocca’ o dormire senza

‘chiuder occhio’ […] infatti la negazione di una condizione necessaria implica la non

realizzazione dell’evento” (Renzi 1991: 271).

Anche in inglese e in russo esistono locuzioni a queste affini, come bat an

eye e шага не сделать/ ступить.

In qualità di NPI, questo tipo di locuzioni implica la presenza del morfema di

negazione. Tuttavia, quest’ultimo può essere sostituito da verbi dal valore lessicale

negativo, come in:

(301) Maria si è rifiutata di fare il minimo sforzo.

(302) The horse refused to budge an inch.

È possibile che un NPI sia inserito in una subordinata anche se questa non

contiene una negazione morfologica, sempre che sia presente un elemento negativo

nella principale. Di norma, il NPI deve rientrare nello scope della negazione:

(303) Questo non gli ha impedito di chiudere occhio.

3.5 QUANTIFICATORI ED AVVERBI NON-AFFERMATIVI E NEGATIVI

Un quantificatore è un “determinante che indica una quantità” (De Mauro

2001). Per quantificatori negativi si intende aggettivi e pronomi indefiniti

caratterizzati da polarità negativa che conferiscono alla proposizione una valenza

negativa. Essi vanno distinti dai quantificatori non-affermativi, che sono elementi a

polarità affermativa, ma rientrano in contesti negativi. Questi ultimi non sono presenti

104 Tale locuzione si può trovare anche in contesti positivi, ma solo se accompagnata dall’avverbio “solo”: In tutta la serata ha aperto bocca solo una volta (Renzi 1991: 271).

102

Page 108: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

in tutte le lingue, ma solo in inglese e in italiano. I quantificatori svolgono un ruolo

fondamentale nella realizzazione di enunciati a polarità negativa, come è gia stato

illustrato in precedenza (cfr. 2.5.2).

Per affinità sintattica, vengono inclusi in tale sezione anche gli avverbi

negativi, che, tuttavia, possiedono caratteristiche semantiche e morfologiche

diverse.

3.5.1 Italiano

In italiano si identificano i seguenti quantificatori negativi:

Nessuno: è variabile nel genere, ma non nel numero, in quanto non ammette

plurale; indica negazione assoluta; se usato come pronome, richiede

generalmente la particella non, ma se si trova in posizione iniziale nella frase,

la particella negativa può essere omessa:

(304a) Non mi ha aiutato nessuno.

(304b) Nessuno mi ha aiutato.

Non vi sono sostanziali variazioni semantiche o stilistiche, tuttavia, le due

frasi si distinguono per la diversa enfasi posta alla negazione. Il secondo

esempio che è, senza dubbio, di uso meno frequente rispetto al primo pone il

quantificatore negativo in posizione marcata e, pertanto, la negazione risulta

accentuata.105

Alcuno: è variabile nel genere e nel numero; può essere utilizzato sia in

contesti positivi che in contesti negativi, ma assume una valenza diversa: in

frasi a polarità positiva, corrisponde a qualche, mentre in frasi negative,

corrisponde a nessuno. Generalmente, nessuno è usato più frequentemente

di alcuno nei contesti negativi, come spiegato di seguito.

Nessuno vs Alcuno:

105 Si noti come il pronome nessuno possa anche essere usato nelle frasi interrogative dirette o in quelle introdotte da se con il significato di qualcuno: C’è nessuno?, Hai visto nessuno? (Battaglia & Pernicone 1951: 259). Tale utilizzo è frequente nella lingua colloquiale.

103

Page 109: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Entrambi si riferiscono sia a oggetti inanimati che animati e possono

assumere la funzione sia di aggettivo che di pronome. La scelta tra nessuno

e alcuno è basata su ragioni stilistiche; nessuno è non marcato, mentre

alcuno appartiene allo stile elevato, burocratico o arcaizzante. Inoltre, in

posizione di aggettivo, nessuno precede sempre il nome a cui si riferisce,

mentre alcuno può anche seguirlo:

(305a) Non hanno comperato nessun libro.

(305b) Non hanno comperato alcun libro.

(305c) Non hanno comperato libro alcuno.

La collocazione di alcuno a fine frase rende lo stile più ricercato (Renzi 1991:

260).

Niente / nulla: sono sinonimi; assumono la funzione di pronomi; indicano

negazione assoluta; si riferiscono ai nomi inanimati e si accordano al

maschile; come avviene per nessuno, se il pronome negativo si trova

all’inizio della proposizione, in posizione rematica, non è necessario ripetere

la negazione con la particella non; analogamente a nessuno nelle

interrogative dirette o introdotte da se, niente e nulla hanno significato

positivo, ad esempio Vuoi niente?, Dimmi se hai bisogno di nulla (Battaglia &

Pernicone 1951: 260); meno frequentemente, possono essere utilizzati in

fuzione aggettivale e nominale: Non ho niente voglia, Lo studente non ha

imparato un bel niente; Renzi (1991) menziona anche il quantificatore

alcunchè, che ha le stesse caratteristiche semantiche di niente e nulla, ma è

di stile elevato e si utilizza molto raramente.

104

Page 110: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.5.2 Inglese

L’inglese distingue tra quantificatori negativi e non-affermativi:

Negativi Non-affermativi

No Any

None Any

Nothing Anything

Nobody Anybody

No one Anyone

A cui si aggiungono alcuni avverbi negativi, che si comportano in modo simile

in un contesto negativo: nowhere vs anywhere / anyplace; never vs ever/ anytime;

no more vs anymore.

Le due categorie di quantificatori si differenziano nel loro utilizzo: i

quantificatori negativi, in quanto “essenzialmente negativi”(Regnoli 1990: 28) non

necessitano di un altro elemento di medesima polarità per imprimere la loro

negatività, mentre, nel caso di quantificatori non-affermativi, affinché la frase sia

correttamente negata, è necessario un ulteriore elemento negativo:

(306a) He met nobody.

(306b) He didn’t meet anybody.

Le due varianti sono semanticamente equivalenti. Tuttavia, secondo

Huddleston & Pullum (2002): “in all cases (except possibly that of never), the

combination of not (-n’t) and the nonassertive word is more colloquial and idiomatic

than the negative variant”.

Pertanto, avremo generalmente una sostanziale equivalenza tra le due

soluzioni, che si differenziano solamente a livello stilistico.

105

Page 111: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.5.3 Russo

Come già menzionato, il russo possiede esclusivamente quantificatori

negativi106,107. Questi sono:

никто: pronome indefinito negativo riferito a persone;

никакой: aggettivo indefinito negativo sia per oggetti animati che non;

ничто: pronome indefinito negativo riferito a soggetti inanimati;

ничей: aggettivo negativo che esprime appartenenza e significa “di nessuno”;

è la forma negativa di чей. Non esiste una forma corrispondente né in

italiano, né in inglese. Per esprimere il concetto si ricorre, rispettivamente, al

complemento di specificazione con il quantificatore negativo di nessuno e al

genitivo sassone riferito al quantificatore negativo nobody’s.

Oltre ai pronomi e aggettivi indefiniti negativi riferiti a persone e oggetti

(никто, никакой, ничто, ничей), presenti in tutte tre le lingue (eccetto ничей),

esistono le forme negative avverbiali dei complementi di stato in luogo, moto a

luogo, moto da luogo, tempo, quantità e modo (rispettivemente нигде, никуда,

ниоткуда, никогда, нисколько, никак). Tali forme hanno la medesima proprietà

dei pronomi indefiniti di estendere la negatività all’intera proposizione e,

conseguentemente, rientrano nella presente categoria, benchè non possano essere

definiti “quantificatori”.

Si noti che i pronomi e gli aggettivi indefiniti subiscono variazioni

morfologiche a seconda della loro funzione sintattica e, conseguentemente, del loro

caso. Nei casi obliqui (strumentale e prepositivo) ove vi sia una preposizione, questa

106 Esistono altri due quantificatori negativi (некого e нечего), il cui utilizzo però varia rispetto a quelli qui elencati (cfr. 3.1.3). 107 Tra gli indefiniti negativi, Werle (2004) annovera anche l’aggettivo negativo никакой, definendolo un NCI (negative concord item).

106

Page 112: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

è collocata tra la particella negativa e il pronome. Come illustrato dall’esempio (b), in

questi casi, le tre parole vengono scritte separatamente108.

(307a) Это никому не понравилось. [никто - dativo]

(307b) Мы ни с кем не спорили. [никто - strumentale]

3.5.4 Analisi contrastiva

La prima tabella mette a confronto i quantificatori e gli avverbi negativi nelle

tre lingue di studio, mentre la seconda i quantificatori e gli avverbi non-affermativi:

Tab.1 Quantificatori e avverbi negativi

ITA ENG RUS

Nessuno Nobody/ None Никто

Niente/ Nulla Nothing /No Ничто

Mai Never Никогда

Nowhere Нигде

Никуда

Ниоткуда

Никак

Ничей

Никакой

Нисколько

108 Fanno eccezione gli avverbi negativi che rimangono invariati.

107

Page 113: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Tab.2 Quantificatori e avverbi non-affermativi

ITA ENG RUS

Alcuno Anybody/Anyone

Anything

Anywhere

Anytime

Ever

Le tabelle illustrano chiaramente la minore presenza di quantificatori nella

lingua italiana rispetto alle altre due. Gli avverbi negativi italiani non sono presenti,

non perché inesistenti, bensì in quanto essi non sono composti da un unico termine,

ma da una locuzione (in nessun luogo, in nessun modo). In altre parole, questi

vengono realizzati a livello di lessico, piuttosto che a livello morfologico, come

avviene in inglese e russo. Conseguentemente, non si è ritenuto opportuno inserire

tali forme, data la mancanza di corrispondenza diretta con i rispettivi termini inglesi o

russi. La stessa considerazione vale per alcune forme inglesi composte da

preposizione e quantificatore (from nowhere).

Si osserva come l’italiano possieda un solo quantificatore non-affermativo

(alcuno). È importante sottolineare che non c’è corrispondenza completa tra la

funzione di alcuno e quella dei quantificatori non-affermativi inglesi. Ciononostante,

si è scelto di collocare entrambi nella stessa tabella per maggiore semplicità. In

russo non esistono quantificatori non-affermativi.

In termini generali, la categoria dei NQ assume due diverse denominazioni in

inglese e russo. Rispettivamente si parla di N-words e NI-words. Così come

suggeriscono le denominazioni, tali categorie comprendono parole che iniziano per

n e ni. Si tratta, appunto, di quantificatori negativi, come nobody e никто, ma non

solo, entro tali classi rientrano anche avverbi negativi, come nowhere e нигде. In

italiano, non esiste una vera e propria categoria corrispondente, in quanto a parte il

quantificatore nessuno, le altre unità vengono espresse tramite locuzioni (cfr.3.1.8).

È fondamentale sottolineare che il comportamento delle N-words varia

rispetto a quello delle NI-words109. Il russo, essendo una lingua che manifesta il NC,

richiede la presenza della negazione multipla che, tuttavia, concorre all’espressione 109 Tale argomento viene affrontato nel paragrafo in cui si descrive il negative concord (3.2).

108

Page 114: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

di un’unica negazione. Pertanto, oltre alla negazione morfologica, la proposizione di

polarità negativa, ove ci sia un quantificatore, richiede che quest’ultimo sia

anch’esso di segno negativo:

(308) Она ничего не рассказала о каникулах.

Al contrario, i quantificatori (e avverbi) negativi inglesi non possono ricorrere

in proposizioni già di segno negativo. L’inglese non è una lingua NC, per cui è

necessario l’utilizzo di quantificatori e avverbi non-affermativi110:

(309) She didn’t say anything about her journey.

Le NI-words, invece, hanno la proprietà di determinare la negazione loro

stesse. Conseguentemente, se la proposizione contiene un quantificatore negativo,

non c’è bisogno di immettere un ulteriore elemento negativo nella frase:

(310) I said nothing about my journey.

Come si evince da (310), la negazione è già contenuta in nothing.

L’italiano è una lingua NC, perciò ricorre alla negazione multipla, come il

russo. Ciononostante, esso possiede una particolarità d’uso rispetto alla lingua

russa. Se il quantificatore negativo si trova in posizione iniziale nella proposizione,

non c’è bisogno di un’ulteriore negazione a livello di frase:

(311) Nessuno mi considera in questa casa.

Si rilevano, pertanto, numerose divergenze nell’utilizzo dei quantificatori

negativi tra le tre lingue esaminate.

110 Ciò spiega il motivo per cui i quantificatori negativi non rientrano nella categoria degli NPI. Essi possiedono la proprietà si esprimere la negazione, ma non di implicarla. Si faccia riferimento al paragrafo sugli NPI per ulteriori precisazioni (3.4).

109

Page 115: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.6 NEG-RAISING

Il neg-raising o “sollevamento della negazione” è presente in tutte tre le

lingue prese in esame. Come illustrato di seguito, si riscontrano alcune lievi

differenze soprattutto nelle classi di verbi che ammettono o meno il neg-raising.

Come già anticipato nell’introduzione, è estremamente complicato riuscire a fornire

un elenco completo di questi verbi. Tali categorie sono difficilmente circoscrivibili

anche a casua del fatto, che all’interno delle stesse non tutti i verbi ammettono il

sollevamento della negazione. Ciò è stato rilevato da diversi autori, come Ransom

(in Tovena 2001: 345), che sostiene che la grande discussione su quali verbi sia

neg-raisers è dovuta alla mancanza di corrispondenza dei principali criteri che

vengono assunti nell’analisi.

3.6.1 Italiano

Nelle proposizioni composte da una principale retta da un verbo di opinione,

quale credere, pensare, sembrare, aspettarsi, parere, di volontà/intenzione, volere,

desiderare, intendere, o probabilità, come è probabile, è possibile ed una

subordinata negativa, la negazione può salire nella frase principale. Ad esempio:

(312a) Voglio che tu non ti comporti più in quel modo.

(312b) Non voglio che tu ti comporti più in quel modo.

I verbi che permettono il sollevamento della negazione, ammettono la

presenza di elementi a polarità negativa, dato che la negazione morfologica si

riferisce al verbo della subordinata:

(313) Non credo che lui abbia chiuso occhio stanotte.

Possono essere abbinati anche ad altrimenti, che richiede una frase

precedente negativa:

(314) Non credo che sia arrivato, altrimenti ci sarebbe la sua macchina in garage.

110

Page 116: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(315) Credo che non sia arrivato, altrimenti ci sarebbe la sua macchina in garage.

In una proposizione complessa, la coordinazione negativa si può riferire sia

alla principale che alla subordinata:

(316) Non sapevo che Gianna fosse partita, e neanche Anna (lo sapeva).

(317) Non credo che Gianna sia partita, e neanche Anna (credo sia partita).

3.6.2 Inglese Secondo Horn (1988: 184) i verbi che ammettono il neg-raising in inglese

sono: di opinione, ad esempio, think, believe, suppose, imagine, seem, appear; di

volontà, ad esempio, want, intend, choose, be desirable; di probabilità, come be

probable, be likely, figure to:

(318) It is not likely that John went away.

(319) I don’t want to be accused of it.

Non tutti i verbi appartenenti alle categorie illustrate sopra sono neg-raisers.

Di fatto, want viene definito un neg-raiser, ma desire non lo è; lo stesso vale per

believe e suppose che permettono il sollevamento, a differenza di guess o anticipate

(Horn 1988: 183):

(320a) I guess that you don’t return soon.

(320b) *I don’t guess that you return soon.

3.6.3 Russo

Anche in russo, le classi di predicati che permettono il sollevamento della

negazione sono: i verbi di opinione, come думать, полагать, предполагать; i

verbi che esprimono volontà o intenzione, come желать, хотеть e быть

намеренным; e i verbi che indicano probabilità, come возможно (in questo caso, si

111

Page 117: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

tratta di un aggettivo con valore predicativo). Sono verbi con valore intermedio111,

che indicano in qualche modo “incertezza”:

(321a) Они думают, что не будет дождь.

(321b) Они не думают, что будет дождь.

(322a) Мы хотим, чтобы ты не стал врачом.

(322b) Мы не хотим, чтобы ты стал врачом.

Si noti che la congiunzione che in russo può assumere due forme что e

чтобы a seconda del verbo che la precede.

3.6.4 Analisi contrastiva

Si rileva una generale affinità tra le tre lingue in merito al neg-raising. Le

maggiori divergenze sono riconducibili alle classi di verbi che permettono il

fenomeno del sollevamento della negazione. Come si è già evidenziato in

precedenza, non c’è totale corrispondenza nelle tre lingue, dato che, anche

all’interno di una stessa lingua, le classi di verbi che ammettono il neg-raising non

sono del tutto circoscrivibili. Ad esempio, nella lingua italiana, pensare è un neg-

raiser, ma non temere. Ancora, in italiano è possibile viene percepito come una

forma verbale che ammette il neg-raising, mentre in inglese (secondo Horn 1988)

ciò non accade:

(323a) È possibile che Laura non venga oggi.

=

(323b) Non è possibile che Laura venga oggi.

mentre

111 Si fa riferimento alla definizione di Horn (1988), cfr. 2.6.

112

Page 118: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(324a) It is possibile that she doesn’t come today.

(324b) It is not possibile that she comes today.

Come si è già detto, il confine è molto labile. Lo stesso verbo, in russo,

permette il neg-raising.

Un ulteriore esempio è desiderare che in italiano e russo желать viene

considerato neg-raiser, mentre in inglese non lo è.

Ancora, alcuni verbi possono essere neg-raiser in una lingua e non in

un’altra, perché questa loro caratteristica è derivata da un particolare uso idiomatico

che non ha corrispondenti nelle altre lingue, ad esempio:

(325) I choose not to go.

In questo senso, il verbo inglese to choose, che normalmente viene tradotto

con scegliere, ha il significato di “intendere”, “preferire”, quindi la proposizione

corrisponde a Intendo non andare.

Un aspetto particolare della lingua italiana è l’uso del congiuntivo nelle

subordinate oggettive negative introdotte da che. Al giorno d’oggi, è molto frequente

che il congiuntivo sia sostituito dall’indicativo. Benchè ciò sia in contrasto con la

grammatica, oggi tale uso viene accettato nella lingua parlata. Come viene rilevato

da Tovena (2001: 351), solo la versione con il congiuntivo permette il neg-raising:

(326a) Non credo che sia stupido.

(326b) Non credo che è stupido.

La motivazione di tale distinzione risiede nella sfumatura semantica espressa

dai due modi. L’uso dell’indicativo sottrae alla proposizione il senso di “incertezza” o

“dubbio”, proprio del congiuntivo.

Oltre al modo, è sintomatico che non tutti i tempi verbali accettino il neg-

raising. Infatti, esso non è, di solito, presente se la proposizione è al futuro o al

113

Page 119: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

passato (o ha aspetto progressivo, come già menzionato). In particolar modo al

passato, elementi che rafforzino la negazione impediscono il sollevamento (328):

(327) I will think that Louise didn’t come.

(328) Non ho mai pensato che lei cantasse.

3.7 AMBIGUITÀ DI INTERPRETAZIONE CON POTERE, VOLERE E DOVERE

Con i modali potere, volere e dovere (più altri che verrano menzionati in

seguito), è possibile osservare un fenomeno che in qualche modo ricorda il

sollevamento della negazione, ovvero la particella negativa può riferirsi

alternativamente al modale o al verbo della subordinata. Ciò non avviene in tutte le

lingue e, comunque, non sia applica all’intera classe dei modali. Inoltre, raramente il

significato della proposizione rimane invariato. Al contrario, è molto frequente che

l’attribuzione della particella all’una o l’altra forma verbale possa dar origine a duplici

interpretazioni e, pertanto, ad ambiguità semantiche. A differenza dei verbi di

opinione che permettono il neg-raising, i verbi modali non sono, in linea generale,

seguiti da una subordinata introdotta da che, ma da una completiva infinitivale:

(329) Ты не можешь любить его.

(330) They may not decide to come with us.

Ciononostante, è possibile anche che alcuni di essi siano seguiti da una

completiva con la congiunzione che:

(331) Non vogliamo che tu parta così presto.

114

Page 120: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.7.1 Italiano In italiano, il modale potere comporta una duplice interpretazione a seconda

della posizione di non. Infatti, (332a) e (332b) non si equivalgono:

(332a) Non posso darti ciò che chiedi.

(332b) Posso non darti ciò che chiedi.

A livello semantico, le due proposizioni esprimono idee diverse. Nel primo

caso il parlante esprime la propria impossibilità nel dare al suo interlocutore ciò che

egli richiede; nel secondo, invece, ci sono due possibili significati: a. il parlante fa

una concessione al destinatario, che può essere naturalmente seguita da se vuoi; b.

il parlante minaccia l’interlocutore di non eseguire l’azione richiesta e prosegue con

una condizione, ad esempio se non ti comporti bene.

Con il modale dovere il quadro è diverso:

(333a) Lei non deve correre all’impazzata.

(333b) *Lei deve non correre all’impazzata.

Innanzitutto, va sottolineato che (333b), e costruzioni simili, non sono

frequenti nella lingua italiana, in cui si preferisce porre la negazione prima della

forma di dovere. Secondariamente, si rileva che, analizzando i due enunciati

nonostante l’agrammaticalità di (333b), essi sono corrispondenti. Perciò, se (333b)

fosse grammaticalmente accettabile, i due enunciati sarebbero semanticamente

equivalenti.

Per quanto riguarda volere, si è già detto che esso, in italiano, rientra nella

categoria di verbi di volontà o intenzione che permettono il sollevamento della

negazione:

(334a) Vuole che tu non vada dal dottore.

(334b) Non vuole che tu vada dal dottore.

Sul piano del significato, le due proposizioni sopracitate non presentano

differenze.

115

Page 121: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.7.2 Inglese

Ove la particella negativa si trovi tra un verbo e un modale, l’interpretazione

della negazione può risultare complessa in inglese. Ciò è dovuto alla costruzione

sintattica della proposizione che implica che il not si trovi esclusivamente tra il

modale e la subordinata infinitivale. Di conseguenza, esso ha effetto

alternativamente sul modale che lo precede o sul verbo che lo segue senza che

abbia luogo alcuno spostamento fisico della particella. In questo modo, la frase

appare ambigua:

(335) You can not answer their letters. ( you’re not legally required to respond)

A seconda dell’attribuzione della negazione alla prima o alla seconda forma

verbale, i due significati possibili sono, rispettivamente: 1. “Non puoi rispondere alle

lettere”; 2. “Puoi non rispondere alle lettere”. Tuttavia, la proposizione che segue

quella in esame suggerisce chiaramente il significato corretto. Il fatto che can not

appaia separato e non unito, come solitamente (cannot), induce ad esitare

sull’attribuzione della negazione. L’uso di una forma sintetica fugherebbe ogni

dubbio, indicando come unico significato possibile: “Non puoi rispondere alle

lettere”:

(336) You can’t answer their letters.

Per quanto riguarda can, si può concludere che esso lasci spazio ad una

duplice interpretazione. Ciononostante, se il modale si trova nella forma sintetica

(can’t o cannot) è possibile sono l’attribuzione al verbo modale.

La complessità dei modali inglesi non si esaurisce qui. Il modale may, così

come can, consente due letture:

(337) You may not smoke in here. (= “Non hai il permesso di fumare qui.”)

(338) They may not like the party. (=“È possibile che a loro non piaccia la festa.”)

Ovvero, se may indica permesso, la negazione si riferisce solo al modale,

mentre se indica “possibilità”, il not agisce sull’intera proposizione. Tale distinzione

116

Page 122: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

può essere facilitata da una pausa dopo la particella negativa. Lo stesso vale per

can.

Con dovere (must), è possibile esclusivamente un’interpretazione, in quanto il

modale influenza tutta la frase e il not agisce esclusivamente sul modale:

(339) You must not keep us waiting.

Analogamente, l’azione può essere espressa da have to:

(340) I don’t have to do everything you ask.

(341) ?I have not to do everything you ask.

(341) non è agrammaticale, ma di certo non rappresenta una scelta

linguisticamente felice. Perciò, con have to è ammessa solo la negazione con

l’ausiliare do, e non c’è ambiguità d’espressione.

Inoltre, in inglese, esistono altri verbi modali, come ought not, should not,

could not e might not. Questi ultimi seguono le regole di can e may, essendo la

forma passata dello stesso verbo, mentre should not e ought not permettono

solamente una lettura, analogamente a must.

Infine, con l’ausiliare will not la distinzione viene neutralizzata e il not può

essere riferito solo all’ausiliare:

(342) I will not shout at you next time.

L’espressione di volere può anche avvenire con want. In questo caso, si ha

sollevamento della negazione:

(343a) She doesn’t want to see him.

(343b) She wants not to see him.

117

Page 123: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.7.3 Russo Nel caso di un modale che esprime “obbligo”, la particella не può essere

collocata sia prima che dopo il modale senza alterare il significato della

proposizione, per cui siamo davanti ad un caso di sollevamento della negazione:

(344a) Ты не должен ничего скрывать.

(344b) Ты должен ничего не скрывать.

Tuttavia, è necessario evidenziare che la particella negativa solitamente

precede il modale. Ciò è testimoniato anche dallo studio di De Haan (2002) sui

modali russi, in cui egli sostiene, in particolare riferendosi a должен che:

“Apparently it is felt that in the construction modal + ne, the negation in its narrow

scope interpretation is still somehow sentential in nature (as it is in English) and since the

negation in the modal + ne construction is not syntactically sentential, the modal is shifted

to the beginning, creating the construction ne + modal”(ib.).

Diversamente, se il modale esprime “possibilità” o “intenzionalità”, la

posizione della particella negativa influenza il significato della proposizione:

(345a) Мы не можем говорить об этом.

(345b) Мы можем не говорить об этом.

In (345a) il significato globale dell’enunciato è “Non possiamo parlare di

questo” (incapacità o permesso), mentre in (345b) “Possiamo non parlare di questo”

(possibilità, scelta). In altre parole, non c’è sollevamento della negazione, bensì le

due proposizioni sono distinte. Volere viene espresso con il verbo хотеть. Non si riscontrano particolari

variazioni semantiche:

(346a) Он хочет не поехать к родителиям.

(346b) Он не хочет поехать к родителиям.

118

Page 124: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Le due proposizioni combaciano a livello semantico, ma non sul piano della

forza illocutoria. In (346b) l’enfasi sulla mancanza di volontà di eseguire l’azione è

molto più forte rispetto a quanto espresso in (346a). Si sottolinea che la collocazione

di не davanti al modale è molto più frequente.

In conclusione, è necessario non dimenticare che ci sono anche altri modali

russi, come надо / нужно o нельзя. I modali che esprimono “necessità” (надо e

нужно) non comportano ambiguità, come in:

(347a) Не надо этого делать.

(347b) Надо этого не делать.

Il quadro è decisamente diverso per quanto riguarda нельзя. Questo modale

contiene già una negazione semantica al suo interno, pertanto essa non può che

riferirsi allo stesso.

3.7.4 Analisi contrastiva

Si rileva una sostanziale somiglianza tra le lingue, come illustrato nella

seguente tabella. Gli asterischi mettono in evidenza la presenza di particolarità nella

lingua. Il quadro può essere così schematizzato112:

ITA ENG RUS

Potere Si *Si Si

Volere No *No No

Dovere No No *No

Osservando la tabella, si potrebbe concludere che non ci siano molte

divergenze tra le lingue. In realtà, dagli esempi forniti in ogni lingua si evince che le

strutture con modali non sempre possiedono corrispondenti diretti.

112 La tabella indica i modali che ammettono (si) o non ammettono (no) una dupilce interpretazione, nelle diverse lingue.

119

Page 125: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

In primo luogo, va evidenziato che in inglese i modali sono sempre seguiti da

un infinito e la particella negativa si trova sempre tra quest’ultimo e il modale. In

italiano e in russo, invece, il morfema della negazione è caratterizzato da maggiore

flessibilità di collocazione. Esso può sia precedere che seguire il modale, non senza

apportare variazioni semantiche. Nella maggior parte dei casi, è preferito porre la

particella prima del modale. Ciò testimonia la naturale tendenza della lingua a

collocare la negazione prima possibile all’interno della proposizione per maggiore

chiarezza.

Il russo è l’unica lingua che ammette la collocazione di не sia prima che

dopo il modale con должен. Come si è visto negli esempi, lo stesso non accade per

inglese e italiano. In inglese il morfema della negazione agisce esclusivamente sul

modale, così come avviene in italiano. Sui deontici russi, e non solo, che permettono

il neg-raising (tra cui include anche надо e нужно), Horn (1988: 187) afferma che :

“This apparent anomaly might be attributable to the fuzzier nature of absoluteness

with respect to obligation as against certainly (i.e. the greater psychological distance from

‘probable’ to ‘certain’ than from ‘ought’ to ‘must’)”.

Per quanto riguarda il verbo potere, in tutte tre le lingue si osserva un

cambiamento a livello di significato, a seconda che la particella negativa si riferisca

al modale o al verbo principale. Se il non agisce sul modale, quest’ultimo indica

“permesso”, mentre nel caso opposto “possibilità, scelta”.

Il verbo volere non presenta ambiguità di interpretazione in nessuna delle

lingue prese in esame. Tuttavia, se in italiano e russo si può riscontrare il fenomeno

del neg-raising, ossia la negazione può risalire nella principale senza apportare

cambiamenti semantici, in inglese, ciò è possibile solo con il verbo want, ma non con

l’ausiliare will.

Infine, è fondamentale rilevare che inglese e russo possiedono un numero

maggiore di modali, rispetto all’italiano (shouldn’t, might not, надо, ecc.). Purtroppo,

lo spazio limitato non consente una trattazione completa di tutti i modali e delle loro

differenze. Si è optato per le forme che possiedono corrispondenti diretti in tutte tre

le lingue.

120

Page 126: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.8 IMPERATIVO NEGATIVO

La negazione imperativa differisce dalla semplice negazione predicativa

frasale. Come rilevato da Antinucci e Volterra (in Regnoli 1990: 19), l’imperativo

negativo, o un altro strumento che non esprime realtà, come in Do not smoke! non si

riferisce ad uno stato reale di cose, bensì cerca di impedire che si formi un certo

stato di cose (“Obbligo a non far sì che sia vero p”). Si tratta, quindi, di un comando,

di un ordine per fare in modo che qualche cosa non avvenga. Questo è vero nella

maggioranza dei casi, tranne nelle frasi in cui ¬p è il contrario e non il contraddittorio

di p, come in Don’t trust him! che equivale a Distrust him!, ovvero “Obbligo a far sì

che sia vero ¬p” (Bernini 1998: 62). La forza allocutiva delle imperative negative è

pertanto diversa da quella delle frasi dichiarative nell’intenzionalità del parlante.

Bernini (1998: 62 e ss), a partire dall’osservazione dell’impossibiltà di alcune

lingue di negare direttamente l’imperativo (come in italiano, Chiudi la porta! vs Non

chiudere la porta! e non Non chiudi la porta), ha indagato sui differenti modi di

realizzare un comando negativo in un vasto numero di lingue. Secondo i risultati

dell’indagine, “negazione proibitiva e negazione di proposizione non si differenziano

nel comportamento morfosintattico nella stragrande maggioranza dei casi” (ib.).

Ovvero, vi è una sostanziale identità tra le forme usate nella negazione predicativa

frasale e nell’imperativo negativo, come verrà illustrato in seguito sulla base

dell’analisi delle lingue considerate.

Pertanto, si può riassumere affermando che la negazione proibitiva differisce

dalla negazione predicativa frasale a livello semantico e di intenzionalità del

parlante, ma, da una prospettiva morfologica presenta le medesime forme.

3.8.1 Italiano

In termini generali, in italiano l’imperativo negativo si forma aggiungendo la

particella negativa non:

(348) Non uscire stasera!

(349) Non tirate la fune!

121

Page 127: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Il fenomeno, però, dimostra alcune peculiarità. È necessario evidenziare

(tralasciando le eccezioni proprie dell’imperativo affermativo113) che al negativo la

seconda persona singolare (2ps) utilizza una forma particolare, corrispondente

all’infinito del verbo, che si distingue dalle forme ‘surrogate’ o ‘supplettive’114 usate,

invece, per la seconda persona plurale (2pp). Il quadro appare il seguente, come

dimostrato dall’esempio con il verbo cantare:

Persona Forma al negativo

2ps Non cantare!

2pp Non cantate!

La 2ps si avvale dell’uso dell’infinito, mentre la 2pp utilizza una forma, che

corrisponde morfologicamente alla 2pp dell’indicativo presente. Lo stesso vale per

le altra due coniugazioni in -ere e in -ire.

Zanuttini (1994) analizza le peculiarità dell’imperativo negativo e cerca di

individuare il motivo che obbliga all’uso dell’infinito nella 2ps quando è presente un

elemento negativo in posizione pre-verbale115. Secondo la studiosa, è presente

una sorta di incompatibilità sintattica dovuta alla mancanza di alcuni elementi

funzionali nelle forme dell’imperativo, come, ad esempio, il tempo verbale. Ciò

sarebbe dimostrato dal fatto che quando viene usata una forma ‘suppletiva’, che

possiede un tempo verbale, non si registra alcuna incompatibilità e la forma

accetta il non anche in posizione pre-verbale, ad es. Non mangiate!

La medesima regola vale per l’imperativo negativo di un verbo ausiliare alla

2ps:

(350) Non essere pignolo!

(351) Non avere fretta! 113 L’imperativo affermativo italiano si distingue tra verbi in -are, -ere, -ire: i verbi in -are sono gli unici ad avere delle forme proprie, non surrogate per la 2ps (vedi nota sotto): mangiare→ mangia, e non mangi. 114 Definizione di ‘surrogato’, ‘suppletivo’ (ovvero forme che coincidono con quelle di un altro modo e tempo verbale) e ‘true imperative’ (ovvero forme proprie del paradigma dell’imperativo, ad es. Parla!) di Joseph & Philippaki-Warburton e Rivero (in Zanuttini 1994: 119). 115 Viene rilevato che ove l’elemento negativo si trovi in posizione post-verbale esso viene tollerato e non determina una variazione di forma. Ciò si applica ad alcuni dialetti italiani, ad esempio il piemontese Parla nen! vs *Non parla! (italiano, 2ps) (Zanuttini 1994: 121).

122

Page 128: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

E lo stesso si applica anche ai verbi irregolari:

(352) Non andare a lavorare di domenica!

(353) Non fare il difficile!

Tale caratteristica non è riscontrabile nelle altre due lingue. Come mostrato di

seguito, l’inglese usa sempre la forma all’infinito preceduta dall’ausiliare negativo,

mentre il russo possiede delle forme autonome seguite da не.

Peculiarità della lingua italiana è l’enclisi: i clitici si appoggiano alla forma

verbale all’imperativo. Ciò avviene anche nelle forme affermative corrispondenti (con

le dovute variazioni morfologiche), ma si differenzia dalla posizione che i clitici

pronominali assumono nelle proposizioni dichiarative, sia affermative che negative.

Esempi:

(354) Non parlategli! Noi gli parliamo.

(355) Non mangiarlo! Io lo mangio.

Tuttavia, è possibile anche inserire il clitico tra la particella negativa e la

forma verbale, come accade per la versione affermativa. Si tratta, comunque, di una

modalità meno comune:

(356) Non gli parlare!

(357) Non lo mangiare!

Inglese e russo non presentano tale possibilità.

123

Page 129: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.8.2 Inglese

Nella lingua inglese la negazione imperativa si ottiene utilizzando l’ausiliare

do negato, seguito dal verbo all’infinito:

(358) Don’t look at me!

Tra le lingue prese in esame, l’inglese è l’unica che utilizza la forma

all’infinito e un ausiliare esterno (do-support) per l’espressione dell’imperativo

negativo. Tuttavia, come descritto sopra, anche l’italiano utilizza l’infinito, ma

solo alla seconda persona singolare e senza ricorrere ad alcun ausiliare.

Dato l’uso dell’infinito sia per la seconda persona singolare che per la

seconda persona plurale, non vi è distinzione tra le due forme:

(359) Don’t forget your coat! (you- seconda persona singolare)

(360) Don’t forget your coat! (you- seconda persona plurale)

Generalmente la forma sintetica è più frequente rispetto a quella analitica,

che, tuttavia, viene utilizzata in alcuni contesti, prevalentemente nella lingua scritta,

per rafforzare la negazione.

L’ausiliare do deve essere presente anche nella negazione di un ausiliare, a

differenza di quanto succede per la negazione primaria:

(361) You aren’t afraid. Don’t be afraid!

(362) We are insistent. Don’t be insistent!

3.8.3 Russo

L’imperativo negativo in russo si forma semplicemente aggiungendo la

particella negativa не alle forme dell’imperativo affermativo:

(363) Не садись на стул!

(364) Не берите стакан!

124

Page 130: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

È interessante rilevare che il russo è l’unica lingua, tra quelle esaminate, che

possiede una coniugazione propria per il modo imperativo (повелительное

наклонение), le cui desinenze differiscono dal presente indicativo. Queste sono: -и

e -ите, con le varianti -й e -йте, -ь e -ьте.

Anche in italiano il modo imperativo possiede un proprio paradigma, ma,

nella maggior parte dei casi, le forme coincidono con quelle del presente indicativo.

Tali considerazioni non valgono per l’inglese che usa esclusivamente la forma

all’infinito.

Si riscontra una differenza nell’uso dell’imperfettivo e del perfettivo riguardo

l’imperativo negativo, come illustrato da Grozdev (web):

“При отрицании возможна только одна форма несовершенного вида, и она

неразграниченно обозначает как незаконченные и многократные действия, так и

законченные и однократные. А повелительное наклонение совершенного вида с

отрицанием выражает предостережение: Не расскажите!; Не проговоритесь!, и эти

формы неуместны для выражения запрета”116.

Come si deduce dalla citazione, l’aspetto usato più frequentemente

nell’espressione dell’imperativo negativo è l’imperfettivo, che, in tal caso, amplia il

proprio significato anche ad azioni singole e concluse. Per contro, il perfettivo viene

generalmente usato per prevenire il formarsi di un certo stato di cose, per esprimere

un avvertimento e spesso si riferisce ad azioni involontarie117.

116 Гвоздев (1965). 117 Vi sono alcune eccezioni, come i verbi che indicano “avvertimento”, che appaiono in perfettivo: падать/ упасть - Не упадите; терять/ потерять - Не потеряй; oppure come il verbo забивать/ забить (dimenticare), che viene utilizzato principalmente al perfettivo: Не забудьте принести деньги e Не забудь позвонить мне завтра.

125

Page 131: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.8.4 Resa enfatica

3.8.4.1 Italiano

Per aumentare l’enfasi di una negazione proibitiva, la modalità più comune è

la l’esplicitazione del soggetto, che può apparire sia in posizione iniziale che finale

all’interno dell’enunciato senza alcuna variazione semantica:

(365a) Bambini, non correte!

(365b) Non correte, bambini!

3.8.4.2 Inglese

In inglese la resa enfatica del soggetto nell’imperativo negativo presenta

alcune peculiarità. Al variare dell’enfasi, si può avere un’esplicitazione dell’elemento

negativo, attraverso la scelta di una forma analitica che rende la proposizione più

formale dal punto di vista del registro, oppure l’inserimento del soggetto subito dopo

l’ausiliare negativo, strategia che appartiene al linguaggio informale, colloquiale o

familiare:

(366) Don’t drink that water!

(367) Do not drink that water!

(368) Don’t you drink that water!

3.8.4.3 Russo

La modalità più semplice utilizzata per rafforzare la proibizione è la

medesima utilizzata nelle altre due lingue, cioè l’espressione del soggetto:

(369) Не слушай его, Миша!

(370) Ты, не говори глупостей!

126

Page 132: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.8.4.4 Analisi contrastiva

Nell’analisi del fenomeno, si è scelto di focalizzare l’attenzione

esclusivamente sulla seconda persona singolare e plurale. Ciononostante, è

doveroso ricordare che l’imperativo può essere usato anche alla prima persona

plurale, come esortativo (tale possibilità concerne tutte tre le lingue), nonché come

forma di cortesia, che viene espressa alla terza persona singolare in italiano, mentre

alla seconda plurale in russo e inglese (in cui concide con la seconda singolare,

eliminando pertanto la possibilità di distinguerla a livello morfologico).

A livello sintattico, le tre lingue presentano una struttura simile:

- omissione del soggetto, ove non si voglia metterlo in risalto;

- esplicitazione del soggetto, nei casi in cui si voglia dar enfasi, come Gianni,

non toccare!, Don’t you dare talk to me again!, Вы, не разговаривайте!; in

inglese, il soggetto assume una posizione diversa rispetto alle altre lingue se

si trova in posizione marcata: Don’t you look at me! (NEG Sn Sv Comp) .

Ciononostante, è altresì possibile che esso preceda o segua il verbo;

- elemento negativo ad inizio frase, rispettivamente non in italiano, don’t in

inglese e не in russo; è necessario sottolineare che, comunque, il russo ha

una maggiore flessibilità sintattica, caratterizzante tutti i modi e tempi verbali.

Ad esempio:

(371) Ты меня не перебивай! (Sn Comp NEG Sn)

La medesima struttura non viene accettata né in italiano, né in inglese.

- forma verbale posizionata dopo la particella negativa, quindi negazione che

agisce direttamente sul rapporto tra predicato e soggetto. Le negazioni

proibitive sono, pertanto, enunciati a polarità negativa. Ciononostante, non si

esclude la possibilità di formulare proibizioni in cui sia presente una

negazione di costituente. Tale modalità risulta essere meno frequente:

(372) Rifletti, ma non su quello!

127

Page 133: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.9 LA NEGAZIONE DI COSTITUENTE

La realizzazione ordinaria della negazione di costituente avviene collocando

la particella negativa immediatamente davanti all’elemento a cui si riferisce. In tal

senso, essa viene intesa come un tipo di negazione di natura enfatica, così come

spiega Renzi (1991: 251): “questo tipo di negazione ha per sua natura carattere

enfatico, in quanto segnala, per così dire, la ‘responsabilità’ di un particolare

costituente nei confronti della non verità della proposizione.”

La differenza tra negazione di costituente e negazione predicativa frasale è

già stata illustrata parlando di scope (cfr. 2.4). Ciò che distingue, infatti, questi due

tipi di negazione è il diverso ambito di influenza della negazione all’interno della

proposizione:

(373) Not all the arrows hit the target.

(374) All the arrows didn’t hit the target.

Le due proposizioni possiedono due significati distinti, a causa del diverso

scope. In (373) il not agisce esclusivamente su all, non invertendo il valore della

proposizione, che rimane positiva. Al contrario, in (374) la particella negativa

(contenuta in didn’t) agisce sul rapporto tra soggetto e predicato e,

conseguentemente, determina l’inversione di polarità dell’enunciato che diventa

sintatticamente negativo. Perciò, (373) non nega che le frecce abbiano colpito il

bersaglio, ma precisa che “non tutte” l’hanno fatto, a differenza di (374) in cui

l’azione non ha avuto luogo. Tale distinzione può essere illustrata come segue:

(373) (Neg[Q] Sn Sv Comp) → Narrow scope

(374) (Q Sv Neg[Sv Comp]) → Wide scope

Pertanto, la negazione di costituente si distingue da quella predicativa

frasale, in quanto prevede l’annullamento non di un’intera proposizione, ma solo di

uno dei suoi costituenti118.

118 Si vuole precisare che Renzi (1991) individua due tipi di negazione di costituente: 1. ‘la negazione predicativa di costituente’, ovvero quando l’enunciato contiene un elemento in funzione predicativa, il quale rientra nello scope della negazione: Gli scontri non sono obbligatori ; 2. ‘negazione relazionale di costituente’, in cui si nega che un dato costituente intrattenga col resto della proposizione un particolare

128

Page 134: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Questa distinzione non risulta sempre facile. In alcuni casi, attribuire la

negazione al giusto componente della frase richiede un’attenzione particolare:

(375) Non sono venuto per riposarmi.

Per (375) è possibile una duplice interpretazione a seconda dello scope:

(375a) (Neg[Sv] Comp)

(375b) (Neg[Sv Comp])

Ovvero, in (375a) si nega la stessa azione di venire, mentre in (375b) l’intera

proposizione. La prima è negativa, ma la seconda è semanticamente positiva,

perché non nega il viaggiare119. Pertanto, (375b) è un caso di negazione di

costituente, in cui non esercita la propria forza esclusivamente sulla completiva,

mentre (375a) è una negazione predicativa frasale. Ora, si presume che l’intenzione

del parlante sia di comunicare che lo scopo del suo venire non sia quello del riposo,

ovvero è l’elemento rematico ad essere negato, per cui l’interpretazione corretta è di

certo (375b). Ma ad una prima occhiata, sarebbe semplice cadere nell’errore di

definire questo enunciato una negazione predicativa frasale.

La focalizzazione della negazione permette di riconoscere immediatamente il

costituente negato:

(376) It was not me who slammed the door.

(377) Non è Maria che è sorella di Andrea.

In entrambi i casi, la negazione è facilmente attribuibile.

Lo stesso avviene quando si inserisce nella proposizione un’avversativa:

(378) Questo quadro non è mio, ma suo.

legame semantico: Ci è andata non per Maria – ci è andata malgrado Maria. In questo lavoro, si è preferito trattare i due tipi di negazione indicati da Renzi sotto un’unica categoria denominata ‘negazione di costituente’. 119 Si tratta delle due possibili letture già illustrate in precedenza: negazione interna (375b) e negazione esterna (375a), cfr.2.4.4.

129

Page 135: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

(379) Ему не хочется убираться, а пойти к друзям.

Stando alle considerazione fatte in precedenza, si noti il funzionamento della

negazione di costituente nel seguente esempio. Al variare di posizione della

particella negativa si ha uno spostamento dello scope che seleziona punti di

applicazione diversi:

(380a) Mario non diede ad Anna un bicchiere di vino.

(380b) Mario diede ad Anna non un bicchiere di vino, ma una tazza di tè.

(380c) Mario diede ad Anna un bicchiere non di vino, ma di sidro.

(380d) Mario diede non ad Anna, ma a Silvia, un bicchiere di vino.120

È evidente che, in questo enuniciato, il morfema della negazione può essere

collocato davanti a qualsiasi costituente della proposizione, sia esso un predicato,

un nome, un complemento diretto o indiretto, ecc. Ciò non vale per ogni

proposizione. In seguito, si affronteranno le divergenze nel posizionamento della

particella negativa tra le lingue in esame.

Secondo Gatti, generalmente, la negazione di costituente è possibile solo se

seguita da un’avversativa che corregge l’elemento negato. Al contrario, essa è

autonoma se il costituente negato ha funzione predicativa:

(381) A te piacciono i vini non costosi.121

A volte, nonostante ci sia uno spostamento del morfema della negazione, gli

enunciati si equivalgono:

(382a) Non ha risolto tutti i problemi.

(382b) Ha risolto non tutti i problemi.

Il quantificatore tutti è il segmento che rientra nel campo d’incidenza della

negazione in entrambi gli enunciati. Di conseguenza, sia (382a) che (382b) sono

negazioni di costituente. 120 Esempio tratto da Gatti (2004: 122). 121 “È possibile associare la negazione a un costituente senza farla seguire da un contesto correttivo quando il costituente ha funzione predicativa” (Gatti 2004: 123).

130

Page 136: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Dopo queste considerazioni generali, si vuole passare ora alla vera e propria

analisi contrastiva della negazione di costituente in italiano, inglese e russo. È

essenziale premettere che non si osservano notevoli divergenze tra le lingue. La

negazione di costituente, così come quella predicativa frasale, è un fenomeno

universale, osservabile in tutte le lingue al mondo. Ciononostante, i seguenti esempi

permetteranno di rilevare apparentemente lievi, ma importanti, differenze tra le

lingue considerate.

3.9.1 Italiano

(383) Elena ha finito il discorso non troppo velocemente.

(384) La sua casa è dipinta non di bianco.

(385) Sono stato invitato non ad una cerimonia, ma ad una festa.

(386) Non sempre Gianna comprende ciò che le si dice.

3.9.2 Inglese

(387) They live not far from us.

(388) He spoke not very confidently.

(389) They are now leaving not on Friday but on Saturday.

(390) Not unexpectedly, Charles was late for the meeting.

131

Page 137: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.9.3 Russo

(391) Мы вернулись не скоро.

(392) Я поеду не на машине.

(393) Я люблю не мороженое, а молочный коктейль.

(394) Не сразу понравилсь она нам.

3.9.4 Analisi contrastiva

Dagli esempi sopracitati, si nota che le strutture sono piuttosto corrispondenti.

Tutte tra le lingue ammettono la negazione di un avverbio, come in (383), (387) e

(391), o davanti a un complemento, indiretto o diretto, (384), (388) e (392). Inoltre, la

costruzione con avversativa è anch’essa utilizzata in ogni lingua, (385), (389) e

(393). Infine, gli esempi (386), (390) e (394) mostrano la capacità di tutte tre le

lingue ad iniziare un enunciato con una negazione.

Ciò che invece rappresenta una peculiarità del russo, è la sua flessibilità nel

collocare la particella negativa. Come è già stato evidenziato e dimostrato, anche

l’inglese e l’italiano ammettono il morfema della negazione in posizione antecedente

al costituente interessato, ma la frequenza con cui questo fenomeno ha luogo è di

certo inferiore rispetto alla lingua russa. Costruzioni sintattiche del tipo (384) e (388)

sono, senza dubbio, plausibili, ma non suonano naturali. Spesso sono legate a

contesti particolari o vengono pronunciate per dare maggior enfasi all’enunciato. Al

contrario, in russo, la particella не può essere posizionata davanti a diversi elementi

con maggior spontaneità:

(395) Это сделал не я.

(396) Звони мне не утром.

(397) Дело не только в этом.

132

Page 138: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

La traduzione di questi enunciati in italiano e in russo, dimostra la regola

d’uso esposta:

(395b) Questo non l’ho fatto io.

(395c) It wasn’t me that did this.

(396b) Non telefonarmi di mattina.

(396c) Don’t call me in the morning.

(397b) Non si tratta solo di questo.

(397c) It is not only about this.

Si rileva che in tutti tre i casi ad una negazione di costituente corrisponde una

negazione predicativa frasale in italiano, mentre in due casi su tre, in inglese (tranne

(397c), in cui tuttavia il not potrebbe essere inteso come agente sul verbo). È

evidente che la lingua italiana preferisce la collocazione della particella negativa

prima del verbo, anche se il vero scope semantico ricade su un altro elemento. In

inglese, invece, il not viene spesso anteposto ad avverbi (390) e aggettivi (398),

numerali (399) e quantificatori122 (400), anche se non con la medesima flessibilità

del russo. In più, molto spesso, (390) e (398), la particella negativa si accompagna

a termini già negati:

(398) They purchased some not inelegant furniture.

(399) He was here not ten minutes ago.

(400) Not all the problems were solved.

È necessaria una precisazione riguardo la flessibilità nella collocazione della

particella negativa nella lingua russa. Innanzitutto, va rilevato che l’ordine delle

parole è libero in russo, al contrario di italiano e inglese, in cui si preferisce una

struttura SVO (soggetto-verbo-oggetto). Ciò fa sì che i componenti assumano

posizioni diverse con molta più facilità (cfr. 3.1.3). Inoltre, se in russo la

focalizzazione può essere realizzata solo tramite uno spostamento del не o una 122 Kroch (in Gatti 2004: 127 - nota) evidenzia la diversa propensione dei vari quantificatori inglesi a realizzare la negazione di costituente; many rientra di solito nello scope della negazione, all sempre, al contrario di one che tendenzialmente non rientra e, infine, some che rimane sempre al di fuori di esso.

133

Page 139: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

variazione dell’intonazione, italiano e inglese ricorrono più frequentemente a

costrutti particolari, come Non è x che, It is not x that.

Si è affermato in precedenza (375) che, a volte, ci può essere ambiguità

d’interpretazione, specialmente se l’enunciato è composto da una principale e una

causale. Gatti (2004: 125) osserva che in russo tale ambiguità non viene percepita,

in quanto le due costruzioni sintattiche precisano la volontà del parlante:

(401) Я не пришёл, потому-что я хотел отдохнуть.

(402) Я пришёл не для того, чтобы отдохнуть.

Nella lingua inglese, la presenza di un elemento negativo causa,

generalmente, un’inversione di soggetto e predicato. Tuttavia, se si tratta di una

negazione di costituente, l’inversione non ha luogo:

(403) At no time was war as imminent as now.

(404) In no time we cleared the table.

3.10 LA NEGAZIONE LESSICALE

La negazione lessicale (Bernini & Ramat 1996: 6) o prefissale (Renzi 1991)

consiste nel creare sostantivi, aggettivi, avverbi e verbi negativi tramite l’uso di

prefissi che variano a seconda della lingua. Tale tipo di negazione non comporta,

nella maggior parte dei casi, la negazione di tutta la proposizione, ma solo di un suo

costituente, pertanto l’utilizzo di un aggettivo negativo non apporterà alcun

cambiamento alla polarità della proposizione. Esempio:

(405) La condanna è ingiusta. (Sn Sv [Neg+Agg])

La proposizione in esame è di polarità positiva (“È vero che la condanna è” –

“È vero che p”), nonostante essa esprima una caratteristica negativa del soggetto.

134

Page 140: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Renzi (1991: 253) parla di “negazione prefissale predicativa”, ove l’aggettivo

prefissato negativamente viene usato in funzione predicativa. Nel caso in cui tale

funzione comporti una ricaduta dello scope su tutta la proposizione, avremo una

“negazione prefissale predicativa di frase”: la proposizione è di valore semantico

negativo, ma sintatticamente positiva, come nel caso dell’esempio precedente.

Pertanto, la negazione prefissale può dare origine oltre che ad una negazione di

costituente, anche ad una negazione di frase. Tale regola si applica a tutte tre le

lingue considerate.

In 2.1 si è già parlato di “contrario” e “contraddittorio”. L’aggiunta di un

prefisso negativo ad un termine è di certo il modo più evidente di variare il segno

dello stesso. In genere, il prefisso negativo da origine ad un termine

“contraddittorio”, es. worthy vs unworthy = not worthy, significando tutto ciò che è

compreso tra worthy e not worthy; ma molto spesso si ottiene un termine “contrario”,

come nel caso di unwise che significa qualcosa di più di not wise e si avvicina a

foolish (Jespersen 1966:144).

I prefissi utilizzati in italiano, inglese e russo sono a volte comuni o simili, in

quanto di origine indoeuropea. Di seguito verranno elencati, rispettivamente per ogni

lingua, i prefissi maggiormente utilizzati.

3.10.1 Italiano

I seguenti prefissi sono i più frequenti nella lingua italiana:

a-/ an-: prefisso di origine greca; davanti ad una vocale si trasforma in an-; ha

valore privativo, pertanto, indica “mancanza della caratteristica indicata”; a

volte, non è privativo, ma semplicemente negativo, anormale (= non

normale); non è molto produttivo; alcuni aggettivi accettano sia il prefisso a-

che in-, ma con una variazione semantica, come in: amorale vs immorale: il

primo significa “privo di morale”, mentre il secondo “contrario alle norme

morali”; il medesimo fenomeno è presente anche in inglese, come illustrato di

seguito; esempi: asociale, asintattico, analcolico;

135

Page 141: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

anti-: prefisso di origine greca (da non confondere con l’omonimo derivante

dal latino, che indica “anteriorità”, come in antipasto); assume diversi

significati: “opposizione”, come in antipersonaggio (e in tal caso si avvicina

semanticamente al prefisso contro-); raramente “eliminazione” o “esclusione”,

ad esempio, antialone; “contrarietà”, come in antistorico; “opposizione politica

o sociale”, come in antiamericanismo, anticlericale; e infine

“contrapposizione” in antipodi123;

contro-: è usato produttivamente davanti a sostantivi, ma non è molto

frequente davanti ad aggettivi controintuitivo, e verbi controbattere; possiede

una serie di significati: davanti a sostantivi può indicare un’azione contraria

contrattacco; una reazione, come in controproposta; annullamento in

contrordine; una tendenza o posizione contraria, ad esempio,

controspionaggio; una verifica o riscontro, contrappello; rinforzo o aggiunta in

controcassa124;

de-: prefisso di derivazione latina; indica “sottrazione, privazione”, come in

denaturare, denutrito, depauperato e, conseguentemente attribuisce al

termine una valenza negativa; è il prefisso maggiormente utilizzato in parole

derivate di recente formazione con valore privativo-sottrattivo e in verbi con il

suffisso -izzare, ad esempio destabilizzare125;

dis-: di origine latina; si utilizza abbastanza produttivamente davanti a verbi,

sostantivi e aggettivi; possiede due accezioni: “separazione” in disgiunto,

dislocare oppure “negazione o opposizione”, come in disonesto,

disinteressare, disgrazia; in senso privativo o reversivo è preferito a de-

davanti a termini che iniziano con vocale126;

in- (il-, im-, ir-): di origine latina; possiede alcune varianti, a seconda della

lettera che lo segue: davanti a l, si usa il-, come in illiberale, con le labiali,

123 Devoto & Oli (2001). 124 De Mauro (2001). 125 http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6717&ctg_id=44 (consultato il 12/02/2007). 126 http://www.accademiadellacrusca.it/faq/faq_risp.php?id=6717&ctg_id=44 (consultato il 12/02/2007).

136

Page 142: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

invece, si utilizza im-, ad esempio, improduttivo e, infine, ir- si accompagna a

r, come in irresponsabile; si usa, generalmente, con aggettivi o sostantivi, ma

anche con verbi denominali o aggettivali; ha valore negativo e privativo, e

non deve essere confuso con l’omonimo prefisso in-, che significa “dentro”,

come in immettere, oppure ha valore introduttivo, come in intenerire127; è

molto produttivo in italiano; si abbina agli aggettivi in -bile, impensabile;

mal-: proviene dal latino “male” ed attribuisce un senso peggiorativo o

negativo al termine; esempi: maltrattare, maleducato;

mis-: di origine francese, si premette, per lo più, a termini di derivazione

francese; ha valore negativo o peggiorativo; esempi: misconoscere,

miscredente;

non-: non è molto frequente, ed è di uso recente; si abbina, generalmente, a

sostantivi; tra il prefisso e il sostantivo si può interporre un trattino, ma non è

obbligatorio; Renzi (1991: 253) descrive tale prefisso come proprio della

lingua burocratica; esempi: non-belligerante, non-fumatore;

s-: di derivazione latina; può addurre una pluralità di significati: negativo,

privativo, contrario o reversivo (specialmente se premesso a verbi, slegare);

si utilizza per nomi, aggettivi e verbi che iniziano esclusivamente con

consonante; con i verbi denominali ha valore contraddittorio, ad esempio

spiazzare, sbobinare128; oltre che privativo, funge anche da peggiorativo con

una serie di sostantivi, sfortuna, sfiducia; può anche indicare “intensità”,

come in spremere, ma senza valenza negativa; esempi: snaturare (si noti la

variante denaturare con la stessa radice - v. sopra), sblocco, scontento.

127 Devoto & Oli (2001). 128 Esempio tratto da Schwarze (2001).

137

Page 143: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

3.10.2 Inglese

Regnoli (1990: 45) fornisce un quadro esaustivo sui prefissi inglesi129:

a-/ an-: di origine greca; significa “assenza, privazione”130, è di uso limitato e

non più produttivo; solitamente lo si trova con aggettivi di derivazione greca o

latina, o legati a lessici specializzati, come atrophied, atonic; a volte, non

esiste un corrispondente positivo dell’aggettivo negato, come per anomalous;

de-: di origine latina e della stessa etimologia di dis-; indica sia un’azione

contraria e si usa con verbi, come decentralize oppure con nomi

denationalization, sia privazione e si utilizza prevalentemente con verbi, ma

anche nomi deverbali, ad esempio, denude, defraud;

dis-: di origine latina; poco produttivo al giorno d’oggi, ma frequente in

passato; può dar origine a opposizione sia contraddittoria (discontinuos), che

contraria (disagreeable); può causare ambiguità, come nel caso di

dissociable e unsociable, ove dissociable può essere inteso come sinonimo

di unsociable, ma anche come aggettivo deverbale di dissociate; viene usato

anche con i verbi, oltre che con gli aggettivi (ad esempio, to disobey), con il

significato, simile a un-, di “disfacimento dello stato di cose precedente”(v. in

basso un-); utilizzato, altresì, con nomi, come disorder, anche con significato

privativo come in italiano, disinterested (disinteressato, imparziale) che è

diverso da uninterested (non interessato; si noti che in italiano vi è una simile

differenziazione tramite i prefissi);

ill-: conferisce il significato di badly, not enough131 ed è quindi un prefisso

negativo da un punto di vista semantico, ma non da un punto di vista

morfologico; corrisponde all’italiano mal-; esempi: ill-treated, ill-advised;

129 Tuttavia sono state consultate anche altre fonti. 130 La differenza semantica tra gli aggettivi con a- e in- si può descrivere come segue: gli aggettivi “amorale, apolitico indicano un prescindere dalla morale o dalla politica perché se ne sta al di fuori, immorale, impolitico indicheranno piuttosto un non conformità per opposizione ai dettami della morale e della politica” (Gatti 2004: 66). 131 Longman (2003).

138

Page 144: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

in- (il-, im-, ir-): di origine latina; conferisce il significato opposto al termine

positivo corrispondente; il prefisso in- varia, senza alterazioni semantiche, a

seconda della prima lettera della parola che lo segue, come avviene in

italiano: il- precede le parole che iniziano con l come illiterate; im- si usa con

le labiali, come impossible; ir- con r, come irreligious; è molto frequente, ma

poco produttivo al giorno d’oggi132; viene utilizzato, generalmente, per negare

aggettivi di origine latina o appartenenti alla lingua formale, insufficient,

inaccesible; abbinato ad alcuni termini può comportare variazioni

fonologiche: finite [faınaıt] vs infinite [ınfınət]; non va confuso con l’omonimo

prefisso in-, come instinctive (che, come in italiano, può anche avere valore

introduttivo);

-less: a differenza dei precedenti -less è un suffisso; ha valore privativo,

opposto a -ful; non può essere definito un affisso completamente negativo,

ma solo semanticamente negativo; può essere usato sia con aggettivi che

con sostantivi; esempi: tireless, soullessness, tasteless.

mis-: trasmette il significato di wrongly, badly; è usato abbastanza

frequentemente; esempi: mismatch, misunderstanding, misdirect;

no-: è un prefisso piuttosto comune; usato in modo simile a non-; esempi: no-

frost (area senza ghiaccio), no-go area (zona proibita), no-name (riferito a

prodotto senza marca);

non-: è uno tra i più produttivi; conferisce un significato puramente negativo,

che si può descrivere come “non ha a che fare con”; è, tuttavia, meno

enfatico di un- e in-, infatti, di solito, non- è contraddittorio e usato con base

neutra; si usa con nomi e aggettivi; la sua origine è dovuta ad una tendenza

allargata ad usare questo prefisso con termini giuridici, non-payment, non-

suit; la maggior parte degli aggettivi con cui si abbina sono, a loro volta,

132 “Nel 1900 non sembra che si sia fatto uso del prefisso per nuove formazioni […] L’unico esempio di nuova formazione, che non fu però ufficializzata, compare nel testo di un messaggio inviato dal Presidente Kennedy al Premier Krusciov, citato nel New York Times del 29 ottobre 1962: - I think that you…and I…were aware that developments were approaching a point where events could have become immanageable-. ”Il termine immanageable non è di uso corrente e non è presente in alcun dizionario. Mentre il termine corrispondente proprio della lingua corrente è unmanageable (Regnoli 1990: 51).

139

Page 145: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

composti e terminano in -al, -able, -ic, -ous, come non-controversial, non-

specific; recentemente, viene utilizzato come peggiorativo, come in non-

person che assume il significato di “individuo senza stato sociale o legale,

quindi una non-persona”, oppure non-white, ovvero “non appartenente alla

razza bianca”; non si usa con il suffisso -less, ma si usa con -ful, non-

harmful, che significa “non dannoso”; non accompagna mai aggettivi

composti; per lo più, viene utilizzato con nomi d’agente, ad esempio: non-

combatant, non-communicant;

un-: è l’unico prefisso di derivazione inglese, e viene usato sia per gli

aggettivi e che per i verbi, ma con significati diversi: un- aggettivale ha

funzione di asserire il contrario del significato dell’aggettivo corrispondente,

mentre un- verbale significa “il disfacimento dello stato risultativo a cui ha

messo capo l’azione designata dalla base verbale”(Gatti 2004: 74), ad

esempio, to undo si traduce con disfare e non non fare; è in assoluto il

prefisso negativo più produttivo in inglese e può essere aggiunto ad un

infinito numero di parole per crearne di nuove di segno opposto; non si

applica a tutti gli aggettivi, bensì solo a quelli con base positiva o neutra, non

si può avere infatti *unfalse, *unsad (Jespersen in Gatti 2004: 69)133; molto

presente con gli aggettivi terminanti in -able, -ible, in cui “la funzione di un- è

“esercitata sul contenuto semantico del suffisso piuttosto che sulla radice”

(Regnoli 1990: 56); esempi: unreliable, unbelievable, unexplored, untie.

I prefissi in-, non- e un-, a volte, vengono aggiunti allo stesso aggettivo, ma

formano termini che possiedono significati diversi; spesso questo avviene quando

l’aggettivo in in- perde il suo significato iniziale e acquisisce una connotazione

diversa, e, conseguentemente, si forma un aggettivo negativo con il prefisso un- o

non-, che serve ad evitare ambiguità semantiche. E’ il caso di inflammable e non-

flammable. Il primo significa “infiammabile”, ma potrebbe intendersi come “non

infiammabile”, data la presenza del prefisso in-. E’ per ciò che si preferisce creare un

nuovo aggettivo non-flammable, che fuga ogni dubbio (Regnoli 1990: 52).

133 In russo tale regola non si applica. Esiste infatti la forma negativa di плохой, неплохой, che, come nota Gatti (2004: 71), è sentita più vicina a хороший, di quanto нехороший lo sia a плохой.

140

Page 146: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

I prefissi in- e un- conferiscono, generalmente, all’aggettivo un significato

negativo, mentre non- può essere considerato semanticamente neutro. Jespersen

(1966) descrive tale fenomeno con un esempio: “A Moslem is a non-christian, but

only a Christian can be unchristian in behaviour”, in cui non-christian è privo di

connotazioni, a differenza di unchristian.

Emblematico anche il caso di human che forma tre aggettivi diversi: inhuman

(presente anche come inhumane) significa “disumano”, ed è contrario a human;

unhuman è contraddittorio e significa “inumano” con una connotazione negativa;

anche non-human significa “inumano”, ciononostante, a differenza di unhuman, il

prefisso non- non conferisce alcuna connotazione, ma asserisce semplicemente la

caratteristica di “non essere un essere umano”.

Non sempre è semplice stabilire per quale ragione un aggettivo preferisce un

prefisso all’altro. Ciononostante, generalmente, il prefisso un- è preferito a in- nelle

parole brevi, mentre in- precede i termini da queste derivati (Jespersen 1966:139-

140):

unable vs inability

unequal vs injustice

Inoltre, un- viene utilizzato maggiormente con termini in cui è presente un

suffisso di origine anglosassone (-ful, -able, -d, ecc.):

ungrateful vs ingratitude.

3.10.3 Russo

I prefissi sono134:

а-: prefisso di origine greca, comune alle altre due lingue; è privativo; si

ritrova principalmente con termini di derivazione latina o greca; esempi:

аморальный, аполитичный;

анти-: di derivazione greca; comune a tutte tre le lingue; conferisce al

termine il significato opposto del corrispondente positivo, è sinonimo di

contro; esempi: антиимпериалистический, антикоррозийный; 134 La maggior parte dei prefissi è tratta da Akademija Nauk Sssr (1960).

141

Page 147: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

без-/ бес-: conferisce il significato di “privo di, caratterizzato dalla mancanza

di”; si distinguono due modalità di formazione di aggettivi negativi: 1. aggettivi

senza suffisso, formati, prevalentemente, da без- e un sostantivo riferito ad

una parte del corpo; in questo caso il prefisso è produttivo, ma lessicalmente

limitato: безголосный, беззубый, безволосый, безрукий; безоблачный,

безболезненный, бесконечный; 2. aggettivi con suffisso, formati da без- e

da un aggettivo con suffisso -н- (nella maggior parte dei casi); è molto

produttivo: безошибочный, бесконечный, безвредный;

де-/ дез-: conferisce il significato opposto al verbo privo di prefisso; di origine

latina, usato solo con verbi di derivazione straniera; esempi: дегазировать,

деблокировать, дезориентировать (si noti che in italiano il verbo

corrispondente è formato da un altro prefisso dis + orientare);

дис-: significa “negazione, privazione”; è di origine latina e viene utilizzato

esclusivamente con verbi di derivazione straniera; esempi:

дискредитировать, дисквалифицировать;

из-: oltre ad altri significati, ha anche la proprietà di dare enfasi al termine a

cui si riferisce con un senso di “distruzione”; non è molto frequente in tale

accetazione, né molto produttivo; esempi: исписать, искурить;

не-: conferisce agli aggettivi, ai nomi e agli avverbi un significato opposto ai

loro corrispondenti affermativi, solitamente contraddittorio; è un prefisso

molto produttivo; non può accompagnare verbi, se non assieme ai prefissi -

без e -до; esempi: небольшой, неудовлетворение, неглупый,

небрежность;

небез- /небес-: è composto dalla particella negativa не- e dal prefisso без-

(= senza); conferisce all’aggettivo il significato di “non privo di”, in tal senso

si può affermare che la sua funzione equivale ad una litote, ovvero

142

Page 148: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

un’attenuazione retorica al fine di evitare un commento diretto; è un prefisso

produttivo; небездарный, небезошибочный, небезрадостный135;

недо-: è composto da не- e dal prefisso до-; il suo significato è: “insufficienza

dell’azione, incompletezza”; si noti che il complemento oggetto, che segue un

verbo costituito da tale prefisso composto, viene declinato in accusativo, e

non genitivo, come solitamente accade nel caso della negazione: Мы

недооценили его талант; i verbi sopraelencati coincidono, a livello sonoro,

con i verbi con il prefisso до- alla negazione (не дописать), i quali, tuttavia,

non possiedono il significato di “insufficienza, incompletezza”; esempi:

недобрать, недовыполнить, недооценить, недоплатить.

обез-/ обес-: è composto dal prefisso о- e da без-; indica “privazione”; è

molto produttivo; esempi: обезволить, обезглавить, обескровить,

обезуметь.

3.10.4 Analisi contrastiva

Nella seguente tabella vengono presi in esame alcuni termini italiani comuni,

corredati di prefisso negativo e vengono messi a confronto con la loro traduzione

nelle lingue straniere. I criteri di complazione della tabella sono i seguenti: è stato

scelto un vocabolo per ogni prefisso, partendo dalla lingua italiana, ma sono stati

indicati anche i prefissi assenti in quest’ultima, così da avere un quadro generale

sulle convergenze e divergenze nella negazione lessicale; rispettivamente in ogni

sezione, si è seguito l’ordine alfabetico in base all’iniziale del prefisso; sono stati

evidenziati solo i termini che presentano un prefisso etimologicamente diverso da

quello di partenza; tra parentesi sono stati inseriti i vocaboli che non possiedono un

corrispondente unico nella lingua d’arrivo. Si vuole precisare che la traduzione

proposta non è l’unica possibile. Le scelte traduttive sono state motivate dalle

affinità semantiche e strutturali riscontrate, nonché dal grado di interesse che esse

suscitano ai fini dell’analisi.

135 Ozerova (1978: 35) rileva che nella maggior parte dei casi il termine composto dal prefisso equivale al termine in cui i componenti sono separati: небезвыгодный = не без выгоды.

143

Page 149: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Tab.1 Prefissi italiani:

ITA ENG RUS

1. Amorale Amoral Аморальный

2. Anticlericale Anticlerical Антиклерикальный

3. Controspionaggio Counterintelligence Контрразведка

4. Denutrito Undernourished Истощённый

5. Disonesto Dishonest Нечестный

6. Impensabile Unthinkable Немыслимый

7. Maleducato Ill-mannered Невоспитанный

8. Miscredente Unbeliever Неверующий

9. Non-fumatore Non-smoker Некурящий

10. Sfiducia Mistrust / Distrust Неверие

Tab.2 Prefissi solo inglesi:

ITA ENG RUS

11. Sconsiderato Ill-advised Безрассудный

12. (Non firmato) No-name Нефирменный

13. Insipido Tasteless Безвкусный

14. Inaffidabile Unreliable Ненадёжный

Tab.3 Prefissi solo russi:

ITA ENG RUS

15. (Sereno) (Clear) Безоблачный

16. Disattenzione Carelessness Небрежность

17. (Non infondato) (Not unfounded) Небезосновательный

18. Sottovalutare Underestimate Недооценить

19. Decapitare Behead Обезглавить

144

Page 150: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Considerati i prefissi utilizzati nelle tre lingue, si rileva una sostanziale

somiglianza nella formazione di parole di valore negativo. Tale somiglianza è più

evidente nella comparazione dell’italiano e dell’inglese; le due lingue condividono,

infatti, la maggior parte dei prefissi, i quali sono semanticamente ed

etimologicamente affini. Per contro, il russo possiede alcuni prefissi di derivazione

slava, che sono assenti nelle altre lingue e che richiedono una parafrasi per essere

trasmessi nella lingua d’arrivo.

Se all’inizio della tabella sia ha l’impressione che sia sempre possibile trovare

il termine corrispondente esatto, mano a mano che l’analisi prosegue si comprende

che la situazione è ben più intricata. Nelle traduzioni dei termini qui proposte non vi

è quasi mai corrispondenza dei prefissi a livello etimologico e semantico.

Nell’esempio 5, c’è equivalenza tra italiano e inglese, ma non in russo che utilizza

semplicemente il prefisso не-. L’esempio 4, invece, propone tre prefissi diversi: se

l’italiano fa uso di de-, in senso privativo, l’inglese preferisce under-, ovvero sotto,

che è inamissibile in italiano; in russo troviamo il prefisso из- che enfatizza il verbo di

partenza тощать. L’esempio 6 non risulta altrettanto interessante, visto che i tre

prefissi utilizzati sono etimologicamente affini. Lo stesso non può essere detto per il

termine 7: se la correlazione tra mal- e ill- risulta evidente (dato che di regola i due

prefissi sono corrispondenti), altrettando non vale per il russo, che, ancora una volta,

ricorre a не-. Nell’esempio 8, invece, una correlazione semantica è presente tra

inglese e russo, ma non italiano, il quale preferisce il prefisso mis-, che aggiunge

una componente peggiorativa al vocabolo. La parola non-fumatore è, senza dubbio,

un calco dalle lingua inglese, pertanto, la simmetria tra i due termini non stupisce; in

russo, viene usato di nuovo il prefisso не-. E così anche per il vocabolo 10; per

l’inglese sono indicate due varianti che di per sé sono sinonimiche, benchè i due

prefissi usati possiedano due significai diversi.

Nella seconda sezione vengono portati degli esempi con gli affissi

esclusivamente inglesi. Nell’esempio 11 si riscontrano profonde divergenze tra le

lingue: se in inglese il concetto viene espresso con ill-, che sta ad indicare

“malamente, scarsamente”, in russo e in italiano viene usato un privativo. Il vocabolo

12 non possiede una traduzione in italiano; per poter esprimere il medesimo

concetto è necessaria una parafrasi o un aggettivo preceduto da non; non accade

così in russo, in cui il termine è perfettamente traducibile. Ancora una volta, inglese

e russo sono più affini, rispetto all’italiano; ciò è dimostrato dall’esempio 13.

145

Page 151: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

Nonostante -less sia un suffisso, e без- un prefisso, essi sono semanticamente

equivalenti. Il termine 14 non presenta peculiarità.

Nell’ultima sezione, con i prefissi russi, gli ostacoli sono maggiori.

Безоблачный (15 – lett: senza nuvole) non possiede termini che si eguaglino

morfologicamente né in inglese, né in italiano; per ciò si è costretti a ricorrere a

parole di segno positivo (traduzioni antonimiche136). I vocaboli in 16 sono un

ulteriore esempio di assimetria tra le lingue. L’esempio 17 è emblematico per

l’impossibilità di tradurre il senso di небез-; in entrambe le lingue, la parafrasi è

inevitabile, benchè si possa scorgere una parallelismo tra la costruzione не + без e

non + in, not + un (che tuttavia rimangono separati). Il fenomeno dei prefissi negativi

composti in russo merita una trattazione a parte. A differenza dell’italiano e

dell’inglese, il russo presenta una serie di prefissi negativi composti che risultano di

difficile traduzione. Spesso, in sede traduttiva, è necessario ricorrere ad una

parafrasi o una locuzione verbale. Questi prefissi sono costituiti dall’insieme di due

particelle (a loro volta, prefissi), il cui significato viene inglobato in un unico morfema.

I prefissi sono: небез-, недо- e обез-137. Tornando all’analisi dei termini in tabella, la

questione viene risolta più facilmente in 18: sia italiano che inglese si avvalgono del

prefisso sotto- o under-. Infine, in 19 abbiamo tre prefissi distinti per обезглавить:

in italiano si utilizza il prefisso privativo de-; in inglese, il prefisso, anch’esso

privativo, è ormai assimilato all’interno della parola; in russo, è interessante

sottolineare che, oltre al concetto di privazione, già espresso nelle altre due lingue, il

prefisso о- aggiunge il significato di “tutto intorno”.

Da tali considerazioni, si può concludere che:

in italiano:

- l’espressione dei concetti di “senza” o “meno”, tramite un lessema a

questi affine, non è tanto comune quanto nelle altre lingue (less-, без-);

in inglese:

- l’uso della lineetta tra il prefisso e il nome o aggettivo è più comune

rispetto alle altre lingue;

- il prefisso under- è presente due volte nelle tabelle, e da ciò si deduce

che venga utilizzato spesso per realizzare una negazione;

136 Cfr. 4.3. 137 Per quanto riguarda i problemi di traduzione relativi a tali particelle, si rimanda a 4.3.

146

Page 152: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

in russo: - il prefisso не- è decisamente molto frequente; - sembra essere assente un prefisso che esprima il concetto di ill-, mal-,

mis-; - i vocaboli di derivazione latina possiedono un prefisso della medesima

origine; lo stesso vale per l’inglese.

3.11 DIVIETI

Un aspetto che desta particolare interesse nell’analizzare i modi

dell’espressione della negazione, riguarda le differenze presenti nell’ambito

dell’espressione dei divieti. Le lingue qui considerate possiedono modi distinti per

esprimere i divieti presenti nei segnali stradali, nelle insegne e così via. Verranno

presi in esame alcuni tra i più rappresentativi138:

ITA ENG RUS

1.

Divieto di sosta No parking Остановка

запрещена

2.

Senso vietato/

Vietato l’accesso

Wrong way / No entry/

Do not enter

Проезд / въезд /

проход запрещён

3.

Divieto di transito No vehicles / Closed

to vehicles

Движение запрещено

4.

Divieto di svolta a

destra

No right turn Поворот направо

запрещён

5.

Vietato fumare No smoking Не курить

138 Si noti che i segnali riportati provengono dalla segnaletica italiana; esistono differenze, oltre che lessicali, anche nella rappresentazione figurativa dei divieti.

147

Page 153: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

La sintassi varia molto a seconda della lingua, come dimostrato dagli esempi.

Si noti che le forme indicate non sono gli unici modi per esprimere i corrispondenti

divieti; esistono, infatti, diversi modi possibili, ma in tale lavoro, si è scelto di

analizzare le forme che vengono usate più frequentemente.

L’italiano preferisce una costruzione nominale, confermata dalla frequente

presenza di divieto o di senso; dissimilmente, in inglese e in russo la struttura è

principalmente verbale, anche se si riscontrano differenze tra le due lingue. Solo in

un caso, in italiano, si riscontra la presenza di un verbo ad esprimere il soggetto

vietato (es. 5 fumare), mentre nei restanti esempi, il soggetto è sempre un sintagma

nominale. Inoltre, nell’esempio 5, il verbo è un infinito sostantivato, per cui si può

affermare che l’uso di sostantivi è predominante. Va rilevato, ciononostante, che, in

alcuni casi, viene utilizzata la forma predicativa del verbo vietare (es. 2 e 5). Altre

caratteristiche verranno illustrate in contrasto con le atre lingue.

Le forme utilizzate in inglese sono più dirette rispetto a quelle italiane e russe,

che, invece, vengono percepite come più distanti e di stile più alto. Ad un ordine

diretto come Do not enter, si oppone una struttura impersonale, universale, come

Vietato l’accesso o Проход запрещён.

I divieti in inglese sono chiari e concisi; il termine No, che caratterizza la

maggior parte delle forme, non lascia spazio ad alcun dubbio. Si noti, inoltre, come

in alcuni casi No sia seguito dalla forma verbale all’infinito, in altri dalla forma in –ing

o, semplicemente da un sostantivo al plurale o al singolare. Tuttavia, nella tabella

vengono indicati anche diverse varianti che, al contrario, non prevedono l’utilizzo di

una forma verbale. I divieti 2 e 3 vengono espressi rispettivamente con Wrong way e

No vehicles oppure Closed to vehicles, che oltre a presentare differenze a livello

strutturale e sintattico, si differenziano anche semanticamente dalle altre lingue. La

forma inglese Wrong way esprime un concetto dissimile da Senso vietato e Проход

запрещён, indicando, oltre che un ordine anche un giudizio sulla direzione presa.

Analogamente, l’idea di transito in 3, presente in italiano e russo, è totalmente

assente in inglese. In tale caso, non viene espresso alcun tipo di giudizio da No

vehicles o Closed to vehicles. Un’altra variazione semantica può essere osservata

nell’esempio 1. Si tratta, tuttavia, di una lieve sfumatura di significato: l’italiano e il

148

Page 154: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

russo concordano sul concetto di sosta, mentre l’inglese preferisce il termine

parking.

Nella quasi totalità degli esempi in russo, viene utilizzato il verbo

запретить, in forma predicativa. Fa eccezione solo l’esempio 5 Не курить, che è

costituito da un imperativo negativo. La forma predicativa запрещён/о/а (che varia a

seconda del genere del soggetto) corrisponde all’italiano vietato, usato in due casi

su cinque. Si rileva quindi, in tale ambito, una somiglianza tra le due lingue, anche

se è necessario sottolineare la maggiore frequenza dell’uso del predicativo in russo

(quattro casi su cinque), rispetto all’italiano. Si nota, altresì, che l’ordine sintattico

varia: in russo il soggetto è collocato all’inizio della frase, mentre in italiano vietato

precede il sintagma nominale o verbale in due casi su tre. L’esempio 2 possiede

diverse varianti, da utilizzare a seconda delle circostanze: sia проезд che проход

trasmettono il concetto di “transito, passaggio”, ma il primo si riferisce al passaggio

di pedoni, mentre il secondo di automezzi; въезд, invece, significa “entrata”.

149

Page 155: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

La negazione: analisi contrastiva

150

Page 156: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

4. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Alla luce delle considerazioni sopra esposte, si può concludere che le tre

lingue prese in esame presentano numerose divergenze riguardo la realizzazione

della negazione, sia a livello sintattico che morfologico e lessicale. Nel presente

capitolo, si cercherà di riassumere tali divergenze, tentando di individuare alcune

tendenze generali, sia a livello morfosintattico che di frequenza e modo d’uso della

negazione. L’ultima sezione di questo paragrafo illustra alcuni potenziali problemi

traduttivi, in cui si può imbattere l’interprete, in sede di interpretazione simultanea.

4.1 Macrodifferenze sintattiche, lessicali e morfologiche

In un’ottica macro, le divergenze riscontrate a livello sintattico, lessicale e

morfologico dall’analisi contrastiva della negazione possono essere riassunte come

segue:

ITA ENG RUS

Negazione frasale • Non preverbale:

Il postino non è

arrivato.

• Do + Not preverbale:

The bus didn’t come

on time.

• Be e modali + Not:

It can’t be true.

• Не preverbale:

Она не покупает

платье.

Negazione multipla

• NC:

Non si sente niente.

• Quantificatore a

inizio frase → no NC:

Nessuno mi ha

chiamato.

• Mononegatività:

She doesn’t need any

help.

• NC (sub-standard):

I don’t see nothing.

• NC:

Я не говорю

никакого

иностранного

языка.

Ordine sintattico • SVO:

Io non aspetto mio

fratello.

• SVO:

This dog doesn’t like

meat.

• Ordine libero:

Я цветов тебе не

принёс.

Quantificatori • Negativi (+ alcuno): • Negativi: • Negativi:

151

Page 157: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

Non hanno comperato

alcun libro.

He met nobody.

• Non-affermativi:

He didn’t meet

anybody.

Мы ни с кем не

спорили.

Imperativo • Non + infinito per

2ps:

Non cantare!

• Non + forma

imperativo per 2pp:

Non cantate!

• Do + Not + infinito:

Don’t look at me!

• Не + forma

imperativo:

Не берите стакан!

Prefissi • Semplici:

sfortuna

• Semplici:

unreliable

• Semplici:

небольшой

• Composti:

небезошибочный

Genitivo negativo • Complemento

oggetto (facoltativo):

Студенты не

читают учебника.

• Esistenziali:

Сомнения не было.

ITA

Negatività o mononegatività

Ordine sintattico semi-flessibile

Negazione sintattica

ENG

Mononegatività

Ricchezza lessicale

Rigore sintattico

Negazione lessicale

RUS

Negatività

Ricchezza morfologica

Libertà sintattica

Negazione lessicale o

morfologica

152

Page 158: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

Si può concludere che sono presenti asimmetrie in quasi tutte le categorie

grammaticali, a partire dalla composizione morfologica delle parole, fino alla

struttura sintattica degli enunciati.

Preme evidenziare, in particolare, che la lingua russa è caratterizzata da una

maggiore ricchezza morfologica, che si riflette nella produttività dei prefissi negativi

e privativi, oltre che nella presenza del genitivo negativo. In più, si rileva anche la

maggior libertà sintattica del russo, che ammette flessibilità nella collocazione dei

costituenti nella proposizione. Al contrario, l’inglese è caratterizzato da rigore

sintattico, mentre l’ordine sintattico in italiano può essere definito semi-flessibile, in

quanto permette variazioni, ma non possiede la libertà del russo.

Riguardo la negatività si può affermare che l’inglese possiede il più basso

grado di tolleranza alla presenza di più elementi negativi in uno stesso enunciato,

seguito dall’italiano a grado intermedio, e il russo che richiede sempre la negazione

multipla. Ciò è evidente se si considerano le divergenze rilevate nella realizzazione

della negazione predicativa frasale, dei quantificatori e della negazione espletiva.

Infine, l’inglese possiede maggiore ricchezza lessicale, come dimostrato dalla

presenza di due classi di quantificatori (negativi e non-affermativi). Tale ricchezza è

resa manifesta anche dalla tendenza ad esprimere la negazione a livello lessicale,

piuttosto che sintattico (cfr. 4.2). Analogamente, anche il russo può essere

caratterizzato dalla medesima cartteristica, a cui si abbina la frequenza della

negazione a livello morfologico. In italiano, invece, la struttura negativa espressa

mediante mezzi sintattici è la più spontanea.

153

Page 159: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

4.2 Lingua e cultura

La lingua è espressione della cultura di un popolo, ne rispecchia le

convenzioni e i pensieri. Essa rappresenta il mezzo con cui le idee vengono tradotte

in segni. Il forte legame tra lingua e cultura è ormai ben consolidato in letteratura139.

Questo è il punto di partenza della breve analisi che segue, volta ad individuare

alcuni tratti singolari che caratterizzano l’uso della negazione.

Oltre alle differenze prettamente sintattiche, lessicali e morfologiche, è

interessante evidenziare anche alcuni aspetti che incidono sulla frequenza e i modi

d’uso della negazione, nonché sulla produttività dei suoi componenti. In altre parole,

si vuole cercare di analizzare le lingue considerate sotto il profilo culturale e

sociologico, così da mettere in risalto anche quegli aspetti che non emergono dalla

mera comparazione linguistica. Tale compito, purtroppo, risulta di difficile

realizzazione, a causa della carenza di corpora riguardanti situazioni

conversazionali proprie della lingua parlata. Ciononostante, la letteratura in materia

non è completamente priva di esempi. Sono stati condotti diversi studi al fine di

cercare di individuare possibili affinità tra le lingue, in merito al rapporto tra processo

cognitivo e realizzazione linguistica. Secondo Wierzbicka (1998a) – una tra le più

autorevoli studiose del fenomeno – si tratta di individuare la presenza di un

metalinguaggio, che spieghi i meccanismi sottostanti alla resa linguistica del

pensiero di un popolo. La studiosa ha, in particolare, volto l’attenzione alla varietà ed

eterogeneità espressive che contraddistinguono le emozioni umane140, nella

convinzione che esista una serie di sentimenti universali (basic human emotions)

comuni a tutti gli esseri umani (Wierzbicka 1998a: 3). In particolare riguardo la lingua

russa, viene evidenziata la straordinaria molteplicità delle espressioni utilizzate nella

lingua per descrivere gli stati d’animo, oltre che l’innata tendenza alla passività e al

fatalismo, all’irrazionalità, al giudizio morale del popolo russo (Wierzbicka 1992:

395). Tali sentimenti sono riflessi a livello sintattico. Emblematico è il caso delle

costruzioni indirette, composte da verbo (impersonale o riflessivo) e soggetto al 139 Diversi autori si sono impegnati nello studio di tale legame e ne hanno asserito l’importanza: “Language is a tool for expressing meaning. We think, we feel, we perceive – and we want to express our thoughts, our feelings, our perceptions. […] We also need language to record our thoughts and to organise them.” (Wierzbicka 1992: 3); “Language is essentially rooted in the reality of the culture…it cannot be explained without constant reference to these broader contexts of verbal utterance.” (Malinowski in Katan 1999: 72); “…a language itself being a kind of cultural system.” (Goodenough 1981: 61). 140 “Emotions cannot be identified without words, and words belong to one particular culture and carry with them a culture-specific perspective” (Wierzbicka 1998: 25).

154

Page 160: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

dativo: Мне пришлось выйти (lett. A me si capitò uscire = Sono dovuto uscire).

Ancor più peculiari sono le costruzioni con i quantificatori in не-, in cui il verbo è

omesso: Мне некогда (lett. A me mai = Non ho tempo). La costruzione impersonale

suggerisce una mancanza di controllo da parte del soggetto, che si trova impotente

davanti all’azione imposta. Al contrario, nella lingua inglese traspare la capacità di

essere padroni delle proprie azioni141. Il fatto è confermato dalla collocazione del

soggetto ad inizio frase e dalla frequente presenza del pronome personale di prima

persona singolare I. Anche sul fronte dell’emozionalità, le lingue si dimostrano

diverse: “Anglo-saxon culture tends to disapprove of uninhibited verbal outpourings

of emotions, whereas Russian culture views them as one of the main functions of

human speech” (Wierzbicka 1992: 403).

È necessario notare che tra i tratti che caratterizzano la lingua russa,

Wierzbicka (1992) non fa riferimento alla negazione e al risvolto culturale del suo

utilizzo. Ciononostante, si può ipotizzare un parallelismo tra l’uso di strutture

negative e la tendenza alla passività, al fatalismo, all’irrazionalità, tipici del popolo

russo. La propensione alla non-agentività, al percepire l’impossibilità di dominare le

proprie azioni, si fonda, senza dubbio, su una concezione originariamente

negativa142, che viene riflessa nel linguaggio143. La negazione non si sottrae, infatti,

alle dinamiche emozionali sopra esposte, al contrario, contribuisce a renderle più

manifeste. Molto spesso, in russo, le costruzioni indirette con il soggetto al dativo

sono accompagnate da un elemento negativo: Мне сегодня не читается (lett. A

me oggi non mi legge = Oggi non riesco a leggere). Oppure, la negazione è resa da

un prefisso: Мне расхотелось спать (lett. A me non si vuole più dormire = Non ho

più sonno). La negazione rende questo tipo di espressioni ancor più idiomatiche.

Analogamente, la grande produttività dei prefissi negativi e privativi russi concorre a

suffragare tale tesi. A titolo esemplificativo, si può nominare i prefissi без- e не-,

che ricorrono sia in versione semplice che composta (небез-, недо-, ecc.). L’uso di

termini composti da tali prefissi è molto frequente: небольшой, немало,

141 Nonostante ciò, è interessante notare che le costruzioni con il passivo in inglese sono molto frequenti, benchè il significato ad esse attribuito differisca da quello delle passive russe. 142 Si consideri a tal proposito il legame tra lingua e cultura, così come emerso durante l’era Gorbaciov. Il pessimismo diffusosi in quel periodo ha contribuito alla creazione e divulgazione di numerosissimi termini di segno negativo, come ad esempio безпредел, безысходность, беззащитность, беззаконие (Straniero 1997: 210). 143 Preme sottolineare che, in tale sede, l’analisi si limita a supposizioni squisitamente empiriche, generate dalla semplice osservazione della realizzazione e dell’uso di costruzioni negative. Come si è già detto, non esistono al momento dati accertati che avvalorino tale ipotesi.

155

Page 161: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

небезуспешный, недоговаривать144, ecc. Anzi, il più delle volte il termine

negativo è preferito al suo corrispondente positivo, abbinato alla particella negativa.

La lingua russa ricorre spesso a frasi sintatticamente affermative, ma negate a livello

morfologico mediante affissi, a differenza dell’italiano che preferisce porre la

negazione a livello sintattico. La possibile ragione è da ricercarsi ancora una volta

nel valore attribuito alla negazione dal parlante russo. Asserire небольшой, al posto

di маленький implica minor esposizione e un’attenuazione del giudizio espresso145.

Si potrebbe supporre che scelte linguistiche di questo tipo siano derivate dalla

volontà insita nel parlante di vedere il bicchiere mezzo pieno, cioè in qualche modo

da una visione ottimistica del mondo, come in Он был небезуспешным (che di

certo è bene lontana dal significare Он был успешным), in cui si vuole mettere in

risalto che non è stato tutto così disastroso. Tuttavia, come suggeriscono gli studi

descritti sopra, la ragione sembra essere ben diversa. L’uso della negazione in tutte

le sue forme (a livello sintattico, lessicale e affissale) riflette la concezione

archetipica di non-agentività dell’individuo il quale, essendo soggetto alla volontà del

destino, non ha facoltà di esprimersi in modo categorico o di imporre il proprio punto

di vista, e pertanto si rifugia in valutazioni mediate.

In relazione all’utilizzo mitigatore della negazione, non si può prescindere dal

considerare, a questo punto, l’understatement inglese. Lo stile indiretto è

caratteristico, in particolar modo, dell’inglese britannico, come illustra Katan (1999):

“A more expressive culture, such as the United States, tends to presume that

everything that needs to be said – should be said. The British or Dutch, on the other

hand, presume that the less said – more that could be said”. In 2.7.3 si è già

accennatto alle figure retoriche della litote e dell’ironia. La litote, in particolare, è un

mezzo tipico dell’understatement: il parlante inglese pronuncia I think we have

slightly different opinions on this topic intendendo I don't agree with you at all. Tale

figura retorica viene comunemente utilizzata anche a livello morfolessicale: That

woman is not unattractive, che può significare That woman is very attractive.

L’espediente dell’understatement serve ad attenuare la forza illocutoria e a mitigare

il giudizio espresso dal parlante.

144 Ozerova (1978: 6) afferma che tale tipologia di termini negativi può essere inserita nella categoria negativo-positiva (отрицательно-положительный), in quanto di tratta di termini di segno negativo, che però possiedono un valore positivo: “В этих лексемах указание на антонимичное положительное качество преобладает над отрицанием названного корневой морфемой качества” (ib.). 145 Cfr. 2.7.3.

156

Page 162: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

Se negli esempi illustrati lo stile indiretto funge da strumento di mitigazione

della negazione utilizzato a discrezione del parlante, lo stesso non può essere detto

per le espressioni di cortesia. Nella lingua inglese – e in questo caso pure in

americano, anche se forse in grado minore – la convenzione impone che, nella

formulazione di richieste e ordini, si usi il massimo grado di cortesia. L’esempio di

“Send this fax”146, illustrato da Katan (1999: 217 e ss.) recita come segue:

Min Send this fax, please.

Can you…

Could you…

I wonder if I could ask you to…

I was wondering if I could ask you to…

I wondered if I could ask you to…

Do you think I could possibly ask you to…

If it is not too much trouble, do you think I could…

Um, if you’re not doing anything, I was wondering if I could ask you to

do something for me…

Max

Non è un caso che le due forme considerate più garbate in questa scala

contengano elementi negativi. La negazione, infatti, viene percepita dal parlante

inglese come un mezzo sintattico in grado di modulare la forza illocutoria della

richiesta al punto di renderla meno perentoria. Si consideri, ad esempio: Wouldn’t

you mind coming a bit later? In italiano, la medesima richiesta potrebbe essere

espressa con un enunciato di segno positivo, come ad esempio: Ti dispiacerebbe

arrivare un po’ più tardi?, che è molto più usato di Non ti dispiacerebbe arrivare un

po’ più tardi?. La lingua italiana, infatti, non impone l’uso della negazione per

ottenere un maggiore grado di cortesia. Gli espedienti sintattici sono altri, come ad

esempio, il condizionale. A livello colloquiale, tuttavia, si ritrovano alcuni costrutti

negativi, come Non è che, che hanno la funzione di mitigare la richiesta, come in:

Non è che potresti arrivare più tardi? Inoltre, anche l’uso di forme attenuative

146 Katan parla di cushioning riferendosi ai mezzi linguistici che vengono convenzionalmente usati (in grado diverso, a seconda della lingua) per la formulazione di una richiesta (ib.).

157

Page 163: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

negative non è così diffuso quanto nella lingua inglese. L’italiano è una lingua

decisamente più diretta e schietta. Se si fa riferimento all’esempio fornito in

precedenza per illustrare l’understatement inglese (That woman is not unattractive),

la traduzione italiana potrebbe corrispondere a: Quella donna è molto attraente.

Difficilmente il parlante italiano ricorrerebbe ad una forma attenuativa, anche se

quest’ultima sarebbe plausibile: Quella donna non è proprio non attraente.

L’utilizzo della negazione come strumento di mitigazione di una richiesta è un

tratto caratteristico della lingua russa. Si potrebbe addirittura affermare che la lingua

russa ricorre ad enunciati negativi – ove sia d’obbligo l’uso della cortesia – ancor più

frequentemente della lingua inglese. Di fatto, la formulazione di una richiesta

raramente prescinde da una resa sintatticamente negativa, ad esempio: Вы не

скажете, сколько времени? o Не подскажете, как проехать к Большому

театру? Molto frequente è anche l’uso del condizionale abbinato alla negazione,

analogamente a quanto avviene in inglese: Вы не могли бы мне помочь?, Вы не

могли бы ответить на моё сообщение?

Dal confronto delle lingue prese in considerazione emerge con chiarezza che

le convergenze tra lingua inglese e russa sono molteplici, sebbene il grado di

frequenza dell’uso della negazione sia variabile. In tale ambito, la lingua italiana non

possiede le medesime caratteristiche. Il quadro apparirà quindi il seguente:

ITA ENG RUS

Understatement Raro Molto frequente Frequente

Cortesia Raro Frequente Molto frequente

4.3 Negazione e interpretazione simultanea L’analisi contrastiva della negazione è importante non solo ai fini della mera

comparazione grammaticale o pragmatica di più lingue, ma anche sotto il profilo

della traduzione. Conoscere i diversi modi di realizzare la negazione, le particolarità

di una lingua, le divergenze tra lingua di partenza (LP) e lingua d’arrivo (LA) è

fondamentale per garantire una corretta riproduzione del messaggio. Si tratta di uno

dei presupposti della comunicazione interlinguistica. In tale sezione, si porrà in

158

Page 164: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

particolare l’accento sull’interpretazione simultanea e sui risvolti pratici in tale

disciplina dell’analisi contrastiva qui effettuata.

La comprensione della negazione in un enunciato genera spesso difficoltà al

parlante. Il concetto è già emerso riguardo l’apprendimento della lingua in età

infantile147. L’interpretazione di strutture negative – sia intesa in funzione della

comunicazione interlinguistica, che nella semplice comprensione a livello

conversazionale – risulta di maggiore complessità rispetto agli enunciati di segno

positivo. Ciò è determinato dal carattere marcato della negazione, nonché dallo

sforzo cognitivo che essa comporta. Tale sforzo cognitivo risulta ancor più

intensificato nella pratica dell’interpretazione simultanea. Tale disciplina consiste in

un’insieme di azioni che hanno luogo, appunto, simultaneamente: ricezione del

messaggio, decodificazione, rielaborazione e produzione. Inoltre, questo tipo di

interpretazione è caratterizzato dall’estemporaneità, un elemento che, invece, non è

presente nell’intepretazione consecutiva. Simultaneità e estemporaneità rendono il

lavoro dell’interprete simultaneo decisamente complesso.

L’interprete, oltre ad avvalersi di una profonda conoscenza della LP e LA,

può anche ricorrere ad alcune strategie, così da far fronte alle difficoltà che si

riscontrano nella traduzione di strutture e termini negativi. In sede traduttiva, la

decodificazione della negazione richiede spesso una riformulazione nella lingua

d’arrivo, dovuta all’assimetria delle strutture in LP e LA. La complessità è presente

non solo a livello sintattico, ma anche lessicale. La riformulazione può comportare

un’inversione della polarità dell’enunciato, così come un passaggio da lessico a

sintassi e viceversa.

Tra le strategie della simultanea, è fondamentale anche lo sviluppo di una

buona capacità di anticipazione per riuscire ad intendere il messaggio pronunciato

dall’oratore per tempo, così da produrre una resa di qualità. Ciò è reso possibile dal

riconoscimento di formulazioni, espressioni o locuzioni ricorrenti in una data LP, o in

un suo linguaggio specialistico. L’anticipazione, così come la riformulazione,

possono essere semplificate dall’acquisizione di automatismi da parte del giovane

interprete. Possedere la capacità di produrre una traduzione automatica per una

determinata struttura, consente di risparmiare tempo e alleggerire il carico cognitivo,

a beneficio della parte successiva del testo. A volte, però, l’anticipazione non può

essere applicata e l’interprete è costretto ad allungare il proprio décalage ed 147 Cfr. 2.1.

159

Page 165: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

attendere che il concetto risulti chiaro. Ulteriori strategie (specifiche148) saranno poi

attivate a seconda della coppia linguistica.

Italiano, inglese e russo si differenziano in numerosi aspetti, non solo

riguardo alla negazione e alla sua realizzazione morfosintattica e lessicale. Ciò è

dovuto anche alla loro appartenza a tre ceppi linguistici diversi (rispettivamente

romanzo, germanico e slavo), che determina profonde dissimetrie

nell’organizzazione della frase, nella scelta dei suoi costituenti oltre che nella

realizzazione degli stessi. Il simultaneista che si trova a tradurre da e verso queste

lingue deve tenere in considerazione tale aspetto.

Gli esempi seguenti intendono illustrare alcune tipologie di problemi traduttivi

che l’inteprete può essere tenuto a risolvere. Ad esempio, si consideri i casi illustrati

da Visson (1999: 65), concernenti alcune strutture frequenti nella lingua russa

formale, i cui corrispondenti inglesi sono a polarità positiva149,150:

(1a) Нелишне напомнить, что дискуссии подобного рода создают опасный

прецедент.

(1b) It should be recalled that such discussions create a dangerous precedent.

(2a) Не менее важно соблюдать уже подписанные договоры.

(2b) It is just as important to comply with the treaties already signed.

Nel corso della trattazione, si è già evidenziata più volte la flessibità

nell’ordinare i costituenti, tipica della lingua russa. La particella не, in particolare

nella negazione di costituente, può essere anteposta a qualsiasi elemento della

proposizione. Come spiega Straniero (1997: 141), la negazione in russo è indice di

rematicità, ovvero il morfema della negazione è collocato davanti all’elemento

rematico e pertanto suggerisce il focus della negazione. Essere consapevoli di tale

particolarità della lingua russa permette di automatizzare la resa. Rispetto al russo,

in italiano e inglese si ha uno spostamento a livello sintattico:

148 Nella teoria dell’interpretazione si distingue tra strategie generali (riformulazione e anticipazione) e strategie specifiche che dipendono dalla coppia linguistica (Falbo, Russo & Straniero 1999: 173). 149 È naturale che la traduzione proposta non è l’unica possibile, ma quella più convenzionale nella LA. 150 In italiano, anche la proposizione (1a) può essere resa con un’enunciato positivo (Giova ricordare che discussioni di questo tipo generano un precedente pericoloso), mentre per (2a) è più frequente la locuzione non meno importante: Non meno importante è osservare i trattati già firmati.

160

Page 166: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

(3a) Звони мне не утром.

(3b) Non telefonarmi di mattina.

Un’altra peculiarità del russo è il genitivo negativo. La presenza di un termine

declinato al genitivo all’inizio della proposizione funge da indizio per la negazione e

permette quindi all’inteprete di anticipare il contenuto negativo dell’enunciato.

Nell’esempio seguente, l’inteprete non ha bisogno di aspettare fino a нет, in

quanto, avendo automatizzato la costruzione di никакой ясности, è certo che si

tratti di una negazione:

(4a) Никакой ясности в этом деле нет.

(4b) Non c’è chiarezza su quel fatto.

Di certo, enunciati come (5a) non sono altrettanto lineari, quanto l’esempio

precedente. Nel caso seguente, l’interprete può avvalersi della capacità di

anticipazione, se è in grado di cogliere immediatamente il genitivo negativo,

altrimenti è consigliabile allungare il décalage, così da essere certi della propria

traduzione, anche se ciò comporta un aumento del carico cognitivo:

(5a) Что касается отношения населения, то я считаю, что когда была

восстановлена эта Конституция, то особой реакций отрицательной

или положительной на то, что там отменена смертная казнь не

было, потому что в ситуаций такого кризиса и тяжёлого

экономического положения, безусловно, люди мало обращают

внимание на такие нюансы.

(5b) Per quanto riguarda l’atteggiamento della popolazione, ritengo che quando è

stata ripristinata questa costituzione, non ci sia stata una particolare

reazione, negativa o positiva, sul fatto che la pena di morte fosse stata

abolita, in quanto, in una tale situazione di crisi e di pesante congiuntura

economica, di certo le persone prestano poca attenzione a quelle sfumature.

In 3.1.4.5 si è accennato alle assimetrie caratterizzanti le lingue in esame,

riguardo le domande a risposta si / no. È stato rilevato che al parlante italiano è

161

Page 167: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

sufficiente generalmente la risposta si o no, mentre l’inglese aggiunge a ciò

l’ausiliare e, infine, il russo ripete soltanto il focus semantico. L’interprete deve

essere consapevole di tali peculiarità, così da essere in grado di riprodurre il

messaggio nella forma corretta. Ciò è rilevante non solo ai fini dell’interpretazione

simultanea, ma in qualsiasi contesto ove sia previsto uno scambio dialogico tra gli

interlocutori (intepretazione di trattativa, sottotitolaggio per la cinematografia, ecc…):

(6a) А вы ничего не купили? Ничего.

(6b) Non avete comprato niente? No.

(6c) Didn’t you buy anything? No, we didn’t.

È molto difficile, soprattutto per gli intepreti alle prime armi, distinguere la

particella не all’interno dell’enunciato. Il mancato riconoscimento, dovuto alla rapidità

con cui il morfema viene pronunciato o all’assenza di enfasi prosodica su di esso,

comporta spesso un controsenso. Si osservi l’esempio seguente, illustrato da

Ottolini (2002)151:

(7a) Россия, как и большинство других республик бывшего СССР

находится в процессе перехода от одной социально-экономической

системы (т.н. «реальный социализм») к совсем другому

общественному устройству, причём конечные цели реформ

понимаются различными группами россиян далеко не однозначно.

(7b) La Russia, come altre repubbliche dell’ex Unione Sovietica, si trova all’interno

di un processo di transizione da un sistema economico ad un altro, cioè dal

sistema socialista reale verso appunto un altro ordine statale. Quindi gli

obbiettivi finali delle riforme vengono accettate da gran parte dei russi in

modo univoco.

Nell’esempio sopraesposto, è evidente che lo studente non sia stato in grado

di cogliere il morfema negativo. Ciò può facilmente accadere anche quando la

particella не si accompagna ad una serie di termini. È il caso, ad esempio, degli

151 Ottolini (2002) ha condotto l’analisi di un vasto numero di testi tratti da esami finali di interpretazione dal russo all’italiano. L’autrice, in particolar modo, ha esaminato gli errori commessi dagli studenti e illustrato la propria ricerca sulla base di dati statistici. Dai risultati è emerso che la negazione è molto spesso fonte di errore. Su 167 prove sono stati evidenzati 34 errori, ovvero una percentuale del 20% circa.

162

Page 168: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

avverbi e locuzioni не раз e неоднократно (che significano entrambi più di una

volta) e spesso generano difficoltà di traduzione. Nel caso di не раз, in particolare, è

possibile un fraintendimento con ни раз che invece significa mai, nessuna volta:

(8a) Наша страна не раз заявляла о том, что готова принять участие в

обеспечение мира на Ближнем Востоке.

(8b) Our country has repeatedly declared its readiness to help bring peace to the

Middle East.

Analogamente, come suggerito da Ottolini (2002), anche le locuzioni вряд

ли, не ради того e нежели sono spesso causa di errore da parte dell’interprete

inesperto:

(9a) Вряд ли нужно кому-то объяснять, в каком состоянии находится ныне

законодательство о льготах и привилегиях различным категориям

граждан.

(9b) Si deve spiegare…quali possano essere i privilegi quali possano essere i

diritti di alcuni gruppi di cittadini.

Qui lo studente ha completamente frainteso il senso della frase, forse a

causa della mancata comprensione di вряд ли.

Le costruzioni con не e до – siano essi utilizzati autonomamente che come

prefissi verbali152 – generano problematicità e richiedono, a volte, una

riformulazione:

(10a) Мне было не до них.

(10b) I didn’t have time for them.

(11a) Он недоварил суп.

(11b) Non ha cotto abbastanza / ha finito di cuocere la minestra.

Anche le strutture participiali russe devono essere spesso riformulate:

152 L’argomento viene affrontato anche successivamente.

163

Page 169: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

(12a) …проблема безусловного и не терпящего отлагательства

предотвращения…

(12b) …the problem of the unconditional and immediate prevention…153

In russo, le costruzioni impersonali sono molto più utilizzate rispetto

all’italiano, che all’oggettivazione preferisce una visione soggettiva154. Ciò è

evidente tanto in contesti affermativi che negativi. In entrambi i casi il simultaneista

italiano dovrà prontamente trasformare l’enunciato da impersonale in personale:

(13a) Мне непонятно, зачем нам продолжать работать в таком стиле.

(13b) Non riesco a capire a cosa serve continuare a lavorare in quel modo.

Come viene rilevato da Katan (1999: 205), in contesti formali, l’italiano fa uso

di costruzioni impersonali in misura maggiore rispetto all’inglese. Lo stile formale

italiano si contraddistingue per enunciati lunghi, strutture nominalizzate e, appunto,

frasi impersonali, mentre l’inglese preferisce proposizioni brevi e personali. Pertanto,

allo stile sintetico della lingua inglese si contrappone la verbosità155 dell’italiano.

L’interprete impegnato in una simultanea attiva verso l’inglese, dovrà avere la

prontezza di trasferire il significato di una lunga proposizione in una più concisa,

senza essere condizionato dalla sintassi della LP. È chiaro che all’inteprete passivo

sarà richiesto esattamente l’opposto.

(14a) È un fatto di estrema importanza che…

(14b) Significantly,…

L’uso di fail to o failure to è molto ricorrente nella lingua inglese. La

mancanza di una struttura corrispondente in italiano richiede un automatizzazione

della sua traduzione nella LA:

(15a) Iran failed to meet UN deadline.

(15b) L’Iran non ha rispettato / è riuscito a rispettare la scadenza dell’Onu.

153 Esempi di Visson (1999: 65). 154 Cfr. 4.2 per impersonali in russo. 155 Severgnini (in Katan 1999: 205) parla di “costruzioni barocche”, tipiche dell’italiano.

164

Page 170: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

Gli enunciati lunghi e ricchi di parentetiche sono già di per sé emblemi di

problematicità per l’interprete. È naturale che la negazione non faccia altro che

complicare le cose, come spiegato da Bülow-Møller156 (1999: 145):

(16a) Apparently, it never occured that what the public wants is more criminals

arrested, not laws that may make it easier to convict people whether they are

criminals or not.

(16b) Sembra che non sia mai capitato che la gente voglia più criminali in prigione

e non leggi che rendano più semplice la condanna di persone, siano essi

criminali o meno.

Legata alla riformulazione è la traduzione antonimica. Si è già affermato in

precedenza che a volte l’inversione di polarità della proposizione permette una

maggiore scorrevolezza e naturalezza nella LA. Oltre al cambiamento di segno, è

molto utile anche ricorrere ad una trasformazione antonimica, ovvero all’espressione

del medesimo concetto da un altro punto di vista. L’esempio di без- è estremamente

significativo. Il prefisso без- può comparire singolarmente o accompagnato dalla

particella negativa не, dando origine ad un prefisso composto, il cui valore è opposto

al prefisso semplice di partenza. La trasposizione nella lingua italiana del significato

dell’enunciato preso qui in esame possiede tre possibili varianti, ottenute mediante

traduzione antonimica:

(17a) Выборы прошли безучастно. (lett: Le elezioni sono passate senza

partecipazione)

(17b) L’affluenza alle urne è stata bassa / Molti elettori non sono andati a votare /

Molti elettori hanno disertato le urne.

(18a) Not unexpectedly, she came late.

(18b) Come ci aspettavamo, lei è arrivata in ritardo.

I prefissi privativi e negativi russi sono molto produttivi e utilizzati di frequente.

In particolare, i prefissi composti (недо-, небез-) non possiedono corrispondenti in 156 Bülow-Møller (1999) ha condotto un esperimento sulla decodificazione degli elementi negativi nell’interpretazione simultanea, da cui emerge la difficoltà di affrontare gli ostacoli generati dalla negazione, soprattutto per gli interpreti alle prime armi.

165

Page 171: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

italiano ed inglese e pertanto, in sede traduttiva, è necessario ricorrere ad una

parafrasi (qui: non è privo di pericolo) oppure ad una traduzione antonimica (qui: è

molto pericoloso):

(19a) По улицам города ночью ходить небезопасно.

(19b) È molto pericoloso (lett. non senza pericolo) camminare per le strade della

città di notte.

Non è raro che l’interprete venga ingannato dalla doppia negatività di questo

tipo di prefissi e commetta un errore nella resa del messaggio. Nel caso

dell’esempio (19a), l’interprete potrebbe erroneamente tradurre:

(19c) Non è pericoloso camminare per le strade della città di notte. Alcune espressioni richiedono una traduzione antonimica157 in contesti

particolari. Visson (1999: 18) sostiene, ad esempio che Я их понимаю corrisponde a

I understand them, se si tratta di affermare la propria comprensione verso un’azione

che i soggetti hanno deciso di intraprendere. Ma se questi soggetti sono stati criticati

per azioni razionali da loro commesse, e l’intenzione del parlante è di obbiettare

sulle critiche subite, forse I personally don’t blame them potrebbe avvicinarsi

maggiormente all’espressione russa di partenza. Il parlante italiano, probabilmente,

si limiterebbe ad affermare Li capisco, ma ciò dipende dai contesti. Secondo Visson

(ib.), esistono alcune locuzioni fisse che vengono di frequente rese con

trasformazioni antonimiche nell’interpretazione dal russo verso l’inglese, ad

esempio:

(20a) Не беспокойтесь.

(20b) Take it easy.

(21a) Без пиджака.

157 Žabina (2006) rileva che significati antonimici si riscontrano anche in alcuni fraseologismi, sia all’interno di una stessa lingua che in comparazione interlinguistica. L’autrice, in special modo, affronta il concetto di negazione implicita, ovvero la capacità di proposizioni di segno positivo di esprimere un significato negativo. Ciò è illustrato mediante alcune locuzioni idiomatiche russe ed inglesi, come ad esempio: бить баклуши = non fare niente, battere la fiacca; when pigs fly = mai.

166

Page 172: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

(21b) In shirtsleeves.

(22a) Не уступать.

(22b) To be as good as.

(23a) Не иметь себе равных.

(23b) To be second to none.

Non tutte la coppie di esempi qui analizzate possono essere traslate in

italiano mediante una traduzione antonimica. Ancora una volta, però, dipende dal

contesto in cui le espressioni vengono inserite. A (20a) può corrispondere sia Stia

tranquilla, ma anche Non si preoccupi, a seconda dell’intenzione comunicativa del

parlante. L’esempio (21a), invece, così come accade per la lingua inglese, possiede

un corrispondente antonimico in italiano: In maniche di camicia. Per quanto riguarda

(22a), è probabile che la soluzione più usata sia Non essere da meno, che è affine

all’espressione russa. In inglese, invece, il parlante è senza dubbio più propenso ad

un’affermazione. Lo stesso vale per (23a), in cui traspare di nuovo il pensiero

positivo (tipicamente americano - cfr. 4.2) che preferisce l’affermazione alla

negazione. L’italiano farebbe più probabilmente ricorso a Non avere pari, conforme

a (23a).

Infine, si vuole porre l’attenzione su un ulteriore aspetto che richiede

l’intervento dell’interprete in veste di mediatore culturale, oltre che linguistico. Nel

paragrafo precedente, sono stati evidenziati i diversi gradi di cortesia imposti dalle

lingue esaminate. È emerso che la negazione viene percepita come strumento di

mitigazione di una richiesta in tutte tre le lingue, ma principalmente in russo e in

inglese. L’inteprete dovrà essere cosciente di queste differenze ed adattare il testo a

seconda della LA. Ciò è necessario in special modo nel caso di tipologie di

interpretazione che si svolgono in situazioni dialogiche. Di conseguenza, sarà

opportuno sviluppare degli automatismi per trasformare immediatamente Chiuda la

finestra, per favore in Could you please close the window?, passando dall’imperativo

al condizionale, oppure in Вам не мешает закрыть окно?, con l’aggiunta di una

negazione.

167

Page 173: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Osservazioni conclusive

In conclusione appare evidente che la pratica dell’interpretazione non

consiste in una semplice trasposizione linguistica, bensì in un processo complesso

che richiede un’ottima preparazione da parte dell’interprete sia riguardo la disciplina

e le sue strategie, che per ciò che concerne la lingua e le sue convenzioni culturali.

L’analisi contrastiva di due o più lingue si pone quindi come strumento essenziale

per l’esercizio dell’intepretazione a tutti i livelli. Lo studio dettagliato delle divergenze

presenti tra le lingue interessate beneficia l’operato del giovane interprete,

impegnato nell’avviamento della nuova professione, ma giova anche all’interprete

più esperto, permettendogli di perfezionare la propria tecnica.

168

Page 174: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

5. BIBLIOGRAFIA

ANDERWALD L. (2002) Negation in non-standard British English: gaps,

regularizations and asymmetries, London, New York, Routledge.

BABBY L.H. (1980) Existential sentences and negation in Russian, Ann Arbor,

Karoma Publishers.

BERNINI G. & RAMAT P.(1996) Negative sentences in the languages of Europe: a

typological approach, Berlin, Mouton de Gruyter.

BERNINI G. (1998) “Simmetrie e asimmetrie nell’espressione della negazione

proibitiva e della negazione di proposizione”, in Ars Linguistica: studi offerti

da colleghi ed allievi a Paolo Ramat in occasione del suo 60° compleanno,

Bernini G., Cuzzolin P. & Molinelli P. (a cura di), Roma, Bulzoni Editore,

pp.59-78.

BORSCHEV V. & PARTEE B.H.(2002) “The Russian genitive of negation in

existential sentences: the role of theme-rheme structure reconsidered”, in

Prague linguistic circle papers: travaux du cercle linguistique de Prague,

Hajičová E., Sgall P., Hana J. & Hoskovec T. (eds.), vol.4, Amsterdam,

Philadelphia, John Benjamins, pp.185-250.

BRANN E. (2001) The ways of naysaying : no, not, nothing, and nonbeing, Lanham,

Rowman & Littlefield.

BROWN S. (1999) The syntax of negation in Russian: a minimalist approach,

Stanford, Center for the Study of Language and Information.

BÜLOW- MØLLER A.M. (1999) “Existential problems: on the processing of irrealis in

simultaneous interpreting”, Interpreting, 4:2, pp.145-168.

169

Page 175: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

FALBO C., RUSSO M. & STRANIERO SERGIO F. (1999) Interpretazione

simultanea e consecutiva: problemi teorici e metodologie didattiche, Milano,

Ulrico Hoepli.

GATTI M.C. (2004) La negazione in prospettiva semantico-pragmatica: le dinamiche

dello scope, Milano, ISU Università cattolica.

GIVÓN T. (1985), “Negation in language: pragmatics, function, ontology”, in

Pragmatics, Cole P. (ed), vol.9, Orlando, Academic Press, pp.69-112.

GOODENOUGH W. H. (1981) Culture, language and society, Menlo Park,

Benjamins-Cummings.

GROZDANOVA L. (1992) “Superfluos negation in the Bulgarian-English

interlanguage”, IRAL: international review of applied linguistics in language

teaching, 30:2, pp.157-160.

HAEGEMAN L. (1993) “Introduction: the syntax of sentential negation”, Rivista di

linguistica, 5:2, pp.183-214.

HASPELMATH M. et al. (2005) The world atlas of language structures, Oxford; New

York, Oxford University Press.

HORN L.H. (1985) “Metalinguistic negation and pragmatic ambiguity”, Language,

61:1, pp. 121-174.

HORN L.R. (1989) A natural history of negation, Chicago, University of Chicago

Press.

HORN L.R. (1988) “Some aspects of negation”, in Universals of Human Language,

Greensberg J. H. (ed), vol.4, Stanford, Stanford University press, pp.127-210.

JESPERSEN O. (1966) Negation in English and other languages, 2nd edition,

København, Munksgaard.

170

Page 176: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

KATAN D. (1999) Translating cultures: an introduction for Transaltors, Interpreters

and Mediators, Manchester, St Jerome Publishing.

KAUP B. (2001) “Negation and its impact on the accessibility of text information”,

Memory & cognition, 29:7, pp.960-967.

KLEIN R. (1997) “Sulla negazione: in tedesco e in generale”, in Grammatica: studi

interlinguistici, Taylor Torsello, C. (a cura di), Padova, Unipress, pp.107-120.

LADUSAW W.A. (1996) “Negation and polarity items”, in The handbook of

contemporary semantic theory, Lappin S. (ed.), Oxford, Blackwell, pp.321-

344.

MACDONALD M.C. & JUST M.A. (1989) “Changes in activation levels with

negation”, Journal of Experimental Psychology: Learning, Memory, and

Cognition, 15, pp.633-642.

MAKOVECKAJA R.V., AVER’JANOVA G.N., KOČETKOVA N. P. & SIGNORINI C.

(1983) Russkij jazyk – na prodvinutom etape, Moskva, Russkij jazyk.

OTTOLINI M. (2002) Esame degli esami: analisi del comportamento traduttivo degli

studenti d'interpretazione russo-italiano, Tesi di laurea non pubblicata,

SSMLIT, Università degli Studi di Trieste.

OZEROVA N.G. (1978) Sredstva vyraženija otricanija v russkom i ukrajnskom

jazykach, Kiev, Naukova dumka.

PALACIOS MARTÍNEZ I.M. (1998) “Negation and translation: problems in the

translation of English negatives into Spanish”, Babel, 44:1, pp.65-79.

PALMER F.R. (1995) “Negation and the modals of possibility and necessity”, in

Modality in grammar and discourse, Bybee J. & Fleischman S. (eds),

Amsterdam, John Benjamins, pp.453-472.

171

Page 177: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

PRIES B. (2003) “Nonsystematic variability in L2 negation. A developmental

approach” in Europa der Sprachen: Sprachkompetenz, Mehrsprachigkeit,

Translation: Akten des 35. Linguistischen Kolloquiums in Innsbruck 2000,

Zybatow L.N. (Hrsg.), vol.2, Frankfurt am Main, Lang, pp.567-575.

RAMAT P. & BERNINI G. (1990) “Area influence versus typological drift in Western

Europe: the case of negation”, in Toward a typology of European languages,

Bechert J., Bernini G. & Buridant C. (eds.), Mouton de Gruyter, Berlin, pp.25-

46.

RAMAT P. (1982) “Linguistica contrastiva e tipologia”, in Parallela: atti del 2°

convegno italo-austriaco SLI (Roma 1-4.2.1982), Dardano M., Dressler W.U.

& Held G. (Hrsg.), Tübingen, Narr, pp.263-270.

REGNOLI L. (1990) Aspetti della negazione nella lingua inglese, Roma, Bulzoni

Editore.

RIVERO M. (1994) “Negation, imperatives and Wackernagel effect”, Rivista di

linguistica, 6:1, pp.91-118.

STRANIERO SERGIO F. (1997) Interpretazione simultanea dal russo in italiano:

fondamenti teorici e applicazioni pratiche, Trieste, Edizioni Goliardiche.

THOMPSON S.A. (1998) “A discourse explanation for the cross-linguistic differences

in the grammar of interrogation and negation”, in Case, tipology and

grammar: in honor of Barry J. Blake, Siewierska A. & Jung Song, J. (eds),

Amsterdam, Benjamins, pp.307-340.

TOVENA L.M. (1996) “An expletive negation which is not so redundant”, in

Grammatical theory and romance languages: selected papers from the 25th

linguistic symposium on Romance languages (LSRL XXV), Seattle (2-4

March 1995), Zagona K. (ed), Amsterdam, John Benjamins, pp.263-274.

172

Page 178: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

TOVENA L.M. (2001) “Neg-raising: negation as failure”, in Perspectives on negation

and polarity items, Hoeksema J. et al. (eds), Amsterdam, Philadelphia, John

Benjamins, pp. 331- 336.

VISSON L. (1999) From Russian into English: an introduction to simultaneous

interpretation, 2nd edition, Newburyport, Focus Publishing.

WIERZBICKA A. (1991) Cross-cultural pragmatics: the semantics of human

interaction, Berlin, de Gruyter.

WIERZBICKA A. (1992) Semantics, culture, and cognition: universal human

concepts in culture-specific configurations, New York, Oxford University

Press.

WIERZBICKA A. (1996) Semantics: primes and universals, Oxford, Oxford

University Press.

WIERZBICKA A. (1998a) “ ‘Sadness’ and ‘anger’ in Russian: the non-universality of

the so-called ‘basic human emotions’ ”, in Speaking of emotions:

conceptualisation and expression, Athanasiadou A. e Tabakowska E. (eds),

Berlin, Mouton de Gruyter, pp.3-28.

WIERZBICKA A. (1998b) “Russian emotional expression”, in Ethos, 26:4, pp. 456-

483.

ZANUTTINI R. (1994) “Speculations on negative imperatives”, Rivista di linguistica,

6:1, pp. 119-142.

173

Page 179: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

OPERE DI RIFERIMENTO: AA.VV. (1960) Grammatika russkogo jazyka 1: Fonetika i Morfologija, Moskva,

Akademija Nauk Sssr.

BATTAGLIA S. & PERNICONE V. (1951) La grammatica italiana, Torino, Chiantore.

CEVESE C. & DOBROVOL’SKAJA J. (2005) Sintassi russa: teoria ed esercizi,

Milano, Hoepli.

CEVESE C., DOBROVOL’SKAJA J. & MAGNANINI E. (2000) Grammatica russa:

morfologia: teoria ed esercizi, 2a edizione, Milano, Ulrico Hoepli.

DEVOTO G. & OLI G. (2001) Il dizionario della lingua italiana su Cd-rom, Firenze,

Le Monnier.

DOBROVOL’SKAJA J. (2001) Grande dizionario italiano-russo russo-italiano,

Milano, Ulrico Hoepli.

FLORA F. (1971) Grammatica italiana, Bologna, Cappelli.

FORBES N. (1979) Russian grammar, 3rd edition, New York, Oxford University

Press.

GREENBAUM S. (1996) The Oxford English grammar, Oxford, Oxford University

Press.

HUDDLESTON R. & PULLUM K.G. (2002) The Cambridge grammar of the English

language, Cambridge, Cambridge University Press.

KOVALEV V. (2000) Il Kovalev: dizionario russo italiano, italiano russo, 2nd edition,

Bologna, Zanichelli.

174

Page 180: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

LONGMAN (2003) Dictionary of Contemporary English, Harlow, Longman.

MALTZOFF N. (1984) Essentials of Russian grammar: a complete guide for

students and professionals, Lincolnwood, Passport Books.

OŽEGOV S.I. & ŠVEDOVA N.JU. (2000) Tolkovyj slovar’ russkogo jazyka, Moskva,

Rossijskaja Akademija Nauk – Institut russkogo jazyka im. V. V. Vinogradova.

RENZI L. (1991) Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, Il Mulino.

SWAN M. (2000) Practical English Usage, Oxford, Oxford University Press.

WHITFIELD F. J. (1944) A Russian reference grammar, Cambridge, Harvard

University Press.

SCRITTI ELETTRONICI

ABELS K. (2002) Expletive (?) Negation, University of Connecticut,

http://www.hum.uit.no/a/abels/papers/Expletive_negation_draft_1b.pdf

(consultato il 01/04/2007).

DE HAAN F. (2002) Strong modality and negation in Russian, University of New

Mexico, http://www.u.arizona.edu/~fdehaan/papers/SCL9.pdf (consultato il

26/02/2007).

FLORICIC F. (2000) A proposito dell'imperativo negativo in italiano, Paris III -

Sorbonne Nouvelle http://www.uni-duisburg.de/FB3/SILFI/SILFI2000/

abstracts/ papers/Floricic co034.html (consultato il 15/02/2007).

GIANNAKIDOU A. (2002) N-words and Negative Concord, University of Chicago,

http://home.uchicago.edu/~giannaki/pubs/nwords.pdf

175

Page 181: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

(consultato il 03/03/2007).

GVOZDEV A.N. (1965) Sinonimika form raznych vidov, Očerki po stilistike russkogo

jazyka, Barchudarovym S.G. (iz.), http://reader.boom.ru/gvozdev/ stil528.html

(consultato il 22/03/2007).

PARTEE B. H. (2005) Lecture 8: Quantification and Interactions with Negation;

Monotonicity and Negative Polarity Items, Current Issues in Formal

Semantics, MGU, http://people.umass.edu/partee/MGU_2005/MGU058.pdf

(consultato il 14/03/2007).

SCHWARZE C. (2001) Aspetti semantici della formazione delle parole, Universität

Konstanz,http://ling.uni-konstanz.de/pages/home/schwarze/pub/AP107.pdf

(consultato il 12/02/2007).

WERLE A. (2004) A typology of negative indefinites, University of Massachusetts,

Amherst, http://people.umass.edu/partee/RGGU_2004/werle_01_A42up.pdf

(consultato il 03/03/2007).

WILLIS D. (2006) Formal approaches to Jespersen’s Cycle, Dept. of Linguistics,

University of Cambridge, http://www.stanford.edu/class/linguist150/handouts/

willis _abstract.pdf (consultato il 01/03/2007).

ŽABINA L.V. (2006) Implicitnoe otricanie v anglijskoj i russkoj frazeologii, PGLU,

http://pn.pglu.ru/index.php?module=subjects&func=printpage&pageid=1706&

scope=page (consultato il 03/03/2007).

ZANUTTINI R. (2002) La negazione, Grammatica dell'italiano antico, Salvi G. e

Renzi L. (a cura di), geocities.com/gpsalvi/konyv/negazione.doc (consutato il

01/04/2007).

ZEIJLSTRA H. (2004) Syntactic vs. Semantic negation, University of Amsterdam,

http://home.medewerker.uva.nl/h.h.zeijlstra/bestanden/sub8proceedings%20

zeijlstra.pdf (consultato il 22/02/2007).

176

Page 182: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Bibliografia

SITI WEB:

http://www.accademiadellacrusca.it

http://www.grammatiche.com

http://www.gramota.ru

http://www.multitran.ru

http://www.demauroparavia.it

http://rusgram.narod. ru/index2.html

http://yarus.aspu.ru

http://iling.nw.ru/index.html

http://en.wikipedia.org

177

Page 183: LA NEGAZIONE IN ITALIANO, INGLESE E RUSSO · 2007. 9. 3. · Introduzione 1. INTRODUZIONE L’obiettivo del presente lavoro è indagare sulle divergenze tra italiano, inglese, russo

Ringraziamenti… …NON posso NON ringraziare il Prof. Straniero che in questi mesi NON ha MAI smesso di dimostrare entusiasmo e che, negli ultimi due anni, NON mi ha fatto mancare confortanti parole di incoraggiamento. SENZA il suo contributo, la realizzazione di questa tesi NON sarebbe stata la stessa. NON posso celare la mia riconoscenza nei confronti del Prof. Snelling per NON avermi NEGATO la sua preziosa collaborazione e per NON aver mancato di offrirmi interessanti spunti per il mio lavoro. Un NON meno importante grazie a Kate (e mamma) ed ad Ambra per le consulenze che NON si sono rivelate AFFATTO superflue. NON posso NEGARE un affettuoso ringraziamento a tutta la mia famiglia che NON ha mai cessato di sostenermi ed NON mi ha MAI lasciato naufragare nell’oceano dei miei ambiziosi progetti. Grazie mamma, papà, Mita, Ambra e NON di meno Blume, Asia e Stizza. NON voglio NON esprimere la mia gratitudine ai nonni, Orfeo, Fedora e Bruna per NON avermi MAI fatto mancare NULLA. Grazie a zii e cugine (e Andrea) per essermi stati sempre vicini…ora come NON mai! NON voglio omettere da questo prezioso elenco gli zii e i “cugini” di Cormons…un NON NON ringraziamento anche a loro. NON senza tristezza e nostalgia, un grazie ad Ale e Vale per le ININterminabili ore di cabina…ma anche gli INdimenticabili aperitivi da Giovanni! NON rifiuto un grazie anche a tutti gli altri compagni di università e amici di Trieste con cui ho condiviso NON tanto gioie..quanto più dolori!!! NON dimentico le mie NON più coinquiline che mi hanno accompagnato nella mia NON ultima esperienza SENZA genitori, anche se NON lontano da casa. Vorrei NON scordare tutti gli amici, vecchi e nuovi, con cui NON ho fatto altro che divertirmi! Un abbraccio anche alle persone che NON sono qui ma partecipi del mio girovagare verso mete NON ancora esplorate. Infine, come NON dire grazie ad Enrico…L’inizio di questo percorso di studi, durato NON meno di due anni e mezzo, è coinciso con la trasformazione della nostra NON-più amicizia in una NON poco strabiliante esperienza insieme. NON ci sono parole per descrivere il riconoscimento che provo per l’attenzione, la pazienza e l’incoraggiamento a me MAI negati. NÉ posso tralasciare il fondamentale supporto tecnico, SENZA il quale NON avrei raggiunto questo traguardo. Spero NON ci siano omissioni, in questo mio forse NON-esaustivo elenco. Se così fosse, mi auguro che NON me ne voglia NESSUNO!