LA MODA - Analisi Renault

8

Transcript of LA MODA - Analisi Renault

Page 1: LA MODA - Analisi Renault
Page 2: LA MODA - Analisi Renault

RENAULT

Spot Gamma Renault

Lo spot televisivo della Renault, preso in analisi, non mira a pubbli-cizzare un solo prodotto, ma la marca stessa. Nello spot sono infat-ti presenti sei diversi modelli di automobili Renault, tutti visivamente segnalati da una scritta che riporta il nome del modello. Ho trovato interessante questo spot perchè solitamente le pubblicità della stessa casa automobilistica sono molto diverse fra loro in base al target. In questo caso, invece, la Renault ha voluto far sentire parte di uno stes-so gruppo tutti coloro che la possiedono, anche se il target della mar-ca ha poi al suo interno un ulteriore segmentazione, la quale è ben visi-bile all’interno dello spot. Esso infatti è suddiviso in sei scene diverse, che hanno come filo conduttore la voce dello speaker, in ogni scena è presente un modello diverso di vettura, il cui proprietario rispecchia le caratteristiche del target di quella determinata auto. Ad esempio: sulla Clio c’è un ragazzo giovane; sulla Twingo una ragazza; sulla Koleos un uomo con la sua famiglia. Ma ciò che accomuna tutte queste persone è l’appartenenza ad un grande gruppo, cioè la Renault, attraverso la condivisione di uno stesso modo di vedere le cose, rappresentato dal messaggio dello spot. Renault, infatti, in questo spot si popone come qualcosa di “aternativo”, che va “controcorrente”, ma non in modo ag-gressivo e radicale, anzi, inserendosi nella quotidianità in modo quasi “delicato”.

La Renault ha utilizzato questa tipologia di spot anche per lanciare la Gamma Renaul Yahoo: http://www.youtube.com/watch?v=bh9CEs_WyLY

LINK SPOT: http://www.youtube.com/watch?v=RC0577UlsF4

Francesca Pistoni I Anno Biennio Grafica e Comunicazione

Psicosociologia dei consumi culturali IIPAPER 1 - LA MODA

Page 3: LA MODA - Analisi Renault

“Se non sei solo fumo.

Se fai sempre a modo tuo.

Se ami cambiare le regole.

Page 4: LA MODA - Analisi Renault

Se pensi che il potere sia rosa...

o se decidi di usarlo solo quando ti serve...

o se le tue regolo sono le eccezioni...”

Page 5: LA MODA - Analisi Renault
Page 6: LA MODA - Analisi Renault

La moda come risposta a tensione imitativa o di differenziazione

La Renault vuole far sentire i propri clienti parte di un unico gruppo, che condivide uno stesso atteggiamento, “alternativo” e insolito, nei confronti di ciò che lo circonda. Ma allo stesso tempo, all’interno di questo gruppo, ognuno mantiene la propria personalità, quindi uni-cità. Ritengo quindi che questo sia un modo per differenziarsi, non solo fra coloro che la pensano in modo tradizionale, ma soprattutto da coloro che ritengono alternativo o insolito solo l’eccesso. Renault dimostra che si può essere “controcorrente” anche nelle piccole cose, nella quotidianità, in modo semplice. In questo modo la casa automo-bilistica non punta ne sugli aspetti tecnici, ne sul design del prodotto, ma a vendere un atteggiamento, un modo di pensare.

Page 7: LA MODA - Analisi Renault

La moda come modello proveniente dai ceti più elevati

Il concetto di pensiero non tradizionale, o di trasgredire le regole, non in modo eccessivo, ma al fine di esprimere la propria personalità, non fa riferimento secondo me ad una classa sociale superiore. Non fa riferimento all’imitazione di un comportamento tipico dei ceti elevati, anzi, qui in pensiero anticonvenzionale, si esprime in modo semplice, in piccoli gesti. I quali non hanno l’obiettivo di mettersi in mostra, o dimostrare agli altri di essere qualcosa di più, ma di esprimere solo se stessi. Ad esempio nello spot, la Koleos, non viene vista come un SUV per farsi notare o dimostrare di avere possibilità economica, ma semplicemente come auto familiare.

Page 8: LA MODA - Analisi Renault

La moda come modello di accelerazione del tempo e della percezione di “comprabilità” del reale.

Il prodotto preso in analisi non riguarda molto l’accelerazione del tempo, quanto invece la percezione di “comprabilità” del reale. Oggi quando si sceglie di comprare un’automobile, oltre alle proprie esigen-ze, non si guardano molto gli aspetti tecnici, poichè le vetture possie-dono più o meno tutte, le stesse caratteristiche. Quello che interessa è il design e ancora di più l’immagine collettiva che si ha di una deter-minata automobile. Su questo punta Renault, non ha vendere solo una macchina, ma la sensazione di poter esprimersi liberamente il proprio essere “alternativi” e diversi in modo semplice.