La manifestazione di sabato prossimo .pdf

1
La manifestazione di sabato prossimo davanti al Municipio di Alessandria dovrebbe qualificarsi meglio. Sarebbe uno spreco di mobilitazione se si limitasse alla protesta contro le cave-discariche “Clara e buona” nel Cristo e “Bolla” e “Guarasca” in Spinetta, che dovrebbero ospitare le terre degli scavi Tav Terzo Valico. L’autentico e immenso problema che incombe sulla Fraschetta è infatti l’inquinamento aria-terra-acqua del polo chimico di Spinetta Marengo. L’ipotetico inquinamento Tav di amianto e schiumogeni sarebbe appena una goccia in più nell’oceano della falda già inquinata dalla Solvay: cromo esavalente altri 21 veleni tossico cancerogeni. Limitarsi ad impedire che questa goccia si aggiunga non servirebbe a niente se non si attua la bonifica sotto la Solvay, se non si toglie cioè quel milione di metri cubi di veleni sotterrati che continuerebbero in eterno a percolare nella falda acquifera di Alessandria. Dunque la parola d’ordine della manifestazione deve essere “No alle discariche, sì alla bonifica della Solvay”: si tratta di un imperativo di lotta completo e convincente perché diventa inequivocabile che il fine è la tutela della salute della popolazione e non la (pur sacrosanta) contestazione politica. La salute della Fraschetta non si salva impedendo tre cave, si salva solo se i Movimenti ambientalisti impongono una bonifica vera invece di quella fasulla e collusa con le istituzioni pubbliche, sapendo che la vera bonifica, complessa e costosissima, si può fare solo promuovendo un garante Comitato scientifico internazionale inserito nell’ambito del rivendicato Osservatorio ambientale della Fraschetta. Non sfugga dunque ai Movimenti l’importanza dell’udienza del 25 maggio in Corte di Assise di Alessandria che sta concludendo il processo Solvay, la cui sentenza avrà un peso decisivo sulle possibilità politiche ed economiche di realizzazione della bonifica.

Transcript of La manifestazione di sabato prossimo .pdf

  • La manifestazione di sabato prossimo davanti al Municipio di Alessandria dovrebbe qualificarsi meglio.

    Sarebbe uno spreco di mobilitazione se si limitasse alla protesta contro le cave-discariche Clara e buona

    nel Cristo e Bolla e Guarasca in Spinetta, che dovrebbero ospitare le terre degli scavi Tav Terzo Valico.

    Lautentico e immenso problema che incombe sulla Fraschetta infatti linquinamento aria-terra-acqua del

    polo chimico di Spinetta Marengo. Lipotetico inquinamento Tav di amianto e schiumogeni sarebbe appena

    una goccia in pi nelloceano della falda gi inquinata dalla Solvay: cromo esavalente altri 21 veleni tossico

    cancerogeni. Limitarsi ad impedire che questa goccia si aggiunga non servirebbe a niente se non si attua la

    bonifica sotto la Solvay, se non si toglie cio quel milione di metri cubi di veleni sotterrati che

    continuerebbero in eterno a percolare nella falda acquifera di Alessandria. Dunque la parola dordine della

    manifestazione deve essere No alle discariche, s alla bonifica della Solvay: si tratta di un imperativo di

    lotta completo e convincente perch diventa inequivocabile che il fine la tutela della salute della

    popolazione e non la (pur sacrosanta) contestazione politica. La salute della Fraschetta non si salva

    impedendo tre cave, si salva solo se i Movimenti ambientalisti impongono una bonifica vera invece di quella

    fasulla e collusa con le istituzioni pubbliche, sapendo che la vera bonifica, complessa e costosissima, si pu

    fare solo promuovendo un garante Comitato scientifico internazionale inserito nellambito del rivendicato

    Osservatorio ambientale della Fraschetta. Non sfugga dunque ai Movimenti limportanza delludienza del 25

    maggio in Corte di Assise di Alessandria che sta concludendo il processo Solvay, la cui sentenza avr un

    peso decisivo sulle possibilit politiche ed economiche di realizzazione della bonifica.