La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della...

23
La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza

Transcript of La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della...

Page 1: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

La liberalizzazione del mercato del gas naturale

Riforme

Regolamentazione

Promozione della concorrenza

Page 2: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Il gas dal punto di vista della domanda

• Usi civili (usi domestici + riscaldamento)

• Usi industriali (ad esempio: ceramica..)

• Usi termoelettrici (centrali ad alto rendimento in sostituzione di derivati del petrolio)

• Domanda in costante crescita

Page 3: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Il gas dal punto di vista dell’offerta

• Si trova in giacimenti sotterranei, talvolta in combinazione con il greggio

• Richiede costose infrastrutture per il trasporto: pipelines /catena GNL

• Viene estratto e trasportato quando il mercato finale crea i presupposti economico-finanziari

Page 4: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

La filiera del gas naturale

• Produzione e/o Importazione

• Trasmissione in alta pressione (trasporto e dispacciamento)

• Stoccaggio

• Vendita all’ingrosso

• Distribuzione

• Vendita al dettaglio

Page 5: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Il sistema verticalmente integrato

• Sviluppo nell’epoca del boom economico (produzione indigena in Val Padana) con Impresa Pubblica

• Ulteriore espansione dopo shock petroliferi per politiche di sostituzione (Transmed e metanizzazione Mezzogiorno)

• Eni controlla produzione (monopolio legale expl.) abbinata a stoccaggio (tramite AGIP) + importazione (monopolio di fatto)/trasporto internazionale e nazionale (monopolio naturale) /vendita all’ingrosso (via SNAM) + 30% Distribuzione (monopolio naturale)e vendita locale (via Italgas)Struttura frammentata (ruolo dei Comuni)

Page 6: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Fasi potenzialmente monopolistiche e Fasi potenzialmente concorrenziali

• Trasmissione in alta e media pressione (trasporto nelle reti internazionali, nazionali e regionali + dispacciamento)

• Distribuzione locale in bassa pressione

• Produzione• Importazione• Stoccaggio• Vendita all’ingrosso • Vendita al dettaglio

Page 7: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

La liberalizzazione Europea: principi

• Unbundling (separazione fra attività monopolistiche e concorrenziali)

• Third Party Access: accesso non discriminatorio dei terzi alle essential facilities (infrastrutture essenziali non duplicabili) e alle bottleneck facilities (infrastrutture essenziali duplicabili)

• Free Entry nelle attività concorrenziali• Libera scelta del fornitore da parte dei clienti finali

Page 8: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Grado di Implementazione dei principi

• Unbundling (orizzontale e verticale): contabile (richiesta minima I direttiva), societario (richiesta minima II), proprietario (solo UK e Danimarca)

• TPA: riguarda sia le tariffe che le condizioni di accesso alla rete e agli stoccaggi: regolato (Italia, Francia, UK) negoziato (Germania)Direttiva 2003: accesso regolato ad eccezione stoccaggi

• Libera scelta del fornitore: estesa a tutti i clienti entro il 2007 (Italia, dal 2003), intanto distinzione tra clienti liberi e clienti vincolati

Page 9: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Regole di accesso alle reti di trasporto

• Rigide (point to point) o Flessibili (prenotazione capacità indipendente fra entry ed exit)

• Prenotazione annuale, pluriennale, mensile o giornaliera

• Incentivi avversi incumbent (contratti top) e barriere per nuovi entranti e sviluppo scambi spot

• Problemi di congestione: capacity hoarding e mercato secondario

• Trasparenza, capacità interr. e use it or loose it

Page 10: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Tariffe di trasporto: criteri, I

• Monopolio e pipe-to-pipe competition• Differenze rispetto al network delle TELECOM ed

ELETTRICO• Criteri: distanza, francobollo, entry-exit• Cost reflectivity: nelle reti magliate richiede entry-

exit• Tariffe point-to-point creano barriere• Tariffe entry-exit segnalano congestioni

Page 11: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Tariffe di trasporto: criteri, II

• Corrispettivi basati su LRMC e sconti per controflussi

• Ricorso alle aste per risolvere congestioni nei punti di entry

• Ricorso ai prezzi di riserva per evitare prezzi sotto costo nei punti non congestionati

• Recupero dei costi passati P= Costo medio

• Francobollo= tariffe entry/exit con corrispettivi uniformi

• Transazioni cross-border e “pancacking”

• Ottimalità = Cost reflectivity? Ramsey pricing

Page 12: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Accesso alla flessibilità: stoccaggio

• Strumenti di flessibilità• Le opportunità dello stoccaggio e i tipi di impianto• Il ricorso nel sistema integrato e liberalizzato• Essential facility o Bottleneck facility??• Regolamentazione Accesso: tariffe o aste?• Nuova direttiva: TPA regolato o negoziato• Flessibilità oraria --> linepack• Stoccaggio strategico e minerario

Page 13: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Bilanciamento

• Decentralizzazione del controllo sui flussi• Bilanciamento fisico e commerciale• Squilibri -> esternalita neg.-> Inefficienze• Ex-post monitoring imperfetto -> moral hazard• Asimmetrie tra incumbent (pooling e impatto

errori di misura) e nuovi entranti• Regolamentazione con penali• Trading degli sbilanci su un mercato (UK)

Page 14: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

La liberalizzazione in Italia

• Prima del 2000: fine monopolio ENI in ValPadana, privatizzazione parziale ENI, istituzione AEEG

• Dopo: Decreto 164/00 implementa dir. 98/30/CE• Separazione societaria fra 1) trasporto (Snam

Rete) e import/vendita (Eni G&P) 2) trasporto e stoccaggio (Stogit) 3) Distribuzione e vendita dettaglio

• Accesso regolato a trasporto, stoccaggio e distr.• Liberalizzazione completa della domanda (2003)

Page 15: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

TPA in Italia: trasporto

• Tariffe di trasporto entry-exit dal 2001 (francobollo regionale) -> riduzione dei prezzi

• Tariffa a più parti: corrispettivo di capacità +parte variabile che dipende dai flussi di gas trasportati

• Aggiornamento con revenue-cap (70-30)

• Tariffe remunerative (7,94% su RAB) : influsso della quotazione di SNAM Rete in Borsa. Nuovi investimenti remunerati a parte.

• Accesso: priorità a contratti TOP. Prenotazione annuale o pluriennale. Dal 2004 anche cessioni giornaliere

Page 16: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

TPA in Italia: stoccaggio

• Attività in concessione e Monopolio di fatto: Stogit (controllata da Eni) dispone del 98% della capacità.

• Nessun obbligo di cessione di giacimenti. Allocazione di nuovi giacimenti…. in corso.

• Tariffe regolate dal 2002 (riduzione fino al 50%): le più basse in Europa a causa dell’efficienza dei giacimenti nazionali.

• Tariffa libera per i nuovi campi e per i “servizi speciali” (controflusso, parcheggio…)

• Accesso e razionamento: ragioni scarsità ed efficienza dei metodi di allocazione

Page 17: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

TPA in Italia: distribuzione

• Frammentazione del mercato (da 700 imprese nel 2000 a 480). Separazione dalla vendita e fenomeno acquisizioni per entrare sul mercato (ENEL, Gaz de France…)

• Monopolio naturale--> concorrenza per il mercato dal 2005 - regime transitorio.

• Tariffe regolate: revenue-cap--> tentativo di regolamentazione comparativa: metodo parametrico dal 2000 e contenzioso. Esito:doppio binario

• Nuovo periodo regolatorio (dal 2004): sono assunte come base le tariffe del 2003 (guadagni di efficienza?) ma viene incrementata la X del revenue-cap. Tariffe Regionali

Page 18: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Le fasi concorrenziali: produzione e importazione

• Le importazioni nel 2003 erano pari all’82% dell’offerta: Algeria (40%), Russia (31,6%), Olanda (12,8%), Norvegia (8,2%) e Nigeria (8,2%). Il residuo sono vendite spot

• La maggior parte avviene via metanodotto, solo un terminale GNL

• La produzione nazionale è in costante declino (dal 23% al 18% nel periodo 2000-2003) e quasi interamente controllata dall’impresa dominante (88% nel 2002)

• Al fine di eliminare il monopolio di fatto nell’import: tetti antitrust (dal 70% al 60% nel 2006)

Page 19: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Concentrazione dell’offerta nell’import

• Gas release e tetti antitrust

• Implementazione dei tetti mediante “vendite innovative”

• Nel 2003 la quota di mercato ENI nell’import era il 72%, contando anche le vendite innovative saliva all’83%

• Considerando anche la produzione Eni controlla ancora il 93% dell’offerta di gas

• Abuso di posizione dominante: saturazione della capacità nei metanodotti di importazione (ancora sotto il controllo ENI!!)

• Richiesta dell’Antitrust: potenziamento TAG e TTPC

Page 20: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Il ruolo strategico delle infrastrutture di importazione

• Eni non ha realizzato detti potenziamenti per timore di eccesso di offerta di gas, visto di progetti di by-pass con nuovi terminali GNL

• Multa antitrust e imposizione di gas release a prezzo fisso

• La capacità di interconnessione è saturata a Nord (Passo Gries) e a Est (Tarvisio), a Sud (Mazara) c’è ancora capacità ma i vincoli sono in Tunisia dove Eni rinvia il potenziamento delle infrastrutture

• Istruttoria antitrust per abuso di posizione dominante nel mercato delle importazioni di gas Algerino (gennaio 05)

Page 21: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Concorrenza e segmentazione del mercato del gas nei Paesi importatori

• 99% import mediante contratti TOP (2 conclusi da Eni appena prima della direttiva 98/30/CE)

• Conseguenze sulla struttura di costo dei venditori

• Guerre dei prezzi per espandere quote di mercato sarebbero disastrose e quindi la minaccia non è credibile

• Meglio entrare con acquisizione asset nel down-stream e poi segmentare i mercati locali praticando prezzi di monopolio

• Risultato della liberalizzazione nei Paesi importatori: entrata senza concorrenza nei prezzi (e benefici per clienti)

Page 22: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Stato della concorrenza nella vendita di gas in Italia

• Tetti antitrust anche nella vendita (50%)

• Entrata con acquisizione asset nel downstream (anche Eni presente con Italgas)

• Completa liberalizzazione nella vendita finale ma nessuna concorrenza nei prezzi negli usi civili (competizione limitata anche negli usi industriali). Unica eccezione recente ENEL (ma conferma la regola…)

• In Italia comunque concorrenza nei prezzi impossibile a causa del fatto che ENI rifornisce i suoi concorrenti

• Prezzi del gas fra i più elevati in Europa (fino a + 20%)

Page 23: La liberalizzazione del mercato del gas naturale Riforme Regolamentazione Promozione della concorrenza.

Conclusioni e Proposte

• Falle nella liberalizzazione Europea che nascono dalla proprietà e dalla gestione dei gasdotti internazionali

• Le riforme e la regolamentazione sono condizione necessaria ma non sufficiente per la concorrenza, almeno nei Paesi importatori (successo liberalizzazione UK)

• Necessario potenziare capacità di import: terminali GNL a Brindisi e Rovigo

• Ma nuovi investimenti richiedono esenzione TPA per ragioni finanziarie

• Necessario mercato centralizzato per scambi spot di gas.