LA GESTIONE DELLA BASE DATI …

4
LA GESTIONE DELLA BASE DATI MUSICA WVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA Giselfa Ve Caro, Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane eper le infor- maifoni Bibliografiche, Roma Sintesi: Il contenuto attuale della base dati Musica. Le modalità di aggiornamento: batch e on Ene. Le fun- zioni gestionali della base dati Musica già attive o in corso di realizzazione: Correzione dì notizie;. Titoli convenzionali; Gestione archivio nomi; Cattura di notizie da SBN;Accorpamento delle notizie. li controllo degli accessi. Le attività di correzione presso l'ICCU. La costituzione del "Sottogruppo Musica" nella "Struttura di gestione dell'archivio di autorità Autori e titoli SBN e manutenzione del catalogo in linea" (gennaio 1999).Annuncio del manuale d'uso delle funzioni attive sulla base dati. La base dati Musica, com' è noto, è nata tredici anni fa, frutto di uno di quei progetti comune- mente noti come "giacimenti culturali", previsti dall'articolo 15 della legge finanziaria del 1986 6 Il nucleo iniziale della base dati era costituito sia da materiale manoscritto proveniente dal catalogo IBIMUSe da fondi manoscritti di Roma, Napoli e della regione Puglia che da materiale a stampa del catalogo URFM.Il totale di questi recuperi ammontava a circa 180.000 notizie e consentiva una visione complessiva e organica del materiale musicale posseduto da quasi 500 biblioteche e istitu- zioni pubbliche e private sparse su tutto il territorio nazionale, con informazioni relative ad un repertorio musicale che andava dal XII secolo (i manoscritti più antichi) fino a tutto il XIX seco- lo. Inoltre l'altro elemento significativo era rappresentato dalla costituzione in ambito SBN di un primo archivio di materiale specializzato. A distanza di oltre dieci anni, nell'arco dei quali si sono succeduti diversi progetti coordinati dall'ICCU inerenti sia l'arricchimento della base dati sia l'evoluzione delle funzioni software, la ba- se dati Musica contiene oggi circa 400.000 notizie - di cui 131.326 manoscritti e 273.069 edizioni comprensive di 31.319 libretti per musica - circa 400.000 localizzazioni e un archivio nomi ricco di 93.116 forme accettate. Inoltre, come molti sanno, dal giugno 1997, la base dati Musica è con- sultabile in Internet all'indirizzo http://opac.sbn.it. L'ultimo significativo apporto di contenuto informativo alla base dati è avvenuto con il river- samento di: Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, fondo "Diritti d'autore": la parte schedata va dal 1879 al 1910 circa. Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia: spartiti e partiture da fondi dell'Accademia. Censimento dei manoscritti musicali: schede redatte nel citato progetto dei "Giacimenti culturali" c ora recuperate in base. Archivio A.CO.M. (Archivio Computerizzato Musicale Veneto): 170.000 dati comprendenti mano- scritti, edizioni e libretti di provenienza veneta o comunque conservati da istituzioni presenti sul territorio regionale. Le modalità di aggiornamento della base dati Musica, come molti sanno, sono sia di tipo batch che di tipo on fine. L'aggiornamento fuori linea avviene tramite SBN-Musica, software in ambiente Personal Com- puter per la catalogazione integrata di musica manoscritta e a stampa e di libretti, che l'ICCU con- 6 Per quanto riguarda i progetti dei "Giacimenti culturali" relativi alla musica cfr. G. De Caro, Sistema Beni Librari: recuperi e Indice, in <SBNNotizie>, n.l, 1989; G. De Caro, Area Beni musicali in <SBN Notizie>, n.l, 1990; Giacimenti cu/tumli:per un bilancio e Il progetto SBL in <Le Fonti musicali in Italia>, 2, 1988, p. 221-278. in particolare G. De Caro - C. Parmeggiani, L'archivio musicale delprogetto SBL" analisi, realizza,-?!one e prospettive, pp. 266-270 e Il progetto A.COM in <Le Fonti musicali in Italia>, 2, 1988, p. 279-291, in particolare A. Mo- reo, Gli aspeuigeneraù, p. 279-281. 8 . --- --o -__ -- __-. _-o - -- - -.- ...=_---_=-. __-._-- -:c,_ -:-._ ..-__ -._. - __ ::::_-c-_-:- __..__ ==cc:-

Transcript of LA GESTIONE DELLA BASE DATI …

Page 1: LA GESTIONE DELLA BASE DATI …

LA GESTIONE DELLA BASE DATI MUSICAWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBA

G is e l fa V e C a r o , I s t i t u to C e n t r a le p e r i l C a ta lo g o U n ic o d e l l e B ib l io t e c h e I ta l ia n e e p e r le in fo r -

m a i fo n i B ib l io g r a f i c h e , R o m a

Sintesi: Il contenuto attuale della base dati Musica. Le modalità di aggiornamento: b a tc h e o n E n e . Le fun-zioni gestionali della base dati Musica già attive o in corso di realizzazione: Correzione dì notizie;. Titoli

convenzionali; Gestione archivio nomi; Cattura di notizie da SBN;Accorpamento delle notizie. li controllo

degli accessi. Le attività di correzione presso l'ICCU. La costituzione del "Sottogruppo Musica" nella

"Struttura di gestione dell'archivio di autorità Autori e titoli SBN e manutenzione del catalogo in linea"(gennaio 1999). Annuncio del manuale d'uso delle funzioni attive sulla base dati.

La base dati Musica, com' è noto, è nata tredici anni fa, frutto di uno di quei progetti comune-

mente noti come "giacimenti culturali", previsti dall'articolo 15 della legge finanziaria del 19866• Il

nucleo iniziale della base dati era costituito sia da materiale manoscritto proveniente dal catalogo

IBIMUSe da fondi manoscritti di Roma, Napoli e della regione Puglia che da materiale a stampa

del catalogo URFM. Il totale di questi recuperi ammontava a circa 180.000 notizie e consentiva una

visione complessiva e organica del materiale musicale posseduto da quasi 500 biblioteche e istitu-

zioni pubbliche e private sparse su tutto il territorio nazionale, con informazioni relative ad un

repertorio musicale che andava dal XII secolo (i manoscritti più antichi) fino a tutto il XIX seco-

lo. Inoltre l'altro elemento significativo era rappresentato dalla costituzione in ambito SBN di un

primo archivio di materiale specializzato.

A distanza di oltre dieci anni, nell'arco dei quali si sono succeduti diversi progetti coordinati

dall'ICCU inerenti sia l'arricchimento della base dati sia l'evoluzione delle funzioni software, la ba-

se dati Musica contiene oggi circa 400.000 notizie - di cui 131.326 manoscritti e 273.069 edizioni

comprensive di 31.319 libretti per musica - circa 400.000 localizzazioni e un archivio nomi ricco

di 93.116 forme accettate. Inoltre, come molti sanno, dal giugno 1997, la base dati Musica è con-

sultabile in Internet all'indirizzo http://opac.sbn.it.

L'ultimo significativo apporto di contenuto informativo alla base dati è avvenuto con il river-

samento di:

• Roma, Biblioteca del Conservatorio di S. Cecilia, fondo "Diritti d'autore": la parte schedata va dal1879 al 1910 circa.

• Roma, Accademia Nazionale di S. Cecilia: spartiti e partiture da fondi dell'Accademia.• Censimento dei manoscritti musicali: schede redatte nel citato progetto dei "Giacimenti culturali"

c ora recuperate in base.• Archivio A.CO.M. (Archivio Computerizzato Musicale Veneto): 170.000 dati comprendenti mano-

scritti, edizioni e libretti di provenienza veneta o comunque conservati da istituzioni presenti sulterritorio regionale.

Le modalità di aggiornamento della base dati Musica, come molti sanno, sono sia di tipo b a tc h

che di tipo on fine.

L'aggiornamento fuori linea avviene tramite S B N -M u s ic a , software in ambiente Personal Com-

puter per la catalogazione integrata di musica manoscritta e a stampa e di libretti, che l'ICCU con-

6 Per quanto riguarda i progetti dei "Giacimenti culturali" relativi alla musica cfr. G. De Caro, S i s t e m a B e n i

L ib r a r i : r e c u p e r i e I n d ic e , in <SBN Notizie>, n.l, 1989; G. De Caro, A r e a B e n i m u s ic a l i in <SBN Notizie>, n.l,1 9 9 0 ; G ia c im e n t i c u / tu m l i : p e r u n b i la n c io e I l p r o g e t to S B L in <Le Fonti musicali in Italia>, 2, 1988, p. 221-278.in particolare G. De Caro - C. Parmeggiani, L 'a r c h iv io m u s ic a le d e l p r o g e t to S B L " a n a l i s i , r e a l i z z a , - ? ! o n e e p r o s p e t t i v e ,

pp. 266-270 e I l p r o g e t to A.COM in <Le Fonti musicali in Italia>, 2, 1988, p. 279-291, in particolare A. Mo-reo, G l i a s p e u ig e n e r a ù , p. 279-281.

8

. --- --o -__-- __-. _-o - -- - -.- ...=_---_=-. __-._-- -:c,_ -:-._ ..-__ -._. - __ ::::_-c-_-:-__..__==cc:-

Page 2: LA GESTIONE DELLA BASE DATI …

cede in uso gratuito agli enti ed alle istituzioni che ne fanno richiesta e che assicurano l'invio pe-

riodico dei loro dati, che vengono riversati sulla base dati Musica. Attualmente sono circa 60 le

biblioteche presso le quali è presente la procedura (L'elenco di tali biblioteche è consultabile in

Internet nel sito dell'Istituto, http://ww.iccu.sbn.it) e in due regioni - le Marche e il Piemonte -

è in corso una distribuzione della procedura per un censimento complessivo del materiale musi-

cale sul territorio regionale.

L'aggiornamento in linea attiene alle biblioteche in rete SBN, che possono in questo modo ge-

stire sul Polo locale i fondi musicali a stampa posseduti e nello stesso tempo alimentare la base

dati Musica, effettuando così una vera e propria gestione cooperativa del materiale musicale. E'

infatti attiva una procedura che consente il passaggio delle notizie dalla base dati Libro Moderno

o Libro Antico alla base dati Musica, dove possono essere arricchite di quegli elementi specifici

del materiale musicale che le renderanno così omogenee alle notizie già presenti nell'archivio Mu-

sica.

L'ICCU infatti ha sempre cercato di favorire la cooperazione in tale ambito diffondendo infor-

mazioni, scrivendo articoli sulle attività e i progetti in corso (una sezione della rivista <SBN Noti-

zie> già da tre anni è dedicata alla musica), pubblicando normative e organizzando seminari con

relative esercitazioni per presentare la procedura PCWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAS B N -M u s ic a , la base dati centrale e l'OP AC

della musica.

Del resto una gestione cooperativa della base dati non è legata solo ad un passaggio di notizie

ma anche a necessità di modificare notizie già esistenti, intervenire sull'archivio nomi o sul titolo

convenzionale, effettuare lo spoglio dei diversi brani di un' opera, controllare sospetti duplicati,

ecc. Vediamo allora quali sono le funzioni gestionali attualmente utilizzabili sulla base dati e

quelle che sono comunque in corso di realizzazione.

1 . C o r r e z io n e d i n o t i z i e . E' possibile entrare nel dettaglio delle notizie di manoscritti e di edi-

zioni ed effettuare modifiche sui diversi dati. La correzione può essere attivata sia entrando di-

rettamente nella funzione di "Gestione del catalogo" sia partendo dalla "Consultazione" della ba-

se dati, ovviamente dopo essere entrati nella prospettazione analitica di una notizia.

All'interno della linea di correzione delle notizie esiste anche la funzione "Inserimento dello

spoglio": è possibile cioè effettuare lo spoglio di un manoscritto o di una edizione che siano già

presenti nella base dati. La notizia di spoglio viene inserita ex novo utilizzando le stesse modalità

di catalogazione del documento cui sono collegate.

In quest'ambito il nuovo progetto ICCUsulla musica in corso di realizzazione (ex L.145), con-

sentirà la gestione completa dei nuovi dati trattati dalla procedura PC S B N M u s ic a che fino ad ora

erano solo memorizzati ma non gestiti dal sistema Musica. Tra questi, la linea di trattamento dei

libretti o i numerosi dati relativi all'aspetto codicologico dei manoscritti adottati dalla procedura

S B N M u s ic a per essere in linea con il software di catalogazione dei manoscritti non musicali M a n u s ,

ecc. Ovviamente tutti questi nuovi dati saranno visualizzati anche in fase di interrogazione.

La visualizzazione analitica delle notizie sarà inoltre prevista anche come opzione nel Menu di

correzione, cosa che risulterà certamente di ausilio in fase di modifica delle singole notizie, la cui

prospettazione è stata finora possibile solo frammentata nelle diverse parti della descrizione.

2 . T i to l i c o n v e n z io n a l i . E' possibile intervenire esclusivamente sui titoli uniformi delle compo-

sizioni partendo dalla funzione di "Gestione". In questo ambito possono essere effettuate non

soltanto modifiche della diverse parti del titolo (forma, tonalità, ecc.), ma anche cancellazioni di

titoli o accorpamenti di due titoli convenzionali identificati come uguali.

3 . G e s t io n e a r c h iv io n o m i . Come detto precedentemente, l'archivio nomi della base dati Musica

è ricco di 97.480 records, di cui 93.116 relativi a forme accettate di nomi (i nomi sono relativi sia

a compositori che a trascrittori, riduttori, editori, dedicatari, etc.). Su tali nomi sono stati effettuati

nel tempo diversi interventi correttivi relativi alla forma del nome, all'accorpamento di eventuali

duplicati, alla ricerca della forma accettata corretta del nome, all'eliminazione di varianti superflue.

9

- -------------

----- -

Page 3: LA GESTIONE DELLA BASE DATI …

Tutto questo al fine di migliorare la qualità dei dati e creare una sorta diWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAa u th o r i t y f i l e , che è peraltro

utilizzato come una delle liste di autorità che corredano la procedura S B N M u s ic a .

Proprio per questi motivi si è cercato di migliorare le funzioni di gestione nomi sulla base dati

Musica al fine di rendere più duttili le attività di intervento in questo settore.

• Per prima cosa tutte le attività sono state convogliate in u n 'u n ic a l in e a d i la v o r o sotto la voce

"Gestione archivio nomi" a partire dal Menu generale di "Gestione del catalogo".

• In ambito gestionale l a r i c e r c a d e l n o m e può essere effettuata sia per codice identificativo

(come avveniva nella precedente versione) sia per stringa del nome, con possibilità di tron-

camento. In risposta si avrà la lista sintetica dei nomi selezionati.

• É possibile effettuare l a c a n c e l la v io n e d i u n ! lo m e che risulti errato o di una forma variante su-

perflua. Tale operazione non richiede più l'eliminazione dei singoli legami con le notizie

ma può essere effettuata direttamente sia per i nomi in forma accettata sia per quelli in

forma variante. L'unico caso in cui tale cancellazione viene inibita è quello di un nome con

codice di relazione "compositore", a causa del legame esistente con il titolo convenzionale.

• É possibile effettuare l 'a c c o r p a m e n to d i u n n o m e su di un altro riconosciuto come duplicato

del primo. Questa operazione comporta lo spostamento automatico dei legami delle noti-

zie dal nome accorpato a quello esistente.

• É possibile i n s e r i r e u n a n u o v a fo rm a v a r ia n te di un nome.

• É previsto inoltre l o s c a m b io d e l la fo rm a d i u n n o m e d a " v a r ia n te " a d " a c c e t ta ta " . La funzione è

attivata a partire dalla forma variante, che diventa accettata e prosegue con la modifica au-

tomatica dei legami delle notizie, il cui collegamento deve essere a sua volta spostato da

una forma all'altra. Anche questa funzione viene inibita se la forma accettata del nome ha

codice di relazione "compositore".

A queste già elencate si aggiungono altre funzioni in corso di realizzazione con il nuovo proget-

to:

• La riorganizzazione degli schermi dei "Nomi e responsabilità", all'interno del Menu di cor-

rezione di una notizia, che renda più facili e articolati gli interventi di correzione tra nome

e notizia.

• Il "codice di responsabilità", attualmente trattato solo in parte dal sistema Musica, sarà ge-

stito completamente nella base dati, secondo i valori previsti da SBN e già utilizzati

nell'ambito della procedura PC S B N -M u s ic a .

• La tabella dei "codici di relazione" (così correttamente denominata invece dell'attuale di-

citura "Responsabilità, Nomi e Titoli collegati") sarà completata con i valori già previsti

nella procedura PC S B N M u s ic a e attualmente non gestiti dal sistema Musica, attribuiti in

conformità con i r e la to r c o d e s dell'UNIMARC.

• Sarà inserita una funzionalità che consentirà l'interrogazione delle forme varianti del nome.

4 . C a t tu r a d i n o t i z i e d a S B N . E' stato detto precedentemente che già da tempo è attivo il

"ponte" tra la base dati Libro moderno/Libro antico e la base dati Musica. Questa attività è stata

arricchita con una funzione di ricerca per la selezione in Indice delle notizie da trasferire sulla ba-

se dati Musica. Le notizie vengono selezionate sulla base di uno o più canali (titolo, autore, filtri) e

prospettate in una lista sintetica, dalla quale si passa alla visualizzazione analitica e quindi al trasfe-

rimento della notizie stesse in ambiente Musica.

5 . A c c o r p a m e n to d e l l e n o t i z i e . Questa funzione consente sia di effettuare la ricerca di possibili

duplicazioni di notizie presenti nella base dati Musica, sia la risoluzione di duplicati accertati me-

diante accorpamento di notizie. Tramite una ricerca impostata su uno o più canali (ad es.: l'ugua-

glianza del titolo oppure del numero di lastra per le edizioni oppure della segnatura per i mano-

scritti) il sistema prospetta in forma sintetica le notizie con segnalazione di sospetta duplicazione,

e visualizza, per ciascuna di esse, la lista delle notizie ad essa simili. Da un successivo esame anali-

tico si può poi valutare se le notizie sono effettivamente uguali e quindi procedere all'accorpa-

mento. Se il controllo porta invece alla verifica contraria, si elimineranno le notizie dalla lista dei

10

----- -- ---------------

Page 4: LA GESTIONE DELLA BASE DATI …

duplicati. L'attività di controllo duplicazioni viene attivata sia a seguito di procedure di carica-

mentoWVUTSRQPONMLKJIHGFEDCBAb a tc h sia dopo il trasferimento di notizie dalla base dati Libro moderno /Libro antico

("ponte").

6 . S ta m p e . E' stata sviluppata una funzione per la stampa in locale di notizie che risiedono sul

sistema centrale. La funzione si articola in quattro fasi:

1. Prenotazione della stampa in ambiente m a in fm m e e con modalità r e a ! t im e .

2. Produzione di archivi contenenti i dati relativi alle notizie selezionate; si tratta di una funzione b a tc b

attiva sempre su sistema centrale.

3. Trasferimento degli archivi da sistema host ad ambiente Pc.4. Produzione effettiva della stampa richiesta.

Le fasi 1 e 4 di questa funzione si espletano quindi a livello periferico (una su sistema centrale

e l'altra su pc), le fasi 2 e 3 sono effettuate a livello centrale dall'rccu,Nel progetto in corso di realizzazione è stato previsto una nuova funzione software che con-

sentirà di integrare le funzionalità della stampa con quelle della consultazione, in maniera tale da

permettere all'utente la prenotazione di una stampa anche a partire dalle maschere di ricerca.

Un'ultima informazione generale relativa alle funzioni in fase di realizzazione riguarda il c o n -

t r o l lo d e g l i a c c e s s i per la gestione del sistema Musica. Fermo restando ovviamente l'accesso libero a

tutti per la consultazione della base dati, per la gestione sarà invece adottato un "livello di abilita-

zione" diversificato. Non sarà più consentito quindi un intervento complessivo su tutti i settori

della base dati Musica, ma l'ICCU assegnerà a chi intenda lavorare sulla base/dati Musica delle

password differenziate a seconda delle aree di intervento

Un nuovo progetto dell'reco (ex L.538), che partirà nei prossimi mesi, destinerà la maggior

parte del finanziamento ad u n a a t t i v i tà d i c o r r e s io n e d e l l e n o t i i i e n e l la b a s e d a t i M u s ic a . Tale attività, che

si è già avviata con l'ausilio di personale volontario, sarà relativa all'eliminazione di eventuali du-

plicazioni, verificatesi a seguito di caricamenti b a tc h ; e prevederà inoltre interventi correttivi sui

nomi, sui titoli, sulle forme musicali e sui codici RISM, utilizzati per la localizzazione dei docu-

menti.

L'esigenza di migliorare la qualità delle notizie bibliografiche della base dati Musica, esigenza

scaturita soprattutto a seguito del notevole incremento di dati provenienti dagli ultimi riversa-

menti, oltre che a determinare parte del contenuto del nuovo progetti dell'ICCU, ha portato ad

un'altra iniziativa. E' stata infatti attivato il " S o t to g r u p p o M u s ic a " nel contesto della "Struttura di ge-

stione dell'archivio di autorità autori e titoli SBN e di manutenzione del catalogo in linea".

L'attività della "Struttura" è mirata essenzialmente alla correzione e manutenzione delle basi dati

Libro moderno/Libro antico, nel rispetto degli standard internazionali, ai quali anche la base dati

Musica deve uniformarsi, ferme restando le caratteristiche specifiche del materiale trattato e le

esigenze di ricerca degli specialisti del settore. Il "Sottogruppo Musica" avrà quindi funzioni ana-

loghe a quelle che vengono già espletate dai bibliotecari che lavorano in rete SBN sulle basi dati

Libro moderno/ Libro antico. I lavori del "Sottogruppo Musica" sono stati avviati in una riunio-

ne tenutasi all'ieee a fine gennaio 19997•

C'è infine da aggiungere che, proprio per andare incontro alle esigenze di coloro che collabo-

reranno alla gestione della base dati Musica, è in preparazione un m a n u a le d 'u s o delle funzioni atti-

ve sulla base dati.

7 La "Struttura. Sottogruppo Musica", coordinata dall'rccu è costituita da: Biblioteca nazionale centrale,Firenze; Biblioteca nazionale universitaria, Torino; Biblioteca nazionale Braidense, Ufficio ricerca fondimusicali,Milano; Biblioteca del Conservatorio 'G. Verdi', Milano; Biblioteca nazionale Marciana, Venezia;

Biblioteca nazionale 'Vittorio Emanuele III, Napoli.

11

--~._._-_._-----_. ----------- - ... - - _._----_._--- --- -- - ---- ===_. -------