La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza … · Rimanendo in ambito di...

18
Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sulladerenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA DIMPIEGO DEI FARMACI (Napoli, 25 novembre 2011) La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sulladerenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Transcript of La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza … · Rimanendo in ambito di...

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

1

HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER

L’APPROPRIATEZZA D’IMPIEGO DEI FARMACI

(Napoli, 25 novembre 2011)

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

2

La valutazione economica tra risorse finite, impieghi

alternativi e criterio di scelta

In regime di limitatezza delle risorse a disposizione,

l’economia si pone come criterio di scelta tra soluzioni

alternative che concorrono allo stesso ammontare di

risorse.

L’economia è lo studio dell’efficienza e, anche in ambito

sanitario, attiene alla misurazione e valutazione dei costi e

dei benefici.

Modificato da: Drummond MF et al. Metodi per la valutazione economica dei programmi

sanitari. Il Pensiero Scientifico Editore. Roma, 2000.

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

3

Il ciclo di programmazione e controllo di gestione in

ambito sanitario

DO (Attività prescrittiva su

processi diagnostici e

terapeutici)

ACT (Condivisione e

Strategie per il

miglioramento)

PLAN (Prezzo &

Rimborsabilità…, e

modalità d’uso)

CHECK (Dati, Flussi

informativi e indicatori

di controllo)

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

4

La definizione di appropriatezza prescrittiva ed i criteri

di misurazione

Una prescrizione può essere considerata appropriata se

effettuata all’interno delle indicazioni cliniche e, in

generale, all’interno delle indicazioni d’uso (dose,

durata, …) per le quali è dimostrata l’efficacia.

L’appropriatezza è generalmente misurabile mediante

analisi della variabilità prescrittiva e/o dell’aderenza

delle modalità prescrittive con standard predefiniti.

Fonte: L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed). Dati espressi in milioni di Euro.

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

5

La spesa farmaceutica ed i fattori determinanti del suo

volume

Spesa farmaceutica = Pezzi x Prezzi x Mix

Pazienti

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

6

Gli indicatori di controllo come strumento di

sensibilizzazione alla performance (…verso

l’appropriatezza prescrittiva)

22,9 21,8 22,7

28,0

0

5

10

15

20

25

30

2003 (N=27.334) 2004 (N=28.381) 2005 (N=25.985) 2006 (N=23.812)

Ad

ere

nti

al

tratt

am

en

to (

%)

Anno di osservazione

* Analisi effettuata sui soli soggetti incidenti al trattamento per il primo anno di osservazione.

Fonte: Degli Esposti L et al. Adherence to antihypertensive medications and health outcomes among newly treated

hypertensive patients. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2011:3.

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

7

Gli indicatori di controllo come strumento di

sensibilizzazione alla performance (…verso l’efficienza

prescrittiva)

60,7 59,5 60,6

64,9

40

45

50

55

60

65

70

2003 (€ 2.654) 2004 (€ 2.665) 2005 (€ 2.340) 2006 (€ 2.343)

Quota

di

spesa

farm

aceuti

ca a

llocata

sui

pazie

nti

adere

nti

al tr

att

am

ento

(%

)

Anno di osservazione

* Analisi effettuata sui soli soggetti incidenti al trattamento per il primo anno di osservazione.

Fonte: Degli Esposti L et al. Adherence to antihypertensive medications and health outcomes among newly treated

hypertensive patients. ClinicoEconomics and Outcomes Research 2011:3.

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

8

La spesa farmaceutica ed i fattori determinanti del suo

volume

Spesa farmaceutica = Pezzi x Prezzi x Mix

Pazienti

Stratificazione

Indicazione

Rispetto

indicazione

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

9

L’aderenza alle modalità prescrittive in ambito di

terapia farmacologica antiipertensiva

Le principali linee-guida concordano che nei pazienti ipertesi con pregressa malattia coronarica,

malattia renale cronica, scompenso cardiaco, o diabete mellito, la scelta della strategia terapeutica

dovrebbe comprendere alcune specifiche classi di farmaci, in particolare gli ACE inibitori o sartani.

Fonte: Le analisi dei profili prescrittivi dei medici di medicina generale del campione Health Search

relative ad alcune condizioni cliniche. L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed).

Ipertensione

[N=108.256]

Diabete mellito

[N=21.831]

Malattie CV

[N=25.617]

Scompenso

[N=4.496]

Malattia renale

cronica

[N=6.373]

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

NORD 35,5 3,3 48,2 -3,6 47,4 -3,4 45,0 -6,1 41,2 -5,8

CENTRO 35,7 -2,8 44,8 -4,4 45,5 -4,1 43,5 -7,8 37,4 -5,4

SUD E ISOLE 33,6 -4,8 43,0 -4,6 46,3 -3,8 43,9 -7,1 45,7 -3,1

ITALIA 34,9 -3,7 45,6 -4,2 46,7 -3,7 44,4 -6,7 42,5 -4,6

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

10

L’aderenza alle modalità prescrittive in ambito di

terapia farmacologica antiipertensiva, dal 2003 al 2007

Fonte: Le analisi dei profili prescrittivi dei medici di medicina generale del campione Health Search

relative ad alcune condizioni cliniche. L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2007 (OsMed).

Ipertensione

[N=108.256]

Diabete mellito

[N=21.831]

Malattie CV

[N=25.617]

Scompenso

[N=4.496]

Malattia renale

cronica

[N=6.373]

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

%

07

Δ %

07-03

NORD 35,5 3,3 48,2 -3,6 47,4 -3,4 45,0 -6,1 41,2 -5,8

CENTRO 35,7 -2,8 44,8 -4,4 45,5 -4,1 43,5 -7,8 37,4 -5,4

SUD E ISOLE 33,6 -4,8 43,0 -4,6 46,3 -3,8 43,9 -7,1 45,7 -3,1

ITALIA 34,9 -3,7 45,6 -4,2 46,7 -3,7 44,4 -6,7 42,5 -4,6

Le principali linee-guida concordano che nei pazienti ipertesi con pregressa malattia coronarica,

malattia renale cronica, scompenso cardiaco, o diabete mellito, la scelta della strategia terapeutica

dovrebbe comprendere alcune specifiche classi di farmaci, in particolare gli ACE inibitori o sartani.

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

11

La spesa farmaceutica ed i fattori determinanti del suo

volume

Spesa farmaceutica = Pezzi x Prezzi x Mix

Frequenza

prescrittiva

Rispetto

modalità

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

12

L’aderenza alle modalità prescrittive in ambito di

terapia farmacologica antiipertensiva

Generalmente, ai fini di un adeguato controllo della PA, la terapia dovrebbe essere mantenuta indefinitamente. La

non-aderenza esercita una duplice influenza sui costi sanitari, sia come conseguenza del costo di una prescrizione non

efficace, sia in relazione all’aumento del numero di eventi cardiovascolari.

Fonte: Le analisi dei profili prescrittivi dei medici di medicina generale del campione Health Search

relative ad alcune condizioni cliniche. L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2008 (OsMed).

Ipertensione

[N=91.979]

Diabete mellito

[N=19.523]

Malattie CV

[N=26.036]

Scompenso

[N=4.214]

Malattia renale

cronica

[N=6.938]

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

NORD 54,0 -0,2 66,8 -0,3 64,2 -0,2 64,7 +0,8 67,8 -0,1

CENTRO 51,9 -0,1 63,3 +0,1 60,2 -0,7 65,8 +1,1 66,0 +0,4

SUD E ISOLE 52,8 +0,5 64,4 +1,1 63,4 -1,1 59,8 -0,4 67,9 +0,1

ITALIA 53,2 0,00 65,2 +0,3 63,2 +0,2 63,3 +0,8 67,6 +0,1

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

13

L’aderenza alle modalità prescrittive in ambito di

terapia farmacologica antiipertensiva, risultati dal 2004

al 2008

Fonte: Le analisi dei profili prescrittivi dei medici di medicina generale del campione Health Search

relative ad alcune condizioni cliniche. L’uso dei Farmaci in Italia. Rapporto nazionale anno 2008 (OsMed).

Ipertensione

[N=91.979]

Diabete mellito

[N=19.523]

Malattie CV

[N=26.036]

Scompenso

[N=4.214]

Malattia renale

cronica

[N=6.938]

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

%

08

Δ %

08-04

NORD 54,0 -0,2 66,8 -0,3 64,2 -0,2 64,7 +0,8 67,8 -0,1

CENTRO 51,9 -0,1 63,3 +0,1 60,2 -0,7 65,8 +1,1 66,0 +0,4

SUD E ISOLE 52,8 +0,5 64,4 +1,1 63,4 -1,1 59,8 -0,4 67,9 +0,1

ITALIA 53,2 0,00 65,2 +0,3 63,2 +0,2 63,3 +0,8 67,6 +0,1

Generalmente, ai fini di un adeguato controllo della PA, la terapia dovrebbe essere mantenuta indefinitamente. La

non-aderenza esercita una duplice influenza sui costi sanitari, sia come conseguenza del costo di una prescrizione non

efficace, sia in relazione all’aumento del numero di eventi cardiovascolari.

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

14

La relazione tra aderenza alla terapia “cardiovascolare”

la mortalità / morbilità cardiovascolare

Adherence level (%)

0

2,000

4,000

6,000

8,000

10,000

12,000

00-19 20-39 40-59 60-79 80-100

Tota

l costs

($)

Medical cost Drug cost

0

10

20

30

40

50

00-19 20-39 40-59 60-79 80-100

Ris

k o

f hospitaliz

ations (

%)

Level of adherence (%)

Risk of hospitalizations

Fonte: Sokol MC et al. Impact of Medication Adherence on Hospitalization Risk

and Healthcare Cost. Medical Care 2005; 43 (6): 521–530.

La non-aderenza esercita una duplice influenza sui costi sanitari, sia come conseguenza del costo

di una prescrizione non efficace, sia in relazione all’aumento del numero di eventi cardiovascolari.

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

15

La spesa farmaceutica ed i fattori determinanti del suo

volume

Spesa farmaceutica = Pezzi x Prezzi x Mix

Efficacy/Effe

ctiveness Prezzi

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

16

Lavoro di gruppo per l’elaborazione di un report di HTA

Rimanendo in ambito di prevenzione cardiovascolare ma in

riferimento alla terapia ipolipemizzante esprimere una

valutazione delle opzioni terapeutiche disponibili (diverse

statine) e chiarire la prospettiva di tale valutazione.

In riferimento a tale, considerare tra gli elementi della

valutazione:

•la prevalenza dell’ipercolesterolemia,

•la stratificazione del rischio cardiovascolare,

•le indicazioni terapeutiche delle opzioni terapeutiche,

•la progressiva genericazione delle molecole,

•l’aderenza alle modalità ed alle indicazioni terapeutiche

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

17

La spesa farmaceutica ed i fattori determinanti del suo

volume

Spesa farmaceutica = Pezzi x Prezzi x Mix

Pazienti

Stratificazione

Efficacy/Effe

ctiveness Prezzi

Indicazione

Rispetto

indicazione

Frequenza

prescrittiva

Rispetto

modalità

Napoli, 25 novembre 2011 La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

18

HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER

L’APPROPRIATEZZA D’IMPIEGO DEI FARMACI

(Napoli, 25 novembre 2011)

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull’aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research