La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE,...

31
La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi [email protected] CITTADINANZA SCIENTIFICA Università della Magna Grecia, Catanzaro, 26-27 marzo 2010

Transcript of La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE,...

Page 1: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia

Antonio MassaruttoUniversità di Udine e IEFE, Università Bocconi

[email protected]

CITTADINANZA SCIENTIFICAUniversità della Magna Grecia, Catanzaro, 26-27 marzo 2010

Page 2: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

ANTEFATTO

Page 3: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Due casi da manuale• Uova oggi e galline domani

– La raccolta differenziata e il riciclo negli anni 80: come la comunità scientifica sottovalutò un’innovazione fondamentale

– Il caso Petrol Dragon: il “metodo Di Bella” applicato ai rifiuti• Ingredienti della vicenda

– Contrapposizione tra “scienza ufficiale” e “utopia innovatrice”– Partigianeria e ideologia nel dibattito pubblico– Difficoltà a riconoscere chi parla con cognizione di causa e chi bluffa– Difficoltà a riconoscere chi parla con onestà intellettuale e chi

difende degli interessi– Esperti “fai da te”– Media in cerca di scoop– Il ruolo (non sempre disinteressato) degli operatori

Page 4: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

ALCUNI DATI PER COMINCIARE

Page 5: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Come è cambiato nel tempo il problema ?

Waste policy does not exist (before ‘50). No problem. All waste generated is either reused or simply thrown away.

Waste policy as local hygiene policy (’50-’70). Urban concentration + Δ consumption; mostly organic waste.

Collective services for waste collectionDisposal no problem availability of landfill sites in the surroundings

Waste = indicator of social and economic welfare

End-of-pipe regulation (’70-primi ’80). Externalities from disposal start to emerge

Shortage of available facilitiesLifestyle change Dramatic increase of quantity of waste and potential hazards

Regulation of the impact of disposal facilities (mostly command and control)Prevailing regime: authorization + residual markets for secondary materials

Waste = necessary evil

Emergency (early ’80 - half ’90).Difficulty to adequate supply to demand

Social opposition to disposal sites Nimby syndrome.Planning of disposal at regional / district level, but with limited success

Nobody knows what to do with wasteDramatic increase of disposal price disposal > 70% of total costs

Waste = sin

Waste policy enters the domain of environmental policy Integrated product policies

Waste management no longer limited to end-of-pipe EPR vs “local utilities”Waste = social problem

TRANSITION

Page 6: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Evoluzione dei modelli di gestione dei rifiuti

Regime Focus Attore chiave Parole chiave

Igiene urbana Rimuovere i rifiuti dalle aree urbane

Municipalità Qualità del servizio Decoro cittadino "out of sight, out of mind"

Protezione dell'ambiente

Minimizzare l'impatto ambientale dello smaltimento Legislatore Tecnologia

Evitare spedizioni di riifuti verso paesi con standard più bassi Industria impiantistica Regolazione delle emissioni

La crisi dei rifiuti

Assicurare capacità di smaltimento di fronte a quantità di rifiuti crescenti e insufficiente sviluppo dell'offerta

Regione Pianificazione dello smaltimento

Gestori Consenso sociale

Industria impiantistica Economie di scala

La gestione integrata dei materiali

Minimizzazione flusso rifiuti Stato / UE Responsabilità estesa del produttore

Minimizzazione della discarica Gestori “dalla culla alla tomba”Massimizzazione del potenziale di recupero Produttori e distributori Life-cycle analysis

Page 7: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Produzione totale rifiuti urbani (32,5)

Frazione Recupero % RDCarta 2,5 30%Organico 2,7 27%Plastica 0,5 10%Metalli 0,3 38%Legno 0,6 39%Vetro 1,2 66%Altro 0,5 10%

Totale 8,4 26%

Frazione ResiduoCarta 5,9Organico 7,3Plastica 4,3Metalli 0,5Legno 0,9Vetro 0,6Altro 4,7

Totale 24,1

Recupero diretto (5,7)

Trattamento meccanico/biologico (9,0)

Trattamento termico (4,0)

Discarica per rifiuti urbani (17,6)

Scarti (1,5)

5,7

9,0

3,311,8

Raccolta differenziata (8,4) Raccolta indifferenziata (24,1)

Cdr (0,7)

0,7

Evaporazione

Circuito rifiuti speciali (2,7)

1,5

0,4

5,31,3

0,7

0,4

1,21,7

Page 8: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

CittadiniFiscalità e assimilati

Sistema Conai

Mercato

Gestione indifferenziata (4.150)

Gestione differenziata (1.664)

Cip

6 (1

80)

Tass

a su

lla d

isca

rica

(-90)

Tarsu + Tia (6.800)

Oneri aggiuntivi sistema elettrico (180)

Energia (220)

Produttori imballaggi

Extra costo imballaggi (353)

Contributo ambientale (353)

Trattamento e recupero (703)

Materiali (82)

Mancata copertura (700)

(700)

430

Spazzamento e lavaggio strade (1.171)

Trattamento e smaltimento (2.222)

Altri costi (211)

Raccolta e trasporto (1.717)

Raccolta differenziata (960)

Costi comuni e generali (1.297)

VALORE AGGIUNTO TOTALE (8.281)

Page 9: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Municipal and special waste flows

Business waste

Recyclable waste

Disposal of SW

Market for secondary materials & energy

Households

Undifferentiatedcollection Separate

collection

Residual waste

Treatment

Disposal of MW

= Legal monopoly= Free market (subject to env regulation)

Assimilated

Sorting

= Compliance schemes

Page 10: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

La gestione dei rifiuti nei paesi Oecd

Page 11: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

LA SCIENZA E I RIFIUTI

Page 12: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Le domande che poniamo alla scienza• I rifiuti sono uno spreco ?• E’ possibile un mondo senza rifiuti ?• Quali sono le tecnologie affidabili?• Smaltire i rifiuti ha conseguenze dannose per

l’ambiente?• L’”usa e getta” è sostenibile nel lungo termine?• Quali sono i pro e i contro delle diverse soluzioni?• Cosa sarebbe desiderabile fare?• Chi dovrebbe farlo?• Chi dovrebbe pagarlo?

Page 13: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

I rifiuti e le scienze• Ingegneria, chimica, fisica

– Progettazione dei prodotti e delle filiere tecnologiche– Quali sono le tecnologie disponibili per gestire i rifiuti– Analisi dei flussi di materia ed energia che sostengono il processo di produzione e consumo

• Scienze naturali, geologia– Quali sostanze si generano nella gestione dei rifiuti e in che modo si combinano con i recettori

ambientali• Epidemiologia

– Impatto della gestione dei rifiuti sulla salute della popolazione• Economia

– Perché produciamo rifiuti e come potremmo produrne di meno?– Analisi costi-benefici delle opportunità di gestione del problema– Valutazione dell’opportunità di adottare soluzioni alternative allo status quo– Analisi delle politiche che potrebbero spingere il sistema in una direzione più virtuosa

• Sociologia– Produzione di rifiuti come “scarti del metabolismo socio-economico”– Atteggiamento dei cittadini nei confronti del problema– Comportamenti dei cittadini di fronte al problema

• Diritto– Regole del gioco– Lecito e illecito– Attribuzione delle responsabilità e organizzazione istituzionale

Page 14: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Perché i rifiuti sono un problema?

• Dove:– CRD = costo della raccolta differenziata– CT = costo del trattamento finalizzato al recupero– PR = valore del materiale recuperato– CIND = costo della raccolta indifferenziata– CS = costo dello smaltimento indifferenziato

• Il recupero conviene (rispetto alla gestione tradizionale):– Se PR è elevato i materiali recuperati valgono molto– Se CIND + CS è elevato la gestione del rifiuto comporta costi crescenti– Se CRD + CT è basso efficienza nei sistemi di raccolta e recupero– Quali fattori fanno sì che recuperare sia (diventato) conveniente ?

CRD + CT – PR >=< CIND + CS

Page 15: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Alcune risposte sbagliate• “E’ peccato buttar via le cose”

– Rattoppare un calzino rotto costa più che comperarne 5 paia nuovi!– In generale, la produzione meccanizzata permette livelli di produttività

molto elevati, mentre il recupero presuppone lavoro manuale e non ripetibile in serie (i calzini sono tutti uguali, ma i buchi sono tutti diversi)

– Il recupero non è “ontologicamente superiore” in virtù del valore etico della parsimonia; se non vi fossero vincoli di altro genere, in sé e per sé, il vero spreco è dedicare lavoro a riparare calzini rotti invece che produrne molti di più nuovi (con lo stesso input di lavoro e capitale)

• “Valorizzando i rifiuti si risparmiano materie prime”– Tolte alcune eccezioni molto particolari, le materie prime non sono scarse,

e non è in discussione il loro esaurimento– Per produrre plastica si utilizza meno dello 0,5% del petrolio annualmente

consumato in Italia!!– Riciclare la carta per “salvare gli alberi” è una sciocchezza!– I beni non hanno valore “perché contengono materiali”, ma perché sono

atti a fornire determinate utilità; la stessa bottiglia in mano a un produttore di bibite e in mano di un consumatore che l’ha svuotata non ha lo stesso valore affinché ce l’abbia occorre lavarla, sterilizzarla, rietichettarla e riconsegnarla a qualcuno che la usi: tutte attività che comportano dei costi

Page 16: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Alcune risposte parziali• I rifiuti inquinano

– La gestione incontrollata dei rifiuti è sicuramente molto inquinante– Tecnologie obsolete vs. tecnologie moderne– Non è tanto la quantità ma la qualità dei rifiuti a costituire un problema

ambientale; una selezione appropriata è il prerequisito per uno smaltimento sicuro– Occorre valutare in modo sistemico e non parziale, considerando non solo l’impatto

dello smaltimento ma anche quello delle emissioni evitate

• “E’ tutta colpa dei verdi che osteggiano gli impianti di smaltimento”– L’impatto dello smaltimento è comunque elevato e va considerato come un “male necessario”– Recuperare (finché si può) è comunque preferibile– Il recupero energetico è ottimale solo se il rifiuto è il RUR e non “la monnezza”

• Riciclare i rifiuti permette di risparmiare costi di smaltimento– Da un punto di vista strettamente tecnico, il modo meno costoso in assoluto per

smaltire i rifiuti è portarli in discarica– Incenerire e recuperare energia costa meno che riciclare, anche se comporta

investimenti elevati e, come tutte le attività capital-intensive, richiede che gli impianti siano utilizzati in modo ottimale

Page 17: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

La risposta esatta• La vera risorsa scarsa è la capacità di smaltimento

– La gestione dei rifiuti è costosa, e tanto più costosa quanto più deve farsi carico, direttamente o indirettamente, dei costi ambientali

– Il prezzo di mercato del conferimento in discarica è passato in pochi anni da pochi € a 120-150 €/t (per i RU)

– Se la discarica non costasse 150 €/t, nessuna forma di recupero sarebbe conveniente, a parte alcuni flussi marginali di materiali particolari

– Anche per la criminalità, “’a munnezza è oro” perché fa concorrenza sleale a una gestione che, se fosse corretta, costerebbe cifre molto più elevate

• Obiettivo primario è ridurre i flussi destinati alla discarica– Indicatore chiave: landfill diversion rate (LDR)– Altri paesi sono riusciti a ridurre il flusso di rifiuti inviato in discarica a valori

intorno al 10%– In Italia, nonostante una riduzione consistente, siamo ancora al 50%, e per

buona parte si tratta di RU indifferenziati– Uno sguardo all’esperienza di questi paesi è utile:

• LDR elevati si ottengono solo dove c’è una diffusione ampia di INC• INC e recupero diretto non sono in contraddizione: i paesi che recuperano di più

sono anche quelli che inceneriscono di più

Page 18: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

La gestione dei rifiuti nei paesi Oecd

Page 19: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Che cosa si dovrebbe fare (in 2 parole)• Non esistono soluzioni ottimali per tutti (one-best way)

– Dimensione e struttura urbana condizionano la possibilità di adottare certe soluzioni (es. porta a porta; compost domestico)

– Collaborazione e maturità dei cittadini– Possibilità di recupero offerte dal mercato locale, soprattutto per i materiali su

cui il trasporto a distanza ha incidenza maggiore (es. calore; compost; inerti)• Le soluzioni possibili sono un mix di alternative complementari:

– Riduzione alla fonte (finché si può)– Recupero diretto e riciclo (finché è sensato)– Incenerimento con recupero di energia– Riutilizzo delle scorie come materiale secondario (es. compost, inerti

• E nel frattempo:– Educare: i cittadini, i consumatori, gli utenti dei servizi– Ricercare nuove soluzioni– Promuovere e incentivare comportamenti virtuosi (e viceversa)– Anticipare le crisi programmando con anticipo e preparando oggi il terreno alle

soluzioni di domani

Page 20: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

I vincoli del problema• Produzione di rifiuti = 32 milioni di t/anno

– Ci sono anche se non li vogliamo– Se facciamo finta che non ci siano, creiamo le premesse per farli gestire alla

Protezione civile o alla criminalità– Tutte le cose che ci possiamo fare, in un modo o nell’altro, inquinano (anche se

entro limiti ragionevoli)• I limiti della riduzione

– Ridurre i rifiuti si può, almeno in parte, soprattutto mobilitando le filiere industriali che producono e commercializzano i beni

– Occorre mobilitare l’industria che produce i beni e indirizzare gli acquisti dei consumatori

• I limiti del riciclo– Le raccolte differenziate oltre un certo limite hanno rendimenti decrescenti (in

termini quantitativi ma soprattutto qualitativi)– Il residuo che rimane da smaltire è comunque importante– Anche in questo caso occorre mobilitare l’industria indirizzandola verso

l’impiego di materiali riciclabili e prodotti che facilitino il riciclo– E occorre anche un intervento volto a stabilizzare e sviluppare i mercati a valle

del riciclo, al fine di assicurare uno sbocco a tutti i materiali– Riciclo e “downcycling”: confini permeabili tra lecito e illecito

Page 21: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

RU = D + IND

Rifiuto differenziatoIND = IL + IT + ITMB

INC = IT + ISind + ISd TMB Trattamento per recupero

DiscaricaRiciclaggioRecupero indiretto

INDD

IL

ITITMB DTMB DR

CMRi

CRDi MRi MRdRd

Dd

Rifiuto indifferenziatoD = DTMB + DR

D = IL+C+Di+Dd

Incenerimento

MR=CR+MRi+MRd R= Ri + Rd

TMB = ITMB + DTMB TR = DR = Rd + ISd

Ri

Il bilancio di massa della gestione dei rifiuti

Page 22: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Ma allora, Napoli?

• Per quale motivo principi in fondo così semplici non vengono tradotti in pratica?

• Perché il dibattito pubblico è così refrattario ai temi e ai risultati della ricerca scientifica?

• Se è vero che non c’è da preoccuparsi, perché tutti si preoccupano?

Page 23: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

TUTTA LA CITTÀ NE PARLA

Page 24: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

La politica e il problema• Una politica efficace deve essere anticipatrice e graduale,

mentre l’azione politica concreta è sempre più condizionata da logiche di breve termine

• Interessi forti e condizionamenti contingenti– Proprietari dei siti destinati a discarica:– il “ricatto dell’uovo oggi”– Operatori e aziende del settore: la transizione spesso non è gestibile

con le risorse a disposizione• La politica e la ricerca: quale incentivo ha il politico a farsi

consigliare dal ricercatore “migliore”?• Proteste concentrate vs. benefici diffusi• Circolo vizioso:

– più la politica è delegittimata dai propri insuccessi, meno i cittadini si fidano delle sue scelte

– Più la decisione è complessa e costosa in termini di consenso, più i politici tendono a rinviare la patata bollente a qualcun altro

Page 25: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Gli operatori e il problema

• Tipico caso di dialettica tra innovazione e conservazione– L’operatore “incumbent” difende la sua posizione e si

dimostra scettico sulle innovazioni– L’operatore che aspira a sostituirlo tenderà a magnificare le

proprie soluzioni e minimizzare i problemi – “se possiedi solo un martello, ogni problema ti sembrerà un

chiodo”

• Soluzioni di nicchia e soluzioni di sistema– Un esempio: “rifiuti zero” nel Nord Est– Il “modello Brescia”– L’integrazione tra rifiuti urbani e speciali

Page 26: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

I cittadini e il problema• Frustrazione

• Caccia al colpevole: Tipica reazione di fronte alla frustrazione di un “male comune” la cui causa è la sommatoria di comportamenti in sé e per sé innocui se presi singolarmente

• Nervosismo: ricerca di scorciatoie• Pregiudizi anti-industriali

– Industrializzazione è percepita come una cosa losca che serve a far fare affari ai “soliti noti”

– Scienza ufficiale è accusata di essere asservita ai “poteri forti” e dunque viene rifiutata

• Rimozioni collettive, sensi di colpa e comportamenti consolatori– Raccolta differenziata come “cilicio”– “quanti alberi hai salvato oggi?”– “No ai rifiuti” come “no al capitalismo”– Dalla sindrome NIMBY alla sindrome BANANA: non sono contro per salvare il

mio orto, ma per salvare l’umanità

Page 27: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Il dibattito sui media• Il metodo del discorso

– Incoerenza logica– Inconsapevolezza dei vincoli– Allergia ai numeri– Cultura del sospetto: “C’è del marcio” a prescindere

• Gli attori del discorso– Attesa del messia e seduzione del ciarlatano: ogni problema ha il suo “Di Bella”– “se è rimasto sul tuo tavolo per almeno 5 minuti sarai considerato un esperto”– Selezione degli esperti in funzione delle tesi che rappresentano (se l’esperto dice

una cosa che mi piace lo ritengo attendibile)– i Savonarola (es. Beppe Grillo) …– … e gli aspiranti salvatori dell’umanità (i venditori di utopie “rifiuti zero”)

• I temi del discorso– Logica dell’emergenza– Uomini che mordono cani– Voce alla piazza e “logica dell’Auditel”: autorevolezza è funzione dell’audience e

non viceversa!

Page 28: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

LA SCIENZA HA LE CARTE IN REGOLA PER DARE LEZIONI?

Page 29: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Epistéme o dòxa ?• La comunità scientifica parla con una voce univoca?

– Contrapposizioni passionali e ideologiche si ritrovano anche nella comunità scientifica discipline o “parrocchie” ?

– Difficile distinguere il ricercatore dal guru– Dibattito parcellizzato, assenza di dialogo tra discipline

• La comunità scientifica usa sempre il metodo scientifico?– Scienziati, ricercatori e “praticoni”– “Ofelé, fa el to mestè”– Un esempio: il caso delle nanoparticelle

• Scienza e “scientismo”– Publish or perish: uno stimolo a “overselling” (Gillies)– Competizione per i fondi di ricerca (Bucchi)– “Prendi la lista; cancella l’ultima verità dalla lista; aggiungi la tua verità; passa la

lista ad altri”• Risultato:

– Anche la comunità scientifica “segue le mode”: meglio affermare una cosa insieme al coro che andare contro

– per ogni tesi si troverà sempre un esperto disposto a sostenerla; nel dibattito sarà sempre “la mia verità contro la tua” non esiste scienza ma solo opinioni

Page 30: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Il dialogo tra le discipline• Quello dei rifiuti è un tipico caso di ricerca interdisciplinare

una politica informata al metodo scientifico deve saper integrare i risultati di molte discipline diverse– Ricerca interdisciplinare è spesso “bandita” dall’accademia– Interdisciplinarietà genera spesso cacofonie manca un

“metodo del discorso interdisciplinare” che permetta di fare una sintesi e non solo una mera giustapposizione tra i contributi delle diverse discipline

– Hybris delle discipline più “alla moda” “tirannia” dell’epidemiologia e dell’analisi economica

– Un esempio: la valutazione dei progetti europei• Se “metodo scientifico è una combinazione di buon senso,

razionalità e rigore”, il metodo scientifico interdisciplinare richiede anche umiltà e capacità di dialogare

Page 31: La gestione dei rifiuti tra scienza e ideologia Antonio Massarutto Università di Udine e IEFE, Università Bocconi antonio.massarutto@uniud.it CITTADINANZA.

Una modernizzazione inceppata• Modernizzazione sostenibile

– Sostenibilità = capacità di un processo di proseguire nel tempo riproducendo le proprie premesse

– In questo caso, significa una transizione da modalità “estensive” e “locali”, basate su tecnologie semplici e cicli aperti, verso modalità sofisticate che richiedono integrazione territoriale, divisione del lavoro evoluta (alla scala della filiera industriale globale)

• Modernizzazione come problema di azione collettiva– Maggiore sofisticazione dei processi delega a strutture esperte e

professionali– Delega vs. legittimazione fiducia– La sfiducia dei cittadini è il presupposto per la strumentalizzazione del discorso

da parte degli estremisti– Questo circolo virtuoso si è interrotto; ma la scienza ha le sue colpe e non può

limitarsi al lamento contro la scarsa considerazione di cui gode– Investire in partecipazione

– La costruzione collettiva del problema è la premessa della legittimazione– La tentazione della “torre d’avorio” è forte, ma non porta da nessuna parte– Dove la partecipazione è effettiva ed è prassi continua e consapevole, le cose

funzionano